TUTTO PER L'AMBIENTE L'VIII Festival dell'ambiente si è aperto con la premiazione del concorso Missione Terra - "Gabriele Camozzi" Bergamo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola Secondaria Camozzi 3 giugno 2019
TUTTO PER L’AMBIENTE
L’VIII Festival dell’ambiente si è aperto con la
premiazione del concorso Missione Terra
Il Festival dell’Ambiente inaugurato lo scorso 17 maggio 2019 è alla sua Bergamo, 17 Maggio
ottava edizione. Quest’anno alla sua inaugurazione è stata invitata anche 2018. Nella Sala Olmi
della Provincia si è
la scuola Camozzi con una piccola delegazione della classe Prima E,
inaugurato il Festival
vincitrice del Primo Premio al Concorso nazionale indetto da A2A dal dell’Ambiente. È stata
titolo Missione Terra. anche l’occasione per
premiare i vincitori del
Si è trattato di un importante evento durante il quale diverse scuole del concorso nazionale
territorio hanno potuto illustrare i progetti che sull’ambiente sono stati Missione Terra. In alto i
realizzati nel corso dell’anno. Tra questi figurava anche lo spot “Lotta con vincitori del primo
posto: la classe 1^E
noi contro il surriscaldamento globale”, ideato e realizzato dalla classe della scuola
1^E durante l'attività di laboratorio di geografia Un summit per l’ambiente, Secondaria Camozzi di
diretto dalla Prof.ssa Messina. Bergamo.
1Scuola Secondaria Camozzi 3 giugno 2019
Lo spot e l’esperienza raccontata
dai ragazzi della Prima E
La delegazione della
classe 1^E fotografata
durante la
Siamo stati molto orgogliosi di poter parlare al Festival di ciò che
premiazione del
abbiamo realizzato in classe riguardo alla problematica ambientale
concorso Missione
che sta sconvolgendo il nostro clima Terra!
e causando molti cambiamenti
“Lotta con noi nefasti al nostro pianeta. Sono
ormai secoli che l'uomo con le sue attività economiche e
contro il l'inquinamento dell'ambiente arreca molteplici danni alla
surriscaldamento Terra, rendendosi il principale responsabile del
surriscaldamento globale.
globale.
Sensibili al tema, abbiamo pertanto aderito con grande
Sarai la goccia che curiosità ed entusiasmo alla proposta dell'insegnante di
alimenterà un geografia di approfondire a scuola la problematica.
mare di Per poter svolgere questo lavoro di ricerca ci siamo
divisi in sei gruppi: ad ognuno è stato assegnato un
cambiamenti” argomento specifico con il compito di ricercare
2Scuola Secondaria Camozzi 3 giugno 2019
informazioni, dati, grafici, nonché comprendere le relazioni tra l'uomo e l'ambiente
rispetto ai fenomeni della biodiversità in generale, quella marina e costiera, risorse del
suolo, risorse idriche, emissioni atmosferiche e surriscaldamento globale. Spunto di
partenza è stato un articolo che l'insegnante ha consegnato ad ogni gruppo. In classe,
per due settimane, abbiamo portato e condiviso con i compagni i materiali sui notevoli
cambiamenti dell'ambiente. Seguendo le indicazioni della professoressa ci siamo
attribuiti ognuno dei compiti diversi per portare avanti il progetto di ricerca.
In classe durante lo
svolgimento della
Scopo del lavoro era quello di realizzare un ppt da proiettare in ricerca sull’ambiente
classe, immaginando di partecipare ad un summit per l'ambiente.
Necessario era anche individuare una serie di azioni, da parte di
ogni gruppo ed individuo, che potessero migliorare la disastrosa
situazione ambientale in cui oggi versa il nostro pianeta.
Alla fine del percorso di ricerca era richiesto di preparare un discorso
da pronunciare al summit sulla problematica affrontata.
Il lavoro in sé all'inizio ci è parso piuttosto difficile, ma presto ci ha appassionato,
coinvolgendoci tutti soprattutto per le informazioni scottanti che ognuno ha potuto
rintracciare approfondendo il proprio argomento.
3Scuola Secondaria Camozzi 3 giugno 2019
Sapevate che la biodiversità è in grave pericolo? Che ben 50 specie animali e vegetali
scompaiono ogni giorno dalla faccia del nostro pianeta?
Molti sono stati i dati che ci hanno sorpreso. Come quello che riguarda lo scioglimento
irreversibile dei ghiacciai, che a causa delle emissioni dei gas serra, sta diventando
sempre più rapido. Sapevate che, ogni giorno, scompaiono 100.000 colonne di ghiaccio
della dimensione del Colosseo?
“Il pianeta ha Non parliamo poi della plastica che sta costituendo un
grave problema per tutto il globo: le particelle di plastica
bisogno di te. vanno a finire nel mare e le correnti marine l'accumulano
Prendi coscienza. formando delle isole di plastica. Sapevate che negli
oceani si sono formate già cinque grandi isole di
Tante piccole plastica? Che la plastica impiega cento anni per
azioni volte a decomporsi? Che, ridotta in micro particelle, scambiata
per plancton, viene ingerita dai pesci che poi noi
tutelare l'ambiente mangiamo?
possono cambiare Quotidianamente vengono scaricate nel mare sostanze
la situazione” inquinanti in quantità elevate, insostenibili per l'ambiente,
provocando danni all'ecosistema acquatico.
Un frame dello spot
durante la sua
proiezione al Festival
4Scuola Secondaria Camozzi 3 giugno 2019
Il surriscaldamento globale è un fenomeno ormai da tempo in atto. Sapevate che ad oggi
le temperature si sono alzate in media dello 0,85°C all'anno?
Prendere consapevolezza del problema ambientale è dunque un dovere di ogni
individuo. Le generazioni future non dovranno trovarsi di fronte ad un pianeta povero di
risorse, sempre più inquinato, devastato dagli squilibri dei diversi ecosistemi.
In classe ci ha molto colpito la vicenda di Greta Thunberg e dei suoi sforzi per
sensibilizzare l'intera umanità sui diversi pericoli in cui la Terra incorre. Con questo lavoro
di ricerca abbiamo difatti preso coscienza del fatto che noi siamo una delle ultime
generazioni a poter intervenire, a poter cambiare la situazione...
A conclusione dello
Forse, per questo ci è stato facile partecipare al concorso indetto da spot i ragazzi della
A2A Missione Terra, volto a realizzare uno spot su uno dei 17 Global Prima E hanno
preparato un discorso
Goal individuati dall'ONU per indirizzare le grandi problematiche del
presentando i dati che
nostro pianeta verso uno sviluppo sostenibile. Visto tutto il lavoro sono emersi dalle loro
svolto e l'urgenza della questione non potevamo che concentrarci ricerche sull’ambiente
sull'obiettivo n. 13, dedicato al surriscaldamento globale. La formula
dello spot non poteva che facilitare lo scopo di sensibilizzare gli
adulti e i più piccoli sulla problematica che per tanti mesi abbiamo studiato a scuola.
Così abbiamo dato avvio al progetto dello spot, progettando il testo e le inquadrature.
Volevamo realizzare un breve filmato che desse modo a tutti di partecipare, per questo
motivo l’abbiamo diviso in tante piccole parti da recitare.
5Scuola Secondaria Camozzi 3 giugno 2019
Ci premeva parlare di “giustizia globale”. È importante che ognuno di noi faccia qualcosa
nel suo piccolo: per esempio, bisogna evitare gli sprechi alimentari; è necessario che tutti
noi contribuiamo a ridurre l'utilizzo di trasporti eccessivamente inquinanti. È opportuno
che i governi incentivino lo sfruttamento delle energie rinnovabili e che presto queste
sostituiscano completamente quelle non rinnovabili. Dobbiamo essere attenti a non
inquinare e sostituire materiali altamente inquinanti, come la plastica, con materiali
biodegradabili.
Sarà stata evidentemente la forza del messaggio, che nello spot, si condensava nello
slogan “Lotta con noi contro il surriscaldamento globale” ad averci selezionato tra i
vincitori del concorso. Ma che sorpresa, non ci aspettavamo di vincere e di arrivare primi!
Se volete visionare il nostro spot ecco il link del concorso:
https://www.missioneterra2a.eu/vincitori.php
6Puoi anche leggere