BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 - AZIENDA SPECIALE PALAEXPO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AZIENDA SPECIALE PALAEXPO BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 Consiglio di Amministrazione del 16 dicembre 2014 Bilancio di Previsione anno 2015 1
Bilancio di Previsione 2015 INDICE Introduzione pag. 3/9 Piano Programma 2015 pag. 10/13 Sponsor 2015 pag. 14 Criteri di Costruzione del Bilancio 2015 pag. 15/20 Conclusioni a) Condizioni economiche quali/quantitative pag. 21/22 b) Il Contratto di servizio pag. 23/27 Indice schemi Bilancio di Previsione 2015 pag. 28 Bilancio di Previsione anno 2015 2
Introduzione NATURA GIURIDICA Palaexpo ha natura di Azienda Speciale, è un Ente strumentale di Roma Capitale, ed è stata istituita ai sensi della legge 142/90 con delibera del Comune di Roma n. 150 del 1997. Attualmente è disciplinata ai sensi della legge n. 267/2000 e dal D.P.R. n. 902/86. Roma Capitale ha affidato la realizzazione di propri compiti istituzionali in campo culturale, identificati dall’oggetto statutario dell’Azienda, all’Azienda medesima, che vi dà attuazione con autonomia gestionale ed economica. In tale ambito, l’Azienda deve rispondere nel proprio comportamento aziendale alla normativa pubblicistica ed operare nel più rigoroso rispetto dei principi di economicità ed efficienza della gestione. I rapporti con Roma Capitale sono regolati dal Contratto di Servizio, ed i principali impegni ed obiettivi sono previsti nell’ambito del relativo Piano Programma. • L’Azienda deve realizzare le attività descritte nel Piano Programma favorendone la più ampia diffusione e gestendone, anche attraverso terzi, tutte le attività accessorie e strumentali (sicurezza persone ed opere, servizi commerciali, manutenzione ordinaria degli immobili, degli impianti tecnologici e degli altri beni mobili). Bilancio di Previsione anno 2015 3
Introduzione • E’ obiettivo quantitativo il numero dei visitatori per le mostre e il volume delle entrate; è obiettivo qualitativo il mantenimento dell’elevato standard dell’attività; si segnala che – sovente – tali obiettivi diventano antitetici; in campo culturale, funzione di un ente strumentale di una pubblica amministrazione è infatti anche quella di presentare alla cittadinanza progetti che ne favoriscano la crescita culturale, non solo progetti di sicuro successo di pubblico e di ritorno economico ma, talvolta, poco rilevanti dal punto di vista scientifico. • L’Azienda, pur nella sua autonomia nella determinazione del prezzo dei biglietti di ingresso, deve osservare come limite massimo quanto stabilito nelle relative deliberazioni di Roma Capitale. Inoltre, tale prezzo deve rimanere in linea con quello praticato dai diretti concorrenti. L’Azienda pratica prezzi di favore per le categorie protette, assicurando l’ingresso gratuito ai disabili e ai relativi accompagnatori e implementa forme di membership al fine di aumentare i volumi di visitatori e ridurre il prezzo medio di ingresso per i visitatori abituali. Infine, assicura periodicamente l’ingresso gratuito agli under 30 al PdE e promuove visite scolastiche a prezzi ridotti speciali. • L’Azienda si impegna a politiche gestionali finalizzate al miglioramento dell’offerta culturale per i visitatori e della qualità dell’ambiente e della prassi di lavoro; a tal fine ha definito e pubblicato una Carta dei Servizi ex DPCM 27 gennaio 1994 (principi sulla erogazione di servizi pubblici) e commissiona ad enti terzi regolari indagini sul livello di soddisfazione e gradimento dei visitatori. Bilancio di Previsione anno 2015 4
Introduzione MISSIONE AZIENDALE Sulla base dello Statuto dell’Azienda e dei successivi affidamenti da parte dell’Amministrazione Capitolina la missione aziendale, al momento, è relativa alle seguenti principali attività: 1. gestione del Palazzo delle Esposizioni e progettazione e realizzazione di mostre, iniziative culturali, attività accessorie e servizi connessi, nonché progettazione e diffusione di attività teatrali, cinematografiche, audiovisive e multimediali; 2. gestione delle Scuderie del Quirinale e progettazione e realizzazione di mostre, iniziative culturali, attività accessorie e servizi connessi; 3. gestione della Casa del Jazz. Nel 2015 è previsto che l’autofinanziamento sia pari al 52% dei ricavi complessivi (Contratto di servizio con Roma Capitale pari al 48%). Bilancio di Previsione anno 2015 5
Introduzione LA DIMENSIONE DELL’AZIENDA Struttura dei costi Le previsioni sono state effettuate utilizzando le serie storiche relative al precedente triennio con particolare riguardo a quanto avvenuto nel corso dell’ultimo esercizio (2014). Tale annualità è stata la settima in cui l’Azienda ha operato a pieno regime con il funzionamento del Palazzo delle Esposizioni per tutte la durata dell’esercizio. I dati quindi, pur con le dovute specificità, e tenuto conto delle riduzioni di costi già intervenute nel corso degli anni, sono utilizzabili per rappresentare un anno tipo di attività dell’Azienda. Nel 2015 si stima che l’Azienda raggiunga un volume complessivo dei costi pari a circa 19,4 milioni di euro (nel 2008 euro 26,6), con una struttura così articolata: • costi diretti delle mostre e delle altre attività istituzionali 49% • spese di gestione degli immobili 22% • costo del personale 17% • altri costi 12% I costi diretti delle mostre, tra cui i principali sono trasporto, assicurazione e personale di custodia, hanno caratteristica di forte rigidità. In particolare, i costi di trasporto e assicurazione sono spesso «vincolati» alle esigenze dei prestatori e sono funzione diretta della qualità della programmazione culturale. Bilancio di Previsione anno 2015 6
Introduzione Le spese di gestione degli immobili (totale circa 4,3 milioni di euro), anch’esse contrassegnate da una forte rigidità, sono costituite principalmente da quattro categorie: le utenze, la manutenzione e conduzione degli immobili la sorveglianza e le pulizie che costituiscono insieme l’88% del totale di questi costi di gestione. Le utenze e la manutenzione e conduzione degli immobili costituiscono da sole il 63% circa di tali ultimi costi e, fra le utenze, la sola quota, fino ad oggi, relativa ad ACEA spa, società del gruppo di Roma Capitale è pari a circa il 61% (euro 950.000 circa). Si segnala che all’Azienda sono affidati spazi, aperti e al chiuso, per circa 43.000 mq complessivi. Il personale dipendente è di 68 unità di cui 3 dirigenti oltre il Direttore Generale. Si segnala che dal 2008 il numero dei dirigenti è diminuito da 6 a 4 unità pur in presenza di un forte aumento delle attività gestite, legato alla riapertura del Palazzo delle Esposizioni. Se si considera il totale complessivo della forza lavoro gestita, che comprende anche i collaboratori e i dipendenti delle aziende appaltatrici di servizi, si può dire che l’Azienda Speciale Palaexpo fornisce, con il proprio indotto, occupazione ad alcune centinaia di persone. Da tale sintetica esposizione emerge una forte rigidità dei costi dell’Azienda, che di fatto – salvo manovre eccezionali - può agire in misura significativa praticamente solo su quelli legati alla realizzazione delle mostre e degli eventi, politica che si è attuata nello sforzo ed entro i limiti di non pregiudicare la qualità della proposta culturale offerta. Nel corso dell’esercizio l’Azienda si attrezzerà anche per incrementare i ricavi di natura commerciale, sia attraverso il rapporto con una delle principali agenzie mondiali di fundraising sia prevedendo in organico, attraverso una procedura interna di job-posting, una apposita figura di responsabile commerciale Bilancio di Previsione anno 2015 7
Introduzione GLI OBIETTIVI AZIENDALI Come ogni Azienda orientata alla ottimizzazione del risultato gestionale ed al conseguimento di obiettivi economico-finanziari, anche l’Azienda Palaexpo deve pianificare e realizzare contenimenti nei costi ed incremento dei ricavi. Come Azienda Speciale di Roma Capitale, l’Azienda è tenuta al tempo stesso a conseguire gli obiettivi specifici indicati nello Statuto e nel Contratto di servizio. Detti obiettivi attenuano, in parte, le aspettative di performances economicamente rilevanti, valorizzando, invece, risultati ed aspettative di contenuto socio-culturale, peraltro in attuazione di quanto prevede lo Statuto di Roma Capitale. Le principali condizioni esterne all’Azienda necessarie al conseguimento degli obiettivi programmati sono: • certezza delle risorse indicate nel Contratto di servizio, in termini di quantità, di tempi di erogazione, di auspicabile pluriennalità (almeno un triennio). Ciò è indispensabile per la necessità di elaborare con anticipo la programmazione delle attività culturali, anche in conseguenza di quanto in seguito specificato; Bilancio di Previsione anno 2015 8
Introduzione • la necessità di richiedere i prestiti per tempo ai grandi musei internazionali che non accettano richieste che pervengano con un anticipo minore ai dodici mesi; • pianificazione con Roma Capitale dei contributi a titolo di sponsorizzazione gestiti dall’Amministrazione nonché della complessiva programmazione delle attività culturali nella città; • sostanziale stabilità dello scenario economico nazionale ed internazionale, in quanto eventuali congiunture negative hanno immediato impatto, ad esempio, sul reperimento delle sponsorizzazioni e sull’andamento della bigliettazione. Si evidenzia che, oltre agli obiettivi economici, l’Azienda prevede di realizzare i seguenti obiettivi qualitativi: • il consolidamento di un polo culturale multidisciplinare di livello internazionale; • la crescita della qualità del servizio culturale e l’allargamento del bacino di utenza; • l’attuazione di una politica dei prezzi entro il limite della media dei prezzi praticati dai diretti concorrenti e degli indirizzi dell’Amministrazione di Roma Capitale; • Il riconoscimento qualitativo, anche a livello internazionale delle iniziative intraprese. Bilancio di Previsione anno 2015 9
Piano programma 2015 LA PROGRAMMAZIONE DELLE MOSTRE 2015 I risultati dei primi sei anni di attività del Palazzo delle Esposizioni uniti alla consolidata serie storica delle Scuderie del Quirinale nonché la valutazione dell’attuale congiuntura economica hanno condotto ad ipotizzare una programmazione 2015 che, coniugando qualità e quantità, assicuri il continuo funzionamento dell’Azienda e consenta il raggiungimento del pareggio di bilancio in presenza dei finanziamenti da parte dell’Amministrazione Capitolina. Sono stati dunque individuati e applicati nel calibrare la programmazione 2015 i seguenti criteri guida: • utilizzare nella maniera più razionale possibile gli spazi espositivi del PdE; • allungare i tempi di programmazione delle singole mostre, ripartendo così i costi su periodi più lunghi sia presso le SdQ che il PdE; • sviluppare l’attività delle sale cinema e teatro, che contribuiscono alla vita generale del PdE, pur se con un ridottissimo contributo in termini di ricavi, rafforzandone la natura di luogo multidisciplinare; • assicurare nonostante le criticità economiche una più continua programmazione anche durante il periodo estivo. L’esito di tale lavoro è rappresentato nel presente documento e, sulla base di tale previsione, il risultato di bilancio è di sostanziale pareggio. Bilancio di Previsione anno 2015 10
Piano programma 2015 PROGRAMMAZIONE PDE Numeri, tutto quello che conta da zero a infinito 16/10/2014 31/05/2015 Telecom 16/10/2014 31/05/2015 National Geographic Italia, food il futuro del cibo 18/11/2014 01/03/2015 Arte islamica 25/06/2015 30/08/2015 Arti decorative in Italia 16/10/2015 24/01/2016 Installazione : Luigi Ontani e la decorazione 16/10/2015 24/01/2016 Anselm Adams/ Vittorio Sella 16/10/2015 28/02/2016 Bilancio di Previsione anno 2015 11
Piano programma 2015 PROGRAMMAZIONE SDQ Memling 11/10/2014 18/01/2015 Matisse 04/03/2015 21/06/2015 Mostra fotografica (titolo da definire) 15/07/2015 06/09/2015 Balthus 15/10/2015 24/01/2016 Bilancio di Previsione anno 2015 12
Piano Programma 2015 Nella tabella seguente vengono riportati alcuni dati statistici di sintesi riguardanti la programmazione 2015. Come si può notare il numero di visitatori paganti previsto è in linea con gli andamenti degli ultimi esercizi (circa 530.000 visitatori). Tale obiettivo, che contiene in se una naturale dimensione di alea, ha evidentemente, una grande influenza sulla redditività delle attività aziendali e conseguentemente sulla capacità di ottenere il complessivo pareggio di bilancio. PROGRAMMAZIONE PDE 2015 Paganti/gg paganti complessivi NUMERI 01/01/2015 01/03/2015 650 32.500 PIANO NOBILE Tel ecom 01/01/2015 01/03/2015 MILANO ALTA Food 01/01/2015 01/03/2015 II PIANO NUMERI 02/03/2015 31/05/2015 500 40.500 PIANO NOBILE Tel ecom 02/03/2015 31/05/2015 MILANO ALTA CHIUSO 01/06/2015 24/06/2015 ARTE ISLAMICA 25/06/2015 30/08/2015 200 11.800 II PIANO CHIUSO 31/08/2015 15/10/2015 ARTI DECORATIVE IN ITALIA (fino al 24/1/2016) - condi vi s a con Mus ée d'Ors a y 16/10/2015 31/12/2015 1.000 66.000 PIANO NOBILE Lui gi Ontani e l a decora zi one (a l 24/1/2016 16/10/2015 31/12/2015 MILANO ALTA Ans el m Ada ms /Sel l a (a l 24/1/2016) 16/10/2015 31/12/2015 II PIANO 150.800 PROGRAMMAZIONE SDQ 2015 Paganti/gg paganti complessivi MEMLING 01/01/2015 18/01/2015 1.000 18.000 MATISSE - coprodotta con MoMo 04/03/2015 21/06/2015 2.500 275.000 MOSTRA FOTOGRAFICA 15/07/2015 06/09/2015 200 10.800 BALTHUS - coprodotta con El ecta (da conferma re) 15/10/2015 31/12/2015 1.000 78.000 381.800 GIORNI DI APERTURA COMPLESSIVI 2015 PDE 256 SDQ 260 AFFLUENZA PAGANTI (escluso abbonamenti) 2015 PDE 150.800 SDQ 381.800 totale 534.615 Bilancio di Previsione anno 2015 13
Gli Sponsor 2015 GLI SPONSOR La perdurante generale situazione di crisi economico finanziaria incide negativamente sui budget di comunicazione e di immagine dei possibili Sponsor. Tuttavia, pur nell’accentuarsi delle generali condizioni di criticità, l’ambizioso obiettivo dell’Azienda, anche grazie alle apposite misure organizzative adottande (incarico ad agenzia internazionale di fund raising previsione della figura del responsabile commerciale), è quello di conseguire sponsorizzazioni per circa 1,95 milioni . Il difficile andamento della raccolta sponsor, oltre che dalla crisi economica, è determinato anche dall’incremento dell’offerta da parte di nuove strutture culturali a livello sia locale che nazionale, che vanno ad incidere su un “monte sponsor” dedicato alla cultura che sostanzialmente rimane invece limitato sia nel numero dei soggetti erogatori sia nel complessivo ammontare. Bilancio di Previsione anno 2015 14
Criteri di costruzione del Bilancio 2015 Il Bilancio di Previsione 2015 dell’Azienda è stato redatto utilizzando gli schemi adottati per la presentazione delle Relazioni Quadrimestrali, che contengono l’analisi delle voci di ricavo e di spesa della gestione caratteristica distinte da quelle della gestione extracaratteristica (finanziaria, straordinaria, tributaria), in modo di valutare l’incidenza delle diverse gestioni sulla formazione del complessivo risultato economico di esercizio. Di seguito si presenta una breve illustrazione generale del contenuto delle voci del conto economico: COSTI • Costi diretti mostre e altre attività: comprendono tutte le voci relative alla realizzazione di mostre analizzate in sottovoci per le diverse sedi dell’Azienda. • Costi diretti delle altre attività (Casa del Jazz e Didattica): comprendono tutte le voci alla realizzazione di altre attività culturali analizzate in sottovoci . • Costo del lavoro: è il costo relativo all’organico dell’Azienda con contratto a tempo indeterminato e determinato, incluso il personale dirigente ad esclusione del costo del Direttore Generale che è rappresentato nella voce Organi istituzionali. Bilancio di Previsione anno 2015 15
Criteri di costruzione del Bilancio 2015 • Organi istituzionali: riguardano il costo sostenuto il Consiglio di Amministrazione, il Collegio dei Revisori ed il Direttore Generale. La voce contiene inoltre le spese per oneri sociali obbligatori e altre spese di minore entità. • Spese di gestione immobili: comprendono i costi generali diretti alla operatività dei luoghi in cui l’Azienda esercita la sua attività regolata dal Contratto di servizio, tra i quali i più significativi sono le utenze, le manutenzioni, il servizio di pulizia, il servizio di sorveglianza armata e quello di portineria nonché i costi afferenti i noleggi delle macchine da ufficio. • Spese d’ufficio: sono rappresentate dalle spese generali di funzionamento degli uffici, quali spese di cancelleria, spese postali e spese di assicurazione. • Collaborazioni: comprendono tutte le collaborazioni, anche continuative, riferite a prestazioni di utilità generale, ad esclusione di quelle necessarie per le attività culturali e ad esse temporalmente legate. • Oneri straordinari, finanziari e tributari: comprendono tutti gli oneri, distinti per natura, riferiti alla gestione aziendale. • Ammortamento: comprende le relative quote di competenza delle immobilizzazioni immateriali e materiali. Bilancio di Previsione anno 2015 16
Criteri di costruzione del Bilancio 2015 RICAVI • Ricavi diretti mostre: tale voce comprende tutti i ricavi riferiti alle mostre, compresi i ricavi da biglietti e le sponsorizzazioni mirate al singolo evento. • Ricavi diretti altre attività (Casa del Jazz e Didattica): sono relativi ai ricavi derivanti dalle altre attività culturali; sono considerati anche gli eventuali affidamenti diretti da parte di Roma Capitale non inclusi nel Contratto di servizio. • Sponsor tecnici: sono relativi ai contributi erogati da sponsor tecnici (cambio merce) per lo svolgimento delle attività aziendali sia generali che riferite alle singole mostre. • Proventi straordinari e finanziari. • Contratto di Servizio Roma Capitale. Bilancio di Previsione anno 2015 17
Criteri di costruzione del Bilancio 2015 Di seguito sono illustrati nel dettaglio i criteri di valutazione delle singole voci: I costi diretti delle mostre previste al Palazzo delle Esposizioni sono stati elaborati considerando le caratteristiche specifiche delle attività. Le mostre attualmente previste sono riportate nella scheda “Piano Programma 2015” . Per ciò che riguarda il Palazzo delle Esposizioni, i costi di biglietteria e la parte di quelli di custodia non attribuibile direttamente ad una specifica mostra sono riepilogati in un’unica voce “Ricavi comuni e costi comuni”. I costi diretti delle mostre previste alle Scuderie del Quirinale sono stati elaborati considerando le caratteristiche specifiche delle attività. Le mostre attualmente previste sono riportate nella scheda “Piano Programma 2015” . I costi diretti delle altre attività includono quelli relativi alla gestione e alla programmazione culturale delle attività Didattiche nonché di quelle che si svolgono presso la Casa del Jazz. Bilancio di Previsione anno 2015 18
Criteri di costruzione del Bilancio 2015 Il costo del lavoro: per il calcolo dei costi ci si è basati su una dotazione organica finale di 68 unità di cui 3 dirigenti. Il costo complessivo è stato elaborato tenendo conto delle dinamiche salariali e delle variazioni di organico previste per l’anno. Tutti gli altri costi (istituzionali, gestione, ufficio, collaborazioni, tributari, ammortamento) sono stati elaborati a partire dai consuntivi storici, adeguati con le previsioni di sviluppo dell’attività stessa. I ricavi da biglietteria delle mostre delle Scuderie del Quirinale sono stati valutati tenendo conto dei dati storici delle mostre svolte negli anni precedenti, integrati con considerazioni di natura generale sull’andamento del mercato e specifiche sulla capacità delle singole mostre di generare ricavi. Anche la stima dei ricavi da biglietteria delle attività che si svolgeranno presso il Palazzo delle Esposizioni nel corso del 2015 è stata effettuata sulla base dei dati storici disponibili, suddividendo l’annualità in fasce temporali che tengono conto del numero delle mostre presenti contemporaneamente in ciascuna di esse. Bilancio di Previsione anno 2015 19
Criteri di costruzione del Bilancio 2015 Ad ognuna di tali fasce, anche in relazione a valutazioni sul possibile riscontro di pubblico, è stata attribuita un numero di visitatori/giorno ed un prezzo medio del biglietto. Tali ricavi, così valutati, sono inseriti nella scheda “Ricavi comuni e costi comuni”. I ricavi delle altre attività (Casa del Jazz e Didattica), sono stati elaborati tenendo conto delle serie storiche e del previsto volume di attività. Le sponsorizzazioni e contributi sono incluse nei ricavi diretti sia delle mostre che delle altre attività per un valore complessivo di euro 1.955.012 Le sponsorizzazioni sono così ripartite: - sponsorizzazioni mostre Palazzo delle Esposizioni euro 910.321; - sponsorizzazioni mostre Scuderie del Quirinale euro 502.727; - sponsorizzazioni Casa del Jazz euro 230.000 (di cui 130.000 come contributo del Mibac); - sponsorizzazioni tecniche 261.964. Di queste il 77% è già stato reperito/individuato e il 23% risulta ancora da individuare. Si segnala che per la mostra Arti Islamiche è prevista una sponsorizzazione di 500.000 euro a carico del co-organizzatore (incluse fra quelle del PdE). Il Contratto di Servizio, che definisce le prestazioni dell’Azienda nei confronti di Roma Capitale ammonta ad euro 9.016.393 (al netto dell’IVA), pari ad euro 11.000.000 IVA inclusa per le motivazioni che saranno riportate in dettaglio nel paragrafo Conclusioni. Bilancio di Previsione anno 2015 20
Conclusioni A) CONDIZIONI ECONOMICHE QUALI - QUANTITATIVE Di seguito si riepilogano le condizioni economiche necessarie all’ottenimento del pareggio di bilancio 2015: - In primo luogo si segnala che il 30 giugno 2015 scadrà la Convenzione per la concessione delle Scuderie del Quirinale tra la Presidenza della Repubblica e Roma Capitale ed il conseguente l’affidamento delle stesse all’Azienda Speciale Palaexpo. L’evenienza è stata da tempo portata all’attenzione dei competenti uffici di Roma Capitale e sarebbe auspicabile che Roma Capitale potesse quanto prima ottenere una ulteriore estensione della concessione, almeno quinquennale, in considerazione della straordinaria rilevanza culturale che le «Scuderie» hanno assunto nel contesto della città di Roma e al fine di veder assicurato lo svolgimento di importanti eventi già in programma e di poter progettare con il necessario anticipo i prestigiosi eventi espositivi che, da sempre, contraddistinguono tale sede. Il presente Bilancio di Previsione è, necessariamente, redatto in un’ottica di prosecuzione della concessione. Il fabbisogno complessivo (volume dei costi) è stato calcolato ipotizzando il pieno funzionamento delle Scuderie del Quirinale e del Palazzo delle Esposizioni e della Casa del Jazz, prevedendo che l’offerta quali-quantitativa proposta dall’Azienda non vari e anzi si incrementi rispetto agli esercizi precedenti. Tale previsione si ritiene possa rispondere in pieno agli obiettivi di Roma Capitale per quanto riguarda l’offerta alla cittadinanza e ai turisti di servizi culturali contrassegnati da un alto profilo culturale, istituzionale ed internazionale. Bilancio di Previsione anno 2015 21
Conclusioni In particolare, per ciò che riguarda la Casa del Jazz, l’Azienda ha ricevuto rassicurazioni da parte dell’Amministrazione Comunale, circa un maggior impegno, da parte di quest’ultima, volto al sostegno delle relative attività. - Come già ricordato, è stato fissato un obiettivo di conseguimento delle sponsorizzazioni, benché tendenzialmente in linea con quanto verificatosi negli esercizi precedenti, piuttosto ambizioso. L’Azienda, quindi, monitorerà in maniera continua e costante l’andamento della raccolta e rimodulerà le proprie previsioni (anche per ciò che riguarda il valore del Contratto di servizio) sulla scorta di quanto verificatosi. - L’Azienda si propone per il 2015 di avviare un’azione di vero e proprio sviluppo commerciale, in modo da incrementare il più possibile i ricavi. In particolare, e in armonia con la programmazione di natura più squisitamente culturale, si propone di valorizzare in senso commerciale, attraverso la collaborazione con aziende di prestigio, gli spazi c.d. di via Milano Alta, che nel caso possono godere di un ingresso autonomo e anche gratuito. Tali aziende in virtù dell’erogazione di un corrispettivo in favore dell’Azienda, potranno fruire di detti luoghi al fine di realizzare – a propria cura e spese e previo giudizio di gradimento e compatibilità – esposizioni in tema con la propria attività. Bilancio di Previsione anno 2015 22
Conclusioni B) IL CONTRATTO DI SERVIZIO Al fine di dare pieno svolgimento al già descritto Piano Programma, l’importo del Contratto di Servizio previsto per l’anno 2015, come già citato, è pari ad euro 11.000.000 IVA inclusa. Si segnala che tale richiesta, che rappresenta una inversione di tendenza rispetto a quanto avvenuto nell’esercizio 2014, testimonia lo sforzo dell’Azienda volto a contenere il più possibile l’importo richiesto a Roma Capitale. Si rammenta infatti che nel Preconsuntivo 2014 (approvato dal CdA nella seduta dello scorso 9 ottobre) la richiesta è stata pari ad euro 11.700.000 (IVA inclusa). Sempre, a tale riguardo si segnala che in tale ultimo documento sono state previste sopravvenienze attive per circa 343.000 euro che hanno, evidentemente, contributo a contenere il valore dell’importo del Contratto di servizio richiesto a Roma Capitale. Di seguito, anche a rischio di essere ripetitivi, si riportano alcuni, noti, dati economici di sintesi che rappresentano in maniera inequivocabile lo sforzo gestionale messo in atto dall’Azienda al fine di fronteggiare le sempre minori risorse di cui l’Azienda può beneficiare, innanzitutto a causa dell’assenza dello storico contributo di Fondazione Roma. In primo luogo viene riportato l’andamento del valore del Contratto di servizio con Roma Capitale nel periodo 2008 – 2013 (ultimo Contratto di servizio formalmente approvato) cui viene aggiunto l’importo erogato dalla Fondazione Roma in virtù di un Protocollo d’intesa a suo tempo stipulato con l’Amministrazione Capitolina. Si rammenta che il 2008 è stato il primo anno di piena ripresa delle attività da parte dell’Azienda ed il primo dell’attuale gestione. ANNI CONTRATTO DI SERVIZIO E CONTRIBUTO FONDAZIONE ROM A 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ROM A CAPITALE CONTRATTO DI SERVIZIO IVA INCLUSA 14.282.687 13.650.000 10.000.000 10.500.000 11.000.000 11.000.000 CONTRIBUTO FONDAZIONE ROM A 1.000.000 1.750.000 4.000.000 4.000.000 2.692.108 307.892 TOTALE 15.282.687 15.400.000 14.000.000 14.500.000 13.692.108 11.307.892 Bilancio di Previsione anno 2015 23
Conclusioni Come si può notare l’importo attualmente richiesto per l’annualità 2015 (euro 11.000.000 IVA inclusa) è decisamente inferiore rispetto a quanto complessivamente ottenuto da Roma Capitale e Fondazione Roma (sostitutivo di quanto in precedenza erogato da Roma Capitale) nel corso degli ultimi sei anni che mediamente è stato pari a circa euro 14 milioni partendo dai 15,3 milioni del 2008. Tale riduzione, come di seguito indicato, è stata possibile grazie ad una severa revisione dei costi aziendali che, peraltro, non ha inciso negativamente sulla programmazione. A tale riguardo, al fine di fornire una informazione il più possibile completa sulle motivazioni che hanno portato alla determinazione del valore dell’attuale richiesta per il Contratto di servizio 2015, oltre a quanto sopra indicato, nella successiva tabella viene riportato l’andamento dei costi dell’Azienda nel periodo 2008 / 2014. Si segnala che il dato relativo al 2014 è un dato di Preconsuntivo (così come approvato dal CdA nella seduta dello scorso 9 ottobre) e quindi non definitivo. Tale dato è stato opportunamente riclassificato per consentire il confronto con i valori relativi agli esercizi precedenti che invece sono tratti dai documenti di bilancio dei rispettivi anni (Nota Integrativa) e sono aggregati in modo da rappresentare rispettivamente il valore assoluto ed il peso percentuale sia della “gestione caratteristica” (quella direttamente attribuibile alle attività) sia di quella extra caratteristica. Preliminarmente si può osservare che, mediamente, nel periodo preso in considerazione, il costo della gestione caratteristica è stato pari all’88% dei costi aziendali mentre il residuo 12% è relativo alla gestione extra caratteristica. Tale circostanza testimonia l’assoluta preponderanza dei costi specificatamente legati allo svolgimento delle attività di volta in volta previste nel Piano Programma (missione istituzionale). Bilancio di Previsione anno 2015 24
Conclusioni BILANCIO 2008 % BILANCIO 2009 % BILANCIO 2010 % BILANCIO 2011 % BILANCIO 2012 % BILANCIO 2013 % PREC. 2014 % GESTIONE CARATTERISTICA ESECUZIONE MOSTRE ED ALTRE ATTIVITA' 9.397.341 35% 7.588.638 32% 9.072.064 36% 7.702.566 35% 8.198.628 38% 6.692.255 36% 8.155.294 40% COLLABORATORI ESTERNI MOSTRE ED ALTRE ATTIVITA' 1.910.659 7% 1.610.106 7% 1.564.272 6% 1.087.090 5% 945.737 4% 851.341 5% 602.680 3% ACCOGLIENZA SORVEGLIANZA E CUSTODIA 3.833.749 14% 3.585.387 15% 3.068.576 12% 3.044.764 14% 2.667.673 12% 2.586.040 14% 2.716.595 13% CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMMOBILI 1.609.810 6% 1.783.943 8% 1.749.514 7% 1.648.776 8% 1.582.740 7% 1.363.998 7% 1.391.882 7% UTENZE 2.557.895 10% 1.999.309 8% 1.596.301 6% 1.928.415 9% 1.672.057 8% 1.525.003 8% 1.652.513 8% COSTO DEL PERSONALE 3.571.781 13% 3.457.452 15% 3.718.887 15% 4.019.452 18% 3.912.038 18% 3.827.007 21% 3.545.730 17% ALTRI COSTI DEL PERSONALE 129.741 0% 181.511 1% 142.300 1% 156.627 1% 136.303 1% 151.539 1% 134.964 1% COMP. AMM., REV. E SOC. REV. 130.541 0% 196.828 1% 246.622 1% 133.067 1% 52.035 0% 53.324 0% 53.854 0% TOTALE GESTIONE CARATTERISTICA 23.141.517 87% 20.403.173 86% 21.158.537 85% 19.720.757 90% 19.167.209 88% 17.050.508 91% 18.253.511 89% GESTIONE EXTRACARATTERISTICA ONERI DIVERSI DI GESTIONE* 956.313 4% 1.004.170 4% 1.481.508 6% 938.362 4% 1.299.927 6% 1.050.255 6% 1.295.820 6% COSTI PER MAT. PRIME, SUSS, DI CONS. E MERCI 176.847 1% 156.469 1% 148.823 1% 154.667 1% 89.378 0% 57.421 0% 63.925 0% CONSULENZE 155.944 1% 243.790 1% 191.026 1% 132.660 1% 139.609 1% 154.877 1% 133.140 1% ALTRI COSTI (Postali, Trasporti, Assic., …) 337.285 1% 324.871 1% 281.028 1% 301.009 1% 252.935 1% 278.034 1% 257.568 1% GODIMENTO BENI DI TERZI 263.591 1% 211.670 1% 198.397 1% 198.865 1% 176.478 1% 216.199 1% 218.082 1% AMMORTAMENTI 483.560 2% 424.009 2% 429.870 2% 434.628 2% 312.650 1% 287.398 2% 318.566 2% SVALUTAZIONE CREDITI 0 0% 14.916 0% 59.998 0% 38.736 0% 137.055 1% 26.042 0% 0 0% VAR. RIMANENZE E ACCANTONAMENTI RISCHI 294.551 1% 0 0% 0 0% 115.789 1% 0 0% 0 0% 0 0% SALDO PROVENTI / ONERI FINANZIARI -72.623 0% -7.445 0% 9.211 0% -11.772 0% 8.415 0% 7.461 0% 13.331 0% RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA'FINANZIARIE 180.039 1% 363.728 2% 156.386 1% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% SALDO PROVENTI / ONERI STRAORDINARI -19.683 0% -12.924 0% 2.631 0% 7.633 0% -57.845 0% -550.711 -3% -342.970 -2% IMPOSTE DELL'ESERCIZIO 357.326 1% 455.642 2% 815.089 3% -79.589 0% 282.275 1% 76.513 0% 294.728 1% SOCIETA' CONTROLLATE 377.500 1% 125.000 1% 56.400 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOTALE GESTIONE EXTRACARATTERISTICA 3.490.650 13% 3.303.896 14% 3.830.366 15% 2.230.989 10% 2.640.876 12% 1.603.489 9% 2.252.191 11% TOTALE COSTI 26.632.167 100% 23.707.069 100% 24.988.904 100% 21.951.746 100% 21.808.085 100% 18.653.997 100% 20.505.703 100% n.b.: nella presente tabella, che riporta il totale dei costi aziendali i valori riportati con segno negativo ed evidenziati in rosso, rappresentano una riduzione di costo e quindi, evidentemente, un effetto positivo. Con particolare riferimento al Preconsuntivo 2014, la voce «saldo proventi/oneri straordinari» che riporta un valore di circa 343 mila euro è costituita fondamentalmente da proventi straordinari relativi all’incasso di un credito verso la Regione Lazio in precedenza svalutato ed all’azzeramento di quanto accertato negli esercizi 2010, 2011, 2012 per le politiche del personale (le cui retribuzioni sono ferme dal 2009), azzeramento resosi necessario per il raggiungimento del pareggio di bilancio. Bilancio di Previsione anno 2015 25
Conclusioni In particolare per ciò che concerne l’andamento della gestione aziendale, dall’analisi dei dati emerge con estrema chiarezza che, rispetto all’esercizio 2008, i costi sono stati complessivamente ridotti di quasi 6 milioni di cui la parte assolutamente preponderante è quella relativa alla gestione caratteristica (circa 4,9 milioni). Inoltre, nell’ambito di questa categoria, si può notare come, nel periodo preso in esame, i singoli pesi percentuali delle diverse voci siano fortemente omogenei. Più in dettaglio, con riferimento al citato Preconsuntivo 2014, le prime tre voci, direttamente imputabili allo svolgimento delle attività (esecuzione mostre ed altre attività; collab. esterni mostre ed altre attività; accoglienza, sorveglianza e custodia), costituiscono il 56% del totale, il 15% (conduzione immobili e utenze) è relativo agli immobili affidati in gestione all’Azienda da Roma Capitale ed infine il 17% è relativo al costo del personale. La costanza del peso percentuale delle singole componenti, nonché il costo e la rilevanza di quelle specificatamente attribuibili allo svolgimento delle attività, indicano come la complessiva struttura dei costi aziendali presenti una consistente rigidità, anche per fatti non dipendenti dall’azienda quali le condizioni di prestito formulate dai musei e dagli enti che concedono le opere. A fronte di una continua tensione volta alla contrazione dei costi (come testimoniato da quanto fin qui riportato) a cui si è accompagnata la citata corrispondente riduzione degli importi scaturenti dal combinato disposto del Contratto di servizio e del contributo di Fondazione Roma, ciò che emerge è che una ulteriore, radicale, contrazione dei costi non può che comportare un altrettanto radicale cambiamento delle ipotesi qualitative e quantitative sottostanti l’attuale programmazione. Bilancio di Previsione anno 2015 26
Conclusioni Di seguito, si illustra la stima delle principali voci di costo così come contenute nella proposta di bilancio di previsione 2015: • Utile d’esercizio previsto: euro 20.865; • Costi diretti delle attività: euro 9.356.905; • Costo del lavoro, organi istituzionali e collaborazioni: euro 3.822.137; • Costo della gestione immobili e spese d’ufficio: euro 4.575.629; • Amm.ti, oneri tributari, finanziari e straordinari: euro 1.628.512; • Totale costi euro 19.383.182. Si prevede che tali esigenze vengano coperte dalle seguenti voci di ricavo: • Ricavi diretti delle attività (incluso sponsor): euro 10.125.190; • Sponsor tecnici, prov.ti finanziari e straordinari: euro 262.464; • Contratto di Servizio Roma capitale: euro 9.016.393 (euro 11.000.000 IVA inclusa); • Totale ricavi: euro 19.404.048. Bilancio di Previsione anno 2015 27
Schemi Bilancio di Previsione 2015 INDICE Totale generale 2015 pag. 1 Ricavi e Costi diretti mostre PdE pag. 2/3 Ricavi e Costi diretti mostre SdQ pag. 4/5 Ricavi e Costi diretti Altre Attività pag. 6/7 Costo del lavoro pag. 8 Organi Istituzionali pag. 9 Spese di gestione immobili pag. 10/13 Spese d’ufficio pag. 14/15 Collaborazioni pag. 16/17 Oneri straordinari pag. 18 Oneri finanziari pag. 19 Oneri tributari pag. 20 Ammortamenti pag. 21 Sponsor Tecnici pag. 22 Proventi finanziari pag. 23 Contratto di Servizio Roma Capitale pag. 24 Previsione 2014/2016 pag. 25 Bilancio di Previsione anno 2015 28
TOTALE 2015 RICAVI PRECONSUNTIVO 2014 Valori PREVISIONALE 2015 Valori VARIAZIONE CDA 09/10/2014 % CDA 16/12/2014 % 2015/2014 RICAVI DIRETTI MOSTRE PDE (di cui sponsor vedere nota 1) 3.408.665 16% 3.649.387 19% 240.722 all.1A RICAVI DIRETTI MOSTRE SDQ (di cui sponsor vedere nota 2) 7.104.661 34% 5.839.562 30% -1.265.099 all.1B RICAVI DIRETTI ALTRE ATTIVITA' (di cui sponsor vedere nota 3) 91.465 0% 636.242 3% 544.777 all.1C SPONSOR TECNICI AZIENDALI 334.583 2% 261.964 1% -72.619 all.22 b PROVENTI FINANZIARI 500 0% 500 0% all.23 PROVENTI STRAORDINARI 342.970 2% -342.970 all.25 ROMA CAPITALE - CONTRATTO DI SERVIZIO 9.590.164 46% 9.016.393 46% -573.770 all.26 TOTALE RICAVI 20.873.008 100% 19.404.048 100% -1.468.960 COSTI PRECONSUNTIVO 2014 Valori PREVISIONALE 2015 Valori VARIAZIONE CDA 09/10/2014 % CDA 16/12/2014 % 2015/2014 COSTI DIRETTI MOSTRE PDE 3.942.488 19% 2.887.681 15% -1.054.806 all.1A COSTI DIRETTI MOSTRE SDQ 6.068.320 29% 5.368.825 28% -699.495 all.1B COSTI DIRETTI ALTRE ATTIVITA' 779.493 4% 1.100.398 6% 320.906 all.1C COSTO DEL LAVORO 3.197.804 15% 3.288.831 17% 91.027 all.2 ORGANI ISTITUZIONALI 287.472 1% 284.897 1% -2.575 all.3 SPESE DI GESTIONE IMMOBILI 4.273.288 20% 4.319.691 22% 46.403 all.4 SPESE D'UFFICIO 255.696 1% 255.938 1% 242 all.5 COLLABORAZIONI 236.039 1% 248.409 1% 12.370 all.6 ONERI STRAORDINARI 63.820 0% 51.420 0% -12.400 all.7 ONERI FINANZIARI 59.000 0% 59.000 0% all.8 ONERI TRIBUTARI E IMPOSTE 1.374.896 7% 1.183.516 6% -191.380 all.9 AMMORTAMENTO 310.356 1% 334.575 2% 24.218 all.10 TOTALE COSTI 20.848.673 100% 19.383.182 100% -1.465.490 RISULTATO PREVISTO 24.335 20.865 -3.470 NOTE (1) Sponsorizzazioni PDE 406.141 27% 960.321 49% 554.180 (2) Sponsorizzazioni SDQ 726.880 49% 502.727 26% -224.153 (3) Sponsorizzazioni AA 9.535 1% 230.000 12% 220.465 Sponsorizzazione tecniche aziendali 334.583 23% 261.964 13% -72.619 TOTALE SPONSORIZZAZIONI 1.477.139 100% 1.955.012 100% 477.873 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 1/25
ALL.1A -PDE MOSTRE PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI RIEPILOGO RICAVI DIRETTI * PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 RICAVI COMUNI 1.986.078 SERVIZI IN CONCESSIONE 602.938 GESTIONE ISTITUZIONALE SALE CINEMA E AUDITORIUM 250.000 NUMERI - Tutto quello che conta da zero ad infinito 272.252 TELECOM FOOD ARTE ISLAMICA 500.000 ARTI DECORATIVE IN ITALIA 38.119 INSTALLAZIONE : LUIGI ONTANI E LA DECORAZIONE ANSELM ADAMS/SELLA TOTALE RICAVI* 3.649.387 * - di cui per sponsorizzazioni euro 960.321 COSTI DIRETTI PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 COSTI COMUNI 409.595 SERVIZI IN CONCESSIONE 60.400 GESTIONE ISTITUZIONALE SALE CINEMA E AUDITORIUM 224.383 NUMERI - Tutto quello che conta da zero ad infinito 935.165 TELECOM 28.148 FOOD 72.755 ARTE ISLAMICA 80.620 ARTI DECORATIVE IN ITALIA 843.985 INSTALLAZIONE : LUIGI ONTANI E LA DECORAZIONE 41.476 ANSELM ADAMS/SELLA 191.154 TOTALE COSTI 2.887.681 MARGINE 761.705 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 2/25
ALL.1A dettagli INSTALLAZIONE : SERVIZI IN GESTIONE SALE NUMERI - Tutto quello che ARTI DECORATIVE IN BUDGET 2015 RICAVI RICAVI COMUNI TELECOM FOOD ARTE ISLAMICA LUIGI ONTANI E LA ANSELM ADAMS/SELLA PREVISIONALE 2015 CONCESSIONE CINEMA E AUDITORIUM conta da zero ad infinito ITALIA DECORAZIONE CDA 16/12/2014 GG apertura al pubblico 256 16/10/2014 16/10/2014 18/11/2014 25/06/2015 16/10/2015 16/10/2015 16/10/2015 Affluenza paganti prevista (escluso nuovi 150.800 31/05/2015 31/05/2015 01/03/2015 30/08/2015 24/01/2016 24/01/2016 28/02/2016 abbonati) prezzo medio 9,05 1 Corrispettivi biglietteria 1.364.710 1.364.710 2 Abbonamenti annuali 145.400 145.400 3 Prodotti 246.544 246.544 4 Sponsorizzazioni e contributi 229.424 192.778 500.000 38.119 960.321 Canoni e royalty da gestori spazi in 5 483.930 483.930 concessione Ricavo per forniture a gestore libreria (trova 6 119.008 119.008 corrispondenza nei costi) 7 Quota a carico dei coproduttori - Ricavi diversi (serate 8 esclusive, affitto sale polivalenti, recupero 250.000 79.474 329.474 costi) TOTALE 1.986.078 602.938 250.000 272.252 500.000 38.119 3.649.387 EVENTI E RASSEGNE INSTALLAZIONE : SERVIZI IN NUMERI - Tutto quello che ARTI DECORATIVE IN BUDGET 2015 COSTI COSTI COMUNI CORRELATE ALLA TELECOM FOOD ARTE ISLAMICA LUIGI ONTANI E LA ANSELM ADAMS/SELLA PREVISIONALE 2015 CONCESSIONE conta da zero ad infinito ITALIA PROGRAMMAZIONE DECORAZIONE 010 Allestimento - 366.653 27.461 97.660 28.171 20.439 540.385 011 Trasporto 79.959 196.814 46.723 323.496 012 Assicurazione 8.438 171.535 8.493 188.465 013 Cura e collaborazione - 175.504 30.495 1.982 18.053 226.034 014 Oneri di prestito 4.838 44.218 13.871 62.927 015 Inaugurazione/conferenza stampa 7.090 8.500 5.662 21.252 016 Pubblicità e comunicazione 38.000 134.669 167.723 16.985 357.377 017 Personale di custodia e sorveglianza 171.077 20.933 141.106 - 22.913 80.620 88.138 11.323 33.335 569.445 Gestione biglietteria, visite guidate, audioguide 018 238.518 238.518 e laboratori 019 Altri costi 165.450 5.381 21.003 22.930 214.765 020 Imprevisti 11.528 687 17.898 4.662 34.774 021 Quota/Royalty da versare ai co-produttori 49.842 49.842 Presidio Vigili del Fuoco (obbligatorio al solo 022 oltre i 2020 mq di superficie aperta al - - pubblico) Costo merce fornita a gestori e altri costi per 023 60.400 60.400 conto terzi TOTALE 409.595 60.400 224.383 935.165 28.148 72.755 80.620 843.985 41.476 191.154 2.887.681 MARGINE 1.576.483 542.538 25.617 -662.914 -28.148 -72.755 419.380 -805.866 -41.476 -191.154 761.705 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 3/25
ALL.1B-SDQ MOSTRE SCUDERIE DEL QUIRINALE RIEPILOGO RICAVI DIRETTI * PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 Memling 310.773 MATISSE 4.015.135 MOSTRA FOTOGRAFICA 64.260 BALTHUS 1.324.734 SERVIZI IN CONCESSIONE 124.659 TOTALE RICAVI * 5.839.562 * - di cui per sponsorizzazioni euro 502.727 COSTI DIRETTI PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 Memling 352.719 MATISSE 3.543.522 MOSTRA FOTOGRAFICA 91.096 BALTHUS 1.381.487 TOTALE COSTI 5.368.825 MARGINE 470.737 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 4/25
ALL.1B dettagli MOSTRA SERVIZI IN BUDGET 2015 RICAVI Memling MATISSE BALTHUS PREVISIONALE 2015 FOTOGRAFICA CONCESSIONE CDA 16/12/2014 11/10/2014 04/03/2015 15/07/2015 15/10/2015 18/01/2015 21/06/2015 06/09/2015 24/01/2016 GG apertura al pubblico 18 110 54 78 260 Affluenza paganti prevista 18.000 275.000 10.800 78.000 381.800 prezzo medio 9,84 10,07 5,95 10,07 9,94 1 Corrispettivi biglietteria 177.120 2.768.567 64.260 785.266 3.795.213 2 abbonamenti annuali 1.771 27.686 - 31.411 60.868 3 Prodotti 23.026 359.914 - 102.085 485.024 4 Sponsorizzazioni e contributi 20.786 329.000 152.941 502.727 5 Canoni e royalty da gestori spazi in concessione 10.645 124.399 37.716 124.659 297.419 6 Ricavo per forniture a gestore libreria (trova corrispondenza nei costi) 16.462 337.071 100.534 454.067 7 Serate/eventi commerciali - 50.000 50.000 100.000 8 Recupero costi - 18.500 14.147 32.647 9 Quota a carico dei coproduttori 60.963 - 50.635 111.598 TOTALE 310.773 4.015.135 64.260 1.324.734 124.659 5.839.562 MOSTRA SERVIZI IN BUDGET 2015 COSTI Memling MATISSE BALTHUS PREVISIONALE 2015 FOTOGRAFICA CONCESSIONE 010 Allestimento 23.390 223.100 98.724 345.214 011 Trasporto 110.238 734.770 402.918 1.247.925 012 Assicurazione 33.459 590.316 137.647 761.423 013 Cura e collaborazione 15.561 91.000 38.235 144.796 014 Oneri di prestito 12.176 69.910 50.000 52.000 184.086 015 Inaugurazione/conferenza stampa 2.275 20.350 10.056 32.681 016 Pubblicità e comunicazione 38.138 241.150 168.235 447.523 017 Personale di custodia e sorveglianza 59.819 359.582 34.992 201.987 656.380 018 Gestione biglietteria, visite guidate, audioguide e laboratori 33.918 530.180 6.105 122.093 692.297 019 Altri costi 2.850 51.680 35.314 89.844 020 Imprevisti 5.952 50.488 23.578 80.018 021 Quota competenza dei coproduttori - 272.733 - 272.733 022 Costo merce fornita a gestori e altri costi per conto terzi 14.943 308.262 90.700 413.905 TOTALE 352.719 3.543.522 91.096 1.381.487 - 5.368.825 MARGINE -41.946 471.614 -26.836 -56.753 124.659 470.737 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 5/25
ALL.1C ALTRI ALTRE ATTIVITA' RIEPILOGO RICAVI DIRETTI * PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 CASA DEL JAZZ 635.642 DIDATTICA 600 TOTALE RICAVI* 636.242 * - di cui per sponsorizzazioni euro 230.000 RIEPILOGO COSTI DIRETTI PREVISIONALE 2015 CASA DEL JAZZ 975.823 DIDATTICA 124.575 TOTALE COSTI 1.100.398 MARGINE -464.157 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 6/25
ALL.1C dettagli BUDGET 2015 RICAVI CDJ DIDATTICA PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 Corrispettivi ingresso 325.600 325.600 Sponsorizzazioni e contributi 230.000 230.000 Affitto sale 17.000 17.000 Contributi di terzi e istituzioni - Canoni e royalty da gestori spazi in concessione 63.042 63.042 Pubblicazioni e prodotti discografici 600 600 Seminari, corsi ecc. - TOTALE 635.642 600 636.242 BUDGET 2015 COSTI CDJ DIDATTICA PREVISIONALE 2015 Personale dipendente dedicato 78.689 78.689 Staff - contratti a progetto e collaborazioni occasionali 140.170 95.575 235.745 Servizi supporto 203.619 203.619 Noleggio sale 2.550 2.550 Concerti e attività didattica 388.645 388.645 Seminari, corsi ecc. - Assicurazioni 3.350 3.350 Comunicazione 10.000 2.500 12.500 Utenze (telefono, acqua, luce, gas) 103.766 103.766 Ammortamento 7.900 7.900 Altri costi 3.850 26.500 30.350 Manutenzioni 33.284 33.284 Pubblicazioni - TOTALE 975.823 124.575 1.100.398 MARGINE -340.181 -123.975 -464.157 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 7/25
ALL.2 COSTO DEL LAVORO PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI 730.360 SCUDERIE DEL QUIRINALE 373.117 CASA DEL JAZZ 78.689 DIDATTICA 136.790 FUNZIONI CENTRALIZZATE 1.968.564 BUONI PASTO 63.500 FORMAZIONE 16.500 TOTALE 3.367.521 RIBALTAMENTO ALLE SINGOLE ATTIVITA' CASA DEL JAZZ -78.689 TOTALE -78.689 TOTALE AL NETTO DEI RIBALTAMENTI 3.288.831 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 8/25
ALL.3 ORGANI ISTITUZIONALI PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 163.413 COMPENSO LORDO DIRETTORE 74.196 ONERI E TFR DIRETTORE 360 COMPENSO PRESIDENTE C.D.A. 1.940 COMPENSO C.D.A. 34.988 COMPENSO REVISORI 5.000 VIAGGI E MISSIONI DIRETTORE PER ATTIVITA' ESPOSITIVE 5.000 VIAGGI PRESIDENTE PER ATTIVITA' ESPOSITIVE TOTALE 284.897 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 9/25
ALL.4 SPESE DI GESTIONE IMMOBILI PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 all.4A AFFITTO MAGAZZINI 38.500 all.4B MANUTENZIONE ORDINARIA 1.175.216 all.4C SPESE VARIE DI GESTIONE 30.000 all.4D PULIZIE 295.290 all.4E UTENZE 1.565.417 all.4F SORVEGLIANZA 763.835 all.4G ASSISTENZA INFORMATICA 38.970 all.4H RINNOVO LICENZE E UPGRADE SOFTWARE 53.000 all.4I MANUTENZIONE SITI INTERNET 29.778 all.4J TRASPORTO E FACCHINAGGIO 57.000 all.4K VIAGGI E MISSIONI 25.000 all.4L SPESE DI RAPPRESENTANZA 7.000 all.4M NOLEGGI E LEASING 63.709 all.4N SPESE DI PUBBLICITA' * 97.975 all.4O BENI STRUMENTALI < EURO 516,46 9.000 all.4P SPESE AUTOMEZZI ** 45.000 all.4Q QUOTE ASSOCIATIVE 25.000 TOTALE 4.319.691 * in tale voce è inclusa la sponsorizzazione tecnica per Euro 68.000 (ATI Coopculture/RMS) che trova un corrispondente importo nell'all.. 22b "Sponsorizzazioni tecniche aziendali" ** in tale voce sono incluse le sponsorizzazione tecniche per Euro 40.000 (BMW) che trovano un corrispondente importo nell'all.. 22b "Sponsorizzazioni tecniche aziendali" Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 10/25
ALL.4A-U SPESE DI GESTIONE IMMOBILI NOTE PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 all.4A AFFITTO MAGAZZINI Affitto e condominiali magazzino centrale via Anagnina 38.500 TOTALE 38.500 all.4B MANUTENZIONE ORDINARIA il canone copre anche il presidio tecnico giornaliero come segue: PdE Canoni presidio e manutenzione ordinaria impianti mediamente 3 tecnici/giorno - SdQ 1 tecnico/giorno. Per entrambe le (manutenzione ordinaria impianti tecnologici, prevenzione incendio, ascensori, opere sedi, dal lunedì al venerdì, la presenza di 1 coordinatore tecnico 1 859.189 edili ordinarie e tinteggiatura pareti, impianto guardaroba automatizzato, impianto operativo e un manutentore edile presenti per 9h/giorno forum, pulizia vetrate esterne ed interne) La stima riguarda prevalentemente i materiali di ricambio, quali filtri e 2 Impianti tecnologici - manutenzioni varie pre filtri, necessari per il funzionamento degli impianti tecnologici 75.500 (Kathabar, UTA ecc.) 3 Canone manutenzione ordinaria impianto di sicurezza (scontato del 5% per adesione del fornitore al D.L. 66/2014) 34.746 4 Interventi manutenzione impianto di sicurezza 8.618 5 Interventi manutenzione sistema rilevamento incendi 9.886 6 Verifica periodica biennale ascensori e impianto messa a terra 2.478 7 Manutenzione ascensori 16.000 8 Riparazioni e manutenzioni varie 161.300 9 Materiale elettrico 7.500 TOTALE 1.175.216 all.4C SPESE VARIE DI GESTIONE 1 Facilities per il personale 3.500 2 Pubblicazione bandi gare appalto 3.000 3 Permessi STA per ingresso e sosta centro storico 6.500 4 Spese varie di gestione 14.000 5 Acquisto e lavaggio divise 3.000 TOTALE 30.000 all.4D PULIZIE 1 servizi di pulizia ordinaria 289.790 2 Interventi di sanificazione e derattizzazione 5.500 295.290 all.4E UTENZE 1 Energia elettrica 954.856 2 Gas 428.520 3 Acqua 43.030 4 Telefonia mobile 27 utenti - costo medio mensile per utente 84,5 Euro 27.377 5 Telefonia fissa - canoni 23.627 6 Telefonia fissa - consumo 15.334 7 Connettività rete intranet/internet e backup dei dati 72.674 8 TOTALE 1.565.417 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 11/25
ALL.4A-U SPESE DI GESTIONE IMMOBILI NOTE PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 all.4F SORVEGLIANZA 1 Servizio di portineria ridotto del 20% a partire dal 01/9/2015 249.540 2 Servizio di sala controllo e vigilanza armata scontato del 5% per adesione del fornitore al D.L. 66/2014 514.295 TOTALE 763.835 all.4G ASSISTENZA INFORMATICA 1 Canone aggiornamento software contabilità 6.000 2 Assistenza tecnica software contabilità 2.000 3 Canone aggiornamento software rilevazione presenze 2.248 Budget ITC - assistenza sistemistica a presenza (minimo 30 giornate) 4 Assistenza sistemistica 28.722 sistemisti Microsoft, CISCO, Symantec. TOTALE 38.970 all.4H RINNOVO LICENZE E UPGRADE SOFTWARE Budget ITC - licenze mantenimento, upgrade software in esercizio, 1 Rinnovo licenze 53.000 upgrade siti, nuove licenze vari applicativi ad integrazione TOTALE 53.000 all.4I MANUTENZIONE SITI INTERNET 1 Manutenzione siti internet scontato del 5% per adesione del fornitore al D.L. 66/2014 28.500 2 Certificazione siti 1.278 TOTALE 29.778 all.4J TRASPORTO E FACCHINAGGIO 1 Spese ordinarie movimentazione materiali scontato del 5% per adesione del fornitore al D.L. 66/2014 57.000 TOTALE 57.000 all.4K VIAGGI E MISSIONI Missioni personale dipendente e collaboratori stimate per mostre in 1 Viaggi e missioni per mostre future 25.000 fase di studio di fattibilità TOTALE 25.000 all.4L SPESE DI RAPPRESENTANZA Spese di rappresentanza 7.000 TOTALE 7.000 all.4M NOLEGGI E LEASING 1 Fax e fotocopiatrici 29.800 2 Copie non incluse nel canone 3.000 3 Leasing apparati di rete 30.909 TOTALE 63.709 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 12/25
ALL.4A-U SPESE DI GESTIONE IMMOBILI NOTE PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 all.4N SPESE DI PUBBLICITA' 1 Affissione - canone utilizzo indicatori stradali Canone annuale utilizzo indicatori stradali 14.650 2 Pubblicità Web (scontato del 5% per adesione del fornitore al D.L. 66/2014) 12.825 3 Servizi promozionali diversi 2.500 Trova esatta corrispondenza nella voce di ricavo "sponsorizzazioni 4 Servizi promozionali sponsorizzati (RMS-PRC) 68.000 tecniche" all22b TOTALE 97.975 all.4O BENI STRUMENTALI < EURO 516,46 Completamento arredo uffici e attrezzatura minuta con valore unitario 1 Dotazioni 6.500 inferiore a Euro 516,46 non capitalizzabile Con valore unitario inferiore a Euro 516,46 non capitalizzabile 2 Materiale informatico 2.500 TOTALE 9.000 all.4P SPESE AUTOMEZZI 1 Carburante 4.000 2 Manutenzione 1.000 Trovano esatta corrispondenza nella voce di ricavo "sponsorizzazioni 2 Noleggio autovetture Toyota, BMW e nuovo sponsor auto in comodato d'uso 40.000 tecniche" all. 22b TOTALE 45.000 all.4Q QUOTE ASSOCIATIVE 1 Federculture 9% sulla produzione dell'es. precedente + maggiorazione 20% 21.749 2 Confservizi Quota fissa 1.808 2 Icom/Uni Quota fissa 1.443 TOTALE 25.000 TOTALE 4.319.691 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 13/25
ALL.5 SPESE D'UFFICIO PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 all.5A CANCELLERIA E STAMPATI 25.000 all.5B SPESE DI RECAPITO 17.700 all.5C RIVISTE, QUOTIDIANI E TESTI TECNICI 10.950 all.5D ASSISTENZE E SERVIZI 28.764 all.5E SPESE DI ASSICURAZIONE 173.524 TOTALE 255.938 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 14/25
ALL.5 A-E SPESE D'UFFICIO PREVISIONALE 2015 CDA 16/12/2014 all.5A CANCELLERIA E STAMPATI 1 Cancelleria 13.000 2 Materiale di consumo stampanti e fotocopiatrici 12.000 TOTALE 25.000 all.5B SPESE DI RECAPITO 1 Spedizioni, spese postali, telegrafiche 12.000 2 Tagliandi prepagati 5.700 TOTALE 17.700 all.5C RIVISTE, QUOTIDIANI E TESTI TECNICI 1 Abbonamenti a riviste 1.750 2 Testi tecnici e libri 3.700 3 Quotidiani e periodici 5.500 TOTALE 10.950 all.5D ASSISTENZE E SERVIZI 1 American Appraisal 1.100 2 Rassegna stampa aziendale 8.664 3 Traduzioni e interpretariato 3.500 4 Imbustamento e spedizione inviti 12.000 5 Servizi notarili e di agenzia 3.500 28.764 all.5E SPESE DI ASSICURAZIONE 1 Copertura RC patrimoniale dirigenti 19.680 2 Infortuni dirigenti 4.085 3 Vita/disabilità dirigenti e dipendenti 21.255 4 Infortuni dipendenti 18.145 5 Polizza copertura sanitaria dipendenti 51.798 6 Assidai dirigenti 6.910 7 Polizza furto-rapina generali 1.495 8 Polizza R.C.T.O. e conguaglio 5.690 9 Servizio assist. medica d'urgenza 12.000 10 Incendio/furto/elettronica 31.810 11 Assicurazione autovetture 656 TOTALE 173.524 TOTALE 255.938 Azienda Speciale Palexpo Consiglio di Amministrazione del 16/12/2014 Bilancio Previsionale 2015 15/25
Puoi anche leggere