Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento

Pagina creata da Mario Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
Inquadramento al Digital
Accounting
Prof. Andrea Venturelli
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
Introduzione

               •   La risorsa più preziosa al mondo
                   non è il petrolio ma sono i dati

               •   La sfida competitiva tra imprese
                   si gioca sul possesso e utilizzo
                   delle informazioni

               •   La rivoluzione digitale attraverso
                   l’ICT consente di elaborare,
                   conservare e distribuire le
                   informazioni in modo sempre
                   più efficace e meno costoso
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
Introduzione

L’affermarsi di un’economia basata sui servizi ha generato il passaggio e l’affermazione
di contesti competitivi ad elevato contenuto informativo (information intensive) rispetto a
quelli più tradizionali ad elevato contenuto di valore e capitale (labour and capital
intensive)
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
La digitalizzazione

 Negli ultimi anni, lo scenario mondiale è stato
   caratterizzato da notevoli mutamenti dovuti allo
   sviluppo di nuove tecnologie

 Lo sviluppo di nuove tecnologie ha inciso anche, e
   soprattutto, sullo scenario economico globale

 In tal senso, diversi studiosi hanno iniziato a parlare
   di nuovi modelli organizzativi quali la Digital
   Economy, la Sharing Economy e, in ambito urbano,
   le Smart Cities
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
La digitalizzazione
La digitalizzazione ha favorito l’ingresso di nuove aziende all’interno di

settori tradizionali e tipicamente non caratterizzati da un elevato grado

di innovazione tecnologica quali, a titolo esemplificativo, il commercio

al dettaglio (Amazon), il trasporto su    gomma      (Uber) e il settore

alberghiero (AirBnB)

                                                              Inoltre, la digitalizzazione ha generato impatti di tipo disruptive anche

                                                              in ambiti ad alto contenuto tecnologico quali, a titolo esemplificativo,

                                                              il settore fotografico e l’home video. A tal riguardo, si riportano i casi

                                                              di Blockbuster e Kodak.
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
La digitalizzazione
 I policy makers e gli accademici hanno provato a teorizzare tali effetti. La necessita di sviluppare modelli in grado di

    rappresentare i costi e le opportunità derivanti dalla digitalizzazione dei processi trova origine nelle implicazioni di tipo

    economico, sociale ed etico che caratterizzano tali attività.

 Tra i principali framework di analisi vi è il modello proposto dall’ United Nations Conference on Trade and Development

    (UNCTAD). La Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo è il principale organo sussidiario

    permanente dell'Organizzazione delle Nazioni Unite operante nei settori del commercio, sviluppo, finanza, tecnologia,

    imprenditoria e sviluppo sostenibili.

 Tale modello distingue tra digitalizzazione settoriale, economia digitale ed economia digitalizzata.
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
La digitalizzazione: quali effetti sull’economia?
                                    Utenti
                                                                                          PMI                                         Grandi Imprese                                      Governi                    Implicazioni economiche
                     (cittadini, lavoratori e dipendenti)
                                                                                                                                                                                 Incremento del gettito                    Sviluppo economico
                                                                          Coinvolgimento all'interno della filiera
                                                                                      produttiva
                                                                                                                                                                                        fiscale
                                                                                                                                                                                                                       Creazione di posti di lavoro
  Settore                                                                                                             Investimenti in tecnologie in grado di accrescere il
                            Nuove opportunità lavorative
  digitale                                                                                                                          vantaggio competitivo                        Attrazione di capitali esteri     Attività tipiche di contesti sviluppati
                                                                        Aumento del grado di competitività tramite
                                                                                                                                                                                   attraverso politiche di
                                                                                     i sistemi cloud                                                                                                                  Impatti variabili sulle politiche
                                                                                                                                                                                       incentivazione
                                                                                                                                                                                                                               commerciali
                                                                                                                                                                                 Incremento del gettito fiscale            Sviluppo economico
                                                                                                                        Incremento della produttività attraverso sistemi
                            Nuove opportunità lavorative                      Nuove opportunità di sviluppo                                                                    generato dallo sviluppo di nuove
                                                                                                                               decisionali di tipo data-driven                                                         Creazione di posti di lavoro
                                                                                                                                                                                           aziende
                                                                                                                     Maggiore controllo dei sistemi aziendali attraverso la
                                                                                                                                                                                                                   Aumento degli investimenti in R&D
                                                                                                                            riorganizzazione del business model
 Economia
  digitale                                                                                                                                                                   Riduzione dell'evasione fiscale Nascità di parchi e distretti tecnologici
                    Nuove modalità lavorative (es. smart working)           Aumento della concorrenza estera                                                                tramite la diffusione di sistemi di
                                                                                                                     Transizione verso business model ispirati ai paradigmi       pagamento elettronici         Impatti variabili sulle politiche
                                                                                                                                   della "sharing economy"                                                                commerciali
                                                                                                                                                                                                                  Impatti sul grado di concentrazione sul
                                                                                                                                                                                                                                  mercato
                                                                                                                      Necessità di partner in possesso di adeguati sistemi         Sviluppo di sistemi di e-
                            Nuove opportunità lavorative                      Accesso a piattaforme digitali                                                                                                               Sviluppo economico
                                                                                                                                          informativi                                    government
                                                                                                                                                                               Incremento del gettito derivante
                                                                                                                                                                                                                     Aumento della produttività delle
                        Richiesta di nuove figure professionali             Riduzione dei costi di transizione            Benefici in termini di efficacia ed efficienza         dall'erogazione di servizi a
                                                                                                                                                                                                                               aziende
                                                                                                                                                                                         pagamento
                                                                                                                                                                                 Effetti non chiari sul gettito
                        Innalzamento della qualità dei servizi                   Aleatorietà del mercato                         Opportunità legate ai Big Data                                                   Sviluppo di innovazioni tecnologiche
                                                                                                                                                                                            fiscale
 Economia
digitalizzata                                                                                                                                                                                                      Possibilità di entrata per le aziende
                 Rischio di peggioramento delle condizioni lavorative    Riconversione dei sistemi organizzativi                Sviluppo di piattaforme digitali
                                                                                                                                                                       Utilizzo di modelli decisionali             "locali" all'interno di nuovi mercati
                                                                                                                                                                      data-driven al fine di cogliere la
                                                                                                                  Accrescimento del vantaggio competitivo sul mercato         sfida degli SDGs
                            Incremento della connettività                Nuove funzioni all'interno dell'economia                                                                                                        Maggiore diseguaglianza
                                                                                                                              attraverso l'utilizzo dei dati
                                                                                                                     Sviluppo di nuove tecnologie all'interno dei settori in                                          Impatti variabili sulle politiche
                          Maggiore offerta di beni e servizi                Nuove opportunità imprenditoriali                        cui l'azienda opera                                                                       commerciali
                          Riduzione dei costi di transazione                                                                                                                                                              Impatti sull'economia

                Fonte: United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD). Digital Economy Report 2019
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
L’impatto della digitalizzazione sulle
                           dinamiche aziendali
 Alla luce di tali considerazioni, tali cambiamenti vanno inevitabilmente a ripercuotersi anche
  sui sistemi informativi aziendali
 In tal senso, la diffusione di sistemi ERP e CRM ha favorito la diffusione di sistemi informativi
  integrati in grado di operare attraverso l’utilizzo di un elevato quantitativo di dati
 Inoltre, tale cambiamento è stato favorito anche dalla normativa vigente la quale richiede
  l’utilizzo da parte delle aziende di sistemi digitali
 La necessità di operare attraverso sistemi digitalizzati impone, quindi, cambi di paradigma
  anche per quanto concerne il mondo delle professioni
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
L’impatto della digitalizzazione sulle dinamiche aziendali

                                                      •   Il Sistema informativo da un punto di vista
                                                          aziendale va ricercato nell’insieme di procedure
                                                          che     con    diverse   modalità   e   strumenti
                                                          predispongono le informazioni quali/quantitative
            Persone                 Mezzi                 necessarie alla gestione aziendale

                                                      •   Il sistema informativo, in ottica aziendale, può
                                                          considerarsi come un sottosistema del sistema
                                                          azienda che tratta solo le informazioni

                       Azienda                        •   Il sistema informativo si compone di:
                                                              • Insieme di dati (indispensabili per produrre
                                                                  informazioni),
                                                              • Insieme di procedure (automatizzate e non),
                                                              • Insieme       delle   risorse     umane     (che
                                                                  sovraintendono alle procedure),
                                                              • Insieme degli strumenti hardware e software
       Organizzazione          Informazioni                       (utilizzati per rilevazione, elaborazione,
                                                                  archiviazione dei dati e delle informazioni),
                                                              • Insieme dei principi generali (idee e valori di
                                                                  fondo)
Inquadramento al Digital Accounting - Prof. Andrea Venturelli - Unisalento
L’impatto della digitalizzazione sulle
                                  dinamiche aziendali

   Tra i principali impatti della digitalizzazione vi è la riconversione delle figure professionali

   In particolare, tali impatti andranno a minimizzare la domanda di figure lavorative di tipo

    «unskilled» a beneficio di figure altamente specializzate

   A tal riguardo, uno studio di PWC ha evidenziato come il periodo 2020-2030 vedrà il

    passaggio da un sistema digitale basato su algoritmi a supporto delle decisioni ad un modello

    di tipo «aumentato» fondato sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

   In ultimo, il periodo a ridosso del 2030 vedrà il definitivo abbandono dei modelli organizzativi

    attuali a seguito dell’introduzione di sistemi decisionali automatizzati
Algoritmic wave (
Algoritmic wave (
Augmented wave (2020-2035)

• L’Augmented wave rappresenta la nuova frontiera della digitalizzazione di impresa
• Descrizione: Tale fase si caratterizza per l’utilizzo di sistemi in grado di interagire tra di loro
  attraverso la condivisione di dati non strutturati. Inoltre, essa prevede l’utilizzo di sistemi
  avanzati di robotica
• Funzioni coinvolte: I principali impatti legati al cambio di paradigma riguarderanno l’insieme
  delle attività caratterizzate da un elevato grado di ripetitività. Inoltre, l’utilizzo di nuovi sistemi
  favorirà l’individuazione di sistemi decisionali indipendenti
• Settori coinvolti: finanza, logistica, pubblica amministrazione
Augmented wave (2020-2035):
                         case study
Amazon rappresenta uno dei principali case
study in materia di «augmented wave».

L’azienda ha sviluppato un sistema logistico
che vede al suo interno l’impiego congiunto
di risorse umane e robot.

In particolare, il magazzino di Amazon si
caratterizza per la presenza di robot in
grado di far fronte in maniera tempestiva
alle variazioni di domanda ed offerta
attraverso sistemi di machine learning.
Autonomous wave (>2035?)
• In ultimo, gli studiosi hanno ipotizzato un possibile scenario caratterizzato dalla piena
  autonomia dei robot
• Descrizione: Piena automazione dei lavori manuali. Sviluppo di sistemi di decision making
  in grado di far fronte a rapidi cambiamenti di scenario
• Funzioni coinvolte: I sistemi di IA saranno in grado di operare all’interno di tutte le attività
  aziendali attraverso sistemi di autoapprendimento
• Settori coinvolti: infrastrutture, trasporti, logistica
Autonomous wave (2035?):
                           case study
Ad oggi, alcune aziende hanno iniziato a
sviluppare tecnologie in grado di favorire la
transizione   verso  sistemi   pienamente
automatizzati.

I principali players attivi nel campo
operano all’interno del settore dei trasporti.

Un esempio è dato da Volvo, la quale ha
sviluppato automezzi in grado di fornire
supporto    logistico attraverso sistemi
driverless.
QUALI I SETTORI PIU’ IMPATTI?
CHE TIPO DI LAVORATORI SARANNO PIU’
              IMPATTATI?
CHE TIPO DI COMPITI SARANNO PIU’
            IMPATTATI?
QUALI SARANNO I PAESI PIU’ IMPATTATI?
Le nuove tecnologie a supporto delle
                       professioni
 La transizione verso nuovi modelli di business richiede un contestuale
  adeguamento da parte degli interlocutori esterni dell’azienda quali i
  liberi professionisti in accounting.
 In particolare, secondo IlSole24Ore (Fonte: Professione - 23 febbraio
  2020), le nuove sfide professionali derivanti dalla digital transformation
  risiedono nell’utilizzo di alcune tra le principali innovazioni tecnologiche,
  tra cui:
    Software robot
    Intelligenza artificiale
    Cloud e data analytics
L’impatto della digitalizzazione nelle
                                professioni

 Con Robotic process automation (Rpa) si fa
  riferimento ai “software robot” in grado di
  sostituirsi agli operatori in compiti manuali e
  attività ripetitive, standardizzabili e con alti
  volumi. I robot possono eseguire le attività su
  task che di solito hanno scarso valore aggiunto,
  gestendo anche dati non strutturati.

 Secondo una survey condotta da parte di
  Deloitte (2017), il 53% delle aziende ha avviato
  processi di RPA ed il 72% delle stesse ha
  programmato di investire ulteriore risorse a
  riguardo nel biennio successivo
L’impatto della digitalizzazione sulle
                                   professioni
 I principali ambiti di applicazione della RPA sono:
     Scarico documenti da cassetto fiscale e riclassificazione su cloud
         naviga tutte le interfacce del cassetto fiscale di tutte le sezioni interessate;
         esegue il download dei documenti identificati in configurazione nelle modalità consentite dal cassetto fiscale
         rinomina la documentazione scaricata sulla base di precise indicazioni configurate sul robot e posiziona i documenti
          in cartelle dedicate;
         esegue un controllo della documentazione (presenza di tutti i documenti e assenza di doppie copie);
         esegue processo di conservazione a norma della documentazione;
         esegue un sistema di monitoraggio dei documenti presenti nel cassetto fiscale, gestiti, caricati e conservati a norma
          in foglio elaborabile.
     Automazione delle liquidazioni periodiche Iva
         compila la comunicazione di liquidazione Iva periodica;
         predispone e controlla il file telematico per l’invio all’agenzia delle Entrate (controllo effettuato anche
          dall’operatore);
         esegue la validazione del file; appone la firma quale intermediario; trasmette il file all’agenzia delle Entrate;
         archivia la ricevuta di trasmissione telematica;
         predispone un report analitico con le operazioni svolte dal robot sul processo.
L’impatto della digitalizzazione nelle
             professioni

                Le espressioni “intelligenza artificiale” (IA) e
                 “machine learning” si riferiscono a sofisticati
                 algoritmi di analisi del linguaggio naturale e di
                 ricerca semantica. Un aggregato di tecnologie
                 che consentono alle macchine di percepire,
                 comprendere, agire e imparare, replicando i
                 processi cognitivi ripetitivi e legati a variabili
                 precise.
                A riguardo, diversi studiosi e società di consulenza
                 hanno sollevato dubbi circa l’eticità di tali procedure
                Tuttavia, gran parte degli stessi hanno evidenziato
                 come l’IA possa favorire la riqualificazione delle
                 professioni
L’impatto della digitalizzazione nelle
                                        professioni
 I principali ambiti di applicazione dell’IA sono:
     Analisi e classificazione di documenti fiscali per l’archiviazione e l’uso dei dati
          riconosce i tipi di file ed esegue una suddivisione tra quelli rilevanti ai fini fiscali e quelli non rilevanti, classificandoli per
           tipologie documentali specifiche;
          individua all’interno dei documenti un set di dati che sono significativi (partita Iva, codice fiscale, data fattura, ragione
           sociale, paese di origine dei beni, eccetera);
          esegue l’archiviazione su cloud secondo specifica classificazione;
          permette la ricerca all’interno del set archiviato anche per categorie e non solo per parole chiave;
          esegue una verifica e validazione delle informazioni inserite;
          è in grado di segnalare casi o dati che si discostano da trend, evidenziando anomalie.
     Traduzione di atti e contratti
          Il software consta di un traduttore statistico sul quale è stato eseguito un “training” linguistico da parte di professionisti del
           settore: pertanto conosce ed è in grado di utilizzare la corretta terminologia per eseguire traduzioni precise in quello specifico
           dominio.
          Ogni volta in cui il software non usa un linguaggio opportuno può essere corretto dall’operatore, aumentando così la
           precisione delle successive esecuzioni.
          La traduzione consente poi di condividere il documento o la bozza con clienti o loro controparti, comprensivo delle modifiche
           o interazioni o adeguamenti eseguiti per quella particolare operazione.
L’impatto della digitalizzazione sulle
                             professioni
 Cloud e data analytics sono
  soluzioni che rendono efficiente e
  aumentano la capacità di gestire e
  usare      i      dati     disponibili,
  consentendone l’aggregazione, la
  preparazione e l’analisi, nonché la
  condivisione su larga scala.

 La     tradizione     verso      modelli
  decisionali di tipo data-driven (EY)
  ha favorito lo sviluppo di nuove aree
  funzionali     aziendali     quali     i
  dipartimenti di Business Intelligence
L’impatto della digitalizzazione nelle
                                   professioni

 I principali ambiti di applicazione del cloud analytics sono:
     Aggregazione, classificazione e condivisione con le Entrate dei dati fiscalmente rilevanti
          I documenti (anche grazie all’utilizzo di soluzioni di robotica e intelligenza artificiale) vengono aggregati, classificati e
           conservati a norma su cloud dedicati al soggetto fiscale, con rilevazione dei dati associati ai documenti (dati
           significativi).
          Attraverso la soluzione cloud è possibile mettere a disposizione dell’Agenzia la documentazione richiesta tramite
           specifica interfaccia e con la tracciabilità delle operazioni compiute.
          La soluzione cloud è in grado di esporre l’originale unico del documento conservato a norma e la documentazione a
           supporto della corretta dematerializzazione.
          La soluzione può gestire anche le interlocuzioni online, in maniera tracciata e sicura.
     Gestione disallineamenti civilistici e fiscali del libro cespiti
          Rispetto alla modalità tradizionale, che presenta attività time consuming di gestione manuale dei disallineamenti, con
           alta probabilità di errore legata alla quantità di dati lavorati in Excel, la soluzione di data analytics consente la gestione
           automatica dell’intero processo, rendendo possibile la mappatura del piano di ammortamento per singolo cespite (e
           non per categoria).
          Viene quindi resa possibile la gestione dei residui civilistici e fiscali beneficiando anche, in caso di cessione, della puntuale
           determinazione della deduzione del residuo fiscale.
L’impatto della digitalizzazione nelle
                             professioni

 La necessità di operare attraverso sistemi digitalizzati
  impone, quindi, lo sviluppo di nuove soft skills da parte dei
  professionisti
 Secondo l’IFAC (International Federation of Accountants),
  le conoscenze economico aziendali dei practictioners
  dovranno necessariamente integrate con conoscenze in
  materia di statistica e data science
 Le 6 competenze chiave individuate da IFAC sono:
     Strategy, planning & performance
     Reporting & Control
     Technology & Analytics
     Business Acumen & Operations
     Leadership
     Professional ethics &Values
Strategy, planning & performance

 L’attività di strategy, planning & performance consiste nell’insieme di attività connesse alla
  pianificazione strategica attuata dall’impresa.

 Secondo un profilo temporale, si distinguono in:
     Attività ex ante, ovvero l’insieme delle attività legate al budgeting
     Attività ex post, ovvero l’insieme delle attività legate alla misurazione della performance

 Dal punto di vista tecnico, si distinguono in:
     Attività strategiche
     Attività di decision making
     Cost management
     Budgeting
     Analisi di scenario
Reporting & Control

 L’attività di Reporting & Control comprende al suo interno l’insieme delle attività connesse alla
  redazione di documenti atti al controllo e al monitoraggio delle performance aziendali
 Essa comprende al suo interno:
     Documenti redatti in via volontaria
     Documenti redatti in via obbligatoria
 Inoltre, essa distingue tra:
     Comunicazione interna
     Comunicazione esterna
 In ultimo, essa tratta tematiche di tipo:
     Financial (Bilancio di esercizio)
     Non-Financial (Sustainability reports)
     Ibride (Integrated Reports)
Technology & Analytics

 L’attività di Technology & Analytics trova origine nell’esigenza di operare attraverso
  processi decisionali di tipo data driven.
 Secondo il competency framework sviluppato dall’IFAC, tale attività si configura in:

    Data Governance, ovvero l’insieme di attività riguardanti l’acquisizione e la conservazione
     di dati
    Data Analytics, ovvero l’insieme di attività riguardanti la misurazione e la comprensione
     dei dati
    Data Visualization, ovvero l’insieme di attività riguardanti la comunicazione esterna delle
     performance
Business Acumen & Operations

 L’attività di Business Acumen & Operations rappresenta l’insieme di
  conoscenze e competenze circa il core business dell’azienda.

 In particolare, l’IFAC richiede che i processi decisionali vengano
  condotti attraverso una logica di tipo sistemico che tenga conto al
  suo interno delle diverse aree funzionali dell’azienda.

 Tale concetto fa seguito al cosidetto paradigma dell’Integrated
  Thinking
Leadership

 La gestione del cambiamento organizzativo richiede la presenza di adeguati livelli di
  leadership da parte del management
 Tale esigenza trova origine nella necessità di coniugare all’interno dei processi aziendali
  competenze di tipo prettamente tecnico a soft skills in materia di comunicazione, team
  building e gestione delle risorse umane
 A tal riguardo, l’IFAC evidenzia la necessità di operare attraverso paradigmi quali:
     relationship management
     change management
     conflict management
     negotiation
     talent management
Professional ethics &Values

 L’ultimo aspetto analizzato da parte dell’IFAC è rappresentato dai
  profili etici connessi alla digitalizzazione

 L’evoluzione tecnologica impone, inevitabilmente, di considerare
  all’interno dei processi i conflitti etici derivanti dal conflitto tra risorse
  umane e digitalizzazione

 In tal senso, il professionista deve far si che tale cambiamento
  avvenga attraverso un’analisi critica circa l’opportunità di integrare
  nuove tecnologie all’interno di processi consolidati quali le attività di
  reporting
Bibliografia essenziale di riferimento

 IMA-IFAC. Management Accounting Competencies: Fit for Purpose in a
  Digital Age?
 Hawksworth, J., Berriman, R., & Goel, S. (2018). Will robots really steal our
  jobs? An international analysis of the potential long term impact of
  automation. PricewaterhouseCoopers, http://pwc. co. uk/economics,
  access, 13.
 Deloitte (2017). The robots are ready. Are you.
 UNCTAD (2019). Digital economy report 2019.
Puoi anche leggere