ANALISI DELLA MODA E DEGLI STILI - GAIA PERUZZI CDL IN SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME A.A. 2019/2020

Pagina creata da Alex Carboni
 
CONTINUA A LEGGERE
ANALISI DELLA MODA E DEGLI STILI - GAIA PERUZZI CDL IN SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME A.A. 2019/2020
Analisi della moda e
    degli stili

                                                          Gaia Peruzzi
                             CdL in Scienze della moda e del costume
                                                         a.a. 2019/2020

Le definizioni “classiche” della comunicazione sociale
Analisi della moda e degli stili
            è un modulo dell’insegnamento di
    Sociologia della comunicazione e della moda
del CdL triennale L-3 Scienze della moda e del costume
       L’insegnamento appartiene al SSD SPS/08
        Sociologia dei processi culturali e della comunicazione

                         e vale 12 CFU
                     Il modulo è di 6 CFU
                          pari a 42 ore
                    Docente Gaia Peruzzi

                                                                  Pagina 2
Gaia Peruzzi
                   è professore associato
                        afferente al
Coris - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale
-Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione -

                   ricevimento I sem 2019/2020
         mercoledì ore 15 (si consiglia di prenotare per mail)
              stanza B13 (I piano) via Salaria 113

                    gaia.peruzzi@uniroma1.it

                                                             Pagina 3
I destinatari del Corso
Analisi della moda e degli stili è un insegnamento
obbligatorio per gli studenti del I anno
del CdL triennale in Scienze della moda e del costume.

Più ampiamente, esso si rivolge a tutti gli studenti interessati a:
• studiare i fenomeni e i processi della moda in un’ottica
   attenta ai significati sociali, culturali e individuali.
• essere introdotti alo studio delle questioni di genere.

                                                         Pagina 4
Il corso
La moda è un fenomeno emblematico del ruolo della comunicazione
   nelle società contemporanee, sia perché essa è una delle dimensioni
   espressive principali degli individui e dei gruppi, sia perché i media e le
   loro narrazioni giocano un ruolo fondamentale nella vita delle imprese
   di moda, e nella diffusione di nuove immagini, stili e tendenze nella
   sfera pubblica e nel mercato.
Questo corso si concentrerà sul rapporto profondo, spesso incompreso o
  negletto, tra moda e democrazia. A tal fine saranno introdotti i
  concetti chiave delle politiche identitarie nelle società
  contemporanee: cultura (subculture, controculture, multiculturalismo),
  stili, identità e questioni di genere, individualizzazione,
  globalizzazione, democrazia.
Nella parte Laboratoriale gli studenti saranno stimolati a produrre una
  riflessione autonoma, a partire dalle conoscenze acquisite durante il
  corso.

                                                                    Pagina 5
Analisi della moda e degli stili on line
La Sapienza offe ai propri docenti la possibilità di creare una versione on line
dei propri corsi, nel formato Moodle.
La piattaforma che ospita questi corsi si trova all’indirizzo:

                     https://elearning2.uniroma1.it/

Per accedere alla piattaforma, gli studenti non devono creare alcun account,
ma solo immettere come username e password gli stessi username e
password che usano per Infostud.

Analisi della moda e degli stili 2019 2020 è aperto sulla piattaforma.
Si consiglia vivamente a tutti gli studenti, frequentanti e non, di iscriversi, per
avere tutti i materiali messi a disposizione dalla docente e le informazioni più
aggiornate.
Per gli studenti frequentanti l’iscrizione è obbligatoria.

                                                                       Pagina 6
Gli obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti
concettuali, metodologici e critici per imparare a leggere e
interpretare sociologicamente i processi e i significati
di fenomeni espressivi legati alla moda nelle società
contemporanee, con particolare attenzione alle culture e
alle prospettive di genere, alle questioni interculturali,
agli stili di vita e di abbigliamento emergenti.

                                                       Pagina 7
Alla fine del corso, gli studenti dovranno possedere:
•   un vocabolario sociologico di base in tema di moda e di questioni di
    genere
•   conoscenza delle principali prospettive sociologiche sulla moda
•   consapevolezza della complessità e della relatività dei significati
    attribuibili ai fenomeni e alle scelte concernenti l’abbigliamento e la
    moda
•   comprensione del rapporto profondo tra moda e democrazia, con
    particolare attenzione al ruolo dei fenomeni di moda per le politiche
    identitarie
•   conoscenza dei concetti sociologici di base negli studi sul genere, e
    delle prospettive utili alla comprensione dei fenomeni della moda.
•   capacità critiche di lettura sociologica dei fenomeni culturali e di
    moda.

                                                                    Pagina 8
Le parole chiave del corsoUna
                   proposta
•   Moda/fashion
•   Cultura + subculture, controculture,
    multiculturalismo, interculturalità
•   Identità, Individualizzazione
•   Globalizzazione
•   Genere
•   Politiche identitarie
•   Corpo
•   Sociologia

                                           Pagina 9
La frequenza
La frequenza al Corso non è obbligatoria.

Il Corso prevede comunque 2 programmi distinti per frequentanti e non
frequentanti.

Per risultare frequentanti del modulo gli studenti dovranno:
ü iscriversi al corso online all’indirizzo: https://elearning2.uniroma1.it/
ü superare le prove intermedie che si terranno durante il corso
ü consegnare, e superare, la prova finale.

NB. Nel caso di non superamento di una delle prove si potrà sostenere
l’esame solo in modalità non frequentanti.

                                                                Pagina 10
I testi d’esame per i frequentanti

1) Tim Edwards (2006), La moda. Concetti, pratiche politica, il Mulino –
   parti selezionate

2) Raewin Connell (2011), Questioni di genere, il Mulino – parti
   selezionate

                                                              Pagina 11
I testi d’esame
               per i non frequentanti
1) Tim Edwards (2006), La moda. Concetti, pratiche politica, il Mulino.

2) Raewin Connell (2011), Questioni di genere, il Mulino.

                                                              Pagina 12
Tim Edwards. La moda. Concetti, pratiche, politica
                 La moda, tutt'altro che un fenomeno futile o superficiale, è una realtà
                 complessa, di enorme rilevanza sociale e individuale, che trova
                 nell'approccio sociologico lo strumento migliore per la sua
                 decifrazione.
                 Dopo una preliminare rassegna critica delle teorie della moda
                 classiche e storicamente più influenti, il volume prende in
                 considerazione le questioni di genere e sessualità, esplorando i
                 mutevoli significati assunti dalla mascolinità così come la costruzione
                 dell'identità femminile.
                 L'autore esamina poi il rapporto tra moda ed età, soffermandosi in
                 particolare sulla cosiddetta «sessualizzazione» o «adultificazione»
                 dell'abbigliamento infantile, sull'ascesa di movimenti sociali come il
                 femminismo e quello per i diritti civili e sulla teoria degli stili
                 sottoculturali.
                 Le riflessioni sulla politica del consumo si accompagnano sempre
                 all'esame degli aspetti storici, politici e di sfruttamento della
                 produzione industriale.
                 La parte finale è dedicata all'avvento della cultura della griffe e
                 della celebrità, esemplificata dall'analisi del fenomeno David e
                 Victoria Beckham in quanto icone globali, nonché da quella della
                 nascita di una nuova forma di soggettività in rapporto
                 all'industria e al consumo della moda.

                                                                      Pagina 13
Raewyn Connell. Questioni di genere
          Come si sviluppano la femminilità e la maschilità? Come si
          definiscono i confini tra maschile e femminile? Quali sono e
          come funzionano i modelli di genere nella società
          contemporanea? Le identità di genere sono stabili? Come
          cambiano i ruoli di genere nell'era della globalizzazione?
          Sgomberato il campo dai molti pregiudizi, miti, silenzi, nonché dalle
          falsità vere e proprie che infestano questo terreno, il volume offre
          un'informazione accurata e una riflessione aperta sulle
          tematiche della sessualità e del genere, in particolare là dove
          intersecano problemi di identità, pari opportunità, giustizia sociale.

                                                                Pagina 14
L’esame dei frequentanti
Per i frequentanti l’esame consiste in:
1) 2 esoneri sui 2 testi in programma.
   Le date degli esoneri saranno comunicate durante il corso.

2) un’esercitazione da realizzarsi a casa, secondo
   indicazioni che saranno fornite durante il corso.
   In caso di superamento degli esoneri, si avrà tempo fino a ottobre
   2020 per consegnare la tesina.

                                                                Pagina 15
L’esame dei non frequentanti

Per i non frequentanti l’esame consiste in una prova

scritta su tutti i testi in programma.

Gli studenti che, avendo superato la prova scritta,
intendessero sostenere una prova orale integrativa,
possono farne richiesta alla docente.

                                                  Pagina 16
La verbalizzazione
La verbalizzazione del corso di Sociologia della comunicazione e della moda

potrà essere effettuata solo dopo che saranno stati superati entrambi i

Moduli - Analisi della moda e degli stili (Peruzzi) e Sociologia della

Comunicazione (Andò) - che compongono il pacchetto di questo Corso.

Le verbalizzazioni degli studenti iscritti al I anno nel 2019-2020 saranno effettuate

dalla Prof. Andò: a lei, nelle date dei suoi appelli, dovrete consegnare la

valutazione finale del mio Modulo, che riceverete vie piattaforma Elearning, nella

vostra pagina personale.

                                                                          Pagina 17
Il calendario del modulo
Le lezioni si terranno:

• il martedì ore 17-20, Aula I sede centrale

• il mercoledì, ore 11-13, Aula Odeion

• Il corso avrà inizio il 1/10

• Le prove di esonero saranno concordate in aula.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul corso

saranno tempestivamente comunicati sul Corso Online

                                                  Pagina 18
Puoi anche leggere