Borsa Italiana per le PMI - Primary Markets Italy Borsa Italiana - London Stock Exchange Group - Confindustria ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PREMESSA
Negli ultimi 3 anni I mercati azionari di Borsa Italiana consentono Tra le iniziative recenti a favore della
ad aziende di ogni dimensione di raccogliere quotazione vale la pena citare l’introduzione
abbiamo aiutato oltre importanti risorse finanziarie. dei Piani I ndividuali di Risparmio nella Legge
di Bilancio 2017, che associano benefici fiscali
90 aziende a Risorse per accelerare lo sviluppo, diversificare legati all’investimento in PMI e l’introduzione
le fonti di finanziamento e coinvolgere di incentivi sui costi di quotazione per le PMI
realizzare le loro nell’azionariato investitori domestici ed con la Legge di Bilancio 2018.
internazionali.
ambizioni di crescita. La quotazione migliora il profilo e la visibilità
I n questa presentazione illustreremo come le
aziende possono accedere alle opportunità
dell’azienda ed aiuta a motivare e coinvolgere
derivanti dalla quotazione in uno dei nostri
il management nei risultati aziendali
mercati.
C’è oggi maggiore consenso tra istituzioni,
I l team Primary Markets I taly rimane a
associazioni di imprese e operatori, sulla
disposizione per rispondere a domande o dubbi
importanza di avere un mercato domestico
relative a come le aziende possono cogliere
che favorisca l’accesso ai capitali alle società
queste opportunità
con ambizioni di crescita.
Primary Markets I taly
Page 2PERCHÉ BORSA ITALIANA? LA FORZA DEL GRUPPO LSEG
London Stock Exchange Group è leader Nata dalla privatizzazione dei mercati di Borsa Un biglietto da visita internazionale
internazionale nei mercati finanziari. nel 1998, Borsa Italiana ha costruito un’ estesa
infrastruttura Multi Asset di accesso ai capitali La presenza di una azienda sul Mercato
internazionali. Primario italiano non solo testimonia la serietà
I l business dei Mercati dei Capitali risiede
e le ambizioni dell’azienda; crea anche - in un
al centro della comunità finanziaria, con
Oggi Borsa Italiana offre un ampio e contesto internazionale - una grande visibilità
una filosofia “open access”.
diversificato set di servizi che si estendono e attrattiva per potenziali investitori
lungo l’intera Filiera Produttiva: dal listing al internazionali.
Borsa Italiana, dal 2007 controllata al trading, dal post-trading alle operazioni di
100% da London Stock Exchange Group, custodia e garanzia. Per società che vogliono attirare capitali esteri,
gestisce il mercato finanziario italiano. la quotazione sui mercati di Borsa Italiana,
rappresenta un prestigioso biglietto da visita
internazionale.
Page 3PREMESSA
I mercati di Borsa Italiana contano 350 società quotate. Le PMI – società con Market Cap inferiore a € 500 m, rappresentano il
72% delle società quotate italiane, con 252 società.
350 252 € 566 Mld
Società quotate PMI Mkt Cap Totale
Società quotate, distribuzione per range di Mkt Cap, € M*
117
49
41
22 22 21 25
20
14 15
5000
* Range di Mkt Cap – non incluse società sospese e estere
Fonte: Borsa Italiana, PMK, dati di mercato aggiornati al 31.10.2018.
Page 4CONTENUTI
PREMESSA
Primary Markets Italy
1 2 3 4
Perché quotarsi? L’offerta di Borsa FAQ Contatti
Italiana
Page 51. Perchè quotarsi? Page 6
BENEFICI DELLA QUOTAZIONE
Le opportunità a cui hanno accesso le società quotate possono trasformarsi in benefici continuativi che ne incrementano lo
status, la visibilità e la capacità competitiva
Finanziare la crescita Aumentare visibilità e Ampliare l’azionariato Liquidare l’investimento Attrarre risorse qualificate
credibilità,
La quotazione permette La quotazione permette di La quotazione offre agli La quotazione conferisce
alle aziende di raccogliere La quotazione è un modificare la compagine azionisti esistenti la alla società prestigio e
risorse finanziare per biglietto da visita a livello sociale tramite l’ingresso possibilità di liquidare in standing tali da facilitare
accelerare lo sviluppo e nazionale e internazionale. di investitori qualificati nel tutto o in parte l’ l’attrazione di risorse
competere in un contesto La volontà di aderire alla capitale. La nuova investimento. I fondi di qualificate, a tutti i livelli
globale regolamentazione di Borsa struttura societaria viene Private Equity possono della struttura
I taliana e ai requisiti di riflessa nella corporate cogliere l’opportunità della
trasparenza, crea un valore governance adottata dalla quotazione per disinvestire
oggettivo riconosciuto società. la propria quota di
partecipazione
.
Page 7RESPONSABILITA’ DERIVANTI DALLA QUOTAZIONE
La quotazione comporta per la società una forte responsabilità verso gli investitori ed il mercato in termini di trasparenza,
comunicazione e condivisione delle scelte strategiche
Massimizzare il valore Garantire trasparenza Condividere la strategia Adeguare le policy
La massimizzazione del La trasparenza informativa La condivisione delle L’adeguamento alle policy
valore per gli azionisti e e la risposta agli obblighi scelte strategiche con gli aziendali, permette di
per i portatori di interesse regolamentari, investitori permette di rafforzare la struttura
innesca un circolo virtuoso rappresentano un creare un dialogo, che interna della società, e di
per la società. elemento di garanzia per dev’essere continuamente interfacciarsi sul mercato
tutti gli stakeholder alimentato, a beneficio in modo più consapevole
della società stessa.
Page 8LE FASI DEL PROCESSO DI IPO
Senza considerare l’attività di pre - quotazione, è ragionevole aspettarsi un tempo minimo di processo di I PO di 6 – 8 mesi per MTA e
3 - 4 mesi per AIM Italia
Attività preliminare Collocamento
- Eventuale riorganizzazione società - Roadshow in Italia e all’estero
- Eventuali modifiche di governance - Bookbuilding per collocamento
- Certificazione bilancio istituzionale
- Adozione principi contabili internazionali - Collocamento retail nel caso di
per MTA e internazionali, italiani e quotazione sul mercato principale
americani per AIM Italia
Il processo di IPO
- Implementazione sistema di controllo di
gestione adeguato alle caratteristiche
dell’azienda e al mercato di quotazione
- Definizione Piano Industriale
- Primi contatti con Borsa Italiana e Due Diligence Istruttoria
consulenti
- Scelta del mercato di quotazione - L’istruttoria nel caso di quotazione sul mercato
- Scelta dei consulenti principale, da parte di Borsa Italiana e Consob
- Definizione della tempistica di quotazione
dura 2 mesi
- Due Diligence di Business, Finanziaria, Legale,
- Non si ha istruttoria di Borsa Italiana e Consob
Fiscale
nel caso di quotazione su AIM Italia
- Costruzione dell’ Equity Story
- Organizzazione del consorzio di collocamento
Page 9COSTI DI QUOTAZIONE
I costi di quotazione possono essere I costi di quotazione sono variabili in relazione: Costi variabili e costi fissi
suddivisi in costi fissi e costi variabili.
- al mercato di quotazione (MTA o AIM Italia)
I costi variabili sono legati al collocamento
- alla struttura, dimensione, settore e delle azioni presso gli investitori e sono definiti
I costi della quotazione vengono sostenuti
complessità dell’azienda come percentuale dell’ammontare raccolto. Si
una volta sola, a fronte di benefici duraturi
tratta di commissioni corrisposte solo ad esito
- alla dimensione dell’offerta
positivo del collocamento.
- alla composizione del team degli advisor
I costi fissi sostenuti nel processo di
quotazione sono legati ai consulenti, Nomad /
Sponsor, società di revisione, studi legali,
advisor, società di comunicazione – funzionali
alla quotazione
Page 10IN SINTESI
La quotazione offre l’opportunità di Senza considerare le attività pre – quotazione, I requisiti richiesti per la quotazione sono
raccogliere risorse finanziarie per favorire lo è ragionevole aspettarsi un tempo minimo di sostanziali, basati sulle reali prospettive di
sviluppo e la crescita. processo di 6-8 mesi per MTA e di 3-4 mesi per crescita e gestione del business della Società, e
AIM Italia. formali, ossia stabiliti dai Regolamenti dei
La quotazione, inoltre, permette di mercati di Borsa Italiana.
aumentare la visibilità e la credibilità, I costi sono fissi (costi di preparazione alla
ampliare l’azionariato, liquidare quotazione) e variabili (costi di collocamento È bene leggere insieme requisiti formali e
l’investimento ed attrarre risorse sul mercato). sostanziali: la sola rispondenza ai requisiti
qualificate. formali non comporta necessariamente
A differenza del finanziamento bancario i costi l’apprezzamento da parte del mercato
della quotazione vengono sostenuti una volta
sola ed i benefici durano nel tempo. Massimizzare il valore per gli azionisti,
garantire trasparenza informativa, condividere
la strategia con gli investitori ed adeguare le
policy aziendali sono le principali
responsabilità derivanti dalla quotazione.
Page 112. L’ offerta di Borsa Italiana Page 12
I MERCATI AZIONARI
MTA
AIM Italia
Le PMI hanno a disposizione due mercati
dove quotarsi: AIM Italia e il mercato
telematico azionario (MTA)
STAR
Un luogo di crescita per
aziende ed investitori
AIM Italia MTA
Mercato non regolamentato, Mercato regolamentato, e
dedicato alle PMI dedicato alle imprese più
strutturate e di maggiore
capitalizzazione
STAR
Segmento Titoli ad Alti
Requisiti – all’interno del
mercato MTA
Page 13PERCHÉ SCEGLIERE AIM ITALIA?
MTA
AIM Italia
STAR
Avete creato un’azienda di successo. Siete AIM Italia è un acceleratore dei progetti di
pronti ora per renderla più grande? crescita e competitività delle PMI, rispondendo
agli obiettivi delle società di raccolta di
AIM Italia è il mercato di Borsa Italiana AIM Italia offre un percorso di quotazione capitale, visibilità, standing e controllo
dedicato alle PMI dinamiche e competitive, calibrato sulla struttura delle piccole e medie dell’impresa.
in cerca di capitali per finanziare la imprese, basandosi sulla figura di centrale di
crescita, grazie ad un approccio un consulente – il Nomad – che accompagna la Gli imprenditori delle società quotate su AIM
regolamentare equilibrato, pensato per le società durante la fase di ammissione e per Italia riconoscono anche altri benefici dalla
esigenze di imprese ambiziose. tutta la permanenza sul mercato. quotazione, quali la visibilità, l’adozione di best
practice, il supporto all’internazionalizzazione
AIM Italia permette di raccogliere risorse e la misurabilità delle performance sul
finanziarie tramite un percorso con requisiti mercato
minimi di accesso al mercato.
AIM Italia, un mercato con requisiti calibrati
sulle esigenze delle PMI.
Page 14AIM ITALIA: APPROCCIO REGOLAMENTARE EQUILIBRATO
AIM Italia è stato concepito come mercato dedicato alle PMI con un approccio regolamentare equilibrato tra le esigenze delle
imprese e degli investitori .
AIM Italia si contraddistingue per un processo di ammissione flessibile, costruito su misura per
le necessità di finanziamento delle PMI italiane nel contesto competitivo globale.
Flessibilità regolamentare Minima burocrazia Semplicità di accesso
- percorso semplificato alla - AIM Italia è un MTF - Nessun requisito in termini
quotazione regolamentato da Borsa di anni di esistenza o
Italiana capitalizzazione minima
- riduzione dei tempi di della società
quotazione rispetto al - no Prospetto Informativo
mercato regolamentato o istruttoria di Consob - flottante minimo: 10%
- adempimenti post - il Nomad effettua la due - principi contabili italiani,
quotazione calibrati sulla diligence internazionali o americani
struttura delle PMI
- offerta principalmente
- supporto del Nomad in rivolta ad investitori
fase di IPO e nella vita da professionali ed istituzionali
società quotata
Page 15AIM ITALIA: IL RUOLO DEL NOMAD
La figura del Nomad riveste un ruolo Il Nomad svolge principalmente le seguenti quanto previsto nei Regolamenti AIM Italia
centrale per il funzionamento di AIM Italia, funzioni importanti:
ed ha la funzione di assistere e supportare I Nomad rispondono ai criteri d’ammissione
la società emittente sia in fase di - sovraintende al processo di due diligence individuati da Borsa Italiana.
ammissione, sia successivamente, durante dell’emittente;
I Nomad attualmente iscritti al registro di
la permanenza sul mercato.
- affianca l’emittente nella gestione del Borsa Italiana sono:
processo di quotazione, con particolare
I l Nomad può essere una banca, una SI M o Advance SIM, Alantra Capital Markets, Baldi
attenzione alla predisposizione del
una società di corporate finance Finance, Banca Akros, Banca Finnat
documento di ammissione;
appartenente al network dei revisori iscritta Euramerica, Banca IMI, Banca Intermobiliare
ad un registro di Borsa I taliana. - una volta ammessa la società, la assiste e la di Investimenti e Gestioni, Banca Mediolanum,
supporta per tutta la durata della Banca Profilo, BPER Banca, CFO Sim, EnVent
permanenza sul mercato, nell’assolvimento Capital Markets, Equita SIM, Fidentiis Equities,
di compiti e responsabilità derivanti dallo Integrae SIM, Intermonte SIM, Mediobanca
status di società quotata; Banca di Credito Finanziario, MPS Capital
Services Banca per le Imprese, UBI Banca,
- stimola continuamente l’attenzione da Unicredit Bank.
parte della società emittente al rispetto di
Page 16AIM ITALIA: REQUISITI FORMALI IN FASE DI IPO
MTA
AIM Italia
STAR
Principali requisiti di ammissione Target AIM Italia
- Flottante minimo: 10%
La semplificazione dei requisiti formali non
AIM Italia è caratterizzato da uno schema - Investitori istituzionali: minimo 5 investitori deve snaturare il target cui AI M I talia si rivolge
regolamentare strutturato nell’ottica delle istituzionali che coprono il 10% del capitale principalmente: piccole e medie imprese
esigenze delle piccole e medie imprese. impegnate in progetti di crescita credibili e
- Principi contabili: italiani, internazionali,
sostenibili all’interno di settori in espansione,
americani
finanziariamente sane, in grado di attrarre una
- Governance: adeguatezza dell’assetto di platea diversificata di investitori.
Governance
La valutazione dell’appropriatezza della società
- Capitalizzazione: nessun requisito minimo
rispetto al target AI M I talia, viene demandata
di capitalizzazione
al Nomad, la figura professionale che questo
- Bilancio: 1 Bilancio Certificato – se esistente mercato ha introdotto nel panorama
- Sito web: obbligatorio economico – finanziario italiano.
- Principale Advisor: Nomad
La procedura di ammissione è gestita da Borsa
Italiana in 10 giorni
Page 17AIM ITALIA: SNAPSHOT
AIM Itala sta esprimendo risultati sempre più interessanti, attraendo società di qualità e l’interesse di una platea sempre più ampia
di investitori
Sviluppo di AIM Italia
Il mercato AIM Italia oggi 113
- 113 realtà per 13 settori rappresentati 95
- € 7,1 Mld Mkt Cap totale 77
74
- € 63 M Mkt Cap media € 38 M mediana
57
- € 3,6 Mld raccolti in IPO, di cui
36
- € 3,4 Mld in OPS (94%) 24
20
15
- € 0,2 Mld in OPV 7
- 36,1% flottante medio all’IPO
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Distribuzione di Mkt Cap all’ IPO Distribuzione Settoriale
37
4%
5% FINANZA, 20%
19%
26 8% INDUSTRIA, 14%
20 BENI DI CONSUMO, 14%
MEDIA, 13%
14 12%
12 ENERGIA, 11%
14%
TECNOLOGIA, 11%
4
SERVIZI AL CONSUMO, 8%
11% ALTRI SETTORI, 5%
< 10 €m 10 - 30 €m 30 - 50 €m 50 - 100 €m 100 - 200 €m > 200 €m 14% HEALTH CARE, 4%
12%
Fonte: Borsa Italiana, PMK, dati di mercato aggiornati al 31.10.2018 Numero di società quotate al 12.11.2018
Page 18CASE STUDY AIM ITALIA:
Finlogic è attiva nel settore dell’identificazione Dati all’IPO(09/06/2017) Oggi (31/10/2018)
automatica e dei sistemi di etichettatura per
la riconoscibilità e tracciabilità dei prodotti Flottante 25,9% Flottante (30/09/2018) 23,7%
(codici a barre).
Totale raccolto (100% OPS) € 6,3 M
Il Gruppo, composto da Finlogic e sei società
Prezzo all’IPO € 3,6 Prezzo € 5,2
controllate, è partner di riferimento e fornitore
strategico di numerosi clienti operanti in vari
Mkt cap all’IPO €24,3 M Market Cap € 36,1 M
settori: dal food al farmaceutico, dalla logistica
alla chimica, dalla security al sanitario, dalla Fatturato 2015 € 18,0 M Fatturato 2017 € 22,3 M
moda al calzaturiero.
Finlogic ha sede a Bollate (Milano), ha
stabilimenti produttivi in Puglia e Lombardia e
dal 2017, è quotata su AIM Italia.
« Abbiamo deciso di cercare soci che
condividessero con noi una visione industriale
di lungo periodo e guardassero oltre al mero
investimento finanziario. La raccolta dell’IPOè
stata destinata per una parte a investimenti in
macchinari e produzione e per il resto a
finanziare una crescita per linee esterne.»
– Dino Natale AD Finlogic
Andamento titolo e indice FINLOGIC FTSE AIM ITALIA
Page 19CASE STUDY AIM ITALIA:
EALTH ITALIA è attiva nella promozione di
H Dati all’IPO(09/02/2017) Oggi (31/10/2018)
soluzioni di sanità integrativa e sostitutiva e
gestisce su sistemi proprietari servizi di client Flottante 13,4 % Flottante (30/09/2018) 49,2 %
e claim, formazione e consulenza
Totale raccolto (100% OPS) € 4,5M
professionale a fondi sanitari, casse di
assistenza sanitario e società di Mutuo Prezzo
Prezzo all’I PO € 4,0 € 5,2
Soccorso
Mkt cap all’I PO € 49,5 M Market Cap € 74,4 M
Health Italia è attiva anche nel mercato dei
flexible benefit verso la clientela corporate ed Fatturato 2017 € 18,7 M
erogazione di prestazioni sanitarie presso
proprie strutture volte alla clientela Retail.
«Confermare il posizionamento della società
nel settore, cogliendo le significative
prospettive di sviluppo, affermare il nostro
marchio nel comparto del welfare aziendale e
sviluppare un sistema di medicina a distanza
unico, innovativo ed integrato con il nostro
modello di business: sono queste le nostre
priorità strategiche»
– Roberto Anzanello, Presidente e Health Italia
Andamento titolo e indice HEALTH ITALIA FTSE AIM ITALIA
Page 20PERCHÉ SCEGLIERE STAR?
MTA
AIM Italia
STAR
MTA è il mercato di Borsa Italiana dove si STAR è sinonimo di eccellenza imprenditoriale.
quotano le aziende di maggiori dimensioni.
Le società quotate su STAR, inoltre,
MTA è il mercato principale di Borsa MTA è un mercato regolamentato con beneficiano della visibilità offerta da Borsa
Italiana, regolamentato e dedicato alle regolarità di funzionamento, autorità vigilante I taliana (es. STAR Conference a Milano e
imprese più strutturate e rispetto degli obblighi di trasparenza Londra) e di un maggior riconoscimento da
parte degli investitori rispetto alle altre quotate
Il processo di quotazione su MTA è soggetto a di dimensioni paragonabili.
STAR è il segmento di MTA dedicato alle requisiti allineati agli standard internazionali.
piccole e medie imprese che L’incontro tra best practice e servizi di visibilità
volontariamente adottano requisiti Il segmento STAR (Segmento Titoli ad Alti ha innescato un circolo virtuoso in grado di
stringenti in termini di trasparenza, Requisiti) del mercato MTA di Borsa Italiana attrarre capitali domestici ed internazionali e
liquidità e governance nasce nel 2001 per valorizzare le PMI con generare significative overperformance
caratteristiche di eccellenza. dell’indice FTSE ITALIA STAR
N.B Borsa I taliana verifica la sussistenza dei requisiti per la qualifica STAR annualmente nel mese di giugno («Review dei requisiti»)
Page 21STAR: REQUISITI FORMALI IN FASE DI IPO
MTA
AIM Italia
Trasparenza Governance
STAR
- Informativa in italiano e inglese disponibile - Composizione C.d.A. minimo 2 a.i.* per C.d.A
sul sito: dati trimestrali: I e II resoconto fino a 8 membri, minimo 3 a.i.* per C.d.A.
intermedio entro 45 giorni da chiusura con 9 – 14 membri, minimo 4 a.i.* per C.d.A.
trimestre; dati semestrali: entro 75 giorni da con più di 14 membri
chiusura semestre; dati annuali: esonero
dalla IV trimestrale se il progetto di bilancio - Comitati interni: uno o più comitati con
I l Segmento STAR del mercato principale
viene reso disponibile al pubblico entro 90 funzioni propositive e consultive, con
ha requisiti stringenti in termini di
giorni dalla chiusura dell’esercizio; almeno 3 membri
trasparenza, liquidità e governance.
comunicati stampa price sensitive
- Comitati: remunerazione, controllo e rischi:
Liquidità:
- Giudizio positivo della società di revisione composto da a.i.* o non esecutivi a
- Mkt Cap compresa tra € 40 m e € 1 b maggioranza indipendente; il presidente
- No ricavi / attivo rappresentati in misura deve esser nominato tra gli indipendenti
- Flottante pari al 35% all’IPOo al passaggio preponderante dall’investimento in una
al segmento STAR, 20% per mantenere la società quotata - Remunerazione incentivante per a.e** e top
qualifica management
- Investor relations dedicato per la gestione
- Specialista con funzioni di garantire la dei rapporti con gli investitori - Remunerazione non legata a risultati
liquidità del titolo, produrre almeno due economici dell’emittente per a.n.e.***
ricerche l’anno sull’emittente, organizzare
- Modello 231
almeno due incontri l’anno con investitori
*a.i. amministratori indipendenti; **a.e. amministratori esecutivi; ***a.n.e. amministratori non esecutivi
Page 22STAR: SNAPSHOT
STAR è il segmento del mercato principale di Borsa Italiana dedicato alle imprese che, su base volontaria, rispettano requisiti
maggiori in termini di trasparenza informativa, liquidità e corporate governance, rispetto a quanto previsto dal mercato MTA
FTSE IT STAR FTSE IT ALL SHARE
Il segmento STAR oggi
- 74 realtà per 17 settori rappresentati
- € 35,0 M di capitalizzazione totale e una capitalizzazione
media di € 479,1 M
- € 6,0 Mld raccolti in IPO*
- € 3,3 Mld raccolti in successivi Aumenti di Capitale
+194,5 %
- 90% di investitori esteri sul totale di investitori istituzionali FTSE Italia STAR
dal 2003
* Il dato di raccolta si riferisce a tutte le società che, a partire dal 2000, si sono
quotate direttamente sul segmento STAR
Distribuzione per range di Mkt Cap Distribuzione settoriale
26 3%
3%3% Industria
3%
Beni di consumo
11%
Finanza
15 41% Servizi al consumo
13 12
Tecnologia
8 11%
Materie prime
Health care
Telecomunicazioni
12%
Utilities
1000 € m 15%
Fonte: Borsa Italiana, PMK, dati aggiornati al 31.10.2018
Page 23CASE STUDY MTA –STAR:
Il Gruppo Elica è presente sul mercato delle Dati all’IPO(10/11/2006) Oggi (31/10/2018)
cappe da cucina dagli anni ’70 e oggi è leader
mondiale in termini di unità vendute. E’ anche Flottante 43,3% Flottante (30/09/2018) 33,0 %
leader europeo nella progettazione, produzione
Totale raccolto (49% OPS) € 127,5 M
e vendita di motori per caldaie per il
riscaldamento centrale.
Prezzo all’I PO € 5,0 Prezzo € 1,9
Con una esperienza pluriennale nel settore,
Mkt cap all’I PO € 316,6 M Market Cap € 120,5 M
Elica ha unito la meticolosa cura nel design, la
scelta giudiziosa di materiali e tecnologia per Fatturato 2016 € 407,5 M Fatturato 2017 € 479,3 M
garantire la massima efficienza e ridurre i
consumi.
La Società ha sede a Fabriano (Ancona) e, dal
2006, Elica è quotata sul segmento STAR del
mercato MTA di Borsa Italiana.
«Ci siamo quotati perché per una azienda di
provincia è importante farsi conoscere in Italia
e nel mondo. La quotazione è un buon modo
per andare in questa direzione, con regole
giuste e obblighi che impongono di
raggiungere risultati nel tempo in maniera
costante»
– Francesco Casoli Presidente Andamento titolo e indice ELICA FTSE ITALIA STAR
Page 24CASE STUDY MTA –STAR: AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA
eroporto Guglielmo Marconi di Bologna è la
A Dati all’IPO(14/07/2015) Oggi (31/10/2018)
società che, in virtù di una concessione per la
gestione delle infrastrutture, gestisce lo scalo Flottante 42,8% Flottante (30/09/2018) 24,7 %
aeroportuale bolognese. L’aeroporto è l’ottavo
Totale raccolto (42% OPS) € 69,5 M
in Italia per numero di passeggeri, e scalo di
alcune delle maggiori compagnie di bandiera Prezzo € 12,7
Prezzo all’IPO € 4,5
europee insieme ad alcuni dei principali vettori
low cost e ha stretti legami con gli hub Mkt cap all’IPO € 162,4 M Market Cap € 448,2 M
internazionali.
Fatturato 2014 € 76,9 M Fatturato 2017 € 99,1 M
La Società ha sede a Bologna e, dal 2015, è
quotata sul segmento STAR del mercato MTA
di Borsa Italiana.
«Abbiamo un programma di investimenti per i
prossimi cinque anni superiori ai 120 milioni di
euro per sviluppare ulteriormente le nostre
infrastrutture, aumentare la capacità ed
essere pronti per rispondere alla domanda che
sta arrivando dal mercato del trasporto aereo.
Una parte importante di questi proventi sarà
destinata a finanziare lo sviluppo »
– Nazareno Ventola, Direttore Generale Aeroporto
Guglielmo Marconi di Bologna
AEROPORTO DI
Andamento titolo e indice FTSE ITALIA STAR
BOLOGNA
Page 25IN SINTESI
Circa 90 aziende, negli ultimi 3 anni, hanno I mercati azionari di Borsa Italiana consentono I l mercato MTA è regolamentato e dedicato
realizzato con l’aiuto di Borsa Italiana le ad aziende di ogni dimensione di raccogliere alle imprese più strutturate, richiedendo
loro ambizioni di crescita. importanti risorse finanziarie. requisiti rigorosi.
I l segmento STAR di MTA è dedicato alle PMI
La quotazione, inoltre, rappresenta un’
che volontariamente si assoggettano a
opportunità in termini di: visibilità, maggiore
requisiti stringenti in termini di liquidità,
autorevolezza sul mercato, ambizioni di
trasparenza, governance.
eccellenza, attrazione di nuovi talenti.
A fine Giugno 2018 si contano 343 società
I l 2017 è stato un anno record per Borsa
quotate sui mercati di Borsa I taliana, di cui
I taliana: 39 ammissioni, per una raccolta
238 società sul mercato MTA - 75 nel segmento
totale in I PO pari a € 5,4 mld. I capitali raccolti
STAR .
tramite successivi aumenti, sono stati invece
pari a € 14.0 mld.
Borsa Italiana, pluralità di offerta, la forza di
un grande Gruppo.
AI M I talia è il mercato non regolamentato
dedicato alle PMI , che offre un processo di
quotazione flessibile, veloce e poco
burocratico.
Page 26CONTENUTI 3. FAQ Page 27
FAQ: LE DOMANDE FREQUENTI DI CHI SI APPROCCIA ALL’IPO
L’accesso al mercato dei capitali tramite la La quotazione in Borsa offre una risposta a Nelle pagine successive risponderemo ad
quotazione in Borsa è uno strumento queste sfide e rappresenta una scelta chiave alcune delle domande che pongono le società
importante per imprese che desiderano per il futuro dell'azienda. che stanno valutando la quotazione, le varie
confrontarsi in scenari competitivi sempre implicazioni ed i vantaggi.
più complessi che richiedono visione E’ importante valutare attentamente tutti gli
strategica, piani industriali solidi e aspetti della quotazione e le implicazioni che lo Saremo lieti di rispondere a queste e ad altre
importanti capitali per realizzarli. status di società quotata implica all’interno domande più nel dettaglio qualora fosse
della gestione aziendale. richiesto.
Nella pagina conclusiva del documento
troverete una lista di contatti utili, non esitate
a contattarci.
Page 28FAQ: LE DOMANDE FREQUENTI DI CHI SI APPROCCIA ALL’IPO
La quotazione è No, la dimensione ridotta del fatturato non è un small caps è aumentata, la filiera dell’advisory
ostacolo in presenza di storie di successo, di dedicata a questa asset class si è irrobustita
riservata progetti solidi e sostenibili, di affidabilità della
L’effetto PIR
strategia aziendale e del management.
esclusivamente alle I PIR (Piani Individuali di Risparmio), introdotti
Gli investitori sceglieranno di condividere un
società di grandi percorso di crescita con società di minori nella Legge di Bilancio 2017, stanno generando
liquidità crescente sul mercato. L’ effetto PIR
dimensioni, se basate su prospettive di crescita
dimensioni? e piani industriali solidi e credibili. costituisce un volano per le mid e small cap in
Italia.
Il mercato
Il successo di AIM Italia
Nel 2017 l‘insieme di fattori macro-economici a
livello nazionale ed internazionale, e le misure Flessibilità regolamentare, semplicità di
introdotte dal Governo, hanno avviato accesso, poca burocrazia e la guida esperta del
cambiamenti strutturali: sono nati nuovi fondi, Nomad, rendono l’accesso ai mercati dei
la liquidità sul mercato ed in particolare sulle capitali agevole per le PMI.
Page 29FAQ: LE DOMANDE FREQUENTI DI CHI SI APPROCCIA ALL’IPO
Chidetermina il valore Lo definisce il mercato.
É cruciale valutare la scelta degli Advisor che
della mia società? Gli Advisor che accompagnano la società in
quotazione hanno il compito di far convergere possano apprezzare le qualità distintive della
le aspettative di valutazione degli imprenditori società per valorizzarne i punti di forza nel
e l’effettiva disponibilità degli investitori ad confronto con gli investitori
investire ad un determinato prezzo.
Gli Advisor generalmente si avvalgono di
metodologie di valutazione che mettono a
confronto la società con i comparables quotati.
Page 30FAQ: LE DOMANDE FREQUENTI DI CHI SI APPROCCIA ALL’IPO
Chicomprerà le azioni Investitori Professionali Tipologia di azioni
Le azioni oggetto dell’offerta potranno essere:
della mia società? Tra le principali categorie di investitori
professionali si possono citare gli investitori
istituzionali, tra cui gli enti creditizi, le imprese - azioni di nuova emissione in caso di
di investimento, le imprese di assicurazione, gli aumento di capitale (OPS),
OICR, i fondi pensione e le società di gestione di
- azioni già esistenti messe in vendita dagli
tali fondi
azionisti (OPV),
Investitori Retail
- una combinazione mista di azioni di nuova
Gli investitori retail sono principalmente gli emissione e azioni già esistenti (OPVS)
investitori privati che non rientrano nella
definizione di investitori professionali
Page 31FAQ: LE DOMANDE FREQUENTI DI CHI SI APPROCCIA ALL’IPO
A quali
obblighi Informativa Contabile Periodica* Per alcune tipologie di eventi la
regolamentazione può anche richiedere, oltre
informativi devo Relazione annuale, relazione semestrale,
relazione trimestrale – ove presente - a seconda
alla diffusione di un comunicato, la
pubblicazione di un prospetto o di un
adempiere una volta del mercato di quotazione. documento informativo.
che mi sono quotato? Informativa Price Sensitive e Straordinaria Informativa Tecnica
L’emittente comunica al pubblico, il prima L’emittente comunica al pubblico ulteriori
possibile, le informazioni privilegiate che lo informazioni previste dalla regolamentazione di
riguardano. Borsa Italiana per una corretta ed ordinata
gestione del mercato.
A titolo esemplificativo tali informazioni
includono: l’acquisizione e la vendita di asset, A titolo esemplificativo, tali informazioni
le operazioni straordinarie, le variazioni dei includono: il calendario degli eventi societari, la
risultati di periodo attesi (cosiddetti profit variazione del capitale sociale ed il cambio di
warning ed earning surprise) e i mutamenti nei denominazione sociale.
key manager.
*Tali documenti devono essere redatti in conformità con (i) Principi Contabili I taliani (ii) Principi Contabili I nternazionali – obbligatori se l’emittente
ha emesso strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante o quotati in mercati rrgolamentati, (iii) US GAAP – Generally Accepted
Accounting Principles
Page 32FAQ: LE DOMANDE FREQUENTI DI CHI SI APPROCCIA ALL’IPO
Chisono i soggetti su AIM Italia, pianifica e gestisce il processo, dichiara la veridicità e correttezza dei dati e
assiste la società per tutto il periodo di documenti utilizzati durante le Due Diligence.
esterni coinvolti? permanenza sul mercato.
Advisor finanziario affianca la società nel
Global Coordinator: banca di investimento che processo di quotazione, supportando
Diversi soggetti esterni agiscono per garantire coordina ogni aspetto del processo di l’imprenditore nelle relazioni con tutti gli altri
il successo della quotazione. quotazione, ivi compreso il collocamento. Per Advisor, assiste la società nella definizione
MTA il Global Coordinator può essere lo della struttura dell’offerta, sulla base del
Sponsor (solo su MTA): intermediario Sponsor, per AIM Italia il Global Coordinator fabbisogno finanziario
finanziario che assiste la società nell’intero deve coincidere con il Nomad.
processo, facendosi garante della qualità, Società di comunicazione, attraverso servizi di
dell’esattezza, della completezza delle Consulenti legali assistono la società, i soci e media e investor relations, gestisce le attività di
informazioni fornite dagli emittenti, dell’ gli intermediari in relazione a tutti gli aspetti di marketing per garantire visibilità sul mercato
ordinato e corretto svolgimento del processo natura legale, contrattualistica e normativa alla società quotanda nel periodo che precede
della quotazione l’offerta delle azioni al pubblico,
Nomad (solo su AIM Italia) : Può essere una
banca, una SI M o una società di corporate Società di revisione in aggiunta all’attività di
finance appartenente al network dei revisori revisione, verifica i dati economico finanziari
iscritta ad un registro di Borsa I taliana. Valuta nel documento di ammissione, verifica il
l’appropriatezza della società per l’ammissione Business Plan, redige la Comfort Letter dove si
Page 33FAQ: LE DOMANDE FREQUENTI DI CHI SI APPROCCIA ALL’IPO
Qualirequisiti in AIM Italia
termini di corporate L’emittente deve adottare e mantenere regole
di governo societario che siano “appropriate” in
In ogni caso, a garanzia degli investitori, il
Regolamento Emittenti AIM Italia fissa alcuni
governance sono funzione degli obiettivi di efficienza gestionale presidi minimi tra i quali assumono particolare
e tutela degli investitori. rilevanza:
richiesti su AIM Italia? In proposito non è prevista una formula - l’adozione di procedure che assicurino
«standard» che vada bene per tutte le società: trasparenza e correttezza delle operazioni
l’appropriatezza dovrà essere valutata in con parti correlate, nonché
concreto da ciascun emittente (con l’assistenza
del Nomad) considerando tutte le proprie - la previsione a statuto dell’obbligo di OPA in
peculiarità, anche di struttura proprietaria e caso di cambio di controllo.
tipologia di business.
Sarà, tra l’altro, opportuno curare centralità ed
effettività del consiglio di amministrazione, con
una composizione ed articolazione equilibrate
in termini di competenza ed indipendenza.
Page 34REQUISITI FORMALI IN FASE DI IPO
MTA STAR AIM Italia
10% sottoscritto da almeno 5
Flottante 25% 35%
investitori istituzionali
Bilanci certificati 3 3 1 (se esistente)
Principi contabili Internazionali Internazionali Internazionali, Italiani, Americani
Istituzionale (aperto al retail post-
Offerta Istituzionale/Retail Istituzionale/Retail
IPO)
Prospetto informativo / SCG /Piano Prospetto informativo / SCG / Piano
Altri documenti Industriale Industriale
Documento di ammissione
Market Cap (€) Min. €40m Min. €40m – Max. 1bn
Raccomandato Obbligatorio
CDA (n. indipendenti)
(Codice di Corp. Gov.) (N. nel Regolamento)
Comitato Controllo e Raccomandato Nessun
Obbligatorio
Rischi (Codice di Corp. Gov.) requisito
formale
Comitato Raccomandato
Obbligatorio
Remunerazione (Codice di Corp. Gov.)
Raccomandato Obbligatorio
Incentivi al top
(remunerazione legata a
management (Codice di Corp. Gov.) performance)
Investor relation Raccomandato Obbligatorio Non obbligatorio
Sito Web Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio
Principale Advisor Sponsor/Global coordinator Sponsor/Global coordinator Nomad
Page 35REQUISITI FORMALI ON GOING
MTA STAR AIM Italia
Codice di Corporate
Comply or explain Parzialmente obbligatorio Facoltativo
Governance
Obbligatorio (liquidity provider / 2 Obbligatorio (liquidity provider + 2
Specialist Facoltativo (liquidity provider)
ricerche / incontri con investitori) ricerche)
Necessaria informativa price sensitive
Necessaria informativa price sensitive e operazioni straordinarie (vedi TUF e
Informativa Regolamento Emittenti)
e operazioni straordinarie (MAR e
Regolamento AIM Italia)
TUF – 30% per obbligatoria o 25% se non PMI e contendibili (20% - 40%
OPA statutaria per PMI), 60% per preventiva , 90%-95% per residuale
OPA Statutaria
Procedure semplificate e obblighi
Parti correlate Procedure e obblighi informativi
informativi
I-III resoconto intermedio di gestione
entro 45 giorni da chiusura trimestre
Dati trimestrali Non obbligatori (esonero IV trimestre se relazione Non obbligatori
finanziaria annuale pubblicata entro
90 giorni chiusura esercizio)
Sì – entro 90 giorni dalla chiusura del Sì – entro 75 giorni dalla chiusura del Sì – entro 3 mesi dalla chiusura del
Dati semestrali semestre semestre semestre
Sì – pubblicazione entro 120 giorni da Sì – se entro 90 giorni da chiusura Sì – pubblicazione entro 6 mesi da
Dati annuali chiusura esercizio esercizio no IV trimestrale chiusura esercizio
Page 36GLOSSARIO
Nell’ambito di un’offerta, il bookbuilding consiste Principali aspetti qualitativi (caratteristiche
nella raccolta degli ordini da parte degli investitori specifiche ed elementi distintivi, posizionamento
Bookbuilding istituzionali, ad esito della quale si determinerà il competitivo, fattori critici di successo, ecc.) e
prezzo dei titoli Equity Story quantitativi (dati finanziari, aspettative di crescita e
redditività, track record, ecc.) della società che ne
determinano l’appetibilità per un potenziale
C.d.A. Consiglio di Amministrazione investitore.
Servizio di investimento svolto da intermediari Quantità di azioni di una società che non
autorizzati che si sostanzia nella diffusione e costituiscono le partecipazioni di controllo, che non
Flottante superano i limiti definiti dai regolamenti, e che sono
Collocamento distribuzione sul mercato di strumenti finanziari
quindi disponibili per la negoziazione in borsa
(azioni, obbligazioni e titoli di stato) di nuova
emissione, oppure già in circolazione
Società del London Stock Exchange Group che calcola
FTSE tutti i principali indici di Borsa Italiana
Comitato con il compito di supportare, con
un’adeguata attività istruttoria, le valutazioni e le
Comitato Controllo e decisioni del consiglio di amministrazione relative al Insieme di strumenti, regole e meccanismi
rischi sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, preordinati alla migliore realizzazione del processo
nonché quelle relative all’approvazione delle Governance decisionale di un'impresa nell'interesse delle diverse
relazioni finanziarie periodiche categorie di soggetti che sono interessati alla vita
societaria
Comitato all’interno del Consiglio di
Attività relativa alla gestione dei rapporti tra
Amministrazione, composto sia da amministratori Investor relation emittente ed investitori
indipendenti o in alternativa da amministratori non
Comitato Remunerazione esecutivi, in maggioranza indipendenti. Supporta il
Initial Public Offering : offerta al pubblico finalizzata
C.d.A. nel definire e presidiare una politica per la
remunerazione degli amministratori e dei dirigenti IPO all'ammissione alla quotazione su un mercato
regolamentato o un MTF
con responsabilità strategiche.
Fase del processo di ammissione – solo su MTA – in
Attività di acquisizione delle informazioni necessarie cui Borsa Italiana e Consob svolgono l’ analisi dei
per la preparazione della documentazione richiesta
Istruttoria dati finanziari e del documento di valutazione
Due Diligence dalla prassi operativa e dalla normativa in merito ad preparato dallo sponsor
una operazione di emissione di strumenti finanziari.
Soggetto che ha il compito di supportare la liquidità
Liquidity Provider di un titolo.
Scostamenti positivi rilevanti relativi a dati
Earning Surprise previsionali e obiettivi quantitativi rispetto a dati ed Ammissione di uno strumento finanziario nel listino
obiettivi già diffusi Listing dei titoli quotati di un determinato mercato
mobiliare.
Page 37GLOSSARIO
Market Abuse Regulation (UE. N. 596/2014) Offerta di Pubblica Vendita e Sottoscrizione:
Regolamento entrato in vigore il 3 Luglio 2016, operazione di offerta titoli avente ad oggetto in parte
relativo agli abusi di mercato, che istituisce un
O.P.V.S azioni già emesse (O.P.V.) e in parte azioni di nuova
MAR quadro comune in materia di abuso di informazioni emissione (O.P.S.)
privilegiate, comunicazioni illecite di informazioni
previlegiate e manipolazione del mercato. Piani Individuali di Risparmio:
incentivi fiscali per investimenti a lungo termine, i
Mercato in cui ha luogo l'offerta di titoli di nuova cui destinatari sono persone fisiche residenti
Mercato Primario emissione. fiscalmente in Italia che prevedono l’ esenzione da
PIR tassazione dei redditi e l’ esenzione da imposta di
Con riferimento ad una società, rappresenta il successione, per investimenti in strumenti finanziari
prodotto tra il numero di azioni in circolazione e il emessi da società diverse da quelle appartenenti a
Mkt Cap loro prezzo unitario; con riferimento ad un mercato indice FTSE MIB o equivalenti, secondo i limiti
rappresenta il valore complessivo - ai prezzi di prestabiliti dalla legge di Bilancio 2017
mercato - di tutti i titoli quotati.
Informazioni riguardanti una società oppure un titolo
Mercato Telematico Azionario: il mercato azionario Price Sensitive suscettibili di influenzarne il prezzo.
MTA regolamentato da Borsa Italiana
Attività di investimento istituzionale in capitale di
Multilateral Trading Facility: sistema multilaterale di
MTF negoziazione autorizzato da Consob e gestito da Private Equity rischio di aziende non quotate caratterizzate da un
elevato potenziale di sviluppo
Borsa Italiana. Es: AIM Italia
Scostamenti negativi rilevanti relativi a dati
Nominated Advisor, che hala funzione di assistere e Profit Warning previsionali e obiettivi quantitativi rispetto a dati ed
supportare la società emittente sia in fase di obiettivi già diffusi
Nomad ammissione, sia successivamente, durante la
permanenza sul mercato Insieme di incontri tra la comunità degli investitori
istituzionali e il management di una società che
Roadshow intende realizzare un'operazione di offerta dei propri
Offerta di Pubblico Acquisto: offerta rivolta al
O.P.A pubblico degli investitori e finalizzata all'acquisto di titoli.
strumenti finanziari
Società di Intermediazione Mobiliare autorizzata a
svolgere i servizi di investimento e i servizi accessori
Offerta di Pubblica Sottoscrizione: operazione con cui SIM previsti dal Testo Unico dell'Intermediazione
O.P.S una società invita una o più categorie di investitori a Finanziaria.
sottoscrivere azioni di nuova emissione
Intermediario cui spetta il compito di accompagnare
Offerta di Pubblica Vendita: offerta proposta da uno o una società emittente nell’iter di quotazione,
O.P.V più azionisti di una società che cedono totalmente o Sponsor garantirne l’affidabilità del business plan e agevolare
in parte le azioni possedute i contatti con analisti e investitori.
Page 38GLOSSARIO
Il Testo Unico della Finanza (TUF) rappresenta il
TUF principale corpus normativo italiano in materia di
mercati e intermediari finanziari.
Page 394. Contatti Page 40
CONTATTI Borsa Italiana – Primary Markets, Italy borsaitalianaprimarymarkets@borsaitaliana.it Page 41
Questo documento contiene testi, dati, grafici, fotografie, illustrazioni, elaborazioni, nomi, loghi, marchi registrati e marchi di servizio e informazioni (collettivamente le “I nformazioni”) che si riferiscono a Borsa I taliana S.p.A. (“Borsa I taliana”). Borsa I taliana cerca di assicurare l’accuratezza delle I nformazioni, tuttavia le I nformazioni sono fornite nello stato in cui si trovano (“AS I S”) e secondo disponibilità (“AS AVAI LABLE”) e possono, pertanto, essere non accurate o non aggiornate. A seconda delle circostanze, le I nformazioni contenute in questo documento possono o non possono essere state preparate da Borsa I taliana ma in ogni caso sono fornite senza alcuna assunzione di responsabilità da parte di Borsa I taliana. Borsa I taliana non garantisce l’accuratezza, la puntualità, completezza, appropriatezza di questo documento o delle I nformazioni per il perseguimento di scopi particolari. Nessuna responsabilità è riconosciuta da parte di Borsa I taliana per ogni errore, omissione o inaccuratezza delle I nformazioni contenute nel documento. La pubblicazione del documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa I taliana e non costituisce alcun giudizio o raccomandazione, da parte della stessa, sull’opportunità dell’eventuale investimento descritto. Nessuna azione dovrebbe essere (o non essere) intrapresa facendo affidamento sulle I nformazioni contenute nel documento. Resta inteso che non verrà assunta alcuna responsabilità per le conseguenze che possano derivare da qualunque azione intrapresa sulla base delle I nformazioni. © Luglio 2018 Borsa I taliana S.p.A. – London Stock Exchange Group Tutti i diritti riservati. Borsa I taliana S.p.A. Piazza degli Affari 6, 20123 Milano (I talia) Tel. +39 02 72426 1 www.borsaitaliana.it Page 42
Puoi anche leggere