PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Perché proporre un nuovo modello orario? Per l'arricchimento dell'offerta formativa in ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Perché proporre un nuovo modello orario? Per l’arricchimento dell'offerta formativa in un modello di scuola aperta e accessibile dal lunedì al venerdì!
Quali le novità? Follo Piana Battolla Tempo scuola 55 minuti Sabato Scuola chiusa • Attività didattica 7,50 - 13,40 •Attività didattica 8,05 - 13,45 • 6 moduli orari •6 moduli orari Orario antimeridiano • 2 intervalli di 10 •2 intervalli di 10 • Uscita 13,40. •Uscita 13,45. • 13,40 – 14,30 pranzo. • 13,45 – 14,35 pranzo. Orario pomeridiano: Martedì e giovedì • 14,30 – 16,20 attività • 14,35 – 16,25 attività Follo didattica. didattica. Lunedì e mercoledì Piana Battolla • 16,20 uscita. • 16,25 uscita.
Se le ore del mattino aumentano avrò più compiti? • Le giornate corte, alternate alle giornate con rientro, avranno per lo più un’organizzazione oraria in moduli di due ore, riducendo così il numero di materie (e il carico) affrontate nella stessa giornata. • L’ultima ora della mattinata sarà organizzata per essere il più possibile di tipo laboratoriale o per svolgere i compiti con l’aiuto del prof.
Esempio di distribuzione oraria settimanale: lunedì martedì mercoledi giovedì venerdì 1^ Inglese Italiano Matematica Storia Italiano 2^ Inglese Italiano Matematica Storia Italiano 3^ Religione Francese Inglese Francese Musica 4^ Matematica Storia Musica Italiano Scienze (laboratorio) 5^ Matematica Tecnologie Motoria Italiano Scienze 6^ Matematica Tecnologie Motoria Italiano Geografia (compiti) (compiti) MENSA MENSA 7^ Scienze- Arte geografia 8^ Italiano Arte (laboratorio)
Quali sono i giorni dedicati allo strumento e al teatro? • Corso strumento: • Follo: lunedì-mercoledì • Piana: giovedì • Laboratorio di teatro: • venerdì
I moduli da 55’ prevedono un risparmio di 70 minuti che verranno recuperati nel corso dell’anno: Modalità recupero alunni: • Uscite didattiche per l’intera giornata. Un piano di rientri al venerdì pomeriggio, obbligatori e nello stesso tempo opzionali, che prevedano un utilizzo sistematico e/o integrativo delle tecnologie digitali in laboratori di: • potenziamento espressivo (teatro) potenziamento linguistico potenziamento digitale metodo di studio recupero e rafforzamento disciplinare altro, da definire
Perché il sabato libero? Vantaggi per lo studente: due intere giornate a disposizione consentono maggiori possibilità di riposo e di organizzazione degli impegni, sia in ambito scolastico che extrascolastico. Vantaggio per la famiglia: il sabato libero è compatibile con la vita delle famiglie contemporanee, composte per lo più da genitori che hanno la possibilità di passare con i figli solo il fine settimana. Passare più tempo in famiglia rafforza la forza educativa della stessa. Vantaggio turistico-sportivo: due giorni pieni a disposizione consentono alle famiglie di pianificare con più agio il tempo libero e di dedicarsi maggiormente ad attività ludiche, culturali, sportive o sociali
La settimana corta, una spinta per l’innovazione della didattica? “Il weekend libero funziona da decompressione, favorendo l’apprendimento. Ma va ripensato il nostro modo di insegnare. In Catalogna, è nato un «movimento dell’educazione lenta», uno «slow food» applicato alla didattica, che vede la riorganizzazione di ogni disciplina in moduli di due ore, riducendo così il numero di materie (e il carico) affrontate nella stessa giornata….” Pier Cesare Rivoltella ordinario di Tecnologie dell’apprendimento Università Cattolica di Milano
Un numero di moduli superiori agli attuali quali vantaggi offre? Realizzazione di attività laboratoriali obbligatorie e opzionali. Attuazione di una didattica a forte valenza individualizzata. Utilizzo sistematico e/o integrativo delle tecnologie digitali.
Come fa il mio prof a dedicarmi più tempo? • L' abolizione della giornata libera per i docenti permette di sviluppare l’orario giornaliero in maniera più equilibrata. • Ogni docente ha del tempo in più che può usare per recupero e potenziamento. • Si prospetta una sfida educativa: i docenti saranno “chiamati” ad individuare nuove metodologie didattiche e pratiche educative per la futura organizzazione scolastica.
Quali altri vantaggi da un modello scuola aperta? • Maggiore possibilità di organizzazione del personale ATA con ricaduta positiva in termini di gestione, sicurezza e sorveglianza. • Le risorse liberate potranno essere investite dall’amministrazione per il potenziamento degli strumenti digitali/laboratoriali.
Si può usufruire di una riduzione del numero dei laboratori del venerdì se in orario extracurricolare... - si frequenta il laboratorio di teatro - si fanno viaggi di istruzione di durata superiore ad un giorno - si partecipa a concorsi - si partecipa a gare sportive - si partecipa a manifestazioni (musicali, teatrali ...) - si partecipa a open day organizzati in orario extrascolastico - altro, da stabilire
Puoi anche leggere