BANDO INPS CORSI VALORE PA 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROF. ROBERTO CAVALLO PERIN BANDO INPS CORSI VALORE PA 2021 PROPOSTA CORSO DI FORMAZIONE DI PRIMO LIVELLO GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI. ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE BANCHE DATI DI INTERESSE NAZIONALE “BANCHE DATI, MACHINE LEARNING E DECISIONI AMMINISTRATIVE. GLI STRUMENTI OPERATIVI PER CAMBIARE L’AMMINISTRAZIONE DALL’INTERNO” Dettagli della proposta SEDE: CAMPUS LUIGI EINAUDI LUNGO DORA SIENA, 100 TORINO
febbraio 2021: 9.00 – 13.00 L’AMMINISTRARE FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Docente: Prof. Roberto Cavallo Perin L’innovazione tecnologica crea un rapporto di reciproco complemento tra diritto e scienza. Si è obbligati perciò ad una rivisitazione delle tradizionali categorie giuridiche, con una lettura “tecnologicamente orientata” delle stesse, che non prescinde da una cultura amministrativa classica. La disciplina italiana sul procedimento amministrativo deve quindi evolversi - anche nella sua interpretazione - per rendere effettiva l’evoluzione in atto, oltre le modifiche legislative introdotte dalla legge n. 120 del 2020. L’elevata disponibilità di dati al servizio della big data analysis pubblica impone alle amministrazioni di assumere decisioni che ne sfruttino l’aumentata capacità conoscitiva in sede istruttoria tramite l’utilizzo di algoritmi, nella consapevolezza che la decisione algoritmica debba superare il vaglio di legittimità.
*** febbraio 2021: 09.00-13.00 I DATI QUALI NUOVI STRUMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE. Docente: da designare Il regime dei dati pubblici nel contesto nazionale ed europeo: Codice dell’Amministrazione Digitale e Public Sector Information (PSI) Open data: i dati pubblici come bene comune e risorsa preziosa per il Paese. L’importanza di aprire ed ampliare il patrimonio informativo della pubblica amministrazione, incentivando lo scambio di dati tra pubblico e privato, al fine di fornire ai decisori politici, alle imprese e ai cittadini degli strumenti decisionali che siano basati sui dati. La creazione di conoscenza attraverso l’analisi dei dati serva a promuovere la trasparenza e a governare i cambiamenti. In questa lezione verranno presentati alcuni concetti chiave su come riconoscere e valorizzare il patrimonio informativo del settore pubblico, per creare conoscenza e contribuire in modo incisivo alla rivoluzione digitale nella Pubblica amministrazione. Verranno altresì mostrate dei casi d’uso internazionali/europei, nonché nazionali e locali e verranno mostrati tool e strumenti per manipolare i dati. febbraio 2021: 14.00-17.00 GLI STRUMENTI PER LA CONSERVAZIONE DIGITALE DEI DATI. Docente: da designare. Dagli archivi alle banche dati. Nozioni essenziali sul concetto di banca dati: catalogazione, strutturazione e indicizzazione dei dati. Accesso ed estrazione dei dati. I data center quali strumenti di conservazione centralizzata dei dati. I dati nel procedimento amministrativo. Esperienze pratiche e casi studio. La piattaforma Yucca Smartdata Platform del CSI Piemonte. Dal dato all’analisi del dato. Linguaggi di programmazione e scrittura codici (es. Python, Java, Java Script, C++,) e algoritmi.
*** febbraio 2021: 9.00 – 13.00 IL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (GDPR 679/2016) Docente: da designare Già oltre un anno è trascorso dall’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR 679/2016). La giornata formativa si propone di evidenziare le criticità emerse fin ora nell’applicazione della disciplina sulla protezione dei dati. Alcuni cenni introduttivi saranno dedicati all’analisi del GDPR: natura giuridica, entrata in vigore, applicazione diretta. La normativa italiana. Le clausole di specificazione: le disposizioni flessibili individuate dal Garante della Privacy. Un focus sarà incentrato sui principi generali: il principio di responsabilizzazione, le tipologie di dati trattati, le condizioni di liceità e consenso al trattamento e l’Informativa. I diritti degli interessati e modalità di esercizio. (accesso, oblio, limitazione, cancellazione, portabilità, ecc. ecc.). Il trattamento dei dati in possesso delle Pa, in conformità con la normativa, avviene tramite l’adozione di politiche interne sul trattamento dei dati e l’utilizzo di strumenti e infrastrutture adeguati: verranno esaminate best practices e loro valore probatorio in ordine alla conformità del trattamento. Una parte della giornata formativa sarà dedicata alla figura del Responsabile del trattamento dei dati (RTD) e degli incaricati del trattamento. Obbligatorietà della nomina, natura e responsabilità. Compiti attribuiti e risorse necessarie per lo svolgimento delle sue funzioni. Analisi comparata delle esperienze, già maturate a livello di istituzione europee, in merito al ruolo e alla responsabilità del (RTD). Alla luce delle novità in materia di trasparenza e accesso agli atti della Pa, verrà esaminato il rapporto fra protezione dei dati e obblighi di pubblicazione e trasparenza amministrativa. Saranno esaminate inoltre le novità in materia di diritti degli interessati: accesso, portabilità e diritto all’oblio. Uno spazio verrà dedicato all’analisi pratica delle linee guida del Garante Privacy.
febbraio 2021: 14.00-17.00 LA GESTIONE DEI SITI WEB DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Docente: da designare La gestione dei siti web della pubblica amministrazione, l’accesso civico e la trasparenza dopo il d.lgs. 97/16 (Foia). Il Freedom of Information Act ha introdotto nuove forme di accesso agli atti in possesso delle pubbliche amministrazioni. Le nuove discipline si sommano a quella esistente, facendo emergere la necessità di un coordinamento fra e stesse, ai fini di una corretta applicazione. La giornata di formazione si propone di fornire un supporto alle amministrazioni aderenti, attraverso un’analisi dei temi e delle problematiche connesse alla gestione dei loro siti istituzionali. Saranno esaminati gli obblighi di pubblicazione e i contenuti obbligatori (informazioni e modulistica), la promozione sul web delle attività istituzionali, i limiti e le modalità di pubblicazione dei dati personali e dei dati sensibili e il divieto di pubblicazione di dati ulteriori rispetto alle finalità di trasparenza. I limiti al “riutilizzo” dei dati personali e la durata degli obblighi di pubblicazione. Le responsabilità connesse e le sanzioni previste. Gli orientamenti giurisprudenziali. Il nuovo allegato B del D.Lgs. 33/13.
*** marzo 2021 9.00 – 13.00 L’OPEN GOVERNEMENT E IL PATRIMONIO INFORMATIVO PUBBLICO Docente: da designare Le tecnologie di AI e Big Data Analysis per supportare l’accesso all’informazione della PA da parte dei cittadini: La valorizzazione delle grandi basi di dati testuali (e altri dati non strutturati) attraverso tecnologie di information retrieval: come funziona un motore di ricerca, il processing del linguaggio naturale, la raccomandazione di contenuti attraverso l’analisi dei dati di fruizione. Bot e agenti conversazionali: sistemi basati su regole, la comprensione del linguaggio naturale e l’intent detection. Gestione del contesto e del flusso di dialogo. Sistemi di risposta automatici (question answering). L’AI e il Machine Learning per comprendere fenomeni complessi, classificare dati, effettuare predizioni. L’analisi di grandi basi di dati strutturati attraverso il Machine Learning: l’importanza della governance tecnologica del dato per la qualità e la sicurezza; esempi di problemi e di algoritmi che si possono adottare (machine learning supervisionato, non supervisionato, reinforcement learning). Deep Learning e applicazioni “di frontiera”: cosa si intende per Deep Learning; analisi di immagini, audio e video. Sintesi e mappatura dello scenario tecnologico e delle potenziali applicazioni Come si gestisce un progetto di AI e Machine Learning: come si “addestra” un modello di Machine Learning dal punto di vista puramente tecnico; le sfide da affrontare in un progetto di AI/Machine Learning. Le competenze in gioco e il “dream team” da coinvolgere
marzo 2021 14.00-17.00 GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI Docente: da designare Le nozioni di documento elettronico, informatico e analogico. Forma scritta e sottoscrizione come requisiti dell’atto amministrativo. Il documento informatico e la firma digitale. La firma elettronica tra disciplina nazionale ed europea. La dematerializzazione dei documenti. La trasmissione dei documenti informatici. Il protocollo informatico e la gestione dei documenti informatici. Il fascicolo informatico. Le linee guida Agid. *** marzo 2021: 9.00 – 13.00 LE BANCHE DATI E LA TRASFERIBILITÀ DEI DATI TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE IL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ E LE INFRASTRUTTURE TECNICHE Docente: da designare Il Codice dell’amministrazione digitale e la funzione delle banche dati come strumento di potenziamento della capacità conoscitiva della Pubblica amministrazione. Le basi di dati di interesse nazionale come sistema informativo unitario per l’esercizio delle funzioni delle pubbliche amministrazioni. Il tema della titolarità e della trasferibilità dei dati nel Codice dell’amministrazione digitale. Il Regolamento UE 2018/1807 relativo alla libera circolazione dei dati non personali e alla loro libera trasferibilità: convenzioni tra amministrazioni per il trasferimento di dati. Esempi di banche dati nazionali nel Codice dell’amministrazione digitale: l’Anagrafe Nazionale delle Popolazione Residente (ANPR), la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP), il Repertorio nazionale dei dati territoriali (RNDT). Il Sistema Pubblico di Connettività come condizione essenziale per l’interoperabilità tra i sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni. Requisiti di sicurezza e riservatezza delle informazioni.
Elementi base di costruzione delle banche dati. Comprendere l’importanza del rispetto di standard tecnici nella gestione dei dati pubblici: uniformità nei formati e nel “labelling” dei dati. L’obbligo del software libero e le Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni. marzo 2021: 14.00 – 17.00 Docente: da designare LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN QUALE STRUMENTO DI DECENTRALIZZAZIONE. Inquadramento sulla tecnologia blockchain, tipologie, caratteristiche e formazione del consenso. Aspetti pubblicistici e politiche legislative nazionali ed europee. Blockchain e codice dell’amministrazione digitale. L’attuale sviluppo dei progetti a base blockchain in Italia. Le potenzialità della blockchain per l’attuazione delle politiche di semplificazione e interoperabilità. Validazione, certificazione delle informazioni e decentralizzazione.
*** aprile 2021: 9.00 – 13.00 LE BANCHE DATI PER L’ASSUNZIONE DELLE DECISIONI PUBBLICHE Docente: da designare L’utilizzo delle informazioni estrapolabili dalle banche dati pubbliche per l’assunzione delle decisioni politico amministrative. Le tipologie di dati inseriti e le potenzialità conoscitive attraverso l’applicazione di strumenti di big data analysis. I dati ambientali e le decisioni relative alla chiusura al traffico. L’esperienza del CSI Piemonte. Un’introduzione ai sistemi complessi: uno sguardo sui fondamenti della network science per comprendere l’organizzazione sociale. Le caratteristiche di un sistema complesso e l’importanza della modellizzazione per compiere analisi predittive. La realtà come informazione e i dati come petrolio della società dell’informazione e della comunicazione. aprile 2021: 14.00 – 17.00 BANCHE DATI E CONTRATTI PUBBLICI Docente: Prof.ssa Maura Mattalia E-procurement: la digitalizzazione delle procedure di gara negli appalti pubblici. Snellimento delle procedure attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie in tutte le fasi della gara: la disponibilità ed interoperabilità dei dati tra pubbliche amministrazioni come volano per la trasparenza da un lato e per la semplificazione dall’altro. I contratti digitali. Disciplina positiva degli smart contracts e blockchain nel settore pubblico. 17.00 – 18.00 Prof. Maura Mattalia Test finale. Test di gradimento.
Puoi anche leggere