ENRICO PASINI CURRICULUM - Campusnet Unito
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Enrico Pasini – Curriculum ENRICO PASINI CURRICULUM Nato a Torino nel 1961. Cittadino italiano. Docente universitario. Riferimenti ORCID iD: 0000-0002-4525-187X VIAF: 278858237 ISNI: 0000 0003 8486 6807 https://hcommons.org/members/epasini/ https://philpeople.org/profiles/enrico-pasini/ http://www.fmod.it/unito/epasini https://www.dfe.unito.it/persone/epasini POSIZIONE ACCADEMICA Professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Torino, dove fa parte del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione (fino al 2012 Dipartimento di Filo- sofia). Dal 1o settembre 2020 è Direttore dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Sto- ria delle Idee (ILIESI/CNR) di Roma. Nel 1999 ha vinto il concorso ad un posto di ruolo di ricercatore universitario in Storia della filosofia (M08a) presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, dove ha preso servizio dal 16 giu - gno 1999. Ha superato il giudizio di conferma. Ha conseguito l’idoneità a professore di seconda fascia nel s.s.d. M-FIL/06–Storia della filosofia in valu- tazione comparativa tenutasi presso l’Università degli Studi di Cagliari ad aprile 2000. È stato chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, dove ha preso servizio il 1° novembre 2002 come professore associato (confermato a novembre 2005). Ha conseguito nella prima tornata (2012) l’abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fa- scia nel s.c. 11/C5–Storia della filosofia. Nel 2019, a seguito di procedura ex-art. 24, è stato chiamato dal Di - partimento di appartenenza. Ha preso servizio, fatidicamente, il 1° aprile. LINEE DI RICERCA Linee di ricerca nell’ultimo decennio DR2 & Corpora. Ha avviato, con G. Bonino e P. Tripodi, il progetto DR2 (Distant Reading and Data-driven Research in the History of Philosophy – https://dr2blog.hcommons.org), nel qua- dro del quale sta lavorando principalmente al network-building nella nascente comunità di ap- plicazione di queste metodologie e al problema della realizzazione di corpora e dataset relativi alla filosofia e alla storia delle idee della prima modernità. Agg. 13/04/21 1
Enrico Pasini – Curriculum Ut sophia poesis. Uno studio sulla poesia filosofica dall’età classica alla contemporaneità, nell’ambito di una più ampia ricerca sulla varietà storica della scrittura filosofica, o la grafo- diversità della filosofia. Il progetto comprende una bibliografia pubblica ospitata da un gruppo in Zotero (https://www.zotero.org/groups/2359845/utsophiapoesis) e un seminario online ini- ziato nel 2020. Leibniz’s Intellectual Network – LCA. Ha ideato e avviato con la Sodalitas Leibnitiana un pro- getto internazionale (https://www.leibnitiana.eu), che coordina, volto alla ricostruzione della rete intellettuale di G.W. Leibniz (biografia, prosopografia, reti e sottoreti, rappresentazioni geo- grafiche e concettuali e centrato intorno alla realizzazione di un Dictionary of Leibniz’s Corre- spondents and Acquaintances, pubblicato sia in forma testuale sia di shared metadata (LOD). La metafisica di Leibniz. Ha sviluppato una ricostruzione storico-genetica della metafisica di Leibniz, considerata, prima che teoria della sostanza, come una teoria dell’essenza individuale, indagandone l’intreccio di strumentazione aristotelica ed elementi innovativi. La fisica «copernicana». Ricostruzione della fase che intercorre tra il De revolutionibus e la fi- sica galileiana come un’autonoma fase di sviluppo della meccanica moderna. È parte di un più ampio progetto sui mutamenti del concetto di «natura» che ne affiancano la matematizzazione nella prima modernità. Il pensiero politico di Erasmo da Rotterdam. Ha in corso un’indagine sulla connessione pecu- liare che può essere rintracciata nell’opera erasmiana tra l’atteggiamento di opposizione alle ra- gioni del potere secolare e della guerra e il ruolo che hanno negli scritti di Erasmo le categorie del dubbio. Linee di ricerca precedenti La filosofia del Settecento tedesco. Insieme con Paola Rumore, ha avviato con un gruppo di ri- cerca internazionale un’indagine tesa a individuare e delineare nel Settecento tedesco un indi- pendente filone filosofico, caratterizzato da un rapporto più diretto con la matematica, le scienze e la medicina del tempo, rispetto alla filiera metafisica wolffiana e alla corrente di filoso - fia pratica ad essa contrapposta, con l’intenzione di far emergere aspetti poco considerati o pie- gati alla visione teleologica di una «preparazione» della filosofia critica kantiana. Leibniz: la fisiologia del corpo vivente e le teorie cognitive, sullo sfondo delle dottrine scienti- fiche e mediche del suo tempo. Ha aperto questo filone di studi, fortemente sviluppato attual- mente negli studi leibniziani, e l’ha ampliato, in seguito, nel solco dei lavori di Duchesneau e al- tri sul rapporto tra filosofia e scienze della vita nella prima modernità. La fondazione della matematica nel pensiero di Leibniz e dei suoi contemporanei. Ha mo- strato sulla base di testi allora inediti e con risultati originali il rapporto posto da Leibniz tra considerazioni di pragmatica del procedere matematico e ragioni meta- o sovra-matematiche che ne riconducono la validità a principi logici, cosmologici o metafisici generali, in specie nel caso del calcolo infinitesimale. Il dibattito sulla filosofia della scienza e i fondamenti della matematica tra Otto e Novecento, con particolare attenzione alla figura di Giuseppe Peano. Ha delineato in particolare il carattere distintivo della posizione di Peano, ma anche la sua effettiva integrazione nel contesto pluride - cennale di tale dibattito, liberandola dalla usuale considerazione di ingenuità o cecità nei con - fronti delle problematiche fondazionali. Il dibattito intorno alla costruzione delle lingue universali, con particolare attenzione al con- testo interlinguistico italiano e alla connessione che si produce storicamente, in Italia come Agg. 13/04/21 2
Enrico Pasini – Curriculum nell’interlinguistica francese, tra militanza interlinguistica e opzioni politiche. Ha prodotto in quest’ambito saggi ed edizioni di carteggi. PUBBLICAZIONI In preparazione Ha in preparazione da tempo un volume su Leibniz per l’editore Carocci; l’edizione critica, in- sieme con Andrea Costa e Michel Fichant, nell’ambito del LabEx Hastec ENC-CNRS, della Dyna- mica de potentia di G.W. Leibniz per Olms Verlag; la cura di un volume su Subnetworks in Leibniz’s Intellectual Network. Diversi saggi. Volumi Corpo e funzioni cognitive in Leibniz, Pubblicazioni del «Centro di studi del pensiero filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza» del CNR, Milano, Fran- co Angeli, 1996, pp. 238. Il reale e l’immaginario. La fondazione del calcolo infinitesimale nel pensiero di Leibniz, To- rino, Sonda, 1993, pp. 224. Curatele 08. Constructionisme et naturalisme dans la pensée de Leibniz/Constructionism and Natura- lism in Leibniz’s Thought, Editeur invité/Guest editor, in «Revue roumaine de philosophie», LXI/2017, 1, pp. 3-63. 07. Another 18th-Century German Philosophy? Rethinking German Enlightenment, numero spe- ciale della rivista «Quaestio», XVI/2016, a cura di E. Pasini e P. Rumore (E. Pasini, P. Rumore, Foreword, pp. vii-ix). 06. Erasmian Science, numero speciale della rivista «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», III/2014, 6, a cura di P.D. Omodeo ed E. Pasini (P.D. Omodeo, E. Pasini, Erasmian Science, pp. 2:1-2:19, doi:10.13135/2280-8574/842). 05. Interdisciplinary History of Ideas, numero speciale della rivista «History of European Ideas», XL/2014, 4, pp. 451-560, a cura di M. Albertone ed E. Pasini (M. Albertone, E. Pasini, Editorial, pp. 451-456, doi:10.1080/01916599.2013.826433; published online August 2013). 04. L’incidenza di Leibniz negli sviluppi della fenomenologia husserliana, numero speciale della rivista «Discipline filosofiche», XXIII/2013, 2, pp. 1-224, a cura di F. Bianchini ed E. Pa- sini (F. Bianchini, E. Pasini, Introduction, pp. 5-7). 03. Erasmo da Rotterdam e la cultura europea. Erasmus of Rotterdam and European Culture, Atti dell’Incontro di Studi nel V centenario della laurea di Erasmo all’Università di Torino (Torino, 8-9 settembre 2006), a cura di E. Pasini e P.B. Rossi, Firenze, SISMEL–Edizioni del Galluzzo, 2008 (E. Pasini, P.B. Rossi, Premessa, pp. vii-x). 02. La Monadologie de Leibniz. Genèse et contexte, essais édités par E. Pasini, Paris-Milano, Mi- mesis, 2005, pp. xiv-176 (Introduction, pp. v-xii). 01. Cinquant’anni di storiografia filosofica in Italia. Omaggio a Carlo Augusto Viano, a cura di E. Donaggio ed E. Pasini, Bologna, Il Mulino, 2000. Agg. 13/04/21 3
Enrico Pasini – Curriculum Articoli e saggi su Leibniz 40. Blandior orthodoxia, ou: Existe-t-il un leibnizianisme orthodoxe au XVIIIe siècle?, in Leib- niz et leibnizianismes, Hors-série, a cura di J. Makovský, «Filosofický časopis», LXVII/2019, pp. 93-104. 39. Double charnière. Philosophie naturelle, métaphysique et perception dans les PNG, in 1714- 2014: Lire aujourd’hui les Principes de la Nature et de la Grâce de G. W. Leibniz, a cura di P. Rateau, Roma: ILIESI-CNR, pp. 14-32. 38. Mereologia della sostanza e mereologia del vivente in Leibniz, in Morfologie del rapporto parti-tutto. Totalità e complessità nelle filosofie dell’età moderna, a cura di G. D’Anna, E. Mas- similla, F. Piro, M. Sanna, F. Toto, Milano, Mimesis, 2019, pp. 197-208. 37. Leibniz’s Foundational Thought in 18th-Century Mathematical Debates, in Theatrum naturae et artium. Leibniz und die Schauplätze der Aufklärung, a cura di D. Fulda, P. Stekeler-Wei- thofer, S. Hirzel–Sächsische Ak. der Wiss. zu Leipzig, Stuttgart-Leipzig, 2019, pp. 255-272. 36. L’édition critique de la Dynamica de Potentia seu de Legibus naturæ corporeæ de G.W. Leib- niz (con A. Costa), in «Revue d’histoire de sciences», LXII/2019, 1, pp. 137-161. 35. Scienze della natura e storia della terra, in Leibniz e la cultura enciclopedica, a cura di M. Mori, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 149-169. 34. Contrefactuels dans le droit? Hypothèses et mondes possibles, in «XVIIe siècle», LXX/2018, 2, pp. 263-274. 33. Constructionism and Naturalism in Leibniz’s Thought, in «Revue roumaine de philosophie», LXI/2017, 1, pp. 5-15. 32. The Concept of “Composite Substance” and other Absences in the Monadology, in 300 Jahre Monadologie, «Studia Leibnitiana», Supplementa 39, a cura di Wenchao Li, Stuttgart, Steiner 2017, pp. 27-34. 31. Leibniz and minutiae, in “Für unser Glück oder das Glück anderer”. Vorträge des X. Interna- tionalen Leibniz-Kongresses, a cura di Wenchao Li et al., Hildesheim, Olms, 2016, vol. 6, pp. 697-706. 30. G.W. Leibniz’s Anti-Death Perspective: Spontaneity of Death and Absolute Immortality, in Death and Anti-Death, Volume 14: Four Decades after Michael Polanyi, Three Centuries after G. W. Leibniz, a cura di C. Tandy, Taiwan, Ria U.P., 2016, pp. 169-185. 29. Mathematical Similes in Leibniz’s Theodicy, in Theodicy and Reason. Logic, Metaphysics, and Theology in Leibniz’s Essais de Théodicée (1710), a cura di M. Favaretti Camposampiero, M. Geretto, L. Perissinotto, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2016, pp. 63-84. 28. Leibniz’s Concept of Unity and Its Aristotelian Origins, in Beiträge zu Leibniz’ Rezeption der Aristotelischen Logik und Metaphysik, a cura di J.A. Nicolas, N. Öffenberger, Hildesheim, Olms, 2016, pp. 325-332. 27. Vorwort, in Luca Botticelli, Leibniz e la botanica, Bern, Peter Lang, 2016, pp. 7-8. 26. Essential Differences. Or, an Exercise in Symptomatic History of Philosophy, in Leibniz’s Metaphysics and Adoption of Substantial Forms, a cura di A. Niţa, The New Synthese Histori- cal Library, Cham, Springer Switzerland, 2015, pp. 59-72. 25. Les vertus du scepticisme selon Bayle et Leibniz, in «Studia Leibnitiana», Sonderheft 43, Leibniz et Bayle: confrontation et dialogue, a cura di C. Leduc, P. Rateau, J.-L. Solère, 2015, pp. 87-107. 24. Leibniz tras los pasos de Spinoza, in Leibniz frente a Spinoza. Una interpretación panorá- mica, a cura di L. Cabañas, O. M. Esquisabel, Granada, Editorial Comares, 2014, pp. 71-95 (rie- laborazione di Leibniz alla caccia di Spinoza, 2005). Agg. 13/04/21 4
Enrico Pasini – Curriculum 23. Teleologia in Leibniz e Husserl. Brevi note a partire da un inedito leibniziano, in «Discipline filosofiche», XXIII/2013, 2, pp. 21-36. 22. Ex oppositis quid. Cusano, Erasmo, Leibniz, in Cusano e Leibniz. Prospettive filosofiche, a cura di A. Dall’Igna e D. Roberi, Milano, Mimesis, 2013, pp. 249-269. 21. La concordia e l’armonia. Leibniz e la globalizzazione di una tradizione europea, in «Revista de Filosofía de la Universidad de Costa Rica», LI/2012 (129-131), pp. 373-381. 20. Complete Concepts as Histories, in «Studia Leibnitiana», XLII/2010 (apparso nel 2012), Heft 2, pp. 229-243. 19. La doctrine de la spontanéité dans la Théodicée, in «Studia Leibnitiana», Sonderheft 40, Lec- tures et interprétations des Essais de théodicée de G.W. Leibniz, a cura di P. Rateau, 2011, pp. 155-173. 18. Both Mechanistic and Teleological. The Genesis of Leibniz’s Concept of Organism, with Spe- cial Regard to His «Du rapport general de toutes choses», in Departure to Modern Europe. Philosophy between 1400 and 1700, a cura di H. Busche, S. Hessbrüggen-Walter, Hamburg, Meiner, 2011, pp. 1216-1235. 17. The Organic vs. the Living in the Light of Leibniz’s Aristotelianisms, in Corporeal Substances and Machines of Nature in Leibniz, a cura di O. Nachtomy, J.E.H. Smith, Berlin-Heidelberg- New York, Springer («Synthese New Historical Library»), 2011, pp. 81-94. 16. Some Notes on the Role of General Principles and Axioms in the Reconstruction of Leibniz’s Philosophy, in «Studia Leibnitiana», Sonderheft 37, Leibniz und die Entstehung der Modern- ität, a cura di J. A. Nicolás, 2010, pp. 93-100. 15. Wesen, Kraft, Stoff, und Leibniz’ «Kosmologie»: einen Aspekt des Leibniz-Mythos neu denken, in «Studia Leibnitiana», Sonderheft 38, Leibniz neu denken, a cura di E. Barke, R. Wernstedt, H. Breger, 2009, pp. 63-73. 14. Kinds of Unity, Modes of Union, in Einheit in der Vielheit, Akten des VIII. Internationalen Leibniz-Kongreß, Hannover, Leibniz-Gesellschaft, 2006, pp. 780-787. 13. La Monadologie: histoire de naissance (pp. 85-122), in La Monadologie de Leibniz. Genèse et contexte, essais édités par E. Pasini, Paris-Milano, Mimesis, 2005, pp. xiv-176. 12. Cinque storie sulla Monadologia di Leibniz, in Monadi e monadologie. Il mondo degli indivi- dui tra Bruno, Leibniz e Husserl, Atti del Convegno internazionale di studi, Salerno, 10-12 giugno 2004, a cura di B. M. d’Ippolito, A. Montano e F. Piro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, I vol., pp. 147-167. 11. Leibniz alla caccia di Spinoza, in Linguaggio, mente, conoscenza. Intorno a Leibniz, a cura di S. Gensini, Roma, Carocci, 2005, pp. 59-86. 10. Le ontologie tascabili di Leibniz, in «Rivista di estetica», n.s., 22, XLIII/2003, 1, pp. 14-22. 09. La philosophie des mathématiques chez Leibniz. Lignes d’investigation, in Nihil sine ra- tione. Mensch, Natur und Technik im Wirken von G.W. Leibniz, Akten des VII. Internationalen Leibniz-Kongreß, Berlin, Leibniz-Gesellschaft, 2001, pp. 954-963. 08. Introduzione a G.W. Leibniz, Discorso intorno al metodo della certezza..., in «Rivista di este- tica», n.s., 16, XLI/2001, 1, pp. 68-70. 07. Arcanum Artis Inveniendi: Leibniz and Analysis, in Analysis and Synthesis in Mathematics: History and Philosophy, a cura di M. Otte, M. Panza, «Boston Studies in the Philosophy of Science», Dordrecht, Kluwer, 1997, pp. 35-46. 06. Segni e algoritmo nell’analisi leibniziana, in Geometria, flussioni e differenziali, a cura di M. Panza, C.S. Roero, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici–La città del sole, 1995, pp. 385-412. Agg. 13/04/21 5
Enrico Pasini – Curriculum 05. La prima recezione della monadologia. Dalla tesi di Gottsched alla controversia sulla dot- trina delle monadi, in «Studi settecenteschi», XIV/1994, pp. 107-163. 04. Leibniz-Korrespondenten. Detlev Clüver (1645-1708), in «Studia Leibnitiana», XXVI/1994, Heft 1, pp. 108-124. 03. Perception, Imagination and Leibniz’s Theory of Will, in Leibniz und Europa, VI. Internatio- naler Leibniz-Kongreß. Vorträge, Hannover 1994, pp. 581-588. 02. Mathesis und Phantasie. Die Rolle der Einbildungskraft im Umfeld der Descartes’schen Re- gulae, in «Studia Leibnitiana», XXIV/1992, Heft 2, pp. 160-176. 01. Die private Kontroverse des G.W. Leibniz mit sich selbst. Handschriften über die Infinitesi- malrechnung im Jahre 1702, in Leibniz. Tradition und Aktualität, V. Internationaler Leibniz- Kongreß. Vorträge, Hannover 1988, pp. 695-709. Articoli e saggi su altri argomenti 34. Sostanze, corpi e menti. Descartes, Spinoza, Leibniz, in La filosofia dei moderni. Storia e temi, a cura di G. Paganini, Roma, Carocci, 2020, pp. 67-87. 33. G. Bonino, E. Pasini, P. Tripodi, Introduction to the Open Peer-Reviewed Section on DR2 Me- thodology Examples, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», VIII/2019, 16, pp. 4:1- 4:5. 32. I filosofi moderni scrivono di sé, in «Historia philosophica», XVII/2019, pp. 85-100. 31. La biografia come campo di battaglia: le ‘vite’ dei filosofi della prima modernità, in «Historia philosophica», XVII/2019, pp. 65-83. 30. On the Lability of Natural Entities, at the Example of Raspe’s ‘De novis e mari natis insulis’, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», VIII/2019, 15, pp. 3:1-3:18. 29. La follia in Erasmo e in Faustino da Tredozio, in La follia nell’Umanesimo. Atti della gior- nata di studio su Faustino Perisauli, a cura di C. Giuliani, Bologna, Pàtron, 2019, pp. 57-103. 28. Ars experimentandi et conjectandi. Laws of nature, material objects and contingent cir- cumstances, in Contingency and Natural Order in Early Modern Science, a cura di R. Garau e P. Omodeo, Cham, Springer International, 2019, pp. 317-342. 27. G. Carducci, M. Leontino, D. Radicioni, G. Bonino, E. Pasini, P. Tripodi, Semantically Aware Text Categorisation for Metadata Annotation, in Communications in Computer and Informa- tion Science, 15th Italian Research Conference on Digital Libraries–IRCDL 2019, Proceedings, a cura di P. Manghi, L. Candela, G. Silvello, Cham, Springer Nature, 2019, pp. 315-330. 26. Erasmo e la soavità della vita, in Momenti di Felicità. Per Massimo Mori, a cura di P. Ru- more, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 21-32. 25. A Prodigious Bodily Nature. Debates on Albinism 1609-1745, in Natureza, causalidade e for- mas de corporeidade, a cura di A. Cardoso, M.S. Marques, M. Mendonça, Porto, Edições Hú- mus, 2016, pp. 193-236. 24. Media brevitas? Ragionando di forma breve nella filosofia moderna, in Forma breve, a cura di D. Borgogni, G.P. Caprettini, C. Vaglio Marengo, Torino, Accademia University Press, 2016, pp. 3-17. 23. Alles begann mit Tschirnhaus, in «Quaestio», XVI/2016, pp. 27-45. 22. Parte vivente e parte morta, Atti del Convegno “Filosofia e medicina nel pensiero moderno. La moderna ambiguità della morte” (Torino, Accademia di Medicina, 8-9 aprile 2015), a cura di S. Buzzi e L. Randone, in «Giornale della Accademia di Medicina di Torino», CLXXVIII/2015 (apparso nel 2016), pp. 360-376. Agg. 13/04/21 6
Enrico Pasini – Curriculum 21. Norberto Bobbio, la guerra giusta e il dissenso amico nel primo conflitto del Golfo, in «L’Indice dei libri del mese», XXXII/2015, n. 12, p. 11. 20. M. Albertone, L. Frobert, E. Pasini, Introduction to the special issue on “Gastronomy and Re- volution” , in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», IV/2015, 8, pp. 1:1-1:8. 19. Filosofia e medicina nel pensiero moderno. Introduzione, Atti del Convegno “Conoscenza e cura. Filosofia e medicina nel pensiero moderno” (Torino, Accademia di Medicina, 12-13 marzo 2014), in «Giornale della Accademia di Medicina di Torino», CLXXVII/2014, pp. 323- 336. 18. La filosofia dell’Ateneo torinese e il Risorgimento nazionale, in Dall’Università di Torino all’Italia unita. Contributi dei docenti al Risorgimento e all’Unità, a cura di C.S. Roero, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 2013, pp. 137-167. 17. “Quae sunt Caesaris”: l’oscillante rapporto di religione e politica in Erasmo da Rotterdam, in Religione e politica. Da Dante alle prospettive teoriche contemporanee, a cura di B. Centi, A. Siclari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, pp. 85-108. 16. Vacui ratione. Observability and Causal Powers of a Nonentity, in «Journal of Interdiscipli- nary History of Ideas», II/2013, 3, pp. 4:1-4:22. 15. Le giustificazioni della guerra in Erasmo, in Religione e politica in Erasmo da Rotterdam, a cura di E.A. Baldini, M. Firpo, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. 51-82. 14. M. Albertone, E. Pasini, Keyword: Interdisciplinarity. Mot-clé: Interdisciplinarité, in «Jour- nal of Interdisciplinary History of Ideas», I/2012, 2, pp. 1:1-1:3. 13. Of Engineers and Dragons. The JIHI Logo, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», I/2012, 1, pp. 6:1-6:9. 12. M. Albertone, E. Pasini, Editorial, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», I/2012, 1, pp. 1:1-1:4; 2:1-2:5. 11. “Molecole viventi” e “natura senza dèi”: anime e microscopi tra filosofia, scienza e lettera- tura, in Metamorfosi dei Lumi 6. Le belle lettere e le scienze, a cura di S. Messina, P. Trivero, Torino, aAccademia University Press, 2012, pp. 42-71. 10. La scuola di Peano e il secondo problema di Hilbert, in Peano e la sua scuola fra matema- tica, logica e interlingua, Atti del congresso internazionale di studi (Torino, 6-7 ottobre 2008), a cura di C. S. Roero, Torino, Deputazione subalpina di storia patria, 2010, pp. 327-367. 09. Dubbio e scetticismo in Erasmo da Rotterdam, in Erasmo da Rotterdam e la cultura euro- pea. Erasmus of Rotterdam and European Culture, a cura di E. Pasini, P.B. Rossi, Firenze, SI- SMEL–Edizioni del Galluzzo, 2008, pp. 199-250. 08. Ludovico Geymonat (1908-1991): filosofia e scienza, in Le due Torino. Primato della reli- gione o primato della politica?, a cura di G. Cuozzo, G. Riconda, Torino, Trauben, 2008, pp. 241-56. 07. L’altra faccia dell’uomo della Luna. Lambert e l’Erfindungskunst, in La misura dell’uomo. Filosofia, teologia e scienza nel dibattito antropologico in Germania (1760-1915), a cura di M. Mori, S. Poggi, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 49-70. 06. Peano e la filosofia della matematica, in Conferenze e seminari 2003-2004, a cura di E. Gallo, L. Giacardi, C.S. Roero, Torino, Associazione Subalpina Mathesis, 2004, pp. 203-220. 05. Alienazione, in I concetti del male, a cura di P.P. Portinaro, Torino, Einaudi, 2002, pp. 3-18. 04. Il carteggio fra Peano e Camillo Berneri, in Giuseppe Peano. Matematica, cultura e società, a cura di C. S. Roero, Savigliano (Cn), L’artistica, 2001, pp. 49-59. 03. Cronache. Cinquant’anni di storiografia filosofica in Italia: un bilancio, in «Rivista di storia della filosofia», LV/2000, 1, pp. 118-120. Agg. 13/04/21 7
Enrico Pasini – Curriculum 02. L’antico e il nuovo, in «MultiMedia», 1992, 7-8, pp. 37-43; 40-45. 01. Niklas Luhmann e la teoria dei sistemi. Presupposti e riferimenti. Prima parte: teorie del si- stema sociale come sistema in equilibrio, in «Psicologia e società. Rivista di psicologia sociale», X/1985, 3-4, pp. 5-8. Edizioni e traduzioni G. W. Leibniz, Omnia in infinitum postremo resolvuntur / In ultimo tutto si risolve nell’infinito (edizione critica e traduzione), «Discipline Filosofiche», XXIII/2013, 2, pp. 8-20. G.W. Leibniz, Principium ratiocinandi fundamentale, in Machines of Nature and Corporeal Substances in Leibniz, op. cit., pp. 187-193. Il carteggio tra Giuseppe Peano e Nicola Mastropaolo, a cura e con Introduzione di E. Pasini, pp. xxii+190, in Le riviste di Giuseppe Peano, Cd-Rom, a cura di C.S. Roero, Dipartimento di Mate- matica «G. Peano» dell’Università degli Studi di Torino, II edizione, Torino, 2008 (Introdu- zione alle pp. xi-xx). G.W. Leibniz, Pacidio a Filalete. Metafisica del moto e Colloquio di Filarete e Aristo, testo critico, apparato e traduzione; Entretien de Philarete et Ariste, prima edizione critica; in Id., Dialoghi filosofici, a cura di F. Piro, Milano, Bompiani, 2007, pp. LXXIV-XC; 343-387; 391-505; 914-918; 933-964. G.W. Leibniz, Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, 3 vv., UTET, Torino, 2000, tradu- zione e note pro parte, Nota biografica (vol. I, pp. 83-93), Nota storica (vol. I, pp. 101-122; II, pp. 7-9; III, pp. 7-16). Inoltre di G.W. Leibniz, LH IV 1, 1a, 7r; LH IV 1, 1a, 8r; in Kinds of Unity, Modes of Union, in Einheit in der Vielheit, Akten des VIII. Internationalen Leibniz-Kongreß, Hannover 2006, pp. 786-787. De substantia simplici ac composita; De calculo situs, de phaenomenis corporeis; Machina animalis; De scribendis novis medicinae elementis; Corpus hominis et uniuscuju- sque animalis machina est quaedam; De causis et curatione febrium; in Corpo e funzioni co- gnitive in Leibniz, Milano 1996, pp. 207-226. Defense du calcul des differences; Drei kleinere Schriften, in Die private Kontroverse des G.W. Leibniz mit sich selbst. Handschriften über die Infinitesimalrechnung im Jahre 1702, in Leibniz. Tradition und Aktualität, V. Internationaler Leibniz-Kongreß. Vorträge, Hannover 1988, pp. 705-709. De admirandis arithmeticae infini- torum paradoxa; Difficultates motae a D.no Jenisch circa calculum infinitesimalem; De jure negligendi quantitates infinite parvas; in Leibniz e la nozione di infinitesimo. Tra matema- tica e metafisica, tesi di laurea, a.a. 1985-86. Traduzione dal tedesco di M. Maruyama, Die japanischen Intellektuellen (Kindai Nihon no chi- shikijin), 1982, in Denken in Japan, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1988, pp. 89-134 (Gli intellet- tuali giapponesi, in Le radici dell’espansionismo: ideologie del Giappone moderno, Torino: Fondazione G. Agnelli, 1990); K.F. Daiber, Religion unter den Bedingungen der Moderne: die Situation in der Bundesrepublik Deutschland, Marburg, Diagonal-Verlag, 1995 (Religiosità, Chiesa e Stato nella Repubblica Federale Tedesca, in Fede, cultura religiosa e modernità in Francia, Italia, Spagna, Gran Bretagna, Germania e Ungheria, Torino, Fondazione Agnelli, 1992, pp. 291-409). Traduzione dal norvegese e cura del testo, insieme con M.G. Terzi, di Thomas Mathiesen, Kan fengsel forsvares? (Perché il carcere?, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1996). Agg. 13/04/21 8
Enrico Pasini – Curriculum Recensioni «Journal of Interdisciplinary History of Ideas»: C. Wolfe, La philosophie de la biologie avant la biologie. Une histoire du vitalisme, Classiques Garnier 2019; P. Omodeo, Amerigo Vespucci: The Historical Context of His Explorations and Scientific Contribution, Edizioni Ca’ Foscari 2020 (IX/2020, 17, pp. 6:12-6:16). L. Holmberg, The Maurists’ Unfinished Encyclopedia, The Voltaire Foundation, 2017 (VII/2018, 14, pp. 13:9-13:10). C. Wolfe, Materialism: A Historico- Philosophical Introduction, Springer, 2016; H. Floris Cohen, The Rise of Modern Science Ex- plained, Cambridge U.P., 2015; G. Hanlon, Early Modern Italy: A Comprehensive Bibliogra- phy, 2016 (V/2016, 9, pp. 5:1-5:8). V. Rees, From Gabriel to Lucifer: A Cultural History of An- gels, London-New York 2012 (IV/2015, 7, pp. 6:1-6:3). U. App, The Cult of Emptiness. The Western Discovery of Buddhist Thought and the Invention of Oriental Philosophy, Ror- schach–Kyoto 2012; J.Ā. Josephson, The Invention of Religion in Japan, Chicago–London 2012 (II/2013, 4, pp. 6:13-6:17). F. Falk, Eine gestische Geschichte der Grenze. Wie der Libera- lismus an der Grenze an seine Grenzen kommt, München 2011 (I/2012, 2, pp. 5:15-5:18). «Rivista di filosofia»: M.R. Antognazza, Leibniz: A Very Short Introduction, Oxford 2016; Leibniz: una biografa intellettuale, trad. it., Milano 2015 (CVIII/2017, pp. 459-463); J.A. Fodor, M. Piat- telli-Palmarini, Gli errori di Darwin, trad. it., Milano 2010 (CI/2010, pp. 435-440); G.W. Leib- niz, Ricerche generali sull’analisi delle nozioni e delle verità e altri scritti di logica, a cura di M. Mugnai, Pisa 2008 (CI/2010, pp. 307-309); J.H. Lambert, Philosophische Schriften, VIII, Kleinere Philosophische Abhandlungen und Rezensionen, a cura di A. Emmel e A. Spree, Hil- desheim 2007 (XCIX/2008, pp. 338-339); Edizioni e traduzioni di testi filosofici, a cura di M. Baldi e B. Faes de Mottoni, Milano 2006 (XCVIII/2007, pp. 455-457); S. Landucci, La mente in Cartesio, Milano 2002 (XCIV/2003, pp. 473-476); G.W. Leibniz, Allgemeine Schriften und Briefe, VI. Reihe, Philosophische Schriften, IV. Band in 4 Teilen (XCIII/2002, pp. 168-170). «Archives de Philosophie / Bulletin Leibnizien»: T. Tho, Vis Vim Vi: Declinations of Force in Leibniz’s Dynamics, Basel 2017 (V, LXXXII/2019, pp. 644-646); M. Lærke, C. Leduc, D. Ra- bouin (éds.), Leibniz. Lectures et commentaires, Paris 2017 (IV, LXXXI/2018, pp. 621-622). «Studi piemontesi»: Giuseppe Peano, Matematico e maestro e Cronologia della vita e degli scritti di Giuseppe Peano, a cura di E. Luciano e C.S. Roero, Torino 2008 (XXXVIII/2009, pp. 259- 260). «Archives internationales d’histoire des sciences»: G.W. Leibniz, De quadratura arithmetica cir- culi ellipseos et hyperbolae cujus corollarium est trigonometria sine tabulis, kritisch hrsg. u. komm. von E. Knobloch, Göttingen 1993 (XLVI/1996, pp. 408-409). Enciclopedie, dizionari, biografie Enciclopedia di Torino, Torino, Edizioni del Capricorno, 2004. Cura della sezione di Filosofia, stesura delle voci: Abbagnano, Nicola; Bobbio, Norberto; Chiodi, Pietro; Filosofia; Jesi, Furio; Gerdil, Giacinto Sigismondo; Juvalta, Erminio; Pareyson, Luigi; Pastore, Valentino Annibale; Richeri, Ludovico; Solari, Gioele; Zini, Zino. Inoltre: Nietzsche, Friedrich e Rousseau, Jean- Jacques (con modifiche redazionali). Altresì le voci: Novarese, Aldo; Tipografia. Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allìo, Torino, Stamperia ar- tistica nazionale, 2004. Stesura delle voci: D’Ercole, Pasquale; Juvalta, Erminio; Pastore, Va- lentino Annibale. Grande dizionario enciclopedico. Appendice (1997) alla IV ediz., Torino, Utet, 1997. Cura delle sezioni di Filosofia e di Informatica, stesura delle voci: Filosofia; Debord, Guy; Jonas, Hans; Agg. 13/04/21 9
Enrico Pasini – Curriculum Elettronica, editoria; Informatica; Internet; Ipertesto; Media interattivi; Multimedialità; Neu- rali, reti; Personal computer; Virtuale, realtà; World Wide Web. Grande dizionario enciclopedico. Appendice (1985) alla III ediz., Torino, Utet, 1988. Cura della sezione di Filosofia. Grande dizionario enciclopedico, IV ediz., Torino, Utet, 1984-2002. Stesura delle voci: Indeter- minismo; Infinito (filosofia); Levinas, Emmanuel; Logos; Materia; Modalità; Monade; Moni- smo; Rawls, John B.; Sensazione (filosofia). Altro Nel dicembre 1994 ha allestito, in via sperimentale, un servizio di diffusione di informazioni per gli studiosi leibniziani collegati alla rete Internet (un Gopher server sotto VM), con la collabora - zione del CSI-Piemonte. Nel 1995 ha preparato un’edizione critica annotata dello scritto leibniziano Drôle de pensée, resa liberamente disponibile agli studiosi mediante la rete Internet. Si trattava della prima edi- zione critica realizzata specificamente per il World-Wide Web. Tra il 2011 e il 2013 ha alimentato, nel sito web della Sodalitas Leibnitiana, una sezione di tra- duzioni italiane, liberamente accessibili, di scritti di Leibniz non tradotti in precedenza. SOCIETÀ SCIENTIFICHE Socio della G.W. Leibniz-Gesellschaft; da novembre 2017, membro del Direttivo e del Consiglio scientifico. Socio fondatore della Sodalitas Leibnitiana, società italiana di studi leibniziani; primo presi- dente, dal 2010 al 2016; attualmente membro del Direttivo. Socio della Leibniz Society of North America. Membre régulier della Société d’études Leibni- ziennes de langue Française. Dal 2012 miembro invitado, dal 2017 membro della Red Iberoame- ricana Leibniz. Socio della European Society for Early Modern Philosophy (ESEMP), della International Society for Intellectual History, della Società italiana di studi sul secolo XVIII (e attraverso di essa dell’International Society for Eighteenth-Century Studies, ISECS), della British Society for the History of Philosophy. Socio della Società Filosofica Italiana, Sezione di Torino-Vercelli; membro del Direttivo della Se- zione dal 2009 al 2012. Socio fondatore dell’Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta (AISA); mem- bro del Direttivo da giugno 2015. Socio fondatore della Società Italiana Storici della Matematica (SISM). Socio fondatore della Società Cusaniana; membro del Consiglio scientifico. Socio del Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi. È stato socio subscriber del Text Encoding Initiative (TEI) Consortium. È socio dell’AIUCD (As- sociazione per l’Informatica umanistica e la Cultura Digitale, associate organization of EADH – European Association for Digital Humanities). Dal 2011 ha partecipato ad Academia.edu. La crescente pressione per l’uso improprio di altme- trics, nonché il giudizio che fosse ormai esaurita l’esperienza, l’hanno spinto a chiudere l’account a luglio 2017, quand’era nella fascia “Top 1%”. Agg. 13/04/21 10
Enrico Pasini – Curriculum GRUPPI DI RICERCA Ha partecipato o partecipa ai seguenti progetti di ricerca: 2015- «LCA – G.W. Leibniz’s Correspondents and Acquaintances. Intellectual Networks, The- mes, Individuals», progetto di ricerca promosso dalla Sodalitas Leibnitiana con altre società europee di studi leibniziani (fondatore e coordinatore del progetto). 2019-21 «OPERAS-P – Preparing Open Access in the European Research Area through Scho- larly Communication». H2020-INFRADEV-02-2019-2020, Preparatory Phase of new ESFRI projects and early phase support to ESFRI high strategic potential areas (Local P.I./Turin unit coordinator; resp. Pierre Mounier, CNRS-CLEO). 2017-18 «HIRMEOS – High Integration of Research Monographs in the European Open Science infrastructure». H2020-EINFRA-2016, Sub-topic 4: Innovation for Open Science e-infra- structures and service (Local P.I./Turin unit coordinator; resp. Pierre Mounier, CNRS-CLEO). 2017-19 «REPOSUM – Rafforzare l’ecosistema piemontese delle tecnologie semantiche: un con- tributo dalle scienze umane», Call Fondazione CRT 2017 (resp. Guido Bonino). 2017- Investigador Colaborador del gruppo «Pensamento Moderno e Contemporâneo» (CHAM – Centro de Humanidades, FCT). 2015-17 «LeiCA – G.W. Leibniz’s Correspondents and Acquaintances». Call Fondazione Compa- gnia di San Paolo – Università di Torino 2014 (P.I.). 2013-15 «O conceito de natureza no pensamento médico-filosófico na transição do século XVII ao XVIII – The View of Nature in the Medico-Philosophical Thought at the Transition from the 17th to the 18th Century», FCT-Fundação para a Ciência e a Tecnologia – Centro de História da Cultura da Universidade Nova de Lisboa (resp. Adelino Cardoso, FCT). Ricerca finanziata dall’ateneo (ex-60%) 2017-20 Responsabile del Fondo Ricerca Locale 2017 e 2018 quota A per il Gruppo di Ricerca fMOD – Research Group on the history of Early Modern and Modern philosophical and scientific thought. 2017-19 «Applicazione delle tecniche di distant reading e ricerca basata su dati alla storia della filosofia e alla storia delle idee (ADR2SFSI) (Distant Reading and Data-driven Research in the History of Philosophy)» (resp. Paolo Tripodi). 2014-17 Responsabile del progetto di ricerca «La filosofia fuori dalla filosofia: la produzione filo - sofica esterna al campo sociale della filosofia, nella storia della filosofia e nella storiografia filo- sofica». 2012-15 Responsabile del progetto di ricerca «Una nuova interpretazione storico-filosofica del Settecento tedesco». 2008 «Giuseppe Peano (1858-1932) e la sua Scuola» (resp. Clara Silvia Roero). 2008 «Modelli di conoscenza nella filosofia europea moderna e contemporanea, con particolare riferimento all’area tedesca» (resp. Massimo Mori). 2003-2006 «Natura e cultura nella filosofia europea tra Sette ed Ottocento» (resp. Massimo Mori). 2002 «Modelli di antropologia filosofica nella cultura franco-tedesca tra Sette e Ottocento» (resp. Massimo Mori). 2000-2001 «Pensiero tradizionale e pensiero innovativo» (resp. Armando De Palma). Agg. 13/04/21 11
Enrico Pasini – Curriculum P.R.I.N. – CO.FIN. 2012 (P.R.I.N. 2010-11) «Realismo e oggettività» (coord. Pasquale Frascolla, resp. unità di ric. Univ. di Torino: Alberto Voltolini). 2008 «Fondazione e dinamiche dell’individualità nel dibattito filosofico e scientifico tedesco, 1720-1920» (vice-responsabile dell’unità di ricerca; coord. Stefano Poggi, resp. unità di ric. Univ. di Torino: Massimo Mori). 2006 «L’idealismo tedesco: le origini, la diffusione, l’eredità e l’attualità. Nuove prospettive inter- pretative in un confronto di metodi e di visioni del mondo tra Europa e Stati Uniti» (coord. Stefano Poggi, resp. unità di ric. Univ. di Torino: Massimo Mori). 2004 «Lo studio della “natura umana” tra filosofia e nuovi campi disciplinari: il caso della Ger- mania e la scena europea 1790-1930. Investigations on Human Nature in the Interaction Bet- ween Philosophy and Emerging Disciplines: Germany and Europe from 1780 to 1930» (coord. Stefano Poggi, resp. unità di ric. Univ. di Torino: Massimo Mori). 2002 «La relazione tra mondo naturale e sfera mentale nell’antropologia tedesca tra Sette e Ot- tocento» (coord. Stefano Poggi, resp. unità di ric. Univ. di Torino: Massimo Mori). ALTRI INCARICHI SCIENTIFICI Nel 2010 ha promosso e costituito, insieme con M. Albertone ed altri, il Gruppo Interdiscipli- nare di Storia delle Idee dell’Università di Torino. Con M. Albertone ha fondato e dirige il «Journal of Interdisciplinary History of Ideas» (Open ac - cess, peer-reviewed journal that biannually publishes studies in the history of interdiscipli- nary ideas; http://jihi.eu). Da novembre 2007 è segretario della Fondazione «Piero Martinetti per gli studi di storia filoso - fica e religiosa», membro del consiglio di amministrazione e direttore della Biblioteca della Fondazione. Da dicembre 2015 è membro, in rappresentanza dell’Università di Torino, del consiglio di am- ministrazione della Fondazione «Luigi Firpo – Centro di Studi sul Pensiero Politico». È stato confermato nella carica sino al 2021. Fa parte del Consejo Asesor Internacional della collana «Nova Leibniz» (Sociedad Leibniz de España–Editorial Comares), del Comitato scientifico della collana «Bibliotheca Cusana» (Mi- mesis Edizioni), del Comitato scientifico della collana «Janus. Texte und Monographien über die Kategorien» (Georg Olms Verlag). Da ottobre 2020 fa parte del comitato scientifico della rivista «Bruniana & Campanelliana». Da gennaio 2021 è condirettore di «Lexicon Philosophi- cum: International Journal for the History of Texts and Ideas». Da novembre 2020 fa parte dell’Advisory Board del progetto TRIPLE («Transforming Research through Innovative Practices for Linked Interdisciplinary Exploration», H2020). Da aprile 2021 fa parte dello Scientific Committee della Directory of Open Access Books (DOAB). Da aprile 2021 è rappresentante nazionale in seno alla General Assembly di OPERAS AISBL, su nomina del Ministero dell’Università e della Ricerca. Da ottobre 2017 è membro cooptato del Consiglio scientifico del Centro di Studi sulla Storia dell’Università di Torino, di cui aveva fatto parte in precedenza come rappresentante del Di- partimento; è componente del Comitato di redazione della «Rivista di Storia dell’Università di Torino», pubblicata dal Centro. È o è stato responsabile per l’Università di Torino dell’accordo quadro di collaborazione tra l’Ateneo e il Pole universitaire «Université de Lyon»; degli accordi di collaborazione tra il Di - Agg. 13/04/21 12
Enrico Pasini – Curriculum partimento di Filosofia e Scienze dell’educazione e il Max-Planck Institut für Wissenschafts- geschichte (Berlin), il Centre Jean-Pépin (UMR 8230 CNRS/ENS), la Sodalitas Leibnitiana; tra l’Università di Torino e il consorzio Open Edition (CNRS, Univ. Aix-Marseille); di scambi Erasmus con le università di Klagenfurt, Institut Catholique de Toulouse, Paris Nanterre, Istanbul Sehir University. È stato tra i promotori del Centro di Ricerca Interdipartimentale per la digitalizzazione e la rea - lizzazione di Biblioteche Digitali Umanistiche – MeDiHum (Memoria Digitalis Humanistica) dell’Università di Torino, costituito nel 2014. Ne è stato Presidente dalla costituzione, alla ri- chiesta di scioglimento nel 2020 per costituire il nuovo Centro di Digital Scholarship in the Humanities (DISH), di cui è stato ideatore e co-promotore e nel cui Comitato scientifico è stato cooptato a gennaio 2021. Da novembre 2015 è stato nominato nel Comitato di indirizzo, monitoraggio e valutazione della «Scuola a rete in Digital Cultural Heritage» (DiCultHer), come responsabile insieme con Gio- vanni Solimine per l’ambito «Beni Culturali Digitali», e come coordinatore, insieme con Ni - cola Barbuti, del Gruppo di lavoro sull’accreditamento. A giugno 2017 è stato indicato da Di - CultHer nel Comitato Scientifico dell’Accordo Quadro DiCultHer – DARIAH.it. Fa parte da febbraio 2016, attualmente come esperto di nomina del Rettore, del Comitato scien- tifico del Centro Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Torino, del quale, da novembre 2016 al 31 agosto 2020, è stato Presidente. È iscritto all’Albo dei Revisori del Miur. È stato valutatore per diverse Università italiane, per i bandi «PRIN 2012», «Futuro in Ricerca 2013», «PRIN 2015», per la VQR 2016, per il pro- gramma «Rita Levi Montalcini». È stato valutatore per il programma «Horizon 2020-MSCA» (2016-2018), per la German-Israeli Foundation for Scientific Research and Development, per l’Irish Research Council e, per più anni, come «Expert scientifique» per l’Agence National de la Recherche (France), nonché per il progetto interaccademico dell’edizione degli Allgemeine Werke und Briefe di Leibniz per conto della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissen- schaften e dell’Akademie der Wissenschaften zu Göttingen. È stato reviewer per case editrici e riviste nazionali e internazionali, tra cui Yale U.P., la «Rivista di storia della filosofia», il «Jour- nal of Early Modern Studies», il «Journal of the American Philosophical Association», «Theo- ria», il «British Journal for the History of Philosophy», «HOPOS: The Journal of the Interna - tional Society for the History of Philosophy of Science». È stato membro di commissioni di esame finale di dottorato (commissione giudicatrice per il di- ploma di Perfezionamento in Discipline filosofiche) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 2005 e nel 2007. È stato membro di Jury de soutenance presso l’Université de Paris Ouest-Nanterre-La Défense (Doctorat en Lettres et sciences humaines) nel 2009, presso l’Université de Paris IV-Sorbonne (Doctorat en Philosophie) nel 2010, presso l’Université de Lyon 2 (Doctorat en Histoire des Sciences) nel 2011, presso l’Ecole Normale Supérieure de Lyon nel 2015 (Doctorat en Philosophie). È stato membro di Jury de soutenance de l’Habilitation à Diriger des Recherches (Ecole Nor- male Supérieure de Lyon, candidat: Mogens Laerke, novembre 2014). Agg. 13/04/21 13
Enrico Pasini – Curriculum ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI Co-organizzatore (con G. Bonino e P. Tripodi) della Second DR2 International Conference – Di- stant Reading and Data-Driven Research in the History of Philosophy, Turin, University of Tu- rin, 13-14 febbraio 2019 (Gruppo di Ricerca fMOD). Organizzazione della sessione “Building Cor- pora”. Relazione: «Challenges Posed by Corpus-Based Research in the History of Ideas». Organizzatore (con il Centro MeDiHum) del seminario Digital Humanities and Beyond. Pro- spettive per un Centro di Digital Scholarship for the Humanities a Torino, Torino, Campus Luigi Einaudi, 5 febbraio (Centro MeDiHum, Centro SuRSum). Relatori: D. Buzzetti, F. Ciotti, D. Fior- monte, G. Franzini, P. Monella, E. Salvatori. Relazione di apertura. Organizzatore del colloquio internazionale Editing Leibniz in Turin. Louis Dutens’ 1768 Grand Edition 250 Years After, Torino, 3-4 dicembre 2018 (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Sodalitas Leibnitiana, Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft, Fondazione Luigi Firpo – Centro di Studi sul Pensiero Politico, Biblioteca Nazionale Universitaria di To- rino); relazione introduttiva: «Grand Edition at the time of the Grand Tour». Conferenza pub - blica conclusiva di Massimo Mugnai, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, dal titolo: Leibniz, Italo Calvino e Torino; introduzione. Organizzatore (con il Centro MeDiHum) del seminario di Ateneo Verso un centro di Digital Humanities per l’Università di Torino, Torino, 25 settembre. Relazione introduttiva: «Il progetto di un Centro di “Digital Scholarship for the Humanities”». Co-organizzatore (con A. Bargoni e P. Rumore) del seminario interdisciplinare Filosofia e me- dicina 2017. La verità in medicina, Torino, 20-21 aprile 2017 (Gruppo di Ricerca fMOD, Accade- mia di Medicina di Torino). Relazione introduttiva: «Introduzione. La verità in disputa tra medi- cina e filosofia». Co-organizzatore (con R. Palaia e M. Palumbo) del workshop Subnetworks in Leibniz’s Intel- lectual Network, Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek, 15-17 marzo 2017 (Progetto LCA/ LeiCA, in collaborazione con la HAB). Relazione introduttiva, relazione «A Double-Sided Con- stellation in Berlin». Co-organizzatore (con M. Palumbo e A. Badea, in collaborazione con l’Istituto Storico Germa- nico di Roma e l’ILIESI-CNR) del seminario: Leibniz, Jablonski und Berlin: ein Seminar des Leibniz-Korrespondenten Projektes, Roma, 27 febbraio. Relazione: «Costellazioni berlinesi». Co-organizzatore (con G. Bonino e P. Tripodi) della DR2 International Conference – Distant Reading and Data-Driven Research in the History of Philosophy, Torino, Iqos Embassy–Casa del Pingone, 15-17 gennaio 2017 (Gruppo di Ricerca fMOD). Relazione introduttiva, organizza- zione del LCA/LeiCA-Project Technical Workshop. Co-organizzatore (con C.T. Wolfe) del Panel «Anti-Authoritarianism in Natural Philosophy: Radicalism and Folk Intuitions», durante la 7th International Conference of the European So- ciety for the History of Science (ESHS), Prague, 22-24 September 2016. Relazione: «History of the Earth as a Laboratory of Revolutions and a Critical Discipline». Co-organizzatore (con P. Rumore) del seminario di studi Johann Heinrich Lambert (1728- 1777), Torino, 17-18 marzo 2016 (Gruppo di Ricerca fMOD). Relazione: «Matematica, scoperta e conoscenza sperimentale in Lambert». Co-organizzatore (con P. Rumore) del «Seminario Storia della Filosofia e Storia della medi- cina» (relatori M. M. Nicoud, S. Mammola, A. Clericuzio, L. Randone), Torino, 30 novembre 2015 (Gruppo di Ricerca fMOD). Co-organizzatore (con A. Bargoni e P. Rumore) del seminario interdisciplinare Filosofia e me- dicina 2015. La moderna ambiguità della morte, Torino, 8-9 aprile 2015 (Gruppo di Ricerca Agg. 13/04/21 14
Enrico Pasini – Curriculum fMOD, Accademia di Medicina di Torino). Relazione: «Parte vivente e parte morta: storia di un problema». Organizzatore del seminario internazionale Gastronomy and Revolution, a seminar of the «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», Torino, 28 ottobre 2015. Organizzatore del seminario internazionale Historicizing The Philosophy/Science Relation- ship. HI(P&S) Preliminary Seminar 2015, Torino, 19 marzo 2015. Relazione: «Worthwhiligkeit of H(PS)» (Gruppo di Ricerca fMOD, Consorzio di Dottorato di ricerca in Filosofia F.I.N.O.). Altri re - latori: Charles T. Wolfe, Mogens Laerke, Catherine Wilson, Rodolfo Garau. Co-organizzatore (con C.T. Wolfe) del seminario di studi Biological Individuality. Genes, Or- ganisms and Species, Torino, 12 gennaio 2015 (Gruppo di Ricerca fMOD, International Study Program–University of Torino). Comissão científica, Colóquio internacional Natureza, medicina e sensibilidade moderna, 19- 21 novembre 2014 (FCT–CHC–Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa, Fundação Gulbenkian), Lisboa. Relazione: «A Prodigious Bodily Nature. Debates on Albinism 1660-1744». Organizzatore dell’Italo-Romenian Leibniz Seminar Constructionism and Naturalism in Leibniz, Torino, 5 giugno 2014 (Sodalitas Leibnitiana, Gruppo di Ricerca fMOD, Societatea Leib- niz din România, P.R.I.N. 2010-11 «Realismo e oggettività»). Relazione di apertura: «Constructio- nism and Naturalism in Leibniz’s Thought». Co-organizzatore (con P. Rumore) dell’Italienisch-Deutsches Kolloquium Yet Another Eigh- teenth-Century German Philosophy, Torino, 3-4 giugno 2014 (Gruppo di Ricerca fMOD, P.R.I.N. 2010-11 “Realismo e oggettività”). Relazione di apertura: «Introduction: It All Began with Tschir - nhaus». Co-organizzatore (con A. Bargoni e P. Rumore) del seminario interdisciplinare Conoscenza e cura. Filosofia e medicina nel pensiero moderno, Torino, 12-13 marzo 2014 (Gruppo di Ricerca fMOD, Accademia di Medicina di Torino). Relazione di apertura: «Filosofia e medicina nel pen- siero moderno». Comité Científico, II Congreso iberoamericano Leibniz, Red Ibero-Americana Leibniz, Gra- nada, España, 3-5 aprile 2014. Relazione: «Leibniz’s Concept of Unity and its Aristotelian Ori- gins». Co-organizzatore (con G. Cuozzo) del convegno internazionale Filosofia Arte Scienza in Cu- sano e Leibniz. Convegno di studi italiano-tedesco – Philosophie Kunst Wissenschaft bei Cusa- nus und Leibniz. Italienisch-Deutsches Kolloquium (Società Cusaniana Italiana, Sodalitas Leib- nitiana, Kueser Akademie für Europäische Geistesgeschichte), Torino, 7-9 giugno 2012. Relazione di apertura: «Ex oppositis quid: Cusano, Erasmo, Leibniz». Comitato scientifico del Congresso internazionale di studi su Giuseppe Peano e la sua Scuola, fra matematica, logica e interlingua, 2-3 e 6-7 ottobre 2008, «Celebrazioni di Giuseppe Peano (1858-1932) nel 150° della nascita e nel centenario dell’edizione del suo Formulario Mathema - tico (1908)». Relazione su «La scuola di Peano e il secondo problema di Hilbert»; presidente di sessione. Co-organizzatore (con P.B. Rossi) del convegno internazionale Erasmo da Rotterdam e la cul- tura europea. Erasmus of Rotterdam and the European Culture – Incontro di studi nel V cente- nario della laurea di Erasmo all’Università di Torino, Torino, 8-9 settembre 2006. Relazione su «Dubbio e scetticismo in Erasmo» e cura degli atti (con P.B. Rossi). Organizzatore del workshop «Prospettive degli studi leibniziani in Italia», Torino, 15 dicem- bre 2004. Agg. 13/04/21 15
Enrico Pasini – Curriculum Segreteria organizzativa del convegno Cinquant’anni di storiografia filosofica in Italia: un bilancio, Torino, 19-22 ottobre 1999 (cronaca in «Rivista di storia della filosofia», LV/2000, n. 1, pp. 118-120; cura degli atti con Enrico Donaggio). CONFERENZE SCIENTIFICHE E RELAZIONI A CONVEGNI 2021 «The Shelves IV. Discussion of Hampton and Keyney (eds.), Christian Platonism: A History», con C. Riedweg, 1o aprile (online). Moderatore del Panel «Ipazia Alessandrina. Filosofia e digitale», Conferenza annuale AIUCD, 22 gennaio (online). 2020 «Metadata vs. Annotation and the History of Thought: Time to Shift the Focus?», Creating Digi- tal Text Corpora from Archival Materials, workshop, Venice Center for Digital and Public Humanities–ERC Project EarlyModernCosmology, December 14 (online). Conclusion of the «EOSC Co-Creation: Anticipating the Future of Research in the SSH» work- shop during the OPERAS Conference Opening up Social Sciences and Humanities in Europe: From Promises to Reality, November 2-4 (online). «Philosophical Poetry in the Early Modern Period», Princeton-Bucharest Seminar in Early Mo- dern Philosophy, September 22 (online). Workshop «The Deep Time of the Earth: Environmental Experiments with History» (con I. Dal Prete e T. Asmussen, coord. S. Gulizia), The Scientiae Workshop Series, August 6 (online). 2019 «La critica leibniziana in Italia nella seconda metà del ’900», Giornate di studio su Leibniz e l’Italia, 28-29 novembre, ILIESI, Villa Mirafiori, Roma. Update on the LCA Project, Round-Table «Intersections: Projects and Perspectives in Digital Humanities», Connected Histories of Religion, Science & Other Objects, 18-19 luglio, Univer- sity of Verona. «Virtuale, potenziale e possibile in Leibniz», Potentia / Potestas: Potenza / Puissance / Power. Metafisica, fisica, etica e politica, 18-19 marzo, Centro dipartimentale di studi su Descartes «Ettore Lojacono», Università del Salento, Lecce. «La metodologia come politica della scienza ed epistemologia interdisciplinare: ragioni di un’illusione», Saperi e metodologie a confronto. In occasione della pubblicazione del volume «Centro di studi metodologici. Atti della presidenza (1947/48-1978/79)», 22 gennaio, Accade- mia delle Scienze di Torino. 2018 Podiumsdiskussion (con A. Pelletier e U. Goldenbaum) per la conferenza di Heinrich Schepers, Iter rationis: Reise der Vernunft in Leibniz’ Welt der Monaden, 14 dicembre, Philosophisches Seminar der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster. «Existe-t-il un leibnizianisme orthodoxe au XVIIIe siècle?», conférence Leibniz et leibnizianismes, Société leib- nizienne d’Europe centrale – Centre pour l’étude théorique, 9-10 novembre 2018, Praha. «La labilità delle entità naturali, a partire dal De Novis e mari natis insulis di R.E. Raspe», seminario La rappre- sentanza delle entità naturali. Spunti per una riflessione interdisciplinare, 17 ottobre, GISI – Gruppo di ri- cerca «Rappresentanza, partecipazione, cittadinanza», Torino. «Colour and Essence. Albinism as a Troubling Anomaly», International Conference Different Shades of White. Interdisciplinary Perspectives on the Albinotic Body, 6-8 settembre, Johan- nes Gutenberg Universität Mainz. Agg. 13/04/21 16
Puoi anche leggere