BUG - FIX Tipologia: News Tecniche Software
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANOMALIE CORRETTE
BUG - FIX
Tipologia: News Tecniche Software
Applicativo: GAMMA EVOLUTION
Sigla: UPD231002
Versione: 23.10.02a
Data di rilascio:
Compatibilità: I programmi allegati possono essere installati
solamente se la versione attualmente in uso è la
23.10.02 rilasciata in data 09.03.2012.
Oggetto: Fix alla versione 23.10.02
Integrazione alla release 1ANOMALIE CORRETTE
Il presente aggiornamento a correzione delle anomalie di seguito indicate.
• MPRI – Gestione primanota. In variazione di una nota credito intra in valuta
(movimento inserito con causale 19 in valuta e con segno negativo) la procedura
confrontava gli effetti negativi con un residuo positivo.
• INQECCL – Interrogazione estratto conto clienti. Le bolle a fornitore venivano
mostrate con il segno errato.
• INQECCL – Interrogazione estratto conto clienti. Nel caso di ordine a
produzione generato da GENORDP, la procedura non mostrava correttamente la
storia.
• STAEC – Stampe estratti conto clienti/fornitori/conti. Le bolle a fornitore
erano stampate con segno errato.
• STAEC – Stampe estratti conto clienti/fornitori/conti. Nel caso di nome utente
contenente uno o più caratteri a spazio, la procedura poteva segnalare un errore
se nei parametri si disponeva l’esclusione dei clienti con saldo errato (diverso da
coge).
• PRIEFFCL – Prima nota portafoglio. Richiamando un movimento con specifica
manuale (senza F2) del numero distinta ed effettuando delle modifiche, la
registrazione avveniva con la data del giorno della variazione e non con quella
originaria.
• INTENTO – Gestione lettere di intento. Non funzionava la copia del file in
TeamPortal.
• MAGMOV – Movimenti di magazzino. Annullando un movimento di magazzino
generato da un’evasione ordine, il programma segnalava l’errore di articolo non
trovato se nell’ordine originario era stato inserito un articolo tra due righe già
confermate.
• MAGMOV – Movimenti di magazzino. Non era visualizzato correttamente lo
sconto piede a importo proveniente da documenti agganciati con AGGMUL (il
valore non incideva, in ogni caso, sul calcolo dei totali).
• INTMOV – Interrogazione partitari. Non veniva visualizzata la quantità.
• BANCO – Gestione vendite al banco. Effettuando un’interrogazione veloce con
sF5 sul campo del codice cliente e indicazione di un numero documento
specifico, procedendo poi all’inserimento di un documento e successivamente
all’esecuzione di una nuova interrogazione (sF5) con un numero specifico, il
programma partiva dal documento successivo.
Integrazione alla release 2ANOMALIE CORRETTE
• BANCO – Gestione vendite al banco. Se in PERSPROV – Provvigioni era
impostato il calcolo delle provvigioni al netto dello sconto piede, non veniva
calcolata correttamente la provvigione della riga in presenza di uno sconto piede
a importo.
• BANCO – Gestione vendite al banco. Se in GESMENNP – Utenti era prevista
l’abilitazione per un limite di sezionali la procedura non riportava i lotti nella
stampa del documento e non li riproponeva in variazione della riga.
• BANCO – Gestione vendite al banco. Nella stampa delle descrizioni fisse per
LSN, se la scadenza non era valorizzata, veniva stampato 00/00/0000. Adesso
non viene stampato nulla.
• AGGMUL – Aggancio fatture in contabilità. In presenza di fatture differite e
acconti rilevati con la data delle bolle, la procedura riportava il movimento della
bolla nel riferimento contabile dell’estratto conto, determinando problemi in
variazione della registrazione contabile.
• GEORDC – Gestione ordini clienti. Effettuando un’interrogazione veloce con
sF5 sul campo del codice cliente e indicazione di un numero ordine specifico,
procedendo poi all’inserimento di un ordine e successivamente all’esecuzione di
una nuova interrogazione (sF5) con un numero specifico, il programma partiva
dall’ordine successivo.
• GEORDC – Gestione ordini clienti. Se in PERSPROV – Provvigioni era
impostato il calcolo delle provvigioni al netto dello sconto piede, non veniva
calcolata correttamente la provvigione della riga in presenza di uno sconto piede
a importo.
• MOVCOIN – Movimenti contabilità industriale. Se in GESMENNP – Utenti
erano disabilitati alcuni sezionali il programma inibiva l’inserimento di qualsiasi
movimento, compresi i sezionali gestibili.
• INTCOIN – Interrogazioni contabilità industriali. Nella versione Plus non
funzionava l’interrogazione delle voci di spesa dai partitari.
• UTICOIN – Utilità contabilità industriale. Se in PERCOIN – Personalizzazione
contabilità industriale era impostato il controllo richiesta COIND conto Coge per
i soli conti economici, in presenza di registrazioni per riga di un conto
patrimoniale, il “Controllo movimenti Co.Ind.” segnalava l’errore non sul
movimento interessato ma su quello successivo.
• INTCASH – Interrogazione flussi e indici. In caso di stampa su file il
programma esponeva solo i dati elaborati e non gli errori riscontrati. Adesso sono
stampati entrambi.
Integrazione alla release 3ANOMALIE CORRETTE
• STACASH – Stampa flussi e indici. Eseguendo la stampa su file sia per i dati
cash flow sia per gli errori, la stampa dei primi si sovrapponeva a quella degli
errori con conseguente non esposizione degli stessi.
• MAGMOV – Movimenti di magazzino. Non veniva attivata l’accettazione veloce
per LSN se in variazione di un movimento la prima riga era un /D o un /M.
• FMECAMP – Personalizzazione modelli. In Evolution non era abilitato il campo
“Logo tipo” se in PERARCHI era attivata la gestione spool su Archivia.
• MOVLSN – Movimenti scadenze/lotti/serial number. Per i movimenti di scarico
800 collegati alla 200 non era letto correttamente il costo effettivo del lotto.
• MOVLSN – Movimenti scadenze/lotti/serial number. In caso di accettazione
veloce se il campo della maschera aveva la stessa lunghezza del campo di
gestione, non venivano visualizzati correttamente i dati.
• MOVLSN – Movimenti scadenze/lotti/serial number. In caso di accettazione
veloce del secondo raggruppamento parametrico numerico, veniva segnalato un
errore bloccante se si eseguiva la ricerca con F2 sul codice LSN.
• MOVLSN – Movimenti scadenze/lotti/serial number. La creazione automatica
dei codici poteva segnalare un errore di apertura delle maschere.
• PRODOTTI ENERGETICI E DAS. I programmi sono stati adeguati in base alle
nuove tabelle dei prodotti energetici aggiornate a marzo 2012.
• TELOLEIF – Registro telematico oleifici (Ricalcolo dati da procedura). Era
sbagliata la valorizzazione per le causali M1, O1, X, L e N.
• TELOLEIF – Registro telematico oleifici (Ricalcolo dati da procedura). Nel
caso di ditta con lotti in versione Evolution, per i movimenti di confezionamento,
la procedura non riportava la quantità dell’olio confezionato caricato.
• ALCOOL. I programmi sono stati adeguati in base alle nuove tabelle dei prodotti
alcool aggiornate a marzo 2012.
• ACCISEALCO – Dichiarazione telematica accise. In alcuni casi, nella fase di
controllo delle anomalie per i movimenti alcool, poteva essere segnalato un
messaggio di errore se la riga precedente era un prodotto soggetto alla gestione
dei vini con i codici corretti e la riga successiva non era un prodotto soggetto ai
vini.
Integrazione alla release 4ANOMALIE CORRETTE
• DIBKIT – Simulazione evadibilità prodotti: Nei parametri di stampa è stata
aggiunta una nuova casella di selezione “Seconda riga” che se attivata permette
di stampare dove presente la seconda riga descrittiva e l’ubicazione degli articoli.
• DIBFAT - Stampa fattibilità prodotti: Nei parametri di stampa attivando la
casella di selezione “Seconda riga”, permette di stampare dove presente, oltre
alla seconda riga descrittiva anche l’ubicazione degli articoli.
• ORPCAREN – Inserimento automatico ordini produzione da fabbisogni: Nel
caso di un ordine cliente con più articoli uguali ma con consegne diverse, veniva
generato un unico ordine produzione con più righe per lo stesso articolo in base
alla data consegna, anche se nella personalizzazione del PERSPROD1, nella
scheda “Ordini produzione “, nel riquadro “ Gestione ordini “ era stato selezionato
“Un ord. prod. per articolo “. Ora verranno generati tanti ordini per quanti articoli
presenti sull’ordine cliente, indipendentemente se gli articoli sono uguali.
• SITCOM – Stampa situazione commesse: Corretta anomalia nella gestione dei
limiti di causali di ricavo. Aggiunta una nuova lista di selezione “Segno calcolo
totale costo” in cui è possibile indicare, dove prelevare il segno per il calcolo del
costo delle materie prime. Nella lista di selezione è possibile selezionare:
• Sempre +;
• Da segno causale;
• Da segno consuntivo commessa;
• Da consunt.comm.se N da Causale.
• LAVAMOVC – Carico merce da lavorare in conto lavoro attivo -
LAVPMOVML – Invio merce da lavorare in conto lavoro passivo : In caso di
generazione ordine cliente/fornitore dal movimento di conto lavoro sono state
rese disponibili le righe di note presenti nella testata dell’ordine. In fase di
generazione ordine sono ora riportate le descrizioni analitiche degli articoli.
• LAVAMOVS – Scarico merce lavorata da c/lavoro attivo: Nel caso di
interrogazione delle bolle di reso lavorato da c/lavoro attivo la procedura
segnalava l’errore “Manca configurazione generale”.
• Documenti di conto lavoro: In caso di prelievo documenti con esplosione
distinta base la procedura segnalava “Distinta base inesistente”.
• CILPDL2 – Visualizzazione piano di lavoro : Nel caso di visualizzazione del
piano di lavoro con “Ordinamento“ “Macchina/Settimana”, veniva segnalata la
mancanza del calendario macchina, nel caso in cui la descrizione della stessa
fosse stata più lunga di 15 caratteri.
Integrazione alla release 5Puoi anche leggere