Asnis JFX Sistema di fissazione della frattura di Jones - Tecnica chirurgica - Stryker
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Asnis JFX Sistema di fissazione della frattura di Jones Sommario Indicazioni, precauzioni e controindicazioni 3 Specifiche tecniche 4 Istruzioni di sicurezza generali 13 Tecnica chirurgica 14 Passaggi facoltativi 25 Questa pubblicazione illustra in dettaglio le procedure consigliate per l'uso dei dispositivi e degli strumenti Stryker. Descrive i criteri guida da seguire, tuttavia, come per tutte le guide tecniche di questo genere, ogni chirurgo deve considerare le esigenze specifiche di ciascun paziente e apportare le opportune modifiche in base alla necessità. Si consiglia di seguire un corso di formazione prima di iniziare a utilizzare il dispositivo. Gli strumenti Stryker devono essere usati esclusivamente da medici specializzati in traumatologia e/o chirurgia ricostruttiva in ambiente sterile di sala operatoria, in ospedale o in studi provvisti di speciali attrezzature. Tutti i dispositivi non sterili devono essere sottoposti a pulizia e sterilizzazione prima dell'uso. Seguire quanto indicato nella guida di ricondizionamento (L24002000, OT-RG-1). Fare attenzione quando si maneggiano o si smaltiscono strumenti o impianti affilati. Tenere presente che la compatibilità di sistemi di prodotti diversi non è stata testata, salvo i casi in cui diversamente specificato nell'etichetta del prodotto. Per l'elenco completo dei possibili effetti indesiderati, delle controindicazioni, delle avvertenze e delle precauzioni, leggere i fogli illustrativi (Istruzioni per l'uso/V15011, V15013 e L22000020 e L22000030). Se necessario, il chirurgo deve discutere con il paziente tutti i rischi connessi, compresa la durata limitata nel tempo del dispositivo. 2
Indicazioni, precauzioni e controindicazioni Indicazioni Controindicazioni Il sistema Asnis JFX è destinato alla fissazione di La preparazione, la pratica e il giudizio professionale fratture ossee o alla ricostruzione ossea del 5o del medico sono aspetti su cui fare affidamento nella metatarso. scelta del dispositivo e del trattamento più appropriati. Le indicazioni includono: Le condizioni che implicano un aumento del rischio di fallimento comprendono: • Fissazione di malunioni e non unioni • Fratture acute • Qualsiasi infezione attiva o sospetta infezione latente • Fratture da avulsione o infiammazione locale marcata nell'area affetta o in • Fratture da stress ripetitive prossimità di essa. • Fratture di Jones • Vascolarità compromessa, che potrebbe inibire un adeguato apporto di sangue alla frattura o al sito Precauzioni operatorio. • Patrimonio osseo compromesso da malattia, infezione I sistemi Stryker non sono stati sottoposti a test di o precedente impianto e quindi non in grado di valutazione in rapporto alla sicurezza e alla fornire un supporto e/o un fissaggio adeguati dei compatibilità in ambienti di risonanza magnetica (RM) dispositivi. né a test di riscaldamento e di migrazione in ambienti • Sensibilità al materiale, documentata o sospetta. RM, salvo i casi in cui diversamente specificato nelle • Obesità. Un paziente in sovrappeso o obeso può etichette del prodotto. provocare sull'impianto carichi tali da determinare l'insuccesso del fissaggio del dispositivo o l'insuccesso del dispositivo stesso. • Pazienti con insufficiente copertura di tessuto sul sito operatorio. • Altre condizioni mediche o chirurgiche che potrebbero precludere il potenziale beneficio di un intervento chirurgico. • Utilizzo dell'impianto che potrebbe interferire con le strutture anatomiche o la prestazione fisiologica. • Qualsiasi disturbo mentale o neuromuscolare che potrebbe costituire un rischio inaccettabile di insuccesso del fissaggio o di complicanze nelle cure postoperatorie. 3
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Specifiche tecniche Impianto Le viti Asnis JFX piene e cannulate Ø4,0, 5,0 e 6,0 mm sono progettate Cannulate specificamente per gestire le fratture di Jones. Piene Figura 1 Punta troncata Design cannulato Il sistema incorpora diverse Scanalature autofi- specifiche intese a consentire il lettanti posizionamento, l'inserimento, la Stesso profilo filettato corticale Scanalature di taglio inverso stabilizzazione e la rimozione delle viti come mostrato in figura 2: Profilo basso e testa liscia Ampio diametro di gambo Connessione di guida esalobata (uguale per tutte le viti) Punta conica Design pieno Figura 2 Il sistema Asnis JFX offre 3 diametri e una vasta gamma di lunghezze con Ø4,0 mm Ø5,0 mm Ø6,0 mm incrementi di 2 mm e 5 mm, sia nel design con anima cannulata che Materiale Titanio piena, per coprire un'ampia gamma di morfologie: Da 36 a 50 mm, Da 36 a 50 mm, Da 36 a 50 mm, 2 mm ciascuna 2 mm ciascuna 2 mm ciascuna Lunghezza Da 55 a 60 mm, Da 55 a 60 mm, Da 55 a 65 mm, 5 mm ciascuna 5 mm ciascuna 5 mm ciascuna *Per viti piene e cannulate Figura 3 Nel kit sono inoltre fornite tre rondelle, associate a ciascun diametro della vite, per distribuire il carico su un'area più ampia. Figura 4 4
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Specifiche tecniche Strumentazione Progettazione del sistema Asnis JFX Il vassoio è costruito su due livelli. Lo strato superiore contiene strumenti generali mentre il cassetto è costituito da impianti e altri strumenti. Strato superiore - strumenti Cassetto - impianti e altri strumenti generali Figura 5 Non filo guida con filettatura Ø2×200 mm Il filo guida Ø2,0 mm (Art. 705355) viene utilizzato per tutte le dimensioni di viti e strumenti cannulati La dimensione della vite può essere determinata intraoperatoriamente senza richiedere fili guida diversi. Figura 6 5
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Braccio di puntamento Il braccio di puntamento (Art. 705373) svolge due funzioni principali. Sotto guida fluoroscopica, aiuta il chirurgo a indirizzare il filo guida nel canale intramidollare del quinto osso metatarsale e aiuta a determinare la lunghezza e il diametro della vite appropriati. Figura 7 Permette al chirurgo di ruotare il braccio ogni 45° sopra il quinto osso metatarsale per verificare la posizione filo guida nelle viste antero-posteriore, obliqua e laterale. Premere il grilletto per sbloccare la rotazione del braccio, selezionare l'angolazione appropriata (ogni 45°) Figura 8 e rilasciarlo per bloccare la nuova posizione. Inoltre, il braccio di puntamento fornisce un metodo di misurazione per selezionare la dimensione della vite appropriata. Il cursore è progettato per essere in grado di muoversi lungo la scanalatura del braccio e presenta una scala di diametro corrispondente a ogni filettatura del diametro esterno della vite (non il diametro del nucleo). Figura 9 Figura 10 6
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Il braccio è dotato di marcature laser associate a ciascuna lunghezza della vite disponibile all'interno della gamma. Figura 11 Il diametro e la lunghezza della vite devono essere determinati come segue: Figura 12 Descrizione dei passaggi 1. Inserimento del filo guida 2. Posizionamento del braccio di puntamento sopra al filo guida Spostare il cursore lungo il braccio fino a quando non corrisponde alla profondità di inserimento della vite appropriata. Valutare il 3. diametro della vite più adatto per fornire un adeguato Diametro della vite acquisto della vite nella corteccia ossea. Nel caso in cui vengano determinati diametri diversi nelle diverse viste, si dovrà considerare il più piccolo per evitare la rottura corticale. 4. Valutazione della lunghezza della vite Nel caso in cui vengano identificate lunghezze diverse nelle diverse viste, deve essere considerata la più breve al fine di evitare la violazione corticale dovuta a razzi metatarsali laterali o plantari. 7
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Guida di posizionamento nel canale intramidollare parallela (troppo laterale/mediale o plantare/dorsale). Il kit contiene una guida di A tal fine, il dispositivo è costituito posizionamento parallela da tre fori allineati separati di (Art. 705371) volta a facilitare 2,5 mm l'uno dall'altro, l'inserimento iniziale di un filo consentendo al chirurgo di inserire guida o correggere la posizione di un secondo offset filo guida di un filo guida inserito con una 2,5 o 5 mm rispetto al primo. buona angolazione ma non centrato Figura 13 Correzione filo guida 1. Primo inserimento filo guida errato Esempio: filo guida troppo plantare. 2. Posizionamento della guida di posizionamento parallelo sopra filo guida nel foro appropriato Esempio: filo guida troppo plantare. Filo guida inserito nel foro inferiore della guida di posiziona- mento parallelo per creare un offset dorsale. 3. Inserimento del secondo filo guida Esempio: un secondo filo guida viene inserito nel foro centrale mantenendo il primo filo guida, per creare un offset di 2,5 mm. 4. Rimozione del primo filo guida Figura 14 8
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Trapano Un trapano con Ø da 3,0 mm con calibrazioni (Art. 705357) è fornito nel kit per forare il foro pilota nel canale intramidollare per tutti i diametri delle viti. È dotato di una Figura 15 scala che consente al chirurgo di misurare la lunghezza della vite durante l'intervento chirurgico. Maschiatori Tre maschiatori (Art. 705360/705361/705362) ciascuno adattato al diametro di una vite sono disponibili nel sistema. Sebbene tutte le viti siano autofilettanti, i maschiatori verranno utilizzati per valutare il diametro delle viti e anche in caso di elevata densità ossea. Tutti i maschiatori sono regolabili e progettati per determinare correttamente la lunghezza Figura 16 appropriata della vite. Svasatori La strumentazione Asnis JFX comprende tre svasatori (Art. 705363/705364/705365) adattato a ciascuna testa della vite, destinato a ridurre la prominenza della testa della vite. La scanalatura su svasatore fornisce un'indicazione dell'altezza della testa della vite. La svasatura deve essere sempre eseguita manualmente. Ø6,0 mm Ø5,0 mm Ø4,0 mm Figura 17 9
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Doppia cannula protettiva Nel kit è disponibile una doppia cannula protettiva (Art. 705369) per proteggere i tessuti molli durante la perforazione, la maschiatura e la svasatura. Il dispositivo presenta due cannule sagomate per adattarsi al quinto osso metatarso. Figura 18 Una cannula è specifica trapano mentre l'altra è dedicata ai tre maschiatori e ai tre svasatori. Figura 19 Cacciavite Nel kit sono forniti un T20 cacciavite cannulato (Art. 705366) e un cacciavite solido (Art. 705214). Entrambi sono compatibili con tutti i diametri delle viti e presentano una rientranza Torx T20 per la trasmissione della coppia. Figura 20 10
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Opzioni di misurazione per valutare la lunghezza della vite Tutti i metodi di misurazione della della dimensione della vite appropriata, mentre braccio di lunghezza delle viti misurano puntamento (Art. 705373) e i direttamente sulla punta del filo Il sistema Asnis JFX offre varie rubinetti (Art. 705360/ 705361/ guida. In tal modo, la posizione opzioni per valutare la lunghezza e 705362) hanno il diametro che finale della vite corrisponde alla il diametro della vite. consente di valutare. Il misuratore posizione iniziale della punta del Il trapano (Art. 705357) e il diretto deve essere utilizzato in caso filo guida. misuratore di misurazione diretta di svasatura o quando si utilizza (Art. 705370) sono ridimensionati una rondella. Misurazioni Strumenti Lunghezza Diametro Trapano (Art. 705357) Cannula di × n/a protezione per trapano (Art. 705369) Maschiatori (Art. 705360, 705361, 705362) Cannula di × × protezione maschiatori (Art. 705369) Calibro di misurazione diretta (Art. 705370) × n/a Braccio di puntamento (Art. 705373) × × Figura 21 11
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Impugnatura modulare Asnis JFX offre un sistema di impugnature completamente modulari, che comprende due impugnature di misura differente, media (Art. 703921) e grande (Art. 703920), che possono Impugnatura media Inserto a cricchetto per raccordo essere scambiate con un inserto a AO bidirezionale cricchetto per raccordo AO Figura 22 Figura 23 bidirezionale (Art. 703922) o con un inserto per raccordo AO standard (Art. 703923). Entrambe le misure delle impugnature sono provviste di cappucci avvitabili per permettere l'inserimento tramite l'uso della tecnica a due dita. Per FPO liberare l'inserto dall'impugnatura, premere il pulsante posto sulla parte distale Impugnatura grande Inserto raccordo AO standard dell'impugnatura e tirare Figura 24 Figura 25 l'inserto allontanandolo dall'impugnatura. Prima della pulizia, gli inserti devono essere rimossi dalle impugnature. L'inserto a cricchetto bidirezionale (Art. 703922) può funzionare in tre diverse modalità: regolazione in senso orario, regolazione in senso antiorario o neutra. Per cambiare modalità, è sufficiente ruotare la parte distale dell'inserto nella direzione desiderata. Per assicurare un corretto funzionamento del meccanismo a cricchetto, eseguire la manutenzione necessaria dell'inserto applicando olio lubrificante per uso medico attraverso le aperture contrassegnate. 12
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Istruzioni di sicurezza generali Attenzione • L'estrema velocità di rotazione durante la perforazione, la maschiatura, la svasatura e l'inserimento della vite/filo guida può portare a una maggiore generazione di calore. Avvertenza • L'applicazione di una coppia eccessiva durante l'avvitamento può causare danni alla testa della vite e al cacciavite e rendere difficile l'estrazione della vite. Ciò può provocare un esteso danno osseo rendendo infine necessarie misure chirurgiche aggiuntive (ulteriore intervento chirurgico, cambio della metodica chirurgica e/o chirurgia di revisione). • Prestare attenzione a evitare irritazioni involontarie dei tessuti molli, specialmente durante il taglio, la perforazione, la fresatura, la maschiatura, la svasatura e l'inserimento della vite o del filo di Kirschner. Ulteriori informazioni Nota • Pulizia: aver cura di utilizzare il mandrino per pulizia per pulire le cannulazioni durante e dopo l'intervento. Un uso intraoperatorio corretto di questo strumento evita l'accumulo di detriti. • Rimozione: si consiglia di utilizzare il cacciavite solido per la rimozione delle viti. • Articoli monouso: smaltire tutti gli impianti e gli strumenti monouso utilizzati durante la procedura. Non riutilizzare questi elementi. 13
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Tecnica chirurgica Passaggio 1: Incisione Praticare un'incisione laterale percutanea, circa 2 cm prossimalmente alla base del 5o metatarso, evitando accuratamente il tendine del peroneo e i rami del nervo surale. Passaggio 2: Inserimento del filo guida Assicurarsi che la frattura ossea sia Figura 26 adeguatamente ridotta e che i frammenti ossei siano allineati Passaggio 2a: Braccio di puntamento prima dell'inserimento di filo guida. 1. Introdurre il filo guida e impianto possa corrispondere Ø2,0 × 200 mm (Art. 705355) all'asse del quinto osso Il corretto posizionamento di filo nella cannula del braccio di metatarsale e segua il vero guida nel canale intramidollare è puntamento (Art. 705373) e percorso del canale fondamentale. mirare al filo guida "alto e intramidollare che aiuterà a Esistono due strumenti che possono interno". È necessario un punto prevenire la deflessione o la essere utilizzati per l'inserimento di partenza "alto e interno" in rottura attraverso un corteccia. iniziale di filo guida, braccio di modo che il posizionamento di La cannula deve essere in puntamento (Art. 705373) o la filo guida, trapano, maschiatore contatto con l'aspetto laterale guida di posizionamento parallela del cuboide. (Art. 705371). Figura 27 Figura 28 14
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis 2. Posizionare la punta della cannula del braccio di puntamento sulla tuberosità e inserire la filo guida (Art. 705355) solo 1-2 mm nel quinto osso metatarsale per impegnare la corteccia prossimale. Figura 29 3. Ruotare il braccio del braccio di puntamento (Art. 705373) sopra il quinto metatarso (vista AP). 0º Figura 30 4. Utilizzare la fluoroscopia per verificare l'allineamento del filo guida (Art. 705355) con l'asse del canale intramidollare nella vista AP. Il filo guida deve essere posizionato nella fessura centrale del braccio per confermare il corretto allineamento. Se necessario, regolare l'angolo di inserimento del filo guida spostando l'impugnatura. Figura 31 15
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Nota È importante che il filo non sia inserito troppo in profondità nell'osso per evitare che si pieghi quando si sposta la punta del filo. In tal caso, arretrare leggermente il filo fino a quando è possibile regolare la sua angolazione senza applicare una forza eccessiva. 5. Ruotare il braccio e usare la fluoroscopia per verificare l'allineamento del filo guida (Art. 705355) con l'asse del 45º 90º canale intramidollare su viste oblique e laterali. Se necessario, regolare l'angolo di inserimento del filo guida spostando l'impugnatura. Figura 32 Figura 33 6. Una volta che l'allineamento Si consiglia di monitorare filo guida è corretto nelle viste questo passaggio in AP, obliqua e laterale, inserire fluoroscopia per garantire un il filo guida (Art. 705355) nel buon inserimento. quinto metatarso, facendo Sotto fluoroscopia, controllare attenzione a non modificare la posizione del filo guida l'angolazione precedentemente rispetto al quinto osso determinata durante metatarsale nelle tre diverse l'inserimento. viste sopra menzionate. Figura 34 16
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Passaggio 2b: 2. Posizionare la punta della fluoroscopia per garantire un Posizionamento iniziale cannula della guida di buon inserimento. Sotto posizionamento parallela sulla fluoroscopia, controlla la del filo con la guida di tuberosità e inserire la filo guida posizione filo guida rispetto al posizionamento parallela (Art. 705355) solo 1-2 mm nel quinto osso metatarsale usando (Art. 705371) quinto osso metatarsale per una vista AP, obliqua e laterale. impegnare la corteccia 1. Introdurre il filo guida prossimale. 2,0 x 200 mm (Art. 705355) nella guida di posizionamento 3. Utilizzare la fluoroscopia per parallela (Art. 705371), nel foro verificare il pre-allineamento di più vicino al cuboide, e puntare filo guida (Art. 705355) con sul filo guida "alto e interno". È l'asse del canale intramidollare necessario un punto di partenza su viste AP, oblique e laterali. "alto e interno" in modo che il 4. Una volta che l'allineamento filo posizionamento di filo guida, guida è corretto nelle viste AP, trapano, maschiatore e impianto obliqua e laterale, inserire il filo possa corrispondere all'asse del guida (Art. 705355) nel quinto quinto osso metatarsale e segua metatarso, facendo attenzione a il vero percorso del canale non modificare l'angolazione intramidollare che aiuterà a pre-determinata durante prevenire la deflessione o la l'inserimento. Si consiglia di rottura attraverso un corteccia. monitorare questo passaggio in La cannula deve essere in contatto con l'aspetto laterale del cuboide. Figura 35 Figura 36 Nota È importante che il filo non sia inserito troppo in profondità nell'osso per evitare che si pieghi quando si sposta la punta del filo. In tal caso, arretrare leggermente il filo fino a quando è possibile regolare la sua angolazione senza applicare una forza eccessiva. 17
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Attenzione Il filo guida è inserito attraverso il sito della frattura e dovrebbe rimanere nel canale intramidollare e colmare la frattura, prestando attenzione per evitare di violare l'osso corticale circostante. Non dovrebbe passare attraverso l'articolazione metatarso-falangea (MTP) e dovrebbe fermarsi prima che il canale midollare del metatarso inizi ad allargarsi. Passaggio facoltativo (vedere i dettagli nella sezione passaggi facoltativi): Guida di posizionamento parallela (opzionale) Se l'angolazione filo guida primaria è accettabile ma il suo posizionamento è troppo laterale/ mediale o plantare/dorsale, è possibile utilizzare la guida di posizionamento parallela (Art. 705371) per inserire un secondo filo guida parallelo a quello iniziale e correggere l'asse di centraggio di il filo guida. Figura 37 Passaggio 3: Misura diametro sul cursore del 3. Ruotare il braccio del braccio di del diametro e della braccio di puntamento puntamento (Art. 705373) nelle (Art. 705373) per valutare il viste obliqua e laterale. lunghezza della vite diametro della vite migliore Regolare la posizione di Una volta che il posizionamento del per garantire un adeguato fluoroscopia di conseguenza e filo guida è stato confermato acquisto corticale. Spostare controllare che il filo guida centrato nel quinto albero il cursore lungo la fessura appaia ancora al centro dello metatarso, utilizzare il braccio di oblunga del braccio fino a slot del braccio. puntamento (Art. 705373) per quando la scala del diametro valutare la lunghezza e il diametro raggiunge la punta distale della Assicurarsi che la punta della della vite come segue (Figura 12). vite prevista, rispetto all'osso. cannula sia a stretto contatto con la 2. Leggere la lunghezza della vite tuberosità per una misurazione 1. Utilizzando la vista AP in distale corrispondente al accurata della lunghezza. fluoroscopia, assicurarsi che il diametro della vite Ripetere le misure filo guida sia visualizzato al precedentemente determinato, precedentemente descritte ai punti centro dello slot del braccio di sulle scale del braccio 3.1 e 3.2 in queste altre viste. puntamento (Art. 705373) per garantire una misurazione contrassegnate con il laser. accurata. Utilizzare la scala del 18
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Avvertenza È essenziale ripetere il diametro della vite e l'identificazione della lunghezza della vite distale nella vista laterale. Al fine di evitare il sovradimensionamento della vite, si devono considerare valori di misura più piccoli tra le misure AP e laterali per selezionare la dimensione della vite. Vista AP Figura 38 Vista laterale Figura 39 19
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Avvertenza La corretta selezione del diametro della vite è fondamentale per ottenere la migliore resistenza di fissaggio. Il diametro della vite deve essere massimizzato in base alla dimensione e alla forma dell'osso di ciascun paziente. Accertarsi sempre che vi sia spazio sufficiente tra il diametro esterno della vite e le dimensioni esterne dell'osso per evitare la divisione o la rottura dell'osso durante l'inserimento della vite. Figura 40 Figura 41 Nota La lunghezza media del segmento rettilineo (cioè la curvatura lateroplantare in cui il canale midollare inizia a svasarsi) del quinto metatarso è di 52 mm e rappresenta il 68% della lunghezza complessiva dalla sua estremità prossimale. È possibile evitare un'eccessiva lunghezza della vite mantenendo la lunghezza della vite a circa il 68% della lunghezza del quinto metatarso [Ochenjele G., 2014, Radiographic Study of the Fifth Metatarsal for Optimal Intramedullary Screw Fixation of Jones Fracture, American Orthopaedic Foot & Ankle Society]. 68% lunghezza totale Figura 42 Avvertenza È necessario prestare attenzione per garantire che vi sia un adeguato innesto del filo nella corteccia. Nota Se la selezione del diametro della vite non è ovvia usando il braccio di puntamento, si consiglia di utilizzare i maschiatori per eseguire una prova. 20
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Passaggio 4: Perforazione 1. Posizionare la cannula per punta da trapano della doppia cannula di protezione (Art. 705369) sul filo guida Ø2,0 × 200 mm (Art. 705355). 2. Sotto guida fluoroscopica, forare con la punta trapano cannulato con calibrazioni Ø3,0mm (Art. 705357) fino a quando la punta distale di trapano non raggiunge la punta distale prevista della vite. Fare attenzione a non perforare l'articolazione metatarso- falangea (MTP). Figura 43 Verificare che la punta della cannula sia a stretto contatto con la tuberosità per garantire una misurazione della lunghezza accurata. La lunghezza della vite può essere rivalutata leggendo la profondità di inserimento del trapano dalle calibrazioni trapano e il retro della cannula di protezione del trapano. Figura 44 Nota L'eccessiva velocità di rotazione, quando si usano gli utensili elettrici, può far sì che il filo guida rimanga bloccato nella cannula del trapano. Utilizzare il mandrino di pulizia (Art. 702493) per rimuovere il filo guida. 21
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Passaggi facoltativi (vedere i dettagli nella sezione passaggi facoltativi): 4.1: Maschiatura (opzionale): in caso di elevata densità ossea o se la selezione del diametro della vite Figura 45 non è ovvia utilizzando braccio di puntamento, si consiglia di maschiare. 4.2: Svasatura (opzionale): se ritenuto necessario dal personale sanitario, è possibile svasare (Art. 705363/705364/705365). Figura 46 4.3: Identificazione della lunghezza della vite con il misuratore diretto (opzionale): Se non precedentemente determinata o se è stata eseguita una svasatura (Art. 705363/705364/705365), la lunghezza della vite può essere misurata facendo avanzare il misuratore diretto (Art. 705370) Figura 47 sul filo guida Ø2,0 × 200 mm (Art. 705355). 4.4: Posizionamento della rondella (opzionale): se ritenuto necessario dal personale sanitario, è possibile utilizzare una rondella. Posizionare una rondella (Art. 663001/663101/663201) del diametro della vite corrispondente sotto la testa della vite per distribuire il carico su un'area più ampia. Figura 48 22
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Passaggio 5: Vite cannulata Posizionamento della vite Inserire la vite cannulata sul filo È a discrezione del chirurgo guida usando il portaviti selezionare una vite piena o (Art. 900105). Utilizzare il cannulata di Ø4,0, Ø5,0 o Ø6,0 mm. cacciavite cannulato (Art. 705366) con l'impugnatura grande o media Il diametro della vite adeguato (Art. 703920/703921) e inserire la dovrebbe inserirsi adeguatamente vite nell'osso fino a ottenere la nell'osso corticale ed essere ben riduzione e la compressione stretto all'interno del canale appropriate della frattura. intramidollare. Se la vite sembra sottodimensionata nel canale, Le filettature delle viti devono rimuoverla e inserire una nuova essere distali rispetto alla linea di vite dalla dimensione del diametro frattura. Confermare il successivo. posizionamento della vite mediante fluoroscopia. Rimuovere il filo guida e smaltirlo. Figura 49 23
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Vite piena Rimuovere e smaltire il filo guida Le filettature delle viti devono e inserire la vite piena, usando il essere distali rispetto alla linea di cacciavite cannulato (Art. 705366) frattura. o il cacciavite pieno (Art. 705214) Confermare il posizionamento della con l'impugnatura media o grande vite mediante fluoroscopia. (Art. 703921/703920), fino a raggiungere la riduzione e la compressione appropriata della frattura. Figura 50 Avvertenza La vista AP può essere fuorviante per quanto riguarda la posizione della testa della vite in quanto la base del quinto metatarso ha una forma a trocantere plantare. Pertanto, le viste AP, laterale e obliqua devono essere controllate attentamente per il posizionamento a filo della testa della vite. 24
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Passaggi facoltativi Passaggio 2.7: Guida di posizionamento parallela (opzionale) Se l'angolazione filo guida primaria è accettabile ma il suo posizionamento è troppo laterale/ mediale o plantare/dorsale, è possibile utilizzare la guida di posizionamento parallela (Art. 705371) per inserire un secondo filo guida parallelo a quello iniziale e correggere l'asse di centraggio di il filo guida (figura 51). Figura 51 In questo caso, mentre si lascia il filo guida (Art. 705355) precedentemente introdotto nell'osso, inserire un altro filo guida (Art. 705355) con l'offset appropriato (2,5 mm o 5 mm). Far scorrere indietro la guida di posizionamento sui fili guida e controllare il posizionamento del filo guida appena inserito in fluoroscopia. Se la posizione del filo guida appena inserito è corretta, Figura 52 rimuovere il primo filo guida inserito in modo errato. 25
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Passaggio 4.1: maschiare manualmente fino a Se il maschiatore sembra quando la punta distale del ancora sottodimensionato nel Maschiatura (opzionale) maschiatore non raggiunge la canale, ripetere questo In caso di elevata densità ossea o se punta distale prevista della passaggio usando il la selezione del diametro della vite vite. L'adeguato diametro del maschiatore cannulato non è ovvia utilizzando braccio di maschiatore dovrebbe inserirsi Ø6,0 mm con calibrazioni puntamento, si consiglia di adeguatamente nell'osso corti- (Art. 705362). maschiare. cale ed essere stretto nel canale Verificare che la punta della intramidollare. cannula sia a stretto contatto Se è necessario chiarire il diametro con la tuberosità per garantire della vite migliore da selezionare, i Controllare il posizionamento una misurazione della maschiatori possono essere con fluoroscopia. lunghezza accurata. utilizzati per eseguire prove poiché hanno lo stesso profilo della 3. Se il maschiatore sembra allentato nel canale, toccare il La lunghezza della vite può filettatura delle viti. diametro della vite successivo essere rivalutata leggendo la 1. Posizionare la cannula di profondità di inserimento del (Ø5,0 mm) utilizzando la maschiatori/svasatori della rubinetto dalle calibrazioni del cannula per maschiatori/ cannula di protezione doppia maschiatore e dalla parte svasatori (Art. 705369) e il (Art. 705369) sopra il filo guida posteriore della cannula di maschiatore cannulato Ø2,0 × 200 mm (Art. 705355) e protezione dei maschiatori/ Ø5,0 mm con calibrazioni contro l'osso. svasatori (Art. 705369). (Art. 705361). 2. Utilizzando il maschiatore cannulato Ø4,0 mm con le Controllare il posizionamento calibrazioni (Art. 705360), con fluoroscopia. Figura 54 Figura 53 Figura 55 Nota Se il filo guida si incastra negli strumenti cannulati, usare il mandrino per pulizia (Art. 702493) per rimuovere il filo guida. 26
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Passaggio 4.2: Svasatura 1. Posizionare la cannula di Fare attenzione a non alesare maschiatori/svasatori della troppo in profondità nell'osso per (opzionale) cannula di protezione doppia evitare che la testa della vite se ritenuto necessario dal personale (Art. 705369) sopra il filo guida affondi nel canale intramidollare. sanitario, è possibile svasare. Ø2,0 × 200 mm (Art. 705355) e Su ogni svasatore, una scanalatura contro l'osso. indica l'altezza della testa del La svasatura viene eseguita 2. Far avanzare lo svasatore diametro della vite corrispondente. manualmente con svasatore cannulato corrispondente al cannulato sul filo guida diametro della vite Ø2,0 × 200 mm (Art. 705355) e precedentemente determinato: alesare manualmente fino a svasatore (Art. 705363) per una vite raggiungere la profondità di Ø4,0 mm, svasatore (Art. 705364) inserimento della testa della per una vite Ø5,0 mm e svasatore vite desiderata. (Art. 705365) per una vite Ø6,0 mm. Avvertenza La svasatura può influenzare la lunghezza della vite precedentemente determinata. Utilizzare il misuratore diretto (Art. 705370) per rimisurare la lunghezza della vite (vedere il passaggio 6). Figura 56 27
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Passaggio 4.3: Identificazione della lunghezza della vite con il misuratore diretto (opzionale) Se non precedentemente Verificare che la punta del determinata o se è stata eseguita misuratore diretto sia a stretto una svasatura, la lunghezza della contatto con la tuberosità per vite può essere misurata facendo garantire una misurazione della avanzare il misuratore diretto lunghezza accurata. (Art. 705370) sul filo guida Ø2,0 × 200 mm (Art. 705355). Figura 57 28
Sistema di fissazione della frattura di Jones Asnis Passaggio 4.4: Posizionamento della rondella (opzionale) Se ritenuto necessario dal personale sanitario, è possibile usare una rondella. Posizionare una rondella (Art. 663001/663101/663201) Figura 58 del diametro della vite corrispondente sotto la testa della vite per distribuire il carico della vite su un'area più ampia, facendo attenzione a dirigere lo smusso della rondella verso la testa della vite. Avvertenza L'uso di una rondella potrebbe influenzare la lunghezza della vite precedentemente determinata. In questo caso, si consiglia la misurazione della lunghezza della vite con il misuratore di misurazione diretta (Art. 705370) sulla rondella (vedere il passaggio 6). Passaggio 6: Rimozione della vite (opzionale) Non utilizzare mai uno strumento consumato o danneggiato per rimuovere le viti. Se è necessaria la rimozione della vite, utilizzare il cacciavite pieno (Art. 705214) o gli strumenti di rimozione forniti nel set di estrazione impianto di Stryker (Art. 1806-6152). 29
Foot & Ankle Questo documento è indicato esclusivamente per l'uso da parte di specialisti sanitari. Un chirurgo si deve sempre basare sul proprio Produttore: giudizio clinico professionale, quando decide di utilizzare un particolare prodotto nel trattamento di un paziente. Stryker non Stryker GmbH fornisce consigli di carattere medico e raccomanda che i chirurghi seguano corsi di addestramento per un prodotto particolare Bohnackerweg 1 prima di usarlo in un intervento chirurgico. Le informazioni fornite hanno lo scopo di illustrare un prodotto Stryker. Prima di usare 2545 Selzach, Svizzera qualsiasi prodotto Stryker, il chirurgo deve sempre fare riferimento al foglio illustrativo, all'etichetta del prodotto e/o alle istruzioni per l'uso, comprese le istruzioni per la pulizia e la sterilizzazione (se pertinenti). I prodotti potrebbero non essere disponibili in stryker.com tutti gli Stati, in quanto la loro disponibilità è soggetta alle pratiche mediche e/o alla regolamentazione vigenti nei singoli Stati. Per informazioni sulla disponibilità dei prodotti Stryker nella propria area, contattare il rappresentante Stryker locale. Stryker Corporation o le sue divisioni o altri entità affiliate detengono, utilizzano o hanno avanzato richiesta di uso dei seguenti marchi commerciali o marchi di servizio: Asnis, Stryker. Tutti gli altri marchi commerciali sono di proprietà dei relativi titolari. I prodotti sopra elencati hanno il marchio CE. ID contenuto: AS-ST-3 IT, Rev. 1, 09-2017 Copyright © 2020 Stryker
Puoi anche leggere