ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it

Pagina creata da Alessia Donati
 
CONTINUA A LEGGERE
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
Flash Glucose Monitoring

       Quando la tecnologia migliora l’aderenza
                     terapeutica

             ALESSANDRO SCORSONE
                   P.O. Civico Partinico
         Centro di Riferimento Regionale per il
        Diabete e la Terapia Insulinica mediante
                     Microinfusore
               Direttore V. Provenzano

Date                                         1
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica

 • QUALE E’ L’ACCURATEZZA PER OTTENERE DELLE RISPOSTE TERAPEUTICHE VALIDE?

 • IL TRAINING AL NUOVO DEVICE MODALITA’ DI APPRENDIMENTO E TEMPI.

 • A CHI GIOVA L’IMPIEGO DEL SISTEMA FGM?

 • VANTAGGI E SVANTAGGI NEL REAL LIFE WORLD
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica

                    Intermittently-viewed
             Continuous Glucose Monitoring (iCGM)

       • Fornisce i valori glicemici istantanei e quelli retrospettivi per
         un certo periodo di tempo (a patto che venga effettuato un
         certo numero di scansioni giornaliere e per un periodo di
         tempo massimo, “definito”, di assenza di esse.

       • Prevede l’impiego di due devices: un sensore e un lettore (o
         anche cellulare idoneo). Il passaggio del lettore fornisce il
         dato glicemico istantaneo e il trend delle 8 ore precedenti.

       • Non necessita di calibrazione e ha un costo contenuto ma
         manca di allarmi (sia per le ipoglicemie che per le
         iperglicemie). SI è dimostrato di ridurre il tempo passato in
         ipoglicemia (< 70 mg/dl) non sempre la Hba1c.
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica

  FGM è approvato per uso POC (Point Of Care) eccetto quando:

  • La glicemia rilevata è < 70 mg/dl
  • La glicemia è in cambiamento rapido
  • I sintomi riferiti non sono giustificati dal valore glicemico

         In tutte queste situazioni la persona con diabete dovrebbe
                 effettuare un controllo glicemico da capillare

    POC (Point Of Care) – accurato per modificare la terapia insulinica
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica

Variabili che contribuiscono alle differenze di concordanza della MARD

Variabili intrinseche al sistema sottoposto a test

Performance:

1. Accuratezza intrinseca (quanto i dati rilevati siano vicini a quelli di riferimento/standard
2. Precisione intrinseca cioè quanto i valori rilevati siano vicino tra di loro

Calibrazione
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
ALESSANDRO SCORSONE Flash Glucose Monitoring Quando la tecnologia migliora l'aderenza terapeutica - Simdo.it
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica

 • QUALE E’ L’ACCURATEZZA PER OTTENERE DELLE RISPOSTE TERAPEUTICHE VALIDE?

 • IL TRAINING AL NUOVO DEVICE MODALITA’ DI APPRENDIMENTO E TEMPI.

 • VANTAGGI E SVANTAGGI NEL REAL LIFE WORLD
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica

Objectives To evaluate whether a course teaching
flexible intensive insulin treatment combining dietary
freedom and insulin adjustment can improve both
glycaemic control and quality of life in type 1 diabetes.

Design Randomised design with participants either
attending training immediately (immediate DAFNE) or
acting as waiting list controls and attending “delayed
DAFNE” training 6 months later.
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica

Setting Secondary care diabetes clinics in three English
health districts.

Participants 169 adults with type 1 diabetes and moderate or
poor glycaemic control.

Main outcome measures Glycated haemoglobin (HbA1c),
severe hypoglycaemia, impact of diabetes on quality of life
(ADDQoL).
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica

• Age 16–75 years
• On intensified insulin therapy/insulin pump therapy
• Previous participation in at least one structured
• diabetes education programme
• HbA1c in the range of 7.5–14%
• Reduction of HbA1c as the therapeutic goal
• Able to understand, speak, and write German
• Willing to provide informed consent (if necessary, informed
  consent of the parents)
• Have an indication for using a flash glucose monitoring system
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
FGM: quando la tecnologia migliora l’aderenza terapeutica
46 soggetti con DM 1 (età 29.5 ± 12.8) durata (M ± DS) 5,6 ± 9,8 in terapia
insulinica MDI.

              settimane                               mesi

                         TENDENZA
              TRAINING

                                    VERIFICA
 PATTERN

                          FRECCE
                CHO

                                                I       II         III

           PERCORSO PRELIMINARE                     OSSERVAZIONE

                                               TIR 70-180 mg/dl
                                               Glicemia media per mese
                                               % scansioni giornaliere per mese
MODELLO: DM 1 CHE USA FGM SENZA IMPIEGO DELLE FRECCE DI TENDENZA
                                 E SENZA CONTEGGIO DEI CARBOIDRATI

                 GLIC MED 1    GLIC MED 2    GLIC MED 3     % SCAN 1    % SCAN 2     % SCAN 3   %TIR F
GLIC MED 1           1,0000         0,9864       0,9822       -0,1836     -0,0247      0,0180   -0,8710
GLIC MED 2           0,9864         1,0000       0,9964       -0,1760      0,0009      0,0516   -0,9097
GLIC MED 3           0,9822         0,9964       1,0000       -0,1411      0,0322      0,0749   -0,9070
 % SCAN 1           -0,1836        -0,1760      -0,1411       1,0000       0,9435      0,8583   0,2496
 % SCAN 2            0,0247         0,0009       0,0322       0,9435       1,0000      0,9725   0,0875
 % SCAN 3            0,0180         0,0516       0,0749       0,8583       0,9725      1,0000   0,0330
  %TIR F            -0,8710        -0,9097      -0,9070       0,2496       0,0875      0,0330   1,0000

• % TIR percentuale di Time In Range
• GLIC MED glicemia media del periodo
• % SCAN percentuale di misurazioni
MODELLO: DM 1 CHE USA FGM CON IMPIEGO DELLE FRECCE DI TENDENZA
                            E CON CONTEGGIO DEI CARBOIDRATI INTENSIVO

                 GLIC MED 1    GLIC MED 2    GLIC MED 3    % SCAN 1     % SCAN 2   % SCAN 3   %TIR F
GLIC MED 1           1,0000         0,9901       0,9235       0,1871     -0,0002    -0,1230   -0,1665
GLIC MED 2           0,9901         1,0000       0,9645       0,2327     -0,0292    -0,1096   -0,0978
GLIC MED 3           0,9235         0,9645       1,0000       0,2697     -0,0363    -0,0792   -0,0369
 % SCAN 1            0,1871         0,2327       0,2697       1,0000      0,9683     0,8974   0,8949
 % SCAN 2           -0,0002         0,0292       0,0363       0,9683      1,0000     0,9381   0,9297
 % SCAN 3           -0,1230        -0,1096      -0,0792       0,8974      0,9381     1,0000   0,8127
  %TIR F            -0,1665        -0,0978      -0,0369       0,8949      0,9297     0,8127   1,0000

• % TIR percentuale di Time In Range
• GLIC MED glicemia media del periodo
• % SCAN percentuale di misurazioni
End-points primari:

1. Impatto del sistema di monitoraggio sul controllo glicemico
   (confronto HbA1c iniziale, intermedia e finale)

2. Impatto del sistema di monitoraggio sul numero di episodi di
   ipoglicemia e loro severità.

End-point secondario:

Valutazione del grado di benessere del soggetto con DM in
monitoraggio "Free Style Libre" (questionari iniziali e finali, validati,
SF36, EQ5D, DTSQ)

POPOLAZIONE ALLA QUALE E' RIVOLTO
Soggetti con diabete mellito di tipo 1 e tipo 2, diabete gestazionale o in
gravidanza di età superiore a 18 anni.
Caratteristiche di base dei soggetti studiati
QUALE IMPATTO SUL CONTROLLO
GLICEMICO (HBbA1c)?
Analisi di regressione per variazione di HbA1c all’interno del Gruppo FREESTYLE LIBRE

Analisi di rregressione lineare multipla per HbA1c finale
Variabile dipendente             HBA1C FINALE
N                                          20

Matrice dei Coefficienti di Correlazione
            Serie                   ETA'             ETA' ESORDIO            DURATA              BMI            HBA1C       UNITA' INSULINA IPERGLICEMIE IPOGLICEMIE HBA1C FINALE
            ETA'                             1,                  0,51736              0,59107     -0,0279         -0,20853           -0,44161    -0,48305     0,24274     -0,21723
       ETA' ESORDIO                    0,51736                         1,            -0,34158      0,2444         -0,05002           -0,21536    -0,31857     0,07979        -0,201
          DURATA                       0,59107                  -0,34158                    1,   -0,24142         -0,28566           -0,30423    -0,29236     0,08233     -0,13037
            BMI                        -0,0279                    0,2444             -0,24142           1,         0,46356            0,11129     0,00907    -0,25917       0,2495
           HBA1C                      -0,20853                  -0,05002             -0,28566     0,46356                1,            0,1575     0,09635      0,1739      0,69013
      UNITA' INSULINA                 -0,44161                  -0,21536             -0,30423     0,11129           0,1575                   1,   0,04943       -0,222     0,15813
       IPERGLICEMIE                   -0,48305                  -0,31857             -0,29236     0,00907          0,09635            0,04943           1,    0,08407     -0,17199
        IPOGLICEMIE                    0,24274                   0,07979              0,08233    -0,25917           0,1739              -0,222    0,08407            1,    0,24082
       HBA1C FINALE                   -0,21723                     -0,201            -0,13037      0,2495          0,69013            0,15813    -0,17199     0,24082            1,

Variabile associata
             R                    Quadrato R      Quadrato di R adattato       S                  F             Livello p
                       0,69013         0,47628                     0,44718            0,90581    16,36927             0,00076

           VAR                    Coefficienti       Errore Standard          Beta                t            Livello p > t
          HBA1C                         0,69411                    0,17156            0,69013         4,0459          0,00076
         Segmento                       2,40743
NUMERO DI SCANSIONI /CAMBIO SENSORE

                   Minimum                       9,0            12,0            23,0
                   25% Percentile               10,0           20,25           30,25
Dunnett's MultipleMedian                        20,0            25,5            33,0
 Comparison Test 75%Mean
                     Percentile
                          Diff.       q        25,25
                                                 P < 0.05?     31,75
                                                                 Summary       39,25
                                                                             95%  CI of diff
                   Maximum                      41,0            45,0            56,0

 SCN 14 vs SCN 3          -6,100     1,893         No                  ns   -13.83 to 1.629
                   Mean                         20,3            26,4            35,0
                   Std. Deviation             10,144         9,21593        9,11653
 SCN 14 vs SCN 6 Std. Error
                        -14,70       4,562    3,2078Yes      2,91433 ***    -22.43 to -6.971
                                                                              2,8829

                   Lower 95% CI of
                   mean                      13,0434         19,8073        28,4784
                   Upper 95% CI of
                   mean                      27,5566         32,9927        41,5216
ANDAMENTO HBA1C NEL TEMPO

            Minimum                            6,1           6,0                 5,8
            25% Percentile                     6,6         6,375              6,075
            Median                           6,75            7,1               6,85
            75% Percentile
Dunnett's Multiple                          8,525          8,425                 7,4
Comparison Test
            Maximum Mean Diff.     q        P
Analisi di regressione per variazione di HbA1c all’interno del Gruppo FREESTYLE LIBRE
ESISTONO DIFFERENZE TRA
GRUPPI CHE ADOPERANO IL
COUNTING CON SMBG O IL LIBRE?
Differenze tra gruppo C e gruppo L per variazione di HbA1c
CONFRONTO VERSO BASALE DELLO SCORE SF-36 DOPO SEI MESI
             DI IMPIEGO DEL SISTEMA “LIBRE”
     ITEM           DIFFERENZA      t      P value    EFFETTO

ATTIVITA' FISICA      -0,9000    0,3139    P > 0.05        ns
LIMITAZIONI R.
    FISICO            -10,90      3,802    P = 0.03        *

 DOLORE FISICO        4,300      3,8022    P = 0.03        *

SALUTE GENERALE       0,2000     0,06975   P > 0.05        ns

    VITALITA'         -4,500     3,8719    P = 0.01        **

ATTIVITA' SOCIALI     -2,830     2,9870    P > 0.05        ns
 LIMITAZIONI R.
   EMOTIVO            3,600       1,256    P > 0.05        ns

SALUTE MENTALE        2,700      0,9417    P > 0.05        ns
Confronto Gruppo C ed L per DTSQ “Quanto ha trovato agevole/comodo il
trattamento”

                  Quanto ha trovato agevole/ comodo
                          il suo tra4amento?
                  6
                               **                     GRUPPO L
                  5                                   GRUPPO C
     DTSQ SCORE

                  4

                  3

                  2

                  1

                  0
Confronto Gruppo C ed L per DTSQ “Raccomanderebbe la sua forma di
trattamento ad altri?”

    Raccomanderebbe la sua forma di tra2amento ad altri?
                   8
                         **                        GRUPPO C
                   7
                                                   GRUPPO L
      DTSQ SCORE

                   6
                   5
                   4
                   3
                   2
                   1
                   0
Confronto Gruppo C ed L per DTSQ “Quanto sarebbe soddisfatto nel continuare la sua forma di trattamento”

                        Quanto sarebbe soddisfa/ o nel con2nuare
                          8 la sua forma di tra/ amento?
                                                                   GRUPPO C
                                                                   GRUPPO L
           DTSQ SCORE

                           6

                           4

                           2

                           0
USE OF FLASH GLUCOSE MONITORING FOR NON ADJUNCTIVE USE
                                      IN TYPE DIABETIC SUBJECTS
                                 USING CARBO COUNTING TECHNIQUE

Background and AIM
Over the past 5 years, there has been substantial improvement in glucose monitoring and its
nonadjunctive use. An accurate relationship beetween glucose values detected by a flash glucose
monitoring system it is pivotal since it allows type 1 DM subjects, using carbo counting technique, to
determine the right insulin dose at meals

Materials and Methods
We evaluated nonadjunctive insulin dosing in 28 Type 1 Diabetes subjects (T1DM), on carbo-counting willing to
use Libre flash monitoring system for 6 months. They measured 14 days before each visit, pre-meal glucose values
with finger-stick and Libre at the same time. Fourteen subjects were asked to take therapeutic decisions after
scan results if pre-meal glucose value 80-250 mg/dl and trend arrow not rapidly upward or downward. For
statistical analisys we used ANOVA for repeated measures
USE OF FLASH GLUCOSE MONITORING FOR NON ADJUNCTIVE USE
                                    IN TYPE DIABETIC SUBJECTS
                               USING CARBO COUNTING TECHNIQUE

Results
Population age was (M±SD) 38 ± 8,7, diabetes duration 15,3 ± 9,06. There was any difference
regarding HbA1c and number of hypoglycemic events, Time spent in hypoglicemia was reduced in
all Libre users after six months (177,1 ± 84,62 min vs 141,7 ± 67,7 min p< 0.0001) with an
addictional little effect in finger-sticking subjects (139.1 ± 63,2 p
USE OF FLASH GLUCOSE MONITORING FOR NON ADJUNCTIVE USE
                 IN TYPE DIABETIC SUBJECTS
            USING CARBO COUNTING TECHNIQUE

                            Conclusion
                            In our real world experience T1DM subjects using Libre flash
                            monitoring system were able to rely on results of their scans
                            for carbo-counting, for management of hypoglicemic events
                            and for insulin dosing. We need more information on Libre use
                            at the outer boundaries of glucose values (glucose values 250 mg/dl rapidly changing).
Puoi anche leggere