ISHOLgyps TECHNICAL WALL dB - PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO SOLUZIONI ISHOLgyps - isholnet
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISHOLgyps
TECHNICAL WALL dB
SOLUZIONI ISHOLgyps
PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO
IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO
www.isholnet.it
1ATTENZIONE!
Verificare sempre l’aggiornamento dei prezzi
con il funzionario commerciale di riferimento
Il gruppo Isholnet seleziona i migliori prodotti e garantisce il rispetto delle
caratteristiche riportate all’interno di questo listino.
Il presente listino non garantisce la consegna di prodotti a marchio specifico:
le denominazioni commerciali riportate sono meramente indicative e rilascia-
te al solo scopo di definire le caratteristiche tecniche minime, la famiglia di
prodotto e il campo di applicazione.
La società si impegna a consegnare esclusivamente prodotti selezionati che
garantiscono le caratteristiche tecniche minime descritte all'interno del listino
o migliori.
2INDICE
I sistemi ISHOLgyps Technical Wall dB Pag. 4
Cenni di normativa Pag. 4-5
ISHOLgyps Technical Wall SOFT Pag. 6
51 dB - sp. 100 mm Pag. 6
51 dB - sp. 100 mm Pag. 7
53 dB - sp. 100 mm Pag. 8
54 dB - sp. 125 mm Pag. 9
ISHOLgyps Technical Wall ADVANCED Pag. 10
56 dB - sp. 125 mm Pag. 10
58 dB - sp. 155 mm Pag. 11
59 dB - sp. 125 mm Pag. 12
60 dB - sp. 170 mm Pag. 13
62 dB - sp. 180 mm Pag. 14
ISHOLgyps Technical Wall GOLD Pag. 15
62 dB - sp. 125 mm Pag. 15
62 dB - sp. 213 mm Pag 16
64 dB - sp. 180 mm Pag. 17
64 dB - sp. 170 mm Pag. 18
71 dB - sp. 220 mm Pag. 19
ISHOLgyps Technical Wall AIRCARE Pag. 20
55 dB - sp. 125 mm Pag. 20
61 dB - sp. 213 mm Pag. 21
Le società del gruppo: contatti Pag. 22
3SOLUZIONI ISHOLGYPS PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO
L’Acustica in edilizia: cenni di normativa
DPCM 5/12/1997 - REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI E DEI LORO COMPO-
NENTI IN OPERA *
∗ AMBITO DI APPLICAZIONE: edifici di nuova costruzione; ristrutturazioni con rifacimento impianti tec-
nologici e/o di partizioni orizzontali o verticali; frazionamenti edifici esistenti**
∗ VALORI LIMITE DA RISPETTARE IN OPERA:
R’W : isolamento da rumori aerei (valori MINIMI consentiti), riguarda solo “elementi di separazione tra due
distinte Unità Immobiliari”. Non vi sono prescrizioni specifiche per le pareti tra due aule scolastiche, camere d’al-
bergo… (per appalti pubblici è necessario riferirsi al Decreto CAM 11/10/2017; per alberghi è consigliabile veri-
ficare le richieste dei committenti, solitamente molto superiori ai minimi del DPCM).
D 2M,NTW : isolamento di facciata (valori MINIMI consentiti), degli ambienti abitativi (per esempio anche le
falde dei sottotetti abitabili)
L’NW : isolamento da calpestio (valori MASSIMI consentiti), è un parametro che non riguarda solo due locali
adiacenti, ma può derivare anche per esempio da trasmissione attraverso le pareti.
LASMAX ; LAEQ : isolamento impianti a funzionamento discontinuo e a funzionamento continuo (valori
MASSIMI consentiti), misurati in ambienti diverso da quello in cui si genera il rumore, ma anche all’interno
della stessa Unità Immobiliare.
*E’ necessario verificare eventuali requisiti più restrittivi previsti da Leggi Regionali in merito, si riporta un elen-
co di tali documenti riguardanti requisiti acustici passivi:
* Per le ristrutturazioni e cambi di destinazione d’uso il DPCM non da’ indicazioni. Tuttavia a chiarire la situa-
zione interviene un parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 26/06/2014: “il rispetto ed il soddisfa-
cimento dei requisiti acustici passivi, devono essere applicate anche in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti
che prevedano il rifacimento anche parziale di impianti tecnologici e/o di partizioni orizzontali o verticali (solai,
coperture, pareti divisorie, ecc.) e/o delle chiusure esterne dell’edificio (esclusa la sola tinteggiatura delle faccia-
te), oppure la suddivisione di unità immobiliari interne all’edificio, cioè in definitiva tutti gli interventi di ristrut-
turazione che interessino le parti dell’edificio soggette al rispetto dei requisiti acustici passivi regolamentati dal
D.P.C.M. 5 dicembre 1997, come desumibile dal decreto stesso.”
4SOLUZIONI ISHOLGYPS PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO
L’Acustica in edilizia: cenni di normativa
I RUMORI AEREI: BREVE APPROFONDIMENTO
RUMORI AEREI: I “rumori aerei” sono onde sonore che si propagano nell’aria (voci, TV, radio, ecc.).
Si trasmettono dall’ambiente emittente all’ambiente ricevente attraverso percorsi di propagazione per “via aerea”
e per “via strutturale”.
La prestazione di isolamento di un ambiente, rispetto a questa tipologia di rumori, può essere valutata con la mi-
sura in opera dell’indice di potere fonoisolante apparente (R’w).
In sintesi la misura si esegue attivando una specifica sorgente di rumore nell’ambiente disturbante e rilevando i
livelli di pressione sonora negli ambienti emittente e ricevente. Il potere fonoisolante apparente dipende dalla
differenza dei due livelli. Pertanto più il valore di R’w è alto, migliore è la prestazione di isolamento.
DIFFERENZA FRA POTERE FONOISOLANTE (RW) E POTERE FONOISOLANTE
APPARENTE (R’W)
RW : POTERE FONOISOLANTE, prestazione di una partizione misurata in laboratorio (valore da certificato)
R’W : POTERE FONOISOLANTE APPARENTE, prestazione di una partizione rilevata in opera.
R’W < RW
CAUSE:
• IN LABORATORIO LE TRASMISSIONI LATERALI VENGONO IMPEDITE, IN OPERA LE TRA-
SMISSIONI SONO SEMPRE PRESENTI.
• DIFETTI DI POSA IN OPERA DELLE NUOVE PARTIZIONI E ANCHE DI QUELLE ESISTENTI.
IMPORTANTE E’ TENERE CONTO CHE LA PERDITA DI FONOISOLAMENTO PUO’
ESSERE DI 2-5 dB RISPETTO AL VALORE DI CERTIFICATO
5ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO
ACUSTICO
D "
Parete con stru"ura in acciaio zincato 75 mm
Spessore parete totale 100 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco -
Isolamento acus co Rw 51 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
2 Lastre ISHOLgyps Plus V, 1 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm e costituite da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro,
rivestito da entrambi i lati con due fogli di cartone che funge da armatura esterna.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLmineral 35
Pannello in lana minerale trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 70 mm
λ = 0.035 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x75x40; Montanti 47x74x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
20.80 28.10 29.50 31.60 37.90
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
6ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA AL
ACUSTICO FUOCO
D "
Parete con singola orditura metallica 50 mm
Spessore parete totale 100 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco EI90 (h max 4.00) -
EI60 (h max 15.9 con F.T.).RdC LAPI
Isolamento acus co Rw 51 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm e costituite da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro,
rivestito da entrambi i lati con due fogli di cartone che funge da armatura esterna.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLrock 40 plus
Pannello in lana di roccia trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 40 mm
λ = 0.034 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x50x40; Montanti 47x50x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
27.90 35.30 36.60 38.60 44.90
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
7ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA AL
ACUSTICO FUOCO
D "
Parete con stru"ura in acciaio zincato 50 mm
Spessore parete totale 100 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco EI90 (h max 4.00) -
EI60 (h max 15.9 con F.T.).RdC LAPI
Isolamento acus co Rw 53 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm e costituite da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro,
rivestito da entrambi i lati con due fogli di cartone che funge da armatura esterna.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLmineral 34
Pannello in lana minerale trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 50 mm
λ = 0.034 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x50x40; Montanti 47x50x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
26.00 33.40 34.70 36.70 43.00
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
8ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA AL
ACUSTICO FUOCO
D "
Parete con singola orditura metallica 75 mm
Spessore parete totale 125 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco EI90 (h max 4.00) -
EI60 (h max 15.9 con F.T.).RdC LAPI
Isolamento acus co Rw 54 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm e costituite da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro,
rivestito da entrambi i lati con due fogli di cartone che funge da armatura esterna.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLrock 50 plus
Pannello in lana di roccia trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 50 mm
λ = 0.034 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x75x40; Montanti 47x74x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
31.20 38.50 39.90 41.90 48.10
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
9ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA AL
ACUSTICO FUOCO
D "
Parete con stru"ura in acciaio zincato 75 mm
Spessore parete totale 125 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco EI90 (h max 4.00) -
EI60 (h max 15.9 con F.T.).RdC LAPI
Isolamento acus co Rw 56 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm e costituite da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro,
rivestito da entrambi i lati con due fogli di cartone che funge da armatura esterna.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLmineral 38
Pannello in lana minerale trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 70 mm
λ = 0.038 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x75x40; Montanti 47x74x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
26.90 34.30 35.60 37.60 43.90
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
10ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA AL
ACUSTICO FUOCO
D "
Parete con doppia stru"ura in acciaio zincato 50 mm
Spessore parete totale 155 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco -
Isolamento acus co Rw 58 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm e costituite da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro,
rivestito da entrambi i lati con due fogli di cartone che funge da armatura esterna.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLmineral 38
Pannello in lana minerale trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 45+45 mm
λ = 0.038 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x50x40; Montanti 47x50x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
32.75 40.10 41.50 43.50 49.70
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
11ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA RESISTENZA
ACUSTICO AL FUOCO AGLI URTI
D "
Parete con singola orditura metallica 75 mm
Spessore parete totale 125 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco EI 120 rapporto di classificazione LAPI
Isolamento acus co Rw 59 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Super, 2 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm ad alta resistenza meccanica e durezza super ciale, ridotto
assorbimento acqua e additivata con bre di vetro e vermiculite per aumentare la resistenza al fuoco.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLrock 50 plus
Pannello in lana di roccia trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 50 mm
λ = 0.034 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x75x40; Montanti 47x74x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
52.00 59.40 60.70 62.75 69.00
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
12ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA AL
ACUSTICO FUOCO
D "
Parete con doppia stru"ura in acciaio zincato 50 mm
Spessore parete totale 170 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco -
Isolamento acus co Rw 60 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 per ciascun lato + 1 Lastra ISHOLgyps Plus V, interposta
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm e costituite da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro,
rivestito da entrambi i lati con due fogli di cartone che funge da armatura esterna.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLmineral 38
Pannello in lana minerale trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 45+45 mm
λ = 0.038 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x50x40; Montanti 47x50x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
36.50 43.90 45.25 47.30 53.50
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
13ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA AL
ACUSTICO FUOCO
D "
Parete con doppia orditura metallica parallela 50 mm
Spessore parete totale 180 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco -
Isolamento acus co Rw 62 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm e costituite da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro,
rivestito da entrambi i lati con due fogli di cartone che funge da armatura esterna.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLrock 40 plus
Pannello in lana di roccia trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 40+40 mm
λ = 0.034 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x50x40; Montanti 47x50x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
32.75 40.15 41.50 43.50 49.75
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
14ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA RESISTENZA
ACUSTICO AL FUOCO AGLI URTI
D "
Parete con stru"ura in acciaio zincato 75 mm
Spessore parete totale 125 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco EI 120 rapporto di classificazione LAPI
Isolamento acus co Rw 62 Db valutazione anali ca
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Super, 2 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm ad alta resistenza meccanica e durezza super ciale, ridotto
assorbimento acqua e additivata con bre di vetro e vermiculite per aumentare la resistenza al fuoco.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLmineral p-roll 32
Pannello arrotolato in lana minerale trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 70 mm
λ = 0.032 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x75x40; Montanti 47x74x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
53.65 61.00 62.35 64.40 70.65
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
15ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA AL
ACUSTICO FUOCO
D "
Parete con doppia orditura metallica parallela 75 mm
Spessore parete totale 213 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco -
Isolamento acus co Rw 62.7 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 per ciascun lato + 1 Lastra ISHOLgyps Super, interposta
ISHOLgyps Plus V è una lastra è costituita da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro, rivestito
da entrambi i lati con due fogli di cartone. ISHOLgyps Super ha alta resistenza meccanica e durezza, ridotto
assorbimento acqua, è additivata con bre di vetro e vermiculite per aumentare la resistenza al fuoco.
Classe reazione al fuoco (entrambe le lastre): A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLrock 50 plus
Pannello in lana di roccia trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 50+50 mm
λ = 0.034 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x75x40; Montanti 47x74x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
54.00 61.40 62.70 64.75 71.00
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
16ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA RESISTENZA
ACUSTICO AL FUOCO AGLI URTI
D "
Parete con doppia stru"ura in acciaio zincato 50 mm
Spessore parete totale 180 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco -
Isolamento acus co Rw 64 Db rapporto di classificazione A+
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 per ciascun lato + 1 Lastra ISHOLgyps Plus V, interposta
Lastre in gesso rivestito di spessore 15 mm e costituite da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro,
rivestito da entrambi i lati con due fogli di cartone che funge da armatura esterna.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLmineral 38
Pannello in lana minerale trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 45+45 mm
λ = 0.038 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x50x40; Montanti 47x50x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
59.80 67.20 68.54 70.60 76.80
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
17ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA AL
ACUSTICO FUOCO
D "
Parete con doppia orditura metallica parallela 50 mm
Spessore parete totale 170 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco EI 120 rapporto di classificazione LAPI
Isolamento acus co Rw 64 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
2 Lastre ISHOLgyps Plus V, 2 Lastre ISHOLgyps Fire + 1 Lastra ISHOLgyps Plus V, interposta
ISHOLgyps Plus V è una lastra è costituita da un nucleo di gesso additivato con bre di vetro, rivestito
da entrambi i lati con due fogli di cartone. ISHOLgyps Fire è una lastra di tipo F, additivata con bre di vetro
e vermiculite per aumentare la resistenza al fuoco. Lastre spessore 12,5 mm.
Classe reazione al fuoco (entrambe le lastre): A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLrock 40 plus
Pannello in lana di roccia trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 40+40 mm
λ = 0.034 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x50x40; Montanti 47x50x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
45.50 52.90 54.25 56.30 62.30
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
18ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA RESISTENZA
ACUSTICO AL FUOCO AGLI URTI
D "
Parete con doppia stru"ura in acciaio zincato 75 mm
Spessore parete totale 220 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco EI 120 rapporto di classificazione LAPI
Isolamento acus co Rw 71 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps Super, 2 per ciascun lato + 1 Lastra ISHOLgyps Super, interposta
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm ad alta resistenza meccanica e durezza super ciale, ridotto
assorbimento acqua e additivata con bre di vetro e vermiculite per aumentare la resistenza al fuoco.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Pannello isolante ISHOLmineral p-roll 32
Pannello arrotolato in lana minerale trattata con speciali resine termoindurenti, spessore 70 mm
λ = 0.032 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x75x40; Montanti 47x74x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
78.20 85.60 86.90 88.90 95.15
€/mq €/mq €/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA LISCIA STRUTTURATA
TRASPIRANTE TRASPIRANTE Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
19ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA
ACUSTICO AL FUOCO
D "
Parete con stru"ura in acciaio zincato 75 mm
Spessore parete totale 125 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco EI90 (h max 4.00) -
EI60 (h max 15.9 con F.T.).RdC LAPI
Isolamento acus co Rw 55 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps CARE A, 2 per ciascun lato
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm che assorbe gli odori e gli elementi inquinanti dell’aria
(VOC) senza rimetterli nell’ambiente.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Feltro isolante ISHOLglas AIR roll 39
Feltro in lana di vetro trattata con legante totalmente privo di formaldeide, spessore 70 mm
λ = 0.039 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x75x40; Montanti 47x74x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
39.30 50.00 56.30
€/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA
Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
20ISHOLgyps Technical Wall
ISOLAMENTO RESISTENZA
ACUSTICO AL FUOCO
D "
Parete con doppia orditura metallica parallela 75 mm
Spessore parete totale 213 mm
Altezza massima 4m
Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0
Resistenza al fuoco (solo con lastre ISHOLgyps Super Care
esterne) conta"are Ufficio Tecnico
Isolamento acus co Rw 61 Db rapporto di classificazione I.G.
I è :
4 Lastre ISHOLgyps CARE A, 2 per ciascun lato + 1 Lastra ISHOLgyps CARE A, interposta
Lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm che assorbe gli odori e gli elementi inquinanti dell’aria
(VOC) senza rimetterli nell’ambiente.
Classe reazione al fuoco: A2-s1,d0
Feltro isolante ISHOLglas AIR roll 39
Feltro in lana di vetro trattata con legante totalmente privo di formaldeide, spessore 70+70 mm
λ = 0.039 W/mK
STRUTTURA ISHOLgyps Pro le
Guide 40x75x40; Montanti 47x74x47; Interasse 60 cm
Larghezza struttura e interasse da veri care secondo l’altezza della parete
STUCCO ISHOLGYPS J FF
Ottenuto da una miscela selezionata di gesso, inerti e additivi chimici, studiato speci catamente
per essere utilizzato nella stuccatura dei giunti tra lastre di cartongesso.
Accessori
• Viti auto lettanti
• Tasselli
• Nastro in bra di vetro o nastro in carta microforato per giunti
• Nastro biadesivo sotto guide (necessario per ottenere isolamento acustico)
COSTI DEL SISTEMA
SENZA FINITURA COMPRESA FINITURA
57.60 68.30 74.60
€/mq €/mq €/mq
LISCIA STRUTTURATA
Clean AIR Clean AIR
Il costo del sistema rappresenta il costo del solo materiale ed è un valore indicativo che si basa su consumi medi stimati su pareti di altez-
za 3.00 ml e superfici di 100 m2. E’ possibile che vi siano variazioni di costo in funzione della reale altezza e del reale sviluppo delle pareti.
21ATS ISOLANTI S.p.A. FO.G S.r.l.
Via dei Rovedi, 29 e 40 - Pregnana Milanese (MI) via della Formica, 850 - Lucca (LU)
Tel. 02 93.29.06.22 - Fax 02 93.59.03.48 T. 0583.419545 Fax 0583.318273
Via Donizetti, 3 – Assago (MI) via degli Artigiani, 23 - Calenzano (FI)
Tel. 02 93.29.06.22 T. 055.882.5721 Fax 055.887.9328
Via Schiavonia, 171 - Preganziol (TV) Via Gobetti Piero, Arezzo (AR)
Tel. 0422 33.11.05 - Fax 0422 33.12.53 T. 0575.1657248
Via Brandizzo, 242 - Volpiano TO Deposito PALERMO:
Tel. 011 995.3942 via degli Emiri, 7 - Palermo (PA)
info@atsisolanti.com - commerciale.assago@atsisolanti.com T. 091.508.6504
info. iliale-preganziol@atsisolanti.com - www.atsisolanti.com www.foglucca.com - info@foglucca.com
ROCCO & ZANICCHI S.r.l. ISOTRADE S.r.l.
Via G. Adamoli, 239 N-O via dell’Artigianato, 72
Genova (GE) Caselle di Sommacampagna (VR)
Tel. 010.838.0074 Fax 010.838.0081 T. 045.860.0969 Fax 045.860.0489
www.roccozanicchi.it - info@roccozanicchi.it www.isotradesrl.it - info@isotradesrl.it
SOTEDI COMMERCIALE S.r.l. SPADA COMMERCIALE S.r.l.
Via Pinelle 6 Via B. Franklin, 31
Carbonera (TV) Parma (PR)
T. 0422.350.911 Fax 0422.350.352 T. 0521.607.803 Fax 0521.607.811
www.sotedisrl.it - commerciale@sotedisrl.it www.spadasrl.com - commerciale@spadasrl.com
2223
24
Puoi anche leggere