Brand storytelling a.a. 2020/2021 Paola Costanza Papakristo - Presentazione standard di PowerPoint
←
                            
                                                            
                                →
                                
                            Trascrizione del contenuto della pagina
                            
                        Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
                        Calendario lezioni
settembre                    ottobre                  novembre
Lunedi 28   9.00-11.00       Venerdi 2 10.00-13.00    Lunedì 2 9.00-11.00
                             Lunedì 5 9.00-11.00      Venerdi 6 10.00-13.00
                             Venerdi 9 10.00-13.00    Lunedi 9   9.00-11.00
                             Lunedi 12   9.00-11.00   Venerdi 13 10.00-13.00
                             Venerdi 16 10.00-13.00   Lunedi 16 9.00-11.00
                             Lunedi 19 9.00-11.00     Venerdi 20 10.00-13.00
                             Venerdi 23 10.00-13.00
                             Lunedì 26 9.00-11.00
                             Venerdì 30 10.00-13.00Argomenti prima parte Corporate storytelling: costruire storie aziendali. 1. Lo storytelling: definizione e origini 2. Costruire storie. 3. Brand e posizionamento di marca. 4. Il transmedia storytelling: raccontare su più media 5. Lo storytelling e la costruzione dell’immagine aziendale.
Bibliografia • Fontana A., Sassoon J., Soranzo R., Marketing narrativo. Usare lo storytelling nel marketing contemporaneo, Franco Angeli, 2015, p. 144 • Vogler C., Il viaggio dell’eroe, Audino, 2010, p. 176 • Gavatorta F., Milanesi R., Transmedia experience, dallo storytelling alla narrazione, Franco Angeli 2019, p.174 • Slide delle lezioni Consigliati • Andò R., Transmedia storytelling e audience engagement, Armando editore, 2014, p. 170 • De Martini Alberto, Brand narrative strategy, Franco Angeli, 2017, p.150 • Fontana A., Storytelling d’impresa, Hoepli, 2016, p. 362 • Fontana A., Storie che incantano, il lato narrativo dei brand, Roi edizioni, 2018, p. 254 • Truby J., Anatomia di una storia, Audino, 2009, p. 270
Esame Conoscenza degli argomenti del corso Per gli studenti frequentanti: esercitazioni svolte durante il corso. • Prima parte: tre esercizi di narrazione. • Seconda parte: redazione di un piano di comunicazione con una storia.
Storytelling raccontare una storia capace di suscitare emozioni per attirare l’attenzione del pubblico e stimolare uno specifico desiderio che può spingere all’azione.
Brand storytelling
  «Lo storytelling è creare
  rappresentazioni testuali,
visive, sonore, percettive che
          un brand, un
   prodotto/servizio, una
 persona possono creare per
  emozionare e relazionarsi
  meglio con il pubblico».
  Fontana, Storytelling d’impresa (2016)Seth Godin
  ALL MARKETERS ARE LIARS. THE POWER
  OF TELLING AUTHENTIC STORIES IN A
  LOW-TRUST WORLD
 Before marketing, before shopping carts and long before
  infomercials, people started telling themselves stories…
Stories make it easier to understand the world.
   Stories are the only way we know to spread an idea.
  Marketers didn’t invent storytelling.
             They just perfected it.La top ten dei marchi di maggior valore al mondo nel 2019 secondo Forbes #1. Apple Valore: $205,5 miliardi #2. Google Valore: $167,7 miliardi #3. Microsoft Valore: $125,3 miliardi #4. Amazon Valori Valore: $97 miliardi #5. Facebook Valore: $88,9 miliardi #6 Coca-Cola Corporate storytelling Valore: $59,2 miliardi #7 Samsung Valore: $53,1 miliardi #8. Disney Valore: $52.2 miliardi #9. Toyota Valore: $44.6 miliardi #10. McDonald’s Valore: $43.8 miliardi
arte di raccontare come
               base del nostro sviluppo
                        umano
storytelling
                  anni ’90 Stati Uniti
                  Digital StorytellingIl Digital Storytelling di Joe Lambert e Dana Atchley Fondatori Center of Digital Storytelling (CDS) a Barkley, in California,, negli anni '90, utilizzarono questa tecnica nel teatro mostrando su un enorme schermo nero immagini e filmati di storie di vita per aiutare dei gruppi di persone che avevano perso la propria identità. I 7 elementi consigliati da Joe Lambert: - Le storie devono essere personali e autentiche. - Deve essere raccontato qualcosa che possa interessare. - Il contenuto deve essere coinvolgente. - E’ consigliato l’uso della propria voce. - L’importanza della colonna sonora. - Lasciare parlare l’implicito, uso metafore, non esagerare, attenzione ridondanza. - Ritmo. Solo le buone storie hanno successo.
Oggi • Le storie sono ricche di stimoli emotivi e di riferimenti utili per risolvere problemi quotidiani e favorire l'apprendimento. • L'evoluzione tecnologica dà la possibilità a chiunque di diventare gestore di contenuti.
Lo storytelling secondo
        George Lewi
    (mitologo francese)
«I consumatori di oggi hanno altrettanto
bisogno di credere nei loro marchi che i
          Greci nei loro miti»
   Creare storie che possono essere
         ricordate e raccontateSeth Godin
ALL MARKETERS ARE LIARS. THE POWER OF TELLING AUTHENTIC
STORIES IN A LOW-TRUST WORLD
 The stories we tell ourselves are lies that make it far easier to live in a
                         very complicated world.
    We tell stories about products, services, friends, job seekers…Miri Rodriguez, Brand Storytelling (2020) «Storytelling is the emotional transfert (opinion, assertions, facts, data, ideas and arguments) trought the introduction of a character, plot and conclusion».
https://www.storyfactory.it/wp-content/uploads/2019/09/1-Andrea-Fontana.pdf
[dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da
                          una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa»)
                          e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione ordinata di fatti e
        storia            avvenimenti umani del passato, quali risultano da un’indagine critica
                          volta ad accertare sia la verità di essi, sia le connessioni reciproche per
                          cui è lecito riconoscere in essi un’unità di sviluppo (così definita,
                          la storia si contrappone alla cronaca, che è invece esposizione, per lo
        I fatti
                          più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica).
                          2. Il susseguirsi dei fatti e degli avvenimenti che sono o possono essere
                          oggetto di ricerca ed esposizione da parte della storia. 3. Séguito di
                          vicende, personali o relative a un fatto particolare, d’interesse
                          circoscritto, che siano oggetto di un racconto ordinato.
       racconto           1. Relazione, esposizione di fatti o discorsi, spec. se fatta a voce o
                          senza particolare cura, oppure se relativa ad avvenimenti privati.
                          2. Componimento letterario di carattere narrativo, quasi sempre
                          d’invenzione, più breve e meno complesso del romanzo.
la narrazione dei fatti
                                                                                  http://www.treccani.it/Storytelling: le domande da porsi
                                                         Che          Quali
                                                      linguaggi    strumenti
Chi sono e                                Che cosa      voglio       voglio
             Chi è il mio   Perché mi                   usare?       usare?
 chi sono                                  voglio
             pubblico?      racconto?
  stato?                                raccontare?   Cromatico,   Carta, web,
                                                        visivo,     tv, social
                                                      testuale…     media…Perché una storia?
• Si ricorda più facilmente
• Abbassa le difese
• se piace viene condivisa
                 1931 Archie Lee, referente di The Coca Cola
                 Company per la D'Arcy Advertising Agency,
                 commissionò al disegnatore Haddon Sundblom
                 delle illustrazioni pubblicitarie con l'immagine
                 di Babbo Natale.Lo storytelling è: • Interattivo: l’interazione è bidirezionale tra lo storyteller e il pubblico • Prevede la presentazione di una storia • Incoraggia l’immaginazione attiva del pubblico
Lo storytelling è un’arte antica
Esempi di storytelling in uno spot. Quali emozioni e valori vengono raccontati? • Spot Nike con Colin Kaepernick «Dream crazy» https://www.youtube.com/watch?v=lomlpJREDzw&ab_channel=DoctorDonah ue • Guinnes «Wheelchair basketball» Amicizia, resilienza, comunità https://www.youtube.com/watch?v=iiB3YNTcsAA&ab_channel=CaSjUs212
Esercizio 1:
Henri Cartier Bresson, Swimming pool designed by Alain Capeillères, Le Brusc, Summer 1976 © Martine Franck / Magnum Photos
Raccontate                              Un suggerimento
Create un mini racconto di max 600      Usate il trucco del cameraman: sei
battute:                                un cameraman, hai una telecamera
Chi sono i personaggi?                  ed entri nell’ambiente.
Cosa fanno?                             Esplora il luogo, traccia il percorso
Qual è la loro storia?                  mentale, osserva i dettagli e scrivi
Come mai sono lì?                       quello che vedi e le persone che
Cosa è successo prima e cosa capiterà   incontri.
dopo?
                                              Dada Fiorini, Storytelling, design thinking,
                                              copywriting, 2020Grazie per l’attenzione.
Puoi anche leggere


























































