Borgo "I Carraresi" CAPITOLATO E DOTAZIONI VILLE QUADRIFAMILIARI - Edilchiara Costruzioni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario OPERE STRUTTURALI ......................................................................................................................................... 2 FONDAZIONI .................................................................................................................................................. 2 ELEVAZIONE ................................................................................................................................................... 2 MURATURE .................................................................................................................................................... 2 MURATURE DIVISORIE ................................................................................................................................... 2 TETTI E COPERTURE ....................................................................................................................................... 3 IMPERMEABILIZZAZIONI ED ISOLAMENTI ..................................................................................................... 3 OPERE DI FINITURA............................................................................................................................................ 3 OPERE DA MARMISTA ................................................................................................................................... 3 OPERE MORTE ............................................................................................................................................... 4 OPERE DA LATTONERIA ................................................................................................................................. 4 MASSETTI E SOTTOFONDI.................................................................................................................................. 4 IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI ................................................................................................................ 4 SISTEMI DI SICUREZZA ....................................................................................................................................... 4 ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ................................................................................................................... 4 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI ALLARME ANTINTRUSIONE ....................................................................... 5 IMPIANTI SPECIALI ............................................................................................................................................. 5 IMPIANTO PER LA RICEZIONE DEI SEGNALI TELEVISIVI ................................................................................. 5 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO ...................................................................................................................... 5 DOTAZIONI ELETTRICHE .................................................................................................................................... 5 REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ..................................................................................................... 8 REALIZZAZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO .............................................................................................. 8 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ..................................................................................... 9 PREDISPOSIZIONE VENTILAZIONE FORZATA ................................................................................................... 10 SERRAMENTI E CHIUSURE ESTERNE ................................................................................................................ 10 PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ............................................................................................................................ 11 PITTURE INTERNE ........................................................................................................................................ 12 INTONACI INTERNI ....................................................................................................................................... 12 SISTEMAZIONE ESTERNA ................................................................................................................................. 12 OPERE DA FABBRO .......................................................................................................................................... 12 VERDE .............................................................................................................................................................. 12 SCARICHI .......................................................................................................................................................... 12 1 Rev.6
OPERE STRUTTURALI FONDAZIONI Scotico generale dell'area per pulizia del terreno e scavo di fondazione per la realizzazione della fondazione. Realizzazione della platea di fondazione in calcestruzzo armato di 50 cm di spessore (nota: tutte le caratteristiche del calcestruzzo e i dimensionamenti degli elementi saranno opportunamente scelti dalla Direzione dei Lavori) ELEVAZIONE Edificio a telaio formato da pilastri in getto di calcestruzzo armato per la elevazione del piano terra e primo formati a sua volta da solai in laterocemento e travi in cemento armato; in corrispondenza dei confini tra due unità adiacenti, le strutture come solai, saranno isolate per evitare propagazione di rumori (nota: tutte le caratteristiche del calcestruzzo e i dimensionamenti degli elementi saranno opportunamente scelti dalla Direzione dei Lavori). MURATURE Muratura perimetrale di tamponamento (25+10): muratura realizzata in blocchi in laterizio tipo Capiterlina o Danesi dello spessore di 25 cm, e rivestimento termoisolante a cappotto esterno costituito da un pannello isolante in polistirene espanso da cm 10, unito alla muratura per mezzo di colla e/o appositi tasselli in plastica, esternamente viene eseguita una rasatura con interposta una rete in nylon. MURATURE DIVISORIE Parete divisoria fono-isolante (25+4+10): muratura divisoria tra unità edilizie composta da una muratura avente sp 25 cm in laterizio con addossato un pannello acustico dello spessore di mm 40. Alla parete così strutturata verrà realizzata una rifodera in laterizio forato, spess. cm 10 al fine di consentire il posizionamento degli impianti a parete. I tramezzi interni dei bagni, dove necessario, sarà realizzata in blocchi di laterizio forato, spess. cm. 12 (parete dei bagni con lo scarico per wc sospeso) lavorati con malta bastarda. 2 Rev.6
TETTI E COPERTURE Solaio piano di copertura in latero-cemento con impermeabilizzazione ed isolamento di copertura piana realizzata mediante la posa a caldo di guaina da 3mm a modo di barriera al vapore, masseto di cemento di spessore variabile, isolamento in XPS spessore 10 cm e doppia guaina a base di bitume, di cui l’ultima con finitura ardesiata. IMPERMEABILIZZAZIONI ED ISOLAMENTI Impermeabilizzazione delle murature di laterizio con posa di fettuccia in guaina bituminosa tagliamuro per l’eliminazione dell’umidità ascendente posta sopra e sotto il primo corso di blocchi di laterizio. Impermeabilizzazione dei marciapiedi perimetrali mediante fornitura e posa di: guaina bituminosa ad L (sviluppo 50 cm) a base di bitume, massetto di finitura con pendenze per il successivo incollaggio della pavimentazione. Impermeabilizzazione dei poggioli esterni mediante la fornitura e posa di guaina liquida tipo MAPELASTIC o similare, posta sopra il massetto di pendenza per il successivo incollaggio della pavimentazione. In tutti i poggioli, le acque piovane verranno smaltite attraverso apposite pendenze (escluso la formazione di pilette di scarico interne alla pavimentazione). Posa di isolamento fonoassorbente su solai orizzontali con materassino tipo Fonostop Duo o similare e fascia angolare lungo le pareti in Fonocell o similare, posto in opera sopra i massetti alleggeriti e prima della realizzazione dei massetti di sottofondo in sabbia e cemento, solo sui solai del piano fuori terra qualora lo spazio sottostante appartenga a diversa unità. OPERE DI FINITURA OPERE DA MARMISTA Fornitura e posa in opera di davanzali e soglie esterne in marmo trani o similare dello spessore di cm. 3, lucidato sulle parti a vista, completi di gocciolatoio, posti in opera su base di calcestruzzo. 3 Rev.6
OPERE MORTE Fornitura e posa in opera di cassemorte in legno grezzo per porte e finestre di dimensioni varie. Fornitura e posa in opera di controtelai in acciaio (tipo Eclisse o similare) per porte scorrevoli, (Dimensioni porta 70 × 210 e/o 80 × 210 cm). OPERE DA LATTONERIA Fornitura e posa in opera di grondaie, scossaline e converse in lamiera preverniciata Testa di Moro o altro colore a scelta della D.L., dello spessore di 6/10 mm, sviluppo 50 / 63 cm a sagoma semplice, realizzate con pezzi giuntati con rivetti a testa chiusa, giunti stuccati con apposito sigillante; e successiva posa di tubi pluviali in lamiera preverniciata con colore a scelta della D.L. dello spessore di 6/10 mm, compresi i bracciali di sostegno e pezzi speciali. MASSETTI E SOTTOFONDI Esecuzione di sottofondo alleggerito in calcestruzzo cellulare leggero tipo foamcem costituito da un impasto di calcestruzzo a cemento tipo R 32,5 e un additivo schiumogeno proteico Foamcem (cellulare), per uno spessore medio di ca. cm 8. Massetto di sottofondo ai pavimenti in ceramica ed in legno, realizzato sopra i massetti alleggeriti, formato da una miscela di sabbia e cemento, opportunamente dosati, con superficie superiore tirata a frattazzo, idoneo alla posa in opera di pavimenti da incollare; compresa l’esecuzione dei giunti di dilatazione e la posa della fascia perimetrale per l’isolamento dalle pareti, ed il foglio di nylon per la separazione con i massetti alleggeriti sottostanti, per uno spessore medio di ca. cm 5. IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI Impianto elettrico conforme alle norme CEI vigenti, completo di quadro elettrico generale posto in vicinanza dell’ingresso principale di ogni unità, dotato di interruttore differenziale di protezione generale e di interruttori magnetotermici per l’alimentazione della linea forza e della linea di illuminazione interna, le centraline, e la messa a terra, il tutto realizzato con rete sottotraccia. I frutti saranno della ditta "B-Ticino" serie matix o similari, con placche in tecnopolimero (colore bianco) SISTEMI DI SICUREZZA ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA Il sistema di illuminazione di emergenza sarà essere realizzato mediante lampade autoalimentate aventi autonomia non inferiore ad Ih. La disposizione dei corpi illuminanti sarà essere tale da consentire un’agevole identificazione delle vie di uscita dal locale e/o dall'edifìcio, in maniera da evitare situazioni di panico in condizioni di emergenza. 4 Rev.6
PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI ALLARME ANTINTRUSIONE La sicurezza ottenibile per proteggere l'unità abitativa da effrazioni e/o intrusioni è funzione del numero di barriere funzionalmente concentriche che risulta possibile realizzare, qualunque sia la loro struttura fisica. Tali barriere saranno costituite da opportuni mezzi fisici, quali pareti, porte, cancelli, controllati e da un certo numero dì rivelatori di diverso tipo, in funzione della porzione affidata alla loro sorveglianza: il tipo di rivelatore (puntuale, lineare, superficiale o volumetrico), il livello di prestazione, il numero e la disposizione determineranno il livello di protezione dell'unità. In predisposizione saranno previste due barriere di protezione: protezione perimetrale dei locali (contatti su porte e finestre); protezione interna dei locali (sensori a monitoraggio del volume interni degli ambienti) la differenziazione di due barriere di protezione consentirà l'inserimento della protezione perimetrale continuando a permanere all'interino dei locali (ad esempio durante la notte). IMPIANTI SPECIALI IMPIANTO PER LA RICEZIONE DEI SEGNALI TELEVISIVI L'impianto di distribuzione del segnale televisivo sarà del tipo radiale, compatibile con segnali digitali satellitari e terrestri. Tramite dispositivi di commutazione a 4 combinazioni sarà possibile la selezione delle due polarizzazioni e delle due bande utilizzate da una flotta di satelliti che occupano una determinata posizione orbitale, senza limitazione di canali. La distribuzione dei segnali SAT verrà miscelata con i segnali terrestri da questi dispositivi di commutazione fino alle prese utente provviste di 2 connettori ciascuna: un connettore per il segnale SAT, un connettore per il terrestre. IMPIANTO VIDEOCITOFONICO Consente la comunicazione audio/video ed inoltre può offrire ulteriori servizi fra la porta d'ingresso e le singole postazioni interne. L'impianto di videocitofono sarà composto dai seguenti elementi: posto esterno con pulsantiera e telecamera per ripresa; serratura elettrica; apparecchio interno in ciascuna unità immobiliare costituito da monitor per ricezione visiva e da apparecchio citofonico per ricezione fonica. DOTAZIONI ELETTRICHE INGRESSO N°1 Punto luce esterno N°1 Punto di comando luce esterno con spia N°1 Punto pulsante campanello con suoneria interna N°1 Punto luce interno N°2 Punti di comando luce N°1 Punto Bpresa 10/16A SOGGIORNO N°1 Punto luce esterno N°1 Punto di comando luce esterno con spia N°1 Punto luce interno N°1 Punti di comando luce N°4 Punti Bpresa 10/l6A N°1 Punto presa TV N°1 Punto presa telefono con jack 5 Rev.6
N° 1 Punto termostato/cronotermostato (tubazione e scatola) N° 1 Punto videocitofono completo di apparecchio N° 1 Punto predisposizione lampada di emergenza CUCINA N° 1 Punto luce esterno N° 1 Punto di comando luce esterno con spia N° 2 Punto luce interno N° 2 Punti di comando luce N° 6 Punti Bpresa 10/l6A ANTIBAGNO N° 1 Punto luce N° 2 Punti di comando luce N° 1 Punto Bpresa 10/l6A BAGNO N° 2 Punti luce N° 2 Punti di comando luce N° 1 Punto Bpresa l0/16A N° 1 Punto con tirante bagno N° 1 Punto termostato/cronotermostato (tubazione e scatola) N° 1 Punto presa con interruttore per lavatrice N° 1 Punto comando caldaia N° 1 Punti di comando aspiratore N° 1 Punto aspiratore completo di apparecchio CORRIDOIO N° 1 Punto luce N° 2 Punti di comando luce N° 1 Punto Bpresa 10/16A RIPOSTIGLIO N° 1 Punto luce N° 1 Punti di comando luce GARAGE N° 1 Punto luce esterno N° 1 Punto di comando luce esterno con spia N° 1 Punto luce interno N° 2 Punti di comando luce N° 2 Punti Bpresa i0/16A SCALE DA PIANO TERRA A PRIMO PIANO N° 1 Punto luce interno N° 2 Punti di comando luce N° 1 Punti Bpresa i0/l6A PRIMO PIANO CORRIDOIO REP. NOTTE N° 1 Punto luce interno N° 5 Punti di comando luce N° 1 Punti Bpresa lOIl6A N° 1 Punto predisposizione lampada di emergenza BAGNO ed eventuale TERZO BAGNO N° 2 Punti luce 6 Rev.6
N° 2 Punti di comando luce N° 1 Punto Bpresa lO/16A N° 1 Punto con tirante bagno CAMERA MATRIMONIALE N° 1 Punto luce esterno N° 1 Punto di comando luce esterno con spia N° 1 Punto luce interno N° 3 Punti di comando luce N° 4 Punti Bpresa l0/16A N° 1 Punto presa TV N° 1 Punto presa telefono con jack N° 1 Punto termostato/cronotermostato (tubazione e scatola) CAMERA SINGOLA N° 1 N° 1 Punto luce esterno N° 1 Punto di coniando luce esterno con spia N° 1 Punto luce interno N° 3 Punti di comando luce N° 4 Punti Bpresa lO/16A N° 1 Punto presa TV N° 1 Punto presa telefono con jack CAMERA SINGOLA N° 2 N° 1 Punto luce esterno N° 1 Punto di coniando luce esterno con spia N° 1 Punto luce interno N° 3 Punti di comando luce N° 4 Punti Bpresa lO/16A N° 1 Punto presa TV N° 1 Punto presa telefono con jack CENTRALINO ABITAZIONE 36 MD da incasso con all'interno le seguenti apparecchiature: N° 1 Interr. Autom. Magnet. 2P 25A gener. Quadro N° 1 Interr. Diff. 2P 25A 0,03 salvavita N° 1 Interr. Autom. Magnet. 2P 10A linea luce piano terra N° 1 Intern Autom. Magnet. 2P 16A linea F.M. piano terra N° 1 Interr. Autom. Maguet. 2P 16A linea F.M. cucina N° 1 Interr. Autom. Magnet. 2P 10A linea luce piano primo N° 1 Interr. Autom. Magnet. 2P 16A linea F.M. piano primo N° 1 Interr. Autom. Magnet. 2P 10A linea caldaia N° 1 Trasformatore 12V CENTRALINO PER VIDEOCITOFONO da incasso con all'interno le seguenti apparecchiature: N° 1 Alimentatore videocitofonico N° 1 display interno abitazione N° 1 Pulsantiera campanelli esterna composta da n° 1 tasti, n° 1 parla ascolto e n° 1 telecamera completo di q. p. tubazione, scatole di derivazione, cavo videocitofonico, partitori video e quanto altro necessita per la messa in opera funzionante. (su cancello pedonale) IMPIANTO DI MESSA A TERRA N° 1 Dispersori a croce mt 1,5 posti su pozzetti ispezionabili, collegati tra loro e all'impianto elettrico abitazione con corda rame 35 mq. 7 Rev.6
INGRESSI ABITAZIONE con tubazione d.32-50 da interno abitazione complete di scatole di derivazione: Ingresso ENEL Ingresso citofono Ingresso telefono Ingresso luci esterne e cancello elettrico IMPIANTO ANTENNA TV N° 1 Impianto antenna TV per recezione l° - 2° - 3° canale + quinta banda, completo di centralino larga banda per piano terra e piano primo, cassetta di derivazione di piano con partitore TV, colonna montante TV da antenna a partitore. PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ALLARME PERIMETRALE E VOLUMETRICO con posa di tubazioni e scatole (escluso cavi elettrici) PREDISPOSIZIONE IMPIANTO SATELLITE Predisposizione impianto satellite posa di solo tubazioni interna PREDISPOSIZIONE IMPIANTO FIBRA Punto completo di tubazione e scatola IMPIANTO ELETTRICO CONDIZIONAMENTO Posa di tubazione completa di linea elettrica per alimentazione impianto di condizionamento. PREDISPOSIZIONE MOTORIZZAZIONE CANCELLO CARRAIO ELETTRICO AD ANTE O SCORREVOLE Predisposizione per motorizzazione cancello carraio, compresa posa di tubazioni e scatole per fotocellule e selettore chiave, compreso tubazione per linea elettrica. Predisposizione inoltre per cancello pedonale. Fornitura ed installazione di luci esterne a scelta del D.C REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Ogni unità sarà dotata di un impianto per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici di tipo policristallino installati sul tetto dell’edificio con apposita struttura in alluminio e completi di inverter e quadri adeguati e a norma. La potenzialità dell’impianto è di 3KW e verrà collegato all’ impianto elettrico dell’abitazione e a servizio della pompa di calore. L’acquirente dell’immobile provvederà autonomamente alla predisposizione della pratica per l’allacciamento dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale contestualmente all’ attivazione del proprio contatore. REALIZZAZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO L’impianto di riscaldamento è costituito da un’unità esterna (potenzialità nominale 6 Kw) MOD Therma V LG Business; bollitore da 180 litri, Impianto a pavimento a bassa temperatura con pannelli radianti composto da pannello isolante 40/60 e tubo a serpentina passo 10/15, fissato a clips su pannello isolante. Nell’impianto saranno compresi dei collettori contenuti in cassette in acciaio smaltate bianche. Nei bagni verranno installati termoarredatori elettrici on/off bianchi. Realizzazione impianto idrico sanitario in tubo multistrato con vari collegamenti ai accessori fino al contatore delle unità. Realizzazione impianto scarichi: le colonne di scarico saranno realizzate in polietilene rigido della ditta Geberti tipo Silent, o Bampi, o similare, da un metro del perimetro dell’edifici fino all’ultima utenza. Fornitura e posa in opera di tubo in PPS del diametro mm. 100, inserito nelle murature per la realizzazione delle aspirazioni forzate dei servizi igienici ciechi e/o delle zone cottura. Bagno n°1 P.T. completo di: n. 1 Lavabo 8 Rev.6
n. 1 Piatto doccia Ideal Standard o similare n. 1 Wc – con cassetta a murare del tipo Pucci, Geberit o similare con doppio pulsante Bagno n°2 P.P. completo di: n. 1 Lavabo n. 1 Bidet n. 1 Wc – con cassetta a murare del tipo Pucci, Geberit o similare con doppio pulsante n. 1 Piatto doccia Ideal Standard o similare Bagno n°3 P.P. con velux sola predisposizione di: n. 1 Lavabo n. 1 Bidet n. 1 Wc – con cassetta a murare del tipo Pucci, Geberit o similare con doppio pulsante n. 1 Piatto doccia Ideal Standard o similare La rubinetteria dei bagni sarà costituita da miscelatori Ideal Standard serie Ceraplan 3 o serie Mara o similare: Ideal Standard serie Ceraplan 3 Ideal Standard serie Mara Piatto doccia Ideal Standard PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Completo di scatole incasso con coperchio in plastica, scarico condensa, tubazioni isolate 9 mm multistrato da posizionare secondo indicazione dell’idraulico e/o direzione lavori. 9 Rev.6
PREDISPOSIZIONE VENTILAZIONE FORZATA Predisposizione di bocchette ventilazione meccanica controllata con relative condotte sia per la mandata che la ripresa, completo di scarico condensa per i recuperatori d’aria. SERRAMENTI E CHIUSURE ESTERNE Serramenti in PVC, con telai saldati negli angoli con sistema a termofusione (Uf=1.3). Mescole conformi alla Classe S (clima severo) secondo le norme EN 12 608 e RAL. Profili a 5 camere debitamente rinforzati con profili in acciaio zincato spessore 15/10. Dimensioni Telaio 70x70 mm e dimensioni anta 70x77mm. Guarnizioni in TPE: n.1 su anta e n.1 su telaio. Su serramenti muniti di anta e ribalta, ferramenta di sicurezza marca ROTO "NT" con minimo n. 2 punti di chiusura ANTISCASSO, colore argento opaco, trattata contro la corrosione con trattamento di superfice ottimizzato con zincatura, cromatura e rifinitura con posizione di ribalta intermedia (aereazione forzata). Vetro del serramento 3+3/14 argon w.e./3+3 TOP ONE I serramenti dei bagni e della cucina saranno dotati di meccanismo di apertura ad anta e ribalta. Portoncino blindato dim. 90 x 210 / 240 cm., rivestimento interno con pannello con finitura delle porte interne, rivestimento esterno dogato modello T- Per Okumé Tinto, struttura in lamiera elettrozincata, serratura a doppia mappa, bilamiera e coibentazione interna, limitatore di apertura, certificato antiefrazione classe 3. Dotazione di serie: Telaio in acciaio 20/10, spioncino panoramico, piastra di protezione della serratura. Certificato di abbattimento acustico 33 dB. Maniglia interna e pomolo fisso centroporta in finitura delle porte interne. Cassonetto prefabbricato per l’alloggio di avvolgibili, composto da schiuma di polistirene autoestinguente ad alta densità. La parete superiore è sagomata con incavi per consolidamento con calcestruzzo del solaio e le facciate laterali interna ed esterna sono arricchite con greche in rilievo o fibra di legno per un perfetto fissaggio con qualsiasi tipo d’intonaco, i bordi inferiori sono rinforzati con profili in alluminio da 10/10 che svolgono la funzione di reggi intonaco. Il cassonetto è fornito completo di testate in ABS o legno multistrato idrofugo, cuscinetti a sfera, sistema d’ancoraggio, rullo in acciaio zincato Ø 60 mm e munito di guarnizione. Fornitura e installazione di persiane avvolgibili a rullo motorizzate, realizzati con profili in alluminio, fornite e poste in opera, compreso ogni onere per il corretto funzionamento con apertura – chiusura elettrica; le guide fisse in acciaio zincato a U, colore RAL standard a scelta della D.L.. Fornitura e posa in opera di porte interne a battente e/o scorrevole delle dimensioni standard, in opera su cassamorta. Porte in legno da interno ad anta unica con apertura a battente, composta da cassa per muri di spessore massimo 125 mm con coprifili verticali e orizzontali, anta cieca tamburata di spessore 44 10 Rev.6
mm con telaio in abete giuntato, finitura esterna in laminatino nei colori standard da noi proposte. Fornita in opera completa di nr. 3 cerniere anuba, maniglia finitura alluminio e serratura. Fornitura e posa di porta basculante per garage a contrappesi con montanti laterali, della ditta Ballan modello Zinc o similare realizzata in lamiera d’acciaio, stampata e zincata, n. 1 anta mobile in tubolare elettrosaldato, rinforzi tubolari in verticale e lamiera d’acciaio zincato, profilata a doghe orizzontali. Predisposizione per potere essere motorizzata in futuro. Verniciate con colore RAL standard a scelta della D.L.. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Fornitura e posa in opera pavimenti dell'ingresso, soggiorno cottura, cucina e disimpegno zona giorno e garage in monocottura o in gres porcellanato di prima scelta commerciale, formato cm 30x60, 30x30, o altro formato minore comunemente in commercio. Colore e serie a scelta della D.L. fra diversi campioni di ugual valore commerciale, proposti e visionabili in cantiere o presso la sede dell’impresa - posa diritta ed accostata. Fornitura e posa in opera pavimenti della zona notte in lamparquette in rovere spessore 1 cm, formato 6x30 cm. 11 Rev.6
Fornitura e posa in opera dei pavimenti e dei rivestimenti dei bagni con ceramica o in gres porcellanato di prima scelta commerciale. Formato cm 20×20, o altro formato, in commercio. Esclusa la realizzazione di greche o mosaici, colore e serie a scelta della D.L. fra diversi campioni di ugual valore commerciale da noi proposti e visionabili in cantiere o presso nostra sede – posa diritta ed accostata. Fornitura e posa in opera di pavimento per marciapiedi adiacenti gli edifici, terrazze, logge, poggioli e portici in elementi di pietra ricostituita vibro-compressa a base di legante idraulico e inerti di cava selezionati – posa dritta ed accostata. I pavimenti delle terrazze, saranno formati con pavimento in gress porcellanato o da elementi di pietra ricostituita vibro-compressa a base di legante idraulico e inerti di cava selezionati. PITTURE INTERNE La tinteggiatura interna sarà realizzata con idropittura semilavabile color bianco in doppia mano. INTONACI INTERNI Le superfici saranno trattate al civile con intonaci premiscelati "FASSA", "GRIGOLIN" o equivalenti; gli intonaci non dovranno presentare ondulazioni, screpolature o irregolarità negli allineamenti o negli spigoli. SISTEMAZIONE ESTERNA Realizzazione di accesso carrabile con pavimentazione a scelta della D.L. Realizzazione di accesso pedonale, marciapiede e camminamenti in pavimentazione a scelta DL. Predisposizione di cancello elettrico, per posto auto, comandabile a distanza. Cancelletto pedonale in acciaio zincato e verniciato completo di elettroserratura. OPERE DA FABBRO Recinzione interna e perimetrale formata da rete metallica RIGIDA plastificata di altezza circa 100 cm, posta in opera su basamento in calcestruzzo armato e sovrastante VERDE Stesa di terreno vegetale livellato su tutta l'area a verde di proprietà, con predisposizione di opportuno rubinetto portagomma su pozzetto interrato. SCARICHI La rete intera degli scarichi delle acque usate sarà realizzata con tubi di polietilene rigido (ditta Geberit) nei diametri necessari. Le giunzioni saranno eseguite con saldatura a piastra o con il sistema a guarnizione. Le colonne verticali saranno separate per bagni e cucine e provviste di sfiati a tetto. Gli scarichi delle acque bianche, nere e saponate, verranno realizzati come da normativa vigente. 12 Rev.6
Puoi anche leggere