Progetto Margherita - Istituto Comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Progetto Margherita a.s. 2017/18 Questa presentazione è il risultato del Progetto Margherita "laboratorio del fare condiviso", realizzato nel corso del 2° quadrimestre scolastico dalla classe 1°sez. A della scuola Media. Il progetto, proposto in via sperimentale lo scorso anno scolastico dal Dott. Caterino, riguarda le province di Siena, Arezzo e Grosseto e questo anno è entrato a far parte delle attività dell’IC "Federigo Tozzi" di Chianciano Terme. Lo scopo del progetto è quello di accrescere l’inclusione dei bambini con disturbo dello spettro autistico a scuola, e allo stesso tempo far apprendere ai compagni, agli insegnanti e al personale scolastico ed educativo, la loro realtà, la loro possibilità come risorsa per l’apprendimento e la crescita emozionale ed affettiva nel gruppo classe.
Gli attori Classe 1A – Scuola Media “F.Tozzi” Chianciano Terme (SI) 20 alunni: 11 maschi e 9 femmine
Concept La fiaba di Pierino e il lupo PIU’ STRUMENTI ...UN’UNICA ARMONIA Realizzare un percorso che: - aumenti le capacità relazionali del bambino con ASD (disturbo dello spettro autistico). - coinvolga, stimoli e potenzi le capacità di tutta la classe 1
Concept PROSPETTIVA INVERSA Cambia il punto di vista: i compagni imparano un nuovo modo di comunicare. 1
Progettazione MATERIE COINVOLTE TIPO DI ATTIVITA’ MUSICA VIDEO E ASCOLTO DELLA FIABA MUSICALE ASCOLTO E RICONOSCIMENTO STRUMENTI MUSICALI E ABBINAMENTO CON I PERSONAGGI ITALIANO DIVISIONE DELLA FIABA IN SEQUENZE E TRASPOSIZIONE DI OGNI SEQUENZA A UN’IMMAGINE REALIZZAZIONE DIGITAL BOOK ARTE REALIZZAZIONE CASELLE DI GIOCO E IMMAGINI DELLE SEQUENZE TECNOLOGIA REALIZZAZIONE STRUMENTI MUSICALI CON MATERIALI DI RICICLO E TECNICA DELLA CARTAPESTA 2
L’ascolto Ascoltare il suono Riconoscere gli Abbinarli ai degli strumenti che strumenti al suono personaggi interpretano la fiaba e alla vista corrispondenti 3
Dalla fiaba illustrata … Lettura della fiaba, Trasposizione delle sequenze in immagini, Divisione in sequenze del testo, Trascrizione riassunto con symwriter. Micro riassunto di ogni sequenza. 4
… AL DIGITAL BOOK Realizzazione di un libro in formato digitale, in cui oltre ai disegni e le sintesi di symwriter ci siano le “voci” degli strumenti… 4
Pierino e il lupo …una fiaba in musica… e immagini! Classe 1°A Scuola Media “Federigo Tozzi”- Chianciano Terme
….TANTO TEMPO FA….
Il gioco di… pierino e il lupo Il percorso di gioco è formato da 23 caselle. Lungo il percorso si sviluppa la storia di Pierino e il lupo. Le caselle del percorso raffigurano: - Le SEQUENZE della storia - I PERSONAGGI - Gli STRUMENTI MUSICALI 5
Le caselle… 6
Le caselle…
Il gioco di Pierino e il lupo Gli alunni sono divisi in SQUADRE Ogni squadra è rappresentata da una PEDINA Le pedine rappresentano gli STRUMENTI MUSICALI della storia, e di conseguenza un personaggio. Vince chi arriva prima all’ultima casella superando le difficoltà del percorso 5
Le pedine Oggetti di uso quotidiano Laboratorio di Cartapesta
Le pedine 7
Le pedine 7
Le pedine 7
FAGOTTO Ogni pedina rappresenta Le pedine uno strumento musicale della storia VIOLINO CORNO OBOE TIMPANO FLAUTO TRAVERSO CLARINETTO 7
Le regole e il dado… 8
…e adesso si gioca!!! …e adesso si gioca!!! 9
conclusioni ● Maggiore interazione con i compagni ● Comportamenti problema quasi del tutto assenti ● Tempi di attesa più lunghi ● Maggiore rispetto delle regole ● Ottima sopportazione dell’ambiente rumoroso ● Poca resistenza al cambiamento 10
Con il contributo di… Classe 1°a _ A.s. 2017/18: Albanese Tommaso, Azis Anisa, Baciu Mihaelaiuliana, Barbi Francesco, Barbini Allegra, Busoni Sofia, Crociani Gianluca, Dayanghirang Cassandra Manalo, Doci Alen, Landi Gian Marco, Marabissi Alessandra, Mencarelli Caterina, Mencarelli Matilde, Neri Filippo, Panti Lorenzo, Pizzini Desiree, Toppi Leonardo, Trombesi Mattia, Zheng Guorui, Zengh Marcello Docente di sostegno e coordinatore progetto: Battisti Eleonora Docenti di classe: Anselmi Stefano, Barbieri Isaura, Carrieri Anna, Costanzo Rosangela, Forte Francesca, Giannini Dania, Ghezzi Donatella, Gostinfini Anna Marina, Pagnotta Maria Antonietta, Rossi Ivano Educatrice: Mangiavacchi Sonia.
Puoi anche leggere