29 maggio - 2 giugno 2021 - Associazione Alumni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Una produzione Sotto l’alto patrocinio del Con il patrocinio di Sostengono il progetto Collaborano al progetto Associazione per i Monumenti Domenicani FONDAZIONE D’ARCO Palazzo Castiglioni LUXURY SUITES Le aziende della Corporate Membership Oficina OCM ICASTIC DESIGN Media partner Sponsor tecnici DELAITI Reti Riconoscimenti CROMA Coordinamento e Rete delle Organizzazioni musicali associate 2 3
SI RINGRAZIANO Tutti gli artisti che con grande generosità partecipano alla IX edizione di “Trame Sonore” Alla sua nona edizione, nonostante i grandi ostacoli definendone il cartellone posti dalla pandemia, risulta riduttivo parlare I nostri entusiasti MECENATI e DONOR di “Trame Sonore” come di un Festival. Questa grande manifestazione culturale infatti ha assunto L’Associazione Amici dell’OCM nelle persone negli anni il respiro di un prestigioso evento del presidente Alberto Bertuzzi, del vice presidente internazionale, mettendo quest’anno in scena Gianfranco Lodi e dei consiglieri Luigia Bettoni, oltre 250 musicisti provenienti da tutto il mondo Tiziana Vivian ed Edda Gandolfi Caramaschi, che in questa edizione animeranno, con oltre che tanto si sono spesi a favore del festival 150 eventi, numerosi luoghi simbolo del nostro Mario Anghinoni, Franco Amadei, Laura Baccaglioni, patrimonio storico e culturale. Ancora una volta la Fiorenza Bacciocchini, Lorenzo Baldrighi, Barbara cultura, in questo caso il mondo della musica da Bettoni, Barbara Blasevich, Annalisa Baroni, Ivano camera, si dimostra una generosa e inesauribile Bellini, Carla Bernini, Rosi Berto Golinelli, Edgardo fonte di promozione e valorizzazione di Mantova, Bianchi, Giovanni Bietti, Paola Busi, Giulia Caliari, ponendola al centro del palcoscenico e attraendo Paolo Caliari, Francesco Caprini, Guido Castiglioni, su di essa lo sguardo stupito e rapito di un vasto Luisa Castiglioni, Matteo Colaninno, Agnese Costa, pubblico, nazionale ed internazionale. Rosario Cupolillo, Michele Dall’Ongaro, Paolo L’ennesima occasione dunque che conferma quanto Fedeli, Andrea Fiasconaro, Marianna Filippini, sia stata e sia corretta e giusta l’attenzione che Leonardo Finotti, Gloria Gandolfi, Maria Grazia l’Amministrazione in questi anni ha dedicato, anche Gandini, Rosa Giglio, Luigi Gobio Casali, Enrico in termini di risorse, all’arte e alla cultura in tutte le Grazioli, Ezechiello Levoni, Marella Levoni, Maria sue espressioni, come aspetto fortemente identitario Majno, Monsignor Giancarlo Manzoli, Antonio e caratterizzante della nostra città davanti al mondo. Marcegaglia, Roberto Marini, Maurizio Migliarotti, Un’alleanza che abbiamo voluto confermare e Luisa Panarello, don Renato Pavesi, Paolo Protti, consolidare nell’ambito del Piano Mantova in questo Gianluca Pugnaloni, Andrea Raimo, Paolo Rampi, periodo così difficile anche e in particolare per chi Andrea Rebaglio, Micaela Rossi, Alessandro lavora nel mondo dell’arte e della cultura. Saviola, Angelica Suanno, Carolina Toso, Alberto Truzzi, Maria Luisa Vaccari, Marco Zanini, Carlo Desidero quindi ringraziare a nome di tutti i Zanetti, Gualtiero Zanotti, don Renato Zenezini, mantovani gli organizzatori, in primo luogo Oficina Alberto Zolezzi Ocm, che con tenacia, visione e inestinguibile passione ha voluto e saputo superare ogni ostacolo La squadra dei volontari, degli stagisti e dei driver per regalare a ciascuno di noi e al mondo questa del festival straordinaria esperienza. Il 2021 è inoltre l’anno Bar e ristoranti, b&b e hotel che accolgono che celebra il 40° compleanno dell’Orchestra da gli artisti del festival Camera di Mantova, una realtà che dal 1981 è espressione della più alta tradizione strumentale Le attività commerciali mantovane che intervengono italiana portando nei più importanti teatri nazionali a sostegno e nella promozione del festival ed internazionali il proprio repertorio classico e con esso prestigio al nome e alla storia della nostra città. L’immagine della Camera degli Sposi è utilizzata su concessione del Ministero della Cultura - Palazzo Mattia Palazzi Ducale di Mantova. Sindaco di Mantova 4 5
L’attenzione particolare che i Gonzaga riservavano alla musica è ben nota e non solo svolse un ruolo importante nella formazione della tradizione artistica mantovana, ma contribuì in maniera determinante alla storia stessa della musica. Il duca Guglielmo, il cui governo attraversa uno dei periodi più felici della dinastia, era lui stesso compositore dilettante e annoverava un corpo stabile di musicisti nella cerchia della sua corte. Tra teatri, sale della musica e iconografie musicale, il Palazzo Ducale racconta una storia di secolare connubio tra arti figurative e armonie, che sortivano dalle voci e dagli strumenti come l’organo d’alabastro di cui ci narrano le antiche cronache. Nella continuità temporale che lega il monumento alla musica, si inserisce idealmente l’evento “Trame Sonore”, giunto alla sua nona edizione. Siamo molto felici di poter celebrare questo tradizionale appuntamento mantovano con la musica da camera, pur in un periodo che impone sforzi organizzativi ulteriori. Si tratta di un momento speciale d’incontro, nel quale la città e le sue istituzioni culturali si animano all’insegna della celebre tradizione musicale europea: intense giornate durante le quali i teatri, i palazzi storici, le chiese e le piazze fanno da cassa armonica. Palazzo Ducale collabora con Oficina Ocm, assieme al Comune di Mantova, per ospitare numerosi NON ABBIAMO UNA STORIA. concerti nella suggestiva cornice delle sue più belle sale, per far vivere a cittadini, turisti e appassionati NE ABBIAMO TANTE. un’esperienza unica. “Trame Sonore” ha dimostrato ASCOLTALE SU INTESA SANPAOLO ON AIR negli anni – con il suo sempre ricco parterre di ospiti internazionali – di costituire un momento di eccellenza, un’occasione di dialogo prezioso, Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo On Air capace di evidenziare la vivacità culturale di un su gruppo.intesasanpaolo.com e Spotify, Apple territorio il cui patrimonio artistico non finisce mai di sorprendere. Podcast, Google Podcast. Stefano L’Occaso Direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova 6 gruppo.intesasanpaolo.com 7
Immaginate di entrare in un’enorme multisala Mantova offre il suo impareggiabile contesto dove su vari schermi, dalla mattina a notte fonda, urbano, ricco di cultura e storia, e accoglie con si proiettano storie. estrema naturalezza questo grande happening internazionale di musicisti, operatori e appassionati. I suoi ambienti, venti luoghi di inimmaginabile Tutti uniti dalla profonda convinzione che la musica bellezza, sono parte stessa delle storie e i racconti da camera, l’embrione di ogni altro genere, sia un che vi si narrano, diciotto, si intersecano fra patrimonio da tutelare e tramandare, un laboratorio loro diventando episodi di un’unica e più ampia di idee, una palestra per ogni musicista, una pratica avventura. fruttuosa anche per solisti e formazioni musicali Per seguirne il filo si deve saltare da una più ampie. E, non per ultimo, rappresenta un sala all’altra rincorrendo i protagonisti, irrinunciabile modello di dialogo e civiltà. duecentocinquanta, che non vediamo negli schermi Questa nuova edizione del Festival è ancora ma ritroviamo mescolati al pubblico diventato una volta il frutto di un grande lavoro di squadra. anch’esso parte attiva, e imprescindibile, di una Uno straordinario e laborioso team si è impegnato narrazione che avvolge nella bellezza. duramente nella progettazione in una fase storica È questa l’immagine che ci guida nella costruzione anomala, attraverso un tortuoso percorso ad di “Trame Sonore”, un progetto culturale sognante ostacoli. che quest’anno ci racconterà di Desprez, Attorno a noi, enti pubblici, fondazioni e privati, Monteverdi, Bach, Mozart, Saint Saëns, Stravinskij, hanno ancora una volta deciso di sostenerci, Piazzolla, di musica barocca e del nostro tempo ritenendo irrinunciabile l’investimento culturale e di tanto altro ancora. anche in questi difficili momenti. Ma la sua trama principale, non vi è dubbio, parla Sembra che gradualmente si stia uscendo da del valore e dei significati della musica d’arte. questo terribile periodo segnato da un assordante A nove anni dalla sua ideazione, in concomitanza silenzio delle attività di condivisione della Musica con il quarantennale dell’Orchestra da Camera e ci incoraggia ed entusiasma immaginare che lo di Mantova, trainato dalla spinta affettuosa di splendore di Mantova e i suoni che la pervaderanno un ambiente musicale che lo desidera e attende, durante “Trame Sonore” possano assumere “Trame Sonore” amplifica la sua articolazione le sembianze della luce in fondo al tunnel. tematica e ha sempre più chiara la propria missione: Vorremmo che proprio quei suoni diventassero suggerire modalità nuove per conservare questo il simbolo della tanto anelata rinascita e un veicolo patrimonio e rilanciarlo nel futuro. di civiltà e speranza. Carlo Fabiano Direttore artistico “Trame Sonore” 8 9
Non penso di esagerare quando dico che durante gli scorsi mesi ho puntato a “Trame Sonore” come al più lieto approdo immaginabile dopo questo lungo periodo di sfide, tragedie e speranze. E sono convinto sia così anche per molti altri compagni di avventura: finalmente vediamo profilarsi il tessuto che conosciamo, con i suoi luminosi fili riconoscibili come amici fidati, e la conferma di ritrovarsi davanti a un distillato di qualità. D’altra parte, se esiste una cosa che abbiamo imparato da una vicenda inimmaginabile e tuttora imprevedibile, è non dare per scontato che l’esperienza della bellezza ci spetti di diritto: abbiamo dovuto riconquistarla passo a passo, quasi battuta per battuta, come la vicinanza e qualche istante di lievità. Che tutto questo possa essere di nuovo a portata di mano, di vista e d’orecchio, suscita gratitudine; che il programma, curato con fantasia e tenacia, ci riporti a percorrere i sentieri amati oltre che invitarci a scoprirne di inediti, è ancora fonte di ammirazione. Le ricchezze della musica a Mantova attraverso la storia e nei luoghi stupendi ci accolgono legando epoche, stili e generazioni; commozione e curiosità si intrecciano nell’attesa, e già tratteniamo il fiato per ascoltare meglio, come prima di ogni inizio, facendo spazio nell’animo per aggiungere altre gioie ai ricordi. Tra i quali rinascerà anche quello della spensieratezza, nell’applaudire tutti i musicisti, collaboratori e amici che qui la rendono possibile. Alfred Brendel Ospite d’onore “Trame Sonore” 10 11
BOXOFFICE PASS SS OR PREMIUM PASS a. 20 concerti a scelta € 180,00 ic PA N us e. la o or al st m DO Ridotto under25 € 75,00 cu o o o nt p Include l’accesso a 20 concerti a scelta, con tr ca un os ac ha posto assegnato, l’ingresso ai luoghi interessati l n le r dai concerti inclusi nel pass, l’ingresso a Palazzo ne ia no E pec Do Ducale e a Palazzo Te nei giorni dal 30 maggio s n al 2 giugno 2021 e, previa prenotazione, ai concerti U programmati in orario di apertura dei Musei compatibilmente con i posti disponibili. I sottoscrittori di Premium pass possono acquistare, in prevendita, ulteriori biglietti al prezzo scontato di € 5,00. WEEKEND PASS 10 concerti a scelta € 100,00 Ridotto under25 € 50,00 Include l’accesso a 10 concerti a scelta, con posto assegnato, l’ingresso ai luoghi interessati dai concerti inclusi nel pass, l’ingresso a Palazzo Ducale e a Palazzo Te in due giorni a scelta dal 30 maggio al 2 giugno 2021 e, previa prenotazione, ai concerti programmati in orario di apertura dei “Trame Sonore” e l’Associazione Orchestra Musei compatibilmente con i posti disponibili. da Camera di Mantova sono inclusi dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’elenco delle realtà interessate dai vantaggi DAILY PASS € 30,00 fiscali della legge Art Bonus. Ridotto * € 27,00 I donatori di “Trame Sonore” usufruiscono di un Ridotto under25 € 15,00 credito d’imposta pari al 65% dell’importo. Include l’accesso a 3 concerti a scelta con posto assegnato, l’ingresso a Palazzo Ducale o a Palazzo Sostieni “Trame Sonore” con un’erogazione liberale Te e, previa prenotazione, ai concerti programmati di 1000 euro: lo Stato te ne restituirà 650 in in orario di apertura Museo nella giornata scelta dichiarazione dei redditi *. compatibilmente con i posti disponibili. T. 0376 368618 | oficinaocm.com jessica.aporti@oficinaocm.com * Hanno diritto alla riduzione: Soci Coop Alleanza 3.0, Amici dell’Ocm, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Touring Club, * Ogni dettaglio sulla legge Art Bonus al sito Filofestival, Società per il Palazzo Ducale, Amici di Palazzo Te, http:/artbonus.gov.it Il Cinema del Carbone, Il Circolo del Cinema, Associazione per i monumenti domenicani. 12 13
BIGLIETTI SINGOLI CONCERTI A PALAZZO DUCALE RIDUZIONI E PALAZZO TE IN ORARIO DI VISITA Ridotto € 5,00 Tutti i concerti in programma nei percorsi di visita Riservato a persone con disabilità (eventuale di Palazzo Te e di Palazzo Ducale da sabato 30 accompagnatore omaggio) e a giovani con età maggio a martedì 2 giugno 2021, in orario di inferiore ai 25 anni. apertura, sono accessibili al costo del biglietto Bambini 0-3 anni ingresso gratuito. d’ingresso al Museo compatibilmente con i posti disponibili ai sensi delle recenti normative antiCovid. TREKKING MUSICALI URBANI Il biglietto del Museo è valido per un accesso all’orario Visita Guidata € 20,00 indicato e NON permette di accedere più volte al Ogni percorso ha una durata di circa due ore e Museo nell’arco della giornata. include un concerto del Festival, predefinito nel Per accedere ai Musei la prenotazione, sempre programma. fortemente consigliata, è obbligatoria nei giorni Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. festivi, entro il giorno prima presso la biglietteria del Museo. CONCERTI A INGRESSO LIBERO Il percorso si svolge secondo un senso di visita I concerti in programma alla Basilica di Santa unico e si prega di seguire le indicazioni presenti Barbara, alla Rotonda di San Lorenzo (ore 12), in durante il percorso e fornite dal personale di Piazza Leon Battista Alberti, alla Corte Creative vigilanza. Lab e a Palazzo Castiglioni (Un caffè con...) sono a Gli ingressi sono contingentati per fasce orarie ingresso libero con prenotazione obbligatoria. di 10/15 minuti (disponibili sui siti palazzote.it e mantovaducale.beniculturali.it), si consiglia di prenotare la fascia oraria con almeno 30 minuti di TEMPISTICHE PREVENDITA anticipo rispetto all’orario di inizio del concerto (es. Gli abbonati Tempo d’Orchestra 2020/21 possono concerto ore 16 - ingresso Museo ore 15.30). prenotare i pass a partire da giovedì 29 aprile. Concerti matinée € 10,00 I pass sono in sottoscrizione da martedì 4 maggio. Concerti con orario di inizio entro le ore 18.45 I biglietti singoli e le visite guidate sono in vendita Hausmusik € 10,00 da lunedì 10 maggio. Concerti che si svolgono a Corte Beccaguti Cavriani Gli eventi a ingresso libero sono in prenotazione Solo alla Rotonda € 5,00 da lunedì 10 maggio. Concerti alla Rotonda di San Lorenzo alle ore 19.00 I pass e i biglietti saranno disponibili in formato Concerti serali € 15,00 elettronico, altrimenti sarà possibile ritirare i pass Concerti con orario di inizio dalle ore 19.15 cartacei presso la biglietteria a partire da lunedì Concerto inaugurale € 18,00 17 maggio. Concerto del 29 maggio in Piazza Santa Barbara Concerto conclusivo € 18,00 Concerto del 02 giugno in Piazza Santa Barbara 14 15
INFORMAZIONI MODALITÀ DI PAGAMENTO L’acquisto dei pass, dei biglietti singoli e la A distanza tramite Pay-by-link: la Biglietteria prenotazione dei concerti a ingresso libero è invierà un link del circuito Nexi che permetterà di possibile online, tramite email, telefonicamente o pagare in sicurezza con carta di credito. recandosi presso la Biglietteria negli orari indicati. A distanza mediante bonifico bancario all’IBAN Dato il protrarsi dell’emergenza sono da preferire l’acquisto a distanza e l’utilizzo dei titoli di accesso IT16Y0103011509000001165578 in formato elettronico. intestato a Orchestra da Camera di Mantova, L’accesso agli eventi è garantito fino a esaurimento inserendo nella causale “COGNOME + TRAME dei posti disponibili ai sensi delle normative 2021”. Inviando la distinta tramite email alla antiCovid. Biglietteria. Diretto in biglietteria con bancomat, carta di credito e contanti. ACQUISTO IN BIGLIETTERIA Palazzo Castiglioni, piano terra Piazza Sordello 12 - Mantova BONUS CULTURA Tel. +39 0376 360476 - boxoffice@oficinaocm.com Gli insegnanti possono acquistare con la Carta del Docente e i ragazzi nati nel 2002 possono utilizzare il bonus 18app. ORARI DI APERTURA Il buono generato deve riportare la categoria Dal 04 al 28 maggio: dal lunedì al venerdì “Spettacoli dal vivo” e l’importo corrispondente al dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 pass o al biglietto prenotato e deve essere inviato Dal 29 maggio al 2 giugno: dalle 10 alle 17 in formato digitale alla Biglietteria per il ritiro del titolo di accesso. ACQUISTO ONLINE Sul sito ocmantova.vivaticket.it con pagamento ABBONATI TEMPO D’ORCHESTRA 2020/21 tramite carta di credito. Gli abbonati alla stagione Tempo d’Orchestra Sarà possibile prenotare online anche gli eventi 2020/21 possono utilizzare il credito non utilizzato gratuiti. durante la Stagione concertistica per l’acquisto di Al termine dell’acquisto o della prenotazione, pass e/o biglietti. l’utente riceverà una email di conferma dell’acquisto che andrà mostrata all’ingresso dell’evento, su VOUCHER RIMBORSO COVID-19 smartphone o stampata. TEMPO D’ORCHESTRA 2019/20 Gli spettatori in possesso di un voucher di rimborso ACQUISTO SUL LUOGO DELL’EVENTO della stagione Tempo d’Orchestra 2019/20 A partire da 30 minuti prima dell’inizio di ogni possono utilizzare il credito disponibile al momento evento, sarà possibile acquistare i biglietti dell’acquisto dei biglietti prendendo contatto con disponibili. Vi invitiamo a controllare il sito e l’APP la biglietteria. Restano valide le modalità di utilizzo per verificare l’effettiva disponibilità dei posti. indicate sul voucher stesso. 16 17
REGOLAMENTO DI BIGLIETTERIA E PER IL All’ingresso dei luoghi in cui si svolgono gli eventi, CONTENIMENTO DEL VIRUS COVID-19 sarà obbligatorio sottoporsi alla misurazione della Acquisto e utilizzo di pass e biglietti temperatura corporea tramite termoscanner; non sarà consentito per alcun motivo l’accesso I pass e i biglietti sono necessari per l’accesso a persone a cui sia stata riscontrata una ai luoghi in cui si svolgono gli eventi. I pass sono temperatura maggiore di 37,5° C, che saranno nominali e non cedibili. invitate ad allontanarsi. I pass sono validi esclusivamente per la data e gli eventi indicati su di essi. Se non utilizzati non possono essere cambiati per altri eventi o date. Trattamento dati I pass emessi non possono essere annullati, I dati personali raccolti per accedere agli eventi cambiati né rimborsati. ( nome, cognome, numero di telefono) saranno Per ragioni di sicurezza non è consentito per alcun richiesti e conservati per un periodo di 14 giorni motivo scambiarsi di posto o occupare posti a in ottemperanza del DL N. 52 del 22 aprile sedere diversi da quelli indicati sul biglietto, anche 2021, in materia di contrasto e contenimento se liberi. Tutti i posti sono stati posizionati in modo della diffusione del virus Covid-19. Titolare del tale da rispettare le distanze di sicurezza. trattamento è l’Associazione Orchestra da Camera di Mantova. Tali dati non saranno utilizzati per altre finalità nel rispetto del GDPR. Posti contigui In alcuni luoghi sono previsti posti contigui Norme generali che potranno essere occupati solo dai congiunti. Gli spettatori sono tenuti a mantenere un Le persone congiunte, al momento dell’acquisto, comportamento corretto e rispettoso durante dovranno produrre un’autocertificazione – gli eventi. disponibile in biglietteria o sul sito oficinaocm.com – utile a dichiarare, a propria responsabilità, lo stato Non sono ammesse foto né riprese audio-video, di congiunti. senza autorizzazione dell’organizzatore. Qualsiasi errore sarà a carico dell’acquirente e potrà Non è permesso accedere alle sale con cibi comportare l’impossibilità di partecipare all’evento. o bevande. Durante tutte le fasi degli eventi bisogna attenersi alle indicazioni del personale di servizio, in Obblighi nei luoghi degli eventi particolare per il rispetto delle procedure Gli spettatori dovranno indossare la mascherina di accesso e deflusso. ( per i bambini valgono le norme generali) per L’organizzazione si riserva il diritto di cancellare, tutta la durata dell’evento, dall’ingresso fino al modificare o sostituire eventi, luoghi e orari per momento del deflusso. Dovranno, altresì, rispettare causa di forza maggiore o per ragioni tecniche. la distanza fisica di almeno 1 metro presso la Tutti gli aggiornamenti sul sito oficinaocm.com. biglietteria, i punti informativi e i luoghi degli eventi. Questo regolamento fa riferimento alla normativa Si raccomanda di arrivare con un congruo anticipo in vigore al 10 maggio 2021; eventuali modifiche rispetto all’orario d’inizio dell’evento per permettere saranno comunicate e segnalate agli spettatori. una migliore disposizione dei posti ed evitare assembramenti all’ingresso ed all’interno dei luoghi Procedendo con l’ordine di acquisto dei biglietti degli eventi. per gli eventi, ogni spettatore dichiara di aver preso visione e accettato il presente regolamento. 18 19
CI NI IE ST SO Questo spazio per Qualsiasi momento è buono per destinare rivolgere un grazie a te al festival una donazione, tramite: che credi in noi, 1. bonifico bancario su c/c intestato a che ti emozioni, Orchestra da Camera di Mantova Iban riconoscendo un brano ascoltato insieme IT 16 Y 01030 11509 000001165578 che, con la tua (causale obbligatoria: Art Bonus - Associazione donazione, sei Orchestra da Camera di Mantova - “Trame Sonore”, responsabile della magia 9a edizione - CF o PI del mecenate) di “Trame Sonore” 2. richiesta di addebito su carta di credito via email Che tu sia un privato o un’azienda ecco come puoi 3. carta di credito ( nei nostri uffici sostenere “Trame Sonore” e le attività di Oficina Ocm di piazza Sordello 12 a Mantova) Qualsiasi importo di donazione INFO rappresenta un mattone vitale Oficina Ocm per la costruzione di “Trame Sonore” T. 0376 368618 jessica.aporti@oficinaocm.com * Dal 2018, ai privati e alle Le aziende aziende che scelgono di diventare della Corporate mecenati di “Trame Sonore” spetta un credito d’imposta nella Membership misura del 65% dell’erogazione Oficina OCM liberale effettuata Consulta la legge su artbonus.gov.it 20 21
M MA RA OG PR IL 29 maggio - 2 giugno 2021 22 23
sabato 29 maggio sabato 29 maggio Ore 20.00 - Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi | 35’ Sulle tracce dell’Artist in Residence Nurit Stark violino Alexander Lonquich pianoforte R. Schumann (1810-1856) Sonata n. 2 in re minore op. 121 “Grosse Sonate” Ore 15.00 / 17.00 - Biblioteca Teresiana | 120’ Ingresso 15 € Tavola rotonda RICOSTRUIRE IL PUBBLICO DELLO SPETTACOLO Ore 20.00 - Palazzo Ducale, Sala di Manto | 35’ DAL VIVO: TRA POSSIBILI STRATEGIE LOCALI Ilumina Octet E POLITICHE NAZIONALI Tai Murray violino Nathan Amaral violino Coordina Angelo Foletto Hanan Santos violino Intervengono Liza Ferschtman violino Elisabetta Airaghi Senior Consultant Jennifer Stumm viola presso KEA European Affairs Gabriel Iscuissati viola Andrea Cancellato Presidente di Federculture Giovanni Gnocchi violoncello Filippo Del Corno Assessore alla cultura Guilherme Moraes violoncello del Comune di Milano F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 Filippo Fonsatti Presidente di Federvivo Ingresso 15 € Anna Maria Meo Direttore Generale della Fondazione Teatro Regio di Parma Ore 20.00 - Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi | 30’ In collaborazione con Istituto Bruno Leoni Camera con svista / ‘Round Midnight Special Danusha Waskiewicz viola e voce Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Naomi Berrill violoncello e voce In streaming su oficinaocm.tv Musiche di H. Purcell (1659-1695), J. S. Bach (1685-1750), B. Bartók (1881-1945) Ingresso 15 € Ore 21.00 - Piazza Santa Barbara | 50’ (ingresso dalla discesa di piazza Paccagnini) Saluti d’apertura Mattia Palazzi Sindaco di Mantova Stefano L’Occaso Direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova Carlo Fabiano Direttore artistico “Trame Sonore” 4OCM / Celebrating Barnabas Kelemen violino Orchestra da Camera di Mantova Umberto Benedetti Michelangeli direttore G. Fauré (1845-1924) Pavane in fa diesis minore op. 50 C. Saint-Saëns (1835-1921) Concerto n. 3 in si minore op. 61 Ingresso 18 € 24 25
domenica 30 maggio domenica 30 maggio Ore 10.45 – Teatro Bibiena | 45’ 4OCM / Celebrating / Sulle tracce dell’Artist in Residence Ore 9.45 – Palazzo Castiglioni, Giardino | 30’ Alexander Lonquich pianoforte Un caffè con... Cristina Barbuti pianoforte Giovanni Bietti Orchestra da Camera di Mantova LA TRAMA DELLE TRAME G. Bizet (1838-1875) Introduzione ai percorsi del festival ”Jeux d’Enfants” op. 22 Ingresso libero, prenotazione obbligatoria C. Saint-Saëns (1835-1921) ”Le Carnaval des anìmaux” Ore 10.00 – Palazzo Ducale, Sala di Manto | 35’ Ingresso 10 € Trio l’aprè́s-midi Eric Lamb flauto Ore 11.15 - Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi | 35’ Nora Romanoff Schwarzberg viola Wunderkammer Christoph Bielefeld arpa Emanuela Piemonti pianoforte J. P. Rameau (1683-1764) A. Solbiati (1956) Cinquième concert “La Forqueray“ Sonata seconda T. Dubois (1837-1924) Terzettino Introduzione a cura del compositore C. Debussy (1862-1918) Biglietto Museo Sonata n. 2 in fa maggiore L 145 Biglietto museo Ore 12.00 – Palazzo Te, Camera dei Giganti | 20’ Giganti in musica Ore 10.15 - Basilica di Santa Barbara | 30’ Nurit Stark violino L’eco di Monteverdi E. Bloch (1880-1959) Angelo Cavallo tromba Suite n. 1 in sol minore Michele Fontana organo G. Enescu (1881-1955) Musiche di G. Frescobaldi (1583-1643) ”Air dans le genre roumain” Da “Fiori musicali” op. 12 Biglietto museo Toccata avanti la messa Canzon dopo la Pistola Ore 12.00 – Rotonda di San Lorenzo | 30’ Toccata avanti il Ricercar Solo alla Rotonda Ricercar con obligo Danusha Waskiewicz viola Bergamasca J. S. Bach (1685-1750) G. Fantini (1600-1675) Partita n. 2 in re minore BWV 1004 Sonata detta “La Renuccini” Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Sonata “del Velzer” Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Ore 12.30 – Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi | 35’ Fiumi Barocchi Ore 10.30 – Palazzo Te, Sala dei Cavalli | 45’ Eric Lamb flauto Gaia Paci violino Nora Romanoff Schwarzberg viola Chiara De Santis violoncello F. A. Hoffmeister (1754-1812) Carlo Angione pianoforte Duo concertante n. 1 in sol maggiore e n. 3 F. Schubert (1797-1828) in fa maggiore Trio n. 2 in mi bemolle maggiore op. 100 (D 929) M. Arnold (1921-2006) Duo op. 10 In collaborazione con Accademia Nazionale Biglietto museo di Santa Cecilia - settore Alta Formazione Biglietto museo 26 27
domenica 30 maggio domenica 30 maggio Ore 13.00 – Palazzo D’Arco, Sala degli Antenati | 42’ Ore 15.00/17.00 – Lungorio IV novembre, Casa Mozart Torre di S. Domenico (punto di ritrovo) | 120’ Trio Quodlibet Trekking Musicale Urbano Mariechristine Lopez violino Giacomo Cecchin divulgatore errante Virginia Luca viola VIVA VERDI - IL RISORGIMENTO A MANTOVA Fabio Fausone violoncello SULLE TRACCE DI PEPPINO W. A. Mozart (1756-1791) Il percorso include il concerto Divertimento in mi bemolle maggiore K 563 delle ore 17.45 al Teatro Bibiena Ingresso 10 € Percorso a pagamento 20 € Ore 13.30 – Palazzo Te, Camera dei Giganti | 30’ Ore 15.00 – Palazzo Te, Sala dei Cavalli | 44’ Wunderkammer / Giganti in musica Quartetto Indaco Nurit Stark violino Eleonora Matsuno violino Jonian Ilias Kadesha violino Ida Di Vita violino B. Bartók (1881-1945) Giorgia Lenzo viola Duetti [selezione] Cosimo Carovani violoncello L. Berio (1925-2003) SOUVENIR DE SPA Duetti [selezione] M. Ravel (1875-1937) Quartetto in fa Biglietto museo J. Turina (1882-1949) “La oracion del torero” Ore 14.15 – Palazzo Ducale, Sala del Pisanello | 30’ L. Boccherini (1743-1805) 6 corde / Celebrating / Wunderkammer Quartettino in sol maggiore op. 44 n. 4 Luigi Attademo chitarra “La tiranna spagnola” A. Piazzolla (1921-1992) Biglietto museo “La fortezza dei grandi perché” * “Alguien le dice al tango” * Ore 15.15 – Basilica di Santa Barbara | 30’ M. Montalbetti (1969) L’eco di Monteverdi “Lentamente si annulla nell’oblio” ** A. Piazzolla Angelo Cavallo tromba “Los Pájaros Perdidos” * Michele Fontana organo “Será que estoy llorando” * Musiche di G. Frescobaldi (1583-1643) N. Jappelli (1975) Toccata avanti la messa da “Fiori musicali” “Acentos y deseos” ** Canzon dopo la Pistola A. Piazzolla Toccata avanti il Ricercar “El gordo triste” * Ricercar con obligo “Jacinto chiclana” * Bergamasca C. Galante (1959) G. Fantini (1600-1675) “Homeaje” Sonata detta La Renuccini “Tombeau de Astor Piazzolla” ** Sonata del Velzer A. Piazzolla Ingresso libero, prenotazione obbligatoria “Balada para mi muerte” * * trascrizioni di L. Attademo Ore 15.45 – Biblioteca “G. Baratta” | 30’ ** nuove opere scritte per il progetto Open / Camera con svista “Oblivion – Omaggio a Piazzolla” in prima assoluta Open Trios Biglietto museo Pasquale Laino sassofono Luca Caponi percussioni Ore 14.30 – Palazzo Castiglioni, Giardino | 30’ Giovanni Bietti pianoforte Un caffè con... “Il sentiero della danza” Carla Moreni Ingresso libero, prenotazione obbligatoria “Nel bandoneon con Piazzolla” Ingresso libero, prenotazione obbligatoria 28 29
domenica 30 maggio domenica 30 maggio Ore 16.30 – Palazzo Te, Sala dei Cavalli | 26’ Ore 17.45 – Teatro Bibiena | 35’ 4OCM 4OCM Nicola Bignami violino Hèsperos Piano Trio Vincenzo Starace viola Filippo Lama violino Gregorio Buti violoncello Stefano Guarino violoncello Lucija Majstorovic pianoforte Riccardo Zadra pianoforte W. A. Mozart (1756-1791) L. van Beethoven (1770-1827) Quartetto n. 1 in sol minore K 478 Quattordici variazioni in mi bemolle maggiore su un tema Biglietto museo originale op. 44 Introduzione e variazioni in sol maggiore Ore 16.45 – Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi | 30’ op. 121a su “Ich bin der Schneider Kakadu” Gemma Bertagnolli soprano Ingresso 10 € Alessandro Stella pianoforte R. Hahn (1874-1947) Ore 18.00 – Palazzo D’Arco, Sala degli Antenati | 30’ “Venezia“, 6 Chansons en dialecte vénitien Casa Mozart M. de Falla (1876-1946) Venethos Ensemble 7 Canciones populares Españolas Giacomo Catana violino Biglietto museo Mauro Spinazzè violino Francesco Lovato viola Ore 17.30 – Basilica di Santa Barbara | 40’ Massimo Raccanelli violoncello L’eco di Monteverdi W. A. Mozart (1756-1791) Stefano Molardi organo Quartetto n. 14 in sol maggiore K 387 VIAGGIO IN ITALIA TRA ‘500 E ‘600. GENOVA, Ingresso 10 € CREMONA, MANTOVA, FERRARA, VENEZIA, BOLOGNA, PESARO, ROMA, NAPOLI Ore 18.00 – Palazzo Te, Loggia di Davide | 16’ G. B. Ferrini (1601-1674) Wunderkammer Toccata per organo Roberto Armocida sassofono Ballo di Mantova Sono Tokuda violino Trombetta Francesco Senese violino G. Cavazzoni (? -post 1577) Laura Escanilla viola Canzon “Il est bel et bon“ Simone Briatore viola J. Des Prez (1450ca -1521) Yuko Noda violoncello Gloria dalla messa Hercules Dux Ferrarie Patrizio Serino violoncello (intavolato da S. Molardi) A. K. Glazunov (1865-1936) G. B. Della Gostena (1558ca -1593) Concerto in mi bemolle maggiore op. 109 Fantasia XV Biglietto museo G. Frescobaldi (1583-1643) Canzon quinta detta “La Bellarofonte” Ore 18.15 – Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi | 35’ V. Pellegrini (1562ca -1630) Fiumi Barocchi Canzone detta “La Berenice” Ensemble Zefiro G. De Macque (1548ca -1614) Alfredo Bernardini oboe Toccata a modo di trombetta Silvia Schweinberger violino T. Merula (1595-1665) Alberto Grazzi fagotto Capriccio cromatico Takashi Watanabe clavicembalo C. Merulo (1533-1604) G. F. Händel (1685-1759) Toccata dell’undicesimo detto quinto tuono Concerto a quattro in re minore Ingresso libero, prenotazione obbligatoria A. Vivaldi (1678-1741) Sonata a quattro in do maggiore RV 801 J. Pla (1720-1773) Trio in re minore Biglietto museo 30 31
domenica 30 maggio domenica 30 maggio Ore 18.45 – Palazzo D’Arco, Sala degli Antenati | 30’ Ore 19.00 – Rotonda di San Lorenzo | 24’ Casa Mozart Solo alla Rotonda Venethos Ensemble Marco Rizzi violino Giacomo Catana violino J. S. Bach (1685-1750) Mauro Spinazzè violino Sonata n. 2 in la minore BWV 1003 Francesco Lovato viola Ingresso 5 € Massimo Raccanelli violoncello W. A. Mozart (1756-1791) Ore 19.15 - Piazza Santa Barbara | 35’ Quartetto n. 14 in sol maggiore K 387 (ingresso dalla discesa di piazza Paccagnini) Ingresso 10 € Celebrating Pietro Roffi fisarmonica Ore 19.00 – Corte Beccaguti Cavriani | 35’ Alessandro Stella pianoforte Hausmusik / Wunderkammer A. Piazzolla (1921-1992) Quartetto Indaco “Oblivion” Eleonora Matsuno violino “Las cuatro estaciones porteñas” Ida Di Vita violino “Libertango” Giorgia Lenzo viola Ingresso 15 € Cosimo Carovani violoncello DANTE 21 Ore 19.30 - Lunetta Creative Lab | 30’ A. Portera (1973) Open / Camera con svista Canto n. 1 “Lo’nferno” Open Trios N. Sani (1961) Pasquale Laino sassofono Canto n. 4 “Non avea pianto mai che di sospiri” Luca Caponi percussioni C. Galante (1959) Giovanni Bietti pianoforte Canto n. 5 “E paion si’ al vento esser leggeri” IL SENTIERO DELLA DANZA L. Gregoretti (1961) Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Canto n. 7 “L’acqua era buia assai” C. Fizzarotti (1992) Ore 20.30 - Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi | 37’ Canto n. 9 “Di sangue tinte” Wunderkammer M. Sarti (1991) Sono Tokuda violino Canto n. 13 “Lamentose, oscure selve” Laura Escanilla viola R. Spinosa (1971) Yuko Noda violoncello Canto n. 19 “Quartetto dantesco” J. Françaix (1912-1997) G. Bietti (1965) Trio in do maggiore Canto n. 21 “Souvenir della quinta bolgia” E. Dohnány (1877-1960) R. Anzovino (1976) Serenade in do maggiore op. 10 Canto n. 23 “Caiaphas’ Guilt” Ingresso 15 € F. M. Sardelli (1963) Canto n. 24 Ore 20.30 - Palazzo Ducale, Sala di Manto | 35’ G. Sollima (1962) Grazia Raimondi violino Canto n. 25 Luigi Piovano violoncello A. Cusatelli (1956) Gile Bae pianoforte Canto n. 28 F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) A. Solbiati (1954) Trio n. 1 in re minore op. 49 Canto n. 32 Ingresso 15 € F. Biscione (1965) Canto n. 33 “Dentro de la Muda” C. Carovani (1991) Canto n. 34 “Vexilla regis prodeunt inferni” Programma in prima esecuzione assoluta Ingresso 10 € 32 33
domenica 30 maggio Ore 20.30 - Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi | 45’ ‘Round Midnight Special Kelemen Quartet lunedì 31 maggio Barnabas Kelemen violino Ore 9.45 – Palazzo Castiglioni, Giardino | 30’ Jonian Ilias Kadesha violino Un caffè con... Katalin Kokas viola Oreste Bossini e Ilumina Octet Vashti Hunter violoncello MUSICA E NUOVE FRONTIERE. L’ESPERIENZA DI B. Bartók (1881-1945) ILUMINA DA SÃO PAULO A VIENNA Quartetto n. 3 Sz 85 Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Quartetto n. 4 Sz 91 Ingresso 15 € Ore 10.00 - Palazzo Ducale, Sala di Manto | 25’ Danusha Waskiewicz viola Ore 21.30 - Piazza L. B. Alberti | 30’ Andrea Rebaudengo pianoforte Open / Camera con svista R. Clarke (1886-1979) ITA Trumpet Ensemble Sonata Angelo Cavallo, Giorgio Forlani, Luca Piazzi, Sergio Biglietto museo Venieri, Marcello Manfredi Bassi, Carlo Fontana trombe Ore 10.15 – Basilica di Santa Barbara | 30’ Dominga Giannone direttore L’eco di Monteverdi TRUMPET MOVIE STARS Claudio Astronio organo A. Silvestri (1954) MORE PALATINO “Back to the future” * J. P. Sweelinck (1562-1621) J. Williams (1932) “Ballo del Granduca” “Jurassic Park” * Engelsche Fortuyn “Harry Potter” * “Echo Fantasia” H. Shore (1946) “Fantasia Chromatica” “The Lord of Rings” ** “Pavana Lachrimae” J. Williams “More Palatino” “Superman” ** Ingresso libero, prenotazione obbligatoria * Trascrizioni di G. Forlani ** Trascrizioni di D. Giannone Ore 10.45 – Teatro Bibiena | 35’ Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Sulle tracce dell’Artist in Residence Barnabas Kelemen violino Ore 21.30 - Piazza Santa Barbara | 42’ Nicolas Altstaedt violoncello (ingresso dalla discesa di piazza Paccagnini) Alexander Lonquich pianoforte Ilumina Octet A. Dvořák (1841-1904) Liza Ferschtman violino Trio n. 4 in mi minore op. 90 “Dumky” Tai Murray violino Ingresso 10 € Nathan Amaral violino Hanan Santos violino Ore 11.15 - Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi | 32’ Jennifer Stumm viola 4OCM Gabriel Iscuissati viola Andrea Bressan fagotto Giovanni Gnocchi violoncello Grazia Serradimigni violino Guilherme Moraes violoncello Laura Riccardi viola G. Enescu (1881-1955) Giacomo Grava violoncello Ottetto in do maggiore op. 7 F. Devienne (1759-1803) Ingresso 15 € Quartetto in do maggiore op. 73 n. 1 W. A. Mozart (1756-1791) Quartetto in sol maggiore K 285 (arr. M. Rechtman) Biglietto museo 34 35
lunedì 31 maggio lunedì 31 maggio Ore 12.00 - Palazzo Te, Camera dei Giganti | 16’ A. Borghese (1921-1982) Giganti in musica / Wunderkammer “Sicilianuzza d’Estate” (dedicato a F. Cucchi) Nurit Stark violino “Tango d’Inverno” (dedicato a F. Cucchi) Giovanni Gnocchi violoncello J. do Bandolim (1918-1969) B. Martinů (1890-1959) “Migalhas de amor” Duo H 371 P. Nogueira (1929-2003) Biglietto museo “Bachianinha” n. 1 Toquinho (1946) Ore 12.00 – Rotonda di San Lorenzo | 18’ “Chuva na praia de Juquì” Solo alla Rotonda D. Reis (1916-1977) Jennifer Stumm viola “Xodò da Baiana” J.S. Bach (1685-1750) * trascrizioni di F. Cucchi Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007 Biglietto museo Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Ore 14.30 – Palazzo Castiglioni, Giardino | 30’ Ore 12.30 – Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi | 35’ Un caffè con... Fiumi Barocchi Alessandro Baricco e Angelo Foletto Claudio Astronio clavicembalo UNA CERTA IDEA DI MUSICA. IL TRAPASSATO Stefano Molardi clavicembalo FUTURO DELL’ASCOLTO C. P. E. Bach (1714-1788) Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Concerto n. 1 in sol maggiore Concerto n. 2 in re maggiore Ore 15.00 – Palazzo Te, Sala dei Cavalli | 30’ Biglietto museo Blagoj Nacoski tenore Luca Ciammarughi pianoforte Ore 13.00 – Palazzo D’Arco, Sala degli Antenati | 22’ L. van Beethoven (1770-1827) Casa Mozart / 4OCM “An die ferne Geliebte” op. 98 QuartettOCMantova F. Schubert (1797-1828) Luca Braga violino “Gesänge des Harfners” D 478 Pierantonio Cazzulani violino R. Schumann (1810-1856) Klaus Manfrini viola “Der arme Peter” op. 53 n. 3 Paolo Perucchetti violoncello Biglietto museo F. J. Haydn (1732-1809) Quartetto n. 79 in re maggiore op. 76 n. 5 Ore 15.30 - Palazzo Ducale, Sala di Manto | 30’ Ingresso 10 € 4OCM Gemma Bertagnolli soprano Ore 13.30 – Palazzo Te, Camera dei Giganti | 22’ Stefano Biguzzi violino Giganti in musica Agnese Tasso violino Jonian Ilias Kadesha violino Jessica Orlandi viola Vashti Hunter violoncello Michele Ballarini violoncello M. Ravel (1875-1937) Debora Conti percussioni Sonata in do maggiore Alessandro Maria Carnelli pianoforte Biglietto museo F. Schubert (1797-1828) Selezione di Lieder trascritti da A. Carnelli Ore 14.15 – Palazzo Ducale, Sala del Pisanello | 35’ Biglietto museo 6 corde / Camera con svista Flavio Cucchi chitarra A. Vivaldi (1678-1741) Concerto in re maggiore * G. F. Händel (1685-1759) “Lascia ch’io pianga” * / segue 36 37
lunedì 31 maggio lunedì 31 maggio Ore 16.30 – Palazzo Te, Sala dei Cavalli | 35’ Ore 18.00 – Palazzo D’arco, Sala degli Antenati | 22’ Wunderkammer Casa Mozart Massimiliano Salmi oboe e corno inglese Quatuor Hermès Corinne Curtaz violino Omer Bouchez violino Jörg Winkler viola Elise Liu violino Beatrice Guarducci violoncello Yung-Hsin Lou Chang viola B. Britten (1913-1976) Yan Levionnois violoncello Phantasy quartet op. 2 F. J. Haydn (1732-1809) J. Françaix (1912-1997) Quartetto n. 63 in re maggiore op. 64 n. 5 “L’allodola” Quartetto Ingresso 10 € Biglietto museo Ore 18.00 – Palazzo Te, Loggia di Davide | 32’ Ore 16.45 – Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi | 45’ 4OCM Anna Chulkina violino Andrea Bressan fagotto Alfredo Pirone violoncello Grazia Serradimigni violino Carlo Angione pianoforte Laura Riccardi viola L. van Beethoven (1170-1827) Giacomo Grava violoncello Trio n. 7 in si bemolle magg. op. 97 “L’Arciduca” F. Devienne (1759-1803) Quartetto in do maggiore op. 73 n. 1 In collaborazione con Accademia Nazionale W. A. Mozart (1756-1791) di Santa Cecilia - settore Alta Formazione Quartetto con flauto in re maggiore K 285 (arr. M. Rechtman) Biglietto museo Biglietto museo Ore 17.30 – Basilica di Santa Barbara | 40’ Ore 18.15 – Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi | 35’ Celebrating / L’eco di Monteverdi Fiumi Barocchi De labyrintho Claudio Astronio clavicembalo Nadia Caristi cantus Stefano Molardi clavicembalo Andrea Arrivabene altus C. P. E. Bach (1714-1788) Gianluca Ferrarini altus Concerto n. 1 in sol maggiore Renato Grotto tenor Concerto n. 2 in re maggiore Guglielmo Buonsanti bassus Biglietto museo Walter Testolin direttore Giovanni Bietti musicologo Ore 18.30 – Biblioteca “G. Baratta” | 27’ DI TERRA E DI CIELO Open Trittico josquiniano, pannello I Ensemble 1781 Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Aljaž Beguš e Massimiliano Miani clarinetto Boštjan Lipovšek e Borut Pahič corno Ore 17.45 – Teatro Bibiena | 32’ Lorenzo Contaldo e Paolo Calligaris fagotto Liza Ferschtman violino W. A. Mozart (1756-1791) Vicki Powell viola Serenata n. 11 in mi bemolle maggiore K 375 Vashti Hunter violoncello Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Gabriele Carcano pianoforte J. Brahms (1833-1897) Ore 18.45 – Palazzo D’Arco, Sala degli Antenati | 22’ Quartetto con pianoforte n. 3 in do minore op. 60 Casa Mozart Ingresso 10 € Quatuor Hermès Omer Bouchez violino Elise Liu violino Yung-Hsin Lou Chang viola Yan Levionnois violoncello F. J. Haydn (1732-1809) Quartetto n. 63 in re maggiore op. 64 n. 5 “L’allodola” Ingresso 10 € 38 39
lunedì 31 maggio lunedì 31 maggio Ore 19.00 – Corte Beccaguti Cavriani | 38’ H. Shore (1946) Hausmusik / ‘Round Midnight Special “The Lord of Rings” ** Francesco Senese violino J. Williams Sono Tokuda violino “Superman” ** Simone Briatore viola * Trascrizioni di G. Forlani Laura Escanilla viola ** trascrizioni di D. Giannone Patrizio Serino violoncello Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Yuko Noda violoncello J. Brahms (1833-1897) Ore 20.30 - Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi | 35’ Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore Aco Bišcevic tenore e pianoforte Ingresso 10 € Mate Bekavac clarinetto NOCTURNE Ore 19.00 – Rotonda di San Lorenzo 30’ G. Kancheli (1935-2019) Solo alla Rotonda “Letter to Artist Tengiz Mirzashvili” Jonian Ilias Kadesha violino J. Hubay (1858-1937) J. S. Bach (1685-1750) “Vor ihrem Bild” Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 G. Fauré (1845-1924) H. I. F. Biber (1644-1704) Après un Rêve Passacaglia G. Kancheli G. Kurtág (1926) “Letter to Artist Georgi Alexi-Meskhishvili” “Signs, Games & Messages” [selezione] J. Balogh (1956) H. Winkelmann (1974) Episodes from crescent moon Ciaccona E. Elgar (1857-1934) Ingresso 5 € “Chanson de nuit” G. Kancheli Ore 19.15 - Piazza Santa Barbara | 33’ “Letter to Friend of Childhood Gogi Kacharava” (ingresso dalla discesa di piazza Paccagnini) E. Baghdasaryan (1922-1987) Camera con svista / 4OCM “Nocturne” Valeria Perboni voce G. Kancheli Cesare Carretta violino solista e arrangiatore “Letter to Film Director Georgi Kalatozishvili” Ocm jazz acoustic strings R. Strauss (1864-1949) Gabriele Rampi contrabbasso “Morgen” Federico Negri percussioni Ingresso 15 € “Ella Fitzgerald & Strings” Ingresso 15 € Ore 20.30 - Palazzo Ducale, Sala di Manto | 25’ Viki Powell viola Ore 19.30 - Lunetta Creative Lab | 30’ Alexey Stadler violoncello Open / Camera con svista Gabriele Carcano pianoforte ITA Trumpet Ensemble J. Brahms (1833-1897) Angelo Cavallo, Giorgio Forlani, Fabio De Sario, Sergio Trio in la minore op. 114 Venieri, Marcello Manfredi Bassi, Carlo Fontana trombe Ingresso 15 € Dominga Giannone direttore TRUMPET MOVIE STARS A. Silvestri (1954) “Back to the future” * J. Williams (1932) “Jurassic Park” * “Harry Potter” * / segue 40 41
lunedì 31 maggio Ore 20.30 – Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi | 30’ ‘Round Midnight Special martedì 01 giugno Quatuor Hermès Ore 9.45 – Palazzo Castiglioni, Giardino | 30’ Omer Bouchez violino Un caffè con... Elise Liu violino Alessandro Carnelli Yung-Hsin Lou Chang viola AMATA E LONTANA. Yan Levionnois violoncello SGUARDI SUI COMPOSITORI DI LINGUA TEDESCA A. Webern (1883-1945) Con un saluto di Alexander Lonquich Sei bagatelle op. 9 Ingresso libero, prenotazione obbligatoria L. Janáček (1854-1928) Quartetto n. 1 “La sonata a Kreutzer” Ore 10.00 - Palazzo Ducale, Sala di Manto | 42’ Ingresso 15 € 4OCM Roberto Noferini violino Ore 21.30 - Piazza Santa Barbara | 37’ Grazia Serradimigni violino (ingresso dalla discesa di piazza Paccagnini) Laura Riccardi viola Sulle tracce dell’Artist in Residence Giacomo Grava violoncello Barnabas Kelemen violino Denis Zardi pianoforte Katalin Kokas viola J. Brahms (1833-1897) Nicolas Altstaedt violoncello Quintetto con pianoforte in fa minore op. 34 Alexander Lonquich pianoforte Biglietto museo A. Dvořák (1841-1904) Quartetto con pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore op. 87 Ore 10.15 – Basilica di Santa Barbara | 40’ Ingresso 15 € L’eco di Monteverdi Stefano Molardi organo VIAGGIO IN ITALIA TRA ’500 E ’600. GENOVA, CONOSCI GIÀ LA WEB TV CREMONA, MANTOVA, FERRARA, VENEZIA, BOLOGNA, PESARO, ROMA, NAPOLI DI OFICINA OCM? G. B. Ferrini (1601-1674) Toccata per organo Ballo di Mantova Trombetta G. Cavazzoni (? -post 1577) Canzon “Il est bel et bon” J. Des Prez (1450ca -1521) SEGUI GLI Gloria dalla messa Hercules Dux Ferrarie STREAMING DEL FESTIVAL (intavolato da S. Molardi) SU G. B. Della Gostena (1558ca -1593) OFICINAOCM.TV! Fantasia XV G. Frescobaldi (1583-1643) Canzon quinta detta “La Bellarofonte” V. Pellegrini (1562ca -1630) Canzone detta “La Berenice” G. De Macque (1548ca -1614) Toccata a modo di trombetta T. Merula (1595-1665) Capriccio cromatico C. Merulo (1533-1604) Toccata dell’undicesimo detto quinto tuono Ingresso libero, prenotazione obbligatoria 42 43
martedì 1 giugno martedì 1 giugno Ore 10.45 – Teatro Bibiena | 30’ Ore 12.15 – Basilica di Santa Barbara | 30’ Mate Bekavac clarinetto L’eco di Monteverdi Vicki Powell viola Giulia Beatini mezzosoprano Gloria Campaner pianoforte Matteo Messori organo M. Bruch (1838-1920) IL MANOSCRITTO CARLO G. “Nachtgesang” da Otto pezzi op. 83 E IL MONDO ORGANISTICO ESTENSE F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Musica organistica di G. Brumel, L. Luzzaschi, E. Pasquini “Venetianisches Gondellied”, op. 19b n. 6 e Mottetti dal manoscritto di “Carlo G.” [ pianoforte solo] Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Tarantella, op. 102 n. 3 [viola e pianoforte] Venetianisches Gondellied, op. 30 n. 6 Ore 12.30 - Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi | 35’ [clarinetto e pianoforte] Fiumi Barocchi M. Bruch Accademia Strumentale Italiana n. 3 e n. 7 da Otto pezzi op. 83 Patrizia Marisaldi clavicembalo Ingresso Ingresso 10 € Rossella Croce violino Luigi Lupo flauto traversiere Ore 11.15 - Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi | 28’ Alberto Rasi viola da gamba Marco Rizzi violino PIÈCES DE CLAVECIN EN CONCERTS Andrea Lucchesini pianoforte J. P. Ramaeu (1683-1764) J. Brahms (1833-1897) 1er Concert Sonata n. 1 in sol maggiore op. 78 “La Coulicam”, Rondement Biglietto museo “La Livri”, Gaiement, sans vitesse 2eme Concert Ore 11.30 / 13.00 - Palazzo Ducale, Sala di Manto | 90’ “La Laborde”, Rondement Masterclass con Alfred Brendel “La Boucon”, Air, gracieux Viviane Hagner violino 3eme Concert Stephen Waarts violino “La Popliniére”, Rondement Karolina Errera viola “La Timide”, I et II Rondeau gracieux Alexey Stadler violoncello “Tambourin” I et “Tambourin” II F. Schubert (1797-1828) Biglietto museo Quartetto n. 15 in sol maggiore D 887 Biglietto museo Ore 13.00 - Palazzo D’Arco, Sala degli Antenati | 23’ Casa Mozart Ore 12.00 - Palazzo Te, Sala dei Cavalli | 30’ Quatuor Arod Gaia Paci violino Jordan Victoria violino Chiara De Santis violoncello Alexandre Vu violino Carlo Angione pianoforte Tanguy Parisot viola M. Ravel (1875-1937) Jérémy Garbarg violoncello Trio in la minore F. J. Haydn (1732-1809) In collaborazione con Accademia Nazionale Quartetto n. 76 in re minore op. 76 n. 2 di Santa Cecilia - settore Alta Formazione Ingresso 10 € Biglietto museo Ore 13.30 - Palazzo Te, Camera dei Giganti | 30’ Ore 12.00 – Rotonda di San Lorenzo | 25’ Giganti in musica Solo alla Rotonda Barnabas Kelemen violino Liza Ferschtman violino Katalin Kokas violino J. S. Bach (1685-1750) J.-M. Leclair (1697-1764) Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005 Sonata in mi minore op. 3 n. 5 Ingresso libero, prenotazione obbligatoria B. Bartók (1881-1945) 44 Duetti [selezione] Biglietto museo 44 45
martedì 1 giugno martedì 1 giugno Ore 14.15 - Palazzo Ducale, Sala del Pisanello | 35’ Ore 15.30 - Palazzo Ducale, Sala di Manto | 40’ 6 corde / Wunderkammer Ensemble Progetto Pierrot Angelo Colone chitarra Federica Napoletani soprano F. M. Torroba (1891-1982) Marco Rainelli flauto Allegretto dalla Sonatina in la Simone Margaroli clarinetto “Turegano de castillos de España” Elia Mariani violino Sonata Fantasia Nicola Sangaletti viola F. Cavallone (1957) Anna Freschi violoncello “Cerveteri”: Macchia Mediterranea, Riviera e Antiche rovine * Gaston Polle Ansaldi pianoforte K. Swierkosz-Lenart (1988) Debora Conti percussioni “Mesonyktikon” * Alessandro Maria Carnelli direttore * Brano in prima assoluta e curatore degli arrangiamenti D. Šostakovič (1906-1975) Biglietto museo Introduzione dalla Marcia op. 69 n. 1 P. I. Čajkovskij (1840-1893) Ore 14.30 – Palazzo Castiglioni, Giardino | 30’ “Nonna e nipote” op. 54 n. 1 Un caffè con... Polka da Album per la gioventù op. 39 Stefano Jacini D. Šostakovič SAINT-SAËNS, CONSERVATORE O PIONIERE? Polka da Jazz Suite Ingresso libero, prenotazione obbligatoria P. I. Čajkovskij “Ninnananna nella tempesta” op. 54 n. 10 Ore 15.00/17.00 – Chiesa dei Santi Simone e Giuda “La rondine” op. 54 n. 15 (punto di ritrovo) | 120’ D. Šostakovič Trekking Musicale Urbano “Danza dei carrettieri” da “The Bolt” Suite Giacomo Cecchin divulgatore errante “L’addio di MacPherson” da Sei Romanze MONTEVERDI E MANTOVA TRA 1500 E 1600 op. 62/140 Il percorso include il concerto delle ore 17.30 P. I. Čajkovskij alla Basilica di Santa Barbara “Sera d’inverno” op. 54 n. 7 Percorso a pagamento 20 € D. Šostakovič Marcia da Suite per Orchestra di Varietà Ore 15.00 - Palazzo Te, Sala dei Cavalli | 35’ P. I. Čajkovskij Wunderkammer Intermezzo da “Amleto” Andrea Rebaudengo pianoforte D. Šostakovič Trio Quodlibet Suite su Temi finlandesi: n. 2, n. 3, n. 5, n. 7 Mariechristine Lopez violino “Jenny” da Sei Romanze op. 62/140 Virginia Luca viola Sonetto 66 di Shakespeare da Sei Romanze op. 62/140 Fabio Fausone violoncello Biglietto museo G. Mahler (1861-1911) Ore 16.30 - Palazzo Te, Sala dei Cavalli | 25’ Quartettsatz in la minore Aco Biscevic tenore e pianoforte G. Kancheli (1935-2019) W. A. Mozart (1756-1791) Quartetto In l’istesso tempo “Das Veilchen” Biglietto museo V. Bellini (1801-1835) “Il fervido desiderio” Ore 15.15 – Basilica di Santa Barbara | 30’ W. A. Mozart L’eco di Monteverdi “Oiseaux, si tout les ans” K 307 Giulia Beatini mezzosoprano F. Pollini (1762-1846) Matteo Messori organo “Tre canzonette” IL MANOSCRITTO CARLO G. V. Bellini E IL MONDO ORGANISTICO ESTENSE “Vaga luna” Musica organistica di G. Brumel, L. Luzzaschi, E. Pasquini W. A. Mozart e Mottetti dal manoscritto di “Carlo G.” “Un moto di gioia” K 579 Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Biglietto museo 46 47
martedì 1 giugno martedì 1 giugno Ore 16.45 - Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi | 35’ Ore 18.00 - Palazzo Te, Loggia di Davide | 20’ Sulle tracce dell’Artist in Residence Ensemble 1781 Vashti Hunter violoncello Aljaž Beguš e Massimiliano Miani clarinetto Alexander Lonquich pianoforte Boštjan Lipovšek e Borut Pahič corno G. Fauré (1845-1924) Lorenzo Contaldo e Paolo Calligaris fagotto Sonata n. 2 in sol minore op. 117 L. van Beethoven (1770-1827) C. Debussy (1862-1918) Sestetto in mi bemolle maggiore op. 71 Sonata n. 1 in re minore L 144 Biglietto museo Biglietto museo Ore 18.15 - Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi | 35’ Ore 17.30 – Basilica di Santa Barbara | 40’ Fiumi Barocchi Celebrating / L’eco di Monteverdi Accademia Strumentale Italiana De labyrintho Patrizia Marisaldi clavicembalo Nadia Caristi e Arianna Miceli cantus Rossella Croce violino Andrea Arrivabene e Leonardo Malara altus Luigi Lupo flauto Massimo Altieri e Renato Grotto tenor Alberto Rasi viola da gamba Guglielmo Buonsanti e Alberto Spadarotto bassus PIÈCES DE CLAVECIN EN CONCERTS Walter Testolin direttore J. P. Ramaeu (1683-1764) Giovanni Bietti musicologo 4eme Concert DI TERRA E DI CIELO “La Pantomime”, Loure un peu vive Trittico josquiniano, pannello II “L’Indiscrète”, Vivement Ingresso libero, prenotazione obbligatoria “La Rameau” 2eme Concert Ore 17.45 – Teatro Bibiena | 33’ “L’Agaçante”, Rondement Quatuor Hermès Menuet I e II Omer Bouchez violino 5eme Concert Elise Liu violino “La Forqueray”, Fugue Yung-Hsin Lou Chang viola “La Cupis”, Rondement Yan Levionnois violoncello “La Marais” Andrea Lucchesini pianoforte Biglietto museo R. Schumann (1810-1856) Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44 Ore 18.30 – Biblioteca “G. Baratta” | 30’ Ingresso 10 € Open / 6 corde Duilio Meucci chitarra Ore 18.00 - Palazzo D’Arco, Sala degli Antenati | 35’ N. Coste (1805-1883) Casa Mozart Marche funébre et Rondeau op. 43 Abel Quartet J. K. Mertz (1806-1856) Park Soo-Hyun violino “Abendlied”, “Liebslied” e Tarantella Varpu Heikinheimo violino da “Bardenklange” op. 13 Eric Seohyun Moon viola Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Jo Hyoung Joon violoncello Vladimir Mendelssohn viola W. A. Mozart (1756-1791) Quintetto n. 4 in sol minore K 516 Ingresso 10 € 48 49
Puoi anche leggere