Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa

Pagina creata da Claudio Benedetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
Catalogo 05.2020

               Buildingsolutions

Soluzioni innovative per edilizia sostenibile
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
PRESENTAZIONE

L'AZIENDA                                                                    GARANZIE E CERTIFICAZIONI
La storia di Bacchi affonda le        si evolve nel tempo fino ai            • Modello organizzativo, gestione e controllo Codice etico
sue radici fin nel secolo scorso,     giorni nostri specializzandosi           ex D.lgs n° 231/2001
quando i trasporti fluviali           sia nelle forniture dei materiali
avvenivano con barche trainate        inerti e da costruzione, che           • Codice di condotta antimafia
da cavalli ed a spalla.               nella realizzazione di opere
Da quell’esperienza nel1963           infrastrutturali.                      • Certificazioni:
nasce la società Bacchi, che
                                                                             ISO 9001:2015
                                                                             Sistema di Qualità aziendale

                                                                             ISO 14001:2015
                                                                             Sistema di gestione ambientale (lavorare nel ri-
                                                                             spetto dell’ambiente)

                                                                             ISO 45001:2018
                                                                             Sistema di gestione per la sicurezza e la salute dei
                                                                             lavoratori in azienda

R&D
Il nostro Centro Ricerche e           Il sistema di “Gestione Integrata”
Sviluppo, sviluppa prodotti           verifica il rispetto di tutte le
innovativi ed elabora progetti        normative vigenti.
finalizzati all’introduzione di       Inoltre, l’Ente Certificatore,
soluzioni e metodologie eco-          controlla rigorosamente la
compatibili.                          corretta gestione aziendale nel
                                      rispetto dell’ambiente e nella
Il grande impegno ed i notevoli       tutela della sicurezza e salute
investimenti profusi negli ultimi     degli operatori in azienda.
anni ci hanno consentito di
centrare uno degli obiettivi più
ambiziosi: la garanzia della
massima qualità.

DIVISIONI AZIENDALI

    Building      solutions
                                                            Working        solutions
                                                                                                              Garden            solutions

Building                                           Working                                                    Garden
Soluzioni innovative                               Soluzioni per edilizia                                     Soluzioni per aree verdi
per edilizia sostenibile
                                                   - Sabbie ed inerti per edilizia                            - Ciottoli e granulati ornamentali
- Blocchi in calcestruzzo cellulare                - Malte, massetti e betoncini                              - Terricci selezionati e substrati
- Isolanti in vetro cellulare                      - Emulsioni e conglomerati bituminosi                      - Tufo e sabbie speciali
- Isolanti in calcio silicato                      - Complementi                                              - Complementi

2
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
Costruzione e riqualificazione energetica

 Building  solutions
                        con sistemi minerali innovativi
                        La divisione tecnica di BACCHI spa, denominata Building Solutions, propone delle
                        soluzioni tecnologiche innovative per la nuova costruzione e la ristrutturazione.

SISTEMA COSTRUTTIVO     CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO                                      PAG. 6

SISTEMI ISOLANTI        VETRO CELLULARE IN LASTRE                                            PAG. 24
E IMPERMEABILIZZANTI

                        VETRO CELLULARE IN GRANULI                                           PAG. 24

SISTEMA RISANANTE       PANNELLO IN CALCIO SILICATO ANTIMUFFA                                PAG. 34
PER AMBIENTI UMIDI

SISTEMI ISOLANTI        PANNELLO IN IDRATI DI CALCIO IDROFILO PER INTERNI PAG. 34
TRASPIRANTI

                        PANNELLO IN IDRATI DI CALCIO IDROFOBO PER                            PAG. 34
                        ESTERNI ED INTERNI

                          BTERMO
LISTINO PREZZI                                                                               PAG. 45

SERVIZIO CLIENTI                                                                             PAG. 58

CONDIZIONI DI VENDITA                                                                        PAG. 59

                                                                                                       3
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
SOLUZIONI COSTRUTTIVE

          Nuove costruzioni

4
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
Ristrutturazioni e risanamento

                                 5
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
L'ORIGINALE

Perchè scegliere GASBETON®:
L’azienda EKORU®, con sede operativa a Volla (NA), si sviluppa
su una superficie di oltre 56.000 mq nella quale produce blocchi
in calcestruzzo aerato autoclavato denominati GASBETON®.                                                      RESISTENTE

L’azienda BACCHI spa lo distribuisce in esclusiva su tutto il
territorio nazionale.                                                    I blocchi GASBETON® si               I blocchi GASBETON® coniugano
GASBETON® è il simbolo di un’edilizia che ci consente di                 sollevano con facilità rendendo      alla leggerezza un’elevata
                                                                         molto rapida la posa in              portanza.
guardare al futuro lasciando ai nostri figli degli edifici in grado      opera.
                                   di coniugare risparmio, salute
                                   e sostenibilità.
                                   Prodotto per la prima volta
                                   dall’architetto Johan Axel
                                   Eriksson nel 1923, il calcestruzzo
                                   aerato autoclavato è diventato
                                   un sistema costruttivo molto
                                   apprezzato per la semplicità
                                   di impiego e per le notevoli
                                   capacità di isolamento. Oggi
il mercato, sempre più attento, non può fare a meno di richiedere
materiali eco-compatibili che contribuiscano a ridurre il
consumo energetico senza essere un “peso” per l’ambiente; il
GASBETON® è la risposta giusta a questa esigenza.
Proporre sistemi costruttivi ecosostenibili in grado di ridurre i
consumi energetici degli edifici è l’impegno che BACCHI spa ed
EKORU srl hanno assunto per dare una risposta concreta alla
qualità dell’abitare ed alla conservazione dell’ambiente.
GASBETON® è un calcestruzzo aerato autoclavato con eccellenti
prestazioni di isolamento termico e ridotto impatto
ambientale.
Il sistema di produzione di questo materiale è la risposta ottimale
per l’attuazione delle politiche comunitarie in tema di energia e
ambiente.

                                                                         GASBETON® è un materiale             GASBETON® è un materiale
                                                                         minerale incombustibile              altamente traspirante
                                                                         (Euroclasse A1 di reazione al        pertanto, grazie alla sua elevata
                                                                         fuoco), non rilascia fumi tossici    permeabilità al vapore, favorisce
                                                                         durante un incendio e offre una      la migrazione dello stesso per
                                                                         resistenza al fuoco eccezionale.     diffusione dagli ambienti interni
                                                                         Murature GASBETON® di soli           riscaldati verso l'esterno.
                                                                         8cm di spessore raggiungono          Questa proprietà riduce la
                                                                         una resistenza al fuoco EI120 e      possibilità di formazione di
                                                                         con spessori superiori è possibile   condense superficiali e di muffa,
                                                                         raggiungere EI240.                   garantendo un ambiente sano
                                                                         Le sue caratteristiche fisiche lo    e confortevole. Rispetto ai
                                                                         rendono uno dei materiali più        comuni materiali da costruzione e
                                                                         adatti per la realizzazione di       agli isolanti sintetici GASBETON®
                                    Il GASBETON® è come una torta        pareti tagliafuoco.                  è fino a 10 volte più permeabile
                                    ben lievitata composta da poche                                           al vapore.
                                    risorse naturali come acqua,
                                    sabbia, un poco di calce e
                                    cemento e un pizzico di “lievito”.
                                    Nel loro insieme questi compo-
                                    nenti rappresentano l’80% degli
                                    elementi della crosta terrestre.

6
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
La precisione dimensionale             Con i mattoni GASBETON® la            Le pareti in GASBETON® offrono       Le pareti in GASBETON®
(+/- 1 mm) e l’omogeneità del          posa in opera è più veloce            buoni valori di isolamento           consentono di ridurre la spesa
materiale semplificano la              del 30% rispetto ai sistemi           acustico, anche a fronte di una      energetica per mantenere
messa                                  tradizionali e la facilità di         ridotta massa superficiale, grazie   una temperatura ottimale
in opera, consentendo di               taglio dei blocchi, consente di       sia alla struttura porosa del        dell'abitazione in tutte le stagioni
ridurre lo spessore degli              realizzare in cantiere sottomisure    materiale che tende a dissipare      e in tutti i climi. Gli elevati valori
intonaci e garantendo la               e pezzi speciali senza sprechi.       l'onda acustica incidente sia alla   di isolamento termico fanno
completa aderenza del collante.        Facilissimo realizzare le tracce      precisione della messa in opera      del GASBETON® un materiale
In luogo dei normali intonaci è        per gli impianti idraulici ed         con “giunto sottile” e all'impiego   eccellente per realizzare
possibile finire la superficie delle   elettrici, utilizzando scanalatrici   di blocchi estremamente calibrati    l'involucro di edifici a basso
murature GASBETON®                     e fresatrici per calcestruzzo         che consentono di ridurre i ponti    consumo energetico senza
semplicemente con rasatura             cellulare.                            acustici tra i diversi elementi.     la necessità di aggiungere
armata di 0,5cm di spessore.                                                                                      ulteriori materiali isolanti alle
                                                                                                                  murature. Al contempo, grazie
                                                                                                                  all'effetto combinato della capacità
                                                                                                                  di accumulo termico e della
                                                                                                                  resistenza termica, offre ottimi
                                                                                                                  valori di inerzia termica estiva.

                                                                                          l ' e d  ilizia
                                                                                      rso
                                                                               ... ve      o   n s u mo
                                                                                       o c
                                                                                a zer gia!
                                                                                       er
                 RESISTENTE
                                                                                 di en
I blocchi GASBETON® coniugano          Il GASBETON® è un materiale           Scegliendo il sistema costruttivo
alla leggerezza un’elevata             da costruzione ad alta                GASBETON® si sceglie il futuro:
portanza strutturale ed eccellenti     sostenibilità ambientale              • Risparmio energetico;
capacità di dissipazione               perchè:                               • Ecologia e riciclo;
energetica: due grandi                 - E’ prodotto nello stabilimento      • Benessere dell’abitare;
vantaggi in zone ad alta               EKORU® a basso consumo di             • Semplicità costruttiva;
sismicità.                             energia, senza emissioni nocive       • Minori costi.
La leggerezza consente di              nell’atmosfera e senza rifiuti
limitare l'entità delle forze          liquidi e solidi;
inerziali, mentre la resistenza e      - La sua leggerezza riduce
la particolare struttura cellulare     l’inquinamento nella fase di
consente di smorzare l'energia         trasporto;
impressa dall'azione sismica           - L’isolamento termico offerto
pur mantenendo la capacità             da queste murature contribuisce
portante.                              alla riduzione dei consumi
Inoltre, grazie alla precisione        energetici per il riscaldamento e
dimensionale dei blocchi e             il raffrescamento dell'edificio;      Prodotto in Italia,
al giunto sottile di 1mm di            - Nella fase di demolizione è
spessore, questo sistema               riciclabile al 100%;                  garantito e certificato.
costruttivo consente una               - La bassa densità del materiale
accuratezza esecutiva
senza eguali e di conseguenza
                                       implica un ridotto consumo
                                                                               igina                    le!
                                       di materie prime per la sua
                                                                    li l ' o r
                                                               Sceg
una miglior funzionalità della         produzione.
muratura sotto carico.

                                                                                                                                                     7
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
L'ORIGINALE

Costruire il benessere con GASBETON®:
Proporre sistemi costruttivi ecosostenibili in grado di             1. Blocchi EVOLUTION e SYSMIC rettificati lisci e maschiati
                                                                    per realizzare murature portanti.
ridurre i consumi energetici degli edifici è l’impegno
che BACCHI spa ed EKORU srl hanno assunto per dare                  2. Blocchi sottili EVOLUTION rettificati lisci e maschiati per
                                                                    realizzare tramezzature interne.
una risposta concreta
alla qualità dell’abitare                                           3. Blocchi ENERGY e ACTIVE rettificati lisci e maschiati per
                                                                    realizzare tamponamenti esterni isolanti.
ed alla conservazione
dell’ambiente.                                                      4. Blocco IDRO per ridurre i ponti termici alla base delle
                                                                    murature e inibire la risalita capillare di umidità.
GASBETON® è un
calcestruzzo aerato                                                 5. BLOCCHI FORATI per realizzare irrigidimenti verticali.
autoclavato con eccellenti                                          6. BLOCCHI CANALETTA per realizzare irrigidimenti
prestazioni di isolamento                                           orizzontali, cordoli e architravi di grande spessore
                                                                    e lunghezza.
termico e ridotto impatto
ambientale.                                                         7. ARCHITRAVI prefabbricati in calcestruzzo cellulare armati
                                                                    per realizzare voltini su aperture.
Il sistema di produzione
di questo materiale è la                                            8. Intonaco MULTICEM alleggerito idrofugato fibrorinforzato
                                                                    traspirante per esterno ed interno.
risposta ottimale per l’attuazione delle politiche comunitarie in
tema di energia e ambiente.                                         9. Rasanti MULTIRASO (per interni e per esterni) premiscelati
                                                                    traspiranti per finiture interne ed esterne.
L’impatto sull’ambiente di un prodotto da costruzione si misura
a partire dal livello di sfruttamento delle materie prime:          10. Malta INCOLLARASA premiscelata bianca.
                                                                    2 lavorazioni con 1 prodotto! Riduce gli spessori rispetto agli
GASBETON® non solo utilizza risorse diffusissime in natura ma       intonaci e velocizza la posa dei blocchi.
anche in quantità minima in rapporto al volume prodotto.
                                                                    11. Malta ANCORANTE IDRO per la posa della prima fila di
Inerti e leganti, durante la produzione, danno origine a legami     blocchi GASBETON® su solaio o fondazioni.
chimici stabili e durevoli che consentono di realizzare un
                                                                    12. Rasante unico per esterni RASOFIN, traspirante,
prodotto con prestazioni di livello superiore.                      alleggerito, fibrorinforzato e idrofugato.
Il prodotto finale è composto per circa il 30% in volume da
                                                                    13. MALTACOLLA M10 RS collante ad alta resistenza
materiali solidi, mentre per il restante 70% è costituito da        meccanica e resistente ai solfati per posa GASBETON®
“macroporosità”, visibili ad occhio nudo, e “microporosità”,
                                                                    14. ADESIVO poliuretanico per la posa di tramezze
visibili al microscopio: l’insieme di queste celle contenenti       GASBETON® e per la sigillatura dei giunti.
aria ferma conferisce al GASBETON® proprietà termiche
                                                                    15. Malta MULTIMALT premiscelata per l'ancoraggio dei
eccezionali.                                                        tamponamenti alla struttura dell'edificio.

8
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
Un sistema costruttivo completo per ogni esigenza,
dalle abitazioni civili alle strutture industriali.

                             14                   6           5
                                                                                                5
                    7                                             6                6                                   6
                                  5
       3                                                                                                     1
                            15                                                             7                                                     5
                                                                               6
                                                                  5
                                                                                                                           6
                        4                                                                       14
                                                  10
               11
                                                                                                                                    8
                                                      9                                                                                 9
                                      5
                                                                                                             1
                                                                                           2                      13
                                                                               5
                                              4                       5
                                  11                                                   1
                                                                                                                  4
                                                                                                    12            11

   1                                      2                               3                              4                          5                     6
           7                 8                            9                   10           11                12                13           14       15

                                                                                                                                                              9
Catalogo 05.2020 - Soluzioni innovative per edilizia sostenibile solutions - Bacchi Spa
L'ORIGINALE

La gamma di prodotti:
GASBETON® fin dal 1985 ha anticipato                                                                          MURATURA NON PORTANTE
l’evoluzione delle normative offrendo, con
molti anni di anticipo, le prestazioni che oggi
richiedono le normative in termini di isolamento
termico ed acustico, resistenza meccanica
e resistenza al fuoco. 30 anni di vita con
quote di mercato in costante crescita sono il
segno tangibile dell’apprezzamento da parte
del mondo delle costruzioni. Durante la sua
evoluzione GASBETON® ha saputo modulare le

                                                                               ACTIVE
sue caratteristiche in funzione delle richieste del
mercato.
Variando la massa volumica infatti è stato
possibile creare blocchi altamente isolanti (bassa
densità) e blocchi molto resistenti (alta densità).
Il prodotto con la storia più lunga è l'EVOLUTION,
un blocco che può essere utilizzato per divisori
                                                                                        300 Kg/m3                                                                 350 Kg/m3
interni, per grandi murature resistenti al fuoco,                                           0,07 W/mK                                                               0,08 W/mK
o per murature di tamponamento, anche con
funzione portante in zona a bassa sismicità.
EVOLUTION con una densità a secco di 480 kg/
m³ offre trasmittanze termiche stazionarie fino
a 0,24 W/m²K e valori di isolamento acustico
fino a 54dB, coniugati con una elevata capacità
portante e una resistenza al fuoco ineguagliabile.
Questo mix ottimale di differenti prestazioni rende
il prodotto versatile e adatto ad ogni esigenza.                           IL MATTONE CHE MASSIMIZZA                                                 IL MATTONE CHE OTTIMIZZA
Abbassando la densità dell’impasto a 350 kg/m³
si ottiene il blocco ENERGY mentre spingendosi                                L'ISOLAMENTO TERMICO                                               LE PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO
fino all'invidiabile valore di 300 kg/m3 è stato
possibile creare il nuovo ACTIVE, attualmente il
                                                                             SIA INVERNALE CHE ESTIVO                                                  TERMICO E ACUSTICO
più isolante in commercio. Entrambi consentono di                                 PER MURATURE DI                                                       PER MURATURE DI
realizzare murature di tamponamento su strutture
intelaiate con performance termiche assimilabili                              EDIFICI PASSIVI E NZEB                                           TAMPONAMENTO MONOSTRATO
ai materiali isolanti, grazie a valori di conduttività
termica di 0,08 e 0,07 W/mK, mantenendo al
contempo prestazioni di isolamento acustico e di
inerzia termica di altissimo livello, senza l'aggiunta
di ulteriori materiali isolanti. ACTIVE in particolare
nasce per offrire una risposta concreta alle
richieste di un’edilizia sempre più sensibile ai temi
dell'eco-sostenibilità, del risparmio energetico                                                                     SSITA ICI                                                              SSITA ICI
                                                                                                                NECE     M                                                             NECE     M
                                                                                                           NON OTTI TERI                                                          NON OTTI TERI
e del comfort abitativo sia nel periodo invernale                                  fino a                                                                fino a
che in quello estivo. Alzando invece la densità
                                                                                                           CA P P NTIV                                                            CA P P NTIV
dell'impasto a 580 kg/m³ si ottiene il blocco                          U = 0,14 W/m2K **                 DI AGGIU                              U = 0,19 W/m2K **                DI AGGIU
SYSMIC, che consente di realizzare murature
portanti ordinarie anche in zone ad alta sismicità.

                                                         Unità di
 Caratteristiche tecniche
                                                         misura                                   ACTIVE                                                                 ENERGY
                                                                 3
 Massa volumica a secco                                  kg/m                                          300                                                                    350
 Conduttività termica di base
 λ 10,dry misurata                                       W/mK                                         0,070                                                                  0,080
 (Cert. Politecnico di Bari - ISO 8302 - UNI EN 12667)
 Conduttività termica utile λ **                         W/mK                                         0,073                                                                  0,084
 Fattore di resistenza alla diffusione del
                                                            -                      10 (in campo secco)       5 (in campo umido)                           10 (in campo secco)       5 (in campo umido)
 vapore acqueo μ
 Calore specifico c                                      kJ/kgK                                        1,0                                                                    1,0
 Spessore                                                 mm          50*    240        300     350          375     400      450      500       100*        240       300           350       375        400
 Trasmittanza termica stazionaria U**                    W/m2K       1,13    0,28       0,22    0,19         0,18    0,17     0,15     0,14      0,71        0,32     0,26           0,22      0,21       0,19
 Modulo della trasmittanza periodica YIE**
                                                         W/m2K       1,122   0,107     0,050   0,027     0,020      0,014    0,008     0,004    0,646       0,117     0,055         0,029     0,021      0,016
 (valore massimo 0,10 W/m2K rif. DM 26/06/2015)
                                                                                        11h     14h       15h        16h      18h       21h                                          14h
                              Sfasamento S**               ore       0h 43’ 8h 58’                                                              2h 28’      9h 9’    12h 3’                  15h 39’     16h 52’
 Inerzia termica                                                                        49’     12’       24’        35’      58’       22’                                          27’
                              Attenuazione fa**             -        0,993   0,384     0,225   0,140     0,109      0,085    0,051     0,030    0,918       0,370     0,215         0,132     0,103      0,080
 Potere fonoisolante Rw                                    dB         32      43         46      47           48      49          50    51       37           45       47            49         49         50

 Resistenza al fuoco                                                   -                                 EI 240                                   -                                 EI 240

N.B.: * gli spessori 50 e 100mm sono da utilizzare solamente per correzione dei ponti termici, non per realizzare murature.
     ** valori indicativi non vincolanti. Sarà compito del progettista determinare tutti i parametri necessari (sulla base della prestazione dichiarata in D.o.P.) al fine di valutare l’idoneità del prodotto
10
MURATURA PORTANTE

                                                                                                                                   SYSMIC
                                                   480 Kg/m3                                                                             580 Kg/m3
                                                        0,11 W/mK                                                                           0,13 W/mK

                                        IL MATTONE IDONEO                                                                         IL MATTONE
                                PER DIVISORI INTERNI FONOISOLANTI,                                                        CON PORTANZA STRUTTURALE
                                       RESISTENTI AL FUOCO                                                                  SUPERIORE A 50 Kg/cm2
                                    E PER MURATURE ESTERNE                                                                 SPECIFICO PER MURATURE
                                 PORTANTI IN ZONA NON SISMICA                                                             PORTANTI IN ZONA SISMICA

                                                           fino a                                                                                 fino a
                                               U = 0,26 W/m2K **                                                                       U = 0,33 W/m2K **

                                                         EVOLUTION                                                                               SYSMIC
                                                            480                                                                                   580

                                                           0,110                                                                                  0,130

                                                           0,116                                                                                  0,136

                                         10 (in campo secco) 5 (in campo umido)                                                  10 (in campo secco) 5 (in campo umido)

                                                            1,0                                                                                    1,0
   50         80           100      120            150      200       240      300       350         375       400      240               300               350            375
  1,60       1,11         0,93     0,79        0,65         0,50     0,43      0,35      0,30        0,28     0,26      0,50              0,40              0,35          0,33

 1,584       1,602        0,839    0,666       0,467       0,251     0,151    0,071     0,038       0,028     0,020    0,167             0,078             0,041          0,030

 0h 50’     1h 49’        2h 37’   3h 31’     4h 57’       7h 23’    9h 20’   12h 13’   14h 37’    15h 49’    17h 1’   9h 35’           12h 30’            14h 56’        16h 9’

 0,989       0,953        0,906    0,840       0,715       0,499     0,356    0,206     0,127       0,099     0,077    0,337             0,193             0,118          0,091
   35         38           40       41             43       46        48          50      52             52    53         50               52                 54           54
                                                                    REI 180                    REI 240                 REI 180                             REI 240
    -       EI 120                        EI 180
                                                                    EI 240                      EI 240                  EI 240                              EI 240

in base al suo impiego.
                                                                                                                                                                                   11
L'ORIGINALE

Componenti del sistema: Blocchi

Blocchi per divisori interni e murature esterne,     Blocchi speciali
lisci o con incastro maschio/femmina
                                                                        Blocco IDRO per correzione ponti
                                                                        termici e risalita di umidità

                                                                                  Sp. standard:
                                                                                  da 8 a 50 cm
                                   Sp. standard:
                                   da 5 a 50 cm                                   Sp. standard:
                                                                         SYSMIC
                                                                                  da 24 a 40 cm

                                                                        Disponibii a richiesta anche in
                                                                        altezza 12,5 cm

                                                                        Blocchi forati
                                   Sp. standard:                        per irrigidimenti verticali
                                   da 10 a 40 cm
                                                                                  Sp. standard:
                                                                                  da 20 a 45 cm

                                                                         SYSMIC   Sp. standard:
                                                                                  da 24 a 37,5 cm

                                                                        Blocchi canaletta
                                   Sp. standard:                        per irrigidimenti orizzontali
                                                                        e voltini realizzati in opera
                                   da 5 a 40 cm
                                                                                  Sp. standard:
                                                                                  da 20 a 50 cm

                                                                        Architravi armati NON portanti

                                   SYSMIC
                                                                        Sottili sp.: da 7,5 a 10 cm

                                                                        Ribassati h 12,4 cm
                                   Sp. standard:                                  sp. da 11,5 a 15 cm
                                   da 24 a 37,5 cm
                                                                        Architravi armati portanti

                                                                        Sp.: da 20 a 24 cm

Isolamento esterno dei ponti termici

                                   BTERMO                                                    Incollaggio
                                                                                             e rasatura con
                                   Sp. standard:                                             MYKOLL
                                   da 5 a 20 cm

12
Malte

      La gamma delle malte GASBETON® ed i relativi cicli di messa in opera sono stati sviluppati appositamente per murature in calcestruzzo cellulare. Le specifiche
      formulazioni dei prodotti garantiscono un’ottima adesione al supporto, elevata resistenza e durabilità nel tempo. L’attenzione posta alle caratteristiche di
      traspirabilità consente di massimizzare le doti di salubrità offerte dalle murature GASBETON®.

                           INCOLLARASA M5                                                                     MALTACOLLA M10 RS
                           Collante e rasante per la posa e la rasatura                                       Collante ad alta resistenza meccanica ed
                           armata di murature GASBETON®                                                       elevata resistenza ai solfati per la posa di
                           Malta premiscelata in polvere per interni ed esterni, a                            blocchi GASBETON®
                           ritenzione d’acqua calibrata, a base di leganti idraulici,                         Malta premiscelata in polvere per murature interne ed
                           specifica per l’incollaggio a giunto sottile di blocchi                            esterne, a ritenzione d’acqua calibrata, a base di leganti
                           GASBETON® e per la loro successiva rasatura interna                                idraulici ed speciali additivi che conferiscono una resistenza ai
                                                                                                   ità
                           armata, da applicarsi a mano con spatola dentata. In interno                       solfati di livello superiore, specifica per l’incollaggio a giunto
                           costituisce la base per la finitura con MULTIRASO INTERNI o
                           per decorazione (pitture traspiranti o piastrelle).                  Nov           sottile di blocchi GASBETON®, da applicarsi a mano con
                                                                                                              spatola dentata. Sp. giunto: 1-3 mm
                           Sp. rasatura finita: min. 3 mm, max. 6 mm.                                         Granulometria: 0 ÷ 0,6 mm - Colore: bianco
                           Granulometria: 0 ÷ 0,6 mm. - Colore: bianco

                           MULTIRASO INTERNI                                                                  MULTIRASO ESTERNI
                           Rasante per la finitura in interni di                                              Rasante per la rasatura armata in esterni
                           MULTICEM o INCOLLARASA                                                             di intonaco di fondo MULTICEM
                           Malta premiscelata in polvere per la rasatura in interno,                          Malta premiscelata in polvere per la rasatura in esterno,
                           a lavorabilità migliorata, a base leganti aerei, specifica                         fibrorinforzata, idrofugata, a base di calce idrata e
                           per la finitura dello strato di fondo (intonaco MULTICEM o                         leganti idraulici, specifica per la finitura dello strato di
                           rasatura armata INCOLLARASA) di murature GASBETON®, da                             fondo (intonaco MULTICEM) di murature GASBETON®.
                           applicarsi a mano. Costituisce il fondo ideale per la successiva                   Costituisce il fondo ideale per successive operazioni di
                           applicazione di pitture traspiranti. Sp. per mano: min. 1 mm,                      decorazione tramite tonachino o pitture a base di silicati o
                           max. 2 mm. Sp. rasatura finita max. 3 mm. Granulometria: 0 ÷                       silossani. Sp. max.: 2 mm per mano, 5 mm rasatura finita
                           90 µ. Colore: bianco.                                                              Granulometria: 0 ÷ 1,3 mm. Colore: grigio chiaro.

                           RASOFIN                                                                            MULTICEM
                           Rasante unico da esterni traspirante,                                              Intonaco alleggerito per l’intonacatura
                           alleggerito, fibrorinforzato e idrofugato.                                         di fondo delle murature GASBETON®
                           Malta premiscelata in polvere per la rasatura in esterno,                          Malta premiscelata in polvere per intonaci di fondo, idonea
                           traspirante, alleggerita, fibrorinforzata, idrofugata, a base di                   per interni ed esterni, a ritenzione di acqua, fibrorinforzata,
                           calce idrata e leganti idraulici, specifica per la rasatura armata                 idrofugata, a basso peso specifico, a base di calce idrata,
                           di muratura GASBETON® senza intonaco di fondo, da applicarsi                       speciali leganti idraulici e inerti leggeri, specifica per
   ità                     a mano o con macchina intonacatrice. Costituisce il fondo per                      l’applicazione su murature GASBETON®
Nov                        successive operazioni di decorazione tramite tonachino o pitture
                           a base di silicati o silossani. Sp. rasatura: 6-8 mm (minimo 5
                                                                                                              Sp. min.: 1 cm in interno, 1,5 cm in esterno.
                                                                                                              Granulometria: 0 ÷ 1,3 mm. Colore: grigio.
                           mm). Granulometria: 0 ÷ 0,6 mm. Colore: bianco

                           MALTA ANCORANTE IDRO                                                               MULTIMALT
                           Malta ancorante idrofugata per la posa del                                         Malta per l’ancoraggio della muratura
                           primo corso di blocchi GASBETON®                                                   GASBETON® alla struttura portante
                           Malta predosata in bisacco per interni ed esterni M10,                             Malta premiscelata per interni ed esterni, di colore
                           fortemente idrofugata, a base di sabbie silicee, specifici                         grigio, a ritenzione d’acqua calibrata, a base di leganti
                           leganti ARS e speciali additivi, idonea per l’allettamento del                     idraulici, sabbie silicee, resine sintetiche e speciali
                           primo corso di murature portanti e non portanti, utile per                         additivi, concepita per l’ancoraggio dei tamponamenti
                           limitare la risalita di umidità per capillarità senza impiego di                   GASBETON® alle strutture portanti verticali di edifici
                           guaine impermeabilizzanti.                                                         nei casi in cui non si lascino giunti di movimento tra
                           Sp. giunto: 20 mm.                                                                 muratura e pilastri.
                                                                                                              Sp. giunto: 10÷20 mm.

                           BIOKOLL LIGHT                                                                      MYKOLL
                           Collante e rasante ecologico per pannelli                                          Collante e rasante per applicazione dei
                           isolanti minerali e rasante per murature                                           pannelli isolanti minerali B/TERMO in
                           interne GASBETON®.                                                                 corrispondenza dei ponti termici.
                           Premiscelato in polvere a base di calce idraulica naturale                         Premiscelato in polvere composto da cemento, inerti
                           NHL, inerti leggeri selezionati, fibre di rinforzo e additivi per                  calcarei, additivi, resine e cellulosa, è idoneo per incollare
                           migliorarne la lavorabilità e l'adesione al supporto, è idoneo                     sulle strutture portanti in cemento armato i pannelli isolanti
   ità
Nov
                           per eseguire rasature armate interne su murature Gasbeton                          in idrati di calcio B/TERMO ed eseguire su di essi una
                           con un prodotto particolarmente ecologico, traspirante e                           rasatura armata rustica preliminare all'esecuzione del ciclo
                           salubre. Sp. rasatura: 5mm. Granulometria < 1,25 mm                                di intonacatura esterna. Sp. incollaggio-rasatura: 3mm-4mm
                           Colore: beige                                                                      Granulometria < 0,8 mm. Colore: bianco

                                                                                                                                                                                13
L'ORIGINALE

4 soluzioni per finiture da interno
INTONACO                    FINITURA A GESSO                                       oppure                       RASATURA                   RIVESTIMENTO
Soluzione tradizionale a spessore con finitura liscia a gesso                                                  Soluzione a basso spessore per cucine e bagni piastrellati

                  Intonaco                                                                                                                       Rasatura
                  di fondo                                                                                                                        di fondo
                  MULTICEM                                                                                                                 INCOLLARASA
                  sp. 1÷1,5 cm                                                                                                                  sp. 2 mm

                  Strato di finitura                                                                                                      Collante a basso
                  (2/3 gg. dopo intonaco di                                                                                               modulo elastico.
                  fondo)
                  MULTIRASO
                  INTERNI                          Decorazione (20/22 gg. dopo strato di finitura)                                          Decorazione
                  sp. 2 mm                         Pittura traspirante (lavabile in cucina e nei bagni).                          (30 gg. dopo rasatura)
                                                   Evitare finitura al quarzo o resine.                                        Rivestimento in piastrelle.

 RASATURA                    FINITURA A GESSO                                      oppure                    RASATURA                   FINITURA CIVILE
Soluzione rapida e a basso spessore con finitura molto liscia                                                Soluzione rapida e a basso spessore con finitura grossolana

                  Rasatura di fondo                                                                                                     Rasatura di fondo
                  INCOLLARASA                                                                                                             INCOLLARASA
                  armata con rete in                                                                                                     armata con rete
                  fibra di vetro min                                                                                                       in fibra di vetro
                  75 g/mq.                                                                                                                   min 75 g/mq.
                  sp. 5 mm                                                                                                                        sp. 5 mm

                  Strato di finitura                                                                                                      Strato di finitura
                  (2/3 gg. dopo rasatura di                                                                                                    (in giornata)
                  fondo)                                                                                                                   INCOLLARASA
                  MULTIRASO INTERNI                                                                                                 o altra finitura a civile
                  sp. 2 mm                                                                                                                        sp. 2 mm

                               Decorazione (20/22 gg. dopo strato di                                   Decorazione (20/22 gg. dopo strato
                               finitura). Pittura traspirante                                                di finitura). Pittura traspirante
                               (lavabile in cucina e nei bagni).                                           (lavabile in cucina e nei bagni).
                               Evitare finitura al quarzo o resine.                                     Evitare finitura al quarzo o resine.

14
2 soluzioni per finiture da esterno
   INTONACO                   RASATURA                                              oppure                                  RASATURA                    FINITURA
Soluzione con decorazione mediante pittura o tonachino                                                                 Soluzione con decorazione mediante pittura o tonachino

                Intonaco                                                                                                                      Rasatura armata
                di fondo                                                                                                                             RASOFIN
                MULTICEM                                                                                                                         rasante unico
                sp. 1,5 cm                                                                                                                        alleggerito e
                                                                                                                                                fibrorinforzato
                                                                                                                                                    per esterni
                                                                                                                                                   sp. 6-8 mm

               Strato di finitura
               (6/7 gg. dopo intonaco di
               fondo)
               MULTIRASO ESTERNI
               (o in alternativa
                                                   Decorazione (20/22 gg. dopo                                                                                Decorazione
                INCOLLARASA) armato
                                                   strato di finitura)                                                                  (20/22 gg. dopo strato di finitura)
               con rete in fibra di vetro
                                                   Pittura o tonachino a base di                                                           Tonachino a base di silossani,
               min 150 g/mq.
                                                   silossani, acril-silossani, silicati.                                                           acril-silossani, silicati.
               sp. 4 mm

Prodotti per assemblaggio blocchi e ripristini
               Giunto muratura-pilastro                                                                                                Incollaggio dei blocchi
               di specchiature ridotte                                                                                                   con INCOLLARASA
               in zona a bassa sismicità
               sigillato con
               MULTIMALT*

               Incollaggio                                                                                                                PRIMER GASBETON®
               dei blocchi con                                                                                                               Primer acrilico per
               MALTACOLLA                                                                                                                     interni ed esterni
               M10 RS                                                                                                                        da diluire secondo
                                                                                                                                                 i diversi utilizzi

                   Allettamento del 1° corso                                                                                  Allettamento del 1° corso
                   MALTA ANCORANTE IDRO                                                                                      MALTA ANCORANTE IDRO

                                                             Ripristini mediante INCOLLARASA miscelata
                                                                  con polvere di GASBETON® di risulta
 * MULTIMALT facilita l’ancoraggio ma non consente le dilatazioni termiche della muratura. In alternativa si consiglia di interporre la Bandella Ammortizzante GASBETON®,
 ancorare il tamponamento al telaio con spinottature metalliche e sigillare il giunto con Adesivo GASBETON®.

                                                                                                                                                                            15
L'ORIGINALE

Raccomandazioni di posa
Eseguire la finitura della muratura una volta che questa abbia completato gli assestamenti iniziali e smaltito l’umidità di produzione.
Non applicare i prodotti con temperature troppo basse (30 °C), sotto il sole battente, in presenza di forte vento o pioggia battente.
I prodotti, una volta posati, devono essere protetti da piogge, gelo e rapida essiccazione dovuta a temperature elevate o vento eccessivo.
Non bagnare la muratura in condizioni normali, inumidirla solo con climi molto caldi o ventosi. Preparare il supporto livellando eventuali irregolarità con apposito
frattazzo, rimuovendo la colla di sigillatura dei giunti eccedente (sporgente) e le parti inconsistenti con scopa dura di saggina o spatola. Rimuovere le polveri
mediante scopa o aria compressa. Rimuovere oli e grassi con appositi sgrassanti.

Preparazione del supporto
                                                PREPARAZIONE DEI                                                                    RIPRISTINI E SIGILLATURE
ESTERNO                                         SUPPORTI DISOMOGENEI                                                                Ripristinare le tracce
                                                Pretrattare le superfici in                                                         impiantistiche (previa lieve
                                                calcestruzzo “a filo muro”                                                          bagnatura e rimozione della
                                                con PRIMER GASBETON® o                                                              polvere) e gli eventuali spazi
                                                applicando un rasante elastico                                                      vuoti lasciati fra blocchi
                                                con spatola dentata, creando                                                        adiacenti con INCOLLARASA
                                                una dentatura superficiale                                                          miscelata a polvere di
                                                a mani incrociate. Per le                                                           GASBETON® di risulta.
                                                superfici particolarmente                                                           In corrispondenza dei
                                                assorbenti o a diverso grado                                                        giunti perimetrali o di vuoti
INTERNO                                         di assorbimento, eseguire un                                                        importanti, riempire con
                                                rinzaffo aperto (non coprente)                                                      ADESIVO GASBETON®
                                                con prodotti idonei al tipo di                                                      poliuretanico fino al livello
                                                sottofondo oppure applicare                                                         della muratura, quindi
                                                PRIMER GASBETON®                                                                    sigillare superficialmente con
                                                                                                                                    INCOLLARASA.

                                                PRE-RASATURA DEGLI                                                                  RETE DI ARMATURA
                                                ISOLANTI SU PONTI                                                                   In corrispondenza dei giunti
                                                TERMICI                                                                             tra materiali disomogenei,
                                                Nel caso di isolamento del                                                          di tracce impiantistiche, di
                                                ponte termico con pannelli                                                          cassette degli impianti, agli
                                                in idrati di calcio (B/TERMO),                                                      angoli delle aperture e dei
                                                EPS o sughero, prima del                                                            balconi, armare l’intonaco
                                                ciclo di intonaco, eseguire                                                         MULTICEM posando al centro
                                                una rasatura armata con                                                             del suo spessore una rete
                                                rasante elastico (Mykoll)                                                           in fibra di vetro resistente
                                                interponendo una rete in fibra                                                      agli alcali, maglia 4x4 mm e
                                                di vetro resistente agli alcali,                                                    peso min. 150 gr/mq. La rete
                                                maglia 4x4 mm e peso min.                                                           deve essere estesa per 20/30
                                                150 gr/mq, sormontando la                                                           cm circa oltre la linea di
                                                muratura per 20/30 cm.                                                              discontinuità dei materiali.

Prodotto             Descrizione breve                            Classificazione       Consumi indicativi                            Spessore consigliato
MULTICEM             Intonaco di fondo per interni/esterni        LW CSII W1            9 ÷ 11 kg*cm/mq                               1,5 cm
                     Collante per GASBETON®                                             per rasatura: 1,3 kg*mm/mq
INCOLLARASA M5       Rasante per interni/esterni                  GP CSIII W1 / T M5    per incollaggio: L 20 kg/mc – M 14 kg/mc      5 mm rasatura
MALTACOLLA M10       Collante per GASBETON®                       T M10                 per incollaggio: L 20 kg/mc – M 14 kg/mc      Sp. giunto: 1-3 mm
MULTIRASO INTERNI    Rasante base gesso per interni               C7/20/2               0,9 kg*mm/mq                                  2 mm
MULTIRASO ESTERNI    Rasante minerale per esterni                 GP CSII W1            1,1 ÷ 1,3 kg*mm/mq                            4 mm
RASOFIN              Rasante unico fibrorinforzato idrofugato     LW CSIII W2           0,9 ÷ 1,1 kg/mq per mm di spessore            6-8 mm (minimo 5 mm)
MALTA ANCORANTE IDRO Malta ancorante idrofugata                   G M10                 1,6 kg * cm/ml per una fascia larga 10 cm     20 mm
MULTIMALT            Malta ancorante                              G M10                 1,6 kg * cm/ml per una fascia larga 10 cm     10÷20 mm
                                                                                        Incollaggio: 3-4 Kg/mq                        Incollaggio 3 mm
BIOKOLL LIGHT             Collante e rasante ecologico            GP CSIV W0
                                                                                        Rasatura 4-5,5 Kg/mq                          Rasatura 5 mm
                                                                                        Incollaggio: 3,5-5 Kg/mq                      Incollaggio 3 mm
MYKOLL                    Collante e rasante                      LW CSIII W0
                                                                                        Rasatura 4-6 Kg/mq                            Rasatura 4 mm

  Voci di capitolato e schede tecniche disponibili sul sito: www.gasbeton.it/download/malte-e-adesivi/

16
Modalità esecutive: cicli intonaco e rasatura per interno
1° FASE – STRATO DI FONDO                                                       2° FASE – STRATO DI FINITURA
INTONACATURA SEMPLICE CON MULTICEM                                              RASATURA SEMPLICE CON MULTIRASO INTERNI

Predisporre su tutta la parete fasce di registro e paraspigoli.                 Avvenuto l’indurimento iniziale e l’asciugatura di MULTICEM e
Applicare manualmente o spruzzare con macchina intonacatrice uno                INCOLLARASA (2/3 gg. in base alle condizioni climatiche), eseguire una
strato di MULTICEM di sp. 1 ÷ 1,5 cm, procedendo dal basso verso l’alto.        rasatura con MULTIRASO INTERNI.
Entro 40 minuti livellare con una staggia di alluminio con movimenti            Si consiglia di umettare preventivamente le superfici.
alternati destra-sinistra. Per realizzare spessori superiori applicare gli      Applicare il prodotto sul supporto con cazzuola americana grande liscia
strati successivi (sp. max. singolo strato 1,5 cm) adottando il sistema         con passaggi in senso orizzontale e verticale, fino ad ottenere una
“fresco su fresco”, lasciando passare circa 2 ore tra una mano e l’altra.       superficie planare. A seconda dello spessore e della finitura desiderata,
Nella stessa giornata o al massimo il giorno successivo, a seconda delle        eseguire due o più passate nella stessa giornata, adottando il sistema
condizioni climatiche, eseguire una “grattatura” di livellamento, quindi        “fresco su fresco”, lasciando passare minimo un’ora tra una mano
effettuare una lamatura superficiale con cazzuola americana grande e            e l’altra. Per ottenere un effetto particolarmente liscio, inumidire
ricompattare la superficie disgregata dalla “grattatura”.                       leggermente la superficie e lisciare con spatola americana piccola.
In interno MULTICEM può essere rifinito anche al rustico, in questo caso        Sp. max.: 2 mm per singola mano, 5 mm per lo strato finito.
passare il frattazzo di spugna bagnato per eliminare le piccole irregolarità,
uniformare la superficie e poter applicare direttamente la pittura.             LISCIATURA CON INCOLLARASA
Sp. min. intonaco finito: 1 cm.                                                 Entro la fine della giornata in cui è stato eseguito lo strato di fondo con
                                                                                INCOLLARASA, sempre con INCOLLARASA eseguire una lisciatura con
RASATURA SEMPLICE CON INCOLLARASA                                               frattazzo di spugna, in modo da ottenere una superficie perfettamente
Eseguire una sottile rasatura con INCOLLARASA. In alternativa è possibile       planare.
trattare l’intera superficie da piastrellare con idoneo primer, oppure
intonacare con MULTICEM. In zone soggette a “schizzi d’acqua” rasare            3° FASE – DECORAZIONE
con malta cementizia impermeabilizzante.
                                                                                DECORAZIONE CON PITTURA
                                                                                La decorazione deve essere eseguita a stagionatura e maturazione
RASATURA ARMATA CON INCOLLARASA                                                 completa del supporto (minimo 20/22 gg. dalla rasatura con MULTIRASO
                                                                                INTERNI o lisciatura con INCOLLARASA).
                                                                                Decorare con pittura traspirante (lavabile in cucina e nei bagni) o
                                                                                materiali di decorazione a basso modulo elastico. Evitare finiture al
                                                                                quarzo o resine.
                                                                                DECORAZIONE CON PIASTRELLE

Applicare sul supporto con spatola dentata una prima mano di
INCOLLARASA. Posizionare la rete in fibra di vetro resistente agli alcali
(maglia 4x4 mm, peso da 75 g/mq a 160 g/mq) e, “fresco su fresco”,
stendere la seconda mano (finale) di INCOLLARASA con spatola liscia,
eseguendo passaggi in senso orizzontale e verticale, fino ad ottenere una
                                                                                I rivestimenti in interno possono essere applicati su murature
superficie planare e la totale copertura della rete che dovrà trovarsi nel
                                                                                GASBETON® previo trattamento del supporto con PRIMER GASBETON®
terzo superiore dello spessore complessivo della rasatura.
                                                                                diluito con acqua 1:5 oppure dopo la stesura di un sottile strato di
Sp. finale consigliato: 5 mm.
                                                                                rasatura con INCOLLARASA. Incollare le piastrelle con un collante a
                                                                                basso modulo elastico e sigillare le fughe con prodotti impermeabili.

                                                                                                                                                          17
L'ORIGINALE

Modalità esecutive: cicli intonaco e rasatura per esterno
1° FASE – STRATO DI FONDO
Predisporre su tutta la parete fasce di registro e paraspigoli. MULTICEM           ottenere una superficie uniforme e priva di irregolarità.
può essere applicato manualmente o spruzzato con macchina                          In caso di successiva applicazione di tonachino colorato a spessore,
intonacatrice.                                                                     la superficie può non essere spugnata ma solo lamata con cazzuola
                                                                                   americana grande.
INTONACATURA SEMPLICE CON MULTICEM
                                                                                   MULTIRASO ESTERNI è un prodotto idrofugato e fibrorinforzato pertanto,
Applicare uno strato di MULTICEM di sp. 1 ÷ 1,5 cm procedendo dal                  per applicazioni in esterno, è da ritenersi la soluzione più cautelativa
basso verso l’alto. Entro 40 minuti, livellare con una staggia di alluminio        rispetto all’uso di INCOLLARASA
con movimenti alternati destra-sinistra.                                           Sp. max.: 2 mm per singola mano, 5 mm per lo strato finito.
Per realizzare spessori superiori applicare gli strati successivi (sp. max.
singolo strato 1,5 cm) adottando il sistema “fresco su fresco”, lasciando          3° FASE – DECORAZIONE
passare circa 2 ore tra una mano e l’altra.
Nella stessa giornata o al massimo il giorno successivo, a seconda delle           DECORAZIONE CON PITTURA O TONACHINO
condizioni climatiche, eseguire una “grattatura” di livellamento, quindi           La decorazione deve essere eseguita a stagionatura e maturazione
effettuare una lamatura superficiale con cazzuola americana grande e               completa del supporto (20/22 gg. dalla rasatura con MULTIRASO ESTERNI
ricompattare la superficie disgregata dalla “grattatura”.                          o INCOLLARASA). Decorare con pitture o tonachini colorati traspiranti e
Sp. min. intonaco finito: 1,5 cm.                                                  idrofugati quali quelli a base di silossani, acril-silossani, silicati. L’uso
                                                                                   di colori scuri sulle facciate incrementa le tensioni superficiali e di
INTONACATURA ARMATA CON MULTICEM o MALTACOLLA                                      conseguenza il rischio di cavillature.
                                                                                   Si sconsiglia l’applicazione di resine, quarzi o altre finiture simili che
                                                                                   creino tensioni eccessive al supporto in fase di asciugatura.

                                                                                   DECORAZIONE CON PIASTRELLE IN ESTERNO

In caso di finitura con rivestimenti esterni, MULTICEM deve essere applicato
armato in sp. 2 ÷ 2,5 cm posando una rete elettrosaldata in acciaio zincato
Ø 4 mm maglia 5 x 5 cm con appositi distanziatori e fissandola ai blocchi ai
blocchi tramite tasselli (tipo Fischer GB10 per Evolution e Sysmic, GB14 per       Avvenuta la completa maturazione di MULTICEM o MALTACOLLA M10
Active ed Energy o SXR10x80T) in n° min. di 6/mq (n° di tasselli in base al        armati (30 gg.), incollare il rivestimento esterno con collante elastico
tipo di blocco ed al peso del rivestimento).                                       idoneo per il tipo di rivestimento, tramite il sistema della doppia
                                                                                   spalmatura. Si consiglia l’uso di lastre/piastrelle di spessore e formato
In alternativa: impastare MALTACOLLA M10 RS con PRIMER GASBETON®                   contenuto e l’adozione di un idoneo sistema di ritegno di sicurezza delle
diluito nel rapporto 1:3 con acqua, stendere la prima mano sulla muratura          singole lastre (es. ganci di acciaio a scomparsa fissati al supporto con
con spatola, applicare una rete in fibra di vetro resistente agli alcali, maglia   tasselli). Il rivestimento deve essere posato prevedendo fughe di 5 ÷
10x10 mm, peso circa 125 g/m2 e ancorarla alla muratura con tasselli               6 mm trattate con appositi sigillanti elastici il più possibile permeabili
specifici per GASBETON® ; dopo 2-6h stendere la seconda mano “fresco               al vapore. Prevedere giunti di dilatazione, indicativamente ogni 3 m in
su fresco” di MALTACOLLA M10 RS con spatola liscia fino ad ottenere                verticale e 6 m in orizzontale.
una superficie planare a totale copertura dei tasselli e della rete che dovrà      Si consiglia di preferire al rivestimento incollato, una soluzione a secco
trovarsi nel terzo superiore dello spessore complessivo della rasatura             con sistema di ventilazione in grado di smaltire l’umidità.
(7-8mm).                                                                           (Cfr. sol. sottostante)

2° FASE – STRATO DI FINITURA
RASATURA ARMATA CON MULTIRASO ESTERNI
Avvenuto l’indurimento iniziale e l’asciugatura di MULTICEM (6/7 gg.
in base alle condizioni climatiche), eseguire una rasatura armata con
MULTIRASO ESTERNI (granul. < 1,3 mm) o INCOLLARASA (granul. <
0,6 mm). Si consiglia di umettare le superfici. Applicare il prodotto sul
supporto con cazzuola americana dentata grande eseguendo passaggi                  In questo caso, prima di ancorare la sottostruttura alla facciata, applicare
in senso verticale. Posizionare nel terzo superiore dello sp. tot. della           MULTICEM o INCOLLARASA non armato. Con tasselli idonei (es. Fischer
rasatura una rete in fibra di vetro resistente agli alcali (maglia 4x4 mm,         SXRL o FIS V) fissare alla struttura dell’edificio e alla muratura il sistema
150-160 g/mq) e stendere la seconda mano “fresco su fresco”. Rifinire              di ritenuta scelto (sottostruttura metallica, sistema puntuale, sistema
con frattazzo di spugna inumidendo con acqua se necessario, fino ad                misto), quindi posare le lastre di rivestimento.

18
Blocco IDRO

Dalla necessità funzionale di ridurre
i ponti termici alla base delle murature
tradizionali e in contemporanea la
trasmissione dell’eventuale                                                                                                Blocco IDRO
umidità di risalita nasce il nuovo
Blocco IDRO.
Oltre all’eccellente potere
termoisolante e all’elevata resistenza
a compressione, questo prodotto
offre dei valori di assorbimento molto
inferiori rispetto ai blocchi standard
grazie all’impiego di speciali agenti
idrofuganti distribuiti in maniera
uniforme in tutto il volume del blocco.

Campi d’impiego:
Blocco IDRO è ideale per la realizzazione del primo corso
di mattoni alla base delle murature tradizionali e in
GASBETON® al fine di inibire la risalità dell’umidità e al contempo           Spessori disponibili:          IDRO             IDRO
                                                                                                             EVOLUTION        SYSMIC
ridurre i ponti termici lineari. E’ idoneo sia per tramezze interne
che per murature esterne, anche portanti in zona sismica.                     Lunghezza      Altezza                     Spessore
E’ utile al piano interrato, piano terra e in tutte le zone in cui si         60 cm          12,5* e 25 cm   8 cm             -
abbiano balconi o terrazzi con pericolo di ristagni d’acqua.                  60 cm          12,5* e 25 cm   10 cm            -
Preparazione prodotto:
                                                                              60 cm          12,5* e 25 cm   12 cm            -
Blocco IDRO viene consegnato su pallet già pronto all’uso.
Non perde la sua protezione anche se viene tagliato.                          60 cm          12,5* e 25 cm   15 cm            -
                                                                              60 cm          12,5* e 25 cm   20 cm            -
                                                                              60 cm          12,5* e 25 cm   24 cm            24 cm
Prestazioni:                               EVOLUTION         SYSMIC           60 cm          12,5* e 25 cm   30 cm            30 cm
                                           IDRO              IDRO
Densità ρ a secco               Kg/m   3
                                           480               580              60 cm          12,5* e 25 cm   35 cm            35 cm

Resistenza a compressione fbk   N/mm2 2.8                    ≥5               60 cm          12,5* e 25 cm   37,5 cm          37,5 cm

Resistenza al taglio fvko       N/mm2 0.1                    0.3              60 cm          12,5* e 25 cm   40 cm            40* cm
Conduttività termica λ10,dry    W/mK       0.110             0.130            60 cm          12,5* e 25 cm   45* cm           -
Dimensioni L x H                cm         60 x 12,5 o 25    60 x 12,5 o 25   60 cm          12,5* e 25 cm   50* cm           -
                                                                                             * A richiesta

Applicazione:
Il Blocco IDRO deve essere                    Blocchi in laterizio                                                                      Blocchi
allettato su un idoneo strato di
MALTA ANCORANTE IDRO.                         Blocco IDRO
Per la posa dei successivi blocchi                                                                                          INCOLLARASA
GASBETON® usare specifica                     MALTA
Incollarasa GASBETON® .                       ANCORANTE
Nel caso di laterizi utilizzare               IDRO                                                                                Blocco IDRO
malta cementizia per murature
tradizionali.                                 Rivestimento
Nel caso si prevedano più corsi                                                                                                   MALTA
in verticale di Blocco IDRO                   Massetto                                                                        ANCORANTE
è necessario incollarli con                                                                                                        IDRO
INCOLLARASA GASBETON®                         Isolamento termico
utilizzando apposita cazzuola                                                                                            Platea di fondazione
dentata, avendo cura di sfalsare i            Sottofondo alleggerito
giunti verticali.                                                                                                                      Magrone

                                                                                                                                              19
L'ORIGINALE

Adesivo GASBETON®                                                                                                                  Accessori e attrezzature
         RAPIDO                                         EFFICACE
         15 minuti                                      40-60 metri
         Indurimento iniziale                           di bordo

         FORTE                                          CONSUMO                                                                         Nuova cazzuola
         500 Kg/dm2                                     fino a 12 mq                                                                    dentata per la corretta posa dei blocchi
         di aderenza al                                 con una                                                                         Una sola cazzuola per tutti gli
         calcestruzzo                                   bombola                                                                         spessori
                                                                                                                                                                                                              Cazzuole dentate da 5 a 40 cm

Adesivo per la posa di blocchi in                       Campi di impiego:                                                                                                                                     Squadra per guida
calcestruzzo aerato autoclavato,                        • Posa di blocchi                                                                                                                                     taglio manuale
a base di una speciale schiuma                            GASBETON®                                                                     Martello di gomma
poliuretanica mono-componente                           • Sigillatura di giunti tra
basso-espandente formulata per                            muratura e struttura
murature a giunto sottile.                              • Incollaggio lastre
                                                          in cartongesso e                                                                                                                                    Fresa da trapano
La sua formulazione a bassa pressione                     gessofibra                                                                                                                                          per alloggiamenti elettrici
assicura stabilità e impedisce la                       • Incollaggio di
deformazione delle murature durante e                     elementi decorativi                                                           Frattazzo per
dopo il lavoro.                                           e soglie in legno.                                                            levigare e ripianare

Caratteristiche:                                        Valori di aderenza su diversi                                                                                                                         Scanalatore
• Estrema velocità di posa in opera                     supporti:                                                                                                                                             manuale
• Elevata pulizia in cantiere                           • Blocchi di calcestruzzo aerato
• Riduzione dei ponti termici nei giunti                  autoclavato: max* (con giunto 1 mm)
• Riduzione delle attrezzature di                       • Lastre di Cartongesso: max*                                                   Sega per taglio manuale
  cantiere                                                (con giunto 1,5 mm)                                                                                                                         à       Traliccio MURFOR EFS/Z
• Spessore costante dei giunti tra                      • Calcestruzzo: > 500 KPa                                                                                                              ovit           per armatura giunti
                                                                                                                                                                        Connettore N
  i blocchi                                               (con giunto 1 mm)                                                                                             piatto preforato                      Spess. = 190 mm
• Presa rapida in soli 15 minuti                        • Legno: > 260 KPa (con giunto 1,5 mm)                                                                          per ancoraggio pareti
                                                        • Acciaio: > 130 KPa (con giunto 1,5 mm)                                                                                                                                                    ità
                                                                                                                                                                                                              Nastro di rete metallica           Nov
                                                        * resistenza dell'incollaggio maggiore della
                                                                                                                                                           Bandella ammortizzante                             per armatura giunti
                                                        resistenza a strappo del substrato.
                                                                                                                                                           Lungh. = 300 cm                                    MURFOR COMPACT
                                                                                                                                                           Largh. = 10 cm Novità                              A40 (sp. 40 mm)
                          Disponibile in 2 versioni                                                                                                        Spess. = 1 o 2 cm                                  A80 (sp. 80 mm)

Versione                                                Versione
con beccuccio                                           per pistola                                                                                                                                           Maniglie per
(beccuccio                                              (pistola                                                                                                                                              sollevamento
già in dotazione)                                       acquistabile                                                                                                             Sega a                       blocchi
                                                        separatamente)                                                                                                           nastro
                                                                                                                                                                                 elettrica
                                                                                                                                                                                                              Scanalatore
                                                                                                                                                                                                              elettrico a
                                                                                                                                                                                                              fresa.

                                              13. Fissaggi
                                              Per l’installazione di fissaggi sulle              La scelta del fissaggio è di fo   f ndamentale        GASBETON® e propongono per i carichi
                                              murature GASBETON® è necessario                    importanza, perc     r hé il GASBETOE N®,             più leggeri chiodi a sezione quadrata o
                                              utilizzare solo ancoranti specifici per            essendo un mat      a eriale poro
                                                                                                                                 r so e pieno,         a spirale, mentre per i carichi più pesanti
                                              calcestruzzo aerato autoclavato (detto             necessita di sistemi sostanzialmente                  tasselli meccanici (in nylon o acciaio,
                                              anche calcestruzzo cellulare o poroso,             diffffere
                                                                                                        r nti rispetto a quelli perr murat
                                                                                                                                         a ure
                                                                                                                                             r     Sega elettrica alternata
                                                                                                                                                       passanti o non passanti) o chimici.
                                              oppure spugnocemento) ed adottare un               tradizionali (normalmente costituite da               Per la foratura è necessario utilizzare
                                              tipo di perforazione adeguato, rispettando         blocchi fo f rati in lat
                                                                                                                       a erizio o calcestruzzo),       una perforazione con rotazione a bassa
                                              tutte le indicazioni fornite dai produttori dei    che sicuramente sono più conosciuti,                  velocità, disinserendo la percussione
                                              tasselli relativamente al dimensionamento          ma in generale non sono effi      f caci sul          e ricorrendo a punte da legno
                                              ed al montaggio (carichi ammissibili,              GASBET    E ON®.                                      di diametro idoneo in relazione
                                              profondità della foratura, distanza dai            Tutti i produttori di sistemi di fissaggio
                                                                                                 T                                                     alle dimensioni del tassello.
                                              bordi ed interassi minimi, procedure di            dispongono di tasselli specifici per
                                              installazione e pulitura del foro).

                                          1
Sigillatura giunti sottili verticali/orizzont.               Posa di blocchi GASBETON®

                                                                                                FPX-I
                                                                                                tassello in Acciaio per GASBETON Il primo ad essere certificato CE per

                                                                                                resistere al fuoco nel calcestruzzo cellulare

                                          2

                                                                                S-H-R                                                               SXRL         UX             SX                   GB         FPX             PBB      FIS A
                                                                                Tassello in acciaio per GASBETON®
                                                                                T
                                                                                                                                                                                                                                      FIS V
                                          3                                                                                                            Su murature GASBETON® è possibile fissare ogni tipo di carico
                                                                                FTP M                                                                  utilizzando tasselli idonei. Per
                                                                                                                                                                                     1 dettagli
                                                                                                                                                                                             3 e valori di portata consultare il sito
                                                                                tassello in acciaio per GASBETON®                                      http://www.fischeritalia.it/famiglie/fissaggi-su-calcestruzzo-cellulare/
                                                                                                                                                                     2
                                                                                  applicazioni medie/leggere

                                                                                FTP K
20                                                                              tassello in nylon per GASBETON®
                                                                                  applicazioni leggere                                                                                                    3

                                                                                GB
                                                                                tassello in nylon per GASBETON®
Modalità di posa
Preparazione delle malte:                   Realizzazione delle tramezze
INCOLLARASA e MALTA ANCORANTE               interne: grazie ai blocchi GASBETON®
IDRO devono essere miscelate in             è possibile realizzare agevolmente
modo omogeneo all’acqua d’impasto           tramezzature interne tra ogni tipologia
fino ad ottenere una plasticità             di ambiente. Occorre porre particolare
ottimale.                                   attenzione alla connessione della
                                            tramezzatura con le murature principali
Posa del primo corso:                       al fine di renderla più stabile: tale
stendere uno strato di MALTA                collegamento si può realizzare, ad
ANCORANTE IDRO sul solaio o sulla           esempio, annegando dei connettori
fondazione. Quindi posare il Blocco         metallici nei giunti tra blocco e blocco.
IDRO avendo cura di garantire la            In alternativa all'utilizzo di
massima planarità sia in senso              INCOLLARASA, è possibile realizzare
longitudinale che trasversale. In           tale murature impiegando l’apposito
questo modo è possibile proteggere          ADESIVO GASBETON® poliuretanico
la muratura soprastante riducendo           che permette l'incollaggio dei blocchi in
notevolmente l'umidità di risalita .        maniera più veloce, efficace e pulita.

Allineamento e livellamento:                Alloggiamento impianti:
utilizzando la cazzuola dentata             la messa in opera degli impianti elettrici
stendere INCOLLARASA o                      ed idraulici è facilitata dalla possibilità
MALTACOLLA M10 RS sul fianco                di ricavare agevolmente nella parete
verticale (se blocco liscio) e              alloggiamenti di dimensione idonea,
orizzontale di ciascun blocco.              mediante scanalatori elettrici o manuali,
Lo spessore dei giunti risulta di           riducendo al minimo i tempi di assistenza
circa 1,5 mm grazie alla dentatura          muraria. Con apposite frese o con un
della cazzuola che regola la stesura        semplice seghetto alternativo da legno,
del collante. Per avere un idoneo           si ricavano agevolmente le sedi per
ammorsamento i giunti verticali             le scatole elettriche, per le tubature e
devono essere sfalsati di una               per eventuali zanche. E’ consigliabile il
distanza variabile fra 1/3 e 1/2 della      ripristino delle tracce con INCOLLARASA
lunghezza dei blocchi.                      miscelata con acqua e polvere di
Durante la posa è opportuno regolare        lavorazione (si eviteranno fessure dovute
la planarità dei corsi utilizzando il       al ritiro). Nel ripristino degli scassi di
martello di gomma per il livellamento       ampia dimensione, occorre prevedere la
dei blocchi eliminando le eventuali         protezione superficiale con pre-rasature
asperità o dislivelli superficiali con un   armate con reti in fibra di vetro.
frattazzo.
                                            Ancoraggi e fissaggi:
Realizzazione di irrigidimenti              molto semplificato risulta anche il
verticali: grazie ai blocchi forati,        montaggio dei controtelai di porte e
opportunamente armati e riempiti di         finestre. Questi vengono fissati con idonei
calcestruzzo è possibile realizzare         tasselli direttamente alle pareti senza          Durante la posa si consiglia di
pilastrini in c.a.                          necessità di ammorsamento con zanche             inserire alla base un’adeguata
Tali sistemi di irrigidimento risultano     e malta cementizia. Anche eventuali              protezione contro la risalita
essenziali in molte situazioni come,        carichi quali arredi, sanitari, impianti,        dell’umidità (tipo guaina bituminosa
ad esempio, nelle murature di               ecc. applicati alle pareti, possono essere       e/o Blocco IDRO posato su strato
grandi dimensioni o in presenza di          agevolmente fissati con appositi tasselli        di MALTA ANCORANTE IDRO).
serramenti di peso elevato quali            corredati dalle relative viti metalliche.
porte REI o blindati.                                                                        In sommità alla muratura di
                                            Finiture e intonaco:                             tamponemento si consiglia di
                                            dopo aver pulito la superficie da                lasciare sempre uno spazio
Realizzazione di irrigidimenti              intonacare con una scopa di saggina e            adeguato all’inflessione del solaio/
orizzontali: con i blocchi canaletta        aver rimosso eventuali residui di collante,      trave sovrastante (minimo 1
è possibile realizzare cordoli di           procedere all’applicazione dell’intonaco         cm) e di riempirlo con apposita
irrigidimento orizzontali per grandi        MULTICEM specifico per GASBETON®.                schiuma espandente tipo ADESIVO
murature ed architravi in opera,            Sulla superficie esterna dei tamponamenti        GASBETON®.
riempiti di calcestruzzo e ferri            applicare una rasatura armata con
di armatura opportunatamente                MULTIRASO sopra l’intonaco di fondo
dimensionati. Tali irrigidimenti sono       MULTICEM prima di procedere con la
necessari, ad esempio, sulla sommità        finitura utilizzando prodotti traspiranti e a
                                                                                            Scarica dal sito
delle pareti di altezza ≥ 4 m oppure        basso modulo elastico (in esterni anche
alla base in presenza di strutture          idrofugati).                                    www.gasbeton.it
d’appoggio cedevoli o per realizzare        In alternativa è possibile eseguire una         la Guida alla progettazione.
architravi in opera in alternativa          rasatura armata, direttamente sulla             Contiene particolari costruttivi
all'impiego di ARCHITRAVI ARMATI            muratura, utilizzando RASOFIN in esterno        e informazioni utili per il
GASBETON®.                                  o INCOLLARASA in interno.                       dimensionamento delle murature.

                                                                                                                                    21
L'ORIGINALE

Caratteristiche tecniche
Isolamento termico
                                                         Le murature in GASBETON®, grazie                 il Politecnico di Bari sia facendo riferimento alla norma UNI EN 1745 (in
                                                         alla caratteristica struttura cellulare          funzione della massa a secco lorda).
                                                         del materiale, vantano eccellenti doti           Per il calcolo della trasmittanza termica U della muratura (secondo UNI
                                                         di isolamento termico.                           EN ISO 6946) è necessario utilizzare la conduttività termica λ di progetto
                                                         In conformità alla norma                         (utile) ricavata moltiplicando la conduttività termica di base λ10 dry per un
            Interno   Mantiene
              caldo   il fresco                          armonizzata UNI EN 771-4 la                      coefficiente maggiorativo Fm che tenga conto dell’umidità presente in
                                                         conduttività termica del prodotto                condizioni di esercizio nelle murature.
                                                         λ10 dry (alla temperatura di 10°C nello
                                                         stato secco) viene dichiarata sia                    E’ compito del progettista definire tutti i parametri necessari (sulla
     INVERNO                ESTATE                       sulla base di prove di misurazione                   base della prestazione dichiarata in D.o.P.) al fine di valutare l’idoneità
                                                         diretta eseguite secondo le norme                    del prodotto in base al suo impiego.
                                                         ISO 8302 ed UNI EN 12667 presso

Resistenza al fuoco
Le peculiari caratteristiche fisiche e chimiche del calcestruzzo aerato
autoclavato rendono il GASBETON® uno dei prodotti più adatti alla
realizzazione di pareti resistenti al fuoco. I materiali costituenti l’impasto del
GASBETON® sono di origine minerale, inorganici ed incombustibili, e non
rilasciano fumi tossici in caso di incendio. Inoltre la struttura cellulare ricca
di celle d’aria conferisce al GASBETON® elevate prestazioni di isolamento
termico, utili per il contenimento della temperatura dei compartimenti.

Reazione al fuoco
Gli elementi in calcestruzzo aerato autoclavato e le malte premiscelate
a marchio GASBETON®, sono considerati in Euroclasse A1 (ex classe 0,
incombustibili), senza che debbano essere sottoposti a prove, poiché                                      Resistenza al fuoco
rientrano nell’elenco dell’Allegato C al D.M. 25/10/07. Pertanto non è                                    La resistenza al fuoco delle pareti non portanti GASBETON® EVOLUTION
necessaria alcuna omologazione e per quanto riguarda la modulistica da                                    viene dichiarata in base a prove effettuate presso il laboratorio riconosciuto
presentare ai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco è sufficiente allegare                             CSI di Bollate in conformità alle procedure stabilite dalla norma UNI EN
la dichiarazione di conformità CE (che accompagna la fornitura di ogni                                    13501-2:2008 su pareti non intonacate in blocchi assemblati con collante
prodotto) alla domanda di rilascio del certificato di prevenzione incendi.                                GASBETON®.

                                                                                                                                                                          E' disponibile il rapporto di
                                                                                             ACTIVE                                                                       classificazione della resistenza
 Resistenza al fuoco               50*                   240           300             350              375               400             450               500           al fuoco per gli spessori 8 e 10
                                                                                                                                                                          scrivendo a serviziotecnico@
 Parete non portante                   -                                                               EI 240                                                             bacchispa.it. Le murature non
                           N.B.: * gli spessori 50 mm sono da utilizzare solamente per correzione dei ponti termici, non per realizzare murature.                         portanti Evolution, Energy e Sysmic
                                                                                                                                                                          di sp.>=24cm possono essere
                                                                                                       ENERGY                                                             classificate EI240 sulla base dei
                                                                                                                                                                          valori riportati nella tabella D.4.3.
 Resistenza al fuoco                   100*                      240                  300                 350                    375                     400
                                                                                                                                                                          dell'Allegato D del D.M. 16/02/07
 Parete non portante                       -                                                             EI 240                                                           (Metodo Tabellare). Le murature
                           N.B.: * gli spessori 100 mm sono da utilizzare solamente per correzione dei ponti termici, non per realizzare murature.                        portanti Evolution e Sysmic invece
                                                                                                                                                                          vengono classificate REI180 per
                                                                                            EVOLUTION                                                                     sp.24cm e REI 240 a partire dallo
                                                                                                                                                                          sp.30cm in rif. alla Circ. Min. Int.
 Resistenza al fuoco              50             80*           100*    120         150**       200         240            300       350          375           400        prot. 1968 del 15/02/08 con
 Parete non portante              -             EI 120                       EI 180                                                EI 240                                 limitazioni H
Puoi anche leggere