Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio razzo Vega

Pagina creata da Paolo Castelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio razzo Vega
https://www.agenzianova.com/a/5f609317904222.80354863/3084451/2020-09-03/aerospazio-
collaborazione-italia-repubblica-ceca-per-lancio-razzo-vega/linked

Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio
razzo Vega
Praga, 03 set 17:17 - (Agenzia Nova) - L’epidemia non ferma l'Italia e la Repubblica Ceca che
ripartono insieme nel settore aerospaziale con il lancio del razzo Vega, avvenuto con successo nella
notte dalla base europea di Kourou in Guyana francese. Come riferisce un comunicato stampa, la
missione di Vega VV16 si è conclusa con successo 2 ore e 4 minuti dopo il decollo, con la messa in
orbita di 53 piccoli satelliti di 13 Paesi che, in base alla crescente richiesta da parte dell'utenza
istituzionale e commerciale, saranno utilizzati per molteplici applicazioni, tra cui l'osservazione
della Terra, le telecomunicazioni, la scienza, la tecnologia e l'educazione.

La distribuzione a grappolo di un cospicuo numero di satelliti è stata resa possibile grazie alla
piattaforma Ssms, prodotta a Brno nello stabilimento della S.A.B. Aerospace, controllata ceca della
omonima società italiana di Benevento. Abbassamento dei costi e alto numero di mini satelliti ne
garantiscono il successo. Come ha sottolineato l’ambasciatore Francesco Saverio Nisio: “La
collaborazione italoceca nel settore aerospaziale sta dando risultati straordinari su cui intendiamo
insistere per ampliarne la portata. In particolare stiamo lavorando all’organizzazione di un Business
Forum in occasione della sesta edizione della giornata italo-ceca dell’aerospazio. Compatibilmente
con la situazione della pandemia si dovrebbe svolgere in Repubblica Ceca prima della fine
dell’anno”. (Com)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio razzo Vega
https://www.giornalediplomatico.it/Spazio-successo-italo-ceco-per-lancio-razzo-Vega-VV16.htm

Spazio: successo italo-ceco lancio razzo Vega
VV16, amb. Nisio "collaborazione dà risultati"
03-09-2020 17:48 – Ambasciate
Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio razzo Vega
GD - Praga, 3 set. 20 - L’epidemia non ferma l'Italia e la Repubblica Ceca che ripartono insieme nel
settore aerospaziale con il lancio del razzo Vega, avvenuto con successo nella notte dalla base
europea di Kourou, nella Guyana Francese. La missione di Vega VV16 si è conclusa con successo 2
ore e 4 minuti dopo il decollo, con la messa in orbita di 53 piccoli satelliti di 13 Paesi che, in base
alla crescente richiesta da parte dell'utenza istituzionale e commerciale, saranno utilizzati per
molteplici applicazioni, tra cui l'osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la scienza, la
tecnologia e l'educazione.
La distribuzione a grappolo di un cospicuo numero di satelliti è stata resa possibile grazie alla
piattaforma SSMS, prodotta a Brno nello stabilimento della S.A.B. Aerospace, controllata ceca
della omonima società italiana di Benevento. Abbassamento dei costi e alto numero di mini satelliti
posti in orbita ne garantiscono il successo.
Come ha sottolineato l’ambasciatore italiano a Praga, Francesco Saverio Nisio, “la collaborazione
italo-ceca nel settore aerospaziale sta dando risultati straordinari su cui intendiamo insistere per
ampliarne la portata. In particolare stiamo lavorando all’organizzazione di un Business Forum in
occasione della sesta edizione della giornata italo-ceca dell’aerospazio. Compatibilmente con la
situazione della pandemia si dovrebbe svolgere in Repubblica ceca prima della fine dell’anno”.

Fonte: Redazione
Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio razzo Vega
http://www.ceskenovinky1.eu/domains/ceskenovinky1.eu/2020/09/03/spazio-successo-italo-ceco-con-il-
riuscito-lancio-del-razzo-vega-vv16/

SPAZIO: SUCCESSO ITALO-CECO CON IL
RIUSCITO LANCIO DEL RAZZO VEGA VV16
3.9.2020 Svetozár Plesník 0 Comments Praga, 3 settembre 2020

L’epidemia non ferma l’Italia e la Repubblica Ceca che ripartono insieme nel settore aerospaziale
con il lancio del razzo Vega, avvenuto con successo nella notte dalla base europea di Kourou in
Guyana francese. La missione di Vega VV16 si è conclusa con successo 2 ore e 4 minuti dopo il
decollo, con la messa in orbita di 53 piccoli satelliti di 13 Paesi che, in base alla crescente richiesta
da parte dell’utenza istituzionale e commerciale, saranno utilizzati per molteplici applicazioni, tra
cui l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la scienza, la tecnologia e l’educazione.

La distribuzione a grappolo di un cospicuo numero di satelliti è stata resa possibile grazie alla
piattaforma SSMS, prodotta a Brno nello stabilimento della S.A.B. Aerospace, controllata ceca
Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio razzo Vega
della omonima società italiana di Benevento. Abbassamento dei costi e alto numero di mini satelliti
ne garantiscono il successo.

 Come ha sottolineato l’Ambasciatore Francesco Saverio Nisio: “La collaborazione italoceca nel
settore aerospaziale sta dando risultati straordinari su cui intendiamo insistere per ampliarne la
portata. In particolare stiamo lavorando all’organizzazione di un Business Forum in occasione della
sesta edizione della giornata italo-ceca dell’aerospazio. Compatibilmente con la situazione della
pandemia si dovrebbe svolgere in Repubblica ceca prima della fine dell’anno”.

www.iicpraga.esteri.it

Alessio Di Giulio
Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio razzo Vega
https://italiapragaoneway.eu/aerospazio-successo-italo-ceco-con-il-lancio-del-razzo-vega-vv16/

Aerospazio: successo italo-ceco con il lancio
del razzo Vega VV16

                By Tiziano Marasco Settembre 4, 2020

Trasmettiamo il comunicato dell’IIC relativo al lancio del razzo Vega VV16

L’epidemia non ferma l’Italia e la Repubblica Ceca che ripartono insieme nel settore aerospaziale
con il lancio del razzo Vega VV16, avvenuto con successo nella notte dalla base europea di Kourou
in Guyana francese. La missione di Vega VV16 si è conclusa con
successo 2 ore e 4 minuti dopo il decollo, con la messa in orbita di 53 piccoli satelliti prodotti da 13
Paesi.

Questi satelliti, in base alla crescente richiesta da parte dell’utenza istituzionale e commerciale,
saranno utilizzati per molteplici applicazioni, tra cui l’osservazione della Terra, le
telecomunicazioni, la scienza, la tecnologia e l’educazione.
Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio razzo Vega
La distribuzione a grappolo di un cospicuo numero di satelliti è stata resa possibile grazie alla
piattaforma SSMS, prodotta a Brno nello stabilimento della S.A.B. Aerospace, controllata ceca
della omonima società italiana di Benevento. Abbassamento dei costi e alto numero di mini satelliti
ne garantiscono il successo.

Come ha sottolineato l’Ambasciatore Francesco Saverio Nisio: “La collaborazione italoceca nel
settore aerospaziale sta dando risultati straordinari su cui intendiamo insistere per
ampliarne la portata. In particolare stiamo lavorando all’organizzazione di un Business Forum in
occasione della sesta edizione della giornata italo-ceca dell’aerospazio. Compatibilmente con la
situazione della pandemia si dovrebbe svolgere in Repubblica ceca prima della fine dell’anno”.
Aerospazio: collaborazione Italia-Repubblica Ceca per lancio razzo Vega
La Pagina
Rassegna stampa Repubblica Ceca
Praga, venerdì 4 settembre 2020 - ore 15:20

(fonte: red.) L’ambasciatore d’Italia a Praga
Francesco Saverio Nisio ha sottolineato con
soddisfazione la riuscita del lancio del razzo
Vega nella base europea di Kourou in
Guyana francese. La distribuzione a grappolo
dei satelliti è stata resa possibile grazie
alla piattaforma Ssms, prodotta a Brno nello
stabilimento di S.A.B. Aerospace, controllata
ceca della omonima società italiana. “La collaborazione
italo-ceca nel settore aerospaziale
sta dando risultati straordinari su cui intendiamo
insistere per ampliarne la portata”
ha detto l’Ambasciatore. “Stiamo lavorando
alla organizzazione di un Business Forum in
occasione della sesta edizione della giornata
italo-ceca dell’aerospazio”.
https://www.aise.it/anno/praga-successo-italoceco-con-il-riuscito-lancio-del-razzo-vega-vv16/149657/1

PRAGA: SUCCESSO ITALO-CECO CON IL RIUSCITO LANCIO DEL RAZZO VEGA
VV16

03/09/2020 - 18:49

PRAGA\ aise\ - L’epidemia non ferma l'Italia e la Repubblica Ceca che ripartono insieme nel
settore aerospaziale con il lancio del razzo Vega, avvenuto con successo nella notte dalla base
europea di Kourou in Guyana francese.
La missione di Vega VV16 si è conclusa con successo 2 ore e 4 minuti dopo il decollo, con la
messa in orbita di 53 piccoli satelliti di 13 Paesi che, in base alla crescente richiesta da parte
dell'utenza istituzionale e commerciale, saranno utilizzati per molteplici applicazioni, tra cui
l'osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la scienza, la tecnologia e l'educazione.
La distribuzione a grappolo di un cospicuo numero di satelliti è stata resa possibile grazie alla
piattaforma SSMS, prodotta a Brno nello stabilimento della S.A.B. Aerospace, controllata ceca
della omonima società italiana di Benevento. Abbassamento dei costi e alto numero di mini satelliti
ne garantiscono il successo.
Come ha sottolineato l’ambasciatore d'Italia a Praga, Francesco Saverio Nisio, “La
collaborazione italoceca nel settore aerospaziale sta dando risultati straordinari su cui intendiamo
insistere per ampliarne la portata. In particolare stiamo lavorando all’organizzazione di un Business
Forum in occasione della sesta edizione della giornata italo-ceca dell’aerospazio. Compatibilmente
con la situazione della pandemia si dovrebbe svolgere in Repubblica ceca prima della fine
dell’anno”. (aise)
https://comunicazioneinform.it/spazio-successo-italo-ceco-con-il-riuscito-lancio-del-razzo-vega-vv16/

Spazio: successo italo-ceco con il riuscito
lancio del Razzo Vega VV16
giovedì, 3 Settembre, 2020 in ESTERI

ESTERI

PRAGA, 3 settembre. L’epidemia non ferma l’Italia e la Repubblica Ceca che ripartono insieme nel
settore aerospaziale con il lancio del razzo Vega, avvenuto con successo nella notte dalla base
europea di Kourou in Guyana francese. La missione di Vega VV16 si è conclusa con successo 2 ore
e 4 minuti dopo il decollo, con la messa in orbita di 53 piccoli satelliti di 13 Paesi che, in base alla
crescente richiesta da parte dell’utenza istituzionale e commerciale, saranno utilizzati per molteplici
applicazioni, tra cui l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la scienza, la tecnologia e
l’educazione. La distribuzione a grappolo di un cospicuo numero di satelliti è stata resa possibile
grazie alla piattaforma SSMS, prodotta a Brno nello stabilimento della S.A.B. Aerospace,
controllata ceca della omonima società italiana di Benevento. Abbassamento dei costi e alto numero
di mini satelliti ne garantiscono il successo. Come ha sottolineato l’Ambasciatore Francesco
Saverio Nisio: “La collaborazione italo ceca nel settore aerospaziale sta dando risultati straordinari
su cui intendiamo insistere per ampliarne la portata. In particolare stiamo lavorando
all’organizzazione di un Business Forum in occasione della sesta edizione della giornata italo-ceca
dell’aerospazio. Compatibilmente con la situazione della pandemia si dovrebbe svolgere in
Repubblica ceca prima della fine dell’anno”. (Inform)
https://voce.com.ve/2020/09/03/521420/vega/

Successo italo-ceco: riuscito il lancio del razzo
Vega VV16
Miscellanea Settembre 3, 2020Settembre 3, 2020 ansa

PRAGA – L’epidemia non ferma l’Italia e la Repubblica Ceca che ripartono insieme nel settore
aerospaziale con il lancio del razzo Vega, avvenuto con successo nella notte dalla base europea di
Kourou in Guyana francese. La missione di Vega VV16 si è conclusa con successo 2 ore e 4 minuti
dopo il decollo, con la messa in orbita di 53 piccoli satelliti di 13 Paesi che, in base alla crescente
richiesta da parte dell’utenza istituzionale e commerciale, saranno utilizzati per molteplici
applicazioni, tra cui l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la scienza, la tecnologia e
l’educazione.

La distribuzione a grappolo di un cospicuo numero di satelliti è stata resa possibile grazie alla
piattaforma SSMS, prodotta a Brno nello stabilimento della S.A.B. Aerospace, controllata ceca
della omonima società italiana di Benevento. Abbassamento dei costi e alto numero di mini satelliti
ne garantiscono il successo.

– La collaborazione italo nel settore aerospaziale sta dando risultati straordinari su cui intendiamo
insistere per ampliarne la portata – ha sottolineato l’Ambasciatore Francesco Saverio Nisio -. In
particolare stiamo lavorando all’organizzazione di un Business Forum in occasione della sesta
edizione della giornata italo-ceca dell’aerospazio. Compatibilmente con la situazione della
pandemia si dovrebbe svolgere in Repubblica ceca prima della fine dell’anno.
Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

https://www.camic.cz/it/news/il-dispenser-di-satelliti-prodotto-dalla-sab-aerospace-di-brno-lanciato-con-
successo-nello-spazio/

Il dispenser di satelliti prodotto dalla S.A.B.
Aerospace di Brno lanciato con successo nello
spazio
04.09.2020

Il dispenser di satelliti Ssms prodotto dalla società S.A.B. Aerospace, socio Camic, che ha sede a
Brno è partito per lo spazio. Il lancio è avvenuto mercoledì 2 settembre dal cosmodromo di Kourou
nella Guyana francese dopo diversi rinvii dovuti all’epidemia Covid-19 e alle condizioni
meteorologiche.

Montato su un razzo di tipo Vega il dispenser ha portato nello spazio, su orbite diverse, 53 piccoli
satelliti. “Questo satelliti serviranno una varietà di applicazione inclusi l’osservazione della Terra, la
lotta contro i cambiamenti climatici, telecomunicazioni, Internet delle cose, la scienza e ovviamente
l’educazione” ha specificato Stéphane Israël, CEO di Arianespace. Il dispenser permette al vettore
europeo di rispondere alle esigenze del crescente mercato dei piccoli satelliti.

Il nuovo dispenser è un esempio della collaborazione tecnologica e industriale tra l’Italia e la
Repubblica Ceca. Il dispenser è stato progettato dalla società Avio di Colleferro e prodotto dalla
S.A.B. Aerospace di Brno. Il progetto è stato finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea a da fondi
europei.

Fonte: https://www.arianespace.com/

Fonte fotografia: Ariane Space
Italsko-česká obchodní a průmyslová komora

https://www.camic.cz/cs/news/nosic-satelitu-vyrobeny-brnenskou-s-a-b-aerospace-odstartoval-do-
vesmiru/

Nosič satelitů vyrobený brněnskou S.A.B.
Aerospace odstartoval do vesmíru
04.09.2020

Nosič satelitů Ssms, který vyrobila brněnská společnost S.A.B. Aerospace, jež je členem Italsko-
české komory, odstartoval do vesmíru. Start proběhl ve středu 2. září na kosmodromu Kourou ve
francouzské Guayaně po opakovaných odkladech způsobených epidemií Covid-19 a nepříznivými
meteorologickými podmínkami.

Na palubě rakety Vega nosič vynesl do vesmíru 53 malých satelitů, jež byly umístěny na odlišné
oběžné dráhy. „Tyto satelity budou plnit velice různorodé aplikace, od pozorování země po boj
s klimatickými změnami, telekomunikace, vědu a samozřejmě vzdělávání,“ uvedl Stéphane Isräel.
CEO společnosti ArianeSpace. Nový nosič umožňuje evropskému vesmírnému dopravci lépe
odpovídat na potřeby rostoucího trhu s malými satelity.

Nový nosič je příkladem technologické a průmyslové spolupráce mezi Itálií a Českou republikou.
Projekt nosiče vypracovala společnost Avio z italského Colleferro a vyrobila ho společnost S.A.B.
Aerospace se sídlem v Brně. Projekt financovala Evropská vesmírná agentury a příspěvky
z evropských fondů.

Zdroj: https://www.arianespace.com/

Zdroj fotografie: Ariane Space
https://www.entornointeligente.com/successo-italo-ceco-riuscito-il-lancio-del-razzo-vega-vv16/

Successo italo-ceco: riuscito il lancio del razzo
Vega VV16
PRAGA — L epidemia non ferma l Italia e la Repubblica Ceca che ripartono insieme nel
settore aerospaziale con il lancio del razzo Vega, avvenuto con successo nella notte dalla base
europea di Kourou in Guyana francese. La missione di Vega VV16 si è conclusa con successo 2 ore
e 4 minuti dopo il decollo, con la messa in orbita di 53 piccoli satelliti di 13 Paesi che, in base alla
crescente richiesta da parte dell†™utenza istituzionale e commerciale, saranno utilizzati per
molteplici applicazioni, tra cui l†™osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la scienza, la
tecnologia e l†™educazione.

La distribuzione a grappolo di un cospicuo numero di satelliti è stata resa possibile grazie alla
piattaforma SSMS, prodotta a Brno nello stabilimento della S.A.B. Aerospace, controllata ceca
della omonima società italiana di Benevento. Abbassamento dei costi e alto numero di mini satelliti
ne garantiscono il successo.

— La collaborazione italo nel settore aerospaziale sta dando risultati straordinari su cui
intendiamo insistere per ampliarne la portata — ha sottolineato l’Ambasciatore Francesco
Saverio Nisio -. In particolare stiamo lavorando all’organizzazione di un Business Forum in
occasione della sesta edizione della giornata italo-ceca dell’aerospazio. Compatibilmente con la
situazione della pandemia si dovrebbe svolgere in Repubblica ceca prima della fine dell’anno.

LINK ORIGINAL: La Voce d Italia

Entornointeligente.com
Puoi anche leggere