Alimenti e Salute - Regione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Verso il Piano Regionale della Prevenzione 2020 – 2025
Alimenti e Salute
Marina Fridel, Giuseppe Diegoli Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare - Regione Emilia-
Romagna
Discussant Roberta Chiarini Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca - Regione Emilia-Romagna
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Elementi di contesto per orientare le scelte
Bologna, 14 Ottobre 2019The Burden of Foodborne diseases
• L’alimentazione scorretta risulta tra i
principali determinati di malattia che
incidono in modo importante sugli anni di vita
persi per malattia o disabilità.
• L’Organizzazione mondiale della Sanità, nel
rapporto “WHO estimates of the global
burden of food-borne diseases” ha
pubblicato uno studio completo sulle stime
d’incidenza globale delle malattie di origine
alimentare di 31 agenti alimentari (batteri,
virus, parassiti, tossine e sostanze chimiche).
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019The Burden of Foodborne diseases
• Circa 600 milioni - quasi 1 su 10 persone nel
mondo - si ammalano dopo aver mangiato
cibo contaminato e 420.000 muoiono ogni
anno, con conseguente perdita complessiva di
33 milioni di anni di vita sana (DALYs).
• In Europa si stima che oltre 23 milioni di
persone si ammalano di cibo contaminato
ogni anno, causando 4654 decessi e oltre
400.000 (DALYs).
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Sicurezza alimentare e nutrizionale
• Il carico delle malattie trasmesse da alimenti è
spesso sottovalutato a causa della sotto-notifica
dei casi di malattia e della difficoltà a stabilire
relazioni causali tra contaminazione alimentare e
conseguente malattia o morte.
• La sicurezza alimentare e nutrizionale sono
strettamente connesse in quanto il cibo non sicuro
alimenta un circolo vizioso di malnutrizione e di
malattia, in particolare nelle categorie
immunodepresse quali neonati, bambini piccoli,
anziani e malati.
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Strategia regionale:
• Assicurare un livello elevato di tutela della salute
dei consumatori attraverso l’attività del controllo
ufficiale e i piani di monitoraggio e sorveglianza
• Proteggere i cittadini dai 3 tipi di
pericoli potenzialmente presenti negli
alimenti: fisici, biologici e chimici.
• I pericoli possono manifestarsi in qualsiasi fase
della filiera agroalimentare e pertanto i controlli
ufficiali richiedono un approccio integrato dal
campo alla tavola, sia per il settore degli alimenti
vegetali sia per il settore degli alimenti di origine
animale
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio microbiologico e chimico legato agli alimenti
• Il Piano Regionale Integrato dei controlli (PRI)
descrive le attività di controllo ufficiale in materia di
sicurezza alimentare e si caratterizza da numerosi
piani di monitoraggio
• Nel Piano regionale di campionamento alimenti
(PRA) 2016-2017 sono stati analizzati un totale di
5422 campioni:
• 2174 campioni per la ricerca di contaminanti chimici
• 3105 per contaminanti microbiologici.
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio microbiologico
• Il rischio microbiologico
associato ai prodotti alimentari
deriva dalla presenza di batteri,
virus, parassiti e loro tossine in
grado di provocare un effetto
nocivo sulla salute.
• Su 3105 campioni analizzati 147
(4,7%) sono risultati irregolari.
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio microbiologico
Il microrganismo che, nella nostra Regione, è più
frequentemente associato a malattia è la Salmonella enterica.
La principale fonte di infezione da
Salmonella enterica per l’uomo è
rappresentata dal suino e dai suoi
Tipizzazione di 4282 stipiti di Salmonella enterica prodotti alimentari derivati
isolati dai pazienti della Regione
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Sorveglianza integrata delle MTA
• Il contesto di sorveglianza europeo delle MTA è
rapidamente evoluto negli ultimi anni con
l’implementazione della sorveglianza molecolare
con tecniche di sequenziamento genomico
• L’epidemiologia molecole induce un nuovo
paradigma nella identificazione dei focolai in
aggiunta alla sorveglianza epidemiologica in
quanto il laboratorio, attraverso lo sviluppo delle
metodiche innovative, identifica in primis i focolai
epidemici diffusi.
• Pertanto la sorveglianza delle MTA è sempre più
integrata tra le diverse realtà territoriali e tra il
settore della sanità pubblica e della sicurezza
alimentare/medico veterinaria
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Epidemiologia molecolare
• Il Centro di Riferimento Regionale Enternet Emilia-Romagna presso l’Istituto
Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER) di Parma
tipizza ceppi di Salmonella enterica provenienti dai Laboratori Clinici Microbiologici della
Regione. Sorveglianza molecolare enteropatogeni:
• 8 laboratori ospedalieri
• genotipizzazione: PFGE-MLVA (Salmonella) – WGS (Listeria)
• 1 solo database di tipizzazione per tutti gli isolati (umani, alimentari, animali)
• Salmonella: 800-900/anno (umane) 800-1000/anno (altre)
• Listerie: 40 (umane) 500-600 alimentari
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio microbiologico legato agli alimenti
Focolai di MTA notificati per veicolo di trasmissione, Emilia-Romagna
2013-2017
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Impatto sanitario
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio chimico legato agli alimenti
La valutazione dei rischi per la salute associati a pericoli chimici negli alimenti è
molto complessa in quanto i danni causati diventano evidenti solo nel lungo
periodo e, in alcuni casi, derivano da una loro interazione e da un effetto di tipo
cumulativo nell’organismo.
La valutazione del carico di malattie dovute a rischi chimici continua a
rappresentare una sfida.
È un settore in costante e rapida evoluzione ed è quindi richiesto nell’ambito delle
attività dei laboratori il costante impegno nell’ottimizzazione e nel miglioramento
delle metodologie impiegate per l’individuazione e la quantificazione dei composti
chimici (messa a punto e validazione di metodi).
Il rischio chimico associato ai prodotti alimentari deriva:
• dalla presenza di sostanze potenzialmente pericolose come tossine
di origine naturale (micotossine) , allergeni, contaminanti
ambientali (metalli pesanti, diossine), alcuni composti chimici
indotti dal processo (nitrosammine, acrilammide o furano) o
residui di prodotti utilizzati nella filiera produttiva, come ad
esempio farmaci veterinari
Corte dei conti europea
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio chimico legato agli alimenti
• Nel Piano regionale di
campionamento alimenti, le
irregolarità chimiche,
rappresentano una minima
parte del totale dei campioni
analizzati per la ricerca di
contaminanti chimici: 11 (0,5%)
su 2.174.
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio chimico legato agli alimenti
• Piano controllo fitosanitari
nelle matrici vegetali:
progressiva diminuzione
dell’impiego dei prodotti
fitosanitari dal 2004 al 2011.
• Dal 2010, la percentuale di
irregolarità si mantiene
costante a livelli inferiori al 2%
• Nel 2017 su 1624 campioni
totali sono risultati irregolari 15
campioni (0,9%)
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio chimico legato agli alimenti
• Al fine di identificare, nel processo di
allevamento degli animali e di prima
trasformazione dei prodotti di origine
animale, i casi di somministrazione illecita
di sostanze chimiche vietate e verificare la
conformità dei residui di medicinali
veterinari è attivo il Piano Nazionale per la
ricerca di Residui (PNR).
• In Emilia-Romagna nel biennio 2016/17
sono stati effettuati 7942 campionamenti,
di questi 28 (0,3%) sono risultati irregolari
per la presenza di residui.
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019n ID_SECONDO Gruppo
n RICERCA
1
2
A1
A2
stilbeni
agenti antitiroidei
Elenco ricerche PNR 1
Elenco ricerche PRA
ISTAMINA
3 A3 androgeni
4 A3 boldenone 2 Additivi e conservanti
5 A3 estrogeni
3 Metalli pesanti
6 A3 estrogeni di sintesi
7 A3 gestageni 4 NITRATI
8 A3 metiltestosterone
9 A3 nortestosterone 5 requisiti di purezza
10 A3 progestinici 6
11 A3 stanozololo e metaboliti
MOCA
12 A3 trenbolone e metaboliti 7 Aflatossine
13 A4 zeranolo e metaboliti
14 A5 beta-agonisti 8 DON
15 A5 clenbuterolo-simili 9
16 A5 salbutamolo-simili
Ocratossina
17 A6 metaboliti dei nitrofurani 10 ZEA
18 A6 nitrofurani
19 A6 nitroimidazoli
11 PFAS
20 A6 sostanze incluse in all.iv del reg. 2377/90/cee del consiglio 12 ritardanti di fiamma
21 A6 sostanze vietate
22 B1 amminoglicosidi 13 alcaloidi tropanici
23 B1 antibiotici
14 arsenico inorganico
24 B1 cefalosporine
25 B1 chinolonici 15 FURANO
26 B1 lincosamidi
27 B1 macrolidi 16 2-MPCD esteri, 3-MPCD esteri, glicidil esteri
28 B1 penicilline 17 Radiazioni ionizzanti
29 B1 pleuromutiline
30 B1 polimixine 18 Antibiotici
31 B1 sulfamidici
32 B1 tetracicline
19 STAGNO
33 B2 antiinfiammatori non steroidei - ains 20 GLUTINE
34 B2 avermectine
35 B2 benzimidazolici 21 citrinina
36 B2 beta-bloccanti
22 OGM
37 B2 butirrofenoni
38 B2 carbammati e piretroidi 23 Acrilammide
39 B2 chinossaline
40 B2 coccidiostatici 24 Diossine, PCB DL, PCB no DL
41 B2 cortisonici
25 IPA
42 B2 formamidine
43 B2 promazine 26 Fumonisine
44 B2 tioimidazolici
45 B3 aflatossine 27 T2 e HT2
46 B3 altri - altre sostanze e agenti contaminanti per l'ambiente 28 PATULINA
47 B3 coloranti
48 B3 composti organoclorurati compresi i pcb
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio chimico legato agli alimenti
L’istamina, composto chimico che
deriva dall’azione di
microrganismi a seguito di
alterazione dell’alimento o di
cattivo stato di conservazione, è
alla base di numerose
intossicazioni
alimentari.
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Rischio chimico legato agli alimenti
• Fondamentale è la preventiva sensibilizzazione e
formazione degli addetti alla produzione di alimenti nel
2017 sono stati realizzati 99 corsi specifichi dedicati alla
celiachia e si sono formati 3167 operatori del settore
alimentare.
• Il tema della celiachia e degli alimenti senza glutine
viene trattato inoltre nei corsi dedicati a tutti gli
alimentaristi dell’Emilia-Romagna con ben 61.100
operatori formati nel 2017.
• Le analisi sui campioni di alimenti senza glutine
riguardano non solo la presenza di glutine ma anche la
presenza di contaminanti microbiologici e chimici e
nessun campione analizzato ha presentato irregolarità.
• I controlli ufficiali sui prodotti senza glutine nel 2017
nella ristorazione collettiva sono stati 2067, nella
ristorazione pubblica 282 e nelle aziende alimentari 187.
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Nutrition and food systems. A report by The High Level Panel of Experts. September 2017
L'impatto dei cambiamenti climatici sulla sostenibilità
del sistema alimentare e gli outcomes di salute è
un'area prioritaria da considerare e studiare.
Sempre più il sistema alimentare impatta
sull’ambiente ed è influenzato dall’ambiente
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019I sistemi alimentari
sono al centro di
almeno 12 dei 17
obiettivi di sviluppo
sostenibile (OSS)
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Branca F. Transforming the food system to fight
non-communicable diseases. BMJ. 2019
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Food system
metric indicators
• Modeling Sustainable Food
Limiti nelle valutazioni Systems. Environ Manage. Allen
dei sistemi alimentari: T. 2016.
le considerazioni sulla
sostenibilità sono assenti
• Food systems
dalla maggior parte delle
approach to
valutazioni di sicurezza
cancer
alimentare
prevention. Crit
Rev Food Sci
Nutr. Vanamala
J.2017 Aug.
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019marina.fridel@regione.emilia-romagna.it
giuseppe.diegoli@regione.emilia-romagna.it
http://salute.regione.emilia-romagna.it/prp/profilo-di-salute
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Puoi anche leggere