BAGHDAD ROCK - Edizioni EL
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BAGHDAD ROCK
di Giusi Parisi
Titolo: Baghdad Rock
Autore: Giusi Parisi
Target: 11+
Numero pagine: 128
Collana: Einaudi Ragazzi di oggi
Marchio: Einaudi Ragazzi
Codice ISBN: 9788866566373
Per informazioni e per contattare l’autore:
Anna De Giovanni - degiovanni@edizioniel.it
L’AUTRICE I TEMI
Giusi Parisi è siciliana, insegna in un liceo Liberamente ispirato a una storia vera, un libro
di Palermo ed è anche autrice di manuali che racconta di come, in alcune aree del mondo
scolastici di geostoria. Collabora con diverse in particolare, le donne debbano lottare per
case editrici e tiene laboratori di scrittura poter fare le stesse cose che fanno gli uomini
creativa. È appassionata di letteratura per e avere gli stessi diritti. Un libro che parla di
bambini e ragazzi, che considera uno strumento libertà ed eguaglianza, e della lotta difficile ma
fondamentale per lo sviluppo della creatività e necessaria per conquistarle.
del pensiero libero.
I PERCORSI DIDATTICI
LA STORIA Partendo dalla storia di Sally, le attività portano
Sally ha quattordici anni e vive a Baghdad. La a riflettere sulla condizione delle donne nella
sua famiglia è di fede islamica e fortemente società irachena, ma anche in quella italiana;
tradizionalista. Ma lei ha una passione ad approfondire il significato della “rivoluzione”;
travolgente per la musica, e quando le viene a conoscere più da vicino la cultura irachena.
data l’opportunità di suonare in una band non
si tira indietro. Suona di nascosto, perché la sua
scelta non verrebbe approvata: e dovrà lottare
per difenderla, quando la verità verrà a galla.
ATTIVITÀ DIDATTICHELa storia
1. Sally, una protagonista forte e determinata
u Rispondi alle domande.
w Nel capitolo uno il narratore introduce Sally Norouzi attraverso:
a. una descrizione dettagliata del personaggio
b. le sue azioni
w Qual è la prima informazione che emerge dalle azioni e dai pensieri di Sally?
Sottolinea nel testo del primo capitolo la parte che ti ha convinto a fornire la tua risposta.
w Nel primo capitolo Sally raccoglie i suoi capelli in una coda,
poi improvvisamente davanti allo specchio si intristisce. Che cos’è che la preoccupa maggiormente?
w In che modo Sally nasconde alla sua famiglia la passione per la musica?
w Qual è il soprannome che Sally si attribuisce e quale significato assume per lei?
La mamma ne è contenta oppure appare preoccupata? Perché?
w Qual è il sogno di Sally e perché in un Paese come il suo è di difficile realizzazione?
w Nel testo si dice che Sally veste all’occidentale: che cosa vuol dire “vestire all’occidentale”
e perché Sally veste così? Che cosa vuole trasmettere della sua persona?
Ti sembra che la sua scelta di stile sia correlata con il suo soprannome? Perché?
w Sally non ha un buon rendimento scolastico, i suoi voti sono bassi e studiare le viene difficile.
Come se non bastasse, il clima non le è favorevole perché è derisa dalle compagne.
C’è un momento, però, in cui Sally ottiene dei buoni risultati alle verifiche.
Ciò si verifica come conseguenza a un fatto molto importante per lei. Sapresti dire quale?
w Come si sente Sally quando suona la batteria? Dal punto di vista della tecnica
e dell’orecchiabilità musicale che cosa le manca rispetto all’amico Moosa e che cosa, invece,
possiede come un dono naturale?
w L’amicizia tra Moosa e Sally è profonda. I due si conoscono da molti anni, eppure ci sono dei momenti
in cui tra loro c’è imbarazzo. Ciò accade soprattutto quando non si dicono tutto ciò che pensano
l’uno dell’altra e viceversa. Sapresti indicare nel testo almeno due passi in cui questo avviene?
Spiega, poi, oralmente che cosa avrebbero potuto dirsi in quel momento per evitare incomprensioni
e un certo momentaneo distacco.
BAGHDAD ROCK
La storia | Pagina 1La storia
2. La famiglia di Sally, tra tradizione e modernità
u Dove vive Sally e con chi?
u Utilizzando le informazioni che trovi nel testo, prova a descrivere la camera di Sally (grandezza,
arredamento…). Non dimenticare di citare anche gli oggetti menzionati nel romanzo (specchio, spazzola,
letto, ecc.).
u Prova ad attribuire almeno tre aggettivi per descrivere il carattere dei componenti della famiglia di Sally.
w ______________________________________________________________________________
La madre w ______________________________________________________________________________
w ______________________________________________________________________________
w ______________________________________________________________________________
Il padre w ______________________________________________________________________________
w ______________________________________________________________________________
w ______________________________________________________________________________
Il nonno w ______________________________________________________________________________
w ______________________________________________________________________________
u Del nonno di Sally il narratore ci fornisce anche, qui e lì, una descrizione fisica. Prova a sintetizzarla:
Il nonno di Sally fisicamente mi sembra:
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
Dal testo emerge anche che indossa:
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
BAGHDAD ROCK
La storia | Pagina 2La storia
u Sally non è figlia unica, aveva un fratello. Quali informazioni riesci a ricavare dal testo riguardo a questo
personaggio che, sebbene morto, in qualche modo appare? Secondo te, Rashid ha una funzione precisa
rispetto alla prosecuzione della storia o è citato solamente per muovere compassione nel lettore attraverso
la sua morte?
3. La società, una realtà difficile per le donne
u La madre di Sally è un personaggio emblematico per comprendere il ruolo della donna nella società
irachena. Prova a rispondere alle seguenti domande, ti aiuteranno a ricavare alcune informazioni che
discuterai in classe con i tuoi compagni in un confronto aperto e costruttivo.
w Come immagini la mamma di Sally: una donna giovane, di mezza età o prossima alla vecchiaia?
w La donna segue da lontano i movimenti e gli stati d’animo della figlia e capisce subito che Sally
le sta nascondendo qualcosa quando questa migliora il suo rendimento scolastico. Secondo te,
si tratta di istinto materno o ha a che fare con il passato della donna? Motiva la tua risposta.
w Quando il papà di Sally mostra alla famiglia il video della band che suona rock, in cui del batterista
si vedono solamente le mani, la moglie capisce ogni cosa e guarda la figlia con severità.
Che cosa teme per Sally?
w C’è un momento in cui la madre di Sally fa alla figlia un certo discorso sulla difficoltà delle donne
a essere completamente libere: rintraccialo nel testo e discutilo con i tuoi compagni.
w La madre di Sally a un certo punto si rifiuta di servire il cibo al padre e al marito.
Come reagiscono i due uomini e come reagisce Sally?
w Come reagisce la donna quando il nonno di Sally rientra a casa intimando alla figlia e al genero
di ritirare la figlia da scuola e di darla in moglie? Perché, secondo te?
Rileggi il passo relativo alla scena e ricava le informazioni che emergono sul passato della donna.
w Che cosa scopre la mamma di Sally a casa della nonna? Che cos’è la LAF e qual era il suo scopo?
w Come mai nel passato c’era tutta questa attenzione nei confronti delle donne?
w All’inizio della storia, sappiamo che anche la madre di Sally aiutava le donne del quartiere:
in che modo?
w Possiamo affermare che la madre di Sally, così come la figlia, subisce un cambiamento nel corso
della storia? Quindi, possiamo affermare che è anche lei un personaggio chiave del romanzo?
BAGHDAD ROCK
La storia | Pagina 3Dalla storia
alla realtà
1. La libertà
u “Le era concessa la musica tradizionale, quella classica e qualche cantante «non eccessivamente
americano» perché, secondo il nonno, quelli made in Usa erano troppo spregiudicati e provocatori.
– E tutti alcolizzati! – concludeva infine il nonno.”
Le restrizioni alle libertà personali e l’imposizione di una vita conformata alla società in cui si vive
riguardano tutti i campi del vivere quotidiano e, anzi, spesso partono dalle cose che ci fanno sentire bene e
dai piaceri apparentemente più normali e semplici, come ascoltare la musica, guardare un programma alla
tivù, indossare un anello o un braccialetto, fare sport. Il nonno di Sally, simbolo della società tradizionalista
irachena, vieta alla nipote di ascoltare la musica “made in Usa”, considerata spregiudicata e provocatoria.
Tuttavia, devi sapere che questo tipo di mentalità non esiste solamente in Iraq, ma anche in altri Paesi e
persino in alcune famiglie italiane.
w Individualmente, a casa - Rifletti sulla questione e racconta per iscritto se ti è mai capitato di vivere
personalmente o di assistere a una o più restrizioni di questo genere. Hai mai sentito frasi del tipo:
“Questo sport è da maschi e tu non puoi praticarlo” oppure “Questo non è un lavoro da donne”
o anche “Il tuo compito è quello di stare in famiglia e badare ai figli perciò non devi andare
a lavorare o a studiare”? Quale paura si può nascondere nella società o nelle famiglie
davanti alle libertà femminili?
u “Non lasciarti impressionare! Alla fine, ho combattuto per la libertà”.
Queste parole di Rashid, il fratello morto di Sally, sono molto significative. Da esse, infatti, emerge un
fatto di enorme importanza e cioè che nel mondo alcuni popoli devono spesso combattere per ottenere o
difendere la propria libertà. Questo significa che la libertà in alcuni Paesi è vietata, non è scontata. I motivi
possono essere tanti e diversi.
w Confrontati con i tuoi compagni e prova a fornirne qualcuno.
u “Quindi, ‘ummy, tu mi vuoi dire che anche la nonna, come Rashid, era una rivoluzionaria?”
Sally fa questa domanda alla madre quando entrambe scoprono l’attività segreta della nonna.
Naturalmente, si tratta di una domanda di cui si deduce la risposta affermativa.
w Ragiona sul termine “rivoluzionario”. Si tratta di un aggettivo derivato da un sostantivo: quale?
w Rispondi correttamente alle domande e, in base alle tue risposte,
fornisci una definizione di “rivoluzione”.
BAGHDAD ROCK
Dalla storia alla realtà | Pagina 4Dalla storia
alla realtà
Il termine “rivoluzione”:
SI NO
w è associato esclusivamente ad atti violenti?
w Può essere associato anche a proteste pacifiche?
w Quando una rivoluzione va a buon fine si verificano cambiamenti radicali nella società?
w Le rivoluzioni avvengono solo in campo politico?
w Esistono rivoluzioni in campo culturale?
w Per fare una rivoluzione ci vuole molto coraggio?
w Una rivoluzione è fatta da un solo individuo?
w Per fare una rivoluzione, ci vuole un gruppo di persone unite negli ideali e negli obiettivi?
u Adesso, fornisci il significato di “rivoluzione”:
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
u Le parole di Sally sono significative poiché emerge che:
w la ragazza mette subito in relazione nonna e fratello: perché?
w Sally afferma che sua nonna è una rivoluzionaria: in cosa?
BAGHDAD ROCK
Dalla storia alla realtà | Pagina 5Oltre
la storia
1. L’Iraq
u La classe si divida in gruppi di lavoro ognuno dei quali effettuerà una ricerca in internet, corredata di
immagini, sui seguenti aspetti dell’Iraq:
w Caratteristiche fisiche e politiche del territorio
w La cucina: piatti e ricette principali
w Arte e paesaggi, il patrimonio Unesco
w Miti e leggende che caratterizzano la storia del Paese
w Fiabe e canti iracheni
2. Un velo, tanti veli
u Sally è costretta dal nonno a portare l’ḥijāb, il velo. Che cosa rappresenta per la società musulmana? Esiste
un solo tipo di velo o tanti tipi? Esegui una ricerca in internet e riporta le foto dei veli che trovi, quindi
inserisci sotto ogni foto le opportune didascalie.
BAGHDAD ROCK
Oltre la storia | Pagina 6Oltre
la storia
3. Cronache di bellezze infrante
u In Iraq, e in diversi Paesi musulmani, le donne hanno un’importanza marginale e sono soprattutto
relegate al ruolo di moglie subordinata al marito. Non sono, quindi, indipendenti e difficilmente possono
sfoggiare la propria bellezza. Esistono casi di influencer minacciate di morte o addirittura uccise da gruppi
estremisti. Esegui una ricerca e riporta almeno un caso di cronaca.
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
4. Le spose bambine
A un certo punto della storia il nonno di Sally pretende che la ragazza venga ritirata dalla scuola e che per lei si
pensi subito a un fidanzamento e al matrimonio.
u Che cosa ne pensi?
u Hai mai sentito parlare delle “spose bambine”? Sapresti dire che cosa si intende con questa espressione?
Conosci la storia di Nojoud, la bambina yemenita di soli dieci anni data in sposa a un uomo di trent’anni in
una contrattazione “economica”? Esegui una ricerca su Nojoud oppure guarda il documentario incentrato
sulla sua vita (anno di uscita: 2016 - regista: Khadija Al-Salami).
BAGHDAD ROCK
Oltre la storia | Pagina 7NELLA STESSA COLLANA
Titolo: Io, bullo – Da una storia vera
Autore: Giusi Parisi
Target: 11+
Collana: Einaudi Ragazzi di oggi
Codice ISBN: 9788866564751
Titolo: Viola nella rete
Autore: Elisabetta Belotti
Target: 11+
Collana: Einaudi Ragazzi di oggi
Codice ISBN: 9788866565833
Titolo: Girlz vs Boyz
Autore: Eliselle
Target: 11+
Collana: Einaudi Ragazzi di oggi
Codice ISBN: 9788866566083
Titolo: Sangue chiama sangue
Autore: Antonio Ferrara
Target: 12+
Collana: Einaudi Ragazzi di oggi
Codice ISBN: 9788866566236
Titolo: Fugees Football Club
Autori: Igor De Amicis, Paola Luciani
Target: 11+
Collana: Einaudi Ragazzi di oggi
Codice ISBN: 9788866565161
ATTIVITÀ DIDATTICHEPuoi anche leggere