Classe V CAIM sez. C Conduzione di apparati e impianti marittimi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “GIOENI-TRABIA” PALERMO Anno Scolastico 2019/2020 ESAMI di STATO Conclusivi del corso di studi di istruzione secondaria superiore Documento del Consiglio di Classe Classe V CAIM sez. C Conduzione di apparati e impianti marittimi Coordinatrice: Prof.ssa Lorenza Ventimiglia
Sommario 1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA ..................................................................................................................................... 3 2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ..................................................................................................................................... 4 2.1 Obiettivi educativi generali dell’indirizzo di studi ....................................................................................................... 4 2.2 IL P.E.C.U.P. ................................................................................................................................................................. 5 2.3 QUADRO ORARIO ........................................................................................................................................................ 7 3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE .................................................................................................................................. 8 3.1 Composizione del Consiglio di Classe .......................................................................................................................... 8 3.2 Variazione del consiglio di classe nel triennio ............................................................................................................. 9 3.3 Prospetto dati della classe .......................................................................................................................................... 9 3.4 Commissari d’esame ................................................................................................................................................. 10 3.5 Profilo della classe ..................................................................................................................................................... 10 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE ........................................................................................... 12 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA .............................................................................................................. 12 5.1 Metodologie e strategie didattiche pre covid 19 ...................................................................................................... 12 5.2 Percorso educativo post covid 19…………………………………………………………………………….……...12 5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel biennio ......................................................... 15 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo ...................................... 19 6 ATTIVITA’ E PROGETTI ................................................................................................................................................... 19 6.1 Attività di recupero e potenziamento ....................................................................................................................... 19 6.2 Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione .......................................................... 19 6.3 Attività di ampliamento dell’Offerta formativa svolte nell’anno scolastico ............................................................. 24 6.4 Percorsi interdisciplinari ………………………………………………………………………………………………………………………………………26 7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE ………………………………………………………………………………………………………………………………...... 27 7.1 Obiettivi educativi - competenze chiave di cittadinanza - competenze acquisite - attività e metodologie ………….. 27 8 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA ..................................................................... 61 8.1 Credito scolastico nel secondo biennio e quinto anno ............................................................................................. 61 8.2 Riferimenti normativi ……………………………………………………………………………………………………….…………………………………63 9 IL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................................................................ 64 10 Griglia di valutazione del colloquio ................................................................................................................................ 65 11 Griglia tracce elaborati di Meccanica e macchine per la prova orale dell'esame di stato 2019/2020…………………………….66 2
1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto Tecnico Statale Trasporti e Logistica “Nautico Gioeni-Trabia” di Palermo vanta una lunga tradizione storica. Nel maggio del 1789, Monsignor Giuseppe Gioeni dei duchi d’Angiò, acuto conoscitore dei problemi della Sicilia e generosissimo benefattore, fondò un Seminario nautico “capace di fornire alla città e alla Sicilia gente di mare adeguata”, la cui prima sede, tuttora esistente, fu un singolare edificio a forma di nave, costruito nella borgata marinara dell’Acquasanta. Così racconta Villabianca in Palermo d’oggigiorno: “Giuseppe Gioeni dei duchi d’Angiò, tiene casena nella contrada dell’Acquasanta ove in una stanza di fabbrica vi è formata una nave di pietra. In essa casena sta oggi fondato il seminario di nautica, di sua istituzione”. Il seminario accolse inizialmente 12 alunni paganti e 12 “giovani orfani e poveri figli di piloti, nati nella Sicilia, colla condizione di sapere nell’entrarvi leggere e scrivere ed aritmetica e di tenere l’età di anni 15” (R. La Duca in La città perduta). Nel 1792 il Collegio Nautico, in cui il numero degli allievi era notevolmente aumentato, fu trasferito nella casa del Convento dei padri Mercedari nei pressi del molo, da dove era possibile “osservare le manovre che si praticano dai bastimenti di guerra e mercantili, all’entrare ed uscire dal porto ed i lavori nel carenaggio” (G. Palermo nella Guida). I giovani, che avevano ultimato il loro apprendimento teorico, erano mandati per un lungo periodo di tirocinio “sopra legni reali o mercantili per l’acquisto della pratica” ed infine erano adibiti come capitani e piloti delle navi” (R. La Duca, ibidem). Nel 1887, come tutti gli altri Istituti Nautici del Regno, anche il Nautico di Palermo passò alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione. Fondamentale è stato l’apporto dato dall’Istituto Tecnico Nautico “Gioeni - Trabia”, dal nome dei suoi benefattori, alla grande impresa dei Florio. Dopo 100 anni dalla fondazione, il Regio Seminario, aveva già diplomato 800 capitani di lungo corso, 300 capitani di nave a vapore e 200 macchinisti. I bombardamenti del 1943 danneggiarono gravemente la sede dell’Istituto che venne trasferito in un villino di civile abitazione in Via Villafranca al n. 50 e, dal 1952, nella sede di Via Quinta Casa dei Gesuiti al Molo. Dal 1964, occupa l’attuale sede di Corso Vittorio Emanuele, di fronte alla fontana del Cavallo marino, in piazza Santo Spirito, nell’area dell’ex ospedale di San Bartolomeo. Nel mese di Ottobre 2014 hanno avuto luogo i festeggiamenti per il 225° anniversario della fondazione del Real Seminario Nautico e del 150 esimo della sua elezione a Istituto di Stato. Con la Riforma dei cicli d’istruzione, in vigore dall’anno scolastico 2010-2011, l’Istituto Nautico si inserisce nel Settore Tecnologico con indirizzo “Trasporti e Logistica”, con lo scopo di fare acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici 3
attività del settore dei trasporti, siano essi via mare, via aerea o su gomma. L’Istituto, peraltro, ha registrato già, anche in anni precedenti, un aumento progressivo del numero di iscritti, che ha condotto all’apertura, in città, di due succursali, in Via C. Onorato e in Via G. Carta. La scuola, inoltre, è diventata Istituto di Istruzione Secondaria Superiore grazie all’attivazione del corso di istruzione professionale “Operatore del mare e delle acque interne”. I percorsi formativi attivati presso l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Nautico-Gioeni-Trabia” prevedono un primo biennio del Settore Tecnologico indirizzo: “Trasporti e Logistica” ed un secondo biennio del Settore Tecnologico e il V anno, con le seguenti articolazioni e opzioni: “Costruzione del mezzo” con l’opzione “Costruzione del mezzo navale”; “Conduzione del mezzo” con le opzioni “Conduzione del mezzo navale”, “Conduzione del mezzo aereo” e “Conduzione di apparati e impianti marittimi”; “Logistica”. 2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO Obiettivi educativi generali dell’indirizzo di studi I percorsi formativi sono articolati in un biennio unitario, un secondo biennio ed un monoennio. Dal 02/05/2013 L’ITTL “Nautico Gioeni - Trabia” di Palermo ha avviato un progetto, curato e implementato a cura di consulenti incaricati dall’Ufficio I della Direzione Generale per l’Istruzione e la Formazione Tecnica Superiore e per i rapporti con i sistemi formativi con le Regioni che ha permesso di ottenere la certificazione del Sistema Qualità in conformità alla Norma: UNI EN IS0 9001:2008 in data 04/11/2013 con numero di registrazione AJAEU/13/13083 per il campo di applicazione: Progettazione ed erogazione del servizio educativo del secondo ciclo d'istruzione secondaria, finalizzato al rilascio del diploma di istruzione tecnica per l'indirizzo “Trasporti e Logistica” - Articolazione conduzione del mezzo -Opzioni conduzione del mezzo navale (C.M.N.) e conduzione apparati e impianti marittimi (C.A.I.M.) a cura dell’ente certificatore AJA Registrars Europe. In data 04/06/2014, la certificazione precedentemente erogata dal R.I.Na. (Registr o Italiano Navale) per la Progettazione ed erogazi one dei corsi di formazione professionale, intanto giunta a scadenza, è stata estesa dal medesimo ente con audit successivo, giusto certificato n. AJAEU/14/13214. Il Sistema di Gestione della Qualità ha lo scopo di elevare la cultura della Qualità nelle persone che operano a scuola, coinvolgendole nella conoscenza e nell'applicazione delle procedure operative interne, finalizzate al mantenimento del livello di qualità dei servizi erogati, puntando al continuo miglioramento dell’offerta formativa attraverso il costante monitoraggio dei processi e delle attività, 4
consentendo agli studenti l’acquisizione di competenze costantemente adeguate alle esigenze del mercato del lavoro nazionale ed internazionale. L’adozione dei contenuti stabiliti dalle Regole IMO (International Maritime Organization) e dalle Direttive UE (Unione Europea), così come applicate dal DM 30/11/2007 del MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) e CM 17/12/2007 MIT, consente agli allievi che frequentano l’Articolazione “Conduzione del Mezzo” nelle sue due Opzioni, CMN e CAIM, di poter accedere direttamente alla Qualifica di Allievo Ufficiale (Coperta o Macchine) e avviarsi al lavoro nel campo marittimo, previa frequenza di una serie di cinque corsi, costituenti il cosiddetto “Basic Training”, utili al conseguimento dei brevetti previsti dalla Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi, nota anche come Convenzione STCW ’78 (Standard Training Certification and Watchkeeping for Seafarers): 1. Sicurezza personale e responsabilità sociali •Personal safety and social responsabilities - PSSR (A-VI/1-4) 2. Sopravvivenza e salvataggio •Personal survival techniques- PST (A-VI/1-1) 3. Antincendio di base •Basic fire fighting (A-VI/1-2) 4. Primo soccorso sanitario elementare •Elementary first aid (A-VI/1-3) 5. Familiarizzazione alla security: a) Addestramento alle attività di security per il personale marittimo •Certificate of proficiency on security awareness for seafarer (A-VI/6-2) b) Addestramento per il personale marittimo designato a svolgere compiti di security •Certificate of proficiency for seafarers with designated security duties (A-VI/6-1) Al termine dei cinque anni, gli esami di stato danno la possibilità di accedere direttamente ai vari settori lavorativi, di proseguire gli studi universitari oppure di accedere al sistema dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. IL P.E.C.U.P. Il P.E.C.U.P. (Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello Studente) sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) sono la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi ella esperienza umana, sociale e professionale. 5
Per il diplomato dell’“Istituto Tecnico Trasporti e Logistica” prevede quanto di seguito elencato Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Competenze specifiche dell’articolazione “Conduzione di apparati e impianti marittimi”: identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto. intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti marittimi. controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri. interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto. cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo. 6
operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Nell’opzione “Conduzione del mezzo navale”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell'ambiente e l'economicità del processo. QUADRO ORARIO OPZIONE: CONDUZIONE DI APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI DISCIPLINA N° ORE PROVE ORE Totali Religione 1 O 33 Lingua e Letteratura Italiana 4 S−O 132 Storia 2 O 66 Lingua inglese 3 S−O 99 Matematica 3 O 99 Meccanica e Macchine 8 (6) S/G – O − P 264 Elettrotecnica, Elettronica e automazione 3 (2) O−P 99 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo S–O−P 4 (2) 132 navale Diritto ed Economia 2 O 66 Scienze Motorie e Sportive 2 O−P 66 TOTALE ORE 32 1056 In parentesi () le ore di Laboratorio 7
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE Composizione del Consiglio di Classe DOCENTE DISCIPLINA COGNOME NOME Religione Fonnesu Salvatore Lingua e Letteratura Italiana Pitisci Maria Elena Storia Pitisci Maria Elena Lingua inglese Ventimiglia Lorenza Matematica Sole Placido Meccanica e Macchine Brunelli Ulderico Meccanica e Macchine (ITP) Imperiale Raimondo Elettrotecnica, Elettronica e Momento Rodolfo automazione Elettrotecnica, Elettronica e Caló Ignazio automazione (ITP) Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo Rizza Consuelo navale Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo Giovenco Fabio navale (ITP) Diritto ed Economia Maragioglio Rossana Scienze Motorie e Sportive Fiore Maurizio 8
Variazione del consiglio di classe nel triennio DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2018 A.S. 2019/2020 Lingua e Letteratura Italiana Pitisci Maria Elena Pitisci Maria Elena Pitisci Maria Elena Storia Pitisci Maria Elena Pitisci Maria Elena Pitisci Maria Elena Lingua inglese Ventimiglia Lorenza Ventimiglia Lorenza Ventimiglia Lorenza Matematica Savarese Francesca D’Asta Giuseppina Sole Placido Elettrotecnica, Elettronica e Momento Rodolfo Momento Rodolfo Momento Rodolfo automazione Elettrotecnica, Elettronica e Barone Maurizio Barone Maurizio Caló Ignazio automazione (ITP) Scienze della navigazione, struttura e costruzione del Giovenco Fabio Carollo Emanuela Rizza Consuelo mezzo navale Scienze della navigazione, struttura e costruzione del Naccaro Massimo Famà Antonia Giovenco Fabio mezzo navale (ITP) Meccanica e Macchine Seidita Domenico Brunelli Ulderico Brunelli Ulderico Meccanica e Macchine Imperiale Raimondo Imperiale Raimondo Imperiale Raimondo (ITP) Diritto ed Economia Prestipino Rosa Maragioglio Rossana Maragioglio Rossana Scienze Motorie e Sportive Costa Francesca Costa Francesca Fiore Maurizio Religione Fonnesu Salvatore Fonnesu Salvatore Fonnesu Salvatore Logistica Fronte Gabriele Dierna Giovanni // Logistica Nirta Antonia Famà Antonella // (ITP) Prospetto dati della classe n. ammessi alla classe Anno Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti success. 2017/2018 25 0 1 23 2018/2019 24 1 0 23 2019/2020 23 0 0 9
Commissari d’esame Sono stati designati dal Consiglio di Classe in qualità di Commissari interni i sotto elencati docenti: Cognome Nome Disciplina Brunelli Ulderico Meccanica e Macchine Fiore Maurizio Scienze Motorie Pitisci Maria Elena Lingua e Letteratura Italiana e Storia Rizza Consuelo Scienze della Navigazione, struttura e costruzione navale Sole Placido Matematica Ventimiglia Lorenza Inglese Profilo della classe La classe risulta formata da n. 23 allievi, di cui n. 2 alunne, tutti provenienti dalla IV CAIM/C dell’anno precedente. Gli allievi, non sempre, si sono comportati educatamente e correttamente; un gruppo di alunni ha mostrato una certa resistenza all'osservanza del regolamento scolastico e, in generale, delle regole di convivenza civile. Tuttavia, dopo l’adozione da parte del CdC degli opportuni provvedimenti disciplinari, gli studenti in questione hanno mostrato non solo un sincero rammarico ma anche una chiara volontà di esternare la parte migliore di sé stessi in un percorso di letture personalizzate a tema e di riflessioni scritte o condivise in classe con i compagni, segnali di un ritrovato equilibrio emotivo nelle relazioni interpersonali all’interno del micro-universo scuola. La classe non sempre si è mostrata aperta al dialogo educativo anche se un buon gruppo ha partecipato con interesse alle attività didattiche proposte. Alcuni alunni si sono particolarmente distinti per impegno, desiderio di affermazione e di realizzazione, partecipando alla vita scolastica con costanza e ottime capacità critiche e di applicazione. Gli altri allievi, invece, non hanno raggiunto livelli consoni alle loro potenzialità, mostrando un interesse non adeguato per l’attività didattica e un impegno superficiale nell’eseguire il lavoro in modo autonomo, con conseguenze sul rendimento scolastico; in molte discipline, hanno dimostrato di non saper ben comprendere e rielaborare i contenuti proposti, se non in modo limitato e approssimativo e di avvalersi, nell'esposizione, di un uso acritico dei linguaggi specifici. Pertanto, per quanto riguarda il grado di apprendimento, è stata riscontrata una certa eterogeneità; esso si è attestato su livelli mediamente sufficienti, a causa delle singole preparazioni di base, delle attitudini personali ma anche per l’adozione di un metodo di studio poco costruttivo e piuttosto mnemonico. Soltanto pochi alunni, dotati di notevoli capacità e volontà, di un buon grado di maturità e di metodo di studio, e grazie ad una partecipazione costante al dialogo didattico educativo, hanno raggiunto livelli di apprendimento soddisfacenti in quasi tutte le discipline, sia per l’acquisizione dei contenuti sia per la capacità di rielaborazione degli stessi. Va detto infine che i miglioramenti più significativi si sono ottenuti nelle materie tecniche-applicative e si evidenzia una particolare attenzione per gli aspetti pratici della professione; minore attitudine è stata 10
invece rilevata per la matematica e per le materie meccanica ed elettrotecnica nelle quali i discenti hanno mostrato maggiori difficoltà. La frequenza alle lezioni è stata generalmente regolare, ad eccezione di specifici ritardi dovuti al pendolarismo di alcuni allievi provenienti da paesi e quartieri limitrofi. Alcuni alunni hanno, inoltre, raggiunto un numero maggiore di assenze a causa di problemi personali e/o familiari. Per gli allievi, la partecipazione alle attività extracurriculari interne ed esterne alla scuola (conferenze, uscite didattiche, orientamento e viaggio d’istruzione) ha costituito una preziosa opportunità per la crescita personale e comune. Efficaci sono state, per il successo formativo, le esperienze promosse nell’ambito del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, durante le quali gli studenti si sono fatti apprezzare per l’interesse e la serietà riportando il conseguimento di competenze specifiche e trasversali. In tutte le discipline, si è cercato di incoraggiare il confronto e la collaborazione, di favorire la riflessione critica promuovendo, ove possibile, un approccio interdisciplinare. Gli argomenti sono stati trattati in forma semplice nell’intento di renderli comprensibili a tutti; sono state intraprese attività di recupero in itinere e/o potenziamento e si è cercato di privilegiare il lavoro in classe per stimolare l’interesse e il coinvolgimento da parte di tutti gli allievi. In generale, il programma svolto risulta conforme al piano annuale di lavoro, anche se in alcune discipline si evidenziano dei rallentamenti a causa delle numerose attività svolte durante l’anno scolastico. Per un maggior dettaglio si fa riferimento alle relazioni dei docenti per singola disciplina. I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa inaspettata ed imprevedibile emergenza sanitaria Covid-19 e di contrastare l’isolamento dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: video lezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App. Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’anno scolastico, anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata. Gli allievi hanno partecipato, nonostante le diffidenze e criticità iniziali, alle novità del dialogo educativo derivanti dall’adozione della Didattica a Distanza (DAD) a seguito della grave emergenza sanitaria Covid-19.Gli studenti si sono adattati gradualmente ai nuovi ritmi e tempistica della DAD, superando, grazie anche ad una puntuale partecipazione, le difficoltà legate alla indisponibilità o inadeguatezza delle apparecchiature tecnologiche in proprio possesso (criticità frequentemente rilevate: mancanza di video camera, mancanza/mal funzionamento microfono, guasti o blackout rete WI-FI o scarsa connettività Internet, telefoni cellulari obsoleti, ecc.), con risultati nel complesso accettabili. Alcuni studenti, tuttavia, che 11
già nella didattica in presenza, avevano manifestato, un certo disimpegno e un comportamento distratto, dovuto anche ad una lacunosa preparazione di base o, in alcuni casi, a dinamiche familiari complesse, hanno partecipato in modo discontinuo alle video lezioni, nonostante le reiterate sollecitazioni da parte della docente coordinatrice, ai familiari e/o direttamente agli allievi interessati. 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE La scuola realizza attività per favorire l'inclusione degli studenti con disagio nel gruppo dei pari, per mezzo di partecipazione ad attività curriculari ed extra curriculari e di azioni didattiche laboratoriali che risultano di una certa efficacia. Gli insegnanti curricolari utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva. Alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati partecipa l'intero consiglio di classe. Il raggiungimento degli obiettivi dei Piani Educativi Individualizzati, che vengono aggiornati con regolarità, viene monitorato periodicamente. La DaD ha imposto una riorganizzazione delle prassi consolidate e una ridefinizione dei tempi, degli strumenti, delle metodologie e delle micro-abilità; gli insegnanti hanno agito con grande flessibilità e in maniera coordinata per mantenere vivo negli alunni un adeguato senso di partecipazione. 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA Metodologie e strategie didattiche (pre - Covid-19) Per quanto riguarda la metodologia si è operato in modo: di illustrare di volta in volta, con chiarezza, gli obiettivi di ogni singolo modulo e/o unità didattica; di presentare i contenuti disciplinari tenendo conto il più possibile degli interessi e delle esigenze di maturazione dell’alunno in modo da suscitare una motivazione autentica allo studio; di rispettare un ordine graduale di difficoltà delle proposte e di attivare tempestivamente, in itinere, interventi di recupero e di rinforzo là dove permanevano maggiori problemi di riuscita; di predisporre schemi e semplificazione degli argomenti più complessi, in rapporto ai ritmi di apprendimento individuale; di ricorrere, ogni qual volta l’intervento didattico lo consentiva, a esemplificazione di esperienze concrete. La presentazione dei moduli didattici si è svolta tenendo in debito conto l’importanza della centralità dell’alunno nel processo di apprendimento/insegnamento e, quindi, si sono usati metodi finalizzati a motivare e a facilitare l’apprendimento: lezioni frontali, lavori di gruppo, lezioni dialogate, elaborazioni grafiche, mappe concettuali, metodo induttivo e deduttivo, esercitazioni guidate. 12
Percorso Educativo (post Covid-19) Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, sono state realizzate attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e video lezioni. In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: video lezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Bacheca, Classroom, tutti i servizi della GSuite a disposizione della scuola; ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso il registro elettronico e Classroom con funzione apposita; spiegazione di argomenti tramite l’applicazione Meet, materiale didattico, mappe concettuale e PowerPoint con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni da YouTube, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Per gli alunni DSA è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) nel biennio La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni) Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a.s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative: 13
• Stage formativi ed aziendali • Incontri con esperti di settore • Orientamento al lavoro e agli studi universitari • Conferenze • Visite culturali 14
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel biennio (PCTO) Titolo e descrizione del Ente partner e soggetti Descrizione delle attività Competenze chiave di Competenze EQF percorso biennale coinvolti svolte cittadinanza Competenza in materia di Lavoro o studio, sotto la A.S. 2017/2018 cittadinanza diretta comunicazione e socializzazione di supervisione, in un esperienze e conoscenze Stage formativo presso la Capitaneria di Porto La classe ha partecipato cooperazione e disponibilità ad contesto strutturato assumersi incarichi e a portarli a Direzione Marittima di all’attività di stage presso termine Palermo la Direzione Marittima di autonomia Lavoro o studio sotto la (20 ore) Palermo, dove, per una supervisione con un certo Competenza alfabetica grado di autonomia settimana, a gruppi di funzionale cinque, i ragazzi sono stati comunicazione con i pari e gli adulti assegnati a vari uffici dove utilizzo del linguaggio verbale e scritto Assumere la responsabilità hanno preso dimestichezza capacità di trasferire le conoscenze di portare a termine compiti con tutte le attività Ricerca e gestione delle informazioni dell’ambito del lavoro o acquisite formative disponibili. Consapevolezza riflessiva e critica dello studio Formazione (e-learning) Eni S.p.A. Competenza personale, Adeguare il proprio (15 ore) La classe ha avuto modo di sociale e capacità di comportamento alle conoscere gli elementi che imparare a imparare circostanze nella soluzione guidano le attività di Eni: organizzare individuando, il proprio apprendimento, dei problemi scegliendo ed sicurezza sul lavoro, utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione ricerca e sostenibilità. Ha (formale, non formale ed informale), approfondito temi quali anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del l’energia e i diversi sistemi proprio metodo di studio e di lavoro energetici e ha acquisito informazioni sulle Competenza modalità operative imprenditoriale dell’Eni. Capacità di scelta e decisione Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi Creatività Autovalutazione 15
Formazione online Anfos Competenza in materia di Il corso ha avuto come consapevolezza ed (4 ore) obiettivo fornire agli allievi espressione culturale formazione ed Capacità di individuare i riferimenti culturali del lavoro informazione di base per il lavoratore. E’stato Competenza matematica strutturato in tre parti: e competenza in scienze I parte: il ruolo del datore di tecnologia e ingegneria lavoro e suoi obblighi ● Utilizzo degli strumenti e dei concetti della matematica per la realizzazione legislazione vigente in del lavoro materia di sicurezza sul Individuazione e utilizzo di strumenti di indagine scientifica per la lavoro ● soggetti coinvolti realizzazione del lavoro e obblighi specifici. Individuazione e utilizzo di linguaggi, concetti e strumenti scientifici e II parte: definizione e tecnologici per la realizzazione del individuazione dei rischi lavoro nei luoghi di lavoro ● cos’è la valutazione dei rischi e Competenza digitale come si effettua ● Utilizzo di strumenti digitali per reperire informazioni utili al lavoro La segnaletica di sicurezza. III parte: i luoghi di Competenza lavoro● le attrezzature di metalinguistica lavoro ● i DPI-dispositivi di protezione individuale ● le sanzioni previste per i lavoratori. Formazione online Start2Impact (e-learning) Gli allievi coinvolti hanno (30 ore) acquisito competenze digitali a livello base ed avanzato; hanno imparato a sfruttare le potenzialità di Internet per il proprio e per gli altri. 16
A.S. 2018/2019 Stage a bordo nave Grimaldi Lines S.p.A. A bordo della nave, gli nella tratta alunni si sono alternati a Palermo-Livorno-Palermo gruppi nella control-room della sala macchine per (40 ore) familiarizzare con procedure, apparati, strumenti e dotazioni relative alla safety e security, con impianti, procedure ed esercitazioni di emergenza. Gli studenti hanno anche avuto modo di sperimentare la vita di bordo e la partecipazione ai turni di guardia; hanno perfezionato l’uso dell’inglese tecnico, con specifico riferimento all’applicazione in campo marittimo; hanno approfondito, praticamente, la conoscenza degli impianti tecnici di bordo. Stage presso la sede AMAT Palermo S.p.A. Gli alunni hanno assistito alle AMAT di Palermo riparazioni dei mezzi di (27,5 ore) trasporto pubblici AMAT presso l’officina della rimessa di Via Roccazzo di Palermo e alla manutenzione ordinaria degli autobus 17
Formazione sulle tecniche Kiwanis Palermo Gli alunni hanno assistito di primo soccorso e alle dimostrazioni di sull’uso del defibrillatore pratiche di assistenza rivolte a soggetti virtuali; (2 ore) successivamente, ciascuno di loro è stato invitato a simulare interventi di soccorso. Incontro di formazione su: I.I.S.S. Gioeni-Trabia Acqua: risorsa/approvvigionament o/inquinamento . n.b. Riguardo i percorsi previsti per il quinto anno, a causa delle restrizioni relative all’emergenza COVID-19, gli allievi non hanno potuto svolgere le attività previste. 18
Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo Strumenti: Libri di testo, dispense, appunti originali, schemi grafici, apparati multimediali, software, audiovisivi, calcolatrici, computer, laboratorio di Macchine, laboratorio di Elettronica, laboratorio linguistico, simulatore 2D di Macchine, palestra. Metodi: lezione frontale, attività di gruppo, discussione guidata, esercitazioni, prove di laboratorio, simulazioni, insegnamento individualizzato, metodo induttivo e deduttivo, cooperative learning, brain storming, visione di filmati didattici, biblioteca, visite guidate, DaD 6 ATTIVITA’ E PROGETTI Attività di recupero e potenziamento Si è proceduto al fine di: fornire indicazioni ed esemplificazioni di metodologia testuale puntualizzare la definizione di termini letterari e non operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati maggiore puntualizzazione del metodo di decodificazione del testo incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione) ricerche individuali e di gruppo e sviluppo di argomenti Inoltre: nel corso dell’anno scolastico ci sono stati dei momenti di sospensione dell’attività didattica per dedicarsi, in orario curriculare, al riequilibrio formativo sono state attivate in orario curriculare dai docenti della classe attività di recupero/potenziamento in itinere durante tutto l’arco dell’anno. Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione In coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione, il Consiglio di classe ha realizzato una serie di percorsi e di attività volti a promuovere una cultura della legalità e a sviluppare comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della Costituzione. Nel nostro Istituto, i ragazzi iniziano a studiare Diritto sin dal primo anno e, in particolare, lo studio della Costituzione viene approfondito nel corso del 2° anno; così come l’educazione alla cittadinanza attraverso la storia è una pratica didattica caratterizzante tutto il percorso di studi, in quanto la comprensione del passato è un presupposto fondamentale per maturare una capacità critica su di sé e sul presente. Tuttavia, l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione interconnette tutte le discipline, attraverso la riflessione e il confronto su temi della legalità, della coesione sociale, dei diritti umani, delle pari opportunità, del rispetto del diverso, delle questioni ambientali e di quelle relative al mondo del lavoro, che attraversano trasversalmente l’intero percorso di apprendimento. Inoltre, l’esercizio 19
della cittadinanza coinvolge tutti i docenti del C.d.C., poiché si declina attraverso la promozione di atteggiamenti e comportamenti quali la problematizzazione e la valutazione critica, la responsabilità e il rispetto delle regole, l’accoglienza e la comprensione dell’altro. In particolare, nel corso del quinto anno, lo studio del concetto di “convivenza civile e democratica” ha privilegiato le aree tematiche della Costituzione e diritti, dei Diritti umani e cittadinanza, della Cittadinanza attiva. Traendo spunto dalla comprensione delle questioni e dei fatti di attualità più significativi che dominano il dibattito pubblico attuale e in riferimento alla tragica storia del Novecento, che nel corso delle due guerre mondiali e dei totalitarismi ha visto la violazione dei diritti fondamentali, si è cercato di favorire la conoscenza della Costituzione italiana e l’approfondimento di alcuni temi, valori e regole che costituiscono il fondamento della convivenza civile, l’acquisizione del rispetto di quei fondamentali principi inerenti ai diritti umani, alla pace, alla cittadinanza, all’ambiente in cui si vive. Negli ultimi mesi, il particolare momento storico e l’emergenza sanitaria che si è rivelata ben presto una vera e propria pandemia ha modificato in maniera sostanziale le abitudini e la vita di tutti, soprattutto delle comunità scolastiche che, in poco tempo, si sono ritrovate a dover modificare ex novo l’approccio alla didattica. I maturandi, oltre ad essere studenti sono anche, prima di tutto, cittadini adulti e per questo, raccontare come hanno vissuto questo periodo ha potuto offrire molti spunti di riflessione, attraverso i quali sviluppare le cosiddette competenze trasversali di Cittadinanza: Le limitazioni alle nostre libertà contenute nella Costituzione: libertà personale, libertà di circolazione, libertà di riunione. I principi fondamentali della Costituzione: principio solidaristico, democratico, tutela dell’ambiente. I diritti fondamentali dell’uomo: salute, sicurezza, istruzione, assistenza sociale. Cittadinanza digitale: le fake news, la tutela della privacy, la sicurezza della rete, l’uso consapevole degli strumenti tecnologici e informatici, i social. I rapporti economici: i riflessi dell’epidemia sullo sviluppo economico, la politica sociale, le strategie per il futuro. Il potere legislativo: il ruolo del Governo nella formazione delle norme. Gli studenti, pertanto, sono stati incoraggiati a riflettere sui cambiamenti provocati dalla diffusione del Covid-19, ragionando ad esempio sul legame e la conciliabilità fra due degli articoli fondamentali su cui si basa la nostra Costituzione, ovvero quello del diritto alla salute e quello del diritto all’istruzione. Competenze Conoscenze, abilità e atteggiamenti promosse Competenza - Saper comunicare costruttivamente in ambienti diversi, manifestando personale, sociale e tolleranza, esprimendo e comprendendo punti di vista diversi. capacità di imparare - Capacità di creare fiducia e provare empatia. ad imparare: 20
Capacità di riflettere su sé stessi e di lavorare con gli altri in maniera costruttiva. Competenza in materia di - Conoscere le vicende contemporanee e interpretare criticamente i principali cittadinanza: eventi della storia nazionale, europea e mondiale. Capacità di agire da - Capire e fare propri i contenuti della Costituzione. cittadini responsabili - Raggiungere la consapevolezza dei diritti e delle regole e, pertanto, il rispetto e di partecipare di sé e degli altri. pienamente alla vita - Acquisire le conoscenze tecniche necessarie alla partecipazione sociale e civica e sociale. politica - Comprendere l’importanza delle organizzazioni sovranazionali e l’importanza del rispetto delle norme da loro emanate. Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali - Comprende il sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere e della coesione sociale, della promozione di una cultura di pace e non violenza, nonché della disponibilità a rispettare a essere responsabili in campo ambientale. Di seguito, si fornisce il prospetto dei percorsi svolti durante l’anno scolastico. Area Descrizione dei percorsi Attività svolte e materiali forniti tematica Il docente di diritto, in collaborazione con il docente - Lezione frontale e partecipata in di storia, ha avviato dei percorsi di approfondito sulla presenza e poi su Google Meet Costituzione italiana, documento fondamentale della - Discussione seminariale sugli articoli della Costituzione e sul nostra democrazia caratterizzata da valori, regole e Costituzione strutture indispensabili per una convivenza civile, materiale fornito (documenti informativi, mappe concettuali e e diritti ma che costituisce anche la base dei principi sintesi, PowerPoint, video) fondamentali della Costituzione Europea, in un - Dibattiti sull’esperienza personale in contesto sempre più partecipato e globalizzato. In fase di emergenza sanitaria e sulle particolare, si è riflettuto sui “Principi notizie attinte da Internet e in fondamentali”, sui “Diritti e doveri dei cittadini”, generale dai media. sull’”Ordinamento della Repubblica” e sul processo storico che ha portato al raggiungimento di questo traguardo. Sono stati affrontati i seguenti temi: -La nascita dell’Italia democratica -La Costituzione italiana -L’Unione europea -L’Italia al tempo del Covid-19 Successivamente allo studio dei Totalitarismi e della Secondo conflitto mondiale, gli alunni sono stati avviati alla riflessione sulla volontà internazionale di mantenere la pace fra le nazioni e di proteggere un nucleo irrinunciabile di diritti, i ‘Diritti umani’, riconosciuti a tutti gli esseri umani in quanto tali a 21
prescindere dalla loro cittadinanza o etnia. Legato -Esame e riflessione su La Dichiarazione alla tutela dei diritti umani è il concetto di universale dei diritti dell’uomo (sintesi Diritti ‘Cittadinanza globale’ che ha assunto un ruolo artt. principali); umani e rilevante nella società contemporanea, non meno -Analisi di pagine di ‘Cittadinanza e Cittadinanz degli altri fondamentali concetti di cittadinanza Costituzione’ relative ai concetti di: a italiana ed europea. Cittadinanza e diritti, Cittadinanza attiva, Cittadinanza italiana ed europea, Cittadinanza globale. Nel mese di ottobre gli alunni, in risposta Sono state illustrate le caratteristiche, la Cittadinanz all’iniziativa del Giornale di Sicilia: Spazio struttura, le tipologie di articoli di attiva ‘Speciale Scuola’ volta a promuovere la lettura dei giornale ed è stato fatto un dibattito sulle quotidiani tra i giovani, si sono improvvisati tematiche proposte. giornalisti e hanno prodotto i seguenti articoli su alcune delle tematiche individuate dall’Istituto e relative al contesto in cui sorge la scuola: -‘La Cala’ (su ‘La Cala e l’influenza sul turismo’); -‘La città degli angeli’ (su ‘Problematica dei senza tetto’); -‘Occhi sul mare’ (su ‘Collocazione strategica della nostra scuola’). L’articolo ‘La città degli angeli’ è stato scelto per la pubblicazione nello ‘Spazio Scuola’ e gli autori sono stati intervistati nel corso dell’incontro/dibattito tenutosi in Aula Magna con il direttore del GdS e la sua equipe. Durante l’anno scolastico, gli studenti hanno partecipato alla seguente proiezione cinematografica Dopo la proiezione cinematografica e le presso il cinema Gaudium: “JoJo Rabbit” di Taika rappresentazioni teatrali, è stato svolto un Waititi (Nuova Zelanda, 2019). dibattito per discutere e commentare i La maggioranza della classe, inoltre, ha aderito temi trattati. all’abbonamento al Teatro Libero proposto dalla Propedeuticamente, sono stati forniti link Cineforum e scuola per la visione degli spettacoli: informativi sulle opere ‘Sogno di una Teatro -‘Sogno di una notte di mezza estate’ di notte di mezza estate’ e ‘La ragione degli W.Shakespeare; -‘La camera della sposa’, ispirato a ‘La ragione degli altri’. altri’ di Pirandello 6.1.1 TEMPI DI REALIZZAZIONE Le attività si sono articolate per tutto l’anno scolastico; in particolare, i percorsi di approfondimento sui temi di Cittadinanza e Costituzione sono stati sviluppati durante le ore curriculari di Diritto e di Storia e successivamente attraverso la DAD. 22
6.1.2 METODOLOGIA Si è proceduto seguendo il percorso induttivo: partendo dall’esperienza dei ragazzi, dalle loro situazioni personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico, si sono trattati i temi di Cittadinanza e Costituzione. Compatibilmente al rispetto imposto dalla programmazione STCW, si sono svolte lezioni frontali, arricchite da sussidi audiovisivi e multimediali, lezioni partecipate e debate, volti a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e il senso critico dei ragazzi. Altrettanto positiva si è rivelata la partecipazione alle proiezioni del cineforum come stimolo alla costruzione di relazioni interpersonali e alla pratica della discussione e dell’espressione del sé. 6.1.3 VERIFICHE E VALUTAZIONI La verifica e la valutazione sono state effettuate attraverso l’osservazione della partecipazione degli alunni alle attività proposte, misurando l’interesse, il contributo apportato al dibattito e la crescita di ciascuno di loro, sia per le attività svolte in presenza che per quelle svolte nell’ambito della didattica a distanza. La valutazione troverà espressione nel voto finale delle discipline di area storico-sociale, di cui è parte integrante, e nella definizione del voto di comportamento per le ricadute che l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione determina sul piano dell’atteggiamento assunto dall’alunno all’interno della scuola e nelle attività esterne, con particolare riferimento ai percorsi PCTO. 23
Attività di ampliamento dell’Offerta formativa svolte nell’anno scolastico ATTIVITÀ’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Visite guidate Museo Storico dei Motori Unipa Ore antimeridiane del giorno 16/12/2019 Visione rappresentazioni teatrali Teatro Libero - Palermo Ore antimeridiane del giorno La Camera della Sposa Progetti e 06/12/2019 Torneo di Istituto di calcio a cinque Centro sportivo “Le Siepi” di Palermo Ore antimeridiane del giorno Manifestazioni 13/12/2019 culturali Produzione articolo sui “clochards” di I.I. S.S Gioeni-Trabia Palermo pubblicato nella sezione “Speciale Scuola” del Giornale di Sicilia Visione film Cinema Gaudium-Palermo Ore antimeridiane del giorno TuttAPPosto 20/12/2019 Aquile randagie 29/01/2020 Jojo Rabbit 03/02/2020 Open Day di Istituto Laboratorio di Meccanica, in Ore antimeridiane dei giorni attività al simulatore di macchine 14/12/2019 – 18 e 19/01/2020. Orientamento Orientamento in uscita- incontro con i tutor della Facoltà di Ingegneria per la UNIPA Ore antimeridiane del giorno presentazione del Corso di Studi 13/02/2020 Orientamento in uscita -video conferenza– incontro con il Dott. G. Borrelli, Direttore Google MEET Ore antimeridiane. del giorno dell’I.T.S. Fondazione G. Caboto di 19/05/2020 Gaeta Orientamento in uscita – video conferenza Google MEET Ore antimeridiane del giorno – incontro con il D.S. dell’I.I.S. Giorgio 25/05/2020 La Pira di Pozzallo (RG):SMS e Emergency check list-Propulsione 24
Elettrica - ADG e Sistemi automatici legati ai motori-PMS (Manutenzione preventiva e programmata e Technical Check List Orientamento in uscita - I.T.S. Mobilità Google MEET Ore antimeridiane del giorno Sostenibile Trasporti Catania-Accademia Mediterranea della Logistica e della 26/05/2020 Marina Mercantile Orientamento in uscita-video conferenza - incontro con il Comandante Giannone Antonino-Ispettore OCIM-SIRE L. Ore antimeridiane del giorno Giudice,Chief Mate Royal Caribbean Google MEET Marco Polito e Angelo Giordanella 29/05/2020 Esperto Corsi di Formazione. La figura dell’Ispettore IMO-Le prospettive di lavoro a bordo delle navi per i giovani diplomati-corsi di formazione necessari per imbarcarsi 25
Percorsi interdisciplinari Durante l’anno scolastico é stata sviluppata una Unità di Apprendimento: IL GENERATORE DIESEL MARINO (MARINE DIESEL GENERATOR). L’attuazione di percorsi interdisciplinari, come le UDA, ha permesso di sviluppare competenze (trasversali e disciplinari) attraverso l’utilizzo di una didattica laboratoriale e di confrontare diversi punti di vista riducendo la frammentarietà del sapere. La valutazione dei lavori è stata effettuata anche attraverso la somministrazione di una prova interdisciplinare. PERCORSI INTERDISCIPLINARI TITOLO DEL PERCORSO PERIODO DISCIPLINE COINVOLTE MATERIALI Scienze della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale Lingua Inglese Meccanica e Macchine Materiale fornito dal IL GENERATORE DIESEL PRIMO TRIMESTRE docente, libri di testo, libri Elettrotecnica, elettronica MARINO (MARINE consigliati e Internet DIESEL GENERATOR) e automazione 26
Puoi anche leggere