La rivoluzione digitale - Crema, 26 gennaio 2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La rivoluzione digitale Crema, 26 gennaio 2018 Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti orali di chi ne ha curato la stesura il materiale ed il contenuto anche parziale del presente documento è da considerarsi riservato e da non diffondere e pubblicabile previa autorizzazione di Considi
Chi siamo Un gruppo di oltre 45 professionisti • 6 Partner, con esperienza di oltre 20 anni su temi Operations & Innovation management • 2 Advisors Universitari • 5 Associate partner • 13 Senior Consultant • 20 Consulenti lean six sigma expert VNZ 2 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Chi siamo Settori e alcune referenze Automotive Beni Industriali Macchinari e Impianti Grande distribuzione Beni di consumo Alimentare 4 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Dove siamo? Il mercato Oggi ÈSiamo invece la era meccanico, finita nell’occhio fede lo delprogresso nel scenario quasi ciclone Com’era il vecchio Mondo degli Orologi regolare economico della IV eRivoluzione lineare, prevedibile. delcome così nostroil mercato Industriale. primato ha movimento assunto della Il progressoi connotati era lentoe die sta produzione tecnologico un la crescita era sistema cambiando complesso, subalternità quasiconsumatore. lineare. caotico,ilI profondamente del Come sarà il nuovo Mondo delle Nuvole bisogni imprevedibile, modo Vi dei di clienti è sempre di in piùcui vivere erano unaè maggior difficile noti o quotidiano. intuibili. Iscorgere sensibilitàdei cambiamentiriferimenti alle che stabili. condizioni abbiamo di vita Le levele persone di tutte recentemente e i vissuto comandi per nel mondo. e che Una Rivoluzione Copernicana intervenire vivremo e irreversibili saranno riaggiustaree l’orologio erano influenzeranno semprepochi di più eil conosciuti. clima degli affari. È evidente il La IV Rivoluzione Industriale punto di discontinuità. 6 CONFIDENTIAL – All rights reserved
La storia La 4° Rivoluzione Industriale Anni 2014 - … La 3° rivoluzione Tecnologia abilitante: Industriale Connettività Banda Larga Anni 1970 - 1995 ICT – AI La 2° rivoluzione Automazione C. Bioingegneria e Genetica Industriale Tecnologia abilitante: Elettronica .... Anni 1910 - 1960 Settore protagonista: La 1° rivoluzione Computer Microprocessore Tutti i settori soprattutto industriale Tecnologia abilitante: Tutti i Sistemi 1785 – 1880 Elettrificazione Motore a scoppio Settore protagonista: Elettronico, Tecnologia abilitante: Informatico La macchina vapore Settore protagonista: Siderurgico, Settore protagonista: Nasce il Mercato e Il tessile produzione di Massa Le Ferrovie 7 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Le forze evolutive del mercato Servitization Il cliente preferisce essere utilizzatore piuttosto che consumatore e possessore di beni. Il valore aggiunto per il cliente si sta concentrando sempre di più sulle fasi iniziali e finali del ciclo di vita del prodotto. Valore per il cliente Sviluppo Produzione Maturità Declino 9 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Le forze evolutive del mercato Servitization Olimpia Splendid, azienda bresciana leader nel mondo della climatizzazione, del riscaldamento, del trattamento dell’aria e dei sistemi idronici, ha dato vita al sistema domotico AQUADUE che permette di autoconfigurare, controllare e gestire tramite app per smartphone e tablet compatibile sia con iOS sia con Android, ogni funzione dell’impianto, garantendo al cliente il massimo del confort e della funzionalità. 10 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Le forze evolutive del mercato Mass Customization & Business To Person Da una macchina per tutti… …ad una macchina su misura per ognuno. 1900 1950 2018 11 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Le forze evolutive del mercato Mass Customization & Business To Person Il «foot scanner» è uno strumento inventato da una rete di otto calzolai artigiani, sei veneti e due lombardi, che serve ad acquisire dati per la realizzazione di calzature su misura destinati a clienti potenziali in qualsiasi angolo del mondo. La macchina consiste in una scatola chiusa, dotata al suo interno di otto camere al laser, capace di ottenere in pochi istanti una copia virtuale tridimensionale di un piede introdotto al suo interno. I dati geometrici così raccolti vengono trasmessi immediatamente ai costruttori i quali, in base alle caratteristiche richieste dal cliente, possono così realizzare calzature uniche da spedire, una volta completate, all’utilizzatore finale. 12 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Le forze evolutive del mercato Circular Economy & Healthy Lifestyle La rigenerazione e il riutilizzo è l’evoluzione del riciclo. Prevenire è la nuova cura. 13 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Le forze evolutive del mercato Circular Economy & Healthy Lifestyle Favini, innovativa cartiera italiana con sede a Rossano Veneto, e Pedon, impresa vicentina oggi tra i big player mondiali del settore cereali, legumi e semi, hanno dato vita a Crush Fagiolo, la prima carta ottenuta dagli scarti di lavorazione dei fagiolo, 100% riciclabile e destinata al packaging alimentare. Crush Fagiolo, infatti, nasce dai sottoprodotti dei fagioli, riducendo del 15% l’impiego di cellulosa vergine proveniente da alberi e diminuendo del 20% l’emissione di gas effetto serra. Il risultato è un packaging ecologico OGM Free e certificato FSC, che racchiude il 30% di fibra riciclata post-consumo. 14 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Le forze evolutive del mercato Digital Future VELOCITÀ INTENSITÀ PORTATA 15 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Le forze evolutive del mercato Digital Future Un’azienda del Nord Italia, leader nella produzione di tappi in plastica e in metallo, ha intrapreso da molti anni un’operazione di messa in linea dell’intero processo produttivo in real time e online, in linea con il concetto di Cyber Physical System. In questo modo l’Area Manager, in visita presso il cliente, può posizionare, attraverso l’uso di un tablet e di un’app, l’ordine cliente sulla macchina più adatta ed avere una simulazione in pochi secondi di quando l’ordine viene spedito. 16 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Fattori critici di successo Ricerca di Mass Produzione su Possesso del Organizzazioni economie di Manodopera Production previsione prodotto rigide scala Modelli del Mass Unità localizzate Produzione su Utilizzo del lavoro Mentidopera Customization e flessibili richiesta prodotto flessibile 17 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Digital Transformation e Industria 4.0 18 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Il modello per approcciare la digital transformation & I-4.0 Il modello è un approccio a 360° che guida le aziende verso la trasformazione digitale & I 4.0. Parte dai fabbisogni del cliente. Mette al centro le persone. Valuta l’abilitazione delle tecnologie nell’azienda secondo le tre dimensioni: strategia, processi e prodotti. • Possibilità di avviare il percorso di avvicinamento alla Digital Transformation con un intervento iniziale di sensibilizzazione e analisi del ranking • Visione integrata che accompagna l’azienda attraverso un Master Plan di trasformazione • Flessibilità, scalabilità e misurabilità dell’intervento di trasformazione • Persone protagoniste del cambiamento: creazione di nuove competenze interne 19 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Il modello per approcciare la digital transformation & I-4.0 Il Cyber-Physical System è un sistema informatico in grado di interagire in modo continuo con il sistema fisico in cui opera. Il sistema è composto da elementi fisici dotati ciascuno delle seguenti capacità: computazionale, di comunicazione e di controllo. 20 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Smart Strategy Definiamo Smart Strategy la bussola del cambiamento che interessa l'azienda nel modo di fare mercato. Agisce su processi, modelli organizzativi e customer experience. Una road map di trasformazione del business in cui digitale e innovazione rappresentano la base da cui parte la spinta al cambiamento. • Rileggere l’offerta ed il quadro competitivo rispetto i motori del cambiamento e le forze evolutive del mercato • Riconoscere il valore per il nostro mercato • Identificare ed analizzare i gap • Estrarre le nuove idee e riprogettare il business model 21 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Smart Product Definiamo Smart Product un oggetto in grado di comunicare condividendo informazioni, migliorando comprensione e configurazione di processi e servizi, dando maggior valore aggiunto a chi lo utilizza. • Ridurre la distanza con il CLIENTE (i.e. Controllo remoto con mobile app) • Comprendere come viene usato il prodotto • Sviluppare nuovi prodotti (i.e. smart. Smart & Connect, System) • Ripensare ai servizi post vendita (i.e. Manutenzione preventiva) 22 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Smart Process Definiamo Smart Process un processo transazionale o industriale standardizzato che, mediante l’applicazione sistemica di metodi e soluzioni tecnologiche, interagisce bi- direzionalmente in tempo reale con l’ambiente circostante per adattarsi alle sue variazioni. • Aumentare la flessibilità attraverso la produzione di piccoli lotti a costi decrescenti • Ridurre il time to market attraverso tecnologie innovative • Incrementare produttività attraverso minori tempi di set-up, riduzione errori, difetti e fermi macchina • Accrescere la qualità e meno scarti mediante sensori che monitorano la produzione in tempo reale 23 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Caso aziendale 6 Implementazione del nuovo modello di Con 90 anni di storia è leader gestione e localizzazione dinamica dei nella produzione di prodotti semilavorati di fusione quali le billette lunghi in Acciaio Inossidabile, mediante l’introduzione di nuove tecnologie. Leghe di Nichel e Titanio. Ottimizzazione dell’handling complessivo ed incremento del livello di servizio al mercato. . Come si è risposto a questa esigenza? • Assessment logistico e tecnologico • Verifica vincoli funzionali per georeferenziazione real time dei semilavorati sull’intera area di 140 kmq • Disegno e modelizzazione delle nuove soluzioni tecnologiche abilitanti • Stima dei costi di investimento e NPV • Sviluppo del prototipo e test della soluzione individuata • Implementazione della soluzione definitiva • Riduzione dei tempi di risposta al cliente • Riduzione dei tempi di attraversamento dei processi fisici/logistici • Cost saving su risorse e stock semilavorati • Ottimizzazione degli spazi per lo stoccaggio 24 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Caso aziendale 7 L’azienda è punto di riferimento Ottimizzare il processo logistico-produttivo per i produttori italiani di al fine di aumentare significativamente cilindri idraulici, cilindri l’O.E.E. degli impianti nonché sostenere la pneumatici e sistemi lineari. forte progressione del mercato. Fornisce da magazzino barre cromate, tubi cilindro e alberi lineari sia in lunghezza Come si è risposto a questa esigenza? commerciale che tagliati. • Attivazione di un piano TPM a partire dagli impianti critici • SMED e 5S • Attivazione roll out del TPM su tutti gli impianti • Misura e rilevazione manuale dell’O.E.E. • Strumenti di Visual Management • Automazione in real time della rilevazione e misura dell’O.E.E. su tutte le linee a partire da quelle critiche • Attivazione di un sistema MOM per l’intero flusso produttivo • Aumento dell’O.E.E. di stabilimento del 10% • Riduzione dei tempi per fermo macchina per guasto del 30% • Riduzione dei tempi di set up impianti del 25% 25 CONFIDENTIAL – All rights reserved
Puoi anche leggere