Kosmos nel XXI Secolo - Kosmos im XXI. Jahrhundert A cura di | herausgegeben von Giacomo de Angelis - ART ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Kosmos nel XXI Secolo Kosmos im XXI. Jahrhundert Atti del convegno della Associazione Italiana Alexander von Humboldt, Villa Vigoni 11-14 Aprile 2019 A cura di | herausgegeben von Giacomo de Angelis
In occasione del 150° anniversario della nascita di Alexander von Humboldt Anlässlich zur Feier des 150. Geburtsjahres von Alexander von Humboldt Questo volume raccoglie le relazioni presentate all’ Humboldt Kolleg tenutasi in aprile 2019 a Villa Vigoni. Dieser Band widmet sich den Erkenntnissen und Berichten, die bei der Humboldt Kolleg Na- tionaltagung des italienischen Alexander-von-Humboldt-Verbands im April 2019 in der Villa Vigoni vorgestellt wurden. Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek: Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbi- bliografie; detallierte bibligrafische Daten sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar. © Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2020 Tutti i diritti riservati. – Alle Rechte vorbehalten. www.villavigoni.eu Impaginazione – Satz : Studio Logos Stampa – Druck: Printed in Italy. ISBN:
Sommario Prefazione / Vorwort 7 Das Humboldt Kolleg 9 Kosmos im XXI Jahrhundert: Grusswort 11 Grusswort 13 Grusswort 15 Sezione natura / Sektion Natur Alexander von Humboldt: a life for science, humanity and nature 19 Energy in the deserts from wind and sun: the challenge of the solar updraft power plant technology 21 Bioinspired supercrystalline composites: nanoscience meets materials engineering 35 Nuclear symmetries and beta decay 41 Sezione terra / Sektion Erde Humboldt-Bauza, relación de cooperación científico-política a través del discurso geográfico 45 A very special humboldtian, or Darwin on the quantity and variety of life 59 A vast field to conquer for the sciences: the american west in Humboldt’s cosmos 107 Tracing the steps of Amerigo Vespucci 117
Sezione cielo / Sektion Himmel If we could have the privilege of talking to Alexander von Humboldt today about the origin of the chemical elements in the Earth 127 Zur kosmologischen vorstellung bei den Prußen. Fall-studie vom lexikon 131 Il Traité du monde di René Descartes e il Kosmos di Alexander von Humboldt. Due modelli a confronto. 143 Inherited poetics and indo-european cosmological structure in the Völuspá, the Homeric hymn to Demeter, and the Telipinu myth 151 La cosmologia degli arabi: Alessandro di Afrodisia e il trattato Sul governo delle sfere celesti 157 Sezione popoli / Sektion Völker L’unità del mare e l’unità dei popoli. Modelli antropogeografici per una fenomenologia delle relazioni uomo/mare. 167 La promozione del multilinguismo nella comunicazione accademica: considerazioni generali e proposte didattiche 183 La visione liberale e progressista del Kosmos di Alexander von Humboldt 195 Cento miliardi per Orizzonte Europa, ma quale ruolo per le scienze umane e sociali? 209 Sezione esplorazione / Sektion Erforschung Storia e modernità nel pensiero di Martin Heidegger 217 Alexander von Humboldt e la Altertumswissenschaft: alcune considerazioni. 223 Colori tra lingua e cultura 231
La nozione di ‘causa’ in Ulrico di Strasburgo 243 L’associazione italiana Alexander von Humboldt: storia 251
Programm: Riccardo Pozzo (ILIESI, CNR, Roma, Italia) Innovazione, zu Köln, Deutschland) Il Theorica planetarum e il Tractatus de Riflessione, Inclusione sphaera di Giovanni Pecham. Presentazione di due trattati Donnerstag, 11.04.2019 astronomici del XIII secolo 14.00 Ankunft 10.30 Kaffeepause 14.30 Gru worte 10.15 Kaffeepause Generalkonsul Claus Robert Krumrei (Generalkonsulat Mainland) 11.00-12.30 III Sektion Enno Aufderheide (AvH Generalsekrertär) Leitung: Marina Foschi (Università di Pisa, Italia) 10.45-12.00 Nachwuchssektion II Christiane Liermann Traniello (Generalsekretärin Villa Vigoni) Corrado Malandrino (Università del Piemonte Orientale, Italia) Leitung: Franco Ferrari (Università di Salerno, Italia) Sandro Moraldo (Präsident ADIT) La visione liberale e progressista del Kosmos Katharina Salzmann (Freie Universität Bozen, Italia) Giacomo de Angelis (Präsident AiAvH) Sandra Rebok (Expertin Forschungsprogramm “Kultur und Ansätze zur Förderung der Wissenschaftsmehrsprachigkeit Au enpolitik”, Institut für Auslandsbeziehungen, Stuttgart, Ana Montaner-Píza (Università di Padova, Italia) 15.00-17.00 Einführungssektion Deutschland) Humboldt und die Eroberung des amerikanischen Nuclear symmetries and Beta Decay Leitung : Giacomo de Angelis (INFN,LNL, I) Westens Patrizio Mallogi (Università di Pisa, Italia) Colori tra lingua e Enno Aufderheide (AvH, Bonn, Deutschland) Carlotta Santini (Tìechnische Universität Berlin, Deutschland) cultura Alexander von Humboldt: Pathbreaker for science, Conservation and L’unità del mare e l’unità dei popoli. Friedrich Ratzel e lo studio Giulio Navarra (Università del Salento – Universität zu Köln, Humanity antropico dell’elemento liquido del globo Deutschland) La cosmologia degli Arabi: Alessandro di Afrodisia e il Christoph Scheidenberger (Universität Giessen, Deutschland) The Enzo Siviero (Università e-Campus, Novedrate/Como, Italia) trattato “Sul governo delle sfere celesti” discovery Extrasolar Planets and the quest for alien life Le nuove vie della seta attraverso il mediterraneo Francesco Paolo Gallotta (Università del Salento, Italia – Université Mirko Tavoni (Università di Pisa, Italia) L’orbe terraqueo di Dante Paris-Sorbonne) Storia e modernità nel pensiero di Heidegger Norbert Pietralla (Universität Darmstadt, Deutschland) 12.45 Mittagessen Humboldt’s Kosmos: Cosmic Evolution and Scientific Measurements 12.00 Vorstellung der AvH-Förderprogramme on Earth 14.30-16.00 IV Sektion 12.20 Preisverleihung Leitung: Giuseppe Ruoso (INFN, LNL, Italia) 17.00 Kaffeepause Ignazio Becchi (Università di Firenze, Italia) Sulle orme di 12:45 Mittagessen Amerigo (Vespucci) 17.30-19.00 I Sektion Pietro U. Dini (Università di Pisa, Italia) Zur kosmologischen 14.30-16.00 V Sektion Leitung: Stefano Poggi (Università di Firenze, Italia) Vorstellung bei den Preu en Leitung: Loris Sturlese (Accademia Nazionale dei Lincei, Italia) Francesca Michelini/Kristian Köchy (Universität Kassel, Giuseppe Franco (Università del Salento, Italia – Katholische Nuria Sanz Gallego (UNESCO) Caldas, Bauzá e A. von Humboldt: Deutschland) Das holistische Programm von Alexander von Universität Eichstätt-Ingolstadt, Deutschland) Alexander von dalla geografia fisica alla geografia politica all’inizio del Secolo XIX Humboldts Kosmos und dessen Resonanz im 21. Jahrhundert Humboldt e la componente ermeneutica delle scienze naturali Marco Pallavicini (INFN e Università di Genova, Italia) Challenges Francesca Lupi (Ruhr-Universität Bochum, Deutschland) Catturare in Astroparticle Physics for the next Decade energia conbinata sole/vento dai deserti: un sogno, un’illusione o un 16.00 Kaffeepause Sotera Fornaro (Università di Sassari, Italia) Kosmos e la obiettivo raggiungibile con la tecnologia SUPP (Solar Updraft Power Altertumswissenschaft Plants)? 16.30 -18.30 Mitgliederversammlung Claudio Borri (Università di Firenze, Italia) Un mare di energia 16.00 Kaffeepause Marwan Mousa (Mutah University, Jordan) Twenty two years of 19.30 Abendessen Academic Cooperation, Networking and Partnership in changing 21.00 Konzert 16.30-18:30 Podiumsdiskussion communities as part of the Humboldt Kosmos Leitung: Franco Gianturco (Universität Innsbruck, Austria) Samstag, 13.04.2019 Yaseen Al Soud (Al-Bayt University, Jordan), Berta Rubio Barroso 19.30 Aperitif 9.00-10.15 Nachwuchssektion I (IFIC, Valencia, Spain), Carmela Lorella Bosco (Università di Bari, 20.00 Abendessen Leitung: Gina Gioia (Università della Tuscia, Italia) Italia), Clive C. Speake (Birmingham University, UK) Riccardo Ginevra (Universität zu Köln, Deutschland) Cosmologia indoeuropea 18:30 Schlussworte Freitag, 12.04.2019 Diletta Giuntini (Technische Universität Hamburg, Botschafter Viktor Elbling (Deutsche Botschaft Rom) 9.00-10.30 II Sektion Deutschland) Bioinspired supercrystalline composites: Leitung: Alessandra Beccarisi (Università del Salento, Italia) nanoscience meets materials engineering 19.00 Abendessen Antonello La Vergata (Università di Modena, Italia) Tommaso Ferro (Università del Salento, Italia – Universität zu Quantità e varietà: Humboldt, Darwin e la distribuzione geografica Köln, Deutschland) La nozione di ‘causa’ in Ulrico da Strasburgo 21:00 Kamingespräch mit dem Botschafter Viktor Elbling degli organismi Siegrid Agostini (CESDES, Lecce, Italia) Il ‘Mondo’ di Descartes e Valentin Mirceskj (Ss. Cyril and Methodius University, Skopje, il ‘Cosmo’ di von Humboldt Sonntag, 14.04.2019 Macedonia) Electrochemical sensor technology in 21st century Francesco de Benedittis (Università del Salento, Italia – Abreise Mauro Tulli (Università di Pisa, Italia) Kosmologie und Universität Seelenreisen bei Platon: der Mythos im Phaidon
quale ruolo per le scienze umane e sociali Cento miliardi per Orizzonte Europa, ma quale ruolo per le scienze umane e sociali?209 Riccardo Pozzo Introduzione Parlare del Cosmo di Alexander von Humboldt (1850) significa prendere una prospettiva globale. Per loro natura, tuttavia, i finanziamenti alla ricerca dipendono dalle risorse risorse dei singoli Stati nazionali. Ma questo contributo parlerà di finanziamenti alla ricerca, e in onore a Humboldt lo farà nella prospettiva più globale possibile, quella di Orizzonte Europa, del nono programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione dell’Unione Europea, al quale nel piano finanziario pluriennale 2021-2027 verranno destinati, così le intenzioni, non meno di 100 miliardi di euro. Si tratta, peraltro, del più ampio programma di finanziamento su scala planetaria. Orizzonte Europa Di Orizzonte Europa si parla ancora poco sui giornali. Eppure gli emendamenti degli eurodeputati al fascicolo inter-istituzionale 2018/0224(COD), Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione – e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione – Risultati dei lavori del Parlamento europeo (Strasburgo, 10-13 dicembre 2018) pubblicato dalla Commissione Europea il 3 dicembre 2018 erano all’ordine del giorno della sessione plenaria dell’Europarlamento nota alle cronache per l’ignobile attentato compiuto al Marché de Noël di Strasburgo la sera dell’11 dicembre. Il 9 gennaio 2019, e anche questo viene largamente igno- rato, ha avuto inizio il negoziato inter-istituzionale (trilogo formale) sul solo regolamento, che porterà a un testo condiviso e ai contenuti definitivi del programma entro l’estate. Una buona notizia, certo. Manca però la percezione che ci troviamo nel pieno di una bat- taglia. Quale? La battaglia per attribuire alle scienze umane e sociali (SSH) un ruolo all’interno di Orizzonte Europa. Nella versione del fascicolo interistituzionale rilasciata il 3 dicembre si nota subito come il titolo del cluster “Società inclusive e sicure” di Orizzonte Europa, dedi- cato alle ‘trasformazioni socio-economiche che contribuiscono all’inclusione e alla crescita’, 209 Una versione più breve di questo contributo è apparsa l’11 febbraio 2019 su Paradoxa Forum, in http://www.para- doxaforum.com/100-miliardi-per-la-ricerca-in-horizon-europe-ma-quale-ruolo-per-le-scienze-umane-e-sociali/, accesso effettuato il 15 giugno 2019. 209
Riccardo Pozzo sia assai diverso da quello della sfida sociale 6 “Società inclusive, innovative e riflessive”, sua corrispondente in Orizzonte 2020. Gli emendamenti proposti finora dagli eurodeputati sono stati pubblicati l’11 gennaio 2019 e hanno portato a risultati incoraggianti. Nello specifico, l’emendamento 64 ha imposto un significativo cambiamento rispetto all’originario cluster su “Società inclusive e sicure”, che viene riformulato senza la parte relati- va alla sicurezza e porta ora la dizione “Società inclusive e creative”, aprendo all’intero spettro delle SSH. Ma è soprattutto interessante la previsione contenuta nell’articolo 4 del regolamento sulla struttura dei cluster con la dichiarazione che tutti i cluster debbano avere all’interno le SSH. Nell’emendamento 67 all’articolo 6 bis, “Principi dei finanziamenti della UE e questioni trasversali”, che definisce Orizzonte Europa come un programma che ‘assicura un approccio interdisciplinare e prevede, ove del caso, l’integrazione delle scienze sociali e umanistiche in tutte le attività sviluppate nell’ambito del programma’. Non deve sfuggire la differenza tra avere le SSH unicamente nei principi ed averle anche nell’articolo istitutivo dei cluster. Il prossimo obiettivo è la previsione nel programma specifico che in tutti gli consigli consultivi e i comitati di valutazione sia obbligatoria un’adeguata presenza di esperti delle SSH. Il 29 gennaio 2019, i risultati del trilogo sono stati presentati al Comitato dei Rappresentanti Permanenti. Aspettiamo novità, visto che si stanno presentando scenari sempre più interessanti. Naturalmente persiste il rischio che sparisca ogni riferimento alle scienze umane, come qualche Stato Membro del centro nord amerebbe fare. La battaglia continua. Scienze Umane e Sociali Mettendo insieme i tre pezzi, ossia la formulazione del nome del cluster, la presenza delle SSH nel co-design dei progetti e la nomina di esperti delle SSH in tutti le commissioni di valu- tazione ne deriverebbe un quadro complessivo che non ha precedenti per le SSH. Il trilogo è in pieno svolgimento e il Consiglio d’Europa e l’Europarlamento stanno lavorando per modifica- re il testo originario proposto dalla Commissione Europea alla discussione in Parla9mento. I rappresentanti italiani nel Consiglio d’Europa e gli eurodeputati italiani in Parlamento stanno lavorando con iniziative di grande valore, dobbiamo riconoscerlo, per consolidare quanto otte- nuto finora e rafforzare ulteriormente il testo a favore delle SSH. Prima di continuare, è utile ricordare che la battaglia in questione fu già fatta l’8 gennaio 2013 e fu vinta da un gruppo di eurodeputate ed eurodeputati guidato da Maria da Graça Car- valho, già ministro dell’istruzione, ricerca e innovazione del Portogallo, relatrice della Relazio- ne sulla proposta di decisione del Consiglio che stabilisce il programma specifico recante at- tuazione del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Orizzonte 2020 (COM(2011)0811 – C7-0509/2011 – 2011/0402(CNS)), firmata anche dalle parlamentari 210
quale ruolo per le scienze umane e sociali italiane Patrizia Toia, presidente della Commissione ITRE (industria, ricerca, energia) e Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura. Nel 2013 si trattava di rimediare all’esclusione delle SSH dai precedenti sette program- mi quadro per la ricerca e l’innovazione, nei quali erano ammesse solo come “ancillari al patrimonio culturale in quanto affetto dal cambiamento climatico”, e dunque tra le azioni per l’ambiente. L’emendamento 43 dell’8 gennaio 2013 chiedeva per la prima volta finanzia- menti europei per la ricerca su: ‘questioni di natura orizzontale, come la crescita intelligente e sostenibile, le trasformazioni sociali e culturali nelle società europee, l’inclusione politica e la partecipazione democratica, il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa e la formazione di una sfera pubblica, l’innovazione sociale, l’innovazione nel settore pubblico o la posizione dell’Europa come protagonista mondiale’. In questo contesto, l’emendamento 64 dell’8 gennaio 2013 reagiva all’approccio dei pre- cedenti programmi quadro, approccio assolutamente riduttivo negli obiettivi, introducendo la società riflessiva come condizione di possibilità per promuovere: ‘l’inclusione sociale, economica e politica, combattere la povertà, migliorare i diritti uma- ni, l’integrazione digitale ed educativa, l’uguaglianza, la solidarietà, la diversità culturale e il dialogo interculturale sostenendo la ricerca interdisciplinare, l’elaborazione di indicatori, lo sviluppo, i progressi tecnologici, le soluzioni organizzative e nuove forme di collaborazione e di creazione condivisa’. È nella memoria di chi vi assistette il vivace scambio di vedute avvenuto durante la con- ferenza di presidenza lituana del Consiglio d’Europa su Horizons for SSH a Vilnius del 23-24 settembre 2013 tra l’allora commissaria per la ricerca e l’innovazione Marie Geoghan-Quinn e un delegato italiano, che all’affermazione della commissaria che le priorità europee restavano tre, ossia il cambiamento climatico, l’invecchiamento della popolazione e la scarsità di risorse energetiche, reagì portando la posizione del governo italiano che occorreva aggiungere una pri- orità europea per la cultura, visto che in Europa abbiamo 23 lingue ufficiali, la maggior parte dei siti Unesco e un flusso costante di migrazioni all’interno e dall’esterno dei suoi confini. Al che la commissaria replicò chiedendo cosa si dovesse fare, forse sedersi e riflettere? Esattamente quel che ci vorrebbe, rispose quello, tra le risate dell’intera assemblea. 211
Riccardo Pozzo Società riflessiva La “società riflessiva” fa riferimento alla comunicazione deliberativa dei cittadini che mira alla comprensione reciproca in uno spazio pubblico. Le basi per la nozione sono state poste da Immanuel Kant (1790), G. W. F. Hegel (1813), Jürgen Habermas (1973), James S. Fishkin (1992), Ulrich Beck, Anthony Giddens e Scott Lash (1996) e Alessandro Ferrara (1998). Si tratta di applicare alla società quello che Hegel (1813) aveva elaborato come il passaggio dalla super- ficie dell’essere alla base dell’essenza, un passaggio che si svolge, letteralmente, riflettendo nella cosa – come la luce che illumina qualcosa che in precedenza era invisibile o crea uno schema non esistente in precedenza. Insistere sulla riflessione aiuta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di inquadrare le questioni che riguardano il coinvolgimento con la scienza e la società, l’identificazione dei problemi e la definizione di soluzioni. Anche la Convenzione quadro di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società del Consiglio d’Europa (2005) incoraggia la riflessione sul ruolo dei cittadini nel processo di definizione, creazione e gestione dell’ambiente culturale nel quale la società si sviluppa. La conferenza di presidenza austriaca del Consiglio d’Europa su SSH Impact a Vienna del 28-29 novembre 2018 è stata aperta dal ministro federale austriaco dell’istruzione, la scienza e la ricerca, Heinz Faßmann, che ha insistito sul fatto che le sfide del nostro tempo non pos- sono essere risolte solo dalle scienze naturali e l’ingegneria, poiché anche la ricerca nelle SSH produce innovazione. Inoltre, tutte le discipline devono lavorare assieme e la prospettiva critica e auto-riflessiva delle scienze umane e sociali è indispensabile perché mette costantemente in questione gli schemi stabiliti. In Orizzonte 2020, al di là della sfida sociale 6, l’approccio proposto era quello del co- siddetto embedding, secondo il quale la riflessività non solo non sarebbe mai dovuta venir meno, ma sarebbe stata anzi valorizzata dall’esplicita richiesta (da valutare per le graduatorie dei progetti) che gli scienziati, le pratiche scientifiche, il governo della scienza e la società stessa divengano più riflessivi, ad esempio per ripensare l’intelligenza artificiale, il potenziamento umano, la frammentazione del sapere, la capacità di concentrazione e l’accesso ai dati. Nonostante i buoni propositi, l’embedding non ha funzionato in Orizzonte 2020. L’in- tegrazione scientifica delle SSH non si è avuta, come è stato riconosciuto dal Third SSH Inte- gration Monitoring Report del Direttorato Generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea (Bade Strom et al. 2018). Come risulta dal già citato emendamento 67 all’articolo 6 bis, oggi la battaglia per attri- buire alle scienze umane e sociali un ruolo all’interno di Orizzonte Europa ruota attorno a un cambio di paradigma. Per realizzare approcci efficacemente interdisciplinari con il pieno 212
quale ruolo per le scienze umane e sociali coinvolgimento delle SSH, è dunque opportuno dimenticare l’embedding e pensare invece in termini di cooperation, in un’atmosfera di rispetto reciproco. In questa direzione, sono partico- larmente utili le Guidelines on How to Successfully Design and Implement Missions Oriented Research Programmes (König 2019). Nell’ambito del pilastro II, «Sfide globali e competitività industriale», sulla base dell’esperienza maturata in Orizzonte 2020, si chiede che le SSH coo- perino e partecipino a tutte le fasi del ciclo d’implementazione dei progetti di ciascun cluster. In altre parole, la riflessione viene mobilitata per coinvolgere le SSH nella ricerca in tutte le scien- ze, chiedendo agli scienziati, alle pratiche scientifiche, al governo della scienza e alla società moderna di diventare più riflessivi. La riflessione diventerebbe il denominatore comune per le politiche in materia di istruzione, cultura e ricerca. Infrastrutture di ricerca Prima di chiudere, uno sguardo al pilastro I di Orizzonte Europa, «Scienza aperta», nel quale vengono sviluppate le infrastrutture di ricerca. La Roadmap 2018 dello European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI 2018) continua a segnare importanti passi avanti. Una chiara storia di successo è offerta dalle infrastrutture di ricerca europee per l’«innovazione sociale e culturale», che si sono affermate come strumento efficace per dare accesso ai dati, produrre ricerca congiunta e proporre strategie sovranazionali. Nel corso degli anni ne sono state costituite nove (oggi a diversi stadi di completamento): CESSDA ERIC (Council of Euro- pean Social Science Data Archives) che raccoglie in una rete gli archivi delle scienze sociali; CLARIN ERIC (Common Language Resources and Technology Infrastructure) per la lin- guistica; DARIAH ERIC (Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities) per le arti e l’informatica umanistica; EHRI (European Holocaust Research Infrastructure) per la ricerca sull’Olocausto; E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science) per la scienza del patrimonio culturale, ovvero per la sua interpretazione, conservazione, documen- tazione e gestione; ESS ERIC (European Social Survey) per la rilevazione del benessere della popolazione; OPERAS (Open Scholarly Communication in Europe) per le pubblicazioni open science; RESILIENCE (Religious Studies Infrastructure: Libraries, Experts, Nodes and Cen- tres) per le scienze religiose; e infine SHARE ERIC (Survey on Health, Ageing, and Retirement in Europe) per la società che invecchia (cfr. ESFRI 2018: 206-115). L’Italia continua a svolgere una funzione di apripista per il sistema della ricerca euro- pea nelle scienze umane e sociali con l’Istituto Nazionale di Ottica-CNR capofila di E-RIHS e la Fondazione Scienze Religiose Giovanni XXIII capofila di RESILIENCE, mentre l’Istituto di Linguistica Computazionale-CNR, l’Opera del Vocabolario Italiano-CNR, l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR e l’Università di Padova sono tra i fon- datori, rispettivamente, di CLARIN ERIC, DARIAH ERIC, OPERAS e SHARE ERIC. Non può 213
Riccardo Pozzo mancare un tributo alla monumentale opera di Guido Martinotti, tra gli inventori dell’idea stessa di infrastruttura di ricerca, che all’Università di Milano Bicocca faceva nascere CESSDA ERIC ed ESS ERIC. Sia permesso segnalare, infine, Stay Tuned to the Future: Impact of Research Infrastruc- tures for Social Sciences and Humanities (Maegaard et al. 2019), un volume che raccoglie le voci di esperti sulle metodologie di valutazione che provengono dall’intero spettro delle SSH. Bibliografia T. Bade Strom – C. Lemaire – J. Zacna – J. Arango Montanez – B. I. Birnbaum (a cura di), Third SSH Integration Monitoring Report, Bruxelles 2018, in https://era.gv.at/object/ news/4105, accesso effettuato il 15 giugno 2019. 214
Puoi anche leggere