Laboratorio 2021 Sviluppo Sostenibile - Anci Lombardia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE PERCHE’ UN LABORATORIO I convegni e i seminari offrono occasioni di confronto ed approfondimento sui temi di interesse della PA. Tuttavia alcuni dei partecipanti hanno l’esigenza di approfondire ulteriormente l’argomento, porre domande che non sono riusciti a formulare, conoscere diversi punti di vista e confrontarsi non solo sulle esperienze di successo ma anche rispetto a quelle meno riuscite. Con l’istituzione dei Laboratori, si intende rispondere a questo tipo di esigenze attraverso un confronto aperto e costruttivo tra Comuni grandi e piccoli, con il contributo di Esperti qualificati e Aziende che possono portare competenze specialistiche ed esperienze significative. Insomma, lavorare insieme per lo sviluppo dell’innovazione della PA.
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE il LABORATORIO Sviluppo Sostenibile Approfondimento e confronto su aspetti tecnici, strategici e di innovazione Questo Laboratorio si inserisce nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Anci Lombardia per favorire la realizzazione nei Comuni lombardi di progetti per lo Sviluppo Sostenibile
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE Il percorso dei Comuni verso la Sostenibilità così come indicato nei 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030, rappresenta una sfida impegnativa, complessa ma anche appassionante per i grandi temi che coinvolge. Questa transizione porterà a nuovi benefici non solo per l’ambiente ma anche sulla qualità della vita nelle città, nei paesi e anche all’interno di territori estesi quando si riuscirà ad impostare progettualità su scala sovracomunale (Smart Land). In questo primo Laboratorio sulla Sostenibilità ci si confronterà su esperienze che riguardano lo Sviluppo Sostenibile e inclusivo dell’ambiente urbano. Per i Comuni è necessario un cambio di paradigma in cui la tutela dell’ambiente diventi uno degli obiettivi prioritari. Perché questo avvenga, i territori dovranno adottare nuovi modelli puntando ad un’economia circolare, a una mobilità sostenibile e a basso impatto e a una riduzione di ogni forma di spreco. E’ necessario ripensare a un nuovo utilizzo dell’energia imponendo strategie di massimizzazione del risparmio e, ove possibile, di nuova produzione da fonti rinnovabili. A rafforzamento di quanto sopra detto, un ruolo strategico potrà essere svolto anche dalle Comunità Energetiche attraverso la ridefinizione del ruolo del cittadino, che diventa da consumatore anche produttore all’interno di una rete locale. E’ necessario maturare la consapevolezza che occorre un approccio integrato che coinvolga, bilanci e valorizzi tutti questi aspetti da realizzare in modo sinergico con gli stakeholder del territorio (Istituzioni, imprese, scuole, associazioni, cittadini). In tutti questi ambiti è evidente inoltre il ruolo delle nuove tecnologie. Una “rivoluzione” di questo tipo deve anche essere raccontata. I cittadini devono essere informati e coinvolti. Devono essere messi in condizione di contribuire sentendosi parte dell’innovazione della propria città. Questo è il compito della comunicazione pubblica. Il Laboratorio approfondirà ambiti tecnologici e organizzativi, opportunità di collaborazione tra Enti, utilizzo di dati per la pianificazione delle politiche di sostenibilità, accesso a finanziamenti, best practice, modalità innovative di comunicazione. Proseguendo l’esperienza portata avanti dai Laboratori a partire dal 2017, il Laboratorio sulla Sostenibilità propone incontri operativi supportati da esperti, con momenti di studio e confronto aperto tra Amministratori locali, Funzionari della PA, Esperti del settore ed Aziende innovative, volti ad approfondire temi strategici per lo sviluppo dell’innovazione nella PAL.
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE Gli obiettivi • Conoscere e comprendere le esigenze • Valutare opportunità di accesso a della Pubblica Amministrazione sul finanziamenti e di collaborazione tra tema Enti • Individuare ambiti di innovazione da • Sviluppare opportunità di confronto approfondire sotto il profilo tecnico e aperto tra Enti e Aziende normativo • Sviluppare attività di comunicazione • Conoscere esperienze che per valorizzare il lavoro svolto dal costituiscono casi di successo Laboratorio. • Individuare percorsi operativi di miglioramento e diffondere le buone prassi
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE Partecipano al Laboratorio • Regione Lombardia • Dipartimento competente di Anci Lombardia • Esperti Anci Lombardia e AnciLab • Comuni • Province e Città Metropolitana • Unioni di Comuni • Istituzioni quali Regioni, Università, Ministeri, ecc. • Aziende
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE La sede degli incontri del Laboratorio Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 – Milano La Casa dei Comuni Sede di Anci Lombardia Via Rovello, 2 – Milano Gli incontri del Laboratorio Sviluppo Sostenibile si svolgeranno nel rispetto delle procedure di sicurezza indicate dalla normativa per far fronte all’emergenza Covid-19 Per la partecipazione agli incontri sarà necessario munirsi del Green Pass.
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE Il programma di lavoro PRIMO INCONTRO L'incontro di apertura sarà dedicato allo scambio delle esperienze in corso nelle diverse realtà e all'individuazione di obiettivi comuni e criticità affrontate. Verranno realizzate delle videointerviste al Questo incontro è riservato alla PA e Sindaco/Assessore che presenta l'esperienza servirà a definire gli obiettivi della propria città. operativi dei tavoli tecnici che Il video verrà poi pubblicato online su seguiranno. www.strategieamministrative.it
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE SECONDO, TERZO e QUARTO INCONTRO Presentazione di: • Scenario normativo • Tecnologia disponibile e opportunità di innovazione (in collaborazione con le aziende) • Condivisione delle progettualità che gli Enti hanno avviato e che possono essere oggetto di approfondimento • Valutazione opportunità e criticità dei diversi progetti • Sessioni di presentazione di buone pratiche in Italia e all'estero nonché eventuali visite guidate per valutare in pratica l'utilizzo delle diverse soluzioni (eventualmente da programmare anche on site) • Definizione dei contenuti del Convegno finale INCONTRO CONCLUSIVO • Valutazione dei risultati raggiunti • Ipotesi di sviluppo futuro del lavoro del Laboratorio ATTIVITÀ A DISTANZA e COORDINAMENTO • Attività di coordinamento con i componenti del laboratorio per ricevere e analizzare materiali dei partecipanti e i diversi contributi che saranno presentati nei tavoli • Valutazione di eventuali canali di finanziamento
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE Comunicazione • La rubrica Laboratori dell’Innovazione raccoglie notizie, articoli, video interviste, documentazione relativi al tema dei Laboratori. I partecipanti possono segnalare iniziative, idee, progetti. • I lavori del Laboratorio trovano poi spazio sulle pagine social della testata Strategie Amministrative (Facebook e Twitter).
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE • È previsto come output finale della comunicazione un e-book che verrà diffuso sui canali web Inoltre al termine del percorso laboratoriale viene inoltre realizzato un Convegno di presentazione dei risultati del lavoro del laboratorio.
LABORATORI DELL'INNOVAZIONE
Puoi anche leggere