Praga: Innovazione e Sostenibilità d'Impresa 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/retediplomatica/2021/04/praga- innovazione-e-sostenibilita-d-impresa-2021.html Praga: Innovazione e Sostenibilità d’Impresa 2021 Data: 13/04/2021 Maeci Responsabilità sociale d’impresa e green economy, sostenibilità e crescita economica, ricerca e innovazione tecnologica, sono i temi al centro del forum digitale italo-ceco “Innovazione & Sostenibilità d'Impresa 2021” in programma sulla piattaforma Zoom domani, 14 aprile, alle ore 10.00, su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Praga e della CAMIC – Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca. Un’occasione per approfondire come, attraverso l’innovazione tecnologica, la “transizione verde” sia divenuta l’elemento cardine di un nuovo paradigma di sviluppo in cui l’ecologia è in sintonia con l’economia, in un processo virtuoso, capace di abbattere i costi di produzione e di generare sviluppo e ricchezza, con ricadute positive sull’ambiente.
I lavori saranno aperti dalla Viceministra dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotkova' e dal Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, Manlio Di Stefano; gli approfondimenti settoriali saranno curati dal direttore esecutivo dell'Associazione Ceca Gestione Rifiuti, Petr Havelka e dalla manager della Clean-tech Cluster Piemonte, Rosanna Viola; i casi di successo di aziende industriali italiane attive in Repubblica Ceca saranno illustrati per il settore bevande dall'Amministratore delegato di Mattoni 1873, Alessandro Pasquale, per l'automotive dal Direttore generale della Brembo Czech, Lorenzo Paruta, per gli imballaggi dal General Manager della DOPLA PAP, Giorgio Elefante, e per il comparto caseario dall'Amministratore delegato della Brazzale Moravia, Roberto Brazzale. Il forum sarà moderato dal Segretario Generale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo- Ceca, Matteo Mariani. L’iniziativa rientra nel contesto della 26° Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell’Italia. Tags: Sottosegretario Manlio Di Stefano Diplomazia Scientifica Europa Praga: Innovazione e Sostenibilità d’Impresa 2021 Approfondimenti Programma Ambasciata d’Italia Praga
MERCOLEDÌ 14 APRILE 2021 20.50.38 Rep.ceca: webinar italo-ceco su innovazione e sostenibilità (ANSA) - PRAGA, 14 APR - Su iniziativa dell'Ambasciata d'Italia a PRAGA e della Camic si è tenuto oggi il forum digitale sull'innovazione e la sostenibilità delle imprese italo-ceche operative nella Repubblica ceca. Al centro dell'attenzione, la necessità di conciliare, sempre pii in futuro, sostenibilità e crescita economica, attraverso le innovazioni tecnologiche. Fra i relatori, Silvana Jirotkova, viceministra dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca; Manlio di Stefano, il sottosegretario agli Esteri; Petr Havelka dell'associazione ceca della gestione dei rifiuti; Rosanna Viola, manager della Clean-tech Cluster Piemonte. (SEGUE) YK1-PGL 2021-04-14 20:45 XAI21104019558_AMZ_X609_CMS_RPSC MERCOLEDÌ 14 APRILE 2021 20.50.23 Rep.ceca: webinar italo-ceco su innovazione e sostenibilità (2) (ANSA) - PRAGA, 14 APR - Ad illustrare i casi in cui le aziende industriali italiane attive sul territorio ceco hanno raggiunto il successo sono intervenuti fra gli altri Lorenzo Paruta dell'automotive Brembo Czech, produttore di freni a Ostrava; Roberto Brazzale, del settore alimentare, produttore formaggi a Litovel in Moravia; Giorgio Elefante, del settore imballaggi, Dopla Pap a Susice; e Alessandro Pasquale del settore bevande, il direttore della Mattoni, acque minerali di Karlovy Vary. (SEGUE) YK1-PGL 2021-04-14 20:45 XAI21104019558_AMZ_X609_CMS_RPSC MERCOLEDÌ 14 APRILE 2021 20.52.37 Rep.ceca: webinar italo-ceco su innovazione e sostenibilità (3) (ANSA) - PRAGA, 14 APR - L'iniziativa rientra nel contesto della 26/ima Conferenza delle Parti sulla Convenzione Onu sul cambiamento climatico (Cop26), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell'Italia. (ANSA). YK1-PGL 2021-04-14 20:45 XAI21104019558_SXA_QBXB_CMS_RPSC
MARTEDÌ 13 APRILE 2021 14.32.35 A Praga forum su innovazione e sostenibilità d'impresa 2021 (ANSA) - ROMA, 13 APR - Un forum digitale per approfondire come, attraverso l'innovazione tecnologica, la "transizione verde" sia divenuta l'elemento cardine di un nuovo paradigma di sviluppo in cui l'ecologia è in sintonia con l'economia, in un processo virtuoso, capace di abbattere i costi di produzione e di generare sviluppo e ricchezza, con ricadute positive sull'ambiente. (SEGUE) AU 2021- 04-13 14:29 XAI21103014912_SXA_QBXB_CMS_RPSC MARTEDÌ 13 APRILE 2021 14.32.35 A Praga forum su innovazione e sostenibilità d'impresa 2021 (2) (ANSA) - ROMA, 13 APR - Ad organizzare l'iniziativa "Innovazione & Sostenibilità d'Impresa 2021" in programma sulla piattaforma Zoom domani, 14 aprile, alle ore 10.00, è l'Ambasciata d'Italia a Praga insieme alla Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca. A parlare di responsabilità sociale d'impresa e green economy, sostenibilità e crescita economica, ricerca e innovazione tecnologica, tra gli altri, il sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano e la Viceministra dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotkova' . Il forum rientra nel contesto della 26° Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell'Italia. (ANSA). AU 2021-04-13 14:29 XAI21103014912_AMZ_X609_CMS_RPSC
MARTEDÌ 13 APRILE 2021 16.14.06 Italia-República Checa, mañana Foro de Innovación y Sostenibilidad Empresarial Italia-República Checa, mañana Foro de Innovación y Sostenibilidad Empresarial Torino, 13 apr. (LaPresse) - La responsabilidad social de las empresas y la economía verde, la sostenibilidad y el crecimiento económico, la investigación y la innovación tecnológica son los temas que centran el foro digital italo-checo 'Innovación y Sostenibilidad Empresarial 2021', programado en la plataforma Zoom mañana, 14 de abril, a las 10.00 horas, por iniciativa de la Embajada de Italia en Praga y la CAMIC - Cámara de Comercio e Industria italo-checa. Una oportunidad para examinar cómo, a través de la innovación tecnológica, la transición verde se ha convertido en el eje de un nuevo paradigma de desarrollo en el que la ecología está en sintonía con la economía, en un proceso virtuoso, capaz de reducir los costes de producción y generar desarrollo y riqueza, con efectos positivos sobre el medio ambiente. Los trabajos serán inaugurados por la Viceministra de Industria y Comercio de la República Checa, Silvana Jirotkova', y por el Subsecretario de Estado del Ministerio de Asuntos Exteriores y Cooperación Internacional de la República Italiana, Manlio Di Stefano; el análisis sectorial en profundidad correrá a cargo del Director Ejecutivo de la Asociación Checa de Gestión de Residuos, Petr Havelka, y de la gerente del Cluster Clean-tech Piemonte, Rosanna Viola; Las historias de éxito de las empresas industriales italianas activas en la República Checa serán ilustradas por el Director General de Mattoni 1873, Alessandro Pasquale, para el sector de las bebidas, el Director General de Brembo Czech, Lorenzo Paruta, para el sector del automóvil, el Director General de DOPLA PAP, Giorgio Elefante, para el sector de los envases, y el Director General de Brazzale Moravia, Roberto Brazzale, para el sector lácteo. El foro será moderado por el Secretario General de la Cámara de Comercio e Industria Italo-Checa, Matteo Mariani. La iniciativa se enmarca en la 26ª Conferencia de las Partes de la Convención de las Naciones Unidas sobre el Cambio Climático (COP26), bajo la presidencia conjunta del Reino Unido e Italia. EST NMAE red 131609 APR 21 MARTEDÌ 13 APRILE 2021 14.20.51 Italia-Rep.Ceca, domani forum 'Innovazione e sostenibilità d'impresa' Italia-Rep.Ceca, domani forum 'Innovazione e sostenibilità d'impresa' Torino, 13 apr. (LaPresse) - Responsabilità sociale d’impresa e green economy, sostenibilità e crescita economica, ricerca e innovazione tecnologica, sono i temi al centro del forum digitale italo-ceco 'Innovazione & Sostenibilità d'Impresa 2021' in programma sulla piattaforma Zoom domani, 14 aprile, alle 10, su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Praga e della CAMIC – Camera di Commercio e dell’Industria Italo- Ceca. Un’occasione per approfondire come, attraverso l’innovazione tecnologica, la transizione verde sia divenuta l’elemento cardine di un nuovo paradigma di sviluppo in cui l’ecologia è in sintonia con l’economia, in un processo virtuoso, capace di abbattere i costi di produzione e di generare sviluppo e ricchezza, con ricadute positive sull’ambiente. EST NMAE mrc 131419 APR 21
GIOVEDÌ 08 APRILE 2021 14.56.04 Italia-Rep.Ceca, forum 'Innovazione e sostenibilità d'impresa' Italia-Rep.Ceca, forum 'Innovazione e sostenibilità d'impresa' Milano, 8 apr. (LaPresse) - L’ambasciata d’Italia a Praga e la Camera di Commercio e dell‘Industria Italo-Ceca organizzano il Forum Digitale 'Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021', che si svolgerà il 14 aprile alle ore 10 sulla piattaforma Zoom. Lo riferisce Assocamerestero, l'Associazione delle camere di commercio italiane all'estero, precisando che l’evento si svolgerà in italiano e ceco con traduzione simultanea sull’apposito canale. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi confermando a barbora.supikova@camic.cz, si legge ancora sul sito di Assocamerestero. ECO NMAE cba 081453 APR 21 GIOVEDÌ 01 APRILE 2021 19.06.23 Italia-Rep.Ceca, forum digitale 'Innovazione e sostenibilità d'impresa' Italia-Rep.Ceca, forum digitale 'Innovazione e sostenibilità d'impresa' Milano, 1 apr. (LaPresse) - L’ambasciata d’Italia a Praga e la Camera di Commercio e dell‘Industria Italo-Ceca organizzano il Forum Digitale 'Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021', che si svolgerà il 14 aprile alle ore 10 sulla piattaforma Zoom.L’evento si svolgerà in italiano e ceco con traduzione simultanea sull’apposito canale. Lo riferisce l'Associazione delle camere di commercio italiane all'estero, Assocamerestero. ECO NMAE cba 011904 APR 21
ITALIA-REPUBBLICA CECA Italia-Repubblica Ceca: Di Stefano, cooperazione bilaterale forte nonostante la pandemia Praga, 14 apr 10:34 - (Agenzia Nova) - La transizione economica verso la sostenibilità non porta a un impoverimento ma a un maggiore sviluppo tecnologico. Lo ha affermato il sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, intervenendo al “Forum italo-ceco Innovazione & Sostenibilità d'impresa”. Celebrando il 2021 come l’anno “di piena attuazione dell’Accordo sul clima” di Parigi, il sottosegretario ha anche ricordato il ruolo dell’Italia come copresidente della Cop26, insieme al Regno Unito. Il lavoro sulla sostenibilità ambientale è un’occasione “per superare il doppio pregiudizio” secondo cui essa equivalga “a regresso tecnologico e impoverimento”. Tramite la sostenibilità, secondo Di Stefano, “non c’è perdita economica ma sviluppo”. In Italia si persegue un lavoro per mettere l’energia in funzione dell’ambiente e del clima, con l’istituzione in questo senso del ministero della Transizione ecologica, “guardando al 2050”. Nel corso del webinar odierno, ha proseguito il sottosegretario, le aziende italiane coinvolte mostreranno come ciò può avvenire. La pandemia di Covid-19, a detta del sottosegretario, ha contribuito al “salto tecnologico verso la digitalizzazione”, in un sistema che anche con il coinvolgimento degli attori istituzionali “deve rispondere in maniera coordinata e compatta”. Si deve procedere a una “rivalutazione” dei settori dell’innovazione e della sostenibilità, un’agenda sulla quale Roma e Praga possono convergere. Di Stefano ha ricordato come gli scambi commerciali, fra Italia e Repubblica Ceca abbiano superato i 12 miliardi di euro nel 2020. “La Repubblica Ceca è uno dei mercati più promettenti nell’Europa centrale”, grazie alla presenza di “manodopera qualificata e di un sistema fiscale favorevole a investimenti di grandi dimensioni”. La realtà ceca favorisce l’incontro con le imprese italiane in molti settori: il sottosegretario ha menzionato in questo ambito le infrastrutture, la manifattura avanzata e l’automotive, senza dimenticare il contributo dell’industria del fashion. L’evento odierno, ha detto poi Di Stefano, arriva a distanza di due mesi dal business forum sull’aerospazio, “simbolo dell’intesa e della cooperazione bilaterale” fra Italia e Repubblica Ceca nonostante la pandemia. I casi di successo che verranno presentati nel webinar odierno saranno rappresentativi “di un nuovo modello culturale e di business”, in cui la tutela dell’ambiente è importante “quanto l’economia”. In questo senso, quella verso la sostenibilità è “una spinta che vogliamo dare ai nostri sistemi produttivi”, sostenuta anche dalle rinnovate abitudini e sensibilità dei consumatori, ha concluso Di Stefano. (Res) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata
ENERGIA Energia: viceministra del Commercio ceco, transizione a economia sostenibile "dura ma necessaria" Praga, 14 apr 11:55 - (Agenzia Nova) - L'innovazione e il passaggio a forme energetiche e tecnologie sostenibili "sarà duro, ma è necessario per tutti noi e per i nostri figli". Lo ha detto la viceministra dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotkova, in occasione dell'odierno forum digitale "Innovazione & sostenibilità d'impresa 2021" promosso dall'ambasciata d'Italia a Praga e dalla Camera di commercio e dell'industria italo-ceca. "Cerchiamo di cambiare il mondo in meglio, anche per i nostri figli", ha sottolineato la viceministra ceca. "Sostenibilità e innovazione sembrano parole in contrasto tra loro ma in realtà vanno a braccetto", ha detto Jirotkova in apertura del suo intervento. A questo proposito, la viceministra ha notato che l'innovazione ha due finalità: da un lato è volta a "vendere meglio sul mercato e rendere un prodotto più attraente per i clienti" ma, dall'altro, ha anche il fine di creare "prodotti sostenibili che non creino danni all'ambiente". Per far ciò deve essere realizzato in materiali riciclabili o nuovi, che possano meglio inserirsi nell'economia circolare. Jirotková ha poi notato che in questo quadro si inserisce l'obiettivo della riduzione delle emissioni entro il 205 e ha evidenziato come questo traguardo sia molto difficile da raggiungere per la Repubblica Ceca ma anche per l'Italia in quanto il nostro Paese ha un ottimo settore industriale. Da questo punto di vista, ha notato la viceministra, la Repubblica Ceca è però svantaggiata rispetto ad altri Paesi a causa delle sue scarse possibilità ad attingere a fonti rinnovabili, per tanto "si rende necessario trovare altre soluzioni per avere fonti energetiche sostenibili"; in questo senso, il ministero dell'Industria e del Commercio ceco studia i settori legati alle emissioni e cerca nuove vie per migliorarli. Da questo punto di vista, Jirotkova ha menzionato settori la produzione della carta, l'industria chimica, il settore edile abitativo, il settore agroalimentare e quello dei trasporti. La viceministra ceca ha sottolineato che da questo punto di vista sono necessari particolari sforzi poiché, sebbene esistano industrie che cercano di adeguarsi all'accordo sulla riduzione delle emissioni, essi tuttavia "non sono ancora competitivi". "Il green agreement porterà al crollo di alcune aziende, risulta dunque necessario comprendere dove possono emergere nuovi settori e segmenti aziendali. Sarà una trasformazione dura ma necessaria", ha concluso la viceministra. (Vap) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata
Italia-Repubblica Ceca: forum digitale bilaterale, focus su gestione rifiuti Praga, 14 apr 13:44 - (Agenzia Nova) - Le reazioni della Repubblica Ceca alla nuova normativa europea sulla gestione dei rifiuti, con particolare attenzione a riciclo e raccolta differenziata. Questo è stato il punto centrale dell'intervento del direttore esecutivo dell'Associazione Ceca di gestione rifiuti, Petr Havelka, in occasione dell'odierno forum digitale italo-ceco "Innovazione & sostenibilità d'impresa 2021". In apertura del suo intervento, il direttore ha presentato i progressi compiuti dalla Repubblica Ceca tra il 2009 e il 2019 in merito alla gestione dei rifiuti, con l'avanzamento dal 62 all'86 per cento per quanto riguarda il volume dei materiali recuperati. In questo senso, Havelka ha sottolineato l'importanza di ottimizzare la gestione dei rifiuti comunali, settore in cui attualmente solo il 51 per cento del materiale viene riutilizzato, mentre le normative europee richiedono di raggiungere il 65 per cento entro il 2035. Il direttore ha notato che, da questo punto di vista, Praga si impegna costantemente a svolgere un lavoro di prevenzione, ovvero favorire la realizzazione dei prodotti riciclabili secondo i principi di "ecodesign ed ecomodulazione". Havelka ha poi notato che allo stato attuale manca un sostegno statale in questo senso, sostegno che dovrebbe essere volto "ad aumentare la richiesta di materiali riciclati o a basse emissioni". A tal proposito il direttore ha dichiarato che uno dei compiti dell'Associazione Ceca di gestione rifiuti è quella di riunire aziende che producono materiale riciclato e che, prese singolarmente, ad oggi sono poco concorrenziali. Oltre a questo, ha notato Havelka, l'associazione si impegna a far sì che la nuova legislativa ceca dia più possibilità alle aziende di svilupparsi in questo settore. Al forum "Innovazione & sostenibilità d'impresa 2021", promosso dall'ambasciata d'Italia a Praga e dalla Camera di commercio e dell'industria italo-ceca, ha partecipato anche Rosanna Viola, manager della Clean-tech Cluster Piemonte. Viola ha presentato i campi di sviluppo in riferimento della gestione rifiuti da parte dell'istituto, con riutilizzo in vari campi quali aerospazio, agroalimentare, design, trasporti, mechatronics e tessile. All'incontro sono intervenuti anche rappresentati di aziende italiane attive in Repubblica Ceca, che hanno presentato i passi compiuti dalle rispettive ditte per adattarsi alle nuove sfide dell'economia green: tra questi Alessandro Pasquale, amministratore delegato di Mattoni 1873, attiva nella produzione di bevande, Lorenzo Paruta direttore generale della Brembo Czech, azienda produttrice di sistemi frenanti per l'automotive, Giorgio Elefante, general manager del produttore di imballaggi Dopla Pap, e Roberto Brazzale, amministratore delegato del produttore caseario Brazzale Moravia. (Vap) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata
Speciale infrastrutture: Di Stefano, cooperazione bilaterale Italia-Repubblica Ceca forte nonostante la pandemia Praga, 14 apr 16:30 - (Agenzia Nova) - La pandemia di Covid-19, a detta del sottosegretario, ha contribuito al “salto tecnologico verso la digitalizzazione”, in un sistema che anche con il coinvolgimento degli attori istituzionali “deve rispondere in maniera coordinata e compatta”. Si deve procedere a una “rivalutazione” dei settori dell’innovazione e della sostenibilità, un’agenda sulla quale Roma e Praga possono convergere. Di Stefano ha ricordato come gli scambi commerciali, fra Italia e Repubblica Ceca abbiano superato i 12 miliardi di euro nel 2020. “La Repubblica Ceca è uno dei mercati più promettenti nell’Europa centrale”, grazie alla presenza di “manodopera qualificata e di un sistema fiscale favorevole a investimenti di grandi dimensioni”. La realtà ceca favorisce l’incontro con le imprese italiane in molti settori: il sottosegretario ha menzionato in questo ambito le infrastrutture, la manifattura avanzata e l’automotive, senza dimenticare il contributo dell’industria del fashion. (Res) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata Italia-Repubblica Ceca: il 14 aprile webinar “Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021”. Praga, 12 apr 18:00 - (Agenzia Nova) - L’ambasciata d’Italia a Praga e la Camera di commercio italo-ceca hanno organizzato per il 14 aprile il Forum digitale “Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021”. L'evento verrà trasmesso via web. I discorsi introduttivi saranno tenuti da Silvana Jirotkova, viceministra dell'e del Commercio della Repubblica Ceca, e da Manlio Di Stefano, sottosegretario al ministero degli Esteri. Il webinar prevede dei focus settoriali e una presentazione dei casi di successo di aziende industriali italiane in Repubblica Ceca. (Vap) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata
https://www.aise.it/anno/repubblica-ceca-e-italia-per-il-futuro-della-sostenibilit%C3%A0- ieri-il-webinar-di-ambasciata-e-cci/159286/1 REPUBBLICA CECA E ITALIA PER IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IERI IL WEBINAR DI AMBASCIATA E CCI 15/04/2021 - 18:45 PRAGA\ aise\ - Si è tenuto ieri, 14 aprile, in via virtuale il Forum Digitale italo-ceco “Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021” organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Praga e dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca. Il forum è stato aperto dagli interventi della viceministra dell’Industria e Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotková, e dal Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale italiano, Manlio Di Stefano. “Il nostro obiettivo è costruire un ambiente propizio alla creazione di innovazioni, di nuove aziende e rami d’impresa, che potranno sostituire rapidamente quelle che dovranno chiudere” ha detto la viceministra Jirotková. Il passaggio verso l’economia verde avrà un forte impatto sul tessuto produttivo del paese, con la presenza di alcuni settori a forte consumo di energia. “Oltre all’industria puntiamo alla sostenibilità anche in agricoltura e alla produzione di energia elettrica” ha sottolineato la viceministra. “La transizione ecologica non significa rinunciare alla modernità” ha sottolineato Di Stefano. L’Italia e il suo sistema di imprese sono impegnate a coniugare l’innovazione e la sostenibilità ambientale come dimostra anche l’istituzione del nuovo Ministero della Transizione ecologica. “L’industria manifatturiera si sta ristrutturando e sta cercando nuove soluzioni innovative” ha affermato Di Stefano. Con un focus settoriale sull’economia circolare sono intervenuti due personalità legate al settore dei rifiuti. In questo settore gli obiettivi sono comuni per l’intera Unione Europea. “Vedo il potenziale maggiore per gli investimenti nel trasferimento dei rifiuti dalla discarica
al riciclo” ha affermato Petr Havelka, direttore esecutivo dell'Associazione Ceca per la Gestione Rifiuti. Lo stato ceco sta mettendo in campo diversi programmi di sostegno per favorire gli investimenti in una maggiore sostenibilità nella gestione dei rifiuti. “Il Piemonte è un attore particolarmente importante in Italia nella gestione dei rifiuti e dell’acqua” ha sottolineato Rosanna Viola, manager Cleantech & Green Building Piemonte Supply Chain Project, che ha illustrato le esperienze virtuose nella regione anche in altri settori come l’edilizia sostenibile. Esperienze concrete sono state illustrate da quattro importanti aziende italiane presenti in Repubblica Ceca. “Nel 2018 Brembo ha aderito all’agenda 2030 dell’ONU” ha sottolineato il general manager di Brembo Czech Lorenzo Paruta. Nel suo stabilimento di Ostrava il gruppo ha attuato diverse misure per la riduzione e la gestione dell’acqua e lo smaltimento delle emissioni e ha introdotto un nuovo sistema di monitoraggio dei consumi che permetterà la riduzione dei costi ed emissioni. Molto impegnata sul versante della sostenibilità è il gruppo Brazzale, che ha attuato progetti in vari paesi del mondo. “Nel 2010 abbiamo creato la filiera ecosostenibile in Moravia” ha ricordato uno dei progetti l’amministratore delegato di Brazzale Moravia Roberto Brazzale. L’azienda ha anche creato il primo monitoraggio di impronta idrica del suo formaggio. In Brasile è impegnata nella riforestazione dei pascoli. Grazie a ciò il gruppo Brazzale è arrivato alla neutralità di emissione di anidride carbonica. La società DOPLA-PAP è uno dei leader nella produzione di stoviglie monouso. Il gruppo punta su un approccio plastic free con l’uso di nuovi biomateriali, carta e polpa. “Per noi la sostenibilità è il ponte che connette il passato e il futuro” ha sottolineato il general manger Giorgio Elefante. Il gruppo punta anche alla rimodulazione della filiera e allo sviluppo dei legami con il territorio. Nel tema dell’economia circolare è particolarmente attivo il gruppo Mattoni 1873. Secondo il CEO del gruppo Alessandro Pasquale non solo i consumatori ma tutto il mondo economico sta spingendo verso una maggiore sostenibilità. “Oggi le banche fanno più fatica ad appoggiare le imprese non sostenibili” ha citato in un esempio Pasquale. Il suo gruppo punta soprattutto a migliorare il riuso e riciclo degli imballaggi con progetti come il vuoto a rendere delle bottiglie in plastica. Il riscontro dei consumatori alle iniziative è stato molto alto con un forte incremento delle vendite, ha sottolineato Pasquale. Il gruppo è impegnato a preservare l’ambiente, da cui trae l’acqua minerale, uno dei prodotti principali di Mattoni 1873. Il forum rientra nel contesto della 26° Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell’Italia. (aise)
https://www.aise.it/anno/praga-il-sottosegretario-di-stefano-al-forum-digitale-italoceco- innovazione--sostenibilit%C3%A0-dimpresa/159150/1 PRAGA: IL SOTTOSEGRETARIO DI STEFANO AL FORUM DIGITALE ITALO- CECO “INNOVAZIONE & SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA” 13/04/2021 - 14:26 PRAGA\ aise\ - Responsabilità sociale d’impresa e green economy, sostenibilità e crescita economica, ricerca e innovazione tecnologica. Questi sono i temi al centro del forum digitale italo-ceco “Innovazione & Sostenibilità d'Impresa 2021” in programma sulla piattaforma Zoom domani, 14 aprile, alle ore 10.00, su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Praga e della CAMIC – Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca. L’incontro, al quale parteciperà in qualità di direttore dei lavori anche il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano, sarà l’occasione per approfondire come, attraverso l’innovazione tecnologica, la “transizione verde” sia divenuta l’elemento cardine di un nuovo paradigma di sviluppo in cui l’ecologia è in sintonia con l’economia, in un processo virtuoso, capace di abbattere i costi di produzione e di generare sviluppo e ricchezza, con ricadute positive sull’ambiente. I lavori, oltre a l’esponente della Farnesina italiano, saranno aperti dalla Viceministra dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotkova; mentre gli approfondimenti settoriali saranno curati dal direttore esecutivo dell'Associazione Ceca Gestione Rifiuti, Petr Havelka e dalla manager della Clean-tech Cluster Piemonte, Rosanna Viola; i casi di successo di aziende industriali italiane attive in Repubblica Ceca saranno illustrati per il settore bevande dall'Amministratore delegato di Mattoni 1873, Alessandro Pasquale, per l'automotive dal Direttore generale della Brembo Czech, Lorenzo Paruta, per gli imballaggi dal General Manager della DOPLA PAP, Giorgio Elefante, e per il comparto caseario dall'Amministratore delegato della Brazzale Moravia, Roberto Brazzale. Il forum sarà moderato dal Segretario Generale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo- Ceca, Matteo Mariani. L’iniziativa rientra nel contesto della 26° Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell’Italia. (aise)
https://www.aise.it/anno/innovazione-e-sostenibilit%C3%A0-di-stefano-al-forum-di- ambasciata-e-cci-di-praga/159062/1 INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: DI STEFANO AL FORUM DI AMBASCIATA E CCI DI PRAGA 11/04/2021 - 10:57 PRAGA\ aise\ - Sarà il Sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano ad aprire, insieme alla Vice Ministra dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotková, un Forum digitale su “Innovazione & sostenibilità d’impresa 2021”, organizzato il 14 aprile da Ambasciata italiana a Praga e Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca. I lavori - in italiano e ceco con traduzione simultanea sull’apposito canale – inizieranno alle 10 sulla piattaforma zoom. Ospiti del dibattito Petr Havelka, direttore esecutivo Associazione Ceca Gestione Rifiuti, Rosanna Viola, manager Clean-tech Cluster Piemonte, Alessandro Pasquale, CEO di Mattoni 1873, Lorenzo Paruta, General Manager di Brembo Czech, Giorgio Elefante, Group General Manager di Dopla Pap A.S., e Roberto Brazzale, CEO di Brazzale Moravia. A moderare l’incontro Matteo Mariani, segretario generale Camera Italo-Ceca. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi confermando entro il prossimo 11 aprile a barbora.supikova@camic.cz. Il link per il collegamento sarà inviato in seguito all’iscrizione. (aise)
https://www.aise.it/anno/praga-di-stefano-maeci-apre-il-forum-di-ambasciata-e-cci-su- innovazione-e-sostenibilit%C3%A0/158845/1 PRAGA: DI STEFANO (MAECI) APRE IL FORUM DI AMBASCIATA E CCI SU INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ 06/04/2021 - 15:30 PRAGA\ aise\ - L’Ambasciata d’Italia a Praga e la Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca hanno organizzato per mercoledì prossimo,1 4 aprile, un Forum digitale dal titolo “Innovazione & sostenibilità d’impresa 2021”, in programma alle ore 10.00 sulla piattaforma Zoom. I lavori si terranno in italiano e ceco con traduzione simultanea sull’apposito canale. Interventi di apertura a cura della Vice Ministra dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotková, e del Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale della Repubblica italiana, Manlio Di Stefano. Ospiti del dibattito Petr Havelka, direttore esecutivo Associazione Ceca Gestione Rifiuti, Rosanna Viola, manager Clean-tech Cluster Piemonte, Alessandro Pasquale, CEO di Mattoni 1873, Lorenzo Paruta, General Manager di Brembo Czech, Giorgio Elefante, Group General Manager di Dopla Pap A.S., e Roberto Brazzale, CEO di Brazzale Moravia. A moderare l’incontro Matteo Mariani, segretario generale Camera Italo-Ceca. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi confermando entro il prossimo 11 aprile a barbora.supikova@camic.cz. Il link per il collegamento sarà inviato in seguito all’iscrizione. (aise)
https://www.giornalediplomatico.it/ambasciata-praga-forum-ainnovazioneesostenibilita- daimpresa-2021a.htm Ambasciata Praga: Forum “Innovazione&sostenibilità d’impresa 2021” 06-04-2021 14:38 - Ambasciate L'amb. Francesco Saverio Niio GD - Praga, 6 apr. 21 - L’Ambasciata d’Italia a Praga e la Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca hanno promosso il Forum digitale “Innovazione & sostenibilità d’impresa 2021”, in programma mercoledì 14 aprile, alle ore 10.00, sulla piattaforma Zoom. I lavori si terranno in italiano e ceco con traduzione simultanea sull’apposito canale. Interventi di apertura a cura della Vice Ministra dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotková, e del Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Manlio Di Stefano. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi confermando entro l'11 aprile a barbora.supikova@camic.cz. Il link per il collegamento sarà inviato in seguito all’iscrizione. Fonte: Redazione
https://www.giornalediplomatico.it/forum-italo-ceco-su-innovazione-e-sostenibilita-d- impresa-2021.htm Domani forum italo-ceco su Innovazione&Sostenibilità d'Impresa 2021 13-04-2021 12:44 - Ambasciate GD - Praga, 13 apr. 21 - Forum digitale italo-ceco su Innovazione & Sostenibilità d'Impresa 2021 sulle prospettive e i casi di successo per l’industria del futuro. Responsabilità sociale d’impresa e green economy, sostenibilità e crescita economica, ricerca e innovazione tecnologica, sono infatti i temi al centro del forum digitale italo-ceco “Innovazione & Sostenibilità d'Impresa 2021” in programma sulla piattaforma Zoom domani, 14 aprile, alle ore 10.00, su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Praga e della CAMIC Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca. Un’occasione per approfondire come, attraverso l’innovazione tecnologica, la “transizione verde” sia divenuta l’elemento cardine di un nuovo paradigma di sviluppo in cui l’ecologia è in sintonia con l’economia, in un processo virtuoso, capace di abbattere i costi di produzione e di generare sviluppo e ricchezza, con ricadute positive sull’ambiente. I lavori saranno aperti dal viceministro dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotkova', e dal sottosegretario agli Affari Esteri Manlio Di Stefano; gli approfondimenti settoriali saranno curati dal direttore esecutivo dell'Associazione Ceca Gestione Rifiuti, Petr Havelka e dalla manager della Clean-tech Cluster Piemonte, Rosanna Viola; i casi di successo di aziende industriali italiane attive in Repubblica Ceca saranno illustrati per il settore bevande da Alessandro Pasquale, amministratore delegato di Mattoni 1873; per l'automotive da Lorenzo Paruta, direttore generale della Brembo Czech; per gli imballaggi da Giorgio Elefante, general manager della DOPLA PAP; per il comparto caseario da Roberto Brazzale, amministratore delegato della Brazzale Moravia. Il forum sarà moderato da Matteo Mariani, segretario generale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca. L’iniziativa rientra nel contesto della 26° Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell’Italia. Fonte: Redazione
https://www.giornalediplomatico.it/repubblica-ceca-e-italia-puntano-al-futuro-della- sostenibilita.htm Repubblica Ceca e Italia puntano al futuro della sostenibilità 15-04-2021 16:34 - Made in Italy GD - Praga, 15 apr. 21 - La Repubblica Ceca e l'Italia puntano al futuro della sostenibilità. Si è tenuto in via virtuale il Forum Digitale italo-ceco “Innovazione & Sostenibilità d'Impresa 2021”, organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Praga e dalla Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca. Il forum è stato aperto dagli interventi della viceministra dell'Industria e Commercio della RC, Silvana Jirotková, e dal sottogretario degli Esteri, Manlio Di Stefano. “Il nostro obiettivo è costruire un ambiente propizio alla creazione di innovazioni, di nuove aziende e rami d'impresa, che potranno sostituire rapidamente quelle che dovranno chiudere”, ha detto la viceministra Jirotková. Il passaggio verso l'economia verde avrà un forte impatto sul tessuto produttivo del paese, con la presenza di alcuni settori a forte consumo di energia. “Oltre all'industria puntiamo alla sostenibilità anche in agricoltura e alla produzione di energia elettrica” ha sottolineato la viceministra. “La transizione ecologica non significa rinunciare alla modernità”, ha sottolineato Di Stefano. L'Italia e il suo sistema di imprese sono impegnate a coniugare l'innovazione e la sostenibilità ambientale come dimostra anche l'istituzione del nuovo Ministero della Transizione ecologica. “L'industria manifatturiera si sta ristrutturando e sta cercando nuove soluzioni innovative” ha affermato Di Stefano.
Con un focus settoriale sull'economia circolare sono intervenuti due personalità legate al settore dei rifiuti. In questo settore gli obiettivi sono comuni per l'intera Unione Europea. “Vedo il potenziale maggiore per gli investimenti nel trasferimento dei rifiuti dalla discarica al riciclo”, ha affermato Petr Havelka, direttore esecutivo dell'Associazione Ceca per la Gestione Rifiuti. Lo stato ceco sta mettendo in campo diversi programmi di sostegno per favorire gli investimenti in una maggiore sostenibilità nella gestione dei rifiuti. “Il Piemonte è un attore particolarmente importante in Italia nella gestione dei rifiuti e dell'acqua”, ha sottolineato Rosanna Viola, manager Cleantech & Green Building Piemonte Supply Chain Project, che ha illustrato le esperienze virtuose nella regione anche in altri settori come l'edilizia sostenibile. Esperienze concrete sono state illustrate da quattro aziende italiane presenti in Repubblica Ceca. “Nel 2018 Brembo ha aderito all'agenda 2030 dell'ONU”, ha sottolineato Lorenzo Paruta, general manager di Brembo Czech. Nel suo stabilimento di Ostrava il gruppo ha attuato diverse misure per la riduzione e la gestione dell'acqua e lo smaltimento delle emissioni e ha introdotto un nuovo sistema di monitoraggio dei consumi che permetterà la riduzione dei costi ed emissioni. Molto impegnato sul versante della sostenibilità è il gruppo Brazzale, che ha attuato progetti in vari Paesi del mondo. “Nel 2010 abbiamo creato la filiera ecosostenibile in Moravia”, ha ricordato uno dei progetti, Roberto Brazzale, amministratore delegato di Brazzale Moravia. L'azienda ha anche creato il primo monitoraggio di impronta idrica del suo formaggio. In Brasile è impegnata nella riforestazione dei pascoli. Grazie a ciò il gruppo Brazzale è arrivato alla neutralità di emissione di anidride carbonica. La società DOPLA-PAP è uno dei leader nella produzione di stoviglie monouso. Il gruppo punta su un approccio plastic free con l'uso di nuovi biomateriali, carta e polpa. “Per noi la sostenibilità è il ponte che connette il passato e il futuro” ha sottolineato Giorgio Elefante, general manger. Il gruppo punta anche alla rimodulazione della filiera e allo sviluppo dei legami con il territorio. Nel tema dell'economia circolare è particolarmente attivo il gruppo Mattoni 1873. Secondo Alessandro Pasquale , amministratore delegato del gruppo, non solo i consumatori ma tutto il mondo economico sta spingendo verso una maggiore sostenibilità. “Oggi le banche fanno più fatica ad appoggiare le imprese non sostenibili” ha citato in un esempio Pasquale. Il suo gruppo punta soprattutto a migliorare il riuso e riciclo degli imballaggi con progetti come il vuoto a rendere delle bottiglie in plastica. Il riscontro dei consumatori alle iniziative è stato molto alto con un forte incremento delle vendite, ha sottolineato Pasquale. Il gruppo è impegnato a preservare l'ambiente, da cui trae l'acqua minerale, uno dei prodotti principali di Mattoni 1873. Il forum rientra nel contesto della 26° Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell'Italia. Fonte: Redazione
https://voce.com.ve/2021/04/13/572780/praga-forum-innovazione-sostenibilita-dimpresa- 2021/ Praga, Forum Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021 Collettività, Redazione Madrid Aprile 13, 2021 Redazione PRAGA – Sarà l’occasione per approfondire temi diventati paradigmi dello sviluppo. Ad esempio, l’innovazione tecnologica, la “transizione verde”. Su iniziativa della nostra Ambasciata d’Italia e della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca (Camic), si terrà domani, sulla piattaforma Zoom, il forum digitale “Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021”. La responsabilità sociale delle imprese, in questo forum, sarà al centro del dibattito, così come lo sarà la svolta economica che l’Unione Europea sta promuovendo. Appunto, la green economy, la crescita industriale sposata con l’ambiente e lo sviluppo “virtuoso” delle società La Viceministra dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotkova’, e il Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, Manlio Di Stefano, saranno gli incaricati di aprire i lavori. gli approfondimenti settoriali saranno
A cura del direttore esecutivo dell’Associazione Ceca Gestione Rifiuti, Petr Havelka, e della manager della Clean-tech Cluster Piemonte, Rosanna Viola, cureranno, invece, gli approfondimenti. I casi di successo di aziende industriali italiane attive in Repubblica Ceca saranno illustrati per il settore bevande dall’Amministratore delegato di Mattoni 1873, Alessandro Pasquale, per l’automotive dal Direttore generale della Brembo Czech, Lorenzo Paruta, per gli imballaggi dal General Manager della DOPLA PAP, Giorgio Elefante, e per il comparto caseario dall’Amministratore delegato della Brazzale Moravia, Roberto Brazzale. Sul Segretario Generale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca, Matteo Mariani, ricadrà la responsabilità di moderare il dibattito. L’iniziativa rientra nel contesto della 26° Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell’Italia. Redazione Madrid
https://www.entornointeligente.com/praga-forum-innovazione-sostenibilit- da%C2%80%C2%99impresa-2021/ Praga, Forum Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021 3 días ago Entornointeligente.com / PRAGA – Sarà l’occasione per approfondire temi diventati paradigmi dello sviluppo. Ad esempio, l’innovazione tecnologica, la “transizione verde”. Su iniziativa della nostra Ambasciata d’Italia e della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca (Camic), si terrà domani, sulla piattaforma Zoom, il forum digitale “Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021”. La responsabilità sociale delle imprese, in questo forum, sarà al centro del dibattito, così come lo sarà la svolta economica che l’Unione Europea sta promuovendo. Appunto, la green economy, la crescita industriale sposata con l’ambiente e lo sviluppo “virtuoso” delle società La Viceministra dellâ™Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotkova’, e il Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, Manlio Di Stefano, saranno gli incaricati di aprire i lavori. gli approfondimenti settoriali saranno A cura del direttore esecutivo dellâ™Associazione Ceca Gestione Rifiuti, Petr Havelka, e della manager della Clean-tech Cluster Piemonte, Rosanna Viola, cureranno, invece, gli approfondimenti. I casi di successo di aziende industriali italiane attive in Repubblica Ceca saranno illustrati per il settore bevande dallâ™Amministratore delegato di Mattoni 1873,
Alessandro Pasquale, per lâ™automotive dal Direttore generale della Brembo Czech, Lorenzo Paruta, per gli imballaggi dal General Manager della DOPLA PAP, Giorgio Elefante, e per il comparto caseario dallâ™Amministratore delegato della Brazzale Moravia, Roberto Brazzale. Sul Segretario Generale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca, Matteo Mariani, ricadrà la responsabilità di moderare il dibattito. L’iniziativa rientra nel contesto della 26° Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico ( COP26 ), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell’Italia. Redazione Madrid LINK ORIGINAL: La Voce d Italia Entornointeligente.com
https://comunicazioneinform.it/a-praga-forum-digitale-italo-ceco-sui-trend-e-casi-di- successo-per-lindustria-del-futuro-innovazione-sostenibilita-dimpresa-2021/ • ESTERI A Praga, Forum digitale Italo-Ceco sui trend e casi di successo per l’industria del futuro: “Innovazione & sostenibilità d’impresa 2021” martedì, 6 Aprile, 2021 in ESTERI EVENTI Il 14 aprile, a cura dell’Ambasciata d’Italia a Praga e della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca PRAGA (Repubblica Ceca) – Mercoledì 14 aprile, a cura dell’Ambasciata d’Italia a Praga e della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca è in programma alle ore 10.00 sulla piattaforma Zoom il Forum digitale digitale Italo-Ceco sui trend e casi di successo per l’industria del futuro: “Innovazione & sostenibilità d’impresa 2021”. I lavori si terranno in italiano e ceco con traduzione simultanea sull’apposito canale. Interventi di apertura a cura della Vice Ministra dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Silvana Jirotková, e del Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale della Repubblica italiana, Manlio Di Stefano. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi confermando entro l’11 aprile a barbora.supikova@camic.cz. Il link per il collegamento sarà inviato in seguito all’iscrizione.
Programma Apertura lavori ore 10.00 con: Silvana Jirotková, Viceministro Industria e del Commercio Repubblica Ceca Manlio Di Stefano, Sottosegretario di Stato MAECI Repubblica Italiana Focus settoriali Petr Havelka, direttore esecutivo Associazione Ceca Gestione Rifiuti Rosanna Viola, manager Clean-tech Cluster Piemonte Best practices: casi di successo di aziende industriali italiane in Repubblica Ceca Mattoni 1873 a.s., bevande – Alessandro Pasquale, CEO Brembo Czech s.r.o., automotive – Lorenzo Paruta, General Manager Dopla Pap A.S., packaging – Giorgio Elefante, Group General Manager Brazzale Moravia A.S., caseario – Roberto Brazzale, CEO Moderatore Matteo Mariani, segretario generale Camera Commercio e Industria Italo-Ceca Lingua: italiano e ceco con traduzione simultanea nell’apposito canale RSVP Partecipazione gratuita previa registrazione via e-mail a Barbora Šupíková – barbora.supikova@camic.cz entro l’11 aprile 2021. (Inform)
https://www.camic.cz/it/news/repubblica-ceca-e-italia-puntano-al-futuro-della-sostenibilita/ Repubblica Ceca e Italia puntano al futuro della sostenibilità 15.04.2021 Mercoledì 14 aprile si è tenuto in via virtuale il Forum Digitale italo-ceco “Innovazione & Sostenibilità d’Impresa 2021” organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Praga e dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca. Il forum è stato aperto dagli interventi della viceministra dell’Industria e Commercio della RC Silvana Jirotková e dal Sottogretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale italiano Manlio Di Stefano. “Il nostro obiettivo è costruire un ambiente propizio alla creazione di innovazioni, di nuove aziende e rami d’impresa, che potranno sostituire rapidamente quelle che dovranno chiudere” ha detto la viceministra Jirotková. Il passaggio verso l’economia verde avrà un forte impatto sul tessuto produttivo del paese, con la presenza di alcuni settori a forte consumo di energia. “Oltre all’industria puntiamo alla sostenibilità anche in agricoltura e alla produzione di energia elettrica” ha sottolineato la viceministra. “La transizione ecologica non significa rinunciare alla modernità” ha sottolineato Di Stefano. L’Italia e il suo sistema di imprese sono impegnate a coniugare l’innovazione e la sostenibilità ambientale come dimostra anche l’istituzione del nuovo Ministero della Transizione ecologica. “L’industria manifatturiera si sta ristrutturando e sta cercando nuove soluzioni innovative” ha affermato Di Stefano. Con un focus settoriale sull’economia circolare sono intervenuti due personalità legate al settore dei rifiuti. In questo settore gli obiettivi sono comuni per l’intera Unione Europea. “Vedo il potenziale maggiore per gli investimenti nel trasferimento dei rifiuti dalla discarica al riciclo” ha affermato Petr Havelka, direttore esecutivo dell'Associazione Ceca per la Gestione Rifiuti. Lo stato ceco sta mettendo in campo diversi programmi di sostegno per favorire gli investimenti in una maggiore sostenibilità nella gestione dei rifiuti. “Il Piemonte è un attore particolarmente importante in Italia nella gestione dei rifiuti e dell’acqua” ha sottolineato Rosanna Viola, manager Cleantech & Green Building Piemonte Supply Chain Project, che ha illustrato le esperienze virtuose nella regione anche in altri settori come l’edilizia sostenibile. Esperienze concrete sono state illustrate da quattro importanti aziende italiane presenti in Repubblica Ceca. “Nel 2018 Brembo ha aderito all’agenda 2030 dell’ONU” ha sottolineato il general manager di Brembo Czech Lorenzo Paruta. Nel suo stabilimento di Ostrava il gruppo ha attuato diverse misure per la riduzione e la gestione dell’acqua e lo smaltimento delle emissioni e ha introdotto un nuovo sistema di monitoraggio dei consumi che permetterà la riduzione dei costi ed emissioni. Molto impegnato sul versante della sostenibilità è il gruppo Brazzale, che ha attuato progetti in vari paesi del mondo. “Nel 2010 abbiamo creato la filiera ecosostenibile in Moravia” ha ricordato uno dei progetti l’amministratore delegato di Brazzale Moravia Roberto Brazzale.
L’azienda ha anche creato il primo monitoraggio di impronta idrica del suo formaggio. In Brasile è impegnata nella riforestazione dei pascoli. Grazie a ciò il gruppo Brazzale è arrivato alla neutralità di emissione di anidride carbonica. La società DOPLA-PAP è uno dei leader nella produzione di stoviglie monouso. Il gruppo punta su un approccio plastic free con l’uso di nuovi biomateriali, carta e polpa. “Per noi la sostenibilità è il ponte che connette il passato e il futuro” ha sottolineato il general manger Giorgio Elefante. Il gruppo punta anche alla rimodulazione della filiera e allo sviluppo dei legami con il territorio. Nel tema dell’economia circolare è particolarmente attivo il gruppo Mattoni 1873. Secondo il CEO del gruppo Alessandro Pasquale non solo i consumatori ma tutto il mondo economico sta spingendo verso una maggiore sostenibilità. “Oggi le banche fanno più fatica ad appoggiare le imprese non sostenibili” ha citato in un esempio Pasquale. Il suo gruppo punta soprattutto a migliorare il riuso e riciclo degli imballaggi con progetti come il vuoto a rendere delle bottiglie in plastica. Il riscontro dei consumatori alle iniziative è stato molto alto con un forte incremento delle vendite, ha sottolineato Pasquale. Il gruppo è impegnato a preservare l’ambiente, da cui trae l’acqua minerale, uno dei prodotti principali di Mattoni 1873. Il forum rientra nel contesto della 26° Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26), sotto la presidenza congiunta del Regno Unito e dell’Italia. Fonte: Camic Fonte fotografia: Camic
https://www.camic.cz/cs/news/ceska-republika-a-italie-sazi-na-budoucnost-udrzitelnosti/ Česká republika a Itálie sází na budoucnost udržitelnosti 15.04.2021 Ve středu 14. dubna proběhlo na platformě Zoom italsko-české fórum „Inovace & Udržitelnost v podnikání 2021“, které uspořádaly Italské velvyslanectví v Praze a Italsko- česká obchodní a průmyslová komora. Fórum zahájily projevy české náměstkyně ministra průmyslu a obchodu Silvany Jirotkové a náměstka italského ministra zahraniční a mezinárodní spolupráce Manlia Di Stefana. „Naším cílem je vytvořit prostředí, ve kterém mohou vznikat inovace, nové firmy a odvětví, jež rychle nahradí podniky, které budou muset zavřít,“ uvedla Silvana Jirotková. Přechod k zelené ekonomice bude mít silný dopad na české výrobní odvětví, ve kterém působí i mnoho firem s energeticky náročnými provozy. „Kromě průmyslu se zaměřujeme na udržitelnost také v zemědělství či energetice,“ dodala Jirotková. „Ekologický přechod neznamená, že se musíme vzdát modernity,“ uvedl Di Stefano. Itálie a její firmy jsou velice aktivní v propojování inovací a udržitelnosti, jak ukazuje i nedávný vznik nového ministerstva ekologického přechodu. „Zpracovatelský průmysl prochází restrukturalizací a hledá nové inovační příležitosti,“ dodal Di Stefano. S odvětvovým fokusem na cirkulární ekonomiku vystoupili dvě osobnosti aktivní v oblasti odpadového hospodářství. Cíle v této oblasti jsou určeny na úrovni Evropské unie. „Největší potenciál pro investice vidím v přesunu odpadu ze skládek do recyklace,“ uvedl Petr Havelka výkonný ředitel České asociace odpadového hospodářství. Potvrdil také, že Česká republika připravuje celou řadu programů, jež mají podpořit investice do větší udržitelnosti odpadového hospodářství. „Piemont je významným aktérem v Itálii v oblasti správy odpadů a vod,“ uvedla managerka pro oblast Clean-tech Cluster krajské podnikatelské agentury Rosanna Viola, jež představila úspěšné projekty tohoto regionu i v dalších odvětvích, například udržitelném stavebnictví. Své konkrétní zkušenosti představily čtyři významné italské podniky přítomné v České republice. „V roce 2018 se Brembo připojilo k agendě 2030 OSN,“ uvedl general manager Brembo Czech Lorenzo Paruta. Ve svém ostravském závodě skupina přijala několik opatření
Puoi anche leggere