Classe V CAIM sez. C Conduzione di apparati e impianti marittimi

Pagina creata da Domenico Raimondi
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

                “GIOENI-TRABIA” PALERMO

                   Anno Scolastico 2019/2020
                      ESAMI di STATO
 Conclusivi del corso di studi di istruzione secondaria superiore

        Documento del Consiglio di Classe

         Classe V CAIM sez. C
Conduzione di apparati e impianti marittimi

         Coordinatrice: Prof.ssa Lorenza Ventimiglia
Sommario
1         PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA ..................................................................................................................................... 3
2         INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ..................................................................................................................................... 4
    2.1      Obiettivi educativi generali dell’indirizzo di studi ....................................................................................................... 4
    2.2      IL P.E.C.U.P. ................................................................................................................................................................. 5
    2.3      QUADRO ORARIO ........................................................................................................................................................ 7
3         DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE .................................................................................................................................. 8
    3.1      Composizione del Consiglio di Classe .......................................................................................................................... 8
    3.2      Variazione del consiglio di classe nel triennio ............................................................................................................. 9
    3.3      Prospetto dati della classe .......................................................................................................................................... 9
    3.4      Commissari d’esame ................................................................................................................................................. 10
    3.5      Profilo della classe ..................................................................................................................................................... 10
4         INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE ........................................................................................... 12
5         INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA .............................................................................................................. 12
    5.1      Metodologie e strategie didattiche pre covid 19 ...................................................................................................... 12
    5.2      Percorso educativo post covid 19…………………………………………………………………………….……...12
    5.3      Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel biennio ......................................................... 15
    5.4      Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo ...................................... 19
6         ATTIVITA’ E PROGETTI ................................................................................................................................................... 19
    6.1      Attività di recupero e potenziamento ....................................................................................................................... 19
    6.2      Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione .......................................................... 19
    6.3      Attività di ampliamento dell’Offerta formativa svolte nell’anno scolastico ............................................................. 24
    6.4      Percorsi interdisciplinari ………………………………………………………………………………………………………………………………………26
7         INDICAZIONI SU DISCIPLINE ………………………………………………………………………………………………………………………………...... 27
    7.1      Obiettivi educativi - competenze chiave di cittadinanza - competenze acquisite - attività e metodologie ………….. 27
8         VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA ..................................................................... 61
    8.1      Credito scolastico nel secondo biennio e quinto anno ............................................................................................. 61
    8.2      Riferimenti normativi ……………………………………………………………………………………………………….…………………………………63
9         IL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................................................................ 64
10    Griglia di valutazione del colloquio ................................................................................................................................ 65
11 Griglia tracce elaborati di Meccanica e macchine per la prova orale dell'esame di stato 2019/2020…………………………….66

                                                                                             2
1   PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

L’Istituto Tecnico Statale Trasporti e Logistica “Nautico Gioeni-Trabia” di Palermo vanta una lunga
tradizione storica. Nel maggio del 1789, Monsignor Giuseppe Gioeni dei duchi d’Angiò, acuto
conoscitore dei problemi della Sicilia e generosissimo benefattore, fondò un Seminario nautico “capace
di fornire alla città e alla Sicilia gente di mare adeguata”, la cui prima sede, tuttora esistente, fu un
singolare edificio a forma di nave, costruito nella borgata marinara dell’Acquasanta. Così racconta
Villabianca in Palermo d’oggigiorno:
“Giuseppe Gioeni dei duchi d’Angiò, tiene casena nella contrada dell’Acquasanta ove in una stanza di
fabbrica vi è formata una nave di pietra. In essa casena sta oggi fondato il seminario di nautica, di sua
istituzione”.

Il seminario accolse inizialmente 12 alunni paganti e 12 “giovani orfani e poveri figli di piloti, nati nella
Sicilia, colla condizione di sapere nell’entrarvi leggere e scrivere ed aritmetica e di tenere l’età di anni
15” (R. La Duca in La città perduta).

Nel 1792 il Collegio Nautico, in cui il numero degli allievi era notevolmente aumentato, fu trasferito
nella casa del Convento dei padri Mercedari nei pressi del molo, da dove era possibile “osservare le
manovre che si praticano dai bastimenti di guerra e mercantili, all’entrare ed uscire dal porto ed i lavori
nel carenaggio” (G. Palermo nella Guida).

I giovani, che avevano ultimato il loro apprendimento teorico, erano mandati per un lungo periodo di
tirocinio “sopra legni reali o mercantili per l’acquisto della pratica” ed infine erano adibiti come capitani
e piloti delle navi” (R. La Duca, ibidem).

Nel 1887, come tutti gli altri Istituti Nautici del Regno, anche il Nautico di Palermo passò alle
dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione. Fondamentale è stato l’apporto dato dall’Istituto
Tecnico Nautico “Gioeni - Trabia”, dal nome dei suoi benefattori, alla grande impresa dei Florio. Dopo
100 anni dalla fondazione, il Regio Seminario, aveva già diplomato 800 capitani di lungo corso, 300
capitani di nave a vapore e 200 macchinisti. I bombardamenti del 1943 danneggiarono gravemente la
sede dell’Istituto che venne trasferito in un villino di civile abitazione in Via Villafranca al n. 50 e, dal
1952, nella sede di Via Quinta Casa dei Gesuiti al Molo.
Dal 1964, occupa l’attuale sede di Corso Vittorio Emanuele, di fronte alla fontana del Cavallo marino,
in piazza Santo Spirito, nell’area dell’ex ospedale di San Bartolomeo. Nel mese di Ottobre 2014 hanno
avuto luogo i festeggiamenti per il 225° anniversario della fondazione del Real Seminario Nautico e del
150 esimo della sua elezione a Istituto di Stato.

Con la Riforma dei cicli d’istruzione, in vigore dall’anno scolastico 2010-2011, l’Istituto Nautico si
inserisce nel Settore Tecnologico con indirizzo “Trasporti e Logistica”, con lo scopo di fare acquisire
allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici

                                                     3
attività del settore dei trasporti, siano essi via mare, via aerea o su gomma. L’Istituto, peraltro, ha
registrato già, anche in anni precedenti, un aumento progressivo del numero di iscritti, che ha condotto
all’apertura, in città, di due succursali, in Via C. Onorato e in Via G. Carta.
La scuola, inoltre, è diventata Istituto di Istruzione Secondaria Superiore grazie all’attivazione del corso
di istruzione professionale “Operatore del mare e delle acque interne”.
I percorsi formativi attivati presso l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Nautico-Gioeni-Trabia”
prevedono un primo biennio del Settore Tecnologico indirizzo: “Trasporti e Logistica” ed un secondo
biennio del Settore Tecnologico e il V anno, con le seguenti articolazioni e opzioni:
       “Costruzione del mezzo” con l’opzione “Costruzione del mezzo navale”;
       “Conduzione del mezzo” con le opzioni “Conduzione del mezzo navale”, “Conduzione del
        mezzo aereo” e “Conduzione di apparati e impianti marittimi”;
       “Logistica”.

2   INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

          Obiettivi educativi generali dell’indirizzo di studi

I percorsi formativi sono articolati in un biennio unitario, un secondo biennio ed un monoennio. Dal
02/05/2013 L’ITTL “Nautico Gioeni - Trabia” di Palermo ha avviato un progetto, curato e
implementato a cura di consulenti incaricati dall’Ufficio I della Direzione Generale per l’Istruzione e
la Formazione Tecnica Superiore e per i rapporti con i sistemi formativi con le Regioni che ha permesso
di ottenere la certificazione del Sistema Qualità in conformità alla Norma: UNI EN IS0 9001:2008 in
data 04/11/2013 con numero di registrazione AJAEU/13/13083 per il campo di applicazione:
Progettazione ed erogazione del servizio educativo del secondo ciclo d'istruzione
secondaria, finalizzato al rilascio del diploma di istruzione tecnica per l'indirizzo
“Trasporti e Logistica” - Articolazione conduzione del mezzo -Opzioni conduzione del
mezzo navale (C.M.N.) e conduzione apparati e impianti marittimi (C.A.I.M.) a cura
dell’ente certificatore AJA Registrars Europe.
In data 04/06/2014, la certificazione precedentemente erogata dal R.I.Na. (Registr o
Italiano Navale) per la Progettazione ed erogazi one dei corsi di formazione
professionale, intanto giunta a scadenza, è stata estesa dal medesimo ente con audit
successivo, giusto certificato n. AJAEU/14/13214.
Il Sistema di Gestione della Qualità ha lo scopo di elevare la cultura della Qualità nelle persone che
operano a scuola, coinvolgendole nella conoscenza e nell'applicazione delle procedure operative
interne, finalizzate al mantenimento del livello di qualità dei servizi erogati, puntando al continuo
miglioramento dell’offerta formativa attraverso il costante monitoraggio dei processi e delle attività,

                                                      4
consentendo agli studenti l’acquisizione di competenze costantemente adeguate alle esigenze del
mercato del lavoro nazionale ed internazionale.
L’adozione dei contenuti stabiliti dalle Regole IMO (International Maritime Organization) e dalle
Direttive UE (Unione Europea), così come applicate dal DM 30/11/2007 del MIT (Ministero delle
Infrastrutture e Trasporti) e CM 17/12/2007 MIT, consente agli allievi che frequentano l’Articolazione
“Conduzione del Mezzo” nelle sue due Opzioni, CMN e CAIM, di poter accedere direttamente alla
Qualifica di Allievo Ufficiale (Coperta o Macchine) e avviarsi al lavoro nel campo marittimo, previa
frequenza di una serie di cinque corsi, costituenti il cosiddetto “Basic Training”, utili al conseguimento
dei brevetti previsti dalla Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e
tenuta della guardia per i marittimi, nota anche come Convenzione STCW ’78 (Standard Training
Certification and Watchkeeping for Seafarers):
    1. Sicurezza personale e responsabilità sociali •Personal safety and social responsabilities - PSSR
        (A-VI/1-4)

    2. Sopravvivenza e salvataggio •Personal survival techniques- PST (A-VI/1-1)

    3. Antincendio di base •Basic fire fighting (A-VI/1-2)

    4. Primo soccorso sanitario elementare •Elementary first aid (A-VI/1-3)

    5. Familiarizzazione alla security:
       a) Addestramento alle attività di security per il personale marittimo •Certificate of proficiency
       on security awareness for seafarer (A-VI/6-2)
       b) Addestramento per il personale marittimo designato a svolgere compiti di security
       •Certificate of proficiency for seafarers with designated security duties (A-VI/6-1)

Al termine dei cinque anni, gli esami di stato danno la possibilità di accedere direttamente ai vari settori
lavorativi, di proseguire gli studi universitari oppure di accedere al sistema dell’Istruzione e
Formazione Tecnica Superiore.

          IL P.E.C.U.P.

Il P.E.C.U.P. (Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello Studente) sottolinea, in continuità con
il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati
dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità
operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali
intessute (l’agire) sono la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello
studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi ella esperienza umana, sociale e
professionale.

                                                      5
Per il diplomato dell’“Istituto Tecnico Trasporti e Logistica” prevede quanto di seguito elencato
Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:
    utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
       comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici
    stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
       prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
    utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
       responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
       dell'apprendimento permanente.
    utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
       alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
    padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
       comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
       diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
       per le lingue (QCER).
    utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
       adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
    identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
    redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
       professionali.
    individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
       intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche dell’articolazione “Conduzione di apparati e impianti marittimi”:
      identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti
       marittimi.
      controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di
       trasporto.
      intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e
       impianti marittimi.
      controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di
       carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
      interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le
       relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
      cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi
       passeggeri in partenza ed in arrivo.

                                                     6
   operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Nell’opzione “Conduzione del mezzo navale”, vengono identificate, acquisite e approfondite le
competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla
pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per
salvaguardare la sicurezza delle persone e dell'ambiente e l'economicità del processo.

           QUADRO ORARIO

              OPZIONE: CONDUZIONE DI APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI

  DISCIPLINA                                              N° ORE           PROVE         ORE Totali

  Religione                                                   1               O              33

  Lingua e Letteratura Italiana                               4             S−O             132

  Storia                                                      2               O              66

  Lingua inglese                                              3             S−O              99

  Matematica                                                  3               O              99

  Meccanica e Macchine                                      8 (6)         S/G – O − P       264

  Elettrotecnica, Elettronica e automazione                 3 (2)           O−P              99
  Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo             S–O−P
                                                          4 (2)                             132
  navale
  Diritto ed Economia                                         2               O              66

  Scienze Motorie e Sportive                                  2             O−P              66

  TOTALE ORE                                                 32                             1056

                                  In parentesi () le ore di Laboratorio

                                                    7
3     DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

          Composizione del Consiglio di Classe

                                                                   DOCENTE
              DISCIPLINA
                                                 COGNOME                      NOME

                Religione                             Fonnesu                 Salvatore

      Lingua e Letteratura Italiana                    Pitisci               Maria Elena

                  Storia                               Pitisci               Maria Elena

             Lingua inglese                          Ventimiglia              Lorenza

               Matematica                               Sole                   Placido

         Meccanica e Macchine                         Brunelli                Ulderico

      Meccanica e Macchine (ITP)                      Imperiale              Raimondo

      Elettrotecnica, Elettronica e
                                                     Momento                  Rodolfo
              automazione
      Elettrotecnica, Elettronica e
                                                        Caló                   Ignazio
           automazione (ITP)
        Scienze della navigazione,
    struttura e costruzione del mezzo                  Rizza                  Consuelo
                  navale
        Scienze della navigazione,
    struttura e costruzione del mezzo                Giovenco                   Fabio
               navale (ITP)

          Diritto ed Economia                    Maragioglio                  Rossana

      Scienze Motorie e Sportive                       Fiore                  Maurizio

                                                 8
Variazione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINA                              A.S. 2017/2018           A.S. 2018/2018           A.S. 2019/2020

Lingua e Letteratura Italiana         Pitisci Maria Elena      Pitisci Maria Elena      Pitisci Maria Elena

Storia                                Pitisci Maria Elena      Pitisci Maria Elena      Pitisci Maria Elena

Lingua inglese                        Ventimiglia Lorenza      Ventimiglia Lorenza      Ventimiglia Lorenza

Matematica                            Savarese Francesca        D’Asta Giuseppina           Sole Placido
Elettrotecnica, Elettronica e          Momento Rodolfo          Momento Rodolfo          Momento Rodolfo
automazione
Elettrotecnica, Elettronica e          Barone Maurizio           Barone Maurizio            Caló Ignazio
automazione (ITP)
Scienze della navigazione,
struttura e costruzione del             Giovenco Fabio          Carollo Emanuela          Rizza Consuelo
mezzo navale
Scienze della navigazione,
struttura e costruzione del            Naccaro Massimo            Famà Antonia            Giovenco Fabio
mezzo navale (ITP)
Meccanica e Macchine                   Seidita Domenico         Brunelli Ulderico        Brunelli Ulderico
Meccanica e Macchine                  Imperiale Raimondo       Imperiale Raimondo       Imperiale Raimondo
(ITP)
Diritto ed Economia                     Prestipino Rosa        Maragioglio Rossana      Maragioglio Rossana

Scienze Motorie e Sportive              Costa Francesca          Costa Francesca          Fiore Maurizio

Religione                              Fonnesu Salvatore        Fonnesu Salvatore        Fonnesu Salvatore

Logistica                               Fronte Gabriele          Dierna Giovanni                  //
Logistica                                Nirta Antonia           Famà Antonella                   //
(ITP)

         Prospetto dati della classe

                                                                                    n. ammessi alla classe
Anno Scolastico         n. iscritti      n. inserimenti      n. trasferimenti
                                                                                          success.
    2017/2018               25                 0                    1                        23

    2018/2019               24                 1                    0                        23

    2019/2020               23                 0                    0

                                                         9
Commissari d’esame

 Sono stati designati dal Consiglio di Classe in qualità di Commissari interni i sotto elencati docenti:

Cognome Nome              Disciplina
Brunelli Ulderico         Meccanica e Macchine
Fiore Maurizio            Scienze Motorie
Pitisci Maria Elena       Lingua e Letteratura Italiana e Storia
Rizza Consuelo            Scienze della Navigazione, struttura e costruzione navale
Sole Placido              Matematica
Ventimiglia Lorenza       Inglese

         Profilo della classe

La classe risulta formata da n. 23 allievi, di cui n. 2 alunne, tutti provenienti dalla IV CAIM/C dell’anno
precedente. Gli allievi, non sempre, si sono comportati educatamente e correttamente; un gruppo di
alunni ha mostrato una certa resistenza all'osservanza del regolamento scolastico e, in generale, delle
regole di convivenza civile. Tuttavia, dopo l’adozione da parte del CdC degli opportuni provvedimenti
disciplinari, gli studenti in questione hanno mostrato non solo un sincero rammarico ma anche una chiara
volontà di esternare la parte migliore di sé stessi in un percorso di letture personalizzate a tema e di
riflessioni scritte o condivise in classe con i compagni, segnali di un ritrovato equilibrio emotivo nelle
relazioni interpersonali all’interno del micro-universo scuola. La classe non sempre si è mostrata aperta
al dialogo educativo anche se un buon gruppo ha partecipato con interesse alle attività didattiche
proposte. Alcuni alunni si sono particolarmente distinti per impegno, desiderio di affermazione e di
realizzazione, partecipando alla vita scolastica con costanza e ottime capacità critiche e di applicazione.
Gli altri allievi, invece, non hanno raggiunto livelli consoni alle loro potenzialità, mostrando un interesse
non adeguato per l’attività didattica e un impegno superficiale nell’eseguire il lavoro in modo autonomo,
con conseguenze sul rendimento scolastico; in molte discipline, hanno dimostrato di non saper ben
comprendere e rielaborare i contenuti proposti, se non in modo limitato e approssimativo e di avvalersi,
nell'esposizione, di un uso acritico dei linguaggi specifici. Pertanto, per quanto riguarda il grado di
apprendimento, è stata riscontrata una certa eterogeneità; esso si è attestato su livelli mediamente
sufficienti, a causa delle singole preparazioni di base, delle attitudini personali ma anche per l’adozione
di un metodo di studio poco costruttivo e piuttosto mnemonico. Soltanto pochi alunni, dotati di notevoli
capacità e volontà, di un buon grado di maturità e di metodo di studio, e grazie ad una partecipazione
costante al dialogo didattico educativo, hanno raggiunto livelli di apprendimento soddisfacenti in quasi
tutte le discipline, sia per l’acquisizione dei contenuti sia per la capacità di rielaborazione degli stessi.
Va detto infine che i miglioramenti più significativi si sono ottenuti nelle materie tecniche-applicative e
si evidenzia una particolare attenzione per gli aspetti pratici della professione; minore attitudine è stata

                                                     10
invece rilevata per la matematica e per le materie meccanica ed elettrotecnica nelle quali i discenti hanno
mostrato maggiori difficoltà.
La frequenza alle lezioni è stata generalmente regolare, ad eccezione di specifici ritardi dovuti al
pendolarismo di alcuni allievi provenienti da paesi e quartieri limitrofi. Alcuni alunni hanno, inoltre,
raggiunto un numero maggiore di assenze a causa di problemi personali e/o familiari.
Per gli allievi, la partecipazione alle attività extracurriculari interne ed esterne alla scuola (conferenze,
uscite didattiche, orientamento e viaggio d’istruzione) ha costituito una preziosa opportunità per la
crescita personale e comune. Efficaci sono state, per il successo formativo, le esperienze promosse
nell’ambito del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, durante le quali gli studenti si sono fatti
apprezzare per l’interesse e la serietà riportando il conseguimento di competenze specifiche e trasversali.
In tutte le discipline, si è cercato di incoraggiare il confronto e la collaborazione, di favorire la riflessione
critica promuovendo, ove possibile, un approccio interdisciplinare. Gli argomenti sono stati trattati in
forma semplice nell’intento di renderli comprensibili a tutti; sono state intraprese attività di recupero in
itinere e/o potenziamento e si è cercato di privilegiare il lavoro in classe per stimolare l’interesse e il
coinvolgimento da parte di tutti gli allievi.
In generale, il programma svolto risulta conforme al piano annuale di lavoro, anche se in alcune
discipline si evidenziano dei rallentamenti a causa delle numerose attività svolte durante l’anno
scolastico. Per un maggior dettaglio si fa riferimento alle relazioni dei docenti per singola disciplina.
I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola”
durante questa inaspettata ed imprevedibile emergenza sanitaria Covid-19 e di contrastare l’isolamento
dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere
e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: video lezioni, trasmissione di materiale
didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico,
l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.
Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a
mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.
Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’anno scolastico, anche coloro che non
avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di
migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata. Gli allievi hanno partecipato, nonostante le
diffidenze e criticità iniziali, alle novità del dialogo educativo derivanti dall’adozione della Didattica a
Distanza (DAD) a seguito della grave emergenza sanitaria Covid-19.Gli studenti si sono adattati
gradualmente ai nuovi ritmi e tempistica della DAD, superando, grazie anche ad una puntuale
partecipazione, le difficoltà       legate alla indisponibilità o inadeguatezza delle apparecchiature
tecnologiche in proprio possesso (criticità frequentemente rilevate: mancanza di video camera,
mancanza/mal funzionamento microfono, guasti o blackout rete WI-FI o scarsa connettività Internet,
telefoni cellulari obsoleti, ecc.), con risultati nel complesso accettabili. Alcuni studenti, tuttavia, che

                                                        11
già nella didattica in presenza, avevano manifestato, un certo disimpegno e un comportamento distratto,
dovuto anche ad una lacunosa preparazione di base o, in alcuni casi, a dinamiche familiari complesse,
hanno partecipato in modo discontinuo alle video lezioni, nonostante le reiterate sollecitazioni da parte
della docente coordinatrice, ai familiari e/o direttamente agli allievi interessati.

4   INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

La scuola realizza attività per favorire l'inclusione degli studenti con disagio nel gruppo dei pari, per
mezzo di partecipazione ad attività curriculari ed extra curriculari e di azioni didattiche laboratoriali che
risultano di una certa efficacia. Gli insegnanti curricolari utilizzano metodologie che favoriscono una
didattica inclusiva. Alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati partecipa l'intero consiglio di
classe. Il raggiungimento degli obiettivi dei Piani Educativi Individualizzati, che vengono aggiornati con
regolarità, viene monitorato periodicamente.
La DaD ha imposto una riorganizzazione delle prassi consolidate e una ridefinizione dei tempi, degli
strumenti, delle metodologie e delle micro-abilità; gli insegnanti hanno agito con grande flessibilità e in
maniera coordinata per mantenere vivo negli alunni un adeguato senso di partecipazione.

5   INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

         Metodologie e strategie didattiche (pre - Covid-19)

Per quanto riguarda la metodologia si è operato in modo:
       di illustrare di volta in volta, con chiarezza, gli obiettivi di ogni singolo modulo e/o unità
        didattica;
       di presentare i contenuti disciplinari tenendo conto il più possibile degli interessi e delle esigenze
        di maturazione dell’alunno in modo da suscitare una motivazione autentica allo studio;
       di rispettare un ordine graduale di difficoltà delle proposte e di attivare tempestivamente, in
        itinere, interventi di recupero e di rinforzo là dove permanevano maggiori problemi di riuscita;
       di predisporre schemi e semplificazione degli argomenti più complessi, in rapporto ai ritmi di
        apprendimento individuale;
       di ricorrere, ogni qual volta l’intervento didattico lo consentiva, a esemplificazione di esperienze
        concrete.
La presentazione dei moduli didattici si è svolta tenendo in debito conto l’importanza della centralità
dell’alunno nel processo di apprendimento/insegnamento e, quindi, si sono usati metodi finalizzati a
motivare e a facilitare l’apprendimento: lezioni frontali, lavori di gruppo, lezioni dialogate, elaborazioni
grafiche, mappe concettuali, metodo induttivo e deduttivo, esercitazioni guidate.

                                                     12
Percorso Educativo (post Covid-19)

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in
relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa
del COVID-19, sono state realizzate attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati libri di
testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e video
lezioni.
In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti
e le seguenti strategie per la DaD: video lezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante
l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e
appunti attraverso il registro elettronico alla voce Bacheca, Classroom, tutti i servizi della GSuite a
disposizione della scuola; ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso il registro elettronico e
Classroom con funzione apposita; spiegazione di argomenti tramite l’applicazione Meet, materiale
didattico, mappe concettuale e PowerPoint con audio scaricate nel materiale didattico sul registro
elettronico, registrazione di micro-lezioni da YouTube, mappe concettuali e materiale semplificato
realizzato tramite vari software e siti specifici.
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità
asincrona) degli stessi.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo
svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in
considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device
inopportuni rispetto al lavoro assegnato.
Per gli alunni DSA è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP
redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali,
calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati
in questo periodo di emergenza.

           Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) nel biennio

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i
dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni)

Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola,
nel corrente a.s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative:

                                                      13
• Stage formativi ed aziendali
• Incontri con esperti di settore
• Orientamento al lavoro e agli studi universitari
• Conferenze
• Visite culturali

                                                     14
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel biennio (PCTO)

Titolo e descrizione del      Ente partner e soggetti      Descrizione delle attività           Competenze chiave di
                                                                                                                                           Competenze EQF
  percorso biennale                 coinvolti                       svolte                         cittadinanza
                                                                                        Competenza in materia di Lavoro o studio, sotto la
    A.S. 2017/2018                                                                      cittadinanza                                diretta
                                                                                         comunicazione e socializzazione di supervisione,             in  un
                                                                                          esperienze e conoscenze
Stage formativo presso la    Capitaneria di Porto          La classe ha partecipato  cooperazione e disponibilità ad               contesto strutturato
                                                                                          assumersi incarichi e a portarli a
 Direzione Marittima di                                    all’attività di stage presso   termine
        Palermo                                            la Direzione Marittima di  autonomia                                    Lavoro o studio sotto la
         (20 ore)                                          Palermo, dove, per una                                                   supervisione con un certo
                                                                                        Competenza                alfabetica        grado di autonomia
                                                           settimana, a gruppi di
                                                                                        funzionale
                                                           cinque, i ragazzi sono stati  comunicazione con i pari e gli adulti
                                                           assegnati a vari uffici dove  utilizzo del linguaggio verbale e scritto Assumere la responsabilità
                                                           hanno preso dimestichezza  capacità     di trasferire le conoscenze di portare a termine compiti

                                                           con tutte le attività  Ricerca e gestione delle informazioni dell’ambito del lavoro o
                                                                                          acquisite

                                                           formative disponibili.        Consapevolezza riflessiva e critica       dello studio

Formazione (e-learning)      Eni S.p.A.                                                   Competenza personale, Adeguare                             il    proprio
      (15 ore)                                             La classe ha avuto modo di sociale e capacità di comportamento                                      alle
                                                           conoscere gli elementi che imparare a imparare                              circostanze nella soluzione
                                                           guidano le attività di Eni:  organizzare
                                                                                            individuando,
                                                                                                         il proprio apprendimento, dei problemi
                                                                                                                 scegliendo         ed
                                                           sicurezza      sul    lavoro,    utilizzando varie fonti e varie modalità
                                                                                            di informazione e di formazione
                                                           ricerca e sostenibilità. Ha      (formale, non formale ed informale),
                                                           approfondito temi quali          anche in funzione dei tempi
                                                                                            disponibili, delle proprie strategie e del
                                                           l’energia e i diversi sistemi    proprio metodo di studio e di lavoro
                                                           energetici e ha acquisito
                                                           informazioni             sulle Competenza
                                                           modalità           operative imprenditoriale
                                                           dell’Eni.                       Capacità di scelta e decisione
                                                                                               Pianificazione del lavoro e rispetto dei
                                                                                                tempi
                                                                                               Creatività
                                                                                               Autovalutazione

                                                                         15
Formazione online   Anfos                                                       Competenza in materia di
                                                  Il corso ha avuto come consapevolezza                                 ed
        (4 ore)                                   obiettivo fornire agli allievi  espressione         culturale
                                                  formazione                  ed  Capacità    di individuare i riferimenti
                                                                                    culturali del lavoro
                                                  informazione di base per il
                                                  lavoratore.            E’stato Competenza matematica
                                                  strutturato in tre parti:       e competenza in scienze
                                                  I parte: il ruolo del datore di tecnologia e ingegneria
                                                  lavoro e suoi obblighi ●  Utilizzo degli strumenti e dei concetti
                                                                                    della matematica per la realizzazione
                                                  legislazione vigente in           del lavoro
                                                  materia di sicurezza sul  Individuazione e utilizzo di strumenti
                                                                                    di indagine scientifica per la
                                                  lavoro ● soggetti coinvolti       realizzazione del lavoro
                                                  e obblighi specifici.            Individuazione e utilizzo di linguaggi,
                                                                                    concetti e strumenti scientifici e
                                                  II parte: definizione e           tecnologici per la realizzazione del
                                                  individuazione dei rischi         lavoro
                                                  nei luoghi di lavoro ● cos’è
                                                  la valutazione dei rischi e Competenza digitale
                                                  come si effettua ●               Utilizzo di strumenti digitali per
                                                                                    reperire informazioni utili al lavoro
                                                  La segnaletica di sicurezza.
                                                  III parte: i luoghi di Competenza
                                                  lavoro● le attrezzature di metalinguistica
                                                  lavoro ● i DPI-dispositivi
                                                  di protezione individuale ●
                                                  le sanzioni previste per i
                                                  lavoratori.
Formazione online     Start2Impact (e-learning)
                                                  Gli allievi coinvolti hanno
       (30 ore)                                   acquisito        competenze
                                                  digitali a livello base ed
                                                  avanzato; hanno imparato a
                                                  sfruttare le potenzialità di
                                                  Internet per il proprio e per
                                                  gli altri.

                                                                 16
A.S. 2018/2019

   Stage a bordo nave     Grimaldi Lines S.p.A.   A bordo della nave, gli
      nella tratta                                alunni si sono alternati a
Palermo-Livorno-Palermo                           gruppi nella control-room
                                                  della sala macchine per
       (40 ore)                                   familiarizzare            con
                                                  procedure,          apparati,
                                                  strumenti e dotazioni
                                                  relative alla safety e
                                                  security, con impianti,
                                                  procedure ed esercitazioni
                                                  di emergenza. Gli studenti
                                                  hanno anche avuto modo di
                                                  sperimentare la vita di
                                                  bordo e la partecipazione ai
                                                  turni di guardia; hanno
                                                  perfezionato            l’uso
                                                  dell’inglese tecnico, con
                                                  specifico        riferimento
                                                  all’applicazione in campo
                                                  marittimo;             hanno
                                                  approfondito,
                                                  praticamente,               la
                                                  conoscenza degli impianti
                                                  tecnici di bordo.

Stage presso la    sede AMAT Palermo S.p.A.       Gli alunni hanno assistito alle
AMAT di Palermo                                   riparazioni dei mezzi di
      (27,5 ore)                                  trasporto pubblici AMAT
                                                  presso l’officina della
                                                  rimessa di Via Roccazzo di
                                                  Palermo        e       alla
                                                  manutenzione      ordinaria
                                                  degli autobus

                                                                17
Formazione sulle tecniche Kiwanis Palermo             Gli alunni hanno assistito
    di primo soccorso e                                   alle    dimostrazioni    di
    sull’uso del defibrillatore                           pratiche di assistenza
                                                          rivolte a soggetti virtuali;
             (2 ore)                                      successivamente, ciascuno
                                                          di loro è stato invitato a
                                                          simulare interventi di
                                                          soccorso.

    Incontro di formazione su:   I.I.S.S. Gioeni-Trabia
    Acqua:
    risorsa/approvvigionament
    o/inquinamento

.

      n.b.

      Riguardo i percorsi previsti per il quinto anno, a causa delle restrizioni relative all’emergenza COVID-19, gli allievi non hanno
      potuto svolgere le attività previste.

                                                                      18
Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo

Strumenti: Libri di testo, dispense, appunti originali, schemi grafici, apparati multimediali, software,
audiovisivi, calcolatrici, computer, laboratorio di Macchine, laboratorio di Elettronica, laboratorio
linguistico, simulatore 2D di Macchine, palestra.
Metodi: lezione frontale, attività di gruppo, discussione guidata, esercitazioni, prove di laboratorio,
simulazioni, insegnamento individualizzato, metodo induttivo e deduttivo, cooperative learning, brain
storming, visione di filmati didattici, biblioteca, visite guidate, DaD

6    ATTIVITA’ E PROGETTI

            Attività di recupero e potenziamento

Si è proceduto al fine di:
 fornire indicazioni ed esemplificazioni di metodologia testuale
 puntualizzare la definizione di termini letterari e non
 operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati
 maggiore puntualizzazione del metodo di decodificazione del testo
 incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione)
 ricerche individuali e di gruppo e sviluppo di argomenti
Inoltre:
     nel corso dell’anno scolastico ci sono stati dei momenti di sospensione dell’attività didattica per dedicarsi,
           in orario curriculare, al riequilibrio formativo
     sono state attivate in orario curriculare dai docenti della classe attività di recupero/potenziamento in
           itinere durante tutto l’arco dell’anno.

            Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

In coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, per l’acquisizione delle competenze di
Cittadinanza e Costituzione, il Consiglio di classe ha realizzato una serie di percorsi e di attività volti
a promuovere una cultura della legalità e a sviluppare comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati
ai valori della Costituzione.
Nel nostro Istituto, i ragazzi iniziano a studiare Diritto sin dal primo anno e, in particolare, lo studio
della Costituzione viene approfondito nel corso del 2° anno; così come l’educazione alla cittadinanza
attraverso la storia è una pratica didattica caratterizzante tutto il percorso di studi, in quanto la
comprensione del passato è un presupposto fondamentale per maturare una capacità critica su di sé e
sul presente. Tuttavia, l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione interconnette tutte le discipline,
attraverso la riflessione e il confronto su temi della legalità, della coesione sociale, dei diritti umani,
delle pari opportunità, del rispetto del diverso, delle questioni ambientali e di quelle relative al mondo
del lavoro, che attraversano trasversalmente l’intero percorso di apprendimento. Inoltre, l’esercizio

                                                              19
della cittadinanza coinvolge tutti i docenti del C.d.C., poiché si declina attraverso la promozione di
atteggiamenti e comportamenti quali la problematizzazione e la valutazione critica, la responsabilità e
il rispetto delle regole, l’accoglienza e la comprensione dell’altro.
In particolare, nel corso del quinto anno, lo studio del concetto di “convivenza civile e democratica”
ha privilegiato le aree tematiche della Costituzione e diritti, dei Diritti umani e cittadinanza, della
Cittadinanza attiva. Traendo spunto dalla comprensione delle questioni e dei fatti di attualità più
significativi che dominano il dibattito pubblico attuale e in riferimento alla tragica storia del
Novecento, che nel corso delle due guerre mondiali e dei totalitarismi ha visto la violazione dei diritti
fondamentali, si è cercato di favorire la conoscenza della Costituzione italiana e l’approfondimento di
alcuni temi, valori e regole che costituiscono il fondamento della convivenza civile, l’acquisizione del
rispetto di quei fondamentali principi inerenti ai diritti umani, alla pace, alla cittadinanza, all’ambiente
in cui si vive.
Negli ultimi mesi, il particolare momento storico e l’emergenza sanitaria che si è rivelata ben presto una
vera e propria pandemia ha modificato in maniera sostanziale le abitudini e la vita di tutti, soprattutto
delle comunità scolastiche che, in poco tempo, si sono ritrovate a dover modificare ex novo l’approccio
alla didattica. I maturandi, oltre ad essere studenti sono anche, prima di tutto, cittadini adulti e per
questo, raccontare come hanno vissuto questo periodo ha potuto offrire molti spunti di riflessione,
attraverso i quali sviluppare le cosiddette competenze trasversali di Cittadinanza:

          Le limitazioni alle nostre libertà contenute nella Costituzione: libertà personale, libertà di
           circolazione, libertà di riunione.
          I principi fondamentali della Costituzione: principio solidaristico, democratico, tutela
           dell’ambiente.
          I diritti fondamentali dell’uomo: salute, sicurezza, istruzione, assistenza sociale.
          Cittadinanza digitale: le fake news, la tutela della privacy, la sicurezza della rete, l’uso
           consapevole degli strumenti tecnologici e informatici, i social.
          I rapporti economici: i riflessi dell’epidemia sullo sviluppo economico, la politica sociale, le
           strategie per il futuro.
          Il potere legislativo: il ruolo del Governo nella formazione delle norme.

 Gli studenti, pertanto, sono stati incoraggiati a riflettere sui cambiamenti provocati dalla diffusione del
Covid-19, ragionando ad esempio sul legame e la conciliabilità fra due degli articoli fondamentali su cui
si basa la nostra Costituzione, ovvero quello del diritto alla salute e quello del diritto all’istruzione.

     Competenze                                   Conoscenze, abilità e atteggiamenti
     promosse
    Competenza              -   Saper comunicare costruttivamente in ambienti diversi, manifestando
     personale, sociale e        tolleranza, esprimendo e comprendendo punti di vista diversi.
     capacità di imparare    -   Capacità di creare fiducia e provare empatia.
     ad imparare:

                                                     20
Capacità di riflettere
       su sé stessi e di
       lavorare con gli altri
       in maniera
       costruttiva.

      Competenza in
       materia di
                                 -    Conoscere le vicende contemporanee e interpretare criticamente i principali
       cittadinanza:
                                      eventi della storia nazionale, europea e mondiale.
       Capacità di agire da
                                 -    Capire e fare propri i contenuti della Costituzione.
       cittadini responsabili    -    Raggiungere la consapevolezza dei diritti e delle regole e, pertanto, il rispetto
       e di partecipare               di sé e degli altri.
       pienamente alla vita      -    Acquisire le conoscenze tecniche necessarie alla partecipazione sociale e
       civica e sociale.              politica
                                 -    Comprendere l’importanza delle organizzazioni sovranazionali e
                                      l’importanza del rispetto delle norme da loro emanate.
      Competenza in
       materia di
       consapevolezza ed
       espressioni culturali     -    Comprende il sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di
                                      genere e della coesione sociale, della promozione di una cultura di pace e non
                                      violenza, nonché della disponibilità a rispettare a essere responsabili in campo
                                      ambientale.

Di seguito, si fornisce il prospetto dei percorsi svolti durante l’anno scolastico.
       Area
                                 Descrizione dei percorsi                       Attività svolte e materiali forniti
     tematica
              Il docente di diritto, in collaborazione con il docente -         Lezione frontale e partecipata in
              di storia, ha avviato dei percorsi di approfondito sulla          presenza e poi su Google Meet
              Costituzione italiana, documento fondamentale della -             Discussione seminariale sugli
                                                                                articoli della Costituzione e sul
              nostra democrazia caratterizzata da valori, regole e
 Costituzione strutture indispensabili per una convivenza civile,               materiale fornito (documenti
                                                                                informativi, mappe concettuali e
 e diritti    ma che costituisce anche la base dei principi                     sintesi, PowerPoint, video)
              fondamentali della Costituzione Europea, in un -                  Dibattiti sull’esperienza personale in
              contesto sempre più partecipato e globalizzato. In                fase di emergenza sanitaria e sulle
              particolare, si è riflettuto sui “Principi                        notizie attinte da Internet e in
              fondamentali”, sui “Diritti e doveri dei cittadini”,              generale dai media.
              sull’”Ordinamento della Repubblica” e sul processo
              storico che ha portato al raggiungimento di questo
              traguardo. Sono stati affrontati i seguenti temi:
              -La nascita dell’Italia democratica
              -La Costituzione italiana
              -L’Unione europea
              -L’Italia al tempo del Covid-19

                  Successivamente allo studio dei Totalitarismi e della
                  Secondo conflitto mondiale, gli alunni sono stati
                  avviati alla riflessione sulla volontà internazionale di
                  mantenere la pace fra le nazioni e di proteggere un
                  nucleo irrinunciabile di diritti, i ‘Diritti umani’,
                  riconosciuti a tutti gli esseri umani in quanto tali a

                                                            21
prescindere dalla loro cittadinanza o etnia. Legato        -Esame e riflessione su La Dichiarazione
               alla tutela dei diritti umani è il concetto di             universale dei diritti dell’uomo (sintesi
 Diritti       ‘Cittadinanza globale’ che ha assunto un ruolo             artt. principali);
 umani e       rilevante nella società contemporanea, non meno            -Analisi di pagine di ‘Cittadinanza e
 Cittadinanz   degli altri fondamentali concetti di cittadinanza          Costituzione’ relative ai concetti di:
 a             italiana ed europea.                                       Cittadinanza e diritti, Cittadinanza attiva,
                                                                          Cittadinanza italiana ed europea,
                                                                          Cittadinanza globale.

               Nel mese di ottobre gli alunni, in risposta                Sono state illustrate le caratteristiche, la
 Cittadinanz   all’iniziativa del Giornale di Sicilia: Spazio             struttura, le tipologie di articoli di
 attiva        ‘Speciale Scuola’ volta a promuovere la lettura dei        giornale ed è stato fatto un dibattito sulle
               quotidiani tra i giovani, si sono improvvisati             tematiche proposte.
               giornalisti e hanno prodotto i seguenti articoli su
               alcune delle tematiche individuate dall’Istituto e
               relative al contesto in cui sorge la scuola:
               -‘La Cala’ (su ‘La Cala e l’influenza sul turismo’);
               -‘La città degli angeli’ (su ‘Problematica dei senza
               tetto’);
               -‘Occhi sul mare’ (su ‘Collocazione strategica della
               nostra scuola’).
               L’articolo ‘La città degli angeli’ è stato scelto per la
               pubblicazione nello ‘Spazio Scuola’ e gli autori sono
               stati intervistati nel corso dell’incontro/dibattito
               tenutosi in Aula Magna con il direttore del GdS e la
               sua equipe.

               Durante l’anno scolastico, gli studenti hanno
               partecipato alla seguente proiezione cinematografica       Dopo la proiezione cinematografica e le
               presso il cinema Gaudium: “JoJo Rabbit” di Taika           rappresentazioni teatrali, è stato svolto un
               Waititi (Nuova Zelanda, 2019).                             dibattito per discutere e commentare i
               La maggioranza della classe, inoltre, ha aderito           temi trattati.
               all’abbonamento al Teatro Libero proposto dalla            Propedeuticamente, sono stati forniti link
 Cineforum e   scuola per la visione degli spettacoli:                    informativi sulle opere ‘Sogno di una
 Teatro        -‘Sogno di una notte di mezza estate’ di
                                                                          notte di mezza estate’ e ‘La ragione degli
               W.Shakespeare;
               -‘La camera della sposa’, ispirato a ‘La ragione degli     altri’.
               altri’ di Pirandello

6.1.1   TEMPI DI REALIZZAZIONE
Le attività si sono articolate per tutto l’anno scolastico; in particolare, i percorsi di approfondimento
sui temi di Cittadinanza e Costituzione sono stati sviluppati durante le ore curriculari di Diritto e di
Storia e successivamente attraverso la DAD.

                                                         22
6.1.2   METODOLOGIA
Si è proceduto seguendo il percorso induttivo: partendo dall’esperienza dei ragazzi, dalle loro situazioni
personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico, si sono trattati i temi di
Cittadinanza e Costituzione. Compatibilmente al rispetto imposto dalla programmazione STCW, si sono
svolte lezioni frontali, arricchite da sussidi audiovisivi e multimediali, lezioni partecipate e debate, volti
a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e il senso critico dei ragazzi.
Altrettanto positiva si è rivelata la partecipazione alle proiezioni del cineforum come stimolo alla
costruzione di relazioni interpersonali e alla pratica della discussione e dell’espressione del sé.

6.1.3   VERIFICHE E VALUTAZIONI
La verifica e la valutazione sono state effettuate attraverso l’osservazione della partecipazione degli
alunni alle attività proposte, misurando l’interesse, il contributo apportato al dibattito e la crescita di
ciascuno di loro, sia per le attività svolte in presenza che per quelle svolte nell’ambito della didattica a
distanza. La valutazione troverà espressione nel voto finale delle discipline di area storico-sociale, di
cui è parte integrante, e nella definizione del voto di comportamento per le ricadute che l’insegnamento
di Cittadinanza e Costituzione determina sul piano dell’atteggiamento assunto dall’alunno all’interno
della scuola e nelle attività esterne, con particolare riferimento ai percorsi PCTO.

                                                     23
Attività di ampliamento dell’Offerta formativa svolte nell’anno scolastico

                    ATTIVITÀ’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA                          OGGETTO                                            LUOGO                                  DURATA
Visite guidate          Museo Storico dei Motori                       Unipa                                 Ore antimeridiane del giorno
                                                                                                              16/12/2019
                       Visione rappresentazioni teatrali               Teatro Libero - Palermo               Ore antimeridiane del giorno
                                                                                                              La Camera della Sposa
Progetti e                                                                                                   06/12/2019
                        Torneo di Istituto di calcio a cinque          Centro sportivo “Le Siepi” di Palermo Ore antimeridiane del giorno
Manifestazioni                                                                                               13/12/2019
culturali
                       Produzione articolo sui “clochards” di     I.I. S.S Gioeni-Trabia
                       Palermo pubblicato nella sezione “Speciale
                       Scuola” del Giornale di Sicilia
                       Visione film                               Cinema Gaudium-Palermo                          Ore antimeridiane del giorno
                                                                                                                 TuttAPPosto 20/12/2019
                                                                                                                 Aquile randagie 29/01/2020
                                                                                                                 Jojo Rabbit 03/02/2020
                        Open Day di Istituto                              Laboratorio di Meccanica, in          Ore antimeridiane dei giorni
                                                                            attività al simulatore di macchine   14/12/2019 – 18 e 19/01/2020.
Orientamento            Orientamento in uscita- incontro con i
                         tutor della Facoltà di Ingegneria per la      UNIPA                                    Ore antimeridiane del giorno
                         presentazione del Corso di Studi                                                        13/02/2020
                        Orientamento in uscita -video conferenza–
                         incontro con il Dott. G. Borrelli, Direttore  Google MEET                              Ore antimeridiane. del giorno
                         dell’I.T.S. Fondazione G. Caboto di                                                     19/05/2020
                         Gaeta
                        Orientamento in uscita – video conferenza  Google MEET                                 Ore antimeridiane del giorno
                         – incontro con il D.S. dell’I.I.S. Giorgio                                              25/05/2020
                         La Pira di Pozzallo (RG):SMS e
                         Emergency check list-Propulsione

                                                                           24
Elettrica - ADG e Sistemi automatici
  legati ai motori-PMS (Manutenzione
  preventiva e programmata e Technical
  Check List

 Orientamento in uscita - I.T.S. Mobilità
                                            Google MEET    Ore antimeridiane del giorno
  Sostenibile Trasporti Catania-Accademia
  Mediterranea della Logistica e della                      26/05/2020
  Marina Mercantile

 Orientamento in uscita-video conferenza -
  incontro con il Comandante Giannone
  Antonino-Ispettore OCIM-SIRE L.
                                                            Ore antimeridiane del giorno
  Giudice,Chief Mate Royal Caribbean         Google MEET
  Marco Polito e Angelo Giordanella                         29/05/2020
  Esperto Corsi di Formazione. La figura
  dell’Ispettore IMO-Le prospettive di
  lavoro a bordo delle navi per i giovani
  diplomati-corsi di formazione necessari
  per imbarcarsi

                                           25
Percorsi interdisciplinari

Durante l’anno scolastico é stata sviluppata una Unità di Apprendimento: IL GENERATORE DIESEL
MARINO (MARINE DIESEL GENERATOR). L’attuazione di percorsi interdisciplinari, come le UDA,
ha permesso di sviluppare competenze (trasversali e disciplinari) attraverso l’utilizzo di una didattica
laboratoriale e di confrontare diversi punti di vista riducendo la frammentarietà del sapere. La
valutazione dei lavori è stata effettuata anche attraverso la somministrazione di una prova
interdisciplinare.

                                      PERCORSI INTERDISCIPLINARI
 TITOLO DEL PERCORSO                  PERIODO           DISCIPLINE COINVOLTE              MATERIALI

                                                     Scienze della Navigazione,
                                                     struttura e costruzione del
                                                     mezzo navale
                                                     Lingua Inglese
                                                     Meccanica e Macchine            Materiale fornito dal
 IL GENERATORE DIESEL          PRIMO TRIMESTRE                                     docente, libri di testo, libri
                                                     Elettrotecnica, elettronica
     MARINO (MARINE                                                                  consigliati e Internet
   DIESEL GENERATOR)                                 e automazione

                                                   26
Puoi anche leggere