BENESSERE, UNA QUESTIONE DI STILE - NUOVA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLE - Prof. Giorgio Gilli - dilloatutti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Torino, 2016
BENESSERE, UNA QUESTIONE DI STILE.
NUOVA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLE
POLITICHE SANITARIE
Prof. Giorgio Gilli
Professore Ordinario di Igiene
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e PediatricheLA “RIVOLUZIONE” EPIDEMIOLOGICA
DEL XX SECOLO (Italia)
- 1910 Ehrlich
chemioterapia
- 1922 Fleming scopre la
penicillina
1943 sperimentazione
della penicillina
Decessi per 100.000
1407 1945 introduzione della
500 penicillina in Italia
CARD+ CER
400
MAL.MAL. CARDIO –
RESPIRATORIE
MAL. INFETTIVE
MALATTIE
TUMORI DEL
VASCOLARI
(INCL. -
INFLUENZA)
300 E PARASSITARIE
DIGERENTE
CEREBRALI
TUM
200
100 RESP
Introduzione clorazione 1934 Gerhard Domagk DIG
Acqua e pastorizzazione scopre i sulfamidici INF
0 del latte
S. De Flora, FASEB J
1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
ITALIA, DATI DI MORTALITÀ GREZZI
La fondamentale riduzione della mortalità per malattie infettive e l’eccezionale prolungamento della
vita spiegano perchè le malattie croniche diventino la causa predominante di morte nel XX secoloI PRIMI 10 FATTORI DI RISCHIO MORTALITÀ
Il Global Burden of Disease elaborato per l’OMS e diffuso nel 2012 ha l’obiettivo di capire
come sono cambiate le malattie negli ultimi decenni. Per la prima volta nella storia il rischio
di mortalità per patologie legate alla cattiva alimentazione ha superato quello
relativo a malattie determinate da insufficiente apporto calorico.
Var% 2010 vs 1990
1 IPERTENSIONE
+27% Var% 2010 vs 1990
2 TABACCO 6 ELEVATO INDICE DI
MASSA CORPOREA
+3% +82%
3 ABUSO DI 7 IPERGLICEMIA
ALCOL
+28% +58%
4 INQUINAMENTO
8 SOTTONUTRIZIONE
INDOOR DA
INFANTILE
RISCALDAMENTO -37% -61%
9 INQUINAMENTO
5 DIETA POVERA DI DA POLVERI SOTTILI
FRUTTA
+29% -7%
10 INATTIVITA’ FISICA Assente
nel 1990
BARILLA FNC, 2013-Food for health
Global Burden of Disease, 2013MORIRE PER FAME O PER OBESITÀ?
UN TERZO
DELLA POPOLAZIONE MONDIALE
HA PROBLEMI DI NUTRIZIONE
868 MILIONI 1,5 MILIARDI
PERSONE PERSONE OBESE
DENUTRITE O IN SOVRAPPESO
PER OGNI PERSONA DENUTRITA CI SONO DUE
PERSONE OBESE O IN SOVRAPPESO…….
36 MILIONI ANNO 29 MILIONI ANNO
MORTI MORTI
CARENZA DI CIBO ECCESSO DI CIBO
BARILLA FNC, 2013-Food for health Global Burden of Disease, 2013È possibile intervenire per garantire il
raggiungimento di una longevità “in benessere”?
L’OECD e l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno identificato tre macro aree
di interesse e nove possibili interventi, ritenuti di possibile successo
INTERVENTI INTERVENTI A MISURE FISCALI E DI MISURE INTEGRATE
DI EDUCAZIONE LIVELLO REGOLAMENTAZIONE
E PROMOZIONE ALLA DI CURA PRIMARIA DEL SETTORE
SALUTE AGRO-ALIMENTARE
6. Misure fiscali finalizzate 10. Strategia
1. Programmi di 4. Counselling a incidere sui prezzi di combinata
prevenzione/ sull’attività frutta/ verdura e dei cibi ad (dei 9 punti precedenti)
alto contenuto di grassi
Educazione nelle fisica
scuole 7. Regolamentazione
5. Counselling sull’informazione
2. Programmi di sull’alimentazione pubblicitaria relativa al
prevenzione/ cibo
Educazione nei posti di
8. Autoregolamentazione
lavoro
dell’industria alimentare
sull’informazione
3. Campagne di pubblicitaria relativa al
informazione sui media cibo
9. Interventi di
miglioramento
dell’etichettatura del cibo
The European House-Ambrosetti-OECD Obesity and the Economics of Prevention 2011Associazioni certe o probabili tra abitudini
alimentari, stili di vita e condizioni patologiche
cardiovascolari
Malattie dentali
Diabete di tipo
Disfunzioni
metabolica
Difetti alla
Sindrome
Cataratta
sessuali
Fratture
Malattie
Obesità
nascita
Cancro
Comportamenti alimentari
2
Consumare grassi
“salutari” ↓ ↓ ↓
Mangiare elevate quantità
di frutta e verdura ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓
Sostituire i cereali raffinati
con quelli integrali ↓ ↓ ↓ ↓
Limitare l’assunzione di
zucchero ↓ ↓ ↓ ↓ ↓
Limitare l’assunzione di
eccessive calorie ↓ ↓
Limitare l’assunzione di
sodio ↓ ↓
Stili di vita
Non fumare
↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↑ ↓
Praticare attività fisica
↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓
Non essere sovrappeso
↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓
↓ = associazione certa, riduzione del rischio ↓ = associazione probabile, riduzione del rischio
↑ = associazione certa, aumento del rischio Willet et al., 2006Longevità e “ben-essere”:interventi
4,5
Counselling sull’alimentazione
4,0
3,5
Anni di vita guadagnati in salute 3,0 Counselling nutrizionale:
Apprendimento attivo di regole
2,5 alimentari corrette
2,0
1,5
Counselling sull’attività fisica
1,0
Misure fiscali
0,5
0,0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Tempo (anni)
Counselling sull’alimentazione Interventi di miglioramento dell’etichettatura del cibo
Counselling sull’attività fisica Campagne di informazione sui media
Misure fiscali Regolamentazione sull’informazione pubblicitaria cibo
Programmi di prev./edu.nei posti di lavoro Autoregolamentazione dell’industria alimentare sulla informazione pubblicitaria cibo
Programmi di prevenzione/educazione nelle scuole
Barilla 2011, Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazioneATTIVITA’ FISICA NEL TEMPO LIBERO E ANNI DI VITA GUADAGNATI
Studio di Moore et al., (2012) su una coorte di 654.827 soggetti
Anni di vita guadagnati oltre i 40 anni
M.E.T.
(Metabolic Equivalent of
4,5 •esercizio fisico leggero
Task)
(camminata molto veloce,
Anni di vita guadagnati
unità di misura che
esprime il costo di un giardinaggio…): 4 MET
esercizio fisico in termini •esercizio fisico vigoroso
di energia e ossigeno (jogging, nuoto): 6 MET
ESEMPIO
1 ora di camminata veloce tutti i giorni
della settimana:
28
4 MET x 1h/g x 7 gg = 28 MET h/sett
Attività fisica nel tempo libero (MET-h/sett)
Anni di vita persi in
Livelli di attività fisica minimi base al BMI
raccomandati dal WHO:
Anni di vita persi
da 7,5 a 14,9 MET-
h/settimana (da 150 a 299
minuti di camminata veloce
Moore et al., 2012
alla settimana)
7,5+ 0,1-7,4 0,0 7,5+ 0,1-7,4 0,0 7,5+ 0,1-7,4 0,0 7,5+ 0,1-7,4 0,0
MET-h/settimana MET-h/settimana MET-h/settimana MET-h/settimana
Normopeso Sovrappeso Obeso I Obeso IICosto per ogni anno di vita
guadagnato in salute
Regolamenta Autoregolam Campagne Counselling Misure fiscali
Prev./educ zione info. Prev/educ Counselling Miglioramento
entazione informazione attività fisica
. nelle pubblicitaria posti di alimentazion dell’etichettatur
industria media
scuole cibo lavoro e a del cibo
alimentare
informazione
pubblicitaria
ciboINDICATORI DI SALUTE
Diretti Sanitari
L’INFARTO in Italia
Morbosita’ & Mortalita’
(tasso x 100.000)
Morbosità
Mortalità
2010
1980
WHO, Regional office for Europe, European health for all databasePrevenzione primaria da
interventi legislativi
con azioni sugli
stili di vitaALCUNI ESEMPI ITALIANI…
Orti, wellness, basket dal 2010
My Trainer Online:
e calcio le aziende
programma
felici crescono di più sperimentale di
“È CONFERMATO CHE
CREARE LA CULTURA
allenamento interattivo
DELL’IMPIEGATO e personalizzato per il
COCCOLATO E IN SALUTE benessere psicofisico
FAVORISCE PRODUTTIVITÀ, dei dipendenti
DEDIZIONE
ALL’INNOVAZIONE E
SERVIZIO AL CLIENTE”
Marco Frojo 18 marzo 2013 Around
Seminari sullo stress
the lake
Seminari sull’orticoltura (Varese)
Mercato settimanale di
prodotti agricoli Sponsor di
manifestazioni
sportive
Incontro con
Tal Ben Shamar
(Professore @ Harvard Incontri sulla
Programma Health Works University): Psicologia cultura del cibo
per la salute e il benessere dei positiva e
alimentazione
dipendenti
Misurazione di
Attività organizzate peso e
nel biennio 2011-2013 Sponsor dell’AVIS pressione
Più di 800 donazioni Vaccino
all’anno antinfulenzalePuoi anche leggere