L'e-commerce in Italia: Le nuove abitudini di acquisto online - Idealo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Introduzione idealo ha analizzato anche quest’anno il idealo vuole rispondere a questi e a molti comportamento d’acquisto degli italiani altri interrogativi. in rete e la trasformazione tecnologica e sociale innescata dall’e-commerce nel I dati a disposizione di questo studio deri- contesto italiano. I dati messi a disposizione vano dalle intenzioni di acquisto di oltre 15 comprendono le statistiche sui prodotti più milioni di utenti al mese, registrate su idealo, acquistati online – dall’hi-tech alla moda – e e dal sondaggio condotto da Survey Sampling interessanti indicazioni sui differenti profili International (SSI) – uno dei principali forni- degli utenti in materia di abitudini tori mondiali di soluzioni relative al campio- d’acquisto digitali. namento e alle ricerche di mercato. L’indagine demografica ha coinvolto oltre Siamo tutti e-consumer! 1000 acquirenti digitali italiani. Il campione è rappresentativo unicamente della popola- Quali sono le principali esigenze e i desideri zione attiva sul web – gli italiani digitalizzati che spingono gli italiani ad acquistare sono oltre 44 milioni, ovvero il 73% della online? Quali sono le motivazioni che popolazione secondo il report Digital in 2018 spingono il consumatore a utilizzare la di We Are Social e Hootsuite – ed è stratificato comparazione prezzi piuttosto che andare in base alle variabili demografiche: età, direttamente in negozio? Il white paper di genere, livello di istruzione e regione.
LA RICERCA DI IDEALO: L’E-COMMERCE IN ITALIA Che internet faccia ormai parte della vita di idealo, in cooperazione con SSI, ha voluto tutti noi è ormai un dato di fatto, il nostro fotografare la situazione dell’e-commerce in modo di comunicare, di usufruire e reperire Italia cercando di capire il comportamento informazioni si è completamente rivoluzio- e le preferenze nel nostro paese, soprattutto nato, ma come è cambiato invece il modo di alla luce di nuovi fenomeni sociali come il acquistare? Black Friday e il Cyber Monday, ma anche la constante crescita degli strumenti per il Se da una parte il ritmo delle vendite al monitoraggio dei prezzi. dettaglio è complessivamente in calo, la quota digitale continua ad espandersi rapidamente, con un tasso di crescita superiore al 20%. Vi auguro una buona lettura. In questo contesto la parte da leone viene giocata dagli Stati Uniti e dalla Cina con un’Europa che sta cercando di recuperare il terreno perduto. Oggi circa il 60% degli utenti Fabio Plebani internet europei fa acquisti online ma sono Country Manager di idealo per l’Italia soprattutto Regno Unito, Germania e Francia ad approfittare di questa crescita.
Indice Il 78% degli e-shopper acquista almeno I comparatori vengono usati per reperire informazioni una volta al mese�������������������������������������������������������������� 5 sulla situazione del mercato������������������������������������������������������� 17 I prezzi migliori costituiscono la principale I consumatori scoprono nuovi prodotti e servizi motivazione per chi acquista online����������������������� 6 attraverso motori di ricerca�������������������������������������������������������� 18 Libri, abbigliamento ed elettronica sono I consumatori cercano rassicurazione tramite i settori trainanti online���������������������������������������� 8 test e recensioni durante lo shopping online�������������������������� 19 Il ritratto del consumatore digitale�������������������� 9 Analisi e strategie per la ricerca del prezzo ideale������������������ 20 Un consumatore su quattro usa L’importanza del Black Friday e del Cyber Monday dispositivi mobili per lo shopping online�������� 11 in Italia������������������������������������������������������������������������������������������� 22 PayPal e Bartolini, il metodo di pagamento Conclusioni e previsioni per il 2018������������������������������������������� 27 e il corriere preferiti in Italia������������������������������� 13 Metodologia���������������������������������������������������������������������������������� 28 I consumatori combinano l‘online e l’offline per cercare e comprare prodotti���������������������������� 15 I consumatori italiani molto sensibili al fattore prezzo��������������������������������������������������������������� 16
Il 78% degli e-shopper acquista almeno una volta al mese Frequenza d’acquisto in rete Frequenza dello shopping online Il 78% degli acquirenti digitali italiani effettua 35% in media almeno un acquisto al mese online. Secondo i dati provenienti dalla ricerca, è 21% possibile stimare l’entità della trasformazione tecnologica e sociale del consumo sulla base 25 milioni 13% 14% della frequenza degli acquisti elettronici di e-shopper 9% effettuati: intensivi (22%, almeno una volta a 4% 4% settimana), abituali (56%, almeno una volta al mese, in crescita del 4,6% rispetto al 2016) Più volte alla Una volta alla Una volta ogni Una volta Una o due Una volta ogni Meno e sporadici (22%, una volta ogni trimestre settimana settimana due settimane al mese volte a trimestre sei mesi frequente- mente o meno). Tale segmentazione mostra come il mercato digitale italiano sia dominato da acquirenti abituali: un e-consumer italiano su due acquista online almeno una volta al mese se non di più. 5
I prezzi migliori costituiscono la principale motivazione per chi acquista online Quali sono le aspettative categoria. Infine, è di chi usa la comparazione ritenuto rilevante anche prezzi? il confronto con i flyer Utilizzo dei siti di comparazione prezzi pubblicati dai negozi La comparazione e la ricerca dei prezzi più offline (21%). Comparare i prezzi 75% convenienti sono le motivazioni principali per la scelta del canale d’acquisto online per Confrontare i prodotti 41% il 75% degli intervistati (in crescita rispetto al 63% dello scorso anno), seguito dalla Leggere le recensioni 40% degli utenti possibilità di confronto dei prodotti (41%) e di leggere le recensioni degli altri utenti Cercare le informazioni 37% su un prodotto specifico (40%). Altri vantaggi attribuiti alla compara- zione prezzi sono la ricerca di informazioni Leggere le recensioni 26% degli esperti relative a uno specifico prodotto (37%), Ottenere una panoramica l’opportunità di poter leggere i pareri degli sui negozi che vendono un 26% prodotto specifico esperti o i risultati dei test (26% e 19%). Ottenere una panora- 75% Prezzo Altro fattore rilevante per chi si avvale del mica sui prodotti di una 24% 41% Prodotti categoria specifica confronto prezzi è la possibilità di reperire 40% Recensioni Fare un confronto con i migliori informazioni sugli shop (26%) e 21% volantini dei negozi online sui prodotti (26%) relativi a una specifica Leggere i risultati 19% dei test 6
Il fattore prezzi I consumatori italiani sono estremamente dell’operazione di confronto prezzi, ci sensibili al tema dei prezzi e scelgono pensano gli smartphone: il 25% degli inter- spesso il canale digitale proprio perché vistati, infatti, ha affermato di usare spesso convinti che offra i maggiori margini di applicazioni per la lettura del codice a barre In crescita l’uso della risparmio. Il 92% degli acquirenti dichiara e QR code in negozio per confrontare i comparazione prezzi: di confrontare frequentemente i prezzi prezzi su internet da smartphone. Altro online e offline. Su internet, le piattaforme trend evidenziato dall’indagine riguarda dal 44% al 50% più utilizzate per la comparazione dei prezzi l’uso di codici sconto e voucher. Il 29% sono i grandi marketplace come Amazon degli intervistati ritiene molto importante, (56%), i siti e-commerce (46%) e i compara- un vero e proprio “must have”, ricevere tori (50%). Quest’ultimo dato è in aumento un voucher dagli shop per effettuare un del 6% rispetto al 2016, a dimostrazione di acquisto online. un’evoluzione comportamentale e di una preferenza orientata verso canali che sono considerati neutrali e trasparenti. Il 30% del campione dichiara, invece, di confrontare prezzi alla vecchia maniera, ovvero nei negozi fisici locali. A rendere però più fluidi i confini tra online e offline, anche nel caso 7
Categorie dello Libri, abbigliamento ed elettronica shopping online sono i settori trainanti online 18% Prodotti 38% Giocattoli per la salute I beni più acquistati in rete Rispetto alla ricerca condotta lo scorso 14% dagli italiani anno sale l’interesse verso articoli sportivi, Prodotti 65% casa e giardino, valigeria e articoli per Computer ed per neonati Elettronica animali. Si diffondono, inoltre, sempre e bambini Libri, abbigliamento ed elettronica sono più anche in Italia le strategie volte a gli articoli di consumo più acquistati dagli contenere le spese confrontando i prezzi 24% Prodotti 65% italiani nei siti e-commerce. I comparti legati e le offerte online, una prassi ormai Libri e media per alla cultura e all’intrattenimento (65%), consolidata per gli italiani digitalizzati. Nel animali all’elettronica (65%) e alla moda (64%) sono panorama e-commerce, tuttavia, i compa- quelli per i quali gli italiani spendono con ratori assumono un ruolo differente a maggiore frequenza. Seguono il settore seconda del settore analizzato. Il confronto 64% 46% articoli sportivi (46%), casa e giardino (46%), prezzi si rivela, infatti, una pratica parti- Moda e Sport cosmetici (40%) giochi e giocattoli (38%), colarmente rilevante per tecnologia (66%) calzature valigeria (35%), auto & moto (32%), orologi e abbigliamento (48%). Se ponderiamo e gioielli (31%), arredamento (27%), articoli i dati rispetto al numero di ricerche, le per animali (24%), alimentari (20%), prodotti categorie in cui la comparazione prezzi è 20% 32% 35% 27% Cibo Auto e Borse Arreda- per la salute (18%) e prodotti per bambini & decisamente rilevante sono: arredamento, moto e Valigie mento neonati (14%). prodotti per la salute e per la bellezza oltre al fitness e ad articoli sportivi in generale. 46% 31% 40% Casa e Orologi Cosmetica giardino e gioielli e Profumi
Il ritratto del consumatore digitale In Italia acquistano online più uomini che donne. Lo stesso accade in Europa. L’analisi dei dati demografici, delle preferenze e delle abitudini di consumo Regno Italia Austria Unito consente di creare il profilo del consuma- tore digitale nei sei paesi in cui è presente idealo. 61,3% 56,2% 60,2% In tutti i paesi analizzati, la maggior parte 38,7% 43,8% 39,8% delle intenzioni di acquisto è riconducibile agli uomini. Per quanto riguarda l’Italia il loro peso è pari al 61,3% mentre quello Germania Spagna Francia delle donne è del 38,7%. 57,9% 53,8% 54,3% 42,1% 46,2% 45,7% Uomo Donna 9
Un altro aspetto interessante è quello Austria relativo alle fasce d’età. Nel nostro paese, i 18-24 13,1% consumatori tra i 35 e i 44 anni sono quelli 25-34 26,1% predominanti e rappresentano il 26,9% del Regno 35-44 Italia Unito totale, seguiti dai 45-54enni (21,3%) e dai 24,0% 25-34enni (20,5%). 18-24 11,2% 18-24 8,9% 45-54 25-34 20,5% 24,4% 17,3% 25-34 35-44 26,9% 35-44 25,3% 55-64 11,9% In italia sono più propense agli acquisti 45-54 21,3% 45-54 65+ 7,6% 18,7% online le persone tra i 35 e i 44 anni 55-64 12,7% 55-64 13,1% 65+ 7,3% Germania 65+ 9,6% Francia 18-24 15,4% 18-24 11,5% 25-34 24,7% 25-34 25,3% Spagna 18-24 5,9% 35-44 23,5% 35-44 23,1% 25-34 21,3% 45-54 16,3% 45-54 17,8% 35-44 33,8% 55-64 15,1% 55-64 11,2% 65+ 7,2% 65+ 8,9% 45-54 20,4% 55-64 13,4% 65+ 5,3% 10
Un consumatore su quattro usa dispositivi mobili per lo shopping online Un consumatore su quattro in Italia utilizza Tramite dispositivi mobili e via app 29% dispositivi mobili per lo shopping online. Mentre un consumatore su tre usa tablet o smartphone per cercare prodotti e infor- Acquista marsi sui prezzi. Più in dettaglio: il dispo- abitualmente sitivo privilegiato per finalizzare l’acquisto digitale è ancora il PC (91%), ma un buon 10% Fa ricerche 22% 29% realizza le transazioni direttamente dal Acquista 43,8% Acquista spesso abitualmente proprio smartphone o dal proprio tablet (22%). Anche la ricerca di informazioni su prodotti e prezzi si distribuisce in maniera 6% Acquista differente tra i vari dispositivi. In partico- Fa ricerche spesso lare secondo i dati ricavati dalle intenzioni 10% 91% 83% di acquisto su idealo: 46,2% da PC, 43,8% da smartphone e 10% da tablet. Chi si connette in mobilità preferisce un disposi- Acquista Acquista tivo Android nel 65,6% dei casi mentre iOS abitualmente spesso Tramite PC si attesta sul 30,6%. Fa ricerche 42,2% 11
Android domina nell’e-commerce. Italia Austria Regno Unito L’unica eccezione è il Regno Unito. Altro 3,8% 1,8% 1,8% iOS 30,6% 35,1% 54,8% Android 65,6% 63,1% 43,4% Germania Spagna Francia 2,3% 1,1% 3,5% 29,2% 46,5% 38,5% 69,7% 51,2% 58,0% 12
Paypal e Bartolini, il metodo di pagamento e il corriere preferiti in Italia Metodi di pagamento Sono ancora relativamente numerosi i 54% consumatori digitali diffidenti nei confronti PayPal dei pagamenti online con carta di credito - usata online solo dal 22% del campione 16% (comunque in aumento rispetto al 20% postepay dello scorso anno). Il metodo di pagamento 13% preferito in Italia è PayPal (54%), anche MasterCard 7% se scende di 6 punti percentuale rispetto Visa al 2016, seguito dalle carte prepagate 4% In contrassegno Postepay (16%, +2% rispetto all’anno prece- 2% dente), dai pagamenti in contrassegno (4%) CartaSi 2% e tramite bonifico bancario (2%). 2% Bonifico Altri 13
Logistica e metodi di consegna L’ultimo miglio della logistica, ovvero il Quanto influisce poi sull’acquisto online tratto di strada che le merci acquistate la possibilità di scegliere tra la consegna online devono percorrere per giungere a casa ed il ritiro di persona presso nelle case dei consumatori, è diventato un rivenditore autorizzato? Secondo il 12% SDA ‑ piuttosto affollato in Italia. Il settore è in sondaggio commissionato da idealo, la 38% Express Courier piena evoluzione e in crescita proprio grazie consegna presso i punti di ritiro, general- BRT all’e-commerce: secondo i dati analizzati mente considerata anche l’opzione meno dall’Osservatorio e-commerce B2C, costosa, condiziona favorevolmente il 19% Netcomm - School of Management del Poli- 59% degli intervistati. DHL tecnico di Milano, il volume di consegne che 13% ogni mese si muovono in Italia è stimato GLS intorno ai 15 milioni di euro. Bartolini resta, 8% anche nelle preferenze dei consumatori Posteitaliane intervistati, il principale corriere espresso 6% TNT della penisola, con una quota di mercato stabile rispetto al 2016, pari al 38% del 4% campione esaminato – nel settore delle Altri consegne degli ordini effettuati sulle piat- taforme online. Le quote di mercato degli altri operatori si distribuiscono secondo le geografie seguenti: le italiane SDA (12%) e Poste Italiane (8%), l’americana Fedex-TNT (6%) e le tedesche DHL (19%) e GLS (13%). 14
I consumatori combinano l‘online e l’offline per cercare e comprare prodotti Showrooming e webrooming Il sondaggio di idealo mette in evidenza Showrooming Webrooming una situazione del tutto simile a quella già Il punto vendita fisico si è trasformato registrata lo scorso anno, caratterizzata da progressivamente in uno spazio espositivo una generale propensione verso una pratica vs. (“showroom”) per gli acquirenti digitali. d’acquisto “phygital”: i consumatori digitali Alcuni utenti, invece, manifestano un combinano infatti sempre più i canali online comportamento d’acquisto diametralmente e offline. La quota di consumatori propensi 13% Sempre 12% opposto: usano il web e le piattaforme ad adottare spesso strategie di showroo- e-commerce per consultare recensioni e ming e/o di webrooming sono infatti simili: informarsi, ma poi preferiscono il negozio 28% e 32%. Anche dal punto di vista delle 21% Molto 22% fisico per l’acquisto finale. E qui sono le piat- specifiche di genere, sia gli uomini che le taforme e-commerce a trasformarsi in una donne intervistati presentano abitudini sorta di vetrina digitale (“webroom”), visitate d’acquisto del tutto simili. 28% Spesso 32% da un numero considerevole di utenti in cerca di informazioni sui prodotti (93% del campione intervistato) e di recensioni, e 30% Raramente 27% opinioni di altri utenti (92% del campione). 8% Mai 7% 15
I consumatori italiani molto sensibili al fattore prezzo Per confrontare i prezzi Comparare i prezzi i consumatori usano I consumatori italiani sono estremamente 92% 56% 46% sensibili al tema dei prezzi e scelgono spesso il canale digitale proprio perché dei consumatori confronta convinti che offra i maggiori margini di regolarmente i prezzi Marketplace Negozi online risparmio. Il 92% degli acquirenti dichiara (offline e online) di confrontare frequentemente i prezzi online e offline. Su internet, le piattaforme più utilizzate per la comparazione dei prezzi 50% 30% sono i grandi marketplace come Amazon 25% (56%), i comparatori (50%) e i siti dei consumatori usa spesso e-commerce (46%) . Comparatori Negozi fisici app per scannerizzare il codice Molto interessante è certamente la grande a barre per confrontare i prezzi crescita dei comparatori, considerati più in-store con quelli su internet neutrali e trasparenti, rispetto all’anno precedente, quando il loro utilizzo è stato pari al 44%. Il 30% del campione dichiara, invece, di confrontare prezzi alla vecchia maniera, ovvero nei negozi fisici locali. 16
I comparatori vengono usati per reperire informazioni sulla situazione del mercato Confronta prezzi 75% Confronta prodotti 41% Legge opinioni utenti 40% Legge recensioni 37% Si informa sugli shop che 26% vendono uno specifico prodotto Cerca informazioni 26% su un prodotto specifico Si informa sui prodotti 24% in una specifica categoria Confronta flyer e volantini 21% di punti vendita locali Legge test 19% 17
I consumatori scoprono nuovi prodotti e servizi attraverso i motori di ricerca I “must have” che ogni portale di comparazione prezzi dovrebbe avere 60% Informazioni dettagliate 48% 43% Il parere dei clienti Opzione per confrontare 39% Una pagina che mostri 29% Voucher dai negozi sul prodotto prodotti offerte speciali e riduzioni 25% 22% 22% 22% 21% Opzione per ricevere un Informazioni sull’anda- Opzione per impostare Opzione per configurare Confronto dei prezzi price alert mento dei prezzi nel un account per ricevere un account per salvare le tramite app tempo offerte speciali proprie preferenze 21% 20% 17% 17% 16% Opzione per trovare un Opzione per ordinare Opzione per ricevere un Offerte di prodotti di Video dei prodotti negozio locale che vende direttamente dal sito di elenco preselezionato seconda mano il prodotto comparazione prezzi di prodotti sulla base di alcune domande iniziali 18
I consumatori cercano rassicurazione tramite test e recensioni durante lo shopping online 94% legge spesso test o 74% è disponibile ad acquistare 90% legge spesso recensioni 59% è più propenso ad guide all‘acquisto presso un negozio meno e opinioni di altri utenti acquistare un prodotto se noto se si risparmia disponibile la consegna presso punti di ritiro 19
Analisi e strategie per la ricerca del prezzo ideale Comparare i prezzi non è solo osservare considerare per avere una percentuale • Gli appassionati di musica, alla ricerca come questi possono variare da un e-shop di risparmio più o meno significativa per di cuffie, amplificatori o giradischi, a un altro, è importante anche fare delle alcune macro-categorie. dovranno valutare un tempo di attesa valutazioni che riguardano il legame tra di almeno due mesi dall’apparizione di tempi di messa online di un prodotto e • Per gli amanti della tecnologia e un prodotto online per un risparmio del andamento dei prezzi e utilizzare tutti gli gli “smartphone addicted”, l’analisi 5-10% e di tre mesi per il 15%. strumenti informativi a disposizione, soprat- mostra come sia possibile godere di un tutto quelli più vicini alle singole esigenze. risparmio medio del 5% dopo circa due • Fare acquisti importanti per la casa Proprio per questo, idealo ha messo a settimane dal lancio di un prodotto; la richiede particolare attenzione. In punto uno strumento molto utile per la percentuale diventa del 10% se si atten- questo caso si può godere di un ricerca del “prezzo ideale”, il cui utilizzo è dono ancora una o due settimane e risparmio medio del 10% dopo 30 giorni aumentato dell’89% negli ultimi sei mesi del addirittura del 15% dopo circa due mesi. dal lancio di un prodotto; la percentuale 2017 rispetto ai primi sei dello stesso anno. diventa del 15% dopo altre tre setti- • Se l’interesse è legato al mondo dello mane, ma solo per alcuni elettrodomestici. Gli italiani che utilizzano un comparatore sport, tra scarpe da corsa, caschi da prezzi per lo shopping online possono moto o orologi sportivi, si potrà godere risparmiare in media il 36,5% in più di un risparmio medio del 5% dopo 20 rispetto a chi non fa uso di questo stru- giorni circa dal lancio di uno specifico mento. Oltre a ciò, idealo ha stabilito il prodotto. Se non si ha fretta, dopo tempo medio di attesa che un utente deve due mesi o poco più è ipotizzabile un risparmio del 10-15%. 20
• Fotografi professionisti o fotoamatori La ricerca del “prezzo ideale” potranno godere di un risparmio medio Indici di attesa per un risparmio del 5-10-15% del 5% già dopo due settimane dal Amanti della lancio di un prodotto. Tuttavia, con tecnologia / Smartphone Amanti della qualche giorno in più di attesa è possi- addicted Sportivi Nerd Casa musica bile raggiungere un ribasso del 10-15%. • Potranno considerare un mese e mezzo Indice di attesa per di attesa dalla comparsa online dell’ul- un risparmio del 5% tima novità del momento i “maniaci 23,5 29,4 37 89,1 99,2 100 di giochi tecnologici”; a seconda delle tempistiche, troveranno videogiochi, action cam e droni scontati mediamente del 5-10%. Per i più pazienti, si tenga Indice di attesa per un risparmio del 10% conto che il prezzo dovrebbe avere un ribasso del 15% dai due mesi in poi 29,5 27,4 92,5 63 43,8 100 dall’inserimento del prodotto a catalogo. Indice di attesa per un risparmio del 15% 58,5 25,6 60,8 78,4 59,1 100 idealo ha preso in esame le categorie con più intenzioni di acquisto nel mese di maggio 2017; analizzando per ciascuna l’anda- mento dei prezzi dei 5 prodotti più popolari, a partire dalla messa a catalogo, è stato possibile calcolare i giorni di attesa per fasce di risparmio per ciascun prodotto. Grazie al calcolo della mediana, è stato poi possibile indicare i tempi di attesa per ciascuna macro-categoria (calcolo effettuato su 90 prodotti per 22 categorie di prodotto). Nel grafico, il valore 25 significa che l’attesa in una macro-categoria ha richiesto un quarto del tempo rispetto a quella a cui è stato assegnato il valore 100. Un esempio: nella fascia di risparmio del 15%, la sveglia più grande (valore 100) degli appassionati di musica simboleggia un’attesa di circa 3 mesi; la sveglia più piccola (valore 25,6) degli amanti della fotografia, un’attesa di circa 3 settimane. 21
L’importanza del Black Friday e del Cyber Monday in Italia I picchi di interesse degli utenti durante il ll Black Friday e il Cyber Monday, le due Black Friday e il Cyber Monday (2016) giornate di sconti che per tradizione danno Black Friday inizio alla stagione degli acquisti di Natale, 100 25 novembre conquistano anno dopo anno fette sempre più ampie di mercato anche in Europa Cyber Monday e in Italia. idealo ha condotto un’analisi 80 28 novembre Interesse degli utenti sulla portata del fenomeno in Italia sulle categorie di prodotto più interessanti per gli 60 e-consumer e sull’entità delle possibilità di risparmio. 40 In base ai dati, il 2016 ha registrato un 24 dicembre interesse da parte degli utenti in aumento 20 rispetto all’anno precedente: intorno al 1° ottobre 31 dicembre 100% in più per il Black Friday e intorno al Aumento di interesse legato al Black Friday e al Cyber Monday (tra il 25 e il 28 novembre 63% in più per il Cyber Monday. È possibile 2016) rispetto al normale traffico online registrato tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2016. Nel grafico, il valore 50 significa che le intenzioni di acquisto di un determinato giorno sono rilevare una partecipazione più significativa state pari alla metà rispetto a quelle della data di riferimento con il maggior numero di intenzioni di acquisto, a cui è stato assegnato il valore 100. da parte degli utenti maschi (per il 65,5%) dai 18 ai 44 anni, una predilezione per l’uso degli smartphone (+6% rispetto alle 22
giornate precedenti) e un picco di atten- Media nelle Black Friday zione concentrato nel nostro Paese nella 4 settimane precedenti fascia serale, dalle 21.00. Tutte le regioni Cresce l’interesse mostrano un interesse in crescita nelle due per il Black Friday 66,1% GENERE 65,5% giornate di sconti: si va dalla Lombardia Uomini Uomini (con il 36,3% del traffico in più rispetto al (infografica normale utilizzo del comparatore prezzi) relativa al 2016) 33,9% Donne 34,5% Donne al Friuli-Venezia Giulia (con il +34,3%), dal ETÀ Lazio (con il +33,8%) alle Marche (con il 11 17 25 21 14 12 20 28 19 11 9, 7, ,1 ,8 ,9 ,5 ,2 ,5 ,2 ,6 ,6 ,6 6% 5% +30,4%), fino ad arrivare alla Calabria (con il % % % % % % % % % % +10,6%). Sul versante degli shop coinvolti, anche i 18 25 35 45 55 65 18 25 35 45 55 65 + + Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð principali negozi online hanno registrato un 24 34 44 54 64 24 34 44 54 64 aumento diretto delle intenzioni d’acquisto: DISPOSITIVO +105,1% per il Black Friday e +28,3% per il 45,3% Cyber Monday. 49,3% 50,7% Mobile 54,7% Desktop Mobile Desktop ORARIO D'ACQUISTO 8 8 7 7 in percentuale (%) in percentuale (%) 6 6 Percentuali riferite all’aumento del traffico su idealo.it nelle giornate del Black Friday e 5 5 del Cyber Monday rispetto a quelli relativi al 4 4 normale uso del comparatore prezzi. I dati 3 3 per genere, età, dispositivo così come quelli per il traffico orario sono stati ottenuti da 2 2 Google Analytics e sono relativi alla giornata 1 1 del 25 novembre 2016. Per mobile si intendono gli smartphone e i tablet insieme. 0 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Orario Orario 23
Black Friday 2017 Gli sconti del Black Friday per cinque categorie top Secondo i dati rilevati dopo il Black Friday 2017, idealo ha osservato un’impennata delle intenzioni di acquisto per l’Italia pari Smartphone Televisori Asciugatrici Frigoriferi Notebook al + 99,10% rispetto al “venerdì nero” dello scorso anno; facendo lo stesso confronto con i numeri registrati dal portale il venerdì precedente alla giornata di sconti online, è possibile vedere un aumento del +199,95%. Valutando che l’attenzione al fenomeno registrata per il 2016 era del +99,70% Sconto massimo rispetto al 2015 e osservando questi nuovi 3,4% 8,3% 7,3% 6,1% 17,1% dati, è possibile dire che l’interesse degli italiani alle possibilità di risparmio offerte dal Black Friday nell’acquisto online di anno Prodotti della Top20 con un ribasso in anno raddoppia. L’attenzione ai prezzi e una maggior accortezza nell’approcciarsi 13/20 9/20 8/20 7/20 5/20 all’acquisto online sono dimostrate anche dall’aumento dell’uso del “Prezzo ideale”; Per ottenere il dato sui ribassi dei vari prezzi, idealo ha confrontato, per le singole categorie, il la funzione di idealo che consente di prezzo mediano delle quattro settimane precedenti con il prezzo più basso registrato durante il Black Friday. monitorare i prezzi in maniera personale e accurata. L’utilizzo da parte degli utenti è cresciuto durante il Black Friday 2017, con un +254% rispetto al venerdì immediata- mente precedente. 24
Cresce l’interesse per La classifica delle categorie di prodotto più il Black Friday (dati 42,92% gettonate per questo Black Friday 2017 da Google Analytics Smartphone 14,94% per il 2017) secondo idealo vede una netta propensione degli utenti14,59% per la ricerca di risparmio nel settore Roma Milano tecnologico, in particolar modo il dato raggiunto dagli smartphone denota quanto sia importante per gli e-consumer trovare occasioni per spendere meno su questi 7,13% Tablet 4,69% prodotti, anche in vista del Natale. Presenti Torino 3,59% 2,99% Napoli Bologna anche diverse categorie di prodotto per la casa e per lo sport, in linea con quanto accaduto già nel 2016, a riprova di un 49,95% maggior interesse per il fine pratico e meno degli utenti per l’approccio “ludico” all’acquisto. Ecco Desktop la classifica delle prime dieci categorie e le relative percentuali: 11,52% 28,28% 10,51% 1. Smartphone (14,59%) degli utenti 35-44 anni 55-64 anni 18-24 anni 2. Televisori (4,78%) 3. Console di gioco (3,09%) 4. Asciugatrice (2,46%) 5. Tablet (2,44%) 66% 34% 6. Notebook (2,32%) Uomini degli utenti Donne 7. Aspirapolvere (2,32%) 8. Orologi sportivi (1,91%) 23,30% 6,17% 9. Frigoriferi (1,67%) 25-34 anni 65+ anni 20,23% 10. Lavatrice (1,61%) 45-54 anni 25
Cresce l’interesse Cyber Monday 2017 per il Cyber Monday 41,93% 15,69% (analisi del fenomeno Smartphone Anche per quanto riguarda il Cyber Monday degli utenti nel 2017) Roma 13,90% i dati del 2017 sono decisamente positivi. Milano Le intenzioni di acquisto sono aumentate del 54,07% rispetto all’edizione precedente e del 30,27% se confrontate con lunedì 20 novembre 2017. Ecco la classifica delle prime 7,51% 4,77% 4,02% dieci categorie e le relative percentuali: Tablet Torino Napoli 2,98% Bologna 1. Smartphone (9,75%) 2. Televisori (3,98%) 50,56% 3. Notebook (2,78%) degli utenti 4. Console di gioco (2,59%) Desktop 5. Tablet (2,31%) 6. Aspirapolvere (1,99%) 7. LEGO (1,91%) 10,35% 28,37% 12,27% 8. Asciugatrici (1,81%) degli utenti 35-44 anni 55-64 anni 18-24 anni 9. Smartwatch (1,65%) 10. Frigoriferi (1,61%) I risultati relativi a Google Analytics, che 65% 35% consentono di tracciare il profilo di chi ha Uomini degli utenti Donne comprato online durante il Cyber Monday sono riconducibili alla tipologia di utente 21,33% 21,16% 6,52% registrata durante il Black Friday. 25-34 anni 45-54 anni 65+ anni 26
Conclusioni e previsioni per il 2018 La nostra analisi ha dunque evidenziato Sicuramente interessante è lo spostamento la customer experience di un pubblico come anche in Italia i confini tra online e degli acquisti natalizi avvenuto quest’anno digitale sempre più a suo agio sul canale offline stiano diventando sempre più sottili a seguito del successo del Black Friday a web. e che la tendenza ad acquistare attraverso fine novembre 2017. Anche su idealo, così il web stia crescendo esponenzialmente di come offline, è stato novembre il mese con anno in anno. Accanto a categorie ormai le migliori performance, segno evidente di affermate, come elettronica, moda e intrat- come anche in quest’ambito internet stia tenimento, gli italiani mostrano un interesse influenzando il nostro modo di vivere. Fabio Plebani crescente per l’acquisto di articoli sportivi, Country Manager di idealo per l’Italia per prodotti di arredo e per la cura e il In conclusione, il nostro sondaggio racco- divertimento degli animali domestici. glie numerosi elementi per un’analisi dei fattori in grado di favorire la diffusione del Anche se in Italia la maggior leva per l’ac- commercio elettronico in Italia, fornendo quisto online rimane il prezzo, gli italiani dati concreti sulle dinamiche chiave che mostrano di prestare più attenzione di condizionano, in positivo o negativo, il prima alla trasparenza delle offerte e alla processo di acquisto. I dati demografici neutralità delle fonti. Questo spiega anche presenti nel sondaggio consentono, inoltre, l’uso crescente da parte degli italiani di di orientare in maniera altrettanto concreta portali per la comparazione dei prezzi degli anche le scelte delle aziende per migliorare acquisti digitali come idealo. 27
Metodologia Tutti i dati, salvo diversa indicazione, sono Il presente report è un aggiornamento della stati rilevati da idealo internet GmbH versione precedente, relativa all’anno 2016 nell’ambito di un sondaggio somministrato e pubblicato dall’autore Paolo Primi in data tra il 25/10 e il 27/10/2017 ad un campione 10 gennaio 2017. I dati di questo nuovo rappresentativo di 1017 persone in Italia, white paper possono essere utilizzati sotto intervistate dall’Istituto di ricerche di Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 mercato SSI – Survey Sampling Interna- Internazionale (CC BY 4.0). È possibile condi- tional. I risultati si riferiscono a persone videre, riutilizzare liberamente e adattare che hanno dichiarato di effettuare acquisti il contenuto, anche per scopi commerciali, online almeno 1 volta all’anno. La distribu- purché si riconosca una menzione di pater- zione per sesso e fasce d’età del campione nità adeguata, si fornisca un link alla licenza selezionato è rappresentativa della popo- e si indichi se sono state effettuate delle lazione italiana. Oltre a fare riferimento modifiche. al sondaggio, i dati contenuti nello studio derivano anche dall’analisi condotta sulle intenzioni di acquisto di oltre 15 milioni di utenti mensili, registrate su idealo. 28
Autori A proposito di idealo Antonio Pilello, Responsabile della Comunicazione di idealo per l’Italia idealo è un comparatore prezzi internazio- TÜV Saarland il marchio di “comparatore nale con 330 milioni di offerte da parte di certificato” per la qualità delle informazioni oltre 50 mila negozi online. L’azienda viene reperibili sul portale e le misure a prote- Contatti fondata a Berlino nel 2000 e da allora è zione dei dati degli utenti. idealo mette a Antonio Pilello cresciuta costantemente. Dal 2006 entra a disposizione centinaia di test sui prodotti Ufficio stampa e redazione web far parte del gruppo editoriale Axel Springer e opinioni di altri utenti, non limitandosi stampa@idealo.it SE (editore anche di Bild Zeitung). Attual- ad offrire un servizio di comparazione per +39 06 94801514 mente è presente in Germania, Austria, individuare i prezzi più convenienti, ma Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, con sei ponendosi anche come guida autorevole e portali nazionali. Nel corso dei suoi primi imparziale allo shopping on-line con schede Ringraziamenti 17 anni di attività ha ricevuto eccellenti tecniche, filtri di ricerca avanzati e recen- Un ringraziamento particolare per il recensioni e ha vinto numerosi test condotti sioni di esperti. Circa 700 persone prove- supporto e la collaborazione: da enti autorevoli e indipendenti impegnati nienti da quasi 40 nazioni lavorano nella nella tutela dei consumatori. Nel 2014 ha sede di Berlino. Per maggiori informazioni: • Fabio Plebani, Country Manager ottenuto dall’ente di certificazione tedesco www.idealo.it di idealo per l’Italia • Claudia Schmidtke, Head of Customer Insights di idealo • Istituto di ricerche di mercato SSI – Survey Sampling International • I grafici e gli analisti del dipartimento Marketing di idealo • Seigradi, agenzia di pubbliche relazioni, digital PR e marketing communication idealo@seigradi.com | +39 02 84560801 29
Marzo 2018, Berlino idealo internet GmbH Ritterstr. 11 10969 Berlino (Germania) Il contenuto di questo report è pubblicato sotto Licenza Creative Commons Attri- buzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È possibile condividere, riutilizzare libera- mente e adattare il contenuto, anche per scopi commerciali, purché si riconosca una menzione di paternità adeguata, si fornisca un link alla licenza e si indichi se sono state effettuate delle modifiche. 30
Puoi anche leggere