CLASSE QUINTA SEZ. A Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2018 / 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del Consiglio di Classe
CLASSE QUINTA SEZ. A
Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Articolazione AUTOMAZIONE
Coordinatore Prof. ssa Antonella Cappello
Anno Scolastico 2018 / 2019Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
INDICE
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Notizie
Attrezzature
Caratteristiche del territorio e dell’utenza
Caratteri specifici dell’indirizzo e del profilo professionale
Profilo professionale
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Prospetto orario
Elenco dei docenti
Composizione della classe
Profilo della classe
Presentazione analitica del profilo della classe
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL)
Cittadinanza e Costituzione
Progetti specifici
CLIL
PERCORSO FORMATIVO
Metodi
Strumenti
Tipologie delle prove di verifica
Valutazione
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Scheda dello studente (modello)
Griglia di valutazione I prova
Griglia di valutazione II prova
Griglia di valutazione colloquio
ALLEGATI
Simulazione nazionale I prova
Simulazione nazionale II prova
Schede degli studenti
Programmi
Allegato riservato alunno DSA
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONEMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
“A un pensiero che isola e separa si dovrebbe sostituire un pensiero che distingue e unisce. A un pensiero
disgiuntivo e riduttivo occorrerebbe sostituire un pensiero del complesso nel senso originario del termine
COMPLEXUS: ciò che è tessuto insieme.”
E. MORIN (La testa ben fatta)
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’ITIS E. Fermi nasce nel 1953, ponendosi all'avanguardia nella formazione tecnica. I progetti Ambra,
Abacus e Fase sono stati infatti ideati ed attivati per la prima volta nella nostra scuola. Nel 1960 è stato
istituito il primo corso serale per studenti lavoratori.
Da anni il Fermi è partner in attività di scuola-lavoro con imprese che si rivolgono al nostro istituto per
la richiesta di personale qualificato.
Finalità che l’Istituto da sempre persegue è quella di essere una “finestra aperta sul mondo”; ciò vuol
dire formare figure professionali in grado di inserirsi in realtà produttive in continua evoluzione, ma
soprattutto cittadini responsabili, capaci di compiere scelte autonome e consapevoli. In tal senso
particolare attenzione è costantemente posta alla cura della persona e alla creazione delle condizioni
più idonee per il successo formativo, l’inclusione e l’apprendimento.
Nel corrente anno scolastico sono stati svolti diversi progetti, tra cui:
- CISCO IT Essential e ITN
- Maker Faire
- Maker Faire Fermi
- Cansat Italia/Europa
- Premio “Storie di alternanza” promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane
- Corso di domotica CAME
- RomeCup
- Stage linguistici
- Erasmus formazione docenti
- Corsi di lingua italiana per studenti stranieri
- Certificazioni Europee di lingua inglese PET e FIRST
- Gare di Matematica, Fisica ed Informatica
- Biblioteca: invito alla lettura, incontri con scrittori
- Tecnologia musicale
- MOOC Ingegneria Roma Tre
- Progetto “Una bella “impresa”!” attivato da Aspen Institute Italia: seminario in Istituto
- Sicurezza in internet e lotta al cyberbullismo: iniziative in Istituto, incontri con la Polizia di Stato,
con la Polizia postale, progetto MOIGE
- Educazione alla salute: incontri con operatori ANLAIDS, progetto “Amico andrologo”, Sportello
Salute (ASL RM1)
- EMA Roma: seminari e donazione sangue
- Corso di Educazione e sicurezza stradale
- Partecipazione a tornei sportiviMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
Attrezzature
Dispone, per uso comune, di:
• una Biblioteca
• un Centro Audiovisivo Multimediale (C.A.M.)
• un’aula magna, utilizzata anche per conferenze e manifestazioni varie
• diverse strutture attrezzate per attività sportive
• laboratori linguistici
• laboratori per le varie discipline
• aula CISCO
• un laboratorio di tecnologia musicale
Caratteristiche del territorio e dell’utenza
L’ITIS E. Fermi usufruisce di un ampio bacino di utenza, localizzato prevalentemente nell’area
metropolitana settentrionale. Oltre ai residenti in zona Monte Mario, accoglie anche molti alunni
provenienti dai comuni limitrofi collegati dalla linea ferroviaria Roma – Viterbo.
Le realtà socio – economiche e culturali di appartenenza degli allievi riflettono, ovviamente, quelle
tipiche del bacino di utenza cui si è fatto riferimento, con una percentuale di alunni appartenenti ai ceti
commerciale ed impiegatizio.
Da svariati anni è da segnalare la frequenza al Fermi di numerosi alunni di lingua e cultura diverse da
quelle italiane; sono stati pertanto attivati tutti gli interventi volti a favorire il loro inserimento socio-
culturale, per offrire in concreto pari opportunità di condizioni e di diritto allo studio, secondo i principi
della nostra Costituzione.
Caratteri specifici dell’indirizzo e del profilo professionale
In ottemperanza al d.P.R. 15 marzo 2010, a partire dall’a.s. 2010/2011 è stato introdotto il nuovo
ordinamento.
Tre gli indirizzi attivati nel triennio nel nostro Istituto:
• Elettronica ed Elettrotecnica, con due articolazioni: Elettronica, Automazione;
• Informatica e Telecomunicazioni, con due articolazioni: Informatica, Telecomunicazioni;
• Meccanica, Meccatronica ed Energia, con una articolazione: Energia.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
Classe Quinta Sezione
Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica – Articolazione Automazione
L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo
dei materiali, della progettazione, della costruzione e del collaudo, nei contesti produttivi di interesse
relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione.
Presenta tre articolazioni:
- “Elettronica”, per approfondire la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi e
circuiti elettronici;
- “Elettrotecnica”, per approfondire la progettazione, la realizzazione e la gestione di impianti
elettrici civili e industriali;
- “Automazione”, per l’approfondimento della progettazione, della realizzazione e della gestione
di sistemi di controllo.
Il diplomato in questo indirizzo dovrà aver acquisito competenze di:
• applicare i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica allo studio e alla progettazione di
impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
• collaborare alla progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di
impianti elettrici e sistemi di automazione;
• intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi.
Per essere in grado di:
• organizzare e gestire sistemi elettrici ed elettronici complessi;
• intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro
controllo;
• ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla
sicurezza;
• intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi;
• contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
QUADRO ORARIO DEGLI STUDI DELL’ INDIRIZZO TECNOLOGICO
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Articolazione:
- AUTOMAZIONE
BIENNIO COMUNE
Materie Classe I Classe II
Lingua e letteratura italiana 4 4
Storia 2 2
Geografia 1
Diritto 2 2
Lingua Inglese 3 3
Scienze della Terra 2 2
Matematica 4 4
Fisica 3(1) 3(1)
Chimica 3(1) 3(1)
Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie Informatiche 3(2)
Scienze e Tecnologie applicate 3(1)
Educazione Fisica 2 2
Religione 1 1
Ore Totali Settimanali 32(5) 33(4)
ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE
II PERIODO III PERIODO
Materie
Classe III Classe IV Classe V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3
Matematica e complementi 4 4 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività
1 1 1
alternative
Elettronica ed elettrotecnica 7(3) 5(3) 5(3)
Sistemi Automatici 4(2) 6(3) 6(3)
Tecnologia e progettazione di sistemi
5(3) 5(3) 6(4)
elettrici ed elettronici
Ore Totali Settimanali 32(8) 32(9) 32(10)Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Elenco dei docenti
CONTINUITÀ
DOCENTE DISCIPLINA INSEGNATA DIDATTICA
3° 4° 5°
Cappello Antonella Lingua e Letteratura italiana x x x
Preti Chiara Storia x x
Corsaro Maurizio Elettronica ed elettrotecnica x x
Vichi Maurizio Elettronica ed elettrotecnica x x x
Tecnologia e prog.ne di sistemi
Rizzi Enrico x x x
elettronici
Tecnologia e prog.ne di sistemi
Di Francesco Marco x x X
elettronici
Ranucci Antonio Sistemi automatici x x X
Pucci Moreno Sistemi automatici x X
Guidotti Mori Carla Inglese X
Tonnina Cristina Matematica x X x
Califano Rossella Educazione Fisica xMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
EVOLUZIONE DELLA CLASSE
Terza Quarta Quinta
Maschi 19 19 18
Femmine 3 3 1
ISCRITTI
Totale 22 22 19
Provenienti da altro Istituto o da altra sezione 0 4 0
Ritirati 1 1 0
Trasferiti 1 0 0
Promossi 20 19 /
Alunni con sospensione del giudizio 2 6 /
Non promossi 2 2 /
Non scrutinati per superamento del limite delle ore di 1 0 /
assenzaMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
PROFILO DELLA CLASSE
Elementi di giudizio su alcune dinamiche interne della classe
scarso mediocre Sufficiente buono ottimo
Frequenza
x
Interesse per le attività curriculari x
Interesse per le attività collaterali x
Disponibilità al lavoro autonomo x
Disponibilità al lavoro di gruppo x
Rapporti di collaborazione con i
x
docenti
Rapporti di collaborazione tra gli x
alunni
Qualità dell’interazione con le
x
famiglieMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
Presentazione analitica del profilo della classe
La classe è composta da 19 alunni, dotati di buone capacità di apprendimento e in grado di organizzare
le attività in modo autonomo. Queste qualità si sono evidenziate soprattutto nel corso delle esperienze
di Alternanza Scuola-Lavoro proposte nel triennio. L’impegno profuso dagli studenti in tali percorsi
formativi in azienda è stato positivo e propositivo, tanto da ricevere proposte di assunzione, a fine
percorso scolastico, da parte di alcune Società nelle quali sono stati inseriti. Tale successo formativo è
dovuto alla capacità di utilizzare in modo significativo ed efficace i contenuti professionali delle materie
di indirizzo.
La classe ha inoltre partecipato con entusiasmo alle attività extrascolastiche volte al conseguimento di
prestigiose certificazioni come la “Cisco IT Essential”.
Nell’ambito del triennio gli studenti hanno raggiunto solidi rapporti di amicizia, basati sul rispetto e
improntati all’aiuto reciproco, in ambito scolastico ed extrascolastico, venendo a costituire un gruppo
coeso.
Da un punto di vista strettamente didattico la classe, pur avendo al suo interno elementi dotati di
buone capacità e discreta preparazione culturale, si caratterizza per la presenza di ragazzi con una
formazione prettamente scolastica e una sufficiente capacità di analisi critica. Si ritiene che il gruppo
classe, pur partendo da situazioni personali e scolastiche diverse, sia riuscito a raggiungere nel suo
complesso competenze teoriche e tecniche spendibili in ambito lavorativo e universitario.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL)
L’alternanza scuola-lavoro è prassi consolidata dell’Istituto Enrico Fermi. Filo conduttore delle varie
attività è quello di creare un raccordo con il mondo del lavoro, consentire agli studenti di sperimentare
sul campo le competenze acquisite in aula e riportare in ambito didattico le esperienze lavorative con i
loro risvolti tecnici acquisiti nell’ambiente esterno.
N. N.
AZIENDA ATTIVITÀ PERIODO
ORE STUDENTI
Seminario: Fabbisogni energetici e fonti di
GSE - gestore dei
energia. Redazione ottimale di un CV. 3 tutti 2016/17
servizi energetici
Conduzione ottimale di un colloquio
Corso di inglese tecnico: Potenziamento delle
ITIS FERMI competenze linguistiche in contesti 15 tutti 2016/17
comunicativi tecnico-professionali
Ordine degli Corso di Legislazione Sociale: Diritto del lavoro
10 tutti 2016/17
Avvocati di Roma nella Costituzione. Brevetti. Startapp.
Responsabile del
Servizio
Corso: Sicurezza sul lavoro 10 tutti 2016/17
Prevenzione e
Protezione (RSPP)
ATAC-Azienda
trasporti pubblici di Visita al Centro di Controllo Metro C-Graniti 6 tutti 2016/17
Roma
Progetto "Allenarsi per il futuro" per
BOSCH contrastare la disoccupazione giovanile: 3 8 2016/17
orientamento formativo e professionale
ATAC-Azienda
trasporti pubblici di Esperienza nel reparto Officine 7 13 2016/17
Roma
Corso ENI-Learning: comprendere il
ENI funzionamento di una complessa realtà 15 12 2016/2017
aziendale e approfondire tematiche legate al
settore energia
CISCO - Local
Corso "IT Essential": corso in presenza e on line
Academy ITIS 80 16 2016/2018
sulla piattaforma CISCO in lingua inglese
Fermi
FIBERNET FIBERNET 6 13 2016/2017Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
FERROVIE DELLO Ferrovie dello stato - evento WIM(Women In
2 1 2016/2017
STATO Motion)
ASI-Agenzia
Visita alla struttura 2 tutti 2017/18
spaziale italiana
INFORMAGIOVANI Come si costruisce il cv e si affronta colloquio 2 tutti 2017/18
CNA-
Confederazione Progetto "Diffusione della cultura d'impresa: un
nazionale impegno a 360°": Stage su
12 tutti 2017/18
dell'artigianato e autoimprenditorialità; progettazione di un'idea
della piccola e d'impresa.
media impresa
Museo della
Visita 6 tutti 2017/18
comunicazione
Ordine degli Seminario "Radiazioni naturali-tecniche di
8 tutti 2017/18
Ingegneri di Roma prevenzione e di mitigazione"
CAME Corso di domotica 17 tutti 2017/18
"Joombla word conference" su sviluppo di siti
JWC 8 3 2017/18
web in joombla.
Stage presso la società di Digital Services
ACME CUBO specializzata in tecnologie innovative 3D e 152 6 2017/18
soluzioni Digital Innovation
FIN-Federazione Corso di preparazione per ufficiali di gara di
70 1 2017/18
Italiana Nuoto pallanuoto
Link Campus Giornate ProteoBrains2018: attività
16 2 2017/18
University laboratoriali di ricerca sociale
TRENITALIA Colloqui 6 3 2017/18
Fondazione Mondo
RomeCup2018 20 1 2017/18
Digitale
Portale online per la pianificazione della
MYOURJOB 48 1 2017/18
carriera
Visita al dipartimento di tecnologie energetiche
ENEA 6 tutti 2018/19
ENEA Casaccia
BOSCH Stage a Milano. 80 1 2018/19
ELETTRONICA SPA Stage finalizzato all'assunzione 80 1 2018/19Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
Esperienze significative
Stage linguistico presso la città di Edinburgo (UK): svolto da un solo studente
Orientamento universitario
- Open Day presso Università di Tor Vergata: presentazione facoltà dell’ateneo
- IUSM: presentazione corsi di laurea presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
- Young Forum International: Visita al salone internazionale dell'Orientamento "OrientaRoma"
Cittadinanza e Costituzione
La formazione del cittadino trova nella scuola il suo luogo deputato e si realizza nel rispetto delle regole
di convivenza, nell’accettazione dell’altro, nell’apertura al dialogo e al confronto.
Iniziative specifiche svolte dal Consiglio di Classe in tale ottica sono state:
PROGETTO DESCRIZIONE
- Saper cogliere la coerenza dei “Principi
fondamentali” e dei “Diritti e Doveri dei
cittadini” con l’intero impianto
costituzionale.
Seminario di 4 ore su Cittadinanza e Costituzione
- Saper individuare eventuali violazioni dei
diritti dei cittadini costituzionalmente
garantiti e eventuali violazioni dei doveri
imposti dalla Costituzione.
- Progetto “Scuola nella sua complessità” – Iniziativa “Costituzionalmente: il coraggio di pensare
con la propria testa”: incontri in Istituto e presso l’Università “La Sapienza”
- Corso di legislazione sociale tenuto dall'Ordine degli avvocati della provincia di Roma
- Corso di sicurezza sul lavoro
- Elezioni Europee 2019: istruzioni per l’uso (quando si vota? chi vota? regole comuni? perchè si
vota?)Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
Progetti specifici
Nel corso dell’anno sono state svolte numerose attività indirizzate ad arricchire l’offerta formativa:
- Visione di spettacolo teatrale in lingua inglese: “Doctor Jekyll and Mister Hyde”
- Giochi matematici, Università Roma Tre
CLIL
- La metodologia CLIL è stata utilizzata nell’ambito della materia “Sistemi automatici” per
affrontare l’argomento del PLC (Programmable Logic Controller).
- Relazione in lingua inglese sull’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro.
PERCORSO FORMATIVO
Metodi
Sia nelle attività disciplinari che in quelle pluridisciplinari i metodi utilizzati sono stati:
- lezione frontale/lezione interattiva
- lavori di gruppo
- didattica laboratoriale
- discussione guidata
- letture e ricerche individuali
- visione e commento di filmati
- presentazioni multimediali
- interventi di rinforzo, recupero, potenziamento
Strumenti
- Libri
- dispense, mappe, schemi
- uso di spazi attrezzati (laboratori, aule video)
- materiale multimediale
Tipologia delle prove di verifica
- Prove scritte su consegna guidata
- verifiche orali guidate da domande
- verifiche orali con esposizione libera
- prove strutturate e semistrutturateMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
- relazioni su esperienze condotte
- prove sperimentali in laboratorio
- verifiche interdisciplinari
Valutazione
La valutazione è basata sui seguenti elementi:
- pertinenza alle consegne
- qualità e quantità delle informazioni
- coesione logica
- elaborazione critica
- capacità espressive
La misurazione è stata espressa in decimi, fatta eccezione per le simulazioni delle prove d’Esame.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
SCHEDA DELLO STUDENTE
Nome ________________________________________ Classe V sez. ____
1) ESPERIENZE FORMATIVEMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. A
2) SCHEDA DI VALUTAZIONE
Livelli di valutazione
Conoscenze
Conosce i contenuti disciplinari delle materie: - Umanistiche
- Tecnico-scientifiche
Competenze
Ha acquisito un metodo di lavoro autonomo
Sa inserirsi in un lavoro di gruppo, apportando il proprio contributo
Sa relazionarsi nelle diverse situazioni, utilizzando le conoscenze acquisite
Sa attivarsi autonomamente, utilizzando le tecnologie conosciute, per
acquisire conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento di un
compito
Capacità espressive
Sa esporre sia in forma scritta sia orale, utilizzando codici e registri linguistici
adeguati
Sa documentare un percorso progettuale
Capacità critiche
Analizza e spiega fenomeni seguendo un percorso logico
Coglie i collegamenti tra le conoscenze acquisite, anche appartenenti a
discipline diverse, e ne sa rielaborare i contenuti
Impegno e socializzazione
Ha compiuto sforzi per colmare eventuali lacune
È aperto al confronto e sa dialogare in forma corretta
Si impegna in attività extrascolastiche (tecniche, socio-culturali, sportive)
LEGENDA
I Insufficiente
M Mediocre
S Sufficiente
D Discreto
B Buono
O OttimoESAME DI STATO – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
CANDIDATO _______________________________________________ CLASSE ______________ SEZ. _____
ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A-B-C
Indicazioni generali per la valutazione
Competenza Competenza non Competenza Competenza livello Competenza livello Competenza livello
degli assente raggiunta livello base medio consolidato avanzato
elaborati (max 60 pt)
1-5 6-11 12 13-15 16-18 19-20
• Ideazione, pianificazione e Privo di Lineare con Coerente ed Coerente, Coerente,
Indicatore 1 organizzazione del testo. Assente coerenza e collegamenti abbastanza organico e ben organico,
• Coesione e coerenza testuale. disorganico semplici organico pianificato. creativo.
• Ricchezza e padronanza
Generale
lessicale.
correttezza, pur Correttezza Sicura e ricca la
• Correttezza grammaticale Qualche grave Sicura e ricca la
Indicatore 2 Assente in presenza di morfosintattica e forma; registro
(ortografia, morfologia, errore formale forma
qualche proprietà lessicale appropriato
sintassi); uso corretto ed
improprietà
efficace della punteggiatura.
• Ampiezza e precisione delle Osservazioni Osservazioni e
Osservazioni Osservazioni
conoscenze e dei riferimenti limitate; conoscenze Osservazioni
motivate; buone personali;
culturali. scarse limitate ad motivate; discrete
conoscenze. conoscenze
Indicatore 3 • Espressione di giudizi critici e Assente conoscenze; aspetti conoscenze.
Riferimenti approfondite e
valutazioni personali. assenza di semplici. Riferimenti
significativi e riferimenti
rielaborazione Rielaborazione pertinenti
pertinenti circostanziati
critica semplice
Punteggio /SESSANTESIMI
parziale ________ _________ __________ ____________ __________ ___________Elementi da valutare nello specifico
Competenza assente o Competenza livello Competenza livello Competenza livello Competenza livello
(max 40 pt) non raggiunta base medio consolidato avanzato
TIPOLOGIA A
1-5 6 7 8-9 10
Rispondente ai
• Rispetto dei vincoli posti nella Mancato rispetto Aderente ai Rispondente e Rispondente,
Indicatore 1 caratteri della
consegna. delle consegne caratteri di base sicura sicura e creativa
tipologia
• Capacità di comprendere il testo nel Comprensione
Fraintendimento del Comprensione Discreta Buona
Indicatore 2 suo senso complessivo e nei suoi completa e
testo sostanziale comprensione comprensione
snodi tematici e stilistici. dettagliata
Riconoscimento
Mancato o parziale Riconoscimento Riconoscimento Riconoscimento esauriente,
riconoscimento dei principali esauriente degli completo degli completo e
• Puntualità nell'analisi lessicale,
Indicatore 3 degli aspetti aspetti aspetti aspetti puntuale degli
sintattica, stilistica e retorica.
contenutistici e contenutistici e contenutistici e contenutistici e aspetti
stilistici stilistici stilistici stilistici contenutistici e
stilistici
Abbastanza Ampia ed Approfondita ed
Indicatore 4 • Interpretazione articolata del brano Inadeguata Adeguata
approfondita approfondita originale
Punteggio /QUARANTESIMI
parziale _________ __________ ____________ __________ ___________
Punteggio
totale /CENTESIMI /VENTESIMIElementi da valutare nello
specifico Competenza Competenza non Competenza livello Competenza Competenza Competenza livello
(max 40 pt) assente raggiunta base livello medio livello consolidato avanzato
TIPOLOGIA B
1-4 5-8 9 10-12 13-14 15
Individuazione
Individuazione
Mancato Individuazione articolata,
• Individuazione corretta di Parziale Individuazione puntuale ed
Indicatore riconoscimento corretta della esauriente ed
1 tesi e argomentazioni riconoscimento semplice della articolata della
della tesi di tesi e delle approfondita della
presenti nel testo proposto. della tesi di fondo tesi tesi e delle
fondo argomentazioni tesi e delle
argomentazioni
argomentazioni
Coerenza
• Capacità di sostenere con Sviluppo logico Coerenza logica degli Discorso ben
Indicatore coerenza un percorso Assenza parziale di del discorso con logica degli elementi del impostato;
2 Assente
ragionativo adoperando un filo logico qualche elementi del discorso; uso svolgimento
connettivi pertinenti. disomogeneità discorso adeguato dei coeso
connettivi
1-5 6 7 8-9 10
Osservazioni
Osservazioni
• Correttezza e congruenza Osservazioni personali;
Osservazioni Osservazioni motivate;
Indicatore dei riferimenti culturali motivate; conoscenze
3 Assenti limitate; scarse limitate ad concetti
utilizzati per sostenere riferimenti approfondite e
conoscenze aspetti semplici significativi e
l'argomentazione. documentati riferimenti
pertinenti
circostanziati
Punteggio /QUARANTESIMI
parziale _________ __________ ____________ __________ ___________
Punteggio
totale /CENTESIMI /VENTESIMIElementi da valutare nello
specifico Competenza Competenza non Competenza livello Competenza Competenza Competenza livello
(max 40 pt) assente raggiunta base livello medio livello consolidato avanzato
TIPOLOGIA C
1-4 5-8 9 10-12 13-14 15
L'elaborato L'elaborato
• Pertinenza del testo rispetto L'elaborato risponde alle L'elaborato risponde alle L'elaborato
L'elaborato non
alla traccia e coerenza nella risponde richieste in risponde alle richieste della sviluppa in modo
Indicatore risponde alle
1 formulazione del titolo e parzialmente alle modo della richieste della traccia in originale e
richieste della
dell'eventuale richieste della traccia traccia in modo modo completo la
traccia
paragrafazione. traccia abbastanza pertinente pertinente e traccia
pertinente coerente
Il discorso si
Il discorso si Il discorso si Il discorso si Il discorso si
Il discorso si presenta
Indicatore • Sviluppo ordinato e lineare presenta presenta poco presenta presenta lineare
2 presenta consequenziale,
dell'esposizione. totalmente lineare e abbastanza e
lineare organico ed
disorganico disorganico lineare consequenziale
articolato
1-5 6 7 8-9 10
Osservazioni
Osservazioni
Osservazioni personali;
• Correttezza e articolazione Osservazioni Osservazioni motivate;
Indicatore motivate; conoscenze
3 delle conoscenze e dei Assente limitate; scarse limitate ad concetti
riferimenti approfondite e
riferimenti culturali. conoscenze aspetti semplici significativi e
documentati riferimenti
pertinenti
circostanziati
Punteggio /QUARANTESIMI
parziale _________ __________ ____________ __________ ___________
Punteggio
totale
/CENTESIMI /VENTESIMIESAME DI STATO – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
CANDIDATO______________________________________________ CLASSE______ SEZ. ___
Punteggio
Indicatore Livello raggiunto
attribuito
Padronanza completa e dettagliata delle conoscenze su tutti i nuclei 5
fondanti della disciplina. Ricchezza e personalizzazione dei contenuti
con riferimenti precisi.
Padronanza delle Discreta padronanza sulla maggior parte dei nuclei fondanti della 4
conoscenze relative ai disciplina. I contenuti sono adeguati.
nuclei fondanti della
Padronanza sufficiente ed essenziale della maggior parte dei nuclei 3
disciplina
fondanti la disciplina.
Padronanza incerta e/o incompleta dei nuclei fondanti la disciplina. 2
Padronanza delle conoscenze lacunosa e frammentaria. 1
Eccellente padronanza delle competenze tecnico-professionali. I casi 8
e/o situazioni problematiche sono individuati in modo chiaro e le
soluzioni proposte risultano originali, sempre pertinenti e corrette.
Ottima padronanza delle competenze tecnico-professionali. I casi e/o 7
situazioni problematiche sono individuati in modo chiaro e coretto e
le soluzioni proposte risultano pertinenti e per lo più corrette.
Discreta padronanza delle competenze tecnico-professionali. I casi e/o 6
Padronanza delle
situazioni problematiche sono individuati in modo chiaro e corretto e
competenze tecnico- le soluzioni proposte risultano quasi sempre pertinenti e corrette.
professionali specifiche
di indirizzo rispetto agli Sufficiente padronanza delle competenze tecnico-professionali. I casi 5
obiettivi della prova con e/o situazioni problematiche vengono individuati e compresi in modo
particolare riferimento corretto, Le metodologie utilizzate per la loro risoluzione risultano in
all'analisi e qualche caso non adeguate.
comprensione dei casi
Padronanza Insufficiente. I casi e/o le situazioni problematiche 4
e/o delle situazioni
vengono inquadrati e compresi per lo più in modo corretto, ma solo
problematiche proposte
per alcuni di essi la soluzione proposta risulta adeguata.
e alle metodologie
utilizzate nella loro Padronanza delle competenze mediocre. I casi e/o le situazioni 3
risoluzione problematiche vengono inquadrati e compresi solo parzialmente e
solo per alcune di esse si propone una soluzione adeguata.
Padronanza delle competenze scarsa. I casi e/o le situazioni 2
problematiche vengono inquadrati in modo frammentario e le
soluzioni proposte risultano confuse.
Padronanza delle competenze pressoché assente. 1
Padronanza delle competenze assente. 0
La traccia è svolta in modo completo, logico ed esauriente. I risultati 4
sono corretti.
Completezza nello
La traccia è svolta in modo completo. I risultati sono corretti. 3
svolgimento della
traccia, La traccia è svolta in modo semplice e completo in almeno una delle 2
coerenza/correttezza dei sue parti. I risultati sono per lo più corretti e coerenti.
risultati e degli elaborati
La traccia è svolta in modo incompleto e frammentario. I risultati 1
tecnici e/o tecnico grafici
presentano diverse incoerenze ed errori.
prodotti
La traccia è svolta in modo molto approssimativo, incoerente e 0
quando presenti i risultati non sono corretti.
Capacità di Argomenta, collega e sintetizza le informazioni in modo chiaro, logico 3
argomentare, di ed esauriente. Il linguaggio risulta ricco e pertinente.
collegare e di Capacità di argomentare, collegare e sintetizzare le informazioni in 2
sintetizzare le modo semplice e con linguaggio essenziale.informazioni in modo Argomenta, collega e sintetizza con difficoltà le informazioni usando 1
chiaro ed esauriente, per lo più un linguaggio non pertinente.
utilizzando con
Nessuna capacità di argomentare, collegare e sintetizzare le 0
pertinenza i diversi
informazioni. Il linguaggio non è pertinente.
linguaggi specifici
ESAME DI STATO – COLLOQUIOCANDIDATO______________________________________________ CLASSE_____ SEZ. ____
Punteggio Punteggio ai
Indicatori Descrittori
massimo diversi livelli
1 Nessuna conoscenza degli argomenti proposti
2 Conoscenze lacunose e frammentarie
3 Conoscenze limitate e superficiali
Conoscenze 6 punti 4 Conoscenze generali e non approfondite
5 Conoscenze complete con approfondimenti
autonomi
6 Conoscenze organiche ed approfondite
1 Scarsa autonomia di giudizio
2 Limitata autonomia di giudizio
3 Utilizzo parziale delle conoscenze
4 Utilizzo delle conoscenze in un contesto
Competenze
6 punti semplice
5 Utilizzo delle conoscenze anche a problemi
nuovi
6 Applicazione delle conoscenze anche a problemi
complessi
1 Capacità di analisi e di sintesi quasi nulle
2 Scarsa capacità di analisi e di sintesi
3 Difficoltà nei collegamenti e nell’esposizione
4 Capacità di effettuare solo elementari
Capacità
6 punti collegamenti. Lessico semplice, ma corretto
5 Buona capacità di argomentare, di effettuare
collegamenti e di esprimere valutazioni motivate
6 Ottima capacità di rielaborazione. Esposizione
fluida
0 Lo studente non sa fornire spiegazioni
1 Lo studente sa fornire spiegazioni e/o
Prima prova
approfondire
Discussione
degli elaborati
0 Lo studente non sa fornire spiegazioni
Seconda prova
1 Lo studente sa fornire spiegazioni e/o
approfondireMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E.FERMI” – ROMA – Via Trionfale n. 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V
ALLEGATI
N° DESCRIZIONE
1 SIMULAZIONE NAZIONALE PRIMA PROVA
2 SIMULAZIONE NAZIONALE SECONDA PROVA
3 SCHEDE DEGLI STUDENTI
4 PROGRAMMI
5 ALLEGATO RISERVATO ALUNNO DSA
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
DOCUMENTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (VERBALE CONSIGLIO DI
CLASSE FINALE)
FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI
PAGELLEPuoi anche leggere