Convegno ABS Modulo I La responsabilità nella gestione delle situazioni di crisi d'impresa: Italia e San Marino, un parallelismo divergente ...

Pagina creata da Angelo Negro
 
CONTINUA A LEGGERE
Convegno ABS Modulo I La responsabilità nella gestione delle situazioni di crisi d'impresa: Italia e San Marino, un parallelismo divergente ...
Convegno ABS
                        Modulo I
La responsabilità nella gestione delle situazioni di crisi
    d’impresa: Italia e San Marino, un parallelismo
                       divergente
                                  Convegno del 9 ottobre 2020
Convegno ABS Modulo I La responsabilità nella gestione delle situazioni di crisi d'impresa: Italia e San Marino, un parallelismo divergente ...
0                   D.Lgs. 12.01.2019 n. 14 e Raccomandazione 135/2014
T0                            T1                                                                          T2                                                     T3
     attività in bonis                                 Fase di allerta                                                   Crisi d’impresa                                            Insolvenza
                                                                              Soggetti qualificati                 Composizione
      CdA                              Obblighi di segnalazione                                                                              Strumenti                             Liquidazione giudiziale
                                                                              (creditori speciali)                   assistita
     2381 cc
                                       Interni            Esterni               Indici di allerta                OCRI               OCC    Piani
               Coll. Sind.                                                                                                                attestati
                2409 cc                  CdA               OCRI               Interni         Esterni                                                                                       LCA
                                                                                                                         Tutele
                                                                                                                                             Accordi di
                                      Coll. Sind.          OCC                                                          cautelari
                                                                                                                                          ristrutturazione
     Sistema paretiano:                                                                                                                                                            Concordato preventivo
          perseguire                                                                                                  Misure di           Sovraindebitamento
                                                                                                                      protezione
     l’interesse dei soci             Sistema di Kaldor-Hicks: l’allocazione delle risorse è                                                   Moratoria
         realizzando                  efficiente se il benessere ottenuto da taluni supera le
                                                                                                                         Misure
        un’allocazione                 perdite di benessere subite dagli altri componenti                                                                      KEY WORLD: insolvenza; crisi d’impresa; difficoltà
                                                                                                                        premianti
        ottimale delle                                                                                                                                       temporanea; rivoluzione Janus Bifrons; utilità Kaldor-
            risorse                                                                                                                                             Hicks; il lemma della riforma; il metodo euristico.
                                                      Accordi di ristrutturazione; rimodulazione del debito e
                                                           di risanamento dell’impresa + Il ruolo degli                                                       Ingravescenza della crisi brachilogica della riforma;

T0                             T1                                           stakeholder
                                                                                                                                                  T2                       Strumenti caleidoscopici

     attività in bonis                                                 Difficoltà d’impresa                                                                    Insolvenza (L. 17/1917)
                                                                               Prospettica:                     + Reg. 2007-07 Art. I.I.2 n. 25                    Giudiziale
                                   È temporanea: Art. 114, LS                                                                                                      concorso e
                                                                           DL 30.10.2015, n. 159                  bis «crediti ristrutturati»
                                                                                                                                                                liquidazione dei
                                                                                                Temporanea difficoltà
         CdA                             Moratoria, Art. 114                                                                                                          beni                                        Non è
                                                                                                        Risanare                                                                                               esdebitativo
                                        Riduzione del capitale per                                                                                             Cessio bonorum                                     (art. 56, L.
                                                                                                                                                               (istituto                                     16.12.2004, n. 172)
                                        perdite, art. 106                                         No attivo > passivo                                          concorsuale ≠ dal
                               LS

                Coll. Sind.                 Collegio, Art. 66                                                                                                  1977 cc)                                       Maggioranze
                                                                                                                                                                                                             qualificate e %
                                            Cause di scioglimento, Art. 106                                                                                                             Preventivo                Merito
                                                                                                                                                                 Concordato
                                               Nuove operazioni, Art. 107                                                                                                               Successivo           È esdebitativo

                                         Amministrazione Straordinaria, Art. 78                                                                                                             Alternativa al concorso
                               LISF

                                                                                                                                                                 Liquidazione
                                                                                                                                                                  giudiziale,             No revocatoria concorsuale
                                          Procedura di risoluzione, L. 102/2019                                                                                                          Interesse economico generale
                                                                                                                                                                  art. 115 LS
                                                                                                                                                                                              No periodo sospetto
1                                          Italia e Europa
             T1                                        T2                                              T3
         1942 - 2005                             2005 - 2016                                          2017

                                                 Stagione
     Stagione del rigore                                                                     Stagione del sostegno
                                          dell’autonomia «della
      «dell’insolvenza»                                                                     «prevenzione della crisi»
                                             crisi d’impresa»

R.D. 16 marzo 1942 n. 262 (c.c.)             Step normativi                                D. Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14
                                                                                              (LD 155/2017 e attua la
                                   2005      2006          2007        2014                Raccomandazione 135/2014)

                                                                        Raccomandazione
                                          Mini - riforme                                  Piano               d’azione:
                                                                                          imprenditorialità del   2020

                                                                            135/2014
                                                                                          (cfr. IX Considerando della
                                                                                          Raccomandazione 135/2014)
     Fallimento morale e
          giuridico                               Pena, la
                                                 dicotomia

                                      Potere                       Potere
                                    Giudiziale                    Parti terzi                                           3
Gli ambiti chiave di intervento per rimuovere
    2
                                               gli ostacoli alla crescita delle PMI*

                                                                             Accesso ai finanziamenti

                                         Sostegno agli imprenditori nelle fasi cruciali del ciclo vitale dell’impresa

                                    Sprigionare le nuove opportunità imprenditoriali nell’era digitale

                                                                                     Trasferimenti di imprese

          Procedure fallimentari e seconda opportunità per gli imprenditori onesti

                                                                                                             Riduzione dell’onere normativo

                                                                                                                                                                  4
*   S. AMBROSINI, Fallimento, soluzioni negoziate della crisi e disciplina bancaria dopo le riforme del 2015 e 2016, in Strumenti del diritto, cap. 3, pag. 61.
3                       Cause che determinano la crisi d’impresa delle PMI*

                                                                             85 % ha un fatturato                                 Mancanza di organi
                                                                             inferiore a 10 milioni                                  specialistici
                            > 90% ricorrono al
                           collegio sindacale in
                            luogo di società di
                                revisione**
                                                                                                                                                   86 % management
                                                                                                                                                       familiare
                                                                                              Cause
                  Raro affidamento
                    a outsourcing
                     delle attività
                   amministrative
                                                                                                                                            60 % capitalismo
                                                                                                                                               familiare

                                                                      Prevalenza di strumenti di
                                                                     consunzione rispetto a quelli
                                                                          di pianificazione

* Fonte Osservatorio sulle Crisi di Impresa.
** < 10% delle PMI fanno ricorso a revisori esterni e < 1% delle PMI fanno ricorso a organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001.
                                                                                                                                                                     5
4A                 I dieci "Comandamenti" europei*: la crisi "diacronica"

1 Ristrutturazione rapida in
            caso di insolvenza
                                                      Esclusa l’applicazione alle   5
      Seconda opportunità agli                                  Banche                     Un quadro di ristrutturazione 6
        imprenditori sani che                                                           dovrebbe permettere ai debitori di
             falliscono                                                                       far fronte alle difficoltà
                                                                                         finanziarie in una fase precoce, / 1
      2      Equiparazione in Europa               La ristrutturazione efficace delle       /evitando così l’insolvenza e 2
                   della normativa                     imprese sane in difficoltà             proseguendo le attività./
           sull’insolvenza: 1. aumenta la       4 finanziaria ha effetti positivi       Tuttavia, onde evitare potenziali
             fiducia tra società di stati          sull’economia generale (posti di     rischi di abuso della procedura, è
           membri; 2. facilita l’accesso al      lavoro, aumento lavoro autonomo)           necessario che le / difficoltà 3
              credito; 3. incentiva gli                e migliora la valutazione               finanziarie del debitore
                     investimenti                    sull’erogazione del credito e      comportino con tutta probabilità
                                                   minimizza i costi della riduzione    l’insolvenza del debitore / e che il
                                                           dell’indebitamento           piano di ristrutturazione sia tale
                                                                                            da / impedire l’insolvenza e 4
                                       3                                                      garantire la reddittività
                                           Riduzione dei tempi di                                   dell’impresa /
                                      riabilitazione e di estinzione dei
                                      debiti per gli imprenditori onesti
                                                in bancarotta

* Raccomandazione 135/2014.
                                                                                                                         6
4B                 I dieci "Comandamenti" europei*: la crisi "diacronica"
                                                                          10
                                                                             Gli effetti del fallimento, in particolare la stigmatizzazione
                                                                           sociale, le conseguenze giuridiche e le capacità di far fronte ai
   7                                                                       propri debiti sono un forte deterrente per gli imprenditori che
    Per promuovere l’efficienza e ridurre ritardi e costi, i
                                                                                intendono avviare un’attività o ottenere una seconda
        quadri nazionali di ristrutturazione preventiva                    opportunità […] è opportuno pertanto adoperarsi per ridurre
   dovrebbero contemplare procedure flessibili che limitino                      gli effetti negativi del fallimento sugli imprenditori,
      l’intervento del giudice ai casi in cui è necessario e                prevedendo la completa liberazione dai debiti dopo un lasso
    proporzionato per tutelare gli interessi dei creditori e                                        di tempo massimo
                         terzi eventuali

                                                                                              L’omologazione giudiziaria del piano di          9
             Il debitore dovrebbe poter chiedere al Giudice di                          ristrutturazione è necessaria per garantire che la
        sospendere le azioni esecutive individuali e la procedura
                                                                      8             limitazione dei diritti dei creditori sia proporzionata ai
          di insolvenza di cui i creditori abbiano chiesto l’avvio,                 benefici della ristrutturazione e che i creditori abbiano
               nei casi in cui tali azioni possano ripercuotersi                     accesso a un ricorso effettivo, in piena conformità con
         negativamente sui negoziati e ostacolare le prospettive                       la libertà di impresa e il diritto di proprietà sanciti
           di ristrutturazione della sua impresa. Tuttavia, per                          dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
         bilanciare i diritti del debitore con quelli dei creditori, e                europea. Pertanto il Giudice dovrebbe respingere il
           tenuto conto dell’esperienza maturata con le recenti                     piano di ristrutturazione se è probabile che il tentativo
          riforme degli Stati membri, la sospensione dovrebbe                              di ristrutturazione limiti i diritti dei creditori
              essere disposta inizialmente per un periodo non                           dissenzienti in misura superiore rispetto a quanto
                               superiore a 4 mesi                                        questi potrebbero ragionevolmente prevedere in
                                                                                      assenza di ristrutturazione dell’impresa del debitore
                                                                                                                                          7
* Raccomandazione 135/2014.
5A
Impresa in bonis                                          Il modello di utilità paretiano

                                                                                                   Fixed
                                                                   Gli amministratori            claimants                             Fixed
                                                                      realizzano una                                                 claimants
                                                                   allocazione ottimale
                                                                       delle risorse e                Residual
                                                                 perseguono gli interessi             claimant
                                                                          dei soci
                                                                                                                   Residual
                                                                                                                   claimant

                                                                                            soddisfacimento
                                                                                               Ordine di
                                                                                                                 La massimizzazione del benessere
                                                                                                                     dei residual claimants e la
                   L’ottimo paretiano si realizza quando l'allocazione delle risorse è                           soddisfazione preventiva dei fixed
                   tale che non è possibile apportare miglioramenti paretiani al                                 claimants, non danneggiando altri
                   sistema, cioè non si può migliorare la condizione di un soggetto                                 portatori di interessi, realizza
                   senza peggiorare la condizione di un altro                                                           l’efficienza paretiana
                                                                                                                                             8
5B                                             I modelli di utilità Kaldor-Hicks
                                                             Quando un’impresa è in crisi si applica il modello di
                                                               Kaldor-Hicks che comporta necessariamente una
                                                            valutazione comparativa del pregiudizio che l’interesse
                                                                del creditore può causare agli altri interessati
Emerging insolvency

                                                                                Modificazione dell’allocazione                      Compensazione
                                                                                        delle risorse                             tra diversi interessi

                                                                                                                                                   Fixed
                                                                             coloro che subiscono una perdita                                    claimants
                                                                                di benessere devono essere
                                                                            compensati da coloro verso i quali
                                                                             la modificazione dell'allocazione
                                                                                ha operato favorevolmente                      Residual
                                                                                                                               claimant

                                                                                                                              La modificazione dell’allocazione
                                                                                                                                delle risorse è efficiente se il
                                                                                                                                benessere ottenuto da taluni
                                                                                                                               supera le perdite di benessere
                      I miglioramenti ottenibili di Pareto e Kaldor-Hicks sono nello spazio di scambio tra due partecipanti      subite da altri componenti
                                                                                                                                                          9
6                                       Crisi, sovraindebitamento e insolvenza
                   CRISI                               SOVRAINDEBITAMENTO                                                 INSOLVENZA
           Art. 2, co. 1, lett. a, CCI                           Art. 2, co. 1, lett. c, CCI                           Art. 2 co. 1, n. 1, lett. b, CCI

Lo stato di difficoltà economico-finanziaria       Lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore,        Lo stato del debitore che si manifesta con
che rende probabile l'insolvenza del               del professionista, dell'imprenditore minore,             inadempimenti od altri fatti esteriori, i quali
debitore, e che per le imprese si manifesta        dell'imprenditore      agricolo,      delle    start-up   dimostrino che il debitore non è più in grado di
come inadeguatezza dei flussi di cassa             innovative di cui al decreto-legge 18 ottobre 2012,       soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni
prospettici a far fronte regolarmente alle         n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17
obbligazioni pianificate                           dicembre 2012, n. 221, e di ogni altro debitore non
                                                   assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero        1.   Esterna
                                                   a liquidazione coatta amministrativa o ad altre           2.   Finanziaria
1.   Probabilità di futura insolvenza              procedure liquidatorie previste dal codice civile o       3.   Parametri: qualitativi e quantitativi
2.   Inadempimento dei piani di cassa              da leggi speciali per il caso di crisi o insolvenza       4.   Non temporanea difficoltà (Cass. n.
     prospettici per far fronte regolarmente                                                                      21802/2013)
     alle obbligazioni pianificate                                                                           5.   Diverso concetto di insolvenza, se in
                                                                                                                  liquidazione è solo patrimoniale (Cass.
                                                   Applicabile solo per determinati soggetti.                     13622/2013)
                                                   Recepisce la Raccomandazione 135/2014                     6.   Discusso se serve un solo debitore
          LE 5 FASI DI GUATRI
                                                                                                             7.   Insolvenza determina:
                                                                                                                  i.   Liquidazione      giudiziale     (vecchio
1.   incubazione della crisi e allerta interna
                                                  Sintomi                                                              falimento)
2.   Maturazione della crisi
                                                                                                                  ii. LCA
3.   Crisi conclamata reversibile e
                                                 "Nuova crisi"                                                    iii. Concordato preventivo
     allerta esterna
                                                                                                                  iv. Piani attestati
4.   Insolvenza reversibile
                                                                                                                  v. Accordi di ristrutturazione + moratoria
5.   Insolvenza conclamata                       Insolvenza
                                                                                                                                                      10
7                                  Strategia della Crisi: > brachilogia < ingravescenza
T0                    Fase 1           T1                       Fase 2                T2                            Fase 3                        T3                         Fase 4                   T4

    attività in bonis                        Strumenti di allerta                                              Crisi                                                        Insolvenza
                                                                                                                     Strumenti di
                                                                                                                      risoluzione
           Procedura di                                                                                                                                                                                  LCA
                                                               Composizione assistita della crisi                         Titolo IV                                     Titolo III
              allerta
                                                                                                                                                                                                      Liquidazio
                                                                                                                                                                                                          ne
                                                Indici e                                                                                                                     Concordato               giudiziale
   Obblighi di                                                                       Segnalazione e                       Capo I                 Capo II                     preventivo
                                            indicatori della
  segnalazione                                                                         indicatori
                                                  crisi
                                                                                                                                Strumenti               sovraindebitamento
                                                                                                                                 negoziali
                                                                                                                             [paino attestato]
                                                                                    Volontaria ma con:
  Interni                                     interni              esterni                                                                                                            Ristrutturazione
                            Esterni                                                 - Misure di protezione
                                                                                    - Tutele cautelari                                 Strumenti            Agevolati
                                                                Insostenibilità                                                         negoziali                                       Concordato
                                            Perdita di             dei debiti       - Misure premianti                                                                                    minore
   CdA                       OCRI           fatturato                                                                              stragiudiziali con
                                                                (< 6 mesi) (se
                                                                  >12 è crisi)                                                          omologa               Estesi                     Liquidità
                                            Perdita di                                                                                                                                  controllata
Coll. Sind.                    OCC                              Prospettiva di
                                             clienti            non continuità                        Ratio
                                                                 aziendale a 6
                                                                  mesi (>12 è
                                                                                                                                          moratoria
                                                                     crisi)
                                                                                         Risolvere tempestivamente
         Soggetti
        qualificati                                             Sproporzione
                                                                                                  (10 mesi)
                                                                mezzi propri e
                                                                   di terzi
Interni                Esterni                                                              Rende edotto l’organo
                                                                    Ritardi
                      (creditori                                significativi nei             amministrativo
Coll.
                       speciali)                                   pagamenti
Sind.
                                                                                     Avviare iniziative per comporre la
                                               Superabili con attestatore                           crisi                                                                                         11
OCRI                     OCC                     (Prof. indipendente)
8                                                                        Vita d’impresa
T0                       T1                                                                  T2                                                   T3
     attività in bonis                          Temporanea difficoltà                                                 Crisi                             Insolvenza
                                                            Oggi: Strumenti di allerta

                                                Amministrazione controllata                                "Insolvenza prospettica"                       Reversibile
                                                  Abrogato con d.lgs. n. 5
                                Limitato alle          09.01.2006                                               Modelli di utilità di
                                  imprese                                Solo esigibilità                         Kaldor-Hicks
                                commerciali                               dei crediti ma
                                                                            si paga il
                                                                              100%
                                      Non spossessa
                                       ma controlla              Temporanea

                                 Maggioranza
                                 dei ceditori                                  omologa

                                                         Requisiti di
                                                        meritevolezza
T0                        T1                                                                                                                 T2
     attività in bonis                                                   Temporanea difficoltà                                                         Insolvenza
                                                Moratoria giudiziale (114 LS)                       Decreto 30.10.2015 n. 159
                                                                                                                                                         Liquidazione
                                                                                                                                                           giudiziale
                                  No tributi e
                                   debiti da                                                                    Se si apre il
                                    lavoro                                     Risanamento                       concorso
                                                                                al 100% +
                                                                                                                                                                        Preventivo
                                                                                 interessi
                                                       Controllo ma no                                Piano                      Prededuzione            Concordato
                               Solo società
                                                       spossessamento                             risanamento                    finanziamenti                          Successivo
                               commerciali                                                                                           ponte
                                                                                                      Art. 3
                                                                                                                                     Art. 2
                                                                               No voto dei
                                              No attivi >                                                   No scudo
                                                                                creditori                    penale
                                               passivi                                                                                                       LCA
                                                                 No azioni
                                                                                                             Art. 4
                                                               cognizione e
                                  1+1
                                                                esecuzione
                                  anno
9A                                         Strumenti di composizione della crisi
                                                                             TITOLO IV

                                                                                CAPO I

                                                             Accordi di piani attestati di risanamento

     PRESUPPOSTI                                     STRUTTURA                                               FORMA

 crisi            insolvenza                                                                              Scritta
                                                    In senso tecnico
                                                                                                          Data certa
                                                        bilaterale
                                                                                                          Pubblicità
 SI                     NO                                                                                (facoltativa)
                                                                                      SCOPO
                                                                                                                                       EFFETTI
                                LEGITTIMATO
                                                                          risanare        riequilibrare
                                                                                                                                  NO
                                                                        esposizione        situazione                                        Scudo penale
                                  imprenditore                                                                                Revocatoria
                                                                         debitoria         finanziaria
                                                                                                                              (ordinaria e
                                                                                                                             fallimentare)
                                                                                                                               salvo dolo
                             CONTENUTO                                                                    ATTESTAZIONE

          Situazione           Piano di
                                                 Creditori                                                  Professionista
         patrimoniale           azione
                                                                                                            indipendente
           Ragioni                                 Nuova
          della crisi          Obiettivi          finanza

                                                                                                                                                  13
9B                                     Strumenti di composizione della crisi
                                                                         TITOLO IV
                                                                           CAPO II

                                                                 Accordi di ristrutturazione
                      Tipi di accordo                                                                      Accordo di ristrutturazione ordinario
    Ordinari                Agevolati          Ad efficacia estesa                                                                      TRA           Con creditori che
   art. 57, CCI            art. 60, CCI           art. 61, CCI                                                Imprenditore in crisi
                                                                                                                                                   rappresentino almeno il
                                                                                                                 o insolvente
                                                                                                                                                       60% dei crediti

                                                 Con il 75% dei                                                                Documentazione
Con creditori che      Con creditori che
                                                crediti riuniti in        Moratoria
  rappresentino          rappresentino
                                                 una categoria                                                                                                     Possibile
almeno il 60% dei      almeno il 30% dei
                                                  omogenea di                                                                  Altri                             transazione
     crediti                crediti                                                                      Piano                                 Attestazione
                                                   creditori                                                                documenti                              fiscale e
                                                                                                                                                                previdenziale

                        Gli altri creditori    Ai creditori della                                     Ricorso in                  Richiesta
Gli altri creditori

                                                                                      Procedimento
                         devono essere           categoria non                                       Tribunale per                 misure
 devono essere
                           soddisfatti         aderenti possono                                      omologazione                cautelari e
   soddisfatti
                         integralmente        estendersi gli effetti                                                             protettive
 integralmente
                                                  dell’accordo                                        Sentenza di
                                                                                                     omologazione
                                               Deve prevedere la
                         No moratoria              prosecuzione
                          No misure            dell’attività ma se                                      Esenzione da                Non si
                          protettive                la categoria                                                                 applicano gli         Esenzione dai

                                                                                      Effetti
                                                                                                     revocatoria per atti
                                                riunisce banche o                                       pagamenti e             obblighi in caso          reati di
                                                   intermediari                                      garanzie esecutive          di perdite di          bancarotta
                                                  finanziari può                                        dell’accordo               capitale                                  14
                                               essere liquidatorio
Key issue: temporanea difficoltà,
10
                                              crisi di impresa e insolvenza
                   DIRITTO                                                                          DIRITTO
                 CONCORSUALE                                                                       BANCARIO
                                                                                                                                       CREDITI
                                                                                                                                     INCAGLIATI
                                                            «l’intera esposizione dei crediti per cassa e fuori bilancio nei
INSOLVENZA      «incapacità del debitore di far             confronti di soggetti in temporanea situazione di obiettiva
                fronte alle obbligazioni, che è             difficoltà, che possa, prevedibilmente, essere rimossa in un
                presunta dall’esistenza di una              congruo periodo di tempo.» (Art. I.I.2, n. 23 Reg. 2007-07)
                pluralità di procedure esecutive,
                dalla chiusura dei locali e dalla
                irreperibilità del debitore» (V.
                                                            CREDITI IN
                PIERFELICI,      Le    procedure                               «l’intera esposizione dei crediti per cassa e fuori bilancio nei
                                                           SOFFERENZA
                concorsuali     nell’ordinamento                               confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche se non
                sammarinese, San Marino,                                       accertata giudizialmente, o in situazioni sostanzialmente
                2010, pag. 27-28)                                              equiparabili, indipendentemente dalle previsioni di perdita
                                                                               formulate nonché da eventuali ristrutturazioni dei predetti
                                                                               crediti.» (Art. I.I.2, n. 24 Reg. 2007-07)
                                    TEMPORANEA
                                     DIFFICOLTA’
                                                            «esposizioni per cassa e “fuori bilancio” per le quali una banca,
 «La società che si trova in                                a causa del deterioramento delle condizioni economico-                     CREDITI
 temporanea     difficoltà     ad                           finanziarie del debitore, acconsente a modifiche delle
                                                                                                                                    RISTRUTTURATI
 adempiere       le       proprie                           originarie       condizioni     contrattuali     (ad     esempio:
 obbligazioni,  se    vi    siano                           riscadenzamento dei termini, riduzione del debito e/o degli
 comprovate     possibilità    di                           interessi ecc.) che diano luogo a una perdita […] Le eventuali
 risanare l'impresa» (Art. 114,                             ristrutturazioni di esposizioni creditizie verso soggetti
 LS)                                                        classificati in sofferenza si presumono realizzate con un
                                                            intento liquidatorio e pertanto non rientrano nella definizione
                                                            di crediti ristrutturati ma in quella di sofferenze.» (Art. I.I.2, n.
                                                            25 bis, Reg. 2007-07)
                                                                                                                                         15
11 Temporanea difficoltà - crisi di impresa - insolvenza a San Marino
                                                                                                                               D.L. 30.10.2015, n. 159

  T0                                   T1                                                                                                   T2
        attività in bonis                                           Temporanea difficoltà                                                                                             Insolvenza

                                                                                                                                  MANCA A RSM LA DEFINIZIONE DI
   Merito del credito e sana e                  Moratoria, Art. 114, LS                  Art. I.I.2, n. 23 Reg. 2007-07                                                                           Circolare BCSM
                                                                                                                                                                       Incapacità di far
      prudente gestione                                                                                                                                                                           2015 n. 2 e Reg.
                                                                                                                                                                          fronte alle
                                                                                                                                                                                                  BCSM 2007-07
                                                                                                                                                                         obbligazioni
                                                                                          Crediti incagliati: Temporanea                                                                              art. I.I.2
          Caso «Sicilcassa»                                                               situazione di obiettiva difficoltà

                                                                                                                                        CRISI D’IMPRESA
  «Emblematica è l’espressione                     Temporanea difficoltà e                rimossa in un congruo periodo                                                      Con sintomi
  “sana e prudente gestione’ che                risanabilità entro 1 o 2 anni.                                                                                                                     Stato di insolvenza
  indica una gestione informata a                                                                                                                                             manifesti:
                                                                                                                                                                                                  anche non accertato
  principi     di   correttezza    e                                                                                                                                       Più procedure
                                                                                                                                                                           Chiusura locali          giudizialmente e
  rettitudine       a        partire          È temporanea la mera assenza di                Circolare BCSM 2015 n. 2                                                                                  situazioni
  dall’allocazione delle risorse e                                                                                                                                          Irreperibilità
                                                     denaro liquido**                            "Centrale Rischi"                                                                                    equiparabili
  che     esige   una    opportuna                                                                                                                                             debitore
                                                                                         Che conferma sulle segnalazioni il                                                                          all’insolvenza
  valutazione del merito creditizio.                                                     tema della temporanea difficoltà
  Il concetto di prudenza attiene al
  contenimento dei rischi sia quelli                                                                                                                                     1. Non           è               NB:
  generici di impresa che quelli
                                                                                                                                                                  NO        finanziabile**        indipendentemente
  specifici propri della peculiare                         Finanziabili
                                                                                         No rischio concessione                                                             *                      dalle previsioni di
  attività esercitata: deve avere                                                               abusiva                                                                  2. Revoca
                                                                                                                                                                  NO                                     perdita
  luogo una scrupolosa e attenta
                                                                          Rischio brutale                                                                                   affidamenti             (No insolvenza
  acquisizione di ogni elemento                                       interruzione del credito                                                                           3. Rischio                  prospettica)
  conoscitivo atto ad agevolare lo                                                                                                                                          concessione
  scrutinio del merito creditizio                                                                                                                                           abusiva
  della propria clientela»*

                                                     PRO:                                               Paralizzerebbe le
                                             finanziamenti ponte                                          revocatorie
                                                                                     Non c’è
                                                 Prededuzione                                                                                                                         Crediti ristrutturati
                                                                                     Piano di             Non è giudiziale
                                                Piani d’impresa                                                                                                                 Art. I.I.2 n. 25 bis Reg. 2007-07
                                                                                  risanamento
                                                   CONTRA:                                                                                                             Forme di finanziamento
                                                                                 attestato che …
                                                   giudiziale                                             È uno scudo penale                                                surrettizie
                                                   indistinta
                                                                                                                                                                                              Richiedono continuità
* (Corte d’Appello di Palermo, Sez III, sentenza n. 422/2019; Tribunale di Palermo, Sez. III, sentenza n. 1358/2007).                                                                               d’impresa
**V. Pierfelici, Le procedure concorsuali nell’ordinamento sammarinese, 2014, p. 27.
*** Felici 4.4.2009 cc 150/2007.
Convegno ABS
Puoi anche leggere