Climate Change Verso un cambio di clima anche nella collaborazione accademica?
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Climate Change Verso un cambio di clima anche nella collaborazione accademica? Alberto Montanari DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali – Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it – www.albertomontanari.it Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Cambiamento Climatico: Un Emergenza Ambientale e di Ricerca Nei soli Stati Uniti, si sono dedicati circa 25 miliardi di euro alla ricerca sul cambiamento climatico dal 1989 al 2009. L’investimento a scala mondiale è ovviamente molto maggiore. Numerosi contributi scientifici, di autori molto qualificati, classificano il trend attuale nella temperatura globale come “unprecedented” e prevedono ulteriori drastiche salite di temperatura nei prossimi decenni. L’IPCC AR4, nel capitolo “Freshwater”, prevede conseguenze drastiche sulla disponibilità di risorsa idrica (Kundzewicz et al., 2007, HSJ). Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 http://sdwebx.worldbank.org/climateportal/index.cfm Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 La controversia “Hockey Stick” http://en.wikipedia.org/wiki/Hockey_stick_controversy Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Daily Mail, 16 marzo 2013 http://www.dailymail.co.uk/news/article-2294560/The-great-green-1-The-hard-proof-finally-shows-global-warming-forecasts- costing-billions-WRONG-along.html Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 La temperatura sta cambiando? Una recente ricerca ha dimostrato che in numerose stazioni di rilevamento europee ed asiatiche il trend di crescita della temperatura nel periodo 1881-1980 è statisticamente significativo solo in pochissimi casi, perlopiù localizzati in Scandinavia ed Islanda (Franzke, GRL, 2012) Evidenze di bruschi cambiamenti della temperatura nel passato: 1)L’esempio del toponimo “Monte Cervino” (http://it.wikipedia.org/wiki/Cervino) 2)L’esempio della Valle Perduta nel Monte Rosa (http://it.wikipedia.org/wiki/Leggenda_della_valle_perduta) “Le popolazioni vallesi migrarono oltre il Monte Rosa nel XIII secolo, durante il periodo di optimum climatico. Durante la piccola glaciazione (periodo che va dall'inizio del XIV secolo alla metà del XIX secolo, nda) i passi si ghiacciarono, e i contatti con le terre originarie si interruppero. Si creò così la leggenda di una valle perduta, incantata e ricca, e di una città famosa, ormai sommersa dal ghiacciaio per colpa dell'Ebreo Errante: la città di Felik, ancora ricordata nei toponimi del ghiacciaio di Felik e della punta Felik”. Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Le piogge stanno cambiando? Numerosi studi prevedono un calo delle piogge medie ed un incremento della variabilità nei prossimi decenni. Tuttavia, una recentissima ricerca ha evidenziato che la Variabilità globale delle precipitazioni è diminuita dal 1940 al 2009 (Su et al., Geophysical Research Letters, 2012). Nella realtà, la tendenze per le precipitazioni sono di difficilissima interpretazione. (Bloeschl e Montanari, 2010). Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Le piogge stanno cambiando? Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Cosa accade in Emilia-Romagna? Figura tratta da Tibaldi et al., Il cambiamento climatico in Emilia- Romagna: qualche opzione di adattamento? http://www.climatealliance.it/alleg ati_content/Tibaldi_CA_08.pdf Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Cosa accade in Emilia-Romagna? Portate idriche minime annuali Po@Pontelagoscuro 1943-2003 1800 1500 1200 900 600 300 0 1943 1948 1953 1958 1963 1968 1973 1978 1983 1988 1993 1998 2003 Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Quali prime conclusioni trarre? Il clima sta sicuramente cambiando ma: •non è del tutto chiaro il ruolo dell’effetto antropico rispetto alla variabilità naturale (si veda l’ Independent Summary for Policymakers of the IPCC Fourth Assessment Report, http://www.uoguelph.ca/~rmckitri/research/ISPM.pdf). •Le previsioni del clima futuro sono ancora affette da un margine elevato di incertezza, soprattutto per quanto riguarda le piogge ed i deflussi fluviali. •Non è chiara la significatività fisica del cambiamento in atto e quindi occorre molta cautela nel tratte conclusioni operative al riguardo del ruolo che il cambiamento climatico giocherà nel futuro. •Tuttavia, è evidente che l’incidenza dei fenomeni di dissesto idrologico e di magra è in aumento. •Come conciliare queste contrastanti evidenze fisiche? Quale anello manca alla catena? Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Il bacino idrografico e l’idrologia Image courtesy of Waterwatch Queensland Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Il bacino idrografico e l’idrologia Il ruolo dell’idrologia e dei cambiamenti idrologici, rispetto ai cambiamenti climatici, è spesso inspiegabilmente trascurato negli studi di impatto. E’ invece del tutto evidente che la causa di numerosi recenti eventi alluvionali è da attribuirsi ad una gestione poco oculata dei bacini idrografici e delle reti fluviali, piuttosto che da un cambio del regime delle precipitazioni. Il bacino idrografico e l’idrologia sono la reale connessione fra il sistema ambiente e quello sociale. Il bacino idrografico esercita un azione di filtro non lineare che, a seconda dei casi, può amplificare o annullare l’effetto del cambiamento climatico. Numerosi aspetti legati a questa intima relazione fra fenomeni che si verificano a scale spaziali e temporali diverse sono ancora poco noti. Tuttavia, i finanziamenti alla ricerca sono principal- mente dedicati alle analisi climatiche. Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 La decade scientifica 2013-2022 dell’IAHS La consapevolezza del ruolo fondamentale del cambiamento idrologico nel determinare i fenomeni di dissesto ha stimolato l’International Association of Hydrological Sciences a dedicare la decade 2013 -2022 al tema “Hydrological Change” ed alle ricadute sociali. La nuova decade scientifica dell’IAHS sarà denominata Panta Rhei, rifacendosi alla nota frase attribuita ad Eraclito: “Tutto Scorre”. La decade verrà inaugurata in luglio 2013. Informazioni di dettaglio e Science Plan: http://distart119.ing.unibo.it/iahs Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
2013 Enrico Marchi Lecture Milano, 31 maggio 2013 Bologna, 4-6 giugno 2014 Simposio internazionale su Cambiamento Idrologico e Risorse Idriche Submission di abstract e paper: 1 ottobre 2013 www.iahs.info/bologna2014 Presentazione disponibile su www.albertomontanari.it
Puoi anche leggere