Apprendimento intervallato Scuola Primaria "Pio Di Meo" - Classi seconde a.s. 2017/18 IC 1 CASSINO - I Istituto Comprensivo Cassino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Perchè l’intervallato? Per sviluppare un metodo che permetta di utilizzare in modo più efciente il tempo del fare scuola Per sviluppare una metodologia didattica attiva che superi il concetto di lezione frontale
Come applicarlo? Una lezione di Apprendimento Intervallato si compone di tre 'input' separati da due intervalli di 10 minuti
• input di argomenti chiave da parte del docente • 10 minuti di pausa Articolare • richiamo degli argomenti chiave una lezione • 10 minuti di pausa • applicazione degli argomenti chiave da parte dello studente
Durante le pause è importante evitare di stimolare i percorsi della memoria che si stanno formando. L'attività non deve avere nulla a che fare con ciò che gli studenti stanno imparando. Il modo più efcace per farlo è efettuare un’attività fsica di coordinazione .
Come valutare? PARTENDO DAGLI OBIETTIVI : - AUMENTARE E TEMPI DI CONCENTRAZIONE E MIGLIORARLI - CREARE UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO STIMOLANTE ATTRAVERSO LA SOMMINISTRAZIONE DI QUESTIONARI ALL’INIZIO, IN ITINERE E ALLA FINE DELLA SPERIMENTAZIONE SI ANDRANNO A MISURARE I LIVELLI DI BENESSERE E APPRENDIMENTO RAGGIUNTI DAGLI ALUNNI.
Esempio di orario orari lunedì martedì mercoledi giovedì venerdì sabato 8:25 matematic italiano inglese geografia matematic motoria 9:10 pausa att. pausa att. pausa att. pausa att. pausa att. pausa att. 09:20 matematic italiano religione geografia matematic italiano 10:05 pausa att. pausa att. pausa att. pausa att. pausa att. pausa att. 10:15 matematic arte matematic religione italiano storia 11:10 italiano storia scienze lab.musica italiano inglese 11:55 pausa att. pausa att. pausa att. pausa att. pausa att. pausa att. 12:05 lab.italian musica tecnologia italiano italiano
Un esempio di intervallo attivo BILANCIARE Categoria:concentrazione,coordinazione,abilità, tranquillità Durata: 5-7 min Obiettivo: stimolare la concentrazione, il controllo corporeo, la coordinazione Descrizione/istruzioni Stando seduti viene tenuto in equilibrio un pennarello.Dapprima viene tenuto sul dorso della mano, poi sulla punta delle dita e su diferenti punti del corpo. Il pennarello può essere mosso nell’aria creando cerchi, quadrati triangoli su e giù ecc. Varianti Camminando contemporaneamente usando altri materiali ( ad esempio un quaderno un righello) camminando per la stanza, guidare un compagno mentre li tiene in equilibrio Forma sociale:esercizio singolo o di coppia.
Scuola Secondaria di 1° grado “G. Di Biasio” IC 1 CASSINO
Insegnare nella classe capovolta Fornire ai ragazzi tutti i materiali utili all’esplorazione autonoma dell’argomento di studio: libri, presentazioni, siti web, video tutorial, utilizzo di piattaforme e-learning (Khan Academy). I video tutorial, in particolare, rappresentano un mezzo privilegiato per l’apprendimento individuale perché dinamici e immediati.
Inversione dei momenti classici della didattica: la lezione frontale a scuola e lo studio a casa. L’idea di base è stata utilizzare la tecnologia moderna, per diffondere i contenuti fuori dall’orario scolastico, così da concentrare poi le ore di lezione sull’elaborazione dei contenuti stessi.
Il ruolo del docente La classe, intesa come sede di confronto e dibattito, ha visto l’insegnante nel ruolo di ideatore dei percorsi formativi, moderatore e motivatore della discussione.
Il percorso Gli alunni della III C si sono cimentati con questa metodica nel corso del triennio. Fuori dalle mura scolastiche gli studenti in gruppo, e ognuno nel rispetto dei propri tempi, hanno avuto modo di realizzare delle prime esperienze di apprendimento attivo, che sono state poi riprese con compagni e docente in classe.
Aspetti positivi dell’esperienza È stata proprio la motivazione umana ad essere la chiave di volta e la garanzia di successo di questa metodologia didattica: gli alunni si sono sentiti motivati allo studio lo hanno afrontato con i propri tempi e modi, si sono sentiti liberi di esprimere le proprie idee, nella consapevolezza di stare facendo un lavoro utile per sé e per gli altri.
Gli elaborati realizzati dagli alunni nel corso del triennio sono stati pubblicati sul sito dell’istituto nella sezione dedicata “Insegnare nella Flipped Classroom”
Puoi anche leggere