Blending nowcasting radar e modelli numerici: applicazione ad un caso di studio - ARPA ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GESTISCO Webinar 25/05/2021 “Le previsioni meteorologiche e l’allertamento sul territorio transfrontaliero” Blending nowcasting radar e modelli numerici: applicazione ad un caso di studio Renzo Bechini (ARPA Piemonte) renzo.bechini@arpa.piemonte.it Giulio Camisani (ARPA Lombardia) g.camisani@arpalombardia.it Progetto: GESTI.S.CO. - GESTIone e coordinamento delle emergenze e delle catastrofi Senza COnfini – id 475062 - Asse 5 Obiettivo Specifico 5.1.
GESTISCO Predicibilità • La natura caotica dell'atmospfera implica un limite teorico della predicibilità (Lorenz, 1969) • L'accuratezza dei metodi estrapolativi diminuisce rapidamente a causa della mancanza della fisica • Il "cross-over time" si situa intorno alle 2-3 ore Progetto: GESTI.S.CO. - GESTIone e coordinamento delle emergenze e delle catastrofi Senza COnfini – id 475062 - Asse 5 Obiettivo Specifico 5.1.
GESTISCO Predicibilità • La natura caotica dell'atmospfera implica un limite teorico della predicibilità (Lorenz, 1969) • L'accuratezza dei metodi estrapolativi diminuisce rapidamente a causa della mancanza della fisica • Il "cross-over time" si situa intorno alle 2-3 ore Progetto: GESTI.S.CO. - GESTIone e coordinamento delle emergenze e delle catastrofi Senza COnfini – id 475062 - Asse 5 Obiettivo Specifico 5.1.
Mosaico radar Oltre ai radar gestiti da Arpa Piemonte: • Bric della Croce (Torino) • Monte Settepani (Savona) •Mosaico Meteo Svizzera •Mosaico Meteo France •Mosaico nazionale DPCN (Dipartimento di Protezione Civile)
Nowcasting basato su optical flow Horn-Schunck optical flow • Variational method based on the brightness constancy assumption: • Global smoothing to ensure filling in the motion estimate from nearby gradient constraints: • Backward advection with bi-cubic interpolation
Modello numerico MOLOCH Modello numerico a mesoscala sviluppato da CNR-ISAC e operativo presso il sistema previsionale di ISPRA: • previsioni spazialmente dettagliate • rappresentazione esplicita dei fenomeni convettivi Collaborazione ARPA Lombardia - ISPRA: Immagine da www.isprambiente.gov.it/ Estrazione campi di precipitazione ad alta risoluzione spaziale (2,5 km) e temporale (5 minuti) centrati sull’area transfrontaliera Due corse giornaliere: 00 UTC e 12 UTC con previsione da +12 h a +36 h
Blending Nowcasting NWP 0 +1h +2h +3h +4h +5h +6h BLENDING Seamless NWC+NWP
Blending ● Import radar NetCDF file con riflettività estrapolata fino a 2 ore (passo 10 min), con risoluzione di 1.25 km ● Import forecast modello fino a 6 ore (passo 10 min), con risoluzione di 2.5 km ● Conversione precipitazione modello in riflettività ● w_time = 1 - (T_fcst-dt)/(7200-dt); dt = 600, T_fcst = 0, 600, 1200, 1800, … ○ w_time = 1 per FCST+10’; w_time = 0.5 per FCST+60’; w_time = 0 per FCST+120’ ● blended_zh= w * radar_zh + (1-w) * model_zh
Caso di studio 3 Luglio 2020
Nowcasting basato su optical flow
Modello numerico
Blending
Nowcasting basato su optical flow
Modello numerico
Blending
Conclusioni e sviluppi futuri Il caso di studio mostra la validità dell’approccio della previsione tramite blending, potenzialmente migliorativa rispetto alle singole componenti (estrapolazione radar e modello numerico) Sperimentazione da completare con validazione quantitativa mediante confronto con dato pluviometrico Utilizzo della libreria open-source Py-STEPS per l'estrapolazione radar con metodi spettrali (SPROG) per un trattamento diversificato delle varie scale spazio-temporali Composizione della previsione blended con pesi in funzione non lineare del tempo Integrazione della previsione blended su piattaforma LIRIS a supporto della previsione e del monitoraggio meteoidrologico
Puoi anche leggere