AULA MAGNA LISTA DEI CARATTERI MACROSCOPICI PER L'IDENTIFICAZIONE DEI LEGNI - FLAVIO RUFFINATTO ALAN CRIVELLARO ALEX C. WIEDENHOEFT
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Aula Magna Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni Flavio RUFFINATTO Alan CRIVELLARO Alex C. WIEDENHOEFT Supplemento a Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi n. 216 anno 2016
Aula Magna Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni Flavio RUFFINATTO Alan CRIVELLARO Alex C. WIEDENHOEFT
Indice Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Caratteristiche dei legni utili all’identificazione macroscopica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Preparazione delle superfici per l’osservazione dei caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 SEZIONE A - Caratteri anatomici, legni di latifoglie e di conifere . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Anelli di accrescimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 SEZIONE B - Caratteri anatomici, legno con vasi (legni di latifoglie) . . . . . . . . . . . . . . . 14 Porosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Distribuzione dei vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Raggruppamento dei vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Frequenza dei vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Diametro e visibilità dei vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Visibilità dei vasi nel legno tardivo (solo specie ad anello poroso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Bande senza vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Tille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Depositi nei vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Distribuzione del parenchima assiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Larghezza dei raggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Raggi seriati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Altezza dei raggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Raggi per millimetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Legno privo di raggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Fibre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Canali intercellulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Floema incluso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 SEZIONE C - Caratteri anatomici, legno senza vasi (legni di conifere) . . . . . . . . . . . . . . 20 Transizione tra legno primaticcio e legno tardivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Canali assiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Parenchima assiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 SEZIONE D - Caratteri non anatomici (legni di latifoglie e di conifere) . . . . . . . . . . . . . . 21 Colore del durame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Massa volumica del durame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Odore del durame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Superficie del durame oleosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Portamento della pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Distribuzione geografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 4
SEZIONE E - Caratteri non anatomici, solo legni di latifoglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Fluorescenza del durame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Estrattivi del durame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Test della schiuma (durame) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Test del fiammifero (durame) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Test del Chrome Azurol-S (durame) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Fibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Segni superficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 LISTA DEI CARATTERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 ALLEGATO IMMAGINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 5
INTRODUZIONE talvolta rilevanti, che possono determinare diffi- coltà nell’interpretazione di testi differenti o errori L’identificazione dei legni costituisce il primo pas- di identificazione. La standardizzazione della no- so per ottenere conoscenze indispensabili in molti menclatura delle caratteristiche macroscopiche del ambiti di studio. Ad esempio, prima di eseguire il legno è quindi fondamentale. restauro di un manufatto di interesse culturale è indispensabile conoscere il nome dei legni che lo L’articolo recentemente pubblicato dagli autori compongono. Oppure, nel caso in cui si sospetti (Ruffinatto et al. 2015) sulla rivista dell’Associa- che un legno protetto da convenzioni internazio- zione Internazionale degli Anatomisti del Legno nali sia stato illegalmente posto nel commercio, è (IAWA) ha lo scopo di creare una lista codificata indispensabile che le autorità preposte al controllo armonizzata che possa costituire un riferimento possano identificarlo prontamente per bloccarne per la definizione dei vari caratteri utili all’iden- lo sfruttamento. Inoltre, nella pratica commercia- tificazione macroscopica dei legni. Per stabilire le è spesso necessario appurare se la specie legnosa quali caratteri anatomici descrivere e per fornire corrisponda a quella richiesta in fase di contrat- una loro descrizione univoca è stata revisionata la tazione. Questi sono alcuni degli esempi in cui letteratura disponibile sull’argomento, con parti- l’identificazione macroscopica può costituire un colare attenzione ai contributi pubblicati in lingua valido strumento per dare un nome al legno. inglese largamente accettati come riferimento per l’identificazione dei legni di conifere e di latifoglie Le caratteristiche osservabili ad occhio nudo o con (FPRL 1952, Hoadley 1990, Ilic 1990, CITES una lente di ingrandimento (10-14x) costituisco- 2002, Richter e Oelker 2002, Wiedenhoeft no l’insieme dei caratteri diagnostici macroscopici 2011). Un primo risultato di questa analisi ha utilizzabili per la descrizione e l’identificazione dei reso evidente come ci sia un sostanziale accordo legni. L’affidabilità del risultato dell’identificazio- su quali siano i caratteri su cui basare l’identifi- ne macroscopica si basa su caratteri diagnostici cazione macroscopica, ma è stata riscontrata un univocamente definiti. marcata eterogeneità sulla definizione e sulla in- L’identificazione prevede la preparazione della terpretazione di tali caratteri. superficie trasversale e la successiva osservazione con lente. A questo punto è necessario un ricco Presentiamo qui la lista dei caratteri macroscopici bagaglio di conoscenze e di esperienza per la di- per l’identificazione dei legni tradotta in italiano stinzione dei caratteri macroscopici e la loro in- al fine di facilitare la diffusione dell’uso degli stes- terpretazione ai fini della discriminazione della si caratteri codificati anche nell’insegnamento e specie o del taxon più vicino. L’operatore è aiutato nell’uso dell’identificazione macroscopica dei le- nell’identificazione da manuali, atlanti, raccolte di gni in Italia. legni e siti web di riferimento. Condizione fonda- mentale del materiale di riferimento è che sia reso fruibile rispettando la stessa terminologia per la definizione dei caratteri macroscopici. In altre pa- role, quello che in un testo è definito come “vaso di grandi dimensioni” dovrebbe valere anche in un secondo manuale o in altra fonte di riferimento. Tuttavia, i caratteri macroscopici sono stati fino ad ora definiti in modo indipendente dagli auto- ri dei singoli contributi, portando a discrepanze, Introduzione Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 7
CARATTERISTICHE DEI LEGNI UTILI ALL’IDENTIFICAZIONE MACROSCOPICA La struttura interna e la complessità dei fusti le- gnosi possono essere esplorate ad occhio nudo, con l’uso di una lente o attraverso un microscopio. Per farlo bisogna anzitutto individuare i 3 piani di osservazione fondamentali del legno: trasversale, longitudinale radiale e longitudinale tangenziale (Figura 1). Il piano trasversale è perpendicolare all’asse di accrescimento del fusto; il piano lon- gitudinale è parallelo all’asse di accrescimento del fusto e si distingue in radiale se passante per il cen- tro dello stesso, tangenziale se tangente agli anelli di accrescimento. Nel legno di molte specie sono visibili gli anelli di accrescimento, corrispondenti FIGURA 1 - Sezioni anatomiche e piani di osservazione ognuno ad una stagione vegetativa dell’albero. del legno. Sulla sezione trasversale (in basso nell’imma- Ogni anello è costituito da due porzioni: il legno gine) gli anelli di accrescimento sono visibili come cer- chi concentrici. Sulla sezione longitudinale tangenziale primaticcio, formatosi all’inizio della stagione ve- gli anelli di accrescimento sono visibili come fiamme getativa, ed il legno tardivo, formatosi a stagione (tavola a sinistra nell’immagine), mentre sulla sezione inoltrata. Osservando l’intera sezione trasversale radiale gli anelli sono visibili come linee verticali (ta- vola a destra nell’immagine). del legno di alcune specie è possibile poi distin- guere due zone con colore diverso: il durame, la parte più interna, e l’alburno, corrispondente agli anelli di accrescimento formatisi negli anni più re- centi, vicini alla corteccia. In altre specie, al con- trario, il colore del legno non differisce tra alburno e durame (Figura 2). Aumentando il dettaglio di osservazione, è possi- bile vedere che i legni sono composti da cellule di diverso tipo. Le cellule più larghe sono osservabili anche ad occhio nudo, ma nella maggior parte dei casi per distinguere le singole cellule è necessaria l’osservazione al microscopio. La maggior parte del volume del legno è composta da cellule orientate longitudinalmente, il cui asse principale è vertica- le nel fusto di un albero in piedi. Nei fusti legnosi sono anche presenti gruppi di cellule orientate con il loro asse maggiore in direzione orizzontale, dalla FIGURA 2 - Sezioni trasversali di fusti legnosi di diverse corteccia verso il midollo. Questi gruppi di cel- specie di conifere. In tutti i fusti sono visibili la cortec- lule orientate radialmente sono denominati raggi cia e il legno, nei fusti di alcune specie è distinguibile il e sono composti da cellule parenchimatiche. Nella durame grazie al suo colore diverso rispetto all’alburno. Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 9
maggior parte dei legni sono presenti anche cellule come sottili scalfitture. Le fibre sono più lunghe ri- parenchimatiche orientate assialmente. spetto ai vasi, ma di diametro inferiore e dunque I legni di conifere (Figura 3) sono costituiti per non sono singolarmente distinguibili ad occhio circa il 90% da un unico tipo di cellule assiali, le nudo. Il parenchima assiale nei legni di latifoglie tracheidi. può essere molto abbondante. Si può trovare as- Le tracheidi hanno forma allungata, ma diametro sociato ai vasi, in tal caso è detto paratracheale, ridotto, e dunque non sono distinguibili ad oc- oppure indipendente da essi, ossia apotracheale. chio nudo. I raggi nei legni di conifere sono in Le aggregazioni di parenchima assiale sono spes- genere uniseriati, cioè formati in larghezza da una so visibili ad occhio nudo. I raggi possono variare sola fila di cellule e dunque non percepibili ad oc- molto in dimensione. Se sufficientemente larghi chio nudo. Cellule parenchimatiche assiali nelle sono visibili ad occhio nudo sotto forma di linee conifere sono poco frequenti. Molte specie di co- sulle superfici trasversali e tangenziali, o di “ban- nifere presentano canali resiniferi nel legno. Tali de” su quelle radiali. Alcune latifoglie poi presen- canali, quando presenti, sono macroscopicamente tano canali, che possono essere disposti in direzio- visibili sulle superfici trasversali. ne assiale o radiale. Nelle latifoglie (Figura 4) il sistema longitudina- Le tipologie di cellule costituenti il legno, come le è invece costituito da diversi tipi cellulari, in appena visto, sono limitate. Tuttavia le loro carat- particolare: vasi, fibre e cellule parenchimatiche. teristiche e forme di distribuzione presentano una I vasi sono cellule specializzate nella conduzione grande varietà, in funzione anzitutto del taxon bo- della linfa e sono disposti l’uno sull’altro a formare tanico di appartenenza. Osservando le caratteristi- un’unica via di trasporto. I vasi più grandi sono che e la distribuzione delle cellule nelle tre sezioni visibili ad occhio nudo sulle superfici trasversali anatomiche dei legni è quindi possibile distingue- sotto forma di piccoli fori, comunemente definiti re tra loro legni diversi. “pori”. Sulle superfici longitudinali i vasi appaiono Gli elementi del legno che possono essere indivi- FIGURA 3 - Sezioni trasversali di legni di conifere osservate al microscopio (a sinistra, Pinus pinea, 100x) e con lente di ingrandimento (a destra, Pinus sp. 10 x). Lista dei caratteri macroscopici 10 per l’identificazione dei legni
FIGURA 4 - Sezioni trasversali di legni di latifoglie osservati al microscopio (a sinistra, Robinia pseudoacacia, 40x) e con lente di ingrandimento (a destra, Robinia pseudoacacia, 10 x). duati ad occhio nudo o con un modesto ingrandi- PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI mento sono definiti caratteri macroscopici e sono distinti in anatomici se legati a singole cellule o PER L’OSSERVAZIONE DEI loro aggregazioni, e non anatomici se, come il CARATTERI colore o la massa volumica, sono riferibili ad al- tre caratteristiche (prevalentemente fisiche). Essi La lente comunemente utilizzata per il riconosci- ci permettono di riconoscere i legni avvalendoci mento macroscopico dei legni ha 10-14 ingran- di semplici strumenti quali una lente d’ingrandi- dimenti. La lente va tenuta vicino all’occhio ed è mento ed un cutter per preparare le superfici da necessario regolare la distanza del pezzo di legno osservare. dalla lente in modo da mettere a fuoco la superfi- cie da osservare. Per vedere la struttura anatomica in modo chiaro è necessario preparare adeguatamente la super- ficie. Per fare questo è indispensabile utilizzare una lama molto affilata (taglierino) per asportare, previo inumidimento della superficie, un sottile strato di legno su un’area di qualche millimetro quadrato. Nelle sezioni trasversali la superficie preparata deve interessare almeno un anello di ac- crescimento completo in modo da poter osservare il legno primaticcio ed il legno tardivo. Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 11
12
LISTA DEI CARATTERI differenze rendono il limite dell’anello macro- MACROSCOPICI PER scopicamente visibile per una differenza di in- tensità del colore. L’IDENTIFICAZIONE DEI LEGNI b. Presenza di una marcata differenza tra il colore del legno primaticcio (solitamente chiaro) e del I caratteri diagnostici descritti sono 106 e fanno legno tardivo (solitamente scuro). riferimento a caratteri anatomici e non anatomici c. Evidente differenza tra il diametro dei vasi del per i legni di conifere e latifoglie. Per ogni caratte- legno tardivo e quello dei vasi del legno prima- re diagnostico la lista comprende un codice nume- ticcio dell’anello successivo (vedi caratteri 4 e 5). rico, la definizione del carattere e dei suoi possibili d. Presenza di parenchima assiale marginale, ter- attributi. Il codice numerico identifica ogni carat- minale o iniziale. tere e consente di descrivere i legni con una serie e. Presenza di bande di parenchima assiale a fre- di numeri, anziché con l’uso di parole. In questo quenza decrescente verso il legno tardivo, tale modo la descrizione di un legno può essere conte- da delineare una distinta banda di fibre al ter- nuta a pochi codici e può essere gestita con fogli mine dell’anello. di calcolo facilitando il processo di identificazione f. Raggi ingrossati. attraverso la ricerca automatica di caratteri speci- fici. La definizione del carattere è di solito breve 2 - ANELLI DI ACCRESCIMENTO PER CENTIMETRO ed è accompagnata da attributi utili a descrivere [Valore numerico / Non applicabile] la presenza o l’assenza del carattere in osservazione L’ampiezza degli anelli di accrescimento non è ed eventuali altre sue peculiarità, come ad esem- utilizzata per distinguere tra loro specie legnose pio le varie sfumature per il carattere “colore degli diverse, ma può talvolta rappresentare una utile estrattivi del durame in acqua”, o classi di larghez- indicazione circa la natura del popolamento da cui za per il carattere “parenchima assiale a bande”. il campione proviene: piantagione o popolamento naturale. Alberi di piantagione, crescendo general- mente più rapidamente rispetto a quelli della stes- SEZIONE A sa specie che provengono da popolamenti natura- CARATTERI ANATOMICI, LEGNI DI li, presentano anelli di accrescimento più larghi. LATIFOGLIE E DI CONIFERE Commento: Sebbene i fusti delle piante legnose siano generalmen- Anelli di accrescimento te circolari in sezione trasversale, alcune specie han- 1 - ANELLI DI ACCRESCIMENTO DISTINTI no i limiti degli anelli di accrescimento tipicamente [Presente / Assente / Variabile] ondulati. Questa caratteristica è costante in alcune Nelle figure in allegato 5, 6, 7, 9, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 23 e 25 specie, per le quali rappresenta dunque un carattere i limiti degli anelli sono indicati da frecce poste sul margine utile per l’identificazione (ad es. Carpinus sp.). destro dell’immagine Limite degli anelli di accrescimento visibile per la presenza di un netto cambiamento anatomico. Gli anelli di accrescimento possono essere macroscopica- mente evidenziati da uno o più dei seguenti caratteri: a. fibre o tracheidi del legno tardivo schiacciate radialmente e con parete più spessa rispetto alle fibre o tracheidi del legno primaticcio. Queste Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 13
SEZIONE B 6 - NUMERO DI FILE DI VASI PRIMATICCI CARATTERI ANATOMICI, LEGNO [Una fila / Più di una fila / Variabile / Non applicabile] In allegato, figura 12 CON VASI (LEGNI DI LATIFOGLIE) Numero di file di vasi comprese nel legno pri- maticcio di specie con anello poroso contate in Porosità direzione radiale. Questo carattere non si applica 3 - POROSITÀ DIFFUSA nella descrizione di specie a porosità diffusa o con [Presente / Assente / Variabile] anello semiporoso. In allegato, figure: 9, 14 e 20 Diametro dei vasi pressoché costante in tutto l’a- 7 - MASSIMA DISTANZA TANGENZIALE TRA I VASI DEL LEG- nello di accrescimento. La stragrande maggioranza NO PRIMATICCIO dei legni delle specie tropicali e la maggior parte [Un vaso primaticcio al massimo / Più di un vaso primaticcio] dei legni delle specie temperate possiedono questo In allegato, figure: 12 e 23 carattere. Alcune specie temperate con legno a po- Distanza in direzione tangenziale tra i vasi del le- rosità diffusa possono avere gli ultimi vasi del legno gno primaticcio di specie ad anello poroso. Nella tardivo considerevolmente più piccoli rispetto a maggior parte dei legni ad anello poroso i vasi del quelli del legno primaticcio dell’anello successivo. legno primaticcio sono molto ravvicinati. Nel le- gno di alcune specie la distanza in direzione tan- 4 - ANELLO SEMIPOROSO genziale tra i vasi del legno primaticcio può supe- [Presente / Assente / Variabile] rare di due volte o più volte il diametro di un vaso In allegato, figura 10 primaticcio (ad es. Ulmus thomasii). Questo ca- Questo tipo di porosità può essere determinato osser- rattere si applica solo alle specie ad anello poroso. vando variazioni in diametro o in frequenza dei vasi: a. diametro dei vasi del legno primaticcio maggio- Commento: re rispetto a quello dei vasi del legno tardivo Legni con anello poroso e con anelli di accrescimento dell’anello precedente e decrescente in modo molto stretti (ad accrescimento lento) hanno il legno graduale dal legno primaticcio a quello tardivo tardivo poco esteso. Attenzione in questi casi a non dello stesso anello. La frequenza dei vasi è pres- confondere tali zone primaticce molto ravvicinate tra soché costante in tutto l’anello; loro con una distribuzione tangenziale dei vasi o con b. Diametro dei vasi del legno primaticcio pressoché una porosità diffusa. uguale rispetto a quelli del legno tardivo dell’anel- lo precedente o dello stesso anello. La frequenza Distribuzione dei vasi dei vasi è sensibilmente maggiore nel legno prima- 8 - VASI IN BANDE TANGENZIALI ticcio rispetto al legno tardivo dello stesso anello. [Presente / Assente / Variabile] In allegato, figura 16 5 - ANELLO POROSO Vasi distribuiti perpendicolarmente ai raggi e for- [Presente / Assente / Variabile] manti bande tangenziali più o meno lunghe; tali In allegato, figure: 12, 16, 23 e 25 bande possono essere diritte o ondulate. Diametro dei vasi del legno primaticcio distintamente più grande (da 3 a 10 volte) rispetto a quello dei vasi 9 - VASI DISTRIBUITI RADIALMENTE del legno tardivo dell’anello precedente e dello stesso [Presente / Assente / Variabile] anello. I vasi del legno primaticcio formano una ban- In allegato, figura 14 da ben definita che si distingue nettamente dal legno Vasi distribuiti parallelamente ai raggi, indipen- tardivo in cui i vasi sono bruscamente più piccoli. dentemente dal loro raggruppamento. Lista dei caratteri macroscopici 14 per l’identificazione dei legni
10 - VASI DISTRIBUITI DIAGONALMENTE 15 - VASI IN GRUPPI [Presente / Assente / Variabile] [Presente / Assente / Variabile/ Non applicabile] In allegato, figura 13 In allegato, figure: 16, 17 e 26 Vasi con una distribuzione intermedia tra le due Vasi per lo più in gruppi di 3 o più elementi con precedenti. entrambe le pareti radiali e tangenziali in contatto. 11 - VASI A DISTRIBUZIONE DENDRITICA (A FIAMMA) Commento: [Presente / Assente / Variabile] I caratteri 14 e 15 si applicano solo quando preva- In allegato, figura 12 lenti e non sono mutualmente esclusivi (possono esse- Vasi distribuiti secondo un disegno ramificato, ag- re presenti contemporaneamente). gregati in aree distinte separate da zone senza vasi. Frequenza dei vasi Commento: 16 - 5 O MENO VASI PER MILLIMETRO QUADRATO I legni di alcune specie possono presentare più tipi di di- [Presente / Assente / Variabile] stribuzione dei vasi contemporaneamente. Molti legni, In allegato, figure: 8, 21 e 27 invece, non presentano alcuna distribuzione caratteri- stica dei vasi. Quando gli anelli di accrescimento sono 17 - DA 6 A 20 VASI PER MILLIMETRO QUADRATO stretti la distribuzione dei vasi può essere difficile da [Presente / Assente / Variabile] determinare. Nei legni con anello poroso viene descritta In allegato, figure: 10 e 24 solo la distribuzione dei vasi nel legno tardivo. 18 - PIÙ DI 20 VASI PER MILLIMETRO QUADRATO Raggruppamento dei vasi [Presente / Assente / Variabile] 12 - VASI SOLITARI ED IN MULTIPLI RADIALI DI 2-3 ELEMENTI In allegato, figure: 14 e 20 [Presente / Assente / Variabile] In allegato, figure: 8 e 18 Commento: Proporzione variabile di vasi solitari (meno del La frequenza dei vasi si determina contando il nu- 90%) ed in multipli radiali di 2-3(-4) elementi. mero di vasi contenuti in un’area di estensione nota e Questa è la forma di raggruppamento dei vasi più rapportando il conteggio ad un’area di riferimento di frequente. un millimetro quadrato. Tutti i vasi sono contati indi- vidualmente, ad es. un multiplo radiale di 4 elementi 13 - VASI ESCLUSIVAMENTE SOLITARI (90% O PIÙ) conta come 4 vasi. Il numero di vasi per millimetro [Presente / Assente / Variabile] quadrato può essere più facilmente determinato uti- In allegato, figure: 11, 13 e 15 lizzando una griglia trasparente di riferimento. Non La maggior parte dei vasi (90% o più) comple- sono presenti ulteriori classi dopo la “18 - più di 20 tamente circondati da altri tipi cellulari, ossia la vasi per millimetro quadrato” perchè se la densità di maggioranza dei vasi (90% o più) non sono in vasi è superiore, questi sono troppo piccoli per poter es- contatto con altri vasi. sere macroscopicamente visibili. La frequenza dei vasi non viene determinata per le specie ad anello poroso. 14 - VASI IN MULTIPLI RADIALI DI 4 O PIÙ [Presente / Assente / Variabile/ Non applicabile] In allegato, figura 9 Vasi per lo più in file radiali di 4 o più elementi adiacenti. Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 15
Diametro e visibilità dei vasi accrescimento, più o meno continue, senza vasi. La 19 - DIAMETRO DEI VASI PICCOLO (VASI NON VISIBILI AD larghezza delle bande (in direzione radiale) deve es- OCCHIO NUDO, DI DIAMETRO INFERIORE A 80 MICROMETRI) sere pari ad almeno due volte il diametro tangenzia- [Presente / Assente / Variabile] le dei vasi presenti nelle porzioni adiacenti. In allegato, figure: 14 e 20 Tille 20 - DIAMETRO DEI VASI MEDIO (VASI APPENA VISIBILI AD 24 - TILLE OCCHIO NUDO, DI DIAMETRO COMPRESO TRA 80 E 130 MI- [Presente / Assente / Variabile] CROMETRI) In allegato, figure: 10, 12, 13, 18, 19, 21, 22, 23, 25 e 28 [Presente / Assente / Variabile] Le tille sono strutture iridescenti presenti nei lumi In allegato, figure: 17, 19, 21 e 24 dei vasi del durame di alcune specie. La loro pre- senza si individua macroscopicamente sia sulle su- 21 - DIAMETRO DEI VASI GRANDE (VASI VISIBILI AD OCCHIO perfici trasversali che su quelle longitudinali grazie NUDO, DI DIAMETRO SUPERIORE A 130 MICROMETRI) al luccichio (simile allo scintillio iridescente delle [Presente / Assente / Variabile] bolle di sapone) che le loro pareti sfaccettate pro- In allegato, figure: 8, 11 e 18 ducono quando esposte alla luce. La frequenza delle tille può essere estremamente Commento: variabile, da poche tille in pochi vasi a molte tille Per distinguere i legni con vasi di diametro medio da in molti vasi. Il carattere si considera presente solo legni con vasi di diametro grande può essere utile osser- quando le tille sono diffusamente presenti. Alcune vare le superfici longitudinali, dove solo i vasi di dia- specie presentano tille caratteristiche: ad esempio metro grande appaiono come scanalature a punta d’a- sono piccole e numerosissime nel legno di Robi- go, mentre i vasi di diametro medio non sono visibili. nia pseudoacacia, di dimensioni e aspetto tipici in Quercus alba, con caratteristici riflessi multicolore Visibilità dei vasi nel legno tardivo in Fraxinus americana. (solo specie ad anello poroso) 22 - VASI DEL LEGNO TARDIVO GRANDI, INDIVIDUALMENTE Depositi nei vasi DISTINTI E POCHI ABBASTANZA DA POTER ESSERE CONTATI 25 - GOMME E ALTRI DEPOSITI NEI VASI DEL DURAME [Presente / Assente / Variabile/ Non applicabile] [Presente / Assente / Variabile] In allegato, figura 25 In allegato, figure: 8, 11, 21 e 24 Questo carattere si applica solo a specie ad anello poroso. Tutti i vasi del legno tardivo devono essere 26 - DEPOSITI DI COLORE BIANCO separati e contabili. Nel caso opposto i vasi del le- [Presente / Assente] gno tardivo sono numerosi ed aggregati in gruppi, quindi non è possibile distinguerli individualmen- 27 - DEPOSITI DI COLORE GIALLO te e contarli. Questo carattere viene utilizzato, ad [Presente / Assente] esempio, per distinguere il gruppo delle querce rosse (carattere presente) da quello delle querce 28 - DEPOSITI DI COLORE SCURO bianche (carattere assente). [Presente / Assente] In allegato, figure: 8, 11, 21 e 24 Bande senza vasi 23 - BANDE TANGENZIALI SENZA VASI Commento: [Presente / Assente] Il termine “depositi nei vasi” comprende un’ampia gam- In allegato, figura 16 ma di composti chimici di diversa origine e composizio- Lunghe bande tangenziali all’interno dell’anello di ne che possono essere variamente colorati (bianchi, gial- Lista dei caratteri macroscopici 16 per l’identificazione dei legni
li, rossi, bruni, neri). In alcune specie i depositi possono 34 - PARENCHIMA ASSIALE CONFLUENTE essere visibili anche sulle superfici longitudinali sotto [Presente / Assente / Variabile / Unilaterale] forma di striature colorate all’interno dei vasi. In allegato, figure: 8, 15 e 17 Parenchima vasicentrico, a losanghe o aliforme Distribuzione del parenchima assiale che connette due o più vasi non in contatto di- 29 - PARENCHIMA ASSIALE DIFFUSO retto tra loro. [Presente / Assente / Variabile] In allegato, figura 11 35 - PARENCHIMA ASSIALE A BANDE Singoli elementi di parenchima assiale apotrache- [In maggioranza larghe / In maggioranza strette / Variabile / ale distribuiti tra le fibre. Appare come piccoli Assente] punti di colore generalmente più chiaro rispetto In allegato, figure: 19, 21, 23 e 27 alle fibre circostanti. Parenchima assiale in bande tangenziali continue, variabili in larghezza, frequenza e distribuzione 30 - PARENCHIMA ASSIALE DIFFUSO IN AGGREGATI rispetto ai raggi. Questo carattere si applica solo [Presente / Assente / Variabile] quando le bande di parenchima costituiscono un In allegato, figure: 12, 18 e 25 elemento ben distinto sulla superficie trasversale del Parenchima assiale apotracheale in corte catene legno. Le bande di parenchima possono essere pre- tangenziali distribuite tra le fibre. Appare come valentemente indipendenti dai vasi (apotracheali), sottili linee tangenziali, corte e discontinue, ca- per lo più associate ai vasi (paratracheali), o entram- sualmente distribuite tra le fibre, solitamente di bi. Le bande di parenchima possono essere ondu- colore più chiaro rispetto a quest’ultime. late, diritte, continue, discontinue (in quest’ulti- mo caso tendono a convergere nella definizione di 31 - PARENCHIMA ASSIALE VASICENTRICO parenchima confluente). Le bande di parenchima [Presente / Assente / Variabile] larghe determinano caratteristiche figure a “U” o a In allegato, figure: 11 e 13 “V” sulle superfici tangenziali, con un andamento Parenchima assiale paratracheale distribuito at- più o meno regolare in caso di bande diritte, o se- torno ai vasi. Appare come un alone circolare di ghettato in caso di bande ondulate. Per distinguere colore chiaro che circonda completamente i vasi. bande larghe e strette vale il seguente principio: le prime sono visibili ad occhio nudo, le seconde si di- 32 - PARENCHIMA ASSIALE A LOSANGHE stinguono invece con chiarezza solo con una lente. [Presente / Assente / Variabile / Unilaterale] In allegato, figura 8 36 - DISTRIBUZIONE DEL PARENCHIMA A BANDE Parenchima assiale paratracheale con larghe esten- [In tutto l’anello / Solo nel legno tardivo / Solo nel legno pri- sioni tangenziali. Appare come un alone romboi- maticcio / Non applicabile] dale di colore chiaro che circonda i vasi e che si In allegato, figura 23 estende in direzione tangenziale. 37 - BANDE DI PARENCHIMA PIÙ LARGHE DEI RAGGI 33 - PARENCHIMA ASSIALE ALIFORME [Presente / Assente / Variabile] [Presente / Assente / Variabile / Unilaterale] In allegato, figura 21 In allegato, figure: 17 e 22 Larghezza in direzione radiale delle bande di pa- Parenchima assiale paratracheale con strette esten- renchima in relazione alla larghezza media dei sioni tangenziali. Appare come un alone di colore raggi. Nelle specie con raggi di due dimensioni di- chiaro che circonda completamente i vasi e che si stinte (ad es. Grevillea robusta) il confronto è fatto estende in sottili ali tangenziali. rispetto ai raggi più larghi. Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 17
38 - PARENCHIMA A BANDE MARGINALI O BANDE APPAR- Sebbene in molti legni siano contemporaneamen- ENTEMENTE MARGINALI te osservabili più distribuzioni del parenchima as- [Presente / Assente / Variabile] siale che possono e devono essere descritte separa- In allegato, figure: 8 e 18 tamente, vi è spesso una distribuzione prevalente Bande di parenchima assiale formanti una linea che meglio caratterizza il pattern predominante di più o meno continua, di larghezza variabile, al parenchima assiale. margine dell’anello di accrescimento. Le bande apparentemente marginali sono tipicamente più Commento: frequenti e ravvicinate rispetto alle bande margi- Il parenchima assiale è spesso riconoscibile dal colore nali e con una spaziatura più irregolare rispetto più chiaro (cellule a parete sottile con elevata rifles- alle bande descritte nel carattere “35 - Parenchima sione della luce) in contrasto con i tessuti circostan- assiale a bande”. ti più scuri (fibre con pareti cellulari più spesse); è presente in quasi tutti i legni di latifoglie, ma può 39 - PARENCHIMA ASSIALE RETICOLATO essere così sporadico da non essere visibile a livello [Presente / Assente / Variabile] macroscopico neanche con una lente. In allegato, figure: 23 e 27 In particolare esso può essere molto difficile da distin- Parenchima assiale a bande tangenziali larghe ap- guere macroscopicamente quando privo di depositi nei prossimativamente quanto i raggi, distanziate tra lumi cellulari, diffuso o in piccoli aggregati, e nelle loro almeno quanto i raggi e formanti una rete specie con fibre a pareti sottili (in quanto di spessore regolare con i raggi stessi. La distanza tra i raggi analogo a quelle delle cellule parenchimatiche); è inve- è approssimativamente uguale o minore della di- ce più facilmente individuabile quando presenta con- stanza tra le bande di parenchima. tenuti nei lumi cellulari (ad es. cristalli), è distribuito in grossi aggregati, e nei legni con fibre a parete spessa. 40 - PARENCHIMA ASSIALE SCALARIFORME Più tipologie di parenchima assiale sono spesso pre- [Presente / Assente / Variabile] senti contemporaneamente all’interno della stessa In allegato, figura 19 specie. Il parenchima assiale è definito “unilaterale” Parenchima assiale a bande tangenziali regolar- (attributo ai caratteri 32, 33 e 34) quando è svilup- mente distanziate, sensibilmente più ravvicinate pato su un solo lato (superiore o inferiore) del vaso. rispetto ai raggi, tali da creare con quest’ultimi Così come il parenchima assiale, anche tracheidi va- una figura simile ad una scala sulla sezione tra- sicentriche e tracheidi vascolari appaiono come cellu- sversale. La distanza tra i raggi è maggiore della le più chiare rispetto ai tessuti circostanti e per questo distanza tra le bande di parenchima. a livello macroscopico sono ad esso assimilate. 41 - PARENCHIMA ASSIALE A FESTONI Larghezza dei raggi [Presente / Assente / Variabile] 43 - VISIBILITÀ DEI RAGGI AD OCCHIO NUDO SULLA In allegato, figura 26 SUPERFICIE TRASVERSALE Parenchima assiale a bande regolari formanti ca- [Raggi non visibili / Tutti i raggi visibili / Solo i raggi più ratteristici archi perpendicolari ai raggi. larghi visibili] In allegato, figure: 12, 13, 18, 20, 25 e 26 42 - DISTRIBUZIONE PREDOMINANTE DEL PARENCHIMA Sulle superfici trasversali i raggi appaiono come ASSIALE linee più o meno diritte perpendicolari ai limiti [Assente / Diffuso / Diffuso in aggregati / Vasicentrico / A degli anelli di accrescimento. Con una lente d’in- losanghe / Aliforme / Confluente / A bande / Reticolato / Sca- grandimento anche i raggi uniseriati sono visibili larifome / A festoni] sulla superficie trasversale. Lista dei caratteri macroscopici 18 per l’identificazione dei legni
44 - VISIBILITÀ DEI RAGGI AD OCCHIO NUDO SULLA SUPER- Altezza dei raggi FICIE TANGENZIALE 48 - ALTEZZA DEI RAGGI [Raggi non visibili / Raggi visibili] [Raggi < 5 mm / Raggi > 5 mm] In allegato, figura 30 In allegato, figura 30 Sulle superfici tangenziali i raggi appaiono come L’altezza si determina sulle superfici tangenziali, linee orientate assialmente, di solito più scure del- misurando l’estensione in direzione assiale dei lo sfondo. raggi più alti. 45 - RAPPORTO TRA LARGHEZZA DEI RAGGI E DIAMETRO Raggi per millimetro DEI VASI 49 - RAGGI PER MILLIMETRO [Raggi più stretti dei vasi / Raggi larghi come i vasi o più] [≤ 4/mm / 5-12/mm / >12/mm / Non applicabili] In allegato, figure: 11 e 20 In allegato, figure: 13, 19 e 20 Prendere in considerazione i raggi più larghi in Il numero di raggi per millimetro si determina sul- rapporto ai vasi di diametro maggiore. la sezione trasversale. Per il conteggio può essere utile utilizzare una griglia trasparente. 46 - RAGGI INGROSSATI [Presente / Assente / Variabile] Legno privo di raggi In allegato, figura 20 50 - LEGNO PRIVO DI RAGGI In alcune specie i raggi si allargano in corrispon- Legno costituito da soli elementi assiali. Si tratta denza dell’incrocio con i limiti degli anelli di ac- di un carattere piuttosto raro. crescimento. Fibre Commento: 51 - FIBRE ALLINEATE RADIALMENTE Raggi larghi 0,5 mm o più sono facilmente visibili [Presente / Assente] ad occhio nudo sia sulle superfici trasversali che su In allegato, figura 17 quelle tangenziali. Fibre allineate secondo linee radiali diritte. Que- sto carattere è più evidente se le fibre hanno forma Raggi seriati rettangolare e lume ampio. 47 - RAGGI SERIATI [Assente / Regolarmente seriati, radi / Regolarmente seriati, Canali intercellulari fitti / Irregolarmente seriati, radi / Irregolarmente seriati, fitti] 52 - CANALI INTERCELLULARI In allegato, figura 31 [Assente / Diffusi / In linee tangeziali corte / In linee tange- Raggi distribuiti secondo serie orizzontali sulla su- ziali lunghe] perficie tangenziale. A seconda della dimensione In allegato, figure: 11 e 22 dei raggi tali serie possono essere visibili ad occhio Le linee tangenziali di canali si definiscono corte nudo o con una lente d’ingrandimento e appaiono se formate da due a cinque canali, lunghe se for- come fini striature orizzontali sulle superfici tan- mate da più di cinque canali. I canali diffusi sono genziali. I raggi sono definiti regolarmente seriati canali solitari distribuiti casualmente. se tali striature sono diritte, irregolarmente seriati Macroscopicamente i canali assiali in superficie se sono oblique o ondulate. Raggi seriati radi pre- trasversale possono apparire molto simili ai vasi; sentano 3 bande al massimo per millimetro assia- elementi utili per distinguerli da questi possono le, raggi seriati fitti presentano 4 o più bande per essere la distribuzione (se in bande tangenziali), millimetro assiale. l‘eventuale differenza in diametro, la frequente presenza di resine essudanti dagli stessi, il contor- Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 19
no più irregolare rispetto a quello dei vasi. A meno SEZIONE C che non presentino essudazioni di resina, i canali CARATTERI ANATOMICI, LEGNO possono comunque facilmente passare inosservati se di diametro e distribuzione simile ai vasi. SENZA VASI (LEGNI DI CONIFERE) 53 - CANALI TRAUMATICI Transizione tra legno primaticcio e le- [Presente] gno tardivo In allegato, figura 24 56 - TRANSIZIONE TRA LEGNO PRIMATICCIO E LEGNO TARDIVO Specie che normalmente non presentano canali as- [Brusca / Graduale / Variabile] siali possono differenziare canali cosiddetti “trau- In allegato, figure: 5, 6 e 7 matici” in risposta a stress di varia origine o ferite. La transizione intrannuale tra legno primaticcio Essi si distinguono dai normali canali intercellu- e tardivo è determinata da una riduzione in senso lari per il maggiore diametro, il contorno estre- radiale del diametro delle tracheidi e da un ispes- mamente irregolare e la distribuzione in bande simento della loro parete cellulare. Molte specie tangenziali spesso prominenti. Data la natura possono presentare transizione variabile tra diver- traumatica di queste strutture, la loro assenza non si anelli di accrescimento all’interno dello stesso ha valore diagnostico. campione (ad es. Picea abies), in questi casi il valo- re diagnostico di questo carattere è limitato. 54 - CANALI RADIALI [Presente / Assente] Canali assiali In allegato, figura 28 57 - CANALI ASSIALI I canali radiali si trovano all’interno dei raggi e la [Larghi / Piccoli / Assente] loro presenza può essere osservata prevalentemente In allegato, figure: 5 e 7 sulle superfici tangenziali. Dimensione, frequenza I canali assiali nei legni di conifera sono visibili e colore dei contenuti sono variabili, tuttavia di sulle superfici trasversali come macchie più scure norma la loro individuazione è piuttosto difficile. o più chiare rispetto al legno circostante. La di- Sulla superficie trasversale i canali radiali appaio- stinzione tra canali “larghi” e “piccoli” è arbitra- no come sottili cavità radiali all’interno dei raggi. riamente definita sulla soglia di 100 micrometri: canali più larghi di 100 micrometri sono conside- Floema incluso rati larghi e sono visibili ad occhio nudo, mentre 55 - FLOEMA INCLUSO canali con diametro inferiore a 100 micrometri [Assente / Diffuso / Concentrico] sono considerati piccoli e generalmente non sono In allegato, figura 29 visibili ad occhio nudo. Il floema incluso può essere molto simile al paren- chima assiale; si definisce diffuso se disperso e iso- Parenchima assiale lato, concentrico se disposto secondo bande tan- 58 - PARENCHIMA ASSIALE VISIBILE CON LA LENTE genziali concentriche (che ricordano in apparenza [Diffuso / In linee tangeziali / Assente] gli anelli di accrescimento). Il floema concentrico In allegato, figura 6 può essere ramificato e talvolta unirsi formando Il parenchima assiale nei legni di conifera è gene- estensioni radiali che assomigliano a raggi. ralmente poco sviluppato o assente. In genere si di- stingue dalle tracheidi grazie alla presenza di conte- nuti scuri all’interno delle cellule parenchimatiche. Il parenchima assiale appare come puntini scuri isolati o in linee tangenziali più o meno lunghe. Lista dei caratteri macroscopici 20 per l’identificazione dei legni
SEZIONE D per cui il colore del durame può essere determinato in CARATTERI NON ANATOMICI, LE- modo attendibile solo su superfici appena piallate di campioni stagionati, mentre non può essere determi- GNI DI LATIFOGLIE E DI CONIFERE nato su legni antichi, legno archeologico, o su cam- pioni il cui colore potrebbe essere stato alterato dal Colore del durame tempo, da trattamenti (ad es. vernici) o da fenomeni 59 - COLORE DEL DURAME PIÙ SCURO DEL COLORE di degradamento. Per il carattere “63 - durame bian- DELL’ALBURNO castro o grigio” è bene accertarsi con sicurezza che il [Presente / Assente] campione sia effettivamente durame e non alburno. Il colore dell’alburno è tipicamente chiaro, di to- nalità variabile dal giallastro al bianco, per cui se Massa volumica del durame il campione presenta colore uniforme, ma diverso 65 - MASSA VOLUMICA DEL DURAME dal bianco giallastro, è comunque possibile dedur- [Massa volumica bassa: < 0,40 g/cm3 / Massa volumica re la presenza di durame differenziato (ossia di co- media: 0,40-0,75 g/cm3 / Massa volumica alta: > 0,75 g/cm3] lore più scuro dell’alburno). Si considera la massa volumica (rapporto tra il peso del campione ed il suo volume) del legno 60 - DURAME MARRONE conservato all’aria (umidità di equilibrio compre- [Presente / Assente] sa tra il 12 e il 15%). 61 - DURAME ROSSO Odore del durame [Presente / Assente] 66 - ODORE DEL DURAME [Assente / Distintamente presente e gradevole (dolce, pic- 62 - DURAME GIALLO cante, floreale) / Distintamente presente e sgradevole (am- [Presente / Assente] aro e fetido)] L’odore è più chiaramente percepibile su superfici 63 - DURAME BIANCASTRO O GRIGIO fresche di taglio. [Presente / Assente] Superficie del durame oleosa 64 - DURAME A STRISCE (COLORE VARIEGATO) 67 - SUPERFICIE DEL DURAME OLEOSA [Presente / Assente] [Presente / Assente] Legno oleoso o appiccicoso al tatto; si tratta di Commento: un carattere talvolta utile sebbene di ridotto valore Le ampie varietà e combinazioni di colori e sfumatu- diagnostico. re del durame rendono impossibile una classificazio- ne di tutte le possibili casistiche osservabili. General- Portamento della pianta mente il colore del durame varia tra marrone, rosso, 68 - ALBERO giallo, bianco o relative sfumature e combinazioni [Presente / Assente / Variabile] degli stessi. Tra questi il marrone è il colore più co- mune, seguito da bianco o grigio, mentre rosso e gial- 69 - ARBUSTO lo sono meno frequenti. Molte specie inoltre possono [Presente / Assente / Variabile] presentare più colori in combinazione. È importante ricordare che il colore del legno è un carattere varia- 70 - LIANA/PIANTA RAMPICANTE bile in funzione del tempo e dell’esposizione ad agen- [Presente / Assente / Variabile] ti esterni (ad es. radiazione solare e ossigeno), motivo Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 21
Distribuzione geografica SEZIONE E In allegato, figura 32 CARATTERI NON ANATOMICI, La distinzione delle aree geografiche fa riferimento SOLO LEGNI DI LATIFOGLIE a quella adottata da IAWA 1989. 71 - EUROPA E ASIA TEMPERATE Fluorescenza del durame 72 - EUROPA, REGIONE MEDITERRANEA ESCLUSA 96 - COLORE DELLA FLUORESCENZA 73 - REGIONE MEDITERRANEA, INCLUSI NORD [Assente / Giallo / Verde / Altri colori / Variabile] AFRICA E MEDIO ORIENTE 74 - ASIA TEMPERATA (CINA), GIAPPONE, EX USSR 97 - INTENSITÀ DELLA FLUORESCENZA 75 - ASIA CENTRO MERIDIONALE [Debolmente fluorescente / Fortemente fluorescente / Non 76 - INDIA, PAKISTAN, SRI LANKA applicabile] 77 - BURMA 78 - SUD-EST ASIATICO E REGIONE PACIFICA Commento: 79 - TAILANDIA, LAOS, VIETNAM, CAMBOGIA I legni di alcune specie emettono fluorescenza se col- (INDOCINA) piti da radiazione ultravioletta. Il test deve essere 80 - INDOMALESIA: INDONESIA, FILIPPINE, condotto su superfici fresche di taglio e preferibilmen- MALESIA, BRUNEI, SINGAPORE, PAPUA te in una stanza buia, illuminando il campione con NUOVA GUINEA, ISOLE SALOMONE una lampada UV (lunghezza d’onda 365 nm) posta 81 - ISOLE DEL PACIFICO (INCL. NUOVA ad una distanza di 10 cm circa. CALEDONIA, SAMOA, HAWAII E FIJI) 82 - AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA Estrattivi del durame 83 - AUSTRALIA 98 - FLUORESCENZA DEGLI ESTRATTIVI DEL DURAME IN 84 - NUOVA ZELANDA ACQUA 85 - AFRICA TROPICALE E ISOLE ADIACENTI [Assente / Blu / Verde / Blu - Verde / Variabile] 86 - AFRICA TROPICALE 87 - MADAGASCAR E MAURITIUS, REUNION E 99 - FLUORESCENZA DEGLI ESTRATTIVI DEL DURAME IN COMORES ALCOOL 88 - AFRICA MERIDIONALE (A SUD DEL TROPICO [Assente / Blu / Verde / Blu - Verde / Variabile] DEL CAPRICORNO) 89 - NORD AMERICA, MESSICO SETTENTRIONALE 100 - COLORE DEGLI ESTRATTIVI DEL DURAME IN ACQUA 90 - AMERICA CENTRALE E REGIONE TEMPERATA DEL BRASILE [Incolore / Marrone / Rosso / Giallo / Altri colori] 91 - MESSICO E AMERICA CENTRALE 92 - CARAIBI 101 - COLORE DEGLI ESTRATTIVI DEL DURAME IN ALCOOL 93 - AMERICA TROPICALE [Incolore / Marrone / Rosso / Giallo / Altri colori] 94 - BRASILE MERIDIONALE 95 - REGIONI TEMPERATE DELL’AMERICA Commento: MERIDIONALE INCL. ARGENTINA, CILE, Per l’analisi degli estrattivi riempire il fondo di una URUGUAY, PARAGUAY provetta in vetro con alcuni trucioli di legno prelevati dal durame, quindi aggiungere alcuni ml di acqua distillata o alcool 95% (a seconda del test da eseguire) in modo da ricoprire completamente i trucioli. Per de- terminare la presenza di fluorescenza degli estrattivi, agitare la provetta per alcuni secondi e, possibilmente Lista dei caratteri macroscopici 22 per l’identificazione dei legni
in una stanza buia, illuminare la provetta con una quindi aggiungere acqua distillata fino ad ottenere lampada UV posta a circa 10 cm. La fluorescenza, se 100 ml di soluzione. Mettere 1 o 2 gocce di soluzio- presente, si manifesterà in un lasso di tempo variabile ne sulla superficie del campione: se in corrispondenza dai pochi secondi ad 1-2 minuti a seconda della spe- della zona di applicazione si osserva una colorazione cie. Per determinare il colore degli estrattivi, portare la blu il test è positivo. Per la reazione ci possono volere provetta ad ebollizione ed osservare il colore risultante. da pochi minuti a diverse ore a seconda della specie. Test della schiuma (durame) Fibratura 102 - TEST DELLA SCHIUMA 105 - FIBRATURA INTRECCIATA [Positivo / Debolmente positivo / Negativo] [Presente] Riempire il fondo di una provetta in vetro con La fibratura intrecciata, frequente nelle latifoglie tro- alcuni trucioli o segatura di legno prelevato dal picali, si manifesta raramente in quelle temperate ed è durame, quindi aggiungere alcuni ml di acqua pressoché assente nelle conifere. La fibratura è intrec- distillata in modo da ricoprire completamente i ciata quando gli elementi assiali sono allineati secondo trucioli o la segatura. Agitare la provetta per 10-15 un certo angolo rispetto all’asse longitudinale del fusto secondi e lasciare quindi riposare per 1 minuto: in elicoidi destrorsi e sinistrorsi alternati tra loro. Essa se si osserva della schiuma sull’intera superficie può essere facilmente individuata sulle superfici radiali dell’acqua il test è positivo, se questa ricopre solo ottenute per spacco e determina una figura decorativa parzialmente la superficie il test è debolmente po- sulle superfici longitudinali detta rigatino, dal caratte- sitivo, se non si osserva schiuma il test è negativo. ristico aspetto cangiante dovuto alla diversa riflessione della luce in funzione dell’orientamento degli elemen- Test del fiammifero (durame) ti assiali. Sebbene la fibratura intrecciata sia presente 103 - TEST DEL FIAMMIFERO in modo piuttosto costante in alcuni taxa (ad es. vari [Il campione diventa: carbonizzato / Incenerito e ristretto / generi delle Meliacee), è solo raramente osservata in Incenerito (cenere bianca) / Incenerito (cenere giallo-mar- molti altri e dunque la sua assenza non ha valore dia- rone) / Incenerito (cenere di altri colori)] gnostico. Ad eccezione di rari casi, la presenza di altre Preparare un campione di durame della dimensio- alterazioni di fibratura (ad es. marezzature o radiche) ne approssimativa di un fiammifero e dargli fuo- non ha valore diagnostico ai fini del riconoscimento. co con un fiammifero (evitare altri strumenti, ad esempio accendini, che producono una fiamma a Segni superficiali temperatura più elevata). Una volta che il campio- 106 - SEGNI SUPERFICIALI ne ha terminato di bruciare osservare il residuo, [Macchie midollari / Depositi di gomme / Depositi kino / Tas- che può presentarsi sotto forma di carbone o ce- che di resina] nere. Se cenere, valutare se il campione si è anche In allegato, figura 9 significativamente ristretto (o scomparso), o se Diversi agenti possono causare danni al cambio (in- presenta grossomodo la forma originale del cam- setti, picchio, gelo ecc.), inducendo risposte variabili pione; in quest’ultimo caso annotarne il colore. a seconda del taxon. Alcune di queste risposte pro- ducono segni persistenti nel legno. Sulle superfici Test del chrome azurol-s (durame) trasversali queste strutture appaiono generalmente 104 - TEST DEL CHROME AZUROL-S come macchie brune ovali od oblunghe, su quelle [Positivo / Negativo] longitudinali come striature o cavità intermittenti. Preparare una soluzione allo 0,5% di Chrome Azurol- Benché tipiche di alcuni taxa (ad es. Prunus serotina S sciogliendo 0,5 g di Chrome Azurol-S in granuli e o Betula sp.), posso essere di occorrenza sporadica, 5,0 g di acetato di sodio in 80 ml di acqua distillata, perciò la loro assenza non è un carattere diagnostico. Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 23
LISTA DEI CARATTERI occhio nudo, di diametro inferiore a 80 μm) 20 - Diametro dei vasi medio (vasi appena visibili ad occhio nudo, di diametro compreso tra 80 e 130 μm) SEZIONE A 21 - Diametro dei vasi grande (vasi visibili ad oc- CARATTERI ANATOMICI, LEGNI DI chio nudo, di diametro superiore a 130 μm) LATIFOGLIE E DI CONIFERE Visibilità dei vasi nel legno tardivo Anelli di accrescimento 1 - Anelli di accrescimento distinti (solo specie ad anello poroso) 2 - Anelli di accrescimento per centimetro 22 - Vasi del legno tardivo grandi, individualmente distinti e pochi abbastanza da poter essere contati SEZIONE B Bande senza vasi CARATTERI ANATOMICI, LEGNO 23 - Bande tangenziali senza vasi CON VASI (LEGNI DI LATIFOGLIE) Porosità Tille 3 - Porosità diffusa 24 - Tille 4 - Anello semiporoso 5 - Anello poroso Depositi nei vasi 6 - Numero di file di vasi primaticci 25 - Gomme e altri depositi nei vasi del durame 7 - Massima distanza tangenziale tra i vasi del le- 26 - Depositi di colore bianco gno primaticcio 27 - Depositi di colore giallo 28 - Depositi di colore scuro Distribuzione dei vasi 8 - Vasi in bande tangenziali Distribuzione del parenchima assiale 9 - Vasi distribuiti radialmente 29 - Parenchima assiale diffuso 10 - Vasi distribuiti diagonalmente 30 - Parenchima assiale diffuso in aggregati 11 - Vasi a distribuzione dendritica (a fiamma) 31 - Parenchima assiale vasicentrico 32 - Parenchima assiale a losanghe Raggruppamento dei vasi 33 - Parenchima assiale aliforme 12 - Vasi solitari ed in multipli radiali di 2-3 ele- 34 - Parenchima assiale confluente menti 35 - Parenchima assiale a bande 13 - Vasi esclusivamente solitari (90% o più) 36 - Distribuzione del parenchima a bande 14 - Vasi in multipli radiali di 4 o più 37 - Bande di parenchima più larghe dei raggi 15 - Vasi in gruppi 38 - Parenchima a bande marginali o bande appa- rentemente marginali 39 - Parenchima assiale reticolato Frequenza dei vasi 40 - Parenchima assiale scalariforme 16 - 5 o meno vasi per millimetro quadrato 41 - Parenchima assiale a festoni 17 - Da 6 a 20 vasi per millimetro quadrato 42 - Distribuzione predominante del parenchima 18 - Più di 20 vasi per millimetro quadrato assiale Diametro e visibilità dei vasi Larghezza dei raggi 19 - Diametro dei vasi piccolo (vasi non visibili ad 43 - Visibilità dei raggi ad occhio nudo sulla su- Lista dei caratteri macroscopici 24 per l’identificazione dei legni
perficie trasversale SEZIONE D 44 - Visibilità dei raggi ad occhio nudo sulla su- perficie tangenziale CARATTERI NON ANATOMICI, LE- 45 - Rapporto tra larghezza dei raggi e diametro GNI DI LATIFOGLIE E DI CONIFERE dei vasi 46 - Raggi ingrossati Colore del durame 59 - Colore del durame più scuro del colore dell’al- burno Raggi seriati 60 - Durame marrone 47 - Raggi seriati 61 - Durame rosso 48 - Altezza dei raggi 62 - Durame giallo 63 - Durame biancastro o grigio Raggi per millimetro 64 - Durame a strisce (colore variegato) 49 - Raggi per millimetro 50 - Legno privo di raggi Massa volumica del durame 65 - Massa volumica del durame Fibre 51 - Fibre allineate radialmente Odore del durame 66 - Odore del durame Canali intercellulari 52 - Canali intercellulari Superficie del durame oleosa 53 - Canali traumatici 67 - Superficie del durame oleosa 54 - Canali radiali Portamento della pianta Floema incluso 68 - Albero 55 - Floema incluso 69 - Arbusto 70 - Liana/pianta rampicante SEZIONE C CARATTERI ANATOMICI, LEGNO Distribuzione geografica 71 - Europa e Asia temperate SENZA VASI (LEGNI DI CONIFERE) 72 - Europa, regione mediterranea esclusa Transizione tra legno primaticcio e 73 - Regione mediterranea, inclusi nord Africa e Medio Oriente legno tardivo 74 - Asia temperata (Cina), Giappone, ex USSR 56 - Transizione tra legno primaticcio e legno tardivo 75 - Asia centro meridionale 76 - India, Pakistan, Sri Lanka Canali assiali 77 - Burma 57 - Canali assiali 78 - Sud-est asiatico e regione Pacifica 79 - Tailandia, Laos, Vietnam, Cambogia (Indocina) 80 - Indomalesia: Indonesia, Filippine, Malesia, Bru- Parenchima assiale nei, Singapore, Papua Nuova Guinea, isole Sa- 58 - Parenchima assiale visibile con la lente lomone 81 - Isole del Pacifico (incl. Nuova Caledonia, Sa- moa, Hawaii e Fiji) 82 - Australia e Nuova Zelanda Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni 25
Puoi anche leggere