IL PIANO DI MARKETING - Premessa generale Situazione attuale di marketing Analisi delle opportunità e dei problemi Obiettivi Strategie di ...

Pagina creata da Caterina Vacca
 
CONTINUA A LEGGERE
IL PIANO DI MARKETING
     Premessa generale
     Situazione attuale di marketing
     Analisi delle opportunità e dei problemi
     Obiettivi
     Strategie di marketing
     Piani d’azione
     Previsione di conto economico
     Controlli

IL PIANO DI MARKETING                           1
CONTENUTI DEL PIANO DI
        MARKETING            (1)

PREMESSA GENERALE
  Presenta una panoramica succinta per un rapido
  inquadramento del piano predisposto da parte della direzione
SITUAZIONE ATTUALE DI MARKETING
  Presenta i principali dati di base a proposito di mercato,
  prodotti, situazione competitiva, distribuzione e macro-
  ambiente
ANALISI DELLE OPPORTUNITA’ E DEI PROBLEMI
  Riassume le principali minacce, opportunità, forze, debolezze,
  nonché i problemi che riguardano il prodotto e che verranno
  considerati nel piano
IL PIANO DI MARKETING                                          2
CONTENUTI DEL PIANO DI
        MARKETING              (2)

 OBIETTIVI
   Definisce i traguardi che il piano vuole raggiungere in termini di
   volume delle vendite, quota di mercato e profitti
 STRATEGIA DI MARKETING
   Presenta l’approccio generale di marketing che sarà impiegato per
   raggiungere gli obiettivi del piano

 PIANI D’AZIONE
 Risponde alle domande:
    -  cosa sarà fatto?
    -  chi lo farà?
    -  quando sarà fatto?
    -  quanto costerà?
IL PIANO DI MARKETING                                               3
CONTENUTI DEL PIANO DI
        MARKETING             (3)

    PREVISIONE DI CONTO ECONOMICO
      Sintetizza i risultati economico/finanziari del piano

    CONTROLLI
      Specifica i sistemi di controllo che saranno applicati
      durante l’esecuzione del piano

IL PIANO DI MARKETING                                          4
IL SISTEMA INFORMATIVO DI
                     MARKETING
    Le critiche più frequenti all’informativa presente in
    azienda a supporto delle decisioni:
•   non c’è abbastanza informazione di tipo appropriato;
•   sono disponibili troppe informazioni di scarsa utilità;
•   l’informazione di marketing è così dispersa nell’ambito
    dell’azienda che occorre un grande sforzo per localizzare
    dati anche semplici;
•   l’informazione viene eliminata dai collaboratori qualora
    intravedano influenze per loro negative;
•   le informazioni importanti spesso giungono tardivamente;
•   è difficile valutare il grado di attendibilità dell’informazione.

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                 5
DEFINIZIONE DI SISTEMA
            INFORMATIVO DI MARKETING
Un sistema informativo di marketing è una struttura
integrata e interagente di persone, attrezzature e
procedure, finalizzata a raccogliere, classificare,
analizzare, valutare e distribuire informazioni
pertinenti, tempestive e accurate, destinate agli
operatori di decisioni di mercato.

E’ importante perché:
ogni impresa è percorsa da numerosi flussi informativi di
interesse per le decisioni di marketing e si occupa di integrare
e finalizzare tutti i dati non combinati fra loro.

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING            6
SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING

                                      SVILUPPO DELL'INFORMAZIONE      AMBIENTE DI
 MANAGER                                                              MARKETING

                                                                      MERCATI
                   Valutazio-         INFORMAZIONI     MARKETING      OBIETTIVO
                   ne dei             INTERNE          INTELLIGENCE
 ANALISI           bisogni
                   informativi                                        CANALI DI
                                                                      MARKETING

                                                                      CONCORRENTI
 IMPLEMEN-                            ANALISI A SUP-
 TAZIONE           Distribu-          PORTO DELLE      RICERCHE DI
                   zione                                              PUBBLICO
                                      DECISIONI DI     MARKETING
                   dell'infor-        MARKETING
                   mazione                                            FORZE DEL
 CONTROLLO                                                            MACRO-
                                                                      AMBIENTE

                 DECISIONI E COMUNICAZIONI DI MARKETING

IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING
Esempio di questionario per determinare il
        fabbisogno di informazioni di marketing
1.     Quali decisioni siete chiamati regolarmente ad assumere?
2.     Quali tipi di informazioni vi occorrono per prendere queste decisioni?
3.     Quali tipi di informazioni ottenete regolarmente?
4.     Quali tipi di studi richiedete periodicamente?
5.     Quali tipi di informazioni attualmente non disponibili gradireste ricevere?
6.     Quali informazioni vorreste avere giornalmente? Settimanalmente?
       Mensilmente? Annualmente?
7.     Quali riviste e quali studi sul vostro settore vorreste che vi fossero
       regolarmente trasmessi?
8.     Su quali specifici argomenti vorreste essere tenuti informati?
9.     Quali tipi di programmi per l’analisi dei dati vorreste che fossero resi
       disponibili?
10.    Quali sarebbero, secondo voi, i 4 miglioramenti più utili apportabili al SIM?

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                               8
IL SISTEMA DI MARKETING
                  INTELLIGENCE
        DEFINIZIONE
        IL SISTEMA DI MARKETING INTELLIGENCE PUO’ ESSERE
        DEFINITO COME L’INSIEME DELLE PROCEDURE E DELLE
        FONTI USATO DAL MANAGEMENT PER OTTENERE LE
        INFORMAZIONI CORRENTI SUGLI SVILUPPI PERTINENTI
        NELL’AMBIENTE DI MARKETING

       Cosa fare per migliorare la qualità e quantità delle
       informazioni di marketing?
       - far leva sulla forza vendita
       - acquisire informazioni da fornitori specializzati (ex. Nielsen)
       - costituire o acquistare servizi da centri di raccolta informazioni

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                             9
RICERCA DI MARKETING

  La ricerca di marketing consiste nella
  sistematica progettazione, raccolta,
  analisi e presentazione dei dati e delle
  informazioni rilevanti per una specifica
  situazione di marketing a cui l’impresa
  deve far fronte.

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING   10
LE FASI DELLA RICERCA DI
                   MARKETING
      DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEGLI OBIETTIVI DI RICERCA

      SVILUPPO DELLE FONTI DI INFORMAZIONE

      RACCOLTA DI DATI

      ANALISI DEI DATI

      PREPARAZIONE E PRESENTAZIONE DEI
       RISULTATI

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING             11
1. DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E
           DEGLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Management e ricercatori devono, in via preliminare,
definire attentamente il problema e gli obiettivi della
ricerca. Per ogni problema ci sono numerose cose su cui
si può fare ricerca. Se il problema non è ben definito, il
costo della raccolta informazioni può superare il valore
dei risultati.
Esistono 3 tipi di ricerche:
- ricerche esplorative (raccolta preliminare di dati per far luce
  sulla natura del problema)
- ricerche descrittive (utilizzate per descrivere le grandezze)
- ricerche causali (effettuate per verificare relazioni di causa-
  effetto)
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING              12
2. L’INDIVIDUAZIONE DELLE
               FONTI DI INFORMAZIONE
                (LO SVILUPPO DEL PIANO DI RICERCA)
La definizione di un piano di ricerca implica decisioni su:
  - le fonti dei dati
                          * dati secondari
                          * dati primari
  - i metodi di indagine
                          * osservazione
                          * sondaggio
                          * intervista di gruppo
                          * esperimenti
  - gli strumenti per la raccolta dei dati
                          * questionari
                          * strumenti meccanici
  - il piano di campionamento
                          * unità campione
                          * numerosità campione
                          * metodo di campionamento
  - i metodi di contatto
                          * telefonico
                          * postale
                          * personale

 IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING            13
DATI SECONDARI
         Fonti Interne
         Stato Patrimoniale
         Profitti e perdite
         Statistiche e rapporti di vendita

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING   14
DATI SECONDARI
  Fonti Esterne
  Istat:             Annuario statistico italiano
                     Annuario di statistiche demografiche
                     Annuario statistiche sanitarie
                     Annuario statistiche industriali
                     Statistica mensile del commercio con l’estero
  Ministeri
  Camere di commercio
  Banca d’Italia
  Regioni
  Isco (Istituto nazionale per lo Studio della COngiuntura)
  Ice (Istituto nazionale per il Commercio con l’Estero)
  Eurostat

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                    15
DATI SECONDARI
  Fonti Esterne
  Libri e periodici sviluppati da:
                               Confindustria
                               Abi
                               Confcommercio …..
                               Federchimica
                               Federmeccanica …

  Riviste:                     L’impresa
                               Micro e macro marketing
                               Journal of marketing
                               Journal of marketing research
                               Harvard Business Review …

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING              16
I METODI DI INDAGINE:
                  a) L’OSSERVAZIONE
E’ un metodo che consiste nell’osservazione dei soggetti e delle
situazioni oggetto di indagine.
Può essere utilizzato da solo o a supporto di altre tipologie di ricerca per
integrare i dati raccolti.
3 sono le tecniche più usate:
1. LE AUDIT
- Shop audit (vengono rilevati ogni 2/3 settimane gli stock di
  determinati prodotti nei negozi per misurare le vendite effettive
  avvenute)
- Panel
- Rilevazione di presenze e flusso nei punti vendita
2. GLI STRUMENTI DI REGISTRAZIONE
- telecamere nascoste
- psico-galvanometro
- tachistoscopio
- eye cameras
- meter
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                      17
I METODI DI INDAGINE:
        a) L’OSSERVAZIONE
3. L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI
- Rilevazione eseguita con telecamere
- Rilevazione eseguita con osservazione da parte di personale specializzato
La sola osservazione del comportamento raramente è sufficiente:
fornisce informazioni ma non è in grado di rilevare le motivazioni
del comportamento individuale.
Si sono quindi sviluppati metodi alternativi.
4. L’INTERVISTA DI GRUPPO
Gruppi di intervistati composti da 6-10 persone e da un intervistatore
esperto.
Luogo di svolgimento: ambiente distensivo.
Modalità: discussione libera

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                     18
I METODI DI INDAGINE:
               b) LA SPERIMENTAZIONE
E’ incentrata su esperimenti controllati, in cui l’obiettivo
principale è la possibilità di mantenere costanti le
condizioni, permettendo così di studiare e misurare gli
effetti di un particolare fattore o variabile. Ogni
cambiamento osservato viene misurato e attribuito
all’intervento della variabile indipendente.
E’ impossibile che si verifichino le condizioni per il test di laboratorio
nella realtà di mercato, tuttavia è l’unico metodo per verificare i
rapporti di causa-effetto (ridurre al minimo le interferenze).
Splint run -> stampa
Show corner -> nei magazzini
Nb: gli esperimenti di marketing spesso riguardano periodi molto
brevi e ciò può condurre a conclusioni sbagliate perché gli effetti
possono perdurare nel tempo.

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                       19
I METODI DI INDAGINE:
                   c) IL SONDAGGIO
   La ricerca per sondaggio sta a metà strada tra la casualità
   della ricerca per osservazione e il rigore della ricerca
   sperimentale.
   Le aziende effettuano sondaggi per acquistare informazioni
   su ciò che la gente conosce, preferisce, desidera e per
   misurare l’ampiezza di questi fenomeni nella popolazione.

   I METODI DI INDAGINE
   - Intervista personale
   - indagini postali
   - indagini telefoniche
   - ricerche con panel
   - interviste di gruppo
   - tecniche di indagine speciali (shop audit, rilevazioni televisive…)

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                     20
GLI STRUMENTI PER LA
                  RACCOLTA DEI DATI
   IL QUESTIONARIO
   E’ lo strumento più comune per la raccolta dei dati
   primari. Consiste in un insieme di domande formulate
   ad un individuo per ottenere le sue risposte.
   ELEMENTI CRITICI DA DEFINIRE
   - la scelta delle domande da porre
   - la forma delle domande (domande a risposta aperta –
     domande a risposta chiusa)
   - la sequenza delle domande.

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING      21
Es. Intervista fatta da una compagnia aerea ai
       passeggeri
       1. Qual è il suo reddito arrotondato ai 100 Euro?
       2. Lei è un passeggero occasionale o abituale?
       3. Le piace questa compagnia aerea?
       4. Quanti annunci pubblicitari di linee aeree ha
       visto alla televisione l’aprile dello scorso anno? E
       in questo mese di aprile?
       5. Quali sono gli attributi salienti e determinanti
       nella valutazione di una linea aerea?
       6. Lei pensa che sia giusto che il governo metta
       una tassa sui biglietti aerei privando così
       moltissime persone della possibilità di volare?

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING             22
IL PIANO DI CAMPIONAMENTO
Popolazione o Universo
E’ un qualsiasi insieme di elementi simili tra loro per una o più
caratteristiche che rappresentano l’oggetto di studio di una
particolare indagine. Prima di iniziare la ricerca bisogna definire
chiaramente la popolazione da esaminare.

Censimento
Si realizza mediante l’analisi dell’universo nella sua totalità.
Viene realizzato in ambito commerciale solo qualora l’universo
sia di dimensioni ridotte e facilmente localizzabile.
Campione
Si realizza mediante l’estrazione di un certo numero di unità
di campionamento da una popolazione e se ne effettua
l’analisi. I risultati sono ritenuti validi per tutto l’universo.
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                     23
I TIPI DI CAMPIONAMENTO
                  CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO (i più impiegati)
         -   casuale semplice
         -   quasi casuale
         -   casuale stratificato
         -   a grappolo
         -   per area
         -   a stadi
         -   ripetuto
         -   fisso
         -   a fasi
                       CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICO
         -   per quota
         -   di convenienza
         -   ragionato
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                  24
CAMPIONAMENTO
            PROBABILISTICO (o casuale)
Comporta che ogni elemento di una popolazione finita abbia
una probabilità non nulla e misurabile di essere incluso nel
campione.
   Vantaggi:
      - è un metodo oggettivo
      - i risultati sono statisticamente significativi
      Limiti:
      - è difficile disporre di liste complete dell’universo di
         interesse
      - i campioni possono essere dispersi su un territorio ampio
      - tempi e costi di realizzazione elevati
      - esistono difficoltà per raggiungere le unità di
        campionamento

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING              25
CAMPIONAMENTO CASUALE
                        SEMPLICE
   Consente di evitare la distorsione derivante da scelta
   individuale delle unità di campionamento.
   Può essere ottenuta con due metodi:
   1. METODO DELLA LOTTERIA
   Ogni unità è associata a un gettone o a un talloncino
   numerato: questi vengono inseriti in un’urna, rimescolati e
   scelti con una procedura di estrazione casuale fino al
   raggiungimento della numerosità campionaria desiderata.
   Solitamente, dopo ogni estrazione il dischetto viene
   reinserito.
   2. METODO DELLE TABELLE DEI NUMERI CASUALI
   Dopo aver attribuito un numero a ogni elemento della
   popolazione, le unità inserite nel campione sono scelte dalla
   tabella.
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING             26
CAPIONAMENTO QUASI CASUALE

  Si distingue dal campionamento casuale semplice
  poiché non viene attribuita la stessa probabilità di
  selezione a tutti i campioni che potrebbero essere
  trattati da una popolazione.
  E’ possibile utilizzarlo quando esiste un elenco della
  popolazione da studiare (elenchi elettorali, di clienti…).
  Si ottiene definendo un intervallo di campionamento,
  derivante dal rapporto tra popolazione e numerosità
  campionaria (N/n). Si sceglie poi un numero compreso
  nell’intervallo di campionamento. Da questo punto di
  partenza si passa a quelli successivi aggiungendo l’intervallo
  di campionamento prescelto.

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING              27
CAMPIONAMENTO CASUALE
                     STRATIFICATO
  Si suddivide la popolazione da analizzare in gruppi
  che presentano caratteristiche simili. Le quote di
  ogni gruppo (o strato) dovrebbero essere
  programmate in modo da riflettere il peso relativo
  rispetto alla popolazione totale. All’interno di ogni
  specifico gruppo si procede all’estrazione casuale.
  Questo tipo di campionamento è più preciso del
  campionamento casuale semplice poiché le
  caratteristiche della popolazione sono
  rappresentate in modo adeguato.

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING         28
CAMPIONAMENTO A GRAPPOLO

Questo tipo di campionamento si ottiene concentrando le
interviste su un numero ristretto di gruppi o grappoli
scelti a caso nella popolazione. Si selezionano in modo
casuale i grappoli e si includono nel campione tutte le
unità del grappolo.
      Vantaggi:
- utile quando la popolazione è dispersa geograficamente.

     Svantaggi:
- se i grappoli sono insufficientemente differenziati possono
  escludere interi segmenti di popolazione (devono contenere
  una popolazione mista).
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING               29
CAMPIONAMENTO A STRATI
Questo campionamento comporta un procedimento di
selezione a due o più stadi successivi.
In ognuno di questi viene estratto un campione (stratificato
o meno), fino a raggiungere le unità elementari di
campionamento.

       CAMPIONAMENTO RIPETUTO
Invece di estrarre un campione casuale dall’universo, lo
stesso viene suddiviso in un numero di sotto-campioni più
piccoli uguali tra loro, tutti estratti dalla popolazione con lo
stesso metodo casuale. Ognuno di questi sotto-campioni è
una miniatura della popolazione e ognuno fornisce
indicazioni sugli altri.
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING           30
CAMPIONAMENTO FISSO

Utile quando la popolazione è sostanzialmente stabile
rispetto alle variabili considerate. Viene realizzato un
campione fisso da cui estrarre in modo casuale alcuni sotto-
campioni.

         CAMPIONAMENTO A FASI
E’ un metodo simile al campionamento a stadi, con la
differenza che ad alcune unità selezionate del campione
viene richiesto un numero maggiore di informazioni
rispetto ad altre. In questo modo è possibile ridurre tempi e
costi della ricerca.
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING         31
CAMPIONAMENTO NON
                   PROBABILISTICO
I singoli elementi della popolazione non hanno la stessa
probabilità di entrare a far parte del campione.

     CAMPIONAMENTO PER QUOTA
Si suddivide la popolazione da campionare in diversi
sottogruppi in funzione di criteri prescelti (sesso, età,
classe sociale…). Il ricercatore individua e intervista il
numero prescritto di persone in ciascuna delle categorie
assegnate.

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING     32
I METODI DI CONTATTO
         INTERVISTA TELEFONICA

         INTERVISTA POSTALE

         INTERVISTA PERSONALE

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING   33
INTERVISTA PERSONALE “IN
        PROFONDITA’”
 Colloqui con cui si cercano di comprendere:
 !   Motivazioni
 !   Atteggiamenti
 !   Pregiudizi verso qualcosa
 !   Comportamenti
 andando oltre razionalizzazioni e opinioni espresse
  Tecniche usate:
 !   Libere associazioni
 !   Tecniche proiettive

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING   34
INTERVISTA PERSONALE “IN
        PROFONDITA’”
Supporti:
! Schema con obiettivi specifici (flessibile – ordine argomenti
  libero)
! Registratore/telecamera

! Psicologo

Tempi:
½ ora o più per intervista
Lavoro di analisi e sintesi
Tipologie:
non direttiva (fisso solo argomenti da trattare)
semistrutturata (fisso con precisione aree tematiche)
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING            35
TECNICHE PROIETTIVE
  Prevedono la presentazione di uno stimolo ambiguo che
  deve essere strutturato e interpretato dall’intervistato
  Utili per aggirare le barriere: cognitive, razionali, sociali,
  inconsce
Tecniche proiettive rivolte all’inconscio:
   " Associazioni di parole

   " Disegni

Tecniche per superare il controllo razionale:
   " Idealizzazioni e soluzioni di fantasia

   " Role playing

Tecniche per superare la convenzionalità:
   " Personificazione

   " Fumetti
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING             36
INTERVISTA PERSONALE
        “CLASSICA”
 Presenza intervistatore - Presenza di questionario
 Caratteristiche:
 !   Flessibilità (tipo di domande)
 !   Osservazione (possibilità di chiarimenti – analizzare i
     comportamenti – uso stimoli visivi)
 Qualità dei dati:
 !   Alta (registrazione – campionamento)
 !   Rischio di influenza (tono voce, occhi, postura)
 Velocità: scarsa
 Costo: alto

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING              37
INTERVISTA POSTALE
  Prevede invio di questionario al domicilio dell’intervistato
  (da rispedire)
Manca presenza dell’intervistatore
!   No influenza
!   No chiarimenti
Qualità dei dati
Campione:
!   Difficoltà di recupero liste
!   Difficoltà di controllo su chi risponde
Livelli di risposta: 10% max – non rappresentativi
Velocità e costo: bassi
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING         38
INTERVISTA TELEFONICA
Molto utilizzata – presente figura intervistatore
presente questionario – manca presenza fisica (oss.)
Qualità dei dati: buona (tendenza a fornire informazioni
  condivise)
Durata: 15-30 minuti
Controllo del campione: ottimo, capillarità territoriale
% risposta: c.a. 70%
Velocità: alta
Costi: medi (5-10 euro)

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING          39
IL PANEL
  Ricerca su un campione stabile di una popolazione
  che viene misurato più volte.
  Motivazione: esigenza di chi deve decidere di
  misurare le conseguenze della gestione di certe
  variabili di marketing nel tempo su determinate
  unità.
Tipi di panel:
! Continuativo (Misura ripetutamente le stesse variabili
  all’interno del gruppo individuato)
! Omnibus (Rilevazione intervallare che può essere utilizzata
  per obiettivi diversi)
  IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING      40
IL PANEL
   Vantaggi:
- riflette con precisione le modifiche che
  avvengono nella popolazione in esame
- anche variazioni piccole sono riflesse nei dati
- qualità e quantità dei dati
Svantaggi:
- rappresentatività
-    “assuefazione”

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING   41
LE INTERVISTE DI GRUPPO
    Il gruppo è formato da 6/10 persone
    E’ condotto da un moderatore professionista o da uno
    psicologo
    Principali utilizzi:
!   - raccogliere idee nuove sui prodotti e comunicazioni
!   - conoscere il vocabolario dei consumatori
!   - conoscere bisogni e atteggiamenti dei consumatori
!       verso nuovi prodotti o prodotti esistenti
!   - definire nuovi concetti di prodotto
    - verificare la chiarezza dei concetti da comunicare.

    IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING   42
LE INTERVISTE DI GRUPPO
    Vantaggi:
!   - allargare e completare le opinioni dei singoli
!   -  ambiente più disteso e divertante
!   - si possono coinvolgere anche ragazzi e bambini
    Svantaggi:
!   -    richiede tempi lunghi e disponibilità degli
!       intervistati, anche per recarsi in istituto di ricerca
!   -    partecipazione falsata
!   -    costo
!   -    la riuscita del gruppo dipende dall’abilità del
!       conduttore
    IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING      43
IL SISTEMA DI SUPPORTO DELLE
            DECISIONI DI MARKETING
E’ UN INSIEME DI STRUMENTI STATISTICI E DI MODELLI DI
DECISIONE, NONCHE’ DEL RELATIVO HW E SW DI SUPPORTO,
IN GRADO DI ASSISTERE I DIRIGENTI DI MARKETING NELL’ANA-
LISI DEI DATI E NELL’ASSUNZIONE DI MIGLIORI DECISIONI DI
MARKETING.

     Un sistema di supporto alle                    decisioni   di   è
     costituito da 2 sottoinsiemi:
     - Banca dati statistica
     - Banca dei modelli

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                    44
LA LEGGE SULLA TUTELA DEI
                DATI PERSONALI
LEGGE N. 675 DEL 31 DICEMBRE ’96 ENTRATA IN VIGORE L’8
MAGGIO ’97
Per la prima volta viene sancito in Italia il diritto alla
riservatezza, inteso come diritto al controllo delle
informazioni.
Prima di compiere operazioni sui dati personali di un altro
soggetto dobbiamo porci alcune domande:
- ho informato la persona interessata?
- ho avuto il suo consenso?
- dispongo di una struttura interna per garantire la sicurezza dei dati
  che tratto?
Le informazioni non sono patrimonio aziendale, bensì proprietà dei
singoli soggetti (è una sorta di comodato – in ogni momento può
essere richiesta la cancellazione di queste informazioni).
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                     45
LA LEGGE SULLA TUTELA DEI
                DATI PERSONALI
E’   DATO      PERSONALE       qualsiasi informazione che si innesta
sull’anagrafica al fine di differenziare un soggetto da un altro, quindi lo
rendono individuo (il nome e il cognome è il veicolo su cui viaggia il
dato personale).
La legge distingue tra:
- TRATTAMENTO (raccolta di dati personali e rielaborazione all’interno
dell’azienda per formulare offerte commerciali nb. i dati raccolti per il
perfezionamento di un contratto firmato è come è come se avessero il
consenso)
- COMUNICAZIONE (scambio di liste sia in regalo, che prestito, che
vendita)
- DIFFUSIONE (il flusso di dati personali non avviene nei confronti di
un soggetto, ma di una categoria di persone; es. notizie sui giornali).

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING                     46
LA LEGGE SULLA TUTELA DEI
                DATI PERSONALI
I dati raccolti prima dell’8 maggio possono essere
trattati senza consenso, ma il soggetto deve
essere informato dei diritti previsti dalla legge.
Per comunicazione e diffusione deve sempre
esserci il consenso dell’interessato.
Art. 12 prevede le eccezioni per le quali il
consenso non deve essere richiesto, vige sempre
il dovere di fornire l’informativa.
La legge prevede l’emanazione di normative di settore
(regolamenti attuativi) attraverso legge delega (entro
l’8 novembre 1998).
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING   47
OBBLIGHI PER IL TITOLARE
               DEL TRATTAMENTO
Art. 7 Notificazione (al Garante)
Art. 8 Nomina del responsabile del trattamento

              TRATTAMENTO DEI DATI
                   PERSONALI
Art. 10 Informazioni rese al momento della raccolta
(l’interessato deve essere preventivamente informato per iscritto
circa finalità e modalità del trattamento; natura obbligatoria o
facoltativa del conferimento dei dati; conseguenze di un eventuale
rifiuto di rispondere; i soggetti ai quali i dati possono essere
comunicati e l’ambito di diffusione dei medesimi)
Art. 11 Consenso (espresso dall’interessato)

IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING             48
OBBLIGHI PER IL TITOLARE
        DEL TRATTAMENTO
Art. 12 Casi di esclusione del consenso
     - dati raccolti e detenuti in base ad un obbligo previsto dalla
     legge;
     - necessario per l’esecuzione di un contratto promosso dal
     soggetto su cui si raccoglie l’informazione;
     - dati provenienti da pubblici registri;
     - finalizzato a scopi di ricerca scientifica o di statistica;
     - effettuato nell’esercizio della professione di giornalista;
     - relativo allo svolgimento di attività economiche;
     - ….
Art. 13 Diritti dell’interessato (conoscenza, cancellazione,
aggiornamento, ratifica, opporsi al trattamento dati …)
Art. 34 e ss. Sanzioni
IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RICERCHE DI MARKETING               49
Puoi anche leggere