ASTRONOMIA - Euclide. Giornale di matematica per i giovani

Pagina creata da Simone Casagrande
 
CONTINUA A LEGGERE
ASTRONOMIA - Euclide. Giornale di matematica per i giovani
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA - Euclide. Giornale di matematica per i giovani
SCOPRIRE E CAPIRE L’UNIVERSO

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di
correre il rischio di vivere i propri sogni.
“L’astronomia costringe l’anima a guardare oltre e ci conduce da un
mondo ad un altro”

Si tratta di una stella relativamente giovane con soli 500 milioni di anni alle
spalle, una bazzecola se paragonata ai 4,6 miliardi di anni del nostro Sole.
La scoperta del sistema, è avvenuta nel 2015 all’Università di Liege, in Bel-
gio, usando il Transiting Planets and Planetesimals Small Telescope–
South, più comodamente abbreviato in TRAPPIS,in onore dei monaci e
della loro ottima birra. La notizia, lanciata dalla NASA alle 19 del 22 Feb-
braio, parla di ben 7 pianeti rocciosi simili alla Terra per dimensioni, di cui
almeno 3 sono nella fascia di abitabilità, ovvero quella zona dove per nu-
merose ragioni, l’acqua potrebbe essere presente sul pianeta in forma li-
quida. Nel nostro sistema solare i pianeti rocciosi sono solo quat-
tro (Mercurio, Venere, Terra e Marte), mentre gli altri sono pianeti gasso-
si che non possono ospitare la vita.
ASTRONOMIA - Euclide. Giornale di matematica per i giovani
Se le nane rosse, come TRAPPIST-1, possono ospitare un numero così am-
pio di pianeti rocciosi, diventa molto probabile che alcuni di questi pianeti

siano alla giusta distanza dalla stella per ospitare acqua liquida. Inoltre le
nane rosse sono circa l’85% dei 100 miliardi di stelle che compongono la
Via Lattea. TRAPPIST-1 è poco più grande di Giove e i pianeti scoperti gli
orbitano intorno in modo molto simile ai satelliti del nostro gigante gasso-
so. Le stelle nane hanno anche alcuni “problemini”.
Prima di tutto l’emissione spettrale di queste stelle è molto diversa da
quella del Sole e si concentra principalmente nell’infrarosso. Questo vuol
dire che delle eventuali piante, per assorbire sufficiente energia luminosa,
dovrebbero sviluppare un metabolismo diverso da quello a noi noto, a
partire dal colore che dovrebbe tendere al nero. Una emissione
nell’infrarosso ha anche dei pesanti effetti sull’effetto serra degli eventuali
pianeti e potrebbe provocare la progressiva ebollizione degli oceani fino
alla totale scomparsa di acqua sulla superficie.
                                                 I pianeti sono così vicini alla
                                                 stella che la loro orbita li
                                                 porta a mostrare sempre la
                                                 stessa faccia verso la stella.
                                                 Questo significa che su metà
                                                 pianeta è sempre giorno e
                                                 sull’altra metà è sempre
                                                 notte, situazione decisa-
                                                 mente poco confortevole
                                                 per le specie viventi.
                                                 Bisogna quindi ammettere
ASTRONOMIA - Euclide. Giornale di matematica per i giovani
che TRAPPIST-1 è un ottimo terreno di studio per scoprire come sono fat-
ti i pianeti simili alla Terra al di fuori del nostro sistema solare, ma non è
affatto detto che siano anche abitati.

CHE CARATTERISTICHE HA QUESTO SISTEMA SOLARE, RISPETTO AL NO-
STRO?
Innanzitutto è molto "compatto". Il pianeta più distante (g) si trova a 0,06
unità astronomiche da Trappist-1. Il più vicino, a 0,01 UA. Per fare un con-
fronto, Mercurio orbita a 0,39 unità astronomiche dal Sole. Siamo quindi
di fronte a una versione in miniatura del nostro sistema solare, più simile,
per le dimensioni dei pianeti e la distanza dalla loro stella, al rapporto e al-
la scala che c'è tra il Giove e le sue lune.

COME SONO STATI INDIVIDUATI?
Con la tecnica dei transiti, che desume la presenza di pianeti in orbita at-
torno a una stella misurando le variazioni di luminosità dell'astro stesso.
Un gruppo di astronomi guidati da Michaël Gillon dell'Università di Liegi, in
Belgio, aveva già trovato 3 dei 7 pianeti nel maggio 2016, con la collabora-
zione TRAPPIST che sfrutta due telescopi di 60 cm, collocati in Cile e Ma-
rocco. Alla ricerca si sono poi uniti il Very Large Telescope (ESO, Cerro Pa-
ranal, Cile), il telescopio spaziale della Nasa Spitzer, che ha studiato la stel-
la per 20 giorni consecutivi, e altri telescopi attorno al mondo che hanno
localizzato in tutto 34 transiti, indicatori di un numero di pianeti decisa-
mente più alto. Poiché le loro orbite sono molto corte (il b e il g ne com-
pletano una in meno di 12 giorni) è stato possibile osservare un alto nu-
mero di cambiamenti di luminosità nella stella in breve tempo.

CHE COSA VEDREMMO, SE ABITASSIMO LÌ SOPRA?
Dal quinto pianeta, il più abitabile, si scorgerebbe una stella 10 volte più
grande del Sole (perché molto vicina) e di color salmone. Gli altri pianeti
apparirebbero due volte più grandi della Luna.
ASTRONOMIA - Euclide. Giornale di matematica per i giovani
CHE COSA POSSIAMO DIRE SULLA PRESENZA D'ACQUA LIQUIDA?
Tre degli esopianeti di Trappist-1 si trovano direttamente nella fascia di
abitabilità della loro stella, e hanno quindi tutte le carte in regola per ospi-
tare acqua liquida. Uno di essi ha una massa che è fortemente indicativa di
una composizione ricca d'acqua. Per gli altri quattro la presenza d'acqua
liquida è probabile, ma molto dipende dalla loro composizione atmosferi-
ca. I tre più interni sono infatti molto vicini alla stella, e quello esterno po-
trebbe essere ghiacciato. Tutto dipende dalla variabile atmosfera.

TRAPPIST-1: CHE COS'È UNA NANA ROSSA ULTRAFREDDA?
Partiamo dalla stella cardine di questo sistema solare gemello. Trappist-1
è un astro di classe M che ha circa un decimo della massa del Sole e un
millesimo della sua brillantezza. La sua massa ridotta permette ai suoi pia-
neti di orbitargli molto vicini, pur rimanendo nella fascia di abitabilità. So-
prattutto, questo tipo di stelle è il più diffuso nella nostra galassia, dove il
numero di nane rosse ultrafredde supera quello di stelle simili al Sole in un
rapporto di 12:1. In passato, questi astri sono stati snobbati dai cacciatori
di esopianeti, in favore di stelle più grandi e brillanti. Trappist-1 è la prima
a essere stata sottoposta a osservazioni così prolungate e approfondite.

SE E QUANDO CAPIREMO SE C'È VITA?
Il James Webb Telescope, che sarà lanciato nel 2018, sarà abbastanza sen-
sibile da misurare la chimica dell'atmosfera di questi pianeti: trovarvi trac-
ce di ozono, ossigeno, metano, vorrà dire avere segni più concreti dell'e-
ventuale presenza di vita. Occorrerà soprattutto cercare tracce di vapore
d'acqua. I prossimi 10 anni saranno fondamentali per la scoperta di altre
forme di vita in mondi relativamente vicini.

CHI HA DATO IL NOME A TRAPPIST-1?
Nella scoperta, essenziale è stato il ruolo del Transiting planets and plane-
telmals small telescope che si trova allo European southern observatory
(Eso) in Cile. L'acronimo del telescopio è appunto “Trappist”, da cui il no-
me dato alla nuova stella. Per approfondire gli studi gli astronomi si sono
ASTRONOMIA - Euclide. Giornale di matematica per i giovani
avvalsi anche di altri telescopi spaziali come lo Spitzer, arrivando a deter-
minare le orbite dei pianeti, la loro massa e la distanza tra loro e Trappist-
1.
NEL NUOVO SISTEMA SOLARE POTREBBE ESSERCI UNA “GEMELLA” DEL-
LA TERRA?
L'immagine a 360 gradi qua sotto ipotizza come potrebbe essere la super-
ficie di un pianeta del nuovo sistema solare. Un sistema che sempre Gillon,
coordinatore della ricerca, ha definito come “eccezionale, perché i pianeti
hanno tutti dimensioni sorprendentemente simili a quelle della Terra”.
“Trovare una seconda Terra non è più una questione di se ma di quando",
ha sottolineato Thomas Zurburchen .
ASTRONOMIA - Euclide. Giornale di matematica per i giovani
Sicuramente però il lancio del James Webb Telescope, nel 2018, ci permet-
terà di scoprire nuovi dati. Chissà che non si trovi davvero un pianeta con
acqua liquida a così breve distanza da noi. In tal caso, sempre escludendo
la già citata botta di culo, forse dovremmo rivedere i nostri calcoli sulla fa-
cilità di sviluppo della vita nell’Universo.
La velocità di fuga dalla Terra è di circa 40 000 km/h. Sfruttando per le no-
stre sonde l'effetto fionda dei fly-by attorno a vari pianeti, possiamo lan-
ciare una navicella fino a 60.000 km/h - e persino 80 000 km/h (come nel
caso di New Horizons), ma questo è probabilmente il massimo di cui siamo
capaci, almeno per adesso.
Perciò una nostra navicella a 80 000 km/h percorre un anno luce in circa
13 500 anni.

Gabriele Casciola
Lorenzo Aquilano, Gianluca Secchiero, Simone Zaccaria
IISS “C. Darwin” di Roma
Puoi anche leggere