ADVANJ BIOLOGICALLY SAFE, AESTHETICALLY PERFECT
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GENNAIO 2023 EDIZIONE N.2 ADVAN JOURNAL BIOLOGICALLY SAFE, AESTHETICALLY PERFECT 10 anni del sistema GTB ADVAN TISSUE MANAGEMENT Rispetto dell’ampiezza biologica, successo implantare, piattaforma protesica e biologica, predicibilità. UNO SGUARDO IN PROFONDITÁ Caso clinico del Dott. Loukas Efthymiou DDS, Msc Caso clinico Dott. Federico Zamboni VERSO LA CERTIFICAZIONE MDR Un passo avanti verso l’innovazione e il Made in Italy dell’implantologia
SOMMARIO L’editoriale firmato dal CEO Ing. Zearo 3 Dai risultati alle prospettive Sostenibile e smart 4 Advan inaugura il nuovo headquarters ad Amaro Advan Experience 6 Dove le relazioni umane crescono e si sviluppano in valore Caso Clinico 8 L’approccio riabilitativo implanto-protesico diventa una pratica sempre più predicibile. Caso Clinico 12 L’utilizzo del Gingival Former Abutment (GFA) per la riabilitazione nella zona mandibolare posteriore di un dente singolo con posizionamento post estrattivo immediato dell’impianto In evidenza: il metodo GTB 18 Biologicamente sicuro, esteticamente perfetto In primo piano: Regulatory 22 Verso la certificazione MDR: un passo avanti verso l’innovazione e il Made in Italy dell’implantologia dentale Speciale Qualità 23 Strutture, controlli dimensionali e materiali per garantire sicurezza e performance qualitative Novità: Advan Mag 24 La rivoluzione magneto-dinamica per una chirurgia atraumatica perfetta per la filosofia GTB/GFA Sviluppo Estero 26 Nuove Partnership nel mondo DA NON PERDERE Caso clinico Caso clinico Novità L’approccio riabilitativo L’utilizzo del Gingival Advan Mag implanto-protesico Former Abutment La rivoluzione diventa una pratica (GFA) per la magneto-dinamica sempre più predicibile. riabilitazione nella per una chirurgia zona mandibolare atraumatica posteriore pagina 8 ARROW-CIRCLE-RIGHT pagina 12 ARROW-CIRCLE-RIGHT pagina 24 ARROW-CIRCLE-RIGHT
FA C E T O FA C E L’editoriale Dai risultati alle prospettive Il mondo dell’implantologia è in pro- Ing. Mario Zearo CEO Advan Srl fonda evoluzione: l’implantologia di oggi richiede un lavoro sinergico tra tutti gli attori coinvolti e, primo fra tutti, il produttore degli impianti; con questa convinzione è nato il progetto di evoluzione ed espansione di Advan, azienda leader nel settore dell’implan- tologia dentale, che affonda le proprie radici in oltre 25 anni di esperienza e prodotti di successo apprezzati a livello internazionale. Sfruttando la nostra esperienza e le nostre com- nella pipeline e della ricerca e sviluppo non posso- petenze abbiamo avviato un percorso di inno- no prescindere dalla necessità di avere personale vazione volto a sviluppare soluzioni in grado di sempre maggiormente qualificato in Azienda, e fare ancora di più la differenza sia per il conte- L’implantologia di da inizio 2022 la nuova location dove sviluppare, nuto scientifico e la qualità tecnica dei prodotti condividere e far nascere nuove idee. oggi richiede un sia per qualità dei servizi: un sistema implantare Forte di questi risultati, Advan rinnova le proprie lavoro sinergico biologicamente sicuro ed esteticamente perfetto ambizioni. Un focus strategico che mira ad offrire tra tutti gli attori adatto anche a pazienti con situazioni cliniche a voi tutti, Partners commerciali, Odontoiatri e considerate a rischio. coinvolti e, primo fra Odontotecnici, più comfort, più valore e maggiore Concetti attualmente proposti come novità, serenità nella vostra attività quotidiana. tutti, il produttore oggi considerati come il futuro dell’implantolo- Oggi più che mai i nostri obiettivi sono anche i degli impianti. gia (rispetto dell’ampiezza biologica, one time vostri: permettere a quante più persone possibi- one abutment e differenziazione tra piattaforma li di migliorare la loro salute orale reinventando protesica e biologica) sono stati i presupposti l’implantologia di domani. dello sviluppo del sistema GTB già dal 2010. Il completo rispetto della biologia, dall’estrema at- Il 2023 promette di essere ricco di progetti e dina- tenzione ai tessuti molli, fino alla performance mismo, per questo Advan ha deciso di spingere di un sistema biomeccanicamente efficiente nel l’acceleratore della crescita per affermarsi sul lungo periodo hanno dimostrato di essere clini- mercato dell’implantologia e diventare un pro- camente efficaci da oltre 10 anni. tagonista visibile e riconosciuto a livello inter- nazionale. Le sfide dell’implantologia del futuro richiedono considerevoli investimenti sia di natura tecno- Appuntamento, quindi, all’IDS per presentarvi la logica sia nelle risorse umane: l’utilizzo di pro- nostra filosofia e i nostri prodotti. cessi produttivi sempre più sofisticati nell’ambito dell’industria 4.0, la presenza costante di prodotti Buona lettura! Gennaio 2023 Advan Journal 3
Uno smart-building ecosostenibile, accogliente e innovativo, caratterizzato da elevati standard di efficienza energetica: FOCUS ON Sostenibile e smart: Advan inaugura il nuovo headquarters ad Amaro Photo, courtesy of Studio Rizzani Conti & Associati - Udine Advan inaugura il nuovo headquarters ad Amaro L’investimento è stato di 4 milioni, fra im- caratterizzato da elevati standard di ef- pianti, macchinari e sede. L’architettura ficienza energetica: queste le principali ricorda le sedi dei grandi players tecno- caratteristiche della scelta green fatta logici della Silicon Valley, dove comfort, da Advan. natura e design si fondono con l’innova- Gli stessi materiali utilizzati nelle struttu- zione. re e nell’arredamento hanno lo scopo di La nuova sede Advan, ad Amaro, rappre- evidenziare valori di sostenibilità e traspa- senta innanzitutto uno smart-building renza che costituiscono la base dell’etica ecosostenibile, accogliente e innovativo, aziendale. 4 Advan Journal Gennaio 2023
Un’esperienza di valore percepita e vissuta condividendo le proprie opinioni ed esperienze in studio, arricchendo contemporaneamente le conoscenze e perfezionando le competenze. Photo, courtesy of Studio Rizzani Conti & Associati - Udine Advan inaugura il nuovo headquarters ad Amaro Ma lo scopo di tutto questo è stato pensato live-surgery. Grazie a sistemi interattivi di ul- anche in un’ottica diversa, rivolta non solo ai di- tima generazione i partecipanti hanno la pos- pendenti e collaboratori che trascorrono il loro sibilità di accedere a contenuti multimediali e tempo al suo interno, ma soprattutto ai clienti risorse in modo altamente innovativo. che, varcando le porte dell’azienda, sono por- Eventi formativi e non solo, per vivere passo tati a vivere un’esperienza immersiva a 360°. passo ogni fase del processo produttivo: dalla Advan, infatti, dispone di strutture dedicate alla ricerca e sviluppo all’ingegnerizzazione dell’im- formazione avanzata che permettono ai suoi pianto, dalla barra di titanio all’impianto finale. utilizzatori di partecipare anche ad eventi in Gennaio 2023 Advan Journal 5
Occasioni di incontro con clienti, utilizzatori, comunità scientifica e consulenti commerciali per valorizzare la condivisione e l’interazione delle idee Advan Experience Dove le relazioni umane crescono e si sviluppano in valore In un mondo sempre più mobile, social divertimento! Advan inaugura il nuovo headquarters ad Amaro e multicanale, cambiano le esigenze ed i Un’occasione unica dove hanno potuto comportamenti degli utenti, ma noi di Advan dapprima esplorare il territorio e degusta- Strutture dedicate alla crediamo che il rapporto umano sia sem- re le prelibatezze della tradizione friulana formazione avanzata pre fondamentale e attraverso le Advan per poi immergersi completamente nella experiences, appuntamenti calendarizzati realtà Advan, confrontandosi con i nostri che permettono di durante l’anno, abbiamo ideato momenti Product Specialist e il Prof. Federico Berton. partecipare ad eventi d’incontro dove si creano nuove opportunità Quest’ultimo è docente presso la Scuola di in live-surgery. di interazione, formazione, brainstorming e Specializzazione di Chirurgia Orale dell’U- relazione con il brand e fra i partners. niversità degli Studi di Trieste con un back- Lo scorso novembre, abbiamo accolto ground di ricerca clinica e sperimentale presso la nostra azienda un gruppo di me- nell’ambito dell’implantologia, della chirur- dici provenienti da tutta Italia, con i quali gia rigenerativa e nella Piezochirurgia. abbiamo condiviso due giorni tra formazio- È autore di numerose pubblicazioni scienti- ne, approfondimenti, lavoro ma soprattutto fiche su riviste internazionali. 6 Advan Journal Gennaio 2023
Impara, incontra, condividi, esplora, cresci INCONTRIAMOCI Impara, Incontra, Condividi, Esplora, Cresci. La cultura dell’implantologia passa inevitabilmente attraverso la condivisione dell’esperienza. Arricchire e aggiornare il proprio bagaglio professionale risulta Essential + fondamentale per differenziarsi nel contesto di riferimento Queste attività consentono a chi è agli inizi dell’implantologia di odierno. In Advan crediamo fortemente che la formazione di eseguire procedure chirurgiche e protesiche in casi meno com- tutti i nostri dipendenti, collaboratori e partner sia di fondamen- plessi con risultati estetici e funzionali predicibili. tale importanza, per questo motivo i corsi che proponiamo direttamente o attraverso i nostri partner sono pensati appo- sitamente per condividere con voi tutta la nostra conoscenza e l’expertise, frutto di anni di ricerca, studio e applicazione nel Advanced ++ settore e delle collaborazioni con i migliori professionisti in Queste attività consentono di raggiungere il livello successivo ambito dentale. dell’implantologia dentale partendo dall’esperienza acquisita con casi semplici. Attività in cui è possibile eseguire procedure chirur- giche e protesiche avanzate, condividere la propria esperienza e familiarizzare con il carico immediato. Expert +++ Queste attività consentiranno di trattare situazioni impegnative con pianificazione avanzata dei trattamenti e procedure chirurgiche e pro- tesiche complesse. In queste attività è necessaria una significativa esperienza nell’applicazione di impianti. I prossimi appuntamenti DOVE E COME? Prof. Diego Lops R La Prof.ssa Magda Mensi, esperta in Odontoiatria e CURUL Protesi Dentaria, è una figura medica di rilievo a livello In presenza presso nazionale e internazionale. Attualmente è Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Chirurgia Orale e CORSO PER ODONTOIATRI Paradontologia della Clinica Odontoiatrica degli Ospe- dali Civili di Brescia, Ricercatore Universitario presso IC M Sede EMS Italia e ODONTOTECNICI la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Brescia e Via Pisacane, 7/B, 20016 Pero - MI Professore Aggregato di Chirurgia Orale, Implantolo- gia, Parodontologia e Igiene Orale Domiciliare presso U la Facoltà di Odontoiatria ed Igiene Orale dell'Univer- sità degli Studi di Brescia. Vanta una vasta esperienza Prof. D. Lops The Game accademica e clinica presso importanti centri nazionali e internazionali, che le hanno permesso di specializ- QUANDO? zarsi nella Chirurgia Paradontale, nella Chirurgia Orale, Changer. nella Chirurgia Ricostruttiva, nel trattamento della gengivite e parodontite, negli impianti dentali e nei denti del giudizio. Orari lezioni Prof. M. Mensi Prof. Magda Mensi Modulo Chirurgia Modulo Implanto Referente del corso Modulo Chirurgia Parodontale 2023 Parodontale 2023 Protesi 2023 Modulo Implanto Protesi 2023 La Prof.ssa Magda Mensi, esperta in Odontoiatria e 6 luglio 2023 14 settembre 2023 Protesi Dentaria, è una figura medica di rilievo a livello nazionale e internazionale. Attualmente è Dirigente Odt A. Arnone 7 luglio 2023 15 settembre 2023 Medico di I Livello presso il Reparto di Chirurgia Orale e Paradontologia della Clinica Odontoiatrica degli Ospe- 8 luglio 2023 16 settembre 2023 dali Civili di Brescia, Ricercatore Universitario presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Brescia e Professore Aggregato di Chirurgia Orale, Implantolo- gia, Parodontologia e Igiene Orale Domiciliare presso PREZZO PER PREZZO PER 7 - 9 Febbraio 2023 14 - 18 Marzo 2023 18 - 20 Maggio 2023 5 - 7 Ottobre 2023 Luglio e Settembre 2023 la Facoltà di Odontoiatria ed Igiene Orale dell'Univer- ODONTOIATRA ODONTOIATRA ED sità degli Studi di Brescia. Vanta una vasta esperienza ODONTOTECNICO 1.500€ 1.800€ accademica e clinica presso importanti centri nazionali e internazionali, che le hanno permesso di specializ- zarsi nella Chirurgia Paradontale, nella Chirurgia Orale, nella Chirurgia Ricostruttiva, nel trattamento della gengivite e parodontite, negli impianti dentali e nei AEEDC - Dubai IDS - Colonia EXPODENTAL - Rimini IAO Congresso - Milano Proff. Mensi - Lops denti del giudizio. +IVA +IVA Corsi Game Changers R CURUL Odt. Alessandro Arnone ISCRIZIONI E La Prof.ssa Magda Mensi, esperta in Odontoiatria e INFORMAZIONI IC M Protesi Dentaria, è una figura medica di rilievo a livello nazionale e internazionale. Attualmente è Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Chirurgia Orale e U Paradontologia della Clinica Odontoiatrica degli Ospe- Utilizza il modulo qui accluso oppure vai dali Civili di Brescia, Ricercatore Universitario presso Cambia il tuo modo di vivere la Professione sul nostro sito utilizzando il la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Brescia e Odontoiatrica ridefinendo l’approccio, il QR-CODE a fianco, o accedete al link: Professore Aggregato di Chirurgia Orale, Implantolo- gia, Parodontologia e Igiene Orale Dom protocollo terapeutico e la gestione del paziente parodontale Astidental SpA https://www.bquadro.it Via del Lavoro, 9 • 14100 Asti (AT) tel. (+39) 0141.492311 • info@bquadro.it www.bquadro.it www.bquadro.it Gennaio 2023 Advan Journal 7
La gestione del primo molare superiore destro con frattura radicolare. CASO CLINICO L’approccio riabilitativo implanto-protesico diventa una pratica sempre più predicibile. Fig. 1 Autore: Oramai è linguaggio comune ed accettato da tutti parlare di bone preservation, platform Dott. Federico Zamboni switching e impianto protesicamente guidato. Nella pratica ordinaria dobbiamo confron- tarci con i nostri pazienti e guidarli nella terapia più corretta per la loro situazione locale e Responsabile Caso Clinico generale. L’approccio protesico convenzionale (protesi fissa supportata da elementi dentari) Sanitario presso gli non va esclusa a priori ma anzi è da considerarsi una valida alternativa terapeutica in alcune studi del “Centro condizioni cliniche. Odontoprotesico s.r.l.” di Verona e di Parona. 8 Advan Journal Gennaio 2023
Fig. 2 Descrizione del caso Paziente di sesso femminile, 40 anni, anamnesi con nulla degno di nota (Fig.1). La paziente riferisce periodo stressante e dolenzia alla masticazione a carico del primo molare superiore di destra. All’esame obiettivo si evincono segni di abrasione riconducibili al digrignamen- to e/o serramento (Fig.2). All’esame radiografico si nota la linea di frattura sulla radice mesio-vestibolare confermata anche dal son- daggio parodontale puntiforme (Fig.3). L’elemento si presenta con cura canalare già eseguita, la paziente riferisce di averla effettuata da più di dieci anni. La prognosi è infausta, non ci sono terapie applicabili all’elemento per preservarlo a parte una rizectomia, tecnica non considerata per la sua insicura prognosi a lungo termine. Si decide, in accordo con la paziente, di estrarre il dente e nello stesso momento adottare una tecnica di alveolar ridge preservation. Si esegue l’estrazione con tecnica minimamente invasiva con pre- Fig. 3 servazione dei tessuti limitrofi, separando le radici divergenti ed uti- lizzando strumenti piezochirurgici e leve sottili (Fig.4). Si procede ad eseguire un debridment dell’aveolo con un inserto ultrasonico conico Fig. 4 Impianto endosseo in titanio ONE Internal. Gennaio 2023 Advan Journal 9
CASO CLINICO diamantato per debridment irrigato con fisiologica (OP5 Piezosur- 4,65 x 10 mm, Advan implantology, Amaro, Udine, Italia) sfruttando gery, Mectron, Carasco, Genova, Italia) per poi, dopo aver trattato la massima lunghezza inclinandolo ed ingaggiando la radice del set- le superfici alveolari con laser a diodo (5W, Deka Diodo 850nm) to endosinusale rilevato nella tc conebeam preoperatoria (Fig.8-9). e successiva irrigazione con soluzione fisiologica e zeppatura L’impianto viene posizionato 2 mm a livello subcrestale (Fig.10). della cavità con innesto granulare eterologo bovino (Nobel Creos Xenogain 0.50 gr) con posizionamento di matrice di collagene Dopo ulteriori quattro mesi di guarigione sommersa si scopre l’im- (Geistlich Mucograft Seal 8 mm) ed avvicinamento dei lembi della pianto, posizionando una vite di guarigione anatomica (lunghezza ferita senza chiudere in prima intenzione stabilizzata da punti 4,5 mm). Dopo solo due settimane l’ottima guarigione dei tessuti sutura in seta incrociati. (Fig.5-6). molli consente di rilevare l’impronta con transfer a strappo. Dopo A sette giorni si rimuovono i punti di sutura, registrando una buona di 10 giorni si prova il moncone avvitato customizzato (Fig.11), con guarigione del sito. una forma anatomica sotto livello gengivale, per sostenere i tessuti Si attendono quattro mesi per permettere al turnover osseo di com- e per accogliere al meglio la corona in zirconia in fase successiva. pletare il più possibile il processo riparativo/rigenerativo, durante Infatti, dopo aver effettuato una radiografia, verrà presa una doppia i quali non si registrano complicanze, eseguendo una radiografia impronta in silicone con il perno moncone avvitato per ripetere il di controllo si rileva la misura d’inserimento e si programma il controllo dimensionale sul software di fresaggio. La corona in prossimo intervento. (Fig.7). zirconia è stata consegnata dopo ulteriori dieci giorni. La vite è Durante il rientro chirurgico, si scolpisce un lembo a busta crestale, stata serrata a 30 Ncm come indicato dal produttore ed il foro di si esegue la preparazione del letto implantare a mezzo di twist-drill passaggio sigillato con teflon ed otturato con filling material (Clip e si posiziona un impianto endosseo in titanio (Advan One Internal Voco). (Fig.12-13-14-15). Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10 10 Advan Journal Gennaio 2023
CASO CLINICO Conclusioni La paziente si è rivolta alla nostra attenzione per dolenzia Fig. 11 nella masticazione. L’evoluzione clinica e tecnologica ci ha permesso di fronteggiare il fisiologico rimaneggiamento os- seo post-estrattivo, ricreare una radice artificiale sulla quale posizionare un manufatto protesico per ristabilire la funzione masticatoria. Advan e la sistematica One Internal, con la superficie Osse- oGrip®, mette a disposizione del clinico una superficie ad alta capacità osteointegrativa con una connessione oramai standardizzata capace di semplificare le procedure protesi- che. Tutto questo, ci ha permesso di arrivare ad un risulta- to impla-protesico soddisfacente, con una ricostruzione di tessuto mucoso interprossimale, che armonizza il nostro manufatto protesico con il tessuto circostante. Si è eseguito un controllo radiografico a tre anni (anche se il lasso di tempo non è completamente significativo) dove si è potuto notare un corretto mantenimento osseo e trofismo gengivale (Fig.16). La paziente infatti riesce a mantenere una Fig. 12 buona igiene domiciliare senza grosse difficoltà. Fig. 14 Fig. 13 Fig. 15 Gennaio 2023 Advan Journal Caso Clinico Gennaio 2023 Advan Journal 11
La gestione del primo molare superiore destro con frattura radicolare. CASO CLINICO L’utilizzo del Gingival Former Abutment (GFA) per la riabilitazione nella zona mandibolare posteriore di un dente singolo con posizionamento post estrattivo immediato dell’impianto Fig. 1.1 Al giorno d’oggi, gli impianti dentali sono ampiamente utilizzati e sono considerati una delle diverse Autore: opzioni di trattamento che possono essere utilizzate per sostituire i denti mancanti. Le principali Loukas Efthymiou cause della perdita dei denti sono fratture, malattie parodontali o addirittura edentulie congenite. DDS, MSc, Efstathia Poiché il numero di impianti dentali aumenta nella pratica clinica quotidiana, la richiesta di una Caso Clinico Andrikopoulou prevedibilità funzionale e a lungo termine è necessaria. La chiave di un risultato di successo è la gestione corretta e minimamente invasiva dei tessuti duri e molli che circondano il tragitto transos- DDS,MSc seo e transmucoso dell’abutment. In questa serie di casi, vengono presentati e analizzati i fattori Prosthodontics che possono portare a un restauro implantare di successo nella zona posteriore della mandibola. 12 Advan Journal Gennaio 2023
Fig. 1.2 Il sistema GFA (Gingival Former Abutment) (Fig. 1.1) è un siste- ma protesico per impianti dentali ADVAN (Advan Implantology, Amaro, Udine, Italia) che consente di trasformare un impianto sommerso in un impianto transmucoso. Il clinico è in grado di eseguire il protocollo di one time abutment che riduce al minimo il riassorbimento crestale perimplantare e migliora la stabilità dei tessuti molli nell’interfaccia impianto-moncone. Una volta definita l’altezza gengivale in base all’ampiezza biologica disponibile e/o al previsto riassorbimento osseo post-estrattivo, la componente GFA può essere posizionata senza rimuoverla fino alla consegna del manufatto protesico definitivo. L’importanza di questa procedura è di evitare la formazione di un attacco epiteliale profondo, prevenire il rischio conseguente dovuto alla formazione di una tasca perim- plantare che può essere causata dal posizionamento ripetuto delle componenti protesiche e impedire una possibile colonizzazione batterica del canale mucoso. Infine, ma non meno importante, la connessione conica del sistema GFA è in grado di fornire al Fig. 1.3 paziente un restauro protesico prevedibile con tutti i vantaggi che tale connessione può avere.Nei casi che seguono, vengono presen- tati i risultati dell’uso del Gingival Former Abutment (GFA) subito dopo l’inserimento dell’impianto e della stabilizzazione ossea sul collo dell’impianto e intorno all’abutment GFA durante il periodo di guarigione e dopo il carico della protesi finale. Fig. 1.4 Impianto in titanio GTB Tzero per il carico immediato. Gennaio 2023 Advan Journal 13
La gestione del primo molare superiore destro con frattura radicolare. CASO 1 Fig. 1.5 Una donna di 45 anni, sana, si è rivolta alla nostra clinica con una frattura dell’elemento in posizione 46# (Fig. 1.2). Il piano di trattamento prevedeva l’estrazione del dente, l’inserimento immediato di un impianto ADVAN (Tzero 3,6 mm di diametro e 9 mm di altezza) sulla base di un’accu- rata valutazione radiografica dell’osso disponibile. L’impianto è stato posizionato 2 mm sottocrestale e con- temporaneamente è stato utilizzato un moncone GFA di 3,5 mm di altezza seguendo il protocollo one abutment one time (Fig. 1.3, Fig. 1.4). Il GFA è stato infine posiziona- to 1 mm sopra l’osso crestale. La cavità estrattiva è stata riempita con granuli di osso bovino spongioso deprotei- nizzato da 0,5 cc, 1-2 mm (Zoe-Inorganic bovine bone xerograft, Step@biomaterials PC of NCSR “ Demokritos”, Fig. 1.6 Fig. 1.7 Grecia). Quattro mesi dopo la fase di osteointegrazione (Fig. 1.5, Fig. 1.6), è stata caricata una corona provvisoria in PMMA avvitata (Fig. 1.7, Fig. 1.8) e quattro mesi dopo è stata presa l’impronta definitiva con la tecnica del portaimpron- te aperto e silicone elastomerico polisilossanico (Affinis Heavy Body e Light Body, Coltene, Svizzera) ed è stata consegnata in studio una corona monolitica in zirconia avvitata (Fig. 1.9). Fig. 1.8 Un anno dopo, alla radiografia di follow-up, sono stati registrati cambiamenti significativi nel tessuto osseo pe- rimplantare, al di là del fisiologico rimodellamento osseo. Il nuovo osso che circonda l’impianto appare stabile e sano. Il risultato estetico è accettabile e la funzione è riuscita. Il rischio effettivo di sviluppo di perimplantite sembra essere molto basso. Fig. 1.9 Caso Clinico 14 Advan Journal Gennaio 2023
Fig. 2.1 CASO 2 Una donna sana di 62 anni si è rivolta alla nostra clinica con una frattura dell’elemento in posizione 46# (Fig 2.1). Il piano di trattamento prevedeva l’estrazione del dente, l’inserimento immediato di un impianto ADVAN (Fig. 2.2) Tzero di 3,6 mm di diametro e 9 mm di altezza, secondo un’accurata valutazione radiografica dell’osso disponibile. L’impianto è stato posizionato 3 mm sottocrestale e contemporaneamente è stato avvitato un abutment GFA di 3,5 mm di altezza a 30Ncm (come suggerito dal pro- duttore) seguendo il protocollo one abutment one time (Fig. 2.3) (Fig. 2.3.1). Il GFA è stato infine posizionato Fig. 2.2 Fig. 2.3 0,5 mm sotto l’osso crestale e lasciato guarire con una vite tappo di guarigione standard da 3 mm di altezza per GFA. La cavità estrattiva intorno all’impianto è stata riempita con granuli di osso bovino spongioso deprotei- nizzato da 0,5 cc, 1-2 mm (Zoe-Inorganic bovine bone xerograft, Step@biomaterials PC of NCSR “ Demokritos”, Grecia)(Fig. 2.4). Il periodo di guarigione scelto in questo caso è stato di quattro mesi (Fig. 2.5 e Fig. 2.6) e non è stata posizio- nata alcuna corona provvisoria. Dopo quattro mesi è Fig. 2.3.1 stato seguito lo stesso protocollo protesico menzionato sopra, caricando l’impianto con una corona avvitata in zirconia. Ad un anno dall’intervento non è stata osservata alcuna perdita ossea intorno al collo dell’impianto e al moncone GFA (Fig. 2.7, Fig. 2.8). Ciò può essere giustificato dal fatto che l’impianto è stato posizionato sottocrestale e il pilastro GFA crestale, offrendo così lo spazio adeguato per il rispetto dell’ampiezza biologica fisiologica. Fig. 2.4 Fig. 2.5 Caso Clinico Gennaio 2023 Advan Journal 15
CASO CLINICO Conclusioni Il sistema GFA con protocollo one time abutment può fornire risultati predicibili per quanto riguarda la stabilità dell’osso e dei tessuti molli a distanza di un anno dalla procedura chirurgica. L’approccio one abutment one time, il profilo emergente sottile e concavo e la connessione conica sono alcuni dei vantaggi del sistema che ogni clinico può sfruttare sia per le riabilitazioni singole che per arcate complete. In questo modo possiamo evitare la periimplantite e la perdita di osso intorno all’impianto nel corso del tempo. Per quanto riguarda l’uso dell’abutment GFA, sembra che non vi siano differenze significative tra il posizionamento equicrestale, sottocrestale e a livello dei tessuti, secondo la nostra esperienza basandoci sul controllo ad un anno dall’intervento chirurgico. Fig. 2.5 Fig. 2.5 Fig. 2.5 BIBLIOGRAFIA 1. A. ROCCI,1 R. CALCATERRA,2 M. ROCCI,1 C. ROCCI,1 Restorative Dent. 2016;36(2):275–80. [PubMed] sRef] [Google Scholar] M. DI GIROLAMO,3 and L. BAGGI4 Different perfor- [Google Scholar] 18. M. DI GIROLAMO,1 L. BAGGI,2 P. PIRELLI,1 L. PAP- mance of platform switching in equicrestal position 10. Albrektsson T, Zarb G, Worthington P, Eriksson AR. PALARDO,2 G. MASSEI,3 F. IACULLI,4 G. IEZZI,4 A. implant: an histological study The long-term efficacy of currently used dental im- PIATTELLI,4 and R. CALCATERRA2 3D X-ray micro- 2. A. ROCCI,1 R. CALCATERRA,2 M. DI GIROLAMO,3 M. plants: a review and proposed criteria of success. scopic analysys on a prosthetically loaded implant ROCCI,1 C. ROCCI,1 and L. BAGGI4 The influence of Int J Oral Maxillofac Implants. 1986;1(1):11–25. with platform-switching and conical connection: a micro and macro-geometry in term of bone-implant [PubMed] [Google Scholar] case report interface in two implant systems: an histomorpho- 11. Lindhe J, Meyle J. Peri-implant diseases: Con- 19. Baggi L, Di Girolamo M, Vairo G, Sannino G. Compa- metrical study sensus Report of the Sixth European Workshop rative evaluation of osseointegrated dental implants 3. Hürzeler M., Fickl S., Zuhr O., Wachtel H.C. Peri-im- on Periodontology. J Clin Periodontol. 2008;35(8 based on platform-switching concept: influence of plant bone level around implants with platform-swi- Suppl):282–5. diameter, length, thread shape, and in-bone posi- tched abutments: Preliminary data from a prospecti- 12.Calcaterra R, Di Girolamo M, Mirisola C, Baggi L. tioning depth on stress-based performance. Com- ve study. J. Oral Maxillofac. Surg. 2007;65:33–39. Effects of Repeated Screw Tightening on Implant put Math Methods Med. 2013;2013:250929. doi: doi: 10.1016/j.joms.2007.03.024.[PubMed] [Cros- Abutment Interfaces in Terms of Bacterial and Ye- 10.1155/2013/250929. Epub 2013 Jun 19. Erratum sRef] [Google Scholar] ast Leakage in Vitro: One-Time Abutment Versus in: Comput Math Methods Med. 2014;2014:467358. 4. Albrektsson TO, Johansson CB, Sennerby L. Biologi- the Multiscrewing Technique. Int J Periodontics Baggi Luigi [added]; Di Girolamo Michele [added] cal aspects of implant dentistry: osseointegration. Restorative Dent. 2016;36(2):275–80. [PubMed] [PMC free article][PubMed] [CrossRef] [Google Periodontol 2000. 1994;4:58–73. [Google Scholar] Scholar] 5. Rungsiyakull C, Rungsiyakull P, Li Q, Li W, Swain 13. Cappiello M., Luongo R., Di Iorio D., Bugea C., Coc- 20. Wittneben J.G., Buser D., Salvi G.E., Bürgin W., Hicklin M. Effects of occlusal inclination and loading on chetto R., Celletti R. Evaluation of peri-implant bone S., Brägger U. Complication and failure rates with im- mandibular bone remodeling: a finite element study. loss around platform-switched implants. Int. J. Pe- plant-supported fixed dental prostheses and single- Int J Oral Maxillofac Implants. 2011;26(3):527–37. riodontics Restor. Dent. 2008;28:347–355. [PubMed] crowns: A 10-year retrospective study. Clin. Implant [PubMed] [Google Scholar] [Google Scholar] Dent. Relat. Res. 2014;16:356–364. doi: 10.1111/ cid.12066. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar] 6. Tomasi C, Sanz M, Cecchinato D, Pjetursson B, Ferrus 14. Shim W.H., Yang B.E. Long-term cumulative survi- J, Lang NP, Lindhe J. Bone dimensional variations val and mechanical complications of single-tooth 21. Cheng C.W., Chien C.H., Chen C.J., Papaspyridakos at implants placed in fresh extraction sockets: a Ankylos Implants: Focus on the abutment neck P. Clinical Results and Technical Complications of multilevel multivariate analysis. Clin Oral Implants fractures. J. Adv. Prosthodontics. 2015;7:423–430. Posterior Implant-Supported Modified Monolithic Res. 2010;21(1):30–6. [PubMed] [Google Scholar] doi: 10.4047/jap.2015.7.6.423. [PMC free article] Zirconia Single Crowns and Short-Span Fixed Dental [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar] Prostheses: A 2-Year Pilot Study. J. Prosthodont. 7. Grunder U, Gracis S, Capelli M. Influence of the 3-D 2018;27:108–114. doi: 10.1111/jopr.12682. [Pub- bone-to-implant relationship on esthetics. Int J 15. Lazzara R.J., Porter S.S. Platform switching: A new Med] [CrossRef] [Google Scholar] Periodontics Restorative Dent. 2005;25(2):113–9. concept in implant dentistry for controlling postre- storative crestal bone levels. Int. J. Periodontics Re- 22. Nicolaisen MH, Bahrami G, Finlay S, Isidor F. Compa- 8. Albrektsson T, Zarb G, Worthington P, Eriksson AR. rison of fatigue resistance and failure modes betwe- The long-term efficacy of currently used dental im- stor. Dent. 2006;26:9–17. [PubMed] [Google Scholar] en metal-ceramic and all-ceramic crowns by cyclic Caso Clinico plants: a review and proposed criteria of success. 16. Gardner D.M. Platform switching as a means to loading in water. J Dent. 2014;42:1613–1620. doi: Int J Oral Maxillofac Implants. 1986;1(1):11–25. achieving implant esthetics. N. Y. State Denta J. 10.1016/j.jdent.2014.08.013. [PubMed] [CrossRef] [PubMed] [Google Scholar] 2005;71:34–37. [PubMed] [Google Scholar] [Google Scholar] 9.Calcaterra R, Di Girolamo M, Mirisola C, Baggi L. 17. Hürzeler M., Fickl S., Zuhr O., Wachtel H.C. Peri-im- 23. Joda T, Zarone F, Ferrari M. The complete digital Effects of Repeated Screw Tightening on Implant plant bone level around implants with platform-swi- workflow in fixed prosthodontics: a systematic re- Abutment Interfaces in Terms of Bacterial and Ye- tched abutments: Preliminary data from a prospecti- view. BMC Oral Health. 2017;17:124. doi: 10.1186/ ast Leakage in Vitro: One-Time Abutment Versus ve study. J. Oral Maxillofac. Surg. 2007;65:33–39. s12903-017-0415-0. [PMC free article] [PubMed] the Multiscrewing Technique. Int J Periodontics doi: 10.1016/j.joms.2007.03.024.[PubMed] [Cros- [CrossRef] [Google Scholar] 16 Advan Journal Gennaio 2023
F E E L T H E D I F F E R E N C E . I M M E D I A T E LY. ADVANCED ADVANCED TISSUE I M M E D I AT E MANAGEMENT LOADING W W W . A D V A N I M P L A N T O L O G Y. C O M FOLLOW US
Dieci anni della metodica implantare GTB IN EVIDENZA Biologicamente sicuro, esteticamente perfetto Il metodo GTB: come reinventare la terapia implantare A partire dagli anni novanta la riabilitazione implantare ha visto una importante evoluzione e alcuni concetti, considerati a suo tempo assiomi, con il passare degli anni sono stati profonda- mente rivisti o addirittura considerati infondati: basti pensare allo scetticismo rispetto al carico immediato, oggigiorno filo- sofia di lavoro di molti professionisti affermati. Solo negli ultimi anni il consenso scientifico è passato dal focus, quasi esclusivo, sul concetto di osteointegrazione ad una maggiore attenzione al mantenimento dell’osso marginale e ad una gestione accorta dei tessuti molli perimplantari. In quest’ottica Advan è stata precorritrice dei tempi offrendo al professionista, da oltre 10 anni, un sistema non più solamente osteointegrato bensì biologicamente integrato con il quale, grazie ad una attenta gestione dei tessuti molli, sia possibile tutelare e proteggere l’osso marginale. Quali sono le possibilità che implica questa evoluzione pre- sentata da Advan? Questa metodica permette al professionista di trattare con sicurezza un maggior numero di pazienti. Tecnica implantare Biologicamente sicuro, esteticamente perfetto e specifiche di prodotto vanno di pari passo nella direzione del rispetto della biologia umana, rendendo quindi più sicura la riabilitazione implantare anche in caso di pazienti a rischio per lo sviluppo della malattia parodontale e, di conseguenza, molto più predisposti al rischio di perimplantiti. Applicando il protocollo del sistema GTB, è possibile ricreare un nuovo sigillo biologico tra la cavità orale e il tessuto osseo. Inoltre, potendo sempre rispettare l’ampiezza biologica non si verifi- cherà la prima retrazione del tessuto osseo marginale dopo la prima fase di riabilitazione protesica dell’impianto stesso. Gli effetti clinici sono due ed immediatamente tangibili per il professionsita: in primo luogo permette di mantenere stabili Figura1: spazio biologico disponibile per connettivo nel tempo i tessuti molli perimplantari e, in secondo luogo, di ed epitelio gengivale con impianto sub-crestale evitare la formazione di una tasca perimplantare. 18 Advan Journal Gennaio 2023
In cosa consiste il metodo GTB? Come è possibile ottenere tutto questo Applicando il protocollo del sistema GTB, è in modo predicibile? possibile ricreare un nuovo sigillo biologico tra Il cuore del metodo GTB sta nella diversa visione la cavità orale e il tessuto osseo. del problema implantare. Sono 3 gli aspetti fonda- mentali di questo metodo e vedono coinvolte tutte le fasi temporali della riabilitazione implantare.Per evitare un riassorbimento del tessuto osseo mar- ginale, durante la fase chirurgica, viene consiglia- to un posizionamento sub-crestale dell’impianto: consiglio che diventa stringente in caso di fenotipi osseo-gengivali sottili. In questo modo si permette al connettivo gengivale di ricreare uno spessore tale da garantire il rispetto dell’ampiezza biologica e di stabilizzare i picchi ossei: otteniamo cosi una implantologia definita ZERO BONE LOSS (Figura 1). Questo fenomeno sarebbe temporaneo se non si gestisse correttamente il connettivo gengivale durante le fasi di guarigione e di protesizzazione dell’impianto stesso. Per questo motivo, con il me- todo GTB, si applica un concetto molto forte di ONE TIME ABUTMENT: lasciando in situ fin dalla fase di guarigione il componente transmucoso, il connetti- vo gengivale è in grado di aderire alla superficie di titanio al punto tale da ricreare un sigillo biologico (Figura 2). Inoltre, in questo modo non sarà il profes- sionista a creare artificiosamente una tasca perim- plantare durante le operazioni protesiche, le quali portano alla formazione di un attacco epiteliale pro- fondo. Evitando la tasca perimplantare, abbattiamo il fattore di rischio per la contaminazione batteri- ca, che da mucosite può evolvere in perimplantite. L’utilizzo di un componente transmucoso ci porta al concetto di piattaforma biologica distinta dalla piattaforma protesica (Figura 3). Questo concetto, oltre ad essere necessario per il rispetto della biolo- gia umana, diventa una incredibile opportunità per il professionista: poter decidere dove posizionare l’impianto e dove la piattaforma protesica permette di gestire sempre al meglio il compromesso tra la sicurezza biologica e l’esigenza estetica, adattando il sistema implantare ad ogni paziente e ad ogni condizione anatomica presente nello stesso pazien- te. Inoltre, grazie a questa caratteristica del sistema GTB, il professionista può avvicinarsi a chirurgie implantari più rapide e semplici e, quindi, con minor rischio di complicanze. Infatti, il professionista può spingersi fino al concetto di chirurgia ZERO BONE Il metodo GTB Figura 2: componenti transmucosi specifici per la GRAFT, in quanto il sistema stesso permette di ge- riabilitazione di elementi singoli stire con facilità, rapidità e predicibilità le deiscenze vestibolari (condizione ricorrente nella riabilitazio- ne del dente singolo o dell’impianto post-estrattivo immediato). Gennaio 2023 Advan Journal 19
Biologicamente sicuro, esteticamente perfetto Cosa serve per poter applicare il metodo GTB? Tutte le specifiche della vite endossea sono state rifinite per spostare apicalmente la distribuzione del carico masticatorio: Potrebbero essere molte le soluzioni tecniche da adattare la conicità del corpo implantare (variabile a seconda della por- al metodo GTB ma, come spesso l’esperienza insegna, solo zione dell’impianto), il profilo progressivo delle spire e la loro se- una rende il sistema applicabile a tutte le condizioni clinico/ zione reverse buttres, l’assenza di mocrospire a livello coronale. anatomiche con le quali deve confrontarsi quotidianamente Inoltre, il profilo delle componenti protesiche, nello specifico o meno il professionista. delle componenti intermedie transmucose, è disegnato per minimizzare l’ingombro del sistema implantare a favore della La scelta di Advan è stata quella di concepire un sistema crescita dei tessuti perimlantari, che siano essi duri o molli. modulare (Figura 4) dove l’impianto sub-crestale viene com- Infine, è sono state definite le nuove specifiche che avrebbe plementato da un componente intermedio, in grado di riposi- dovuto avere la piattaforma biologica dell’impianto: il suo zionare la piattaforma protesica dove sia più opportuno, sia profilo attua sia come rinforzo meccanico per il collo dell’im- per l’esigenza estetica sia per la sicurezza biologica. pianto (e aiuta l’impianto a scaricare apicalmente il carico È grazie a questo concetto che è possibile posizionare l’im- masticatorio) ma soprattutto crea una spazio dove il coagu- pianto senza che sia deiscente, anche in caso di importan- lo sanguigno possa depos itarsi e restare meccanicamente ti retrazioni del piatto vestibolare. Sempre grazie a questo protetto (garantendo una alta predicibilità di ottenere tessuto concetto è possibile decidere se posizionare la piattaforma osseo neoformato sulla piattaforma biologica stessa). protesica epi-crestale o a livello epiteliale a prescindere dalla posizione della piattaforma biologica dell’impianto. La connessione conica del sistema GTB, definita sterile dopo studi comparativi, è la chiave per poter sviluppare un impianto modulare. Senza di essa non sarebbe possibile posizionare la piattaforma biologic all’interno del tessuto osseo e senza di essa non potremmo garantire la tenuta meccanica del sistema stesso. Con la stessa dedizione con cui è stata messa a punto la connessione GTB, in Advan si è curato nel dettagli un altro aspetto chiave del sistema implantare: la sua biomeccanica. Sfruttando il metodo agli elementi finiti è stato possibile valu- tare qualitativamente e quantitativamente il comportamento sotto carico masticatorio di diverse morfologie implantari e come queste avrebbero poi scaricato lo sforzo generato sul tessuto osseo. È cosi stato possibile selezionare quelle speci- fiche in grado di spostare verso l’apice del sistema implantare la distribuzione del carico masticatorio al tessuto osseo e che fosse un carico prettamente compressivo nei confronti del tessuto osseo stesso. Biologicamente sicuro, esteticamente perfetto GTB: un sistema modulare dove l’impianto sottocrestale viene complementato da un componente intermedio, in grado di riposizionare la piattaforma protesica. Figura 3: le due piattaforme, biologica e protesica 20 Advan Journal Gennaio 2023
Da quanto tempo Advan ricerca, propone e evolve questo sistema? Advan inizia il progetto GTB nel 2010 con l’obiet- tivo di evitare le complicanze tipiche dell’implan- tologia osteointegrata. Una importante attività di ricerca scientifica ha permesso di validare tutte le specifiche di prodotto. Studi istomorfometrici di impianti posizionati nei mascellari umani hanno appurato il funzionamento biologico del sistema implantare durante la fase di guarigione e dopo il carico protesico. Infine, la attività clinica che è non può che essere l’ultima dimostrazione della innovazione apportata dal concetto GTB e della sua semplice applicazione alla pratica clinica quotidiana. Si ringraziano, per il materiale clinico e scientifico fornito, i seguenti professionisti: Prof. Luigi Baggi (Roma) Dott. Antonio Rocci (Chieti) Dott. Albert Vericat (Valencia) Figura 4: il sistema modulare GTB Biologicamente sicuro, esteticamente perfetto Figura 5: Analisi Istomorfometrica: tessuto osseo rimodellato del mascellare umano a diretto contatto con la superficie implantare e del platform dell’impianto Gennaio 2023 Advan Journal 21
Advan certificata secondo la norma internazionale EN ISO 13485:2016 R E G U L AT O R Y Verso la certificazione MDR Un passo avanti verso l’innovazione e il Made in Italy dell’implantologia dentale. Nel mondo di oggi, avere un certificazione di qualità è fondamentale per La cura alla progettazione, la soddisfare i massimi standard e andare oltre le più alte aspettative, per ricerca, l’estrema attenzione al questo motivo produrre qualità per noi significa utilizzare materiali garan- dettaglio, l’attenzione alla qualità titi e certificati, con un’attenzione al dettaglio nei minimi particolari e una delle materie prime ed il rigore dei lavorazione 100% Made in Italy. processi produttivi siano alla base I certificati di qualità di ADVAN rispecchiano la nostra dedizione alla si- di un prodotto affidabile e dalle curezza e all’affidabilità di tutti i nostri prodotti e servizi in tutte le fasi di prestazioni elevate. progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di impianti odontoiatrici. Siamo un’azienda certificata secondo la norma internazionale EN ISO 13485:2016, e opera conformemente al Decreto Legislativo N° 46 del 24 febbraio 1997 (attuazione alla direttiva europea EU MDD N° 93/42/EEC) e al Regolamento 745/2017. MDR cosa cambia in concreto? Il Regolamento Europeo (UE) 2017/745 sui Dispositivi Medici (MDR), entrato in vigore il 26 maggio 2021, impone obblighi di conformità non solo ai fabbricanti ma anche a tutti gli altri operatori economici della filiera. La MDR richiede che sia garantita la tracciabilità sull’intero ciclo di vita di prodotto per ogni DM, dalla fase di sviluppo a quella di post commer- cializzazione. Per garantire questo risultato tutti gli enti coinvolti devono essere in grado di registrare i dati relativi alla produzione e distribuzione del prodotto. Il MDR, stabilisce che tutti coloro che sono coinvolti nella commercializza- zione del prodotto devono essere in grado di assicurare questo aspetto. ADVAN ha provveduto ad adottare un sistema di tracciamento adeguato a ogni DM. Lavoriamo costantemente per rimanere sempre allineati con la legisla- zione vigente per garantire qualità, performarmance e per migliorare la Certificato MDR sicurezza e tracciabilità delle soluzioni terapeutiche Advan. 22 Advan Journal Gennaio 2023
SPECIALE QUALITÀ Strutture, controlli dimensionali e materiali selezionati per garantire sicurezza e performance qualitative Crediamo che conoscenza, innovazione, sicurezza, fiducia siano fattori imprescindibili per la qualità della salute orale dei nostri pazienti. Strutture, controlli dimensionali e materiali La qualità degli impianti Advan, e di tutti i suoi componenti, è e test in linea, l’implementazione della Camera Grigia, e una garantita da una produzione interamente Made in Italy: ogni Clean Room (classe ISO 7) sono solo alcuni dei processi fase di lavorazione, progettazione, realizzazione del design scrupolosamente controllati e validati dal nostro sistema brevettato, scelta della superficie dell’impianto, produzione di qualità. Grazie a macchine e attrezzature tecnologica- e confezionamento, vengono sottoposti ai più rigidi controlli mente avanzate, progettiamo e realizziamo impianti dentali attraverso la loro automatizzazione e la supervisione da eccellenti che combinano ingegneria avanzata, semplicità parte del personale aziendale altamente qualificato. e flessibilità. I sistemi implantari Advan materializzano la La nostra passione e la meticolosa ricerca della qualità si qualità come valore assoluto in tutte le sue sfaccettature, rispecchiano in tutti i nostri prodotti e nella loro lavorazione tecniche, biologiche, estetiche e di sostenibilità. per garantire un costante ed elevato standard qualitativo. Macchine utensili CNC e torni di ultima generazione, attrez- Lavoriamo per garantire ai pazienti un’estetica ottimale e zature avanzate per i trattamenti superficiali, assemblaggio risultati di alto livello, affidabili ed efficienti. 23 Advan Journal Gennaio 2023 Gennaio 2023 Advan Journal 23
Il MAG di ADVAN è un dispositivo ideato per la chirurgia orale, basato sulla tecnologia magneto-dinamica. NOVITÀ ADVAN MAG La rivoluzione magneto-dinamica per una chirurgia atraumatica perfetta per la filosofia GTB/GFA ADVAN MAG, la rivoluzione magneto-dinamica Mag è uno strumento uno strumento innovativo che sfrutta i vantaggi della tecnologia ma- gneto dinamica, ottenendo così il massimo controllo durante l’atto chirurgico garantendo nel contempo la mini-invasività e la riduzione di traumi al paziente. Trova le sue principali applicazioni nelle estrazioni, nelle preparazioni dei siti implantari, nella tecnica del rialzo del seno mascellare, nei protocolli di osseodensificazione ed espansione delle creste atrofiche. 24 Advan Journal Gennaio 2023
PER QUALI MOTIVI ADVAN MAG consente la più corretta HA SCELTO MAG? applicazione dei protocolli chirurgici attraverso: Ripetibilità Valore Il mantenimento dei setti infraradicolari nei siti post Rendere le procedure ripetibili Ridurre i tempi operativi ai vari operatori aumentando la riducendo i costi delle terapie estrattivi predicibilità del risultato. e i tempi di guarigione. Atraumaticità Precisione Inserti dedicati e calibrati sulle geometrie implantari Rendere l’atto chirurgico poco Più comfort per il paziente e traumatico per il paziente. totale accuratezza durante la ADVAN procedura. Riduzione biomateriali Zero calore La gestione dell’asse implantare eliminando così, Dà la possibilità di non asportare Non genera surriscaldamento osso riducendo o eliminando in (zero necrosi ossea, + probabilità le deviazioni tipiche degli buona parte dei casi l’utilizzo di di successo e – di complicanze), strumenti rotanti biomateriali. pertanto non è necessario l’utilizzo di irrigazione. ADVAN MAG, la rivoluzione magneto-dinamica IL PARTNER IDEALE PER IL CARICO IMMEDIATO La sinergia tra le caratteristiche di MAG e dell’impianto GTB Tzero, rendono facilmente raggiungibili alti livelli di efficienza anche in situazioni clinico/chirurgiche particolarmente sfavorevoli. Gennaio 2023 Advan Journal 25
IN PRIMO PIANO Sviluppo estero Nuove Partnership nel mondo In primo piano Nuovi rapporti commerciali per lo sviluppo del marchio Advan in Ungheria, Inghilterra, Egitto e Portogallo Quando obbiettivi comuni incontrano la passione, cessi ma soprattutto di nuove collaborazioni che nascono delle sinergie che volgono al futuro e hanno visto nascere nuovi rapporti commerciali, crescono insieme, in particolar modo in un merca- a livello internazionale, in territori come Ungheria, to sempre più esigente e attento all’innovazione. Inghilterra, Egitto e Portogallo. Sviluppo estero: nuove partnership nel mondo Pazienti e professionisti sono al centro di tutto ciò che facciamo, per questo motivo prosegue Proprio nel territorio lusitano, a novembre, assie- a pieno ritmo il nostro percorso di espansione e me abbiamo preso parte alla fiera Expo Dentària successo verso i mercati esteri, acquistando un a Lisbona. Una partnership strategica, nata a se- nuovo slancio e rafforzando la densità dell’offerta guito della visita presso il nostro stabilimento e ad il più possibile vicina agli operatori del settore. An- una condivisione di valori, filosofia e performance ticipare i loro bisogni e proporre loro le soluzioni qualitative. del futuro è per noi essenziale. Advan ha saputo coltivare negli anni un’elevata Ci aspetta un 2023 ancora più stimolante, dall’av- reputazione anche a livello internazionale resa vio di nuove partnership in tutto il mondo, al po- possibile grazie ad uno staff tecnico e commer- tenziamento delle sinergie consolidate, al perse- ciale altamente qualificato, ad una logistica ve- guimento di nuove sfide, all’implementazione di loce, attenta e flessibile nonché alla volontà di servizi e soluzioni avanzate e di percorsi di alta investire continuamente nella ricerca e sviluppo. formazione. ll 2022 è stato per noi un anno di conferme, suc- 26 Advan Journal Gennaio 2023
Tre domande all’Ing. Mauro Cavenago, Product Manager Advan NUOVE PROSPETTIVE Collaborare per aprire nuove prospettive Advan ha precorso i tempi con il protocollo di posizionamento sub-crestale. Perché sempre Inoltre, tutte le specifiche di prodotto rendono il sistema GTB non solo decisamente attuale ma addirittura ancora il prodotto più avanzato sul mercato implantare. più distributori Ricordiamoci che nel 2023 saranno 10 anni di GTB sui mercati internazionali. La esteri scelgono richiesta di avere una valida alternativa all’implantologia basata su protocolli tradi- zionali è cosa molto sentita: oggigiorno sono sempre molti di più i professionisti che advan? si stanno specializzando nella chirurgia implantare e, con il conseguente aumento dei volumi di impianti posizionati, si palesano tutti limiti dei protocolli tradizionali (le cui complicanze pregiudicano l’attività clinica degli specialisti in chirurgia orale e implantare). Il protocollo GTB permette di superare questi limiti e sempre più professionisti concordano con la nostra visione di fondo del “problema implantare”: posizionamento sub-crestale, concetto one time abutment e sistema modulare fu- rono prima di tutto intuizioni esatte (basate su di una esperienza clinica e scientifica trentennale), in seguito sviluppate correttamente come un protocollo e un prodotto. Sicuramente all’estero il sistema GTB è quello che crea maggior interesse nei Quale è il partner commerciali e nei dentisti. In effetti è cosi differenziante che tutte le attenzioni sono sempre per il concetto GTB. Inoltre, il disegno TZERO per il carico sistema immediato è l’altro grande protagonista dei mercati esteri: il suo design brevettato implantare diventa uno strumento incredibile nelle mani del chirurgo. È il classico caso di un prodotto altamente performante ma con una facilità d’uso disarmante: permette più apprezzato di realizzare rapidamente casi clinici che altrimenti risulterebbero molto più com- all’estero? plessi. E le cose facili creano sempre meno possibilità di errore. Un aspetto che apprezzo particolarmente quando mi confronto con i distributori, ma ancor più quando discuto con colleghi e dentisti, è che Advan ha la sua identità: se sfogli i cataloghi dei sistemi Advan si nota che entrambe le linee di prodotto siano basate su una vision comune, potremmo dire il marchio di fabbrica. C’è un dato di fatto inconfutabile: quando sviluppi un prodotto, come direbbero R&D, qual gli anglosassoni “from scratch” sai sicuramente perché il prodotto abbia una certa specifica o determinati requisiti. Questo ti permette di creare qualcosa di è oggi il armonioso, dove tutte le specifiche abbiano un senso e non siano li solo perché vostro valore presentate da uno o più competitor: questo si può fare solo quando si ha un obiet- tivo ben preciso e il prodotto è la corretta conseguenza di un protocollo clinico distintivo? ben chiaro. Sicuramente clonare prodotti, o singole specifiche di un prodotto, è più facile e più immediato ma ti posiziona in una fascia di mercato che non era parte della vision di Advan: quando copi stai inseguendo l’originale, mentre quando sei tu l’originale (e brevetti i tuoi prodotti) sei nella posizione di creare un valore aggiunto importantissimo rispetto gli altri competitor. Sono gli stessi utilizzatori che oggi ricominciano a chiedere valore nei prodotti che acquistano, e sono questi i clienti che Advan vuole entusiasmare con i suoi prodotti. Gennaio 2023 Advan Journal 27
Puoi anche leggere