Anno accademico 2017-2018 - Docente: prof. Claudio Sacchi INTRODUZIONE AL CORSO - Unitn

Pagina creata da Nicolò Manzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno accademico 2017-2018 - Docente: prof. Claudio Sacchi INTRODUZIONE AL CORSO - Unitn
Anno accademico 2017-2018

Docente: prof. Claudio Sacchi

INTRODUZIONE AL CORSO
* Obbiettivi del corso;
* Programma del corso;
* Modalità di esame;
* Testi di riferimento;
* Reperibilità docente

                              *
                          2
uFornire agli studenti le nozioni di base relative
 a:

 uTeoria dei segnali e dei sistemi
 uRappresentazione dei segnali nel dominio della
  frequenza
 uElaborazione (filtraggio) dei segnali
 uDefinizione, rappresentazione ed elaborazione di
  segnali non deterministici (processi aleatori)

            *
                           3
* Il corso sarà diviso in due parti:
   *PARTE PRIMA: SEGNALI E SISTEMI (24 ore totali)
     * Generalità sui segnali: definizione di segnale, segnale mono e bi-
       dimensionale, segnale periodico ed aperiodico, definizione di tempo continuo
       e tempo discreto, richiami matematici (2 ore);
     * Segnali deterministici: differenza tra segnali analogici e segnali numerici,
       segnali causali, media temporale di un segnale deterministico, energia e
       potenza di un segnale deterministico, campionamento di un segnale
       (definizione e concetto) (2 ore);
     * Segnali aleatori: richiami ai processi aleatori, stazionarietà, processi
       ergodici, segnali aleatori analogici e numerici, autocorrelazione, potenza
       media. Esempi di processi aleatori e calcolo del loro valor medio ed auto-
       correlazione: processo binario casuale, processo di Poisson, processo co-
       sinusoidale, processo telegrafico, rumore bianco (12 ore);
     * Sistemi lineari e tempo-invarianti: definizione di sistema lineare e tempo-
       invariante, sistemi causali, definizione di risposta all’impulso, relazione
       ingresso-uscita di un sistema LTI (8 ore).

                    *
                                            4
*PARTE SECONDA: FONDAMENTI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI (24 ore
 totali)
* Serie di Fourier e rappresentazione di segnali periodici in termini di
  scomposizione armonica (6 ore).
* Trasformata di Fourier e rappresentazione in frequenza di segnali
  deterministici: spettro in ampiezza e spettro in fase di un segnale generico.
  Proprietà della trasformata di Fourier. Teorema della convoluzione. Teorema
  della modulazione. Spettro di un segnale periodico, formula di Poisson e
  confronto con spettro di segnale non periodico. Larghezza di banda di un
  segnale (10 ore).
* Rappresentazione di sistemi LTI nel dominio della frequenza: definizione di
  risposta in frequenza di un sistema LTI. Filtri ideali: passabasso, passa-alto e
  passabanda (2 ore).
* Rappresentazione di processi aleatori nel dominio della frequenza: funzione
  di densità spettrale di potenza, larghezza di banda di un processo aleatorio.
  Filtraggio di processi aleatori. Rumore colorato. Filtro adattato per
  rivelazione di segnali impulsivi immersi in rumore bianco, rapporto segnale/
  rumore (6 ore).

                   *
                                        5
* Modalità «rapida»
  * Due prove parziali di 75 minuti l’una da tenersi al termine della
    prima parte (fine Ottobre) e della seconda parte (Gennaio 2018:
    alla riapertura degli appelli): è richiesto il superamento di
    entrambe le provette con almeno 18/30. Altrimenti, si deve
    passare alla modalità «tipica»
* Modalità «tipica»
  * Esame scritto di 3 ore (disponibili 5 appelli/anno). Superamento
    esame se si consegue la sufficienza (almeno 18/30) in entrambe le
    parti. Altrimenti, si deve rifare lo scritto delle parti insufficienti. I
    voti (parziali) delle parti sufficienti verranno tenuti validi (di
    norma) fino all’appello di Febbraio dell’anno successivo (2019)
* Modalità “rapida” e modalità “tipica” sono due modalità di
  esame tra loro separate e non integrabili
* NON SONO PREVISTI ESAMI ORALI OBBLIGATORI: l’orale è
  facoltativo e possono sostenerlo solamente coloro che hanno
  riportato votazioni sufficienti in entrambe le parti.

                  *
                                   6
* M. Luise, G. Vitetta, «Teoria dei Segnali», McGraw-Hill (in
 biblioteca: testo principale)

* A. B. Carlson, «Communication Systems», McGraw-Hill (in
 biblioteca: di supporto)

* A. Papoulis, «Random Variables and Stochatic Processes»,
 McGraw-Hill (testo di supporto su processi aleatori, in
 biblioteca)

* Dispense ed esercizi utilizzati a lezione (FONDAMENTALI).
 Questo materiale è contenuto in uno zip postato su Google
 drive al seguente indirizzo (per ora ci sono solo le slides, gli
 esercizi seguiranno):
  * https://drive.google.com/file/d/
    0B6Ltl1FvK4aSMmNXWnAwSjkwREk/view?usp=sharing

               *
                                  7
* Al seguente indirizzo Google drive, potrete trovare uno
 spreadsheet di Excel dove, compilando i campi richiesti,
 creerete la mailing list del corso, onde velocizzare la
 comunicazione:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/
1hvWBegUrstuwxt_x26FlSLFkHAZHMHTDKmC_0O1hBbQ/edit?
usp=sharing

SUGGERIMENTO: NON CLICCARE DIRETTAMENTE
SULL’INDIRIZZO, MA FARE “CUT AND PASTE” DELL’INDIRIZZO
SUL BROWSER! (POSSIBILE DAL PDF)

             *
                                8
* Indirizzo: Università di Trento, Dipartimento di Ingegneria e
 Scienze dell’Informazione (DISI), Via Sommarive 5 (“Povo-1”,
 Polo Fabio Ferrari), Povo (Trento): ufficio al Piano +1;

* E-mail: claudio.sacchi@unitn.it, telefono (int.) 3907;
* Sito web del corso:
 http://disi.unitn.it/~sacchi/MAIN_INDEX_TDS.htm

* Orari di ricevimento: non sono fissati a priori. Basta inviare
 una e-mail al docente per ottenere un appuntamento.
 Risponderò alle e-mail appena possibile. Lo studente dovrà
 fornire nella e-mail: nome, cognome e corso di Laurea
 frequentato (non è necessaria la matricola).

                  *
                                 9
Puoi anche leggere