DDC e WebDewey Costruzione e costruttore dei numeri - IPAC FVG

Pagina creata da Simone Giovannini
 
CONTINUA A LEGGERE
DDC e WebDewey

Costruzione e costruttore dei numeri
DDC
• Classificazione enumerativa con possibilità di
  sintesi
DDC
• Breve presentazione complessiva
La sintesi: principi generali

• uso della costruzione per spingere l’analisi in
  profondità

• divieto di costruzione dei numeri se non in
  base a esplicita indicazione tranne che per le
  suddivisione standard.
La sintesi: principi generali
• Tutti i numeri costruiti sono composti da un
  numero base a cui si aggiungono notazioni
  tratte da quattro fonti (rif: Introduzione 8.2):
• Tavola 1 Suddivisioni standard
• Tavole 2-6
• Altre parti delle tavole
• Tavole di addizione contenute nelle note ad un
  numero delle tavole
Le voci del glossario inerenti
• Costruzione del numero (Number building):
• “Processo di costruzione di un nuovo numero
  attraverso l’aggiunta, ad un numero base
  scelto nelle tavole principali, di una notazione
  presa dalla Tavole ausiliarie o da altre parti
  delle tavole principali.
• Vedi anche Numero base; Ordine di citazione.”
Le voci del glossario inerenti
•   Approssimazione all’intero (Approximate the whole):
•   “Quando il soggetto è quasi coesteso all’intero significato di una classe della DDC, si dice che quel soggetto “si
    approssima all’intero” della classe. Il termine si usa anche per caratterizzare i soggetti che coprono più di metà del
    contenuto di una classe. Se il soggetto si approssima all’intero di una classe, si possono aggiungere le suddivisioni
    standard.
•   Dei soggetti che non si approssimano all’intero si dice che stanno nei “posti in piedi” del numero.
•   Vedi anche Nota “qui”; Nota sull’aggiunta di suddivisioni standard; Posto in piedi.”
•
    Faccetta (Facet)
•   “Ognuna delle varie categorie in cui una data classe può essere suddivisa, p.e., divisione della classe “persone”
    nelle categorie di etnicità, età, educazione e lingua. Ogni categoria contiene termini che rappresentano una
    singola caratteristica di divisione, p.e., bambini, adolescenti e adulti sono caratteristiche di
•   Vedi anche Ordine di citazione.”
•
    Indicatore di faccetta (Facet indicator):
•   “Cifra adoperata per inserire la notazione che rappresenta una caratteristica del soggetto. Per esempio, “0” è
    spesso usato come indicatore di faccetta per inserire concetti di suddivisione standard.”
•
    Nota di addizione (Add note)
•   “Una nota che indica di aggiungere ad un numero base cifre trovate in altre parti della DDC; nessuna nota di
    addizione viene normalmente data per indicare la possibilità di aggiunta di notazione dalla Tavola 1 (suddivisioni
    standard).
•   Vedi anche Numero base.”
Le voci del glossario inerenti
•   Nota d’inclusione (Including note)
•   “Nota che enumera soggetti facenti logicamente parte della classe, ma che hanno un’estensione minore del
    concetto rappresentato dal numero di classe. Su questi soggetti non c’è letteratura sufficiente per loro”
•   Nota sull’aggiunta di suddivisioni standard (Standard subdivisions-are-added note)
•   “Nota indicante a quali soggetti, in un’intestazione multipla, si possono applicare le suddivisioni standard. Si
    considera che i soggetti così indicati si approssimino all’intero.
•   Vedi anche Approssimazione all’intero.”
•
    Nota sull’aggiunta di suddivisioni (Subdivisions-are-added note)
•   Nota, usata quando le suddivisioni sono fornite da note di addizione, indicante a quali soggetti, di un’intestazione
    multipla, si possono applicare suddivisioni. Si considera che i soggetti così indicati si approssimino all’intero.
•   Vedi anche Approssimazione all’intero.
•   Numero base (Base number)
•   “Numero, di qualsiasi lunghezza, cui si aggiungono altri numeri.”
•   Vedi anche Nota di addizione.
•
    Numero costruito
•   “Il risultato del processo di costruzione del numero. P.es.: un numero costruito in base alle istruzioni di addizione
    date o implicate nelle tavole principali o nelle tavole ausiliarie. Nella WebDewey sono già presenti decine di
    migliaia di numeri costruiti: p.es: 781.3071.”
Le voci del glossario inerenti
•   Ordine di citazione (Citation order):
•   “Ordine in cui, costruendo numeri, devono essere combinate due o più caratteristiche (faccette) di una classe. Se non è consentito costruire numeri o
    se ciò è impossibile, viene indicato un ordine di preferenza per la scelta delle faccette.”
•   Ordine di citazione retrogrado (Retroactive citation order):
•   Nella costruzione del numero, combinazione di caratteristiche (faccette) di una classe a cominciare, come numero base, dal numero che nelle tavole
    viene per ultimo, cui si aggiungono, secondo le istruzioni, i numeri che lo precedono.
•
    Ordine di preferenza (Preference order; Order of preference):
•   Ordine che indica quale va scelto tra due o più numeri quando differenti caratteristiche del soggetto non possono essere mostrate pienamente
    mediante la costruzione del numero. Una nota (che talvolta contiene una tavola di preferenza) indica quale caratteristica si deve scegliere per opere
    che ne coprano più di una. Se la notazione può essere sintetizzata per mostrare due o più caratteristiche, allora si tratta di individuare l’ordine di
    citazione corretto.
•   Posto in piedi (Standing room)
•   Termine indicante un soggetto privo di letteratura sufficiente ad assegnargli un numero proprio, e di ambito notevolmente meno esteso del numero
    di classe in cui è incluso. Non si possono aggiungere suddivisioni standard al soggetto cui sia stato assegnato un posto in piedi, né è consentita
    alcun’altra tecnica di costruzione del numero. I soggetti elencati nelle note d’inclusione hanno posti in piedi nel loro numero di classe, così come
    soggetti minori non enunciati che logicamente vengano a cadere nello stesso luogo della DDC. Posto in piedi è il contrario di approssimazione
    all’intero.
•
    Regola dell’applicazione (Rule of application):
•   Regola secondo la quale le opere vertenti sull’applicazione di un soggetto a un secondo soggetto o sull’influsso di un soggetto su un altro si
    classificano con il secondo.
•
    Sintesi della notazione Sintesi notazionale (Synthesis of notation): (Notational synthesis):
•   Vedi Costruzione del numero.
•
    Suddivisione standard spostata (Displaced standard subdivision)
•   Un concetto tipico da suddivisione standard cui nella tavola è assegnata una notazione speciale invece della sua notazione regolare dalla Tavola 1.
    Nel luogo della notazione regolare c’è sempre una nota di non uso.
Le voci del glossario inerenti
•   Suddivisioni standard (Standard subdivisions):
•   Suddivisioni (Tavola 1) rappresentanti forme fisiche di notevole frequenza (dizionari, periodici) oppure approcci
    (storia, ricerca) applicabili a qualsiasi soggetto o disciplina. Possono essere aggiunte, salvo indicazione contraria, a
    ogni numero delle tavole e delle tavole ausiliarie per i concetti che si approssimano all’intero del numero.
•
    Tavola dei periodi (Period table)
•   Tavola che fornisce periodi cronologici con la relativa notazione. Per molte letterature le tavole dei periodi sono
    date nelle tavole. Per opere non limitate ad una specifica lingua, la notazione per i periodi cronologici è ricavata
    dalla Tavola 1 -0901-0905.
•
    Tavole ausiliarie (Tables)
•   Nella DDC, elenchi di notazioni che possono essere aggiunte ad altri numeri per rendere un numero di classe
    convenientemente specifico per l’opera da classificare. I numeri delle tavole ausiliarie non si usano mai da soli.
    Esistono due tipi di tavola ausiliaria:
•   (1) le sei tavole ausiliarie numerate (Tavole ausiliarie 1-6) rappresentanti suddivisioni standard, aree geografiche,
    lingue, gruppi etnici, etc.
•   (2) Elenchi di notazioni speciali presenti nelle note di addizione sotto specifici numeri delle tavole e talvolta nelle
    Tavole ausiliarie 1-6. Questi elenchi si chiamano tavole di addizione.
•
    Tavole di addizione (Add table)
•   Vedi Tavole ausiliarie (2).
Le note sull’aggiunta di suddivisioni
•   Le note sull’aggiunta delle suddivisioni standard (codice 761#0
•   Servono per dare indicazioni su modalità specifiche di aggiunta delle suddivisioni oppure sulle limitazioni nell’uso
    delle suddivisioni standard
•   Esempio:
•   155 Psicologia differenziale e dello sviluppo
•   Le suddivisioni standard si aggiungono per l'insieme dei soggetti enunciati nell'intestazione o anche per uno solo di
    essi
•
    Esempio:
•   496.36 Lingue del Benuè-Congo e dell'Adamaua-Ubanghi
•   Le suddivisioni standard si aggiungono per l'insieme dei soggetti enunciati nell'intestazione o anche per le sole
    lingue del Benuè-Congo
•   Le note sull’aggiunta di numeri dalle Tavole 2-6 (codice 761#0
•   Danno indicazioni su come debbano essere aggiunte direttamente i numeri delle tavole ausiliarie diverse dalla 1
•
    Esempio:
•   708.9 Altre aree geografiche
•   Aggiungere al numero base 708.9 la notazione T2--1-T2--9 dalla Tavola 2, p.e., opere d'insieme su gallerie, musei,
    collezioni private nelle aree islamiche 708.91767, nei paesi europei 708.94, in Belgio 708.9493, nel Centroamerica
    708.972, nelle Hawaii 708.9969
•
Le note sull’aggiunta di suddivisioni
•   Esempio:
•   420-490 Specifiche lingue
•   A parte le modificazioni indicate sotto le specifiche voci, aggiungere al numero base di ciascuna lingua contrassegnata da * come indicato all'inizio di
    T4--0, p.e., grammatica del giapponese 495.65. Il numero base è il numero dato per la lingua, a meno che la presente tavola specifichi un numero
    diverso (Opzione: Per qualsiasi gruppo di lingue, aggiungere la notazione T4--04 al numero base e aggiungere quindi come indicato all'inizio di T4--0,
    p.e., grammatica delle lingue celtiche 491.6045)
•
    La nota di questo esempio trova corrispondenza in una nota ripetuta per tutti i numeri compresi nell’intervallo
•   Esempio:
•   495.1 *Cinese
•   *Aggiungere al numero base le suddivisioni indicate sotto 420-490
•
    Queste note comuni ad un gruppo di numeri sono frequenti. Nella versione cartacea in questi casi sono date come note a pié di pagina. La presenza
    di queste strutture comporta nella WebDewey il mantenimento dei simboli che in stampa servono per indicare la pertinenza di una nota per uno
    specifico numero. I simboli usaG sono: *, ‡, †
•   Le note sull’aggiunta di numeri dalle tavole principali (codice
•   In molti casi (vedi pagina NNN) è possibile aggiungere direttamente ad un numero delle tavole principali un altro numero dalle stesse. Queste note
    danno conto di ciò.
•   Esempio:
•   338.47001-338.47999 Suddivisioni per prodotti e servizi
•   Aggiungere al numero base 338.47 la notazione 001-999, p.e., industria farmaceutica 338.476151, industria turistica 338.4791; ma, per l'economia
    della produzione degli istituti finanziari, vedi 332 per l'economia della produzione degli affari immobiliari, vedi 333.33 per l'economia della produzione
    di energia, vedi 333.79 per l'economia della produzione delle imprese cooperative, vedi 334 per l'economia della produzione del commercio, delle
    comunicazioni, del trasporto, vedi 380
Le note di addizione
• Le note di addizione (codice
• Danno indicazioni sull’uso delle Tavole di addizione. Sono di
  estrema importanza per la costruzione dei numeri nelle molteplici
  situazioni in cui la DDC introduce eccezioni alla modalità di sintesi
  standard dei numeri costruiti. (maggiori dettagli verranno forniti
  nella sezione sulla costruzione dei numeri).
•
  Esempio:
• 333.792 †Forme primarie di energia
• †Aggiungere le suddivisioni indicate so:o 333.7-333.9, ma usare
  333.7-333.9:15 sia per lo sviluppo sia per la generazione dell'energia
•
  Il simbolo †, come deKo sopra, indica che questa nota è comune a
  più numeri e che nella versione cartacea viene data a pié di pagina.
Le note di numero costruito
• Le note di numero costruito (codice 795##)
• Servono per identificare la fonte dei numeri
  costruiti presenti nell’edizione a stampa. I numeri
  costruiti presenti nella WebDewey di norma non
  hanno indicazioni sul processo di costruzione.
•
  Esempio:
• 546.6812 Composti del carbonio
• Numero costruito secondo le istruzioni sotto
  {546}
Le tavole
• 6 tavole delle quali una e suddivisa in 3
  sottotavole
Tavola ausiliaria 1
• Suddivisioni che consentono di specificare il numero
  con concetti che rappresentano le forme bibliografica
  (es.: enciclopedie, periodici, repertori) oppure approcci
  disciplinari o metodologici (storia, filosofia, ricerca) che
  ricorrono in molti ambiti disciplinari.
• La possibilità con cui un’opera dedicata ad un soggetto
  qualsiasi abbia queste caratteristiche bibliografiche o
  sia trattato in base a questi approcci è praticamente
  universale per cui queste suddivisioni possono essere
  applicate per tutti i numeri delle tavole, tranne nei casi
  in cui ne sia fatto esplicito divieto.
Tavola ausiliaria 1
• La Tavola 1 all’inizio, nella WebDewey in
  corrispondenza del numero fittizio T1--0 offre
  una nota esplicativa sull’uso della stessa molto
  estesa e esaustiva.
Tavola ausiliaria 1
• L’unica condizione da rispettare è che l’opera
  classificata copra o si approssimi all’intero
  soggetto del numero base.
• Non si devono applicare le suddivisioni
  standard, tranne nei casi più avanti spiegati o
  in presenza di esplicite note autorizzative, per
  opere che trattino solo una parte del o dei
  soggetti coperti dal numero base.
Tavola ausiliaria 1
• Quando le notazioni delle suddivisioni
  standard della Tavola 1 sono riportate nelle
  Tavole ausiliarie dalla 2 alla 6, e nelle tavole, si
  possono usare tutte le suddivisioni presenti in
  questa tavola ausiliaria. Inoltre si possono
  usare tutte le altre suddivisioni standard della
  Tavola 1 non riportate. Per esempio, il fatto
  che 610.7 sia riportato non esclude l'uso di
  610.71 o di 610.8
Tavola ausiliaria 1
• Non si aggiunge una suddivisione standard a
  un'altra, salvo quando questo sia
  espressamente previsto.
• I numeri delle tavole che sembrano costruiti
  con notazioni da questa tavola, ma che hanno
  intestazioni con un significato più ampio o
  diverso, non si considerano suddivisioni
  "standard". Quindi a questi numeri si può
  aggiungere la notazione dalla Tavola 1
Tavola ausiliaria 1
• Non usare mai più di uno zero per aggiungere una
  suddivisione standard a meno che non sia
  indicato esplicitamente. Se è necessario l'uso di
  più di uno zero, il numero di zeri da usare è
  sempre indicato nelle tavole. Se per scopi speciali
  le tavole già usano per una suddivisione una
  notazione che comincia con 0, allora per le
  suddivisioni standard si usano 001-009 se già
  usano una notazione che comincia con 00, per le
  suddivisioni standard si usano 0001-0009.
Tavola ausiliaria 1
• Nella nota a T-0 è presente la tavola di
  preferenza necessaria per decidere quale
  caratteristica indicata nella Tavola 1 esplicitare
  nel caso l’opera ne presenti più di una
Tavola ausiliaria 1
• Eccezioni alla tavola di preferenza
• La regola dello zero indica di utilizzare per prima
  la suddivisione aggiunta, nel rispetto delle regole,
  utilizzando il minor numero di zeri.
• Esempio:
• Un’opera che tratti della gestione delle carceri in
  Gran Bretagna va collocata in 365.941068, non
  365.068, visto che per le carceri in Gran Bretagna
  è previsto l’uso di 365.945 e non 365.0941
Tavola ausiliaria 1
• Eccezioni alla tavola di preferenza
• Nei casi in cui la scelta è tra due soggetti di cui uno è
  quello su cui si esercita l’azione.
• In questo caso (regola dell’applicazione) si deve
  scegliere di utilizzare il numero di questo concetto.
• Esempio:
• Un’opera che tratti della formazione per la gestione di
  bar va collocata in 647.95068 Bar--Gestione, pur
  essendo 071 Educazione elencato prima di 068
  Gestione nella tavola di precedenza all’inizio della
  Tavola 1
Tavola ausiliaria 1
• Tre concetti e un avvertenza
• Le suddivisioni standard non si aggiungono se
  il concetto che esprimono è già indicato nel
  numero
Tavola ausiliaria 1
• le suddivisioni standard non si usano per
  opere in cui l’aspetto considerato non sia
  esplicitamente evidenziato
Tavola ausiliaria 1
• non si usa una suddivisione standard per
  evidenziare l’essere l’opera dedicata a come
  un soggetto è studiato nell’attualità a meno
  di un esplicito trattamento storico
Tavola ausiliaria 1
• prestare attenzione al problema
  dell’approssimazione all’intero in caso di
  possibilità di aggiunta di suddivisione
  standard a un numero costruito.
Tavola ausiliaria 2
La tavola ausiliaria di più frequente utilizzo,
dopo le suddivisioni standard, è la Tavola 2 Aree
geografiche, periodi storici, biografia
Tavola ausiliaria 3

Suddivisioni per le arti, le singole letterature, le
specifiche forme letterarie
Tavola ausiliaria 3

Questa tavola risulta particolarmente
complessa, tanto da essere suddivisa in tre parti

3 A Suddivisioni per opere di o su autori singoli
3 B Suddivisioni per opere di o su più d'un
autore
3 C Notazioni da aggiungere se indicate nella
Tavola 3B, 700.4, 791.4, 808-809
Tavola ausiliaria 3

3 A Suddivisioni per opere di o su autori singoli

Le notazioni da questa tavola servono per costruire,
in primo luogo, i numeri necessari per le opere di e
sulle letterature.
Si noti che la 3 A è parallela alla 3 B, per cui i numeri
per le opere relative ad o di un autore e quelle
relative a o di più di un autore appartenenti alla
medesima letteratura ricevono lo stesso numero.
Tavola ausiliaria 3

3 B Suddivisioni per opere di o su più d'un
autore
Vedi slide precedente

La tavola 3 B assume un rilievo autonomo
rispetto alla 3 A quando si abbia a che fare con
opere su o di più autore appartenenti a diverse
letterature
Tavola ausiliaria 3

3 C Notazioni da aggiungere se indicate nella Tavola 3B, 700.4, 791.4, 808-809

•   T3C--001-T3C--007 Suddivisioni standard
•   T3C--[008] Gruppi di persone
•   T3C--009 Storia e geografia
•   T3C--01-T3C--09 Specifici periodi
•   T3C--1 Arti e letteratura con specifiche caratteristiche di stile, stato d'animo, punto
    di vista
•   T3C--2 Letteratura caratterizzata da specifici elementi
•   T3C--3 Arti e letteratura su temi e soggetti specifici
•   T3C--4 Letteratura che dà risalto a soggetti
•   T3C--8-T3C--9 Letteratura per e di specifici gruppi di persone

•   Questa tavola si usa solo dopo la T—3B o con soggetti speciali di arte, con il
    cinema e la televisione e con retorica, raccolte di letteratura, storia di più di due
    letterature
Tavola ausiliaria 4

Suddivisioni delle singole lingue e famiglie
linguistiche

Tavola ausiliaria impiegata per la creazione dei
numeri della Tavola 4
Tavola ausiliaria 5
• Le notazioni della Tavola 5 Gruppi etnici e nazionali si utilizzano, di norma,
  aggiungendole alla suddivisione standard 089 Gruppi etnici e nazionali
  dalla Tavola 1 secondo due modalità.
• Per gli “Specifici gruppi etnici e nazionali con origini etniche da più di un
  continente, di discendenza europea” si deve seguire quanto indicato nella
  nota di addizione data all’intervallo T1--089/05-T1--089/09:
• Aggiungere al numero base T1--0890 i numeri che seguono T5--0 nella
  notazione T5--05-T5--09 dalla Tavola 5, p.e., gruppi etnici di discendenza
  europea T1--08909, gruppi etnici di discendenza europea in Namibia T1--
  0890906881
•
  Per gli “Specifici gruppi etnici e nazionali” seguire la nota di addizione
  all’intervallo T1--089/1-T1--089/9
• Aggiungere al numero base T1--089 la notazione T5--1-T5--9 dalla Tavola
  5, p.e., gruppi di discendenza italiana T1--08951, gruppi di discendenza
  italiana negli Stati Uniti T1--08951073
Tavola ausiliaria 6
• Le notazioni della Tavola 6 non si usano mai da
  sole. Queste notazioni si possono usare solo
  quando vengono date esplicite istruzioni in
  una nota di addizione.
• Le notazioni della Tavola 6 si aggiungono ai
  numeri base della classe 4 per dar vita alle
  notazioni della stessa.
Esempi
• Creiamo il numero per classificare un opera
  sulla gestione nella lavorazione dei metalli.

• 671.068
Esempi
• Un periodico di management

• 658.005
Esempi
• Una guida a fumetti sui gatti a pelo corto

• 636.820207
Esempi
• un libro che parla dell’economia del lavoro in
  Italia, Posto fisso addio : come cambia il lavoro
  in Italia di Pierangelo Giovanetti

• 331.0945
Esempi
• Messaggi d’errore
• cercare di costruire un numero partendo
  dall’intervallo 940-990 Storia di specifici
  continenti, paesi, località del mondo
  moderno; dei mondi extraterrestri.

• Questo aspetto è stato innovato
Esempi
• Messaggi d’errore e costruzione manuale
•
• Storia economica dell'Italia contemporanea di
  Giulio Sapelli, il cui soggetto è “Condizioni
  economiche. Italia dal 1945 al 2007”

• 330.945092
Esempi
• Utilizzo dei numeri già costruiti per ulteriori
  specificazione
•
• seriale sulla Nigeria, 966.9005
Esempi
• Importanza delle note di addizione: il caso
  della tavola di addizione dell’architettura: 721-
  729

• un libro sulle case rurali nella provincia di
  Trieste

• 728.60945393
Esempi
• Possiamo ora prendere in considerazione il caso
  di una notazione della stessa tavola di addizione
  tra le cui note si trova una nota di addizione che
  ci consente di evitare di ricorrere alla Tavola 1.
•
  Il libro che vogliamo indicizzare è dedicato alle
  illustrazioni di case rurali della provincia di
  Trieste:
• 728.6022245393
Esempi
• Suddivisione standard o intervalli con una
  nota di addizione

• passaggi apocalittici del Libro di Daniele

• 224.50046
Esempi
• Suddivisioni standard più una notazione da una
  tavola di addizione

• Vita privata, intellettuale e pubblica di donne
  nella Scozia del 18. secolo.

• 305.40941109033
•
Esempi
• Aggiunta di specificazioni usando una qualsiasi classe
  dalle tavole principali

• L'industria del caffè : analisi di settore, casi di
  eccellenza e sistemi territoriali : il caso Trieste, il cui
  soggetto è “Industrie per la lavorazione del caffè.
  Trieste (prov.)”

• 338.47663930945393
•
Esempi
• Aggiunta di specificazioni usando parte di altri
  numeri delle tavole principali

• scuole di ispirazione luterana

• 371.07141
•
Esempi
• Tavola 3C e Letteratura

• Prague Palimpsest: Writing, Memory, and the
  City, al quale la Library of Congress ha
  assegnato il LCSH "Praga (Czech Republic)--In
  literature«
• 809.9335843712
•
Esempi
• Risorse naturali

• un libro che parli delle attività per la
  protezione delle balene in tutto il mondo.

• 333.959516
•
Esempi
• Diritto: costruire un numero per una specifica
  giurisdizione e per uno specifico soggetto del
  diritto

• un volume che parla della Costituzione
  dell’Italia

• 342.4502
Esempi
• Musica

• un libro che parli dell’analisi stilistica della
  musica rock

• 781.66117
Esempi
• Musica

• un libro che parli di un festival rock a Firenze

• 781.643045511
Esempi
• Suddivisione standard e numeri con 3 cifre che
  finiscono con Zero

• Geologia
• un’enciclopedia delle scienze della terra

• 550.3
Esempi
• Suddivisione standard e numeri con 3 cifre che
  finiscono con Zero

• Edilizia
• Building Contractor's Exam Preparation Guide:
  Based on the Latest Building Codes. Il primo
  soggetto assegnato dalla Library of Congress è
  "Building—Examinations, questions, etc.“

• 690.76
Esempi
• Costruzione dei numeri di storia con la Tavola
  ausiliaria 2 più la Notazione per il Periodo storico

• “Firenze capitale : con documenti inediti e
  un'appendice di saggi su Firenze nell'Unità”

• 945.5110842
• Aspetto innovato nel 2019
Esempi
• Costruzione dei numeri di storia con la Tavola
  ausiliaria 2 più la Notazione per il Periodo storico

• un altro libro simile: Milano spagnola : guerra,
  istituzioni, uomini di governo, 1635-1660

• 945.211073
• Aspetto innovato nel 2019
Esempi
• Storia dell’assicurazione contro gli incendi

• 368.11009
•
Esercizi: 2
Ambrosianeum : cinquant’anni di impegno
culturale a Milano / Daniele Bardelli ; prefazione
di Giorgio Rumi. - Milano : Angeli, c1998. - 299
p. ; 22 cm. - (Il punto ; 29).

SOGGETTO: Fondazione Ambrosianeum dal
1948 al 1998

267.18245211
Esercizi: 2
• Biblia sagrada. - 20. ed. - Porto : Livr.
  Figueirinhas, 1973. - 1590, [4] p. ; 19 cm.

220.569
Esercizi: 3
Manacorda, Stefano
La corruzione internazionale del pubblico agente
: linee dell'indagine penalistica / Stefano
Manacorda
Napoli : E. Jovene, 1999.

Soggetto: Corruzione – Diritto

345.02323
Esercizi: 3
• Le riduzioni del capitale sociale / Giuseppe A.
  M. Trimarchi. - Milanofiori, Assago : Ipsoa,
  c2010. - xv, 543 p. ; 25 cm. - (Notariato e
  nuovo diritto societario ; 8). - ISBN 978-88-
  217-3254-6.
• SOGGETTO: Società (Organizzazioni) -
  Riduzione del capitale - Diritto. Italia

• 345.02323
Esercizi: 3
• Il riciclaggio di denaro proveniente da reato /
  Mario Zanchetti. - Milano : Giuffrè, 1997. - xiii,
  473 p. ; 24 cm. - (Raccolta di studi di diritto
  penale). - ISBN 88-14-06524-1.
•
  SOGGETTO: Denaro sporco - Riciclaggio –
  Diritto

• 345.0268
Esercizi: 3
• SOGGETTO: Corruzione – Diritto

• 345.02323
Esercizi: 3
Esercizio: 3
Un libro simile con soggetto: Corruzione - Diritto - Italia

345.4502323
Esercizi: 3
Un libro simile con soggetto: Corruzione - Diritto - Italia
Esercizi: 3
Il delitto di estorsione: lineamenti dommatici /
Giuseppe Ragno. Milano Giuffrè, 1965
Soggetto: Estorsione—diritto—Italia

345.45027
Esercizi: 4
• Taschenwörterbuch *Englisch : Englisch-
  Deutsch, Deutsch-Englisch. - Glasgow : Collins,
  ©2001 (printed in Italy) . - viii, 631 p. ; 19 cm.
  - ISBN 0007643772.
•
  SOGGETTO: Lingua inglese - Dizionari in
  Tedesco

• 423.31
Esercizi: 6
• Big data @work / Thoma Davenport
•
  SOGGETTO: Imprese – Impiego delle
  tecnologie dell’informazione – Ruolo dei big
  data

• 658.0557
Esercizi: 7
• Hortus simplicium : l'orto botanico
  dell'Università di Padova / Francesco Danesin ;
  testi: Arturo Paganelli, Angelo Schwarz,
  Giorgio Segato. - Cittadella : Biblos, 1987. -
  [68] c. : ill. ; 33x33 cm.
•
  SOGGETTO: Piante - Fotografie

• 779.34
Esercizi: 8
• Strategic scientific and medical writing : the
  road to success / Pieter H. Joubert, Silvia M.
  Rogers. - Berlin ; Heidelberg : Springer, 2015. -
  xviii, 140 p. : ill. ; 24 cm. - ISBN 978-3-662-
  48315-2.
•
  SOGGETTO: Medicina - Testi - Redazione
•
  808.06661
Esercizi: 9
• Victorian literature and finance / edited by
  Francis O'Gorman. - Oxford : Oxford U.P.,
  c2007. - xii, 201 p. ; 25 cm. - ISBN 978-0-19-
  928192-3.
•
  SOGGETTO: Finanza nella letteratura inglese
  dal 1837 al 1901

• 820.9355309034
Esercizi: 10
Manager’s guide to business writing

808.06665 -> 808.066 -> 650
Esercizi: 11
America indiana : storia, cultura, situazione degli indios / a cura di Ruggiero Romano. -
Torino : Einaudi, c1976. - xxx, 321 p. ; 21 cm. - (Einaudi paperbacks ; 68) (Einaudi
paperbacks. Readers).
Trad. di: Indianska Ameryka?.

SOGGETTI:
1. Indios. America centrale
2. Indios. America latina

ESEMPIO NON FUNZIONANTE il 5 giugno 2019. Dati da correggere

fino a febbrario 2019
972.00497 - 930-990 -> T2—72 -> 930-990:0041-0049 -> T5—97

Ora (non funzionante)
972.0001-0008 -> 930-990:0041-0049 -> T5—97
Puoi anche leggere