ASSEMBLEA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 - 26 ottobre 2020 SCUOLA DELL'INFANZIA E NIDO INTEGRATO "DON V. BATTILANA" VICENZA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO INTEGRATO «DON V. BATTILANA» VICENZA ASSEMBLEA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 26 ottobre 2020
LA NOSTRA SCUOLA… LA NOSTRA SCUOLA… Parrocchiale: S. Maria Regina della Pace Paritaria: autorizzazione del Ministero Prot. 488/5743 del 28 febb. 2001 ORGANI per il Con NIDO Integrato funzionamento: con accreditamento regionale - Comitato di Gestione punteggio 100/100 - Collegio Docenti ed Educatrici - Assemblea dei Genitori - Assemblea di Sezione - Assemblea di Intersezione RISORSE ECONOMICHE Contributi pubblici (48%) - Ministero Istruzione, - Regione Veneto - Comune di Vicenza Rette delle famiglie (52%) Il Bilancio annuale viene reso pubblico con l’esposizione nella bacheca della scuola
LA NOSTRA SCUOLA… OUR SCHOOL … Siamo ripartiti insieme… ri-pensiamo la nostra Scuola, facendo tesoro di quanto abbiamo imparato, vissuto e appreso in questo straordinario periodo. L We start again all together… we have learned new things in this A extraordinary time. We put our skills and professional resources together to achieve a school that is: INCLUSIVE, OPEN, PASSIONANT Mettiamo in gioco le nostre competenze e le risorse professionali, R per una Scuola: I INCLUSIVA che accolga tutti bambini nella loro diversità di età, di sviluppo, di competenza P APERTA ad accogliere tutte le famiglie, ciascuna con la propria storia e le proprie risorse A APPASSIONANTE … per coltivare in ciascuno entusiasmo e Speranza R Nuova organizzazione delle sezioni, degli spazi, dei tempi T New organisation of the classrooms E Nuove modalità di progettare esperienze e attività N COME? New ways to plan experience and activities Z Nuovi modi di incontrare A i bambini e le famiglie New ways of meeting children and families
VI RACCONTIAMO… Una giornata alla Scuola dell’infanzia: le nuove Routine nel tempo dell’Accoglienza A typical day in preschool the new routines in the welcoming fase
ACCOGLIENZA AL MATTINO I bambini, accompagnati da un solo genitore, arrivano a scuola all’orario stabilito per ogni gruppo. The children accompanied by only one parent at school at the time se for esch group Attendono, a distanza di sicurezza, il proprio turno per la misurazione della temperatura corporea e la disinfezione delle mani. They wait at a safe distance their turn to measure body temperature and to disinfect their hands IL TRIAGE… UNA NUOVA ROUTINE THE TRIAGE… A NEW ROUTINE
ACCOGLIENZA AL MATTINO Con il cambio della stagione, l’accoglienza ASPETTI POSITIVI: avviene all’ingresso L’ingresso è migliorato con meno calca e confusione Si arriva in orario With the change of season we welcome the children inside I bambini hanno un rituale di calma Si incontrano subito con i propri amici e la propria insegnante POSITIVE ASPECTS: Entrance is improved with less crollasse and confusion Arrive on time Children have a calm ritual They meet up with their friends and teacher right away
ACCOGLIENZA AL MATTINO Lo spogliatoio è il primo ambiente in cui si dirigono i bambini con la loro insegnante. Ogni sezione ha il suo spogliatoio dedicato. Tutti gli oggetti personali sono raccolti nel sacchettino. The dress room in the first place with their teacher Every classroom has it’s own dressing space all the personal stuff are kept in a bag Ogni bambino ha il suo spazio dove riporre la giacca e sedersi per cambiare le scarpe, in autonomia o con l’aiuto dell’insegnante o di un compagno. Every child has his own space where to store his/her shoes indipendently or with the help of the teacher or another bigger child
ACCOGLIENZA AL MATTINO MAESTRA GUARDAMI… ASPETTI POSITIVI: FACCIO DA SOLO/A Maggiore autonomia dei bambini TEACHER LOOK AT ME… I DO IT Ordine e sequenza delle varie operazioni ALL BY MYSELF
… SE DA SOLO NON CE LA FACCIO C’E’ CHI MI AIUTA! IF I CAN NOT DO IT BY MYSELF SOMEONE WILL HELP ME! D E L L IL PEER TUTORING ’ … è una strategia I educativa per attivare il E L passaggio «spontaneo» T tra bambini di conoscenze, E V esperienze, emozioni. R A O L G O E R … is an educational strategy that help N E activat a “spontaneous” dass on of E knowledge experience and emotions. I T A ’
CI SPOSTIAMO IN SICUREZZA WE MOVE AROUT IN SAFETY «C’è un paese dove i bambini hanno per loro tanti trenini» (Gianni Rodari). Si canta e ci si sposta in sicurezza «There is s place where children have a lot of little trains» (Gianni Rodari). Le routine aiutano ad essere un gruppo unito e si impara a «viaggiare» bene insieme. Routines help to build a strong and united group and we learn how “to travel” well togethere
IL BAGNO In bagno i bambini utilizzano esclusivamente le porte e i rubinetti dedicati alla propria sezione, contraddistinti da apposito simbolo. In the bathroom, children only use the spaces dedicated to their own classroom, marked by a special singns Si accede al bagno un gruppo per volta, evitando così assembramenti e intrecci di sezioni diverse. Access to the bathroom one group at the time, avoiding in this way gatherings and intertwining of different classrooom
IL BAGNO Viene riservata molta cura al lavaggio delle mani nei diversi momenti della giornata, anche attraverso canzoncine e filastrocche che aiutano i bambini a svolgere questa attività nel modo più corretto. Great care is taken in washing hands at different times of the day, including trough songs and nursery rhymes that help children carry out this activity in the most correct way
LE ROUTINE DEL MATTINO IN SEZIONE THE ROUTINE IN THE CLASSROOM Facciamo l’appello e controlliamo le presenze We do the roll call and check the amendance
LE ROUTINE DEL MATTINO IN SEZIONE THE ROUTINE IN THE CLASSROOM Scegliamo insieme gli incarichi della giornata Let’s choose togethere the task of the day
LE ROUTINE DEL MATTINO IN SEZIONE L’educazione al sentimento religioso si sviluppa nella quotidianità, nei diversi momenti formali e informali della giornata, con una cura particolare ai momenti «forti» dell’anno come l’Avvento, il Natale, la Quaresima, la Pasqua. E’ l’identità della nostra Scuola di ispirazione cristiana The identity of our school of Christian inspiration: education of the religious sentiment develops in everyday life in the various formal and informal moments of the day. We give particular attention to the “strong” moments of the year such as advent Christmas lent easter. La preghierina alla grotta di Maria nel giardino della Scuola: Cantiamo insieme «Mia bella Madonnina» Prayer at Mary’s cave in our school garden we sing togethere “My beautiful little Mary”
LE ROUTINE DEL MATTINO Alle 09:30, arriva il carrello con la merenda: frutta fresca di stagione La merenda viene portata in sezione e tagliata con cura dall’insegnante At 9:30 the cart with the morning snack arrives: fresh seasonal fruit. The snack is brought in the classroom and carefully cut by the teacher
LE ROUTINE DEL MATTINO I bambini con l’incarico del passa merenda portano la merenda ai loro compagni in ottica di Peer tutoring: il grande aiuta il più piccolo The children with «snack» task bring the snak to the other children «peer tutoring» the older chiald helps the youngest Portiamo la merenda ai nostri compagni We bring the snack to our classmates
LE ESPERIENZE CHE SI SVOLGONO A SCUOLA: LIBERE E PROGRAMMATE THE EXPERIENCES THET TAKE PLACE AT SCHOOL: FREE AND PLANED «Il compito degli insegnanti non è trasmettere le proprie conoscenze, ma far crescere quelle dei bambini che gli sono affidati, attraverso un modello di apprendimento che mette al centro l’esperienza e la relazione con l’altro» L “The task of the teachers is not to transmit their knowleadge but to grow those of the children entrusted to them through a learning model that focuses on experience and the relation ship with others” E A T T I V I T A
LE ESPERIENZE: attività libere THE EXPERIENCE: free activities Nel gioco libero i bambini conoscono loro stessi nella relazione con gli altri: sviluppano le capacità di condividere, negoziare e progettare. During the free play, children know the self in the relation ship with others: they develop the skill to share, negotiate and plan La maestra mi aiuta a sviluppare nuove competenze nella libertà di espressione The teacher helps me develop new skills in freedom of expression
LE ESPERIENZE: attività programmate THE EXPERIENCE: planned activities Le attività programmate partono sempre da un’esperienza diretta dei bambini o da un loro sentire. The planned activities always start from a direct experience of the children or from their feelings. Attraverso la manipolazione e l’elaborazione grafico-pittorica comprendo e rappresento il mondo che mi circonda. Through the manipulation and graphic-pictorial processing i understand and represent the world aroud me.
LE ESPERIENZE ALL’APERTO THE OUTDOOR EXPERIENCE A contatto con la natura i bambini comprendono la bellezza e l’importanza del rispetto e della cura dell’ambiente, gioco e etica si intrecciano. Children in contact with the nature understand the beauty and importance of respect and care for the environment, play and ethics are interwined. Osservo, scopro e sperimento… il metodo scientifico non è stato mai così smart. I observe, discover and experiment, the scientific method has never been so smart.
IN BAGNO PRIMA DEL PRANZO THE BATHROOM BEFORE LUNCH TIME Lavaggio accurato delle mani cantando una canzone Througt hand washing while singing a song
IL BAGNO (piano primo) THE BATHROOM (first floor) In bagno rispettiamo gli spazi: usiamo i bagnetti e i rubinetti con i simboli della sezione In the bathroom we respect the spaces: we use the little toilettes and the taps/fosser with the symbols of the classroom La segnaletica è colorata, visibile e fruibile per tutti i bambini The sings are colored, visible and usable for all children
LA CUCINA INTERNA THE SCHOOL KITCHEN Il cibo viene preparato giornalmente nella nostra cucina e gli alimenti provengono da fornitori locali che rilasciano certificazione. Il menù è controllato dalla dietologa è approvato dall’Ulss. The food is prepared daily in our kitchen and the products come from our local suppliers who issue certification: the menu is controlled by the dietician and approved by the Ulss. Le cuoche preparano con cura i carrelli per ogni gruppo, con tutto l’occorrente. The cooks prepare with care the cart for each group with everything needed.
IL PRANZO ORE 11.30 LUNCH AT 11.30 Il cibo viene portato davanti alla porta di ogni sezione e i camerieri di ogni gruppo preparano le tavole The food and all is needed is brought in front of the door of everly classroom and the waiters se the tables.
IL PRANZO IN PICCOLO GRUPPO LUNCH IN SMALL GROUP Spazi e tempi sono ripensati in forma flessibile, incentivano l’autonomia e la scoperta. Le regole di sicurezza sono fonte di apprendimento. Spaces and times are rethought in a flexible way, they encourage autonomy and discovery. Safety rules are a source of learning. I piccoli trovano la loro tranquillità nel pranzo in piccolo gruppo, i più grandi rinforzano le proprie competenze nell’aiutare il compagno più piccolo. The little ones find their peace of mind in a small group for lunch, the older ones strengthen their skill in helping the younger children.
IL PRANZO IN PICCOLO GRUPPO LUNCH IN SMALL GROUP Diciamo «grazie» con la preghierina cantata e il pranzo è servito! We say «thank you» with the prayer that we sing, and the lunch is served! I piccoli utilizzano bavaglie usa e getta, i più grandi le salviette di carta. The little ones use paper bibs and the bigger children napkins.
LA PRIMA USCITA THE FIRST EXIT Dopo il pranzo, per chi non rimane il pomeriggio, l’uscita è dalle ore 12:45 alle ore 13:00 Aspettiamo al nostro posto che arrivino mamma, papà o chi è delegato After lunch, for those who do not stay in the afternoon, the exit is from 12:45 to 13:00. we wait at our place for mom, dad or whoever is delegate to pick up.
IL RIPOSO POMERIDIANO THE AFTERNOON NAP Alle ore 12:45 per i bambini piccoli è l’ora della nanna At 12:45 for the little ones is time for a nap La stanze della nanna sono due, per i due gruppi epidemiologici. Gli spazi sono separati e ben identificati. The nap rooms are two, for the two epidemiological groups the spaces are separated and well identified.
IL RIPOSO POMERIDIANO THE AFTERNOON NAP Ci togliamo le scarpe e ci sdraiamo sul nostro lettino per il riposino pomeridiano. We take off our shoes and we lie down our bed for the afternoon nap.
LE ATTIVITA’ DEL POMERIGGIO ACTIVITIES IN THE AFTERNOON Noi medi e grandi ci dedichiamo alle attività pomeridiane Us «medi» and «grandi» are dedicated to the afternoon activities.
LE ATTIVITA’ DEL POMERIGGIO ACTIVITIES IN THE AFTERNOON Dopo le attività, se il tempo lo permette… tutti in Il giardino è suddiviso in aree differenziate, giardino! regolate da un calendario settimanale. Ogni giorno i bambini cambiano la zona-gioco. After the activities, if the weather allow it, we go outside in the playground! The playground is devided into different areas, regulated by a weekly calendar every day the children change the play area.
IN BAGNO PRIMA DELLA MERENDA IN THE BATHROOM BEFORE THE AFTERNOON SNACK Tutti in bagno! Prepariamoci per la merenda. Everyone in the bathroom! Let’s get ready for the snack
LA MERENDA DEL POMERIGGIO SNACK IN THE AFTERNOON Evviva è arrivata la nostra merenda! Ogni giorno è prevista una merenda diversa: • Succo e cracker • Pane e marmellata • The e biscotti, ecc. Hooray, our snack is ready! Every day there is a different snack: • Juice and crackers • Bread and jam • Tea and cookies, ect.
LA MERENDA DEL POMERIGGIO SNACK IN THE AFTERNOON Yogurt Hooray, our snack is ready! Every day there is a different snack: • Juice and crackers • Bread and jam • Tea and cookies, ect.
LA SECONDA USCITA THE SECOND EXIT Come per l’entrata, anche l’uscita è differenziata per gruppi di orario. «Per me è ora di andare a casa, tu invece rimani a giocare ancora un po’. Ciao amico mio a domani!» As for the entrance, also the exit is differentiated by time groups. «It’s time to go home for me but you have to stay a little longer. Bye my friend, see you tomorrow!»
IL POSTICIPO: dalle ore 16:00 alle ore 18:00 THE AFTERCARE: from 16:00 to 18:00 Il posticipo si svolge in salone, dove sono presenti giochi e materiale ad uso esclusivo dei bambini che usufruiscono di questo servizio. The aftercare takes place in the playroom where there are toys and materia for the exlusive use of the children who use this service. Dopo l’appello e un’attività per recuperare le energie, viene organizzato il gioco per centri d’interesse. After the roll call and an activity to recover some energy the game in the different play centers are organized. I gruppi dei bambini del posticipo sono già pensati a settembre con l’organizzazione delle sezioni, per evitare promiscuità tra i due gruppi epidemiologici. The group of children of the aftercare are already been planned in september with the organization of the classroom. To avopid promiscuity between the two epidemiological groups.
IL POSTICIPO: dalle ore 16:00 alle ore 18:00 THE AFTERCARE: from 16:00 to 18:00 Intorno alle ore 17.00 arriva la seconda merenda del pomeriggio. Aroud 17:00 arrives the second afternoon snack. Dopo la merenda vengono privilegiate attività e giochi di gruppo: giochi con la musica, di società, lettura di un libro… After snack, activities and group games are privileged: games with music, society, reading a book…
LA PROGETTUALITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO 2020-2021 Punti di riferimento pedagogici e metodologici declinati per le diverse età dei bambini Tiene conto dei gesti di cura e di attenzione alla salute, M adattati alle attuali norme di sicurezza A E’ flessibile e integrata, pensata per offrire indicazioni e strumenti per stare bene sempre, bambini e famiglie, P sentendosi pensati e accompagnati nel miglior modo possibile P Siamo pronti a fare il nostro lavoro di «progettisti» dell’educazione in ogni situazione: sia nella scuola in A presenza, sia nella virtualità, per mantenere i legami e continuare a nutrire i percorsi di crescita e apprendimento dei bambini Le insegnanti svolgono la formazione online
THE PROJECTUALITY OF THE SCHOLASTIC YEAR 2020-2021 Is base on pedagogical and methodological consideration of each different age groups. Takes in consideration the importance of health following the new safety rules M Is flexible and integrated, designed to offer well being tools to A children and families. P We are ready to do our job as «planners» of education: both in school and in virtualy to maintain ties and continue to nourish growth paths for children. Teachers take online training classes
LA PROGETTUALITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO 2020-2021 M A PROGETTO Piano di azione LABORATORIO Spazio dove il bambino dell’insegnante. P Definisce: • Obiettivi può sperimentare, provare, esplorare, assieme agli altri, in • Tempi P • Attività • Materiali piccolo gruppo. Luogo dove si acquisisce il «sapere» attraverso il • Verifica «fare» A • Documentazione
LA PROGETTUALITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO 2020-2021 M PROJECT LABORATORY Teacher action plan. Space where the child can A Defines: • Objectives • Time experiment, try, explore, together with others, in a small group. P • Activities • Materials • Test Place where «knowledge» is acquired through «doing». • Documentation
LIFE SKILLS: Stare bene al mondo… e far star bene gli altri Progetto Tutti i laboratori e i progetti sono Accoglienza e declinati per le tre Laboratorio inserimento: le età matematico/scientifico nuove routine Il pensiero matematico e scientifico Il Coding Laboratorio lingua Inglese Gioco cooperativo e metacognitivo Le emozioni in lingua inglese Laboratorio fonologico Progetto Continuità Nido Tradizioni, feste americane, usi Il Quadernone delle Competenze Scuola infanzia/Scuola primaria costumi, canti, narrazioni I prerequisiti per la Scuola primaria Cura del passaggio dal Nido all’infanzia Laboratorio linguaggio verbale e gestuale Idioma italiano e inglese Baby sings Progetto Service Learning Flash cards Promuovere nei bambini l’apprendimento attraverso un servizio di cittadinanza attiva Progetto Inclusione Potenziamento delle risorse Laboratorio attività personali motoria Miglioramento delle fragilità Percorsi Il gioco cooperativo Giochi a squadre Peer tutoring Stretching e rilassamento Ampliamento orario scolastico: il Posticipo La consapevolezza di sè La narrazione Progetto I.R.C Conosco le mie emozioni e Educazione al sentimento religioso quelle degli altri Nei diversi momenti della giornata scolastica Nei momenti forti dell’anno
LIFE SKILLS: feel good in the world… and make other feel good Progetto Tutti i laboratori e i progetti sono Accoglienza e declinati per le tre Mathematical-scientific laboratory inserimento: le età Develop mathematical-scientifical nuove routine thinkins Coding English laboratory Cooperative and metacognitive Feelings games/play Continuity project between Traditions Phonological laboratory daycare American holidays Preschool and primary school Stories Labooratory of physical activity Verbal and sign languare laboratory Service Learning project Language italian-english Promote learning in children Baby signs trough an active citizenhip Flash cards service Project inclusion Enhancement of personal Phisical activity resources laboratory Improvement of fragilities Paths Cooperative play Team games Peer tutoring Stretching and relaxation After service Self awareness Stiry time Project IRC education to religious I know my emotions and those sentiment of others In the different moments of the scholastic day during important events of the years
LA PROGETTUALITA’ DELL’ANNO THE PROJECTUALITY OF THE YEARS «Le Life Skills: Abilità per la vita per «stare bene» al mondo» The life skills: skills for the life that we need for “feeling good in this world “ L I Le life skills non si insegnano, si apprendono, F fin dai primi anni, nei diversi contesti di vita. E You can not teach the life skills you can learn them in the different stages of life. S K Concetto di SALUTE (Rete Europea OMS) “Uno stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non I semplice assenza di malattia» ed è un diritto fondamentale di ogni L persona. La salute rappresenta una risorsa per la vita quotidiana perché è fonte di ben-essere per singolo e per la comunità.” L S
LA PROGETTUALITA’ DELL’ANNO THE PROJECTUALITY OF THE YEARS «La salute per i nostri nonni e bisnonni era l’assenza di malattia. La salute oggi va colta in tutta la sua meravigliosa complessità: rappresenta L lo stato di benessere individuale e collettivo. E’ la maggior risorsa per la società e per la comunità. Si I migliora in salute se si riducono le disuguaglianze F sociali e se lo star bene diventa una responsabilità condivisa a tutti i livelli» E S K “Health for our grandparents and great-grandparents was the absence of disease.health today must be grasped in all its I marvellous complexity: it represents the state of individual and collective well-being. Becomes a shared responsibility of L everyone if we want to avoid social inequality.” L S
LA PROGETTUALITA’ DELL’ANNO THE PROJECTUALITY OF THE YEARS L LIFE SKILLS I 1. Autocoscienza, 6. Problem solving, F 2. Gestione delle emozioni 7. Creatività, 3. Gestione dello stress, 8. Comunicazione efficace, E 4. Senso critico, 9. Empatia 5. Decision making, 10. Capacità di relazione interpersonale S K I LIFE SKILLS L 1. Self-awareness 6. Problem solving, L 2. Management of emotions 7. Creativity 3. Management of stress 8. Effective communication S 4. Critical sense 9. Empathy 5. Decision making 10. Interpersonal relationships
LE FESTIVITA’ E LE RICORRENZE HOLIDAYS AND RECURRENCIES I COMPLEANNI A BIRTHDAY P P • L’ultimo venerdì del mese festeggiamo il U «complemese» dei bambini nati nel mese di N riferimento. T • On the last Friday of the month we celebrate the birthday of the children born in that A month. • Menù speciale: verdura fresca, pizza e dolce M fornito dalla Scuola E N • Special menu: fresh vegetables, pizza and dessert provided by the school. T I
C A L E N D A R I O
Nelle due lingue italiano e Settimana del inglese menù Festività Collegi docenti C A L Descrizione E Life Skill in italiano e N inglese D A R I Post it O promemoria per il Nido e Appuntamenti l’Infanzia Scuola-famiglia Compleanni
Teniamoci per mano Per camminare insieme Un proverbio africano recita: «Per educare un bambino serve un intero villaggio. Ma dobbiamo costruirlo questo villaggio. Tutti insieme, per educare i bambini, per educare il futuro.» (PAPA FRANCESCO, Videomessaggio per il lancio del patto educativo, 12 settembre 2019)
Puoi anche leggere