AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI GIOVANI DAI 19 AI 34 ANNI CHE DESIDERINO PARTECIPARE AL PROGETTO ANTENNE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI GIOVANI DAI 19 AI 34 ANNI CHE DESIDERINO PARTECIPARE AL PROGETTO ANTENNE PREMESSE La Città di Modena da tempo persegue l'obiettivo di favorire lo sviluppo di ragazze e ragazzi attraverso la proposta di azioni che, oltre a favorire la crescita personale e lo sviluppo di competenze, siano in grado di incoraggiare le giovani generazioni a prendere in mano la propria vita in un'ottica di benessere non solo personale ma anche sociale e comunitario. In particolare l'Amministrazione Comunale, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 45/2021, ha approvato delle “Linee di Indirizzo per una Nuova Politica per le Giovani Generazioni” che al punto “1) Mobilità, Politiche Abitative, programmazione dei servizi per i giovani nell'ambito del PUG” riconoscono come nodo fondamentale quello dell'autonomia abitativa dei giovani e in questo ambito favoriscono la prospettiva di dare loro sostegno sperimentando soluzioni abitative innovative che prevedano la diretta partecipazione dei giovani in progetti di rigenerazione urbana e sociale. ART. 1 - FINALITÀ DEL PROGETTO ANTENNE Il progetto Antenne è nato, in forma sperimentale, nell'anno scolastico 2021/2022, mettendo a disposizione per un anno di locazione 24 posti letto disponibili nel comparto R-Nord, in appartamenti di proprietà comunale, completamente ristrutturati ed arredati. I giovani aderenti al progetto, per ottenere un canone di locazione agevolato, si sono impegnati in percorsi di volontariato di 30 ore mensili in associazioni attive nei quartieri Sacca e Crocetta. Le finalità del progetto sono molteplici: • favorire l'autonomia abitativa dei giovani e l'accesso all'alloggio a prezzi calmierati; • favorire la coesione sociale in un quartiere soggetto a disagio socio-economico, in cui da anni sono in corso interventi di rigenerazione urbana; • garantire nel quartiere un mix sociale e culturale il più possibile ricco e coeso, attraverso una composita ed equilibrata presenza di diverse componenti sociali; • promuovere l'associazionismo e favorire il ricambio generazionale all'interno delle stesse associazioni; • favorire la partecipazione dei giovani alla vita civile e sociale, promuovendone la cittadinanza attiva e contrastando la frammentazione sociale. ART. 2 - OGGETTO Oggetto del presente avviso è l'individuazione e la selezione di giovani che possano, per il periodo dal 01/09/2022 al 31/07/2023, occupare gli appartamenti disponibili presso il comparto R-Nord aderendo al progetto Antenne che prevede:
• la disponibilità di 24 posti letto in 12 appartamenti di proprietà comunale situati presso il comparto R-Nord con un affitto scontato del 40% rispetto alle tariffe stabilite dal Comune di Modena; • lo svolgimento di 240 ore di volontariato, nel periodo compreso tra settembre 2022 e luglio 2023, presso associazioni dei quartieri Sacca e Crocetta nel periodo di locazione. ART. 3 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE Possono aderire al progetto tutti i giovani che presentino i seguenti requisiti: • età compresa tra i 19 e i 34 anni entro il 31/12/2022, quindi i nati dal 01/01/1988 al 31/12/2003; • non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti; • condizione di studente (attestazione di iscrizione all'università, enti di formazione, istituti scolastici) o condizione di lavoratore (presentazione copia contratto di lavoro, o attestazione iscrizione albi professionali o camera commercio per liberi professionisti) o condizione di volontario con contratto in essere di servizio civile; Si precisa che il progetto non risponde alle esigenze di giovani nuclei familiari con figli a carico, in quanto per il progetto sono disponibili posti letto in appartamenti condivisi e tutti gli aderenti al progetto devono impegnarsi nelle attività di volontariato. ART. 4 - DESCRIZIONE DEGLI APPARTAMENTI / POSTI LETTO DISPONIBILI Gli appartamenti messi a disposizione del progetto Antenne sono ubicati in Via Canaletto Sud 21 e sono completamente arredati. Gli appartamenti sono 12 per un totale di 24 posti letto e sono così suddivisi: • 4 appartamenti singoli con 1 posto letto; • 4 appartamenti doppi con 2 posti letto; • 4 appartamenti tripli con 3 posti letto. SUPERFICIE INTERNO PIANO N° BAGNI N° CAMERE POSTI LETTO UTILE (MQ) 204 II 46,45 1 2 2 214 II 29,33 1 1 1 219 II 86,00 1 3 3 304 III 77,33 1 2 2 314 III 76,14 1 2 2 317 III 46,58 1 1 1 322 III 82,90 2 3 3 416 IV 83,55 1 3 3 505 V 71,75 1 3 3 513 V 47,36 1 2 2 516 V 42,52 1 1 1 610 VI 45,12 1 1 1 TOTALE POSTI LETTO 24 Negli appartamenti condivisi, i posti letto disponibili sono in camere singole. Gli ingressi negli appartamenti sono previsti per settembre 2022 e il contratto di locazione scadrà il 31/07/2023.
Dato il numero limitato degli appartamenti singoli è necessario indicare chiaramente in domanda la disponibilità o meno ad alloggiare in appartamenti condivisi. È possibile indicare in domanda il nominativo di un eventuale coinquilino, che ovviamente deve mandare domanda di adesione al progetto. In base alla disponibilità ed alla graduatoria finale si cercherà di rispettare le richieste (ma non vi è la garanzia di poter di assegnare lo stesso alloggio ai candidati che hanno espresso la volontà di convivere). ART. 5 – COSTO, CONDIZIONI E CONTRATTO DELL'AFFITTO LAVORATORE STUDENTE Prezzo pieno: € 400 Prezzo pieno: € 300 APPARTAMENTO SINGOLO Prezzo con sconto del 40%: € 240 Prezzo con sconto del 40%: € 180 STANZA IN APPARTAMENTO Prezzo pieno: € 300 Prezzo pieno: € 250 CONDIVISO Prezzo con sconto del 40%: € 180 Prezzo con sconto del 40%: € 150 La gestione degli appartamenti è affidata alla Società di Trasformazione Urbana CambiaMo che provvederà alla stipula dei contratti di locazione. Al momento della firma del contratto di locazione sarà necessario versare una cauzione pari all'ammontare di una mensilità non scontata, che sarà restituita al termine della locazione previa verifica da parte di CambiaMo dello stato dell'alloggio. Le spese di registrazione dei contratti saranno a carico di CambiaMo e dell'aderente al progetto in misura del 50% ciascuno. Con la sottoscrizione del contratto di locazione, lo studente/lavoratore si impegna a rispettare le norme di conduzione dell'appartamento assegnato e il regolamento di condominio. Personale incaricato da CambiaMo potrà effettuare controlli periodici per verificare lo stato degli alloggi. ART. 6 - PERIODO DI PROVA E RECESSO ANTICIPATO Il progetto prevede un periodo di prova di 30 giorni dalla data di ingresso nell'appartamento, entro i quali si potrà recedere senza penali di mensilità ma con la corresponsione degli oneri di recesso contratto pari a € 120,00. Decorso il periodo di prova, in caso di recesso anticipato dal progetto verrà richiesta una piena mensilità di affitto (senza scontistica) come penale, oltre agli oneri di recesso contratto pari a € 120,00. ART. 7 - DESCRIZIONE E RENDICONTAZIONE DEL VOLONTARIATO I partecipanti dovranno svolgere 240 ore di volontariato in una delle associazioni aderenti al progetto Antenne durante tutta la durata del progetto.
NOME ASSOCIAZIONE TIPO DI VOLONTARIATO Doposcuola per studenti di elementari e medie. Alchemia Animazione per bambini. Attività di segreteria. Ricevimento iscritti corsi di danza. Polisportiva Sacca Supporto agli educatori del centro estivo. Organizzazione serate di tombola, ballo e musica. Attività di segreteria (es: raccolta iscrizioni, compilazione schede). Junior Sacca Assistenza e accompagnamento dei bambini. Sistemazione magazzino e parco pattini. Doposcuola per studenti di elementari e medie. Gruppo Volontari Crocetta Corsi di italiano per stranieri. Animazione per bambini. Organizzazione e sorveglianza delle attività del centro Sport Village e di eventi sportivi. Centralino. Supporto alla logistica e magazzino. Croce Rossa Attività socio-assistenziali come preparazione e distribuzione di pacchi alimentari. Doposcuola. Attività centro giovanile, Laboratori (es: serigrafia, fotografia, musica e danza) Aliante – Centro Giovanile Attività in collaborazione con le scuole, Happen Organizzazione di eventi e percorsi culturali, anche con altre associazioni che condividono lo spazio del Centro (es: Iroko) Segreteria e archivio (es: tesseramento) Polisportiva Villa D'Oro Gestione attività. Cura e pulizia degli spazi. Organizzazione e sviluppo di progetti a tema rigenerazione urbana, memoria storica e street art. Modena Sobborghi Partecipazione ad attività condivise nel Centro Giovanile Happen con altre associazioni. Organizzazione di eventi per la cittadinanza.
Potrà essere autorizzato lo svolgimento di attività di volontariato presso altre associazioni che dovessero aderire al progetto nei prossimi mesi. Nel corso del colloquio motivazionale verranno approfonditi gli interessi del candidato e proposto un primo abbinamento con l'associazione di volontariato. La scelta dell'associazione di volontariato sarà formalizzata, dopo l'ingresso negli appartamenti, con la firma di un accordo tra volontario ed associazione entro il mese di ottobre, una volta concordato l'impegno orario e di attività. Le ore di volontariato svolte dovranno essere riportate su un modulo apposito che sarà firmato dal partecipante e da un membro dell'associazione, e inviato all'Ufficio Giovani con una cadenza bimestrale. Il mancato svolgimento delle ore di volontariato previste costituisce condizione per la risoluzione anticipata del contratto di affitto e per la mancata restituzione della cauzione versata. Il candidato sarà invitato al massimo due volte allo svolgimento regolare delle ore di volontariato da parte degli uffici comunali, prima che sia avviata la procedura di risoluzione del contratto. ART. 8 - CANDIDATURA E SELEZIONI La candidatura e la selezione dei giovani aderenti al progetto avverrà in due fasi. FASE 1: MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande di adesione al progetto dovranno essere redatte utilizzando esclusivamente lo specifico modulo allegato al presente avviso. I moduli, che dovranno essere debitamente compilati, sono scaricabili dai siti: www.comune.modena.it/servizi/appalti-pubblici/altri-bandi-e-pubblicazioni/altri-bandi-e -avvisi www.comune.modena.it/informagiovani Le domande dovranno obbligatoriamente essere compilate in tutte le parti, datate e sottoscritte in originale, scansionate in formato PDF, e inviate accompagnate dalla copia del documento d'identità del sottoscrittore. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite invio di posta elettronica, anche eventualmente non certificata, al seguente indirizzo PEC: casellaistituzionale041@cert.comune.modena.it entro il termine perentorio di venerdì 24/06/2022 alle ore 12.00. Il termine di presentazione della domanda è perentorio, pertanto non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il predetto termine. In occasione dell'invio delle domande dovrà essere indicato il seguente oggetto nell'apposito spazio della posta elettronica: Avviso pubblico progetto Antenne. Alla domanda è necessario allegare: • curriculum vitae; • documento d'identità in corso di validità; • documento attestante l'iscrizione università/scuola/ecc. o contratto di lavoro/ apprendistato/tirocinio/servizio civile. FASE 2: COLLOQUIO MOTIVAZIONALE Dopo la verifica dei requisiti richiesti giunti tramite la compilazione della domanda, i candidati dovranno sostenere un colloquio motivazionale, che prevederà una griglia di domande uguali per tutti. I colloqui si terranno indicativamente nelle prime settimane di luglio e i candidati saranno convocati con almeno un settimana di anticipo.
Nel colloquio motivazionale saranno valutati, su scala compresa fra 1 e 5, cinque aspetti e pertanto sarà attribuito un punteggio massimo di 25 punti: • motivazione alla partecipazione; • pregresse esperienze di volontariato; • flessibilità e capacità di adattamento; • iniziativa personale; • capacità di comunicare. ART. 9 - APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA In base ai controlli dei requisiti di ammissione e ai risultati dei colloqui motivazionali sarà formata la graduatoria degli aderenti al progetto. A parità di punteggio saranno preferite le candidature dei candidati di età maggiore. ART. 10 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO La Responsabile del presente procedimento è la dott.ssa Giovanna Rondinone, Responsabile Ufficio Sport e Giovani del Comune di Modena. ART. 11 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali forniti dai candidati saranno trattati per le finalità di gestione delle domande di partecipazione, delle selezioni e delle successive fasi di gestione del progetto, in osservanza della normativa vigente in materia di privacy. INFORMAZIONI Per maggiori informazioni: • Dott.ssa Elisa Bignardi - tel. 059 203 2707 - mail: elisa.bignardi@comune.modena.it • Dott.ssa Ilaria Bianconi - tel. 059 203 2709 - mail: ilaria.bianconi@comune.modena.it Modena, dalla Residenza Municipale, 01/06/2022 La Responsabile del Procedimento Dott.ssa Giovanna Rondinone
Puoi anche leggere