66 aa 2019 . 2020 STAGIONE EVENTI - Comune di Palazzolo sull'Oglio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
6 il TEATRO è POPOLARE a 2019 . 2020 STAGIONE EVENTI “in fondo tutti possiamo essere primedonne“ Isabella Andreini prima attrice professionista TEATRO SOCIALE di PALAZZOLO s/O
È ormai una bella consuetudine per l’Amministrazione Comunale presentare, con grande piacere, questo libretto che illustra tutte le proposte della nuova Stagione artistica del Teatro Sociale, che la Compagnia Filodirame off e alla nostra città rafforzando il valore culturale e sociale che il teatro da sempre rappre- senta in ogni comunità. Da sei anni il programma del Teatro Sociale rappresenta un punto di incontro tra varie esigenze: il di- vertimento, l’impegno, il valore artistico, l’intrattenimento, la valenza educativa. Riesce a essere, al con- tempo, classico e contemporaneo, tradizionale ma anche sperimentale e attento alle nuove esperienze, e contribuisce ad arricchire in modo rilevante l’offer a culturale cittadina, mantenendo attivo questo gioiello architettonico e artistico, da sempre orgoglio della nostra città. Siamo certi che anche questa nuova stagione sarà in grado di garantire a tutti i cittadini, grandi e piccoli, appassionati e non, un’ampia possibilità di scelta e di partecipazione. Grazie all’importante lavoro svolto negli anni possiamo ora decisamente riconoscere nel Teatro Sociale un vitale presidio culturale per la città e per il territorio circostante. Un risultato che, da un lato, esprime il dinamismo di una città che ha saputo fare della cultura, e dei luoghi della cultura, un elemento della propria identità, ma che, dall’altro, è anche merito della presenza assidua dei palazzolesi e, soprattutto, della competenza e della passione della Compagnia Filodirame che è stata in grado di inserire le pro- poste nel circuito multidisciplinare del Ministero (C.L.A.P.S.), oltre che di ottenere un finanziamen o da Fondazione Cariplo al fine di alorizzare ancora più i percorsi e il ruolo del teatro. Augurando il successo che premi adeguatamente la passione e l’impegno della direzione artistica, conti- nuiamo ad auspicare che si consolidi e si accresca sempre più la possibilità di vedere nel “nostro” Teatro Sociale uno spazio dove potersi esprimere in un contesto di condivisione e collaborazione. Non resta, quindi, che sfogliare il programma e iniziare a scegliere gli spettacoli o le attività a cui par- tecipare. Certi di incontrarvi in uno dei tanti appuntamenti, vi auguriamo buon divertimento e buon Teatro! Il Sindaco Vicesindaco - Area Cultura Avv. Gabriele Zanni Dott. Gianmarco Cossandi Città di Palazzolo sull’Oglio Assessorato alla cultura
IL TEATRO 6 ANCHE TU! 6 pronto? Ecco a voi la SESTA STAGIONE del Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio. Una stagione dalle molteplici sfaccettature come lo è Filodirame. Quest’anno si arricchisce dall'apporto diretto del pubblico, un valore aggiunto che ci sta a cuore. Come?! Direte voi. Il pubblico c’è sempre stato: se non c’è il pubblico non c’è il Teatro! E avete ragione. Ma questa volta è proprio grazie al vostro apporto diretto che abbiamo dato una sterzata ancora più popolare alle scelte da proporvi in stagione. Infatti, dopo la bellissima giornata di programmazione partecipata che ha visto dialogare varie fasce d’età di pubblico, abbiamo seguito e dato voce ai consigli che ci avete preziosamente donato. Siamo riusciti ad ospitare alcuni titoli che ci avete consigliato, abbiamo incentivato gli spettacoli adatti anche al giovane pubblico di adolescenti (quelli che portano il simbolo 14+) e ci siamo impegnati a proporre spettacoli per tutti i palati. Caro spettatore, grazie ai tuoi like e unlike, ai tuoi consigli e alla tua presenza il TEATRO SOCIALE sta diventando sempre più POPOLARE. Ti chiediamo quindi di continuare ad aiutarci: per noi tu non solo 6 importante, ma fondamentale! Perché 6 parte di questo progetto anche tu! E allora spargi la voce, invita chi ami, mettiti comodo e goditi lo spettacolo! Noi ti aspettiamo in poltrona.. 30 Marzo 2019 - Programmazione partecipata francesca mario marco giulia Martina laura lorenzo TEATRO, DANZA, MUSICA E OLTRE
SCUOLA D'ARTE FILODIRAME 2019.2020 BAMBINI . ADOLESCENTI . ADULTI TEATRO Marco Pedrazzetti Per ciascuno di noi, artisti Filodirame, insegnare è una scelta di vita fondamentale e consapevole. Leggerezza, gioco e sorriso sono gli elementi del nostro percorso. Imparare divertendosi e sperimentando diverse tecniche per mettere in scena sé stessi, ciascuno in modo originale e personale.
ATHLETIC DANCE Martina Pilenga Al centro delle esperienze ci sono le persone la relazione con sè stessi e con il gruppo che si andrà a comporre. Al centro c’è il tempo, neccessario e diverso per ciascuno, per crescere, apprendere, interiorizzare e sperimentare. Al centro c’è la creatività, frutto della ricerca e della particolarità di ognuno. Al centro ci sei tu, che scegli la scuola d'arte Filodirame, e hai deciso di intraprendere con noi questo viaggio verso il cambiamento... perchè - come diceva Mandela - l'istruzione è l'arma più potente che abbiamo per cambiare il mondo.
DANZA CONTEMPORANEA Giulia Rossi TECNOLOGIE TEATRALI Mario Pontoglio DIZIONE 5 incontri Marco Pedrazzetti Per info e iscrizioni laboratori.filodirame@gmail.co www.fi odirame.it 388 78 10 500 - 030 74 00 216 LUN-VEN dalle 15:00 alle 19:00
FA' IL FILO AL TEATRO PROGETTO PER TORNARE AD INNAMORARSI DEL TEATRO Questo è il secondo anno per Fa' il Filo al Teatro, il progetto biennale con il quale abbiamo vinto il rinomato bando partecipazione culturale di Fondazione Cariplo. Una pennata rock per avvicinare più pubblico e fare in modo che le persone che partecipano agli eventi culturali si affezionino al nostro amato Teatro Sociale. Le azioni previste nel progetto lo scorso anno sono partite e hanno riscosso successo ottenendo un otti- mo feedback rispetto al nostro obiettivo: perchè sempre più persone tornino ad innamorarsi del Teatro... Quest'anno l'avventura continua! ...SEGUI IL FILO Un sprint in più alla comunicazione per fare conoscere il Teatro Sociale di Palazzolo s/O a più persone. ...PER INNAMOR'ARTI ANCHE TU pag13 Scopri a pagina 13 le promozioni e le novità che abbiamo riservato ai nostri affezionati! ...SENZA MASCHERA Incentivare la partecipazione e l’integrazione sociale di categorie svantaggiate e sfavorite, grazie alle occasioni positive ed inclusive che la cultura rende possibili. ...LEGATI DAL FILO Incentivare il coinvolgimento consapevole e diretto alla Stagione Teatrale. ...FILODISTORIE Il Teatro è fatto di storie. Ciascuno di noi è un racconto che si interseca con le storie degli altri dando vita alla trama dello spettacolo più bello, dove tutti siamo protagonisti: la vita! Daremo la possibilità a ciascuno di raccontare la propria storia: adolescenti, genitori, nonni e persone con fragilità, attraverso laboratori di narrazione condotti da Marco Pedrazzetti. Per non perdere il legame narrativo: quel filo che connette tutte le nostre vite nel tempo. Uno degli eventi culmine di queste esperienze sarà la "Notte a Teatro" che trovate nella Stagione 2019-2020 SCOPRI DI PIÙ SUL SITO FILODIRAME.IT NELLA SEZIONE #FA'ILFILOALTEATRO to get pro
STAGIONE DI SPETTACOLI 2019.2020 EVA - DIARIO DI UNA COSTOLA PEM - Rita Pelusio Di e con: Rita Pelusio 26 SABATO Regia Marco Rampoldi ottobre La tv delle ragazze serena dandini 21:00 TEATRO SERALE Dopo aver partecipato a "La TV delle ragazze" di Serena Dandini, dopo il successo di "Suonata" e "Pianto tutto" Rita Pelusio torna in scena per dare vita a una fig ra curiosa e ribelle che si aff ccia al mondo con uno sguardo ancora puro, ispirata al "Diario di Eva" di Mark Twain. Eva è un fou irriverente che si trova alle prese con la più grande scelta dell'umanità: accet- tare le regole o disubbidire. Una trasgressione all'insegna della scoperta: mordere o non mordere la mela? In un misto di consapevolezza e disincanto, Eva si chiede che cosa succederà dopo, proiet- tandosi nella contemporaneità delle donne di oggi. Dalla suora in crisi mistica alla madre di figlio maschio, dalla manager multitasking all'anziana innamorata: umane nella loro im- perfezione queste donne raccontano il coraggio di chi ogni giorno combatte per la propria felicità. 31 GIOVEDI TEATRO DA PAURA Filodirame .. .l e o r ig in i Di e Con Marco Pedrazzetti, Mario Pontoglio, ottobre Giulia Rossi, Martina Pilenga e Laura Rottoli 19:00 e 21:00 TEATRO Speciale Halloween RAGAZZI 4+ Dolcetto o scherzetto?! Perchè scegliere?! Al Teatro Sociale puoi avere entrambi e molto altro in più! Torna a grande richiesta l'evento che ormai per tradizione inaugura la Stagione di Teatro Ragazzi al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio. Vampiri dai denti storti, streghe dall'alito puzzolente e mostri pasticcioni... Carletto e la sua bizzarra famiglia di streghe e mostri tornano a farci morire dalle risate tra musica, acrobazie, tecnologia e tanto, tanto divertimento. Vi aspettiamo TUTTI IN MASCHERA!
16 ASPETTANDO ERCOLE Barabao Teatro SABATO novembre Libero adattamento de “L’Anfitrione” di Plau o Con: Mirco Trevisan, Romina Ranzato, 14+ 21.00 Ivan Di Noia, Cristina Ranzato Regia e Maschere: Matteo Destro TEATRO SERALE Torna l'istrionico e applauditissimo spettacolo che ha inaugurato la Prima Stagione al Teatro Sociale! Zeus, invaghitosi dell’attraente Alcmena, prende le sembianze di Anfit io- ne, marito di lei, per ingannarla e poter trascorrere con lei una passionale e interminabile notte d’amore. Maschere, comicità e musica dal vivo per raccontare dell’intrigante storia della nascita del potente Ercole. Si vedranno divinità possedute da umane passioni, servi alle prese con la libertà, guerrieri traditi, re indaffa ati, messaggeri divini confusi, tutti protagonisti di quel mitologico intrigo che ha determinato il destino tragico dell’eroe. IL SOGNO DEL GIOVANE LEONARDO DA VINCI 17 DOMENICA Barabao Teatro novembre TEATRO Di e con: Romina Ranzato – Ivan Di Noia 16.30 RAGAZZI Regia: Cirstina Ranzato 5+ Il piccolo Leonardo vive nella ridente Toscana dove fin da giovane inizia a studiare i moti dell’aria, dell’acqua, degli animali. Il padre, accortosi del talento del figlio decide di portarlo a Firenze alla famosa Bottega di Mastro Verrocchio. Leonardo lascia Vinci e si trova catapultato nella Firenze del Rinascimento dove Arte è sinonimo di Cultura, Crescita e Lavoro. Qui, il giovane Leonardo incontra scultori, orafi, pittori del calibro di Botticelli, Perugino, Ghirlandaio, Agnolo Di Polo; da loro apprende, impara e migliora e si scontra con le vecchie e datate concezioni. Il sogno del giovane Leonardo diventerà re- altà: riuscirà ad aprire una Bottega tutta sua e a volare verso l’infini à dei secoli a venire. 14 SABATO MEDITERRANEO Filodirame di e con Marco Pedrazzetti, Mario Pontoglio, Giulia Rossi 14+ mediterraneo dicembre Chitarra, percussioni, ambienti sonori: Mario Pontoglio 21.00 Liberamente ispirato da "La via del Pepe" di Massimo Carlotto TEATRO SERALE Mediterraneo, teatro di imprese di Grandi della Storia. Chi sono oggi i Nuovi Eroi? Qualcuno che non sarà mai ricordato su nessun libro di storia? Qualcuno che scappa oppure chi, suo malgrado, si ritrova a pescare vite spezzate dalla violenza? Un tema di grande attualità: la migrazione sul Mediterraneo, spesso teatro di violenza e vite spezzate dalla furia del mare. La situazione è complessa, logora persone e governi ma troppo spesso passano inosservati nomi e storie dei veri protagonisti che finiscono in fondo al mare. “Mediterraneo” rilegge con un taglio fiabesco ed evocativo una di queste tante storie nella quale la morte stessa diventa uno degli attori fondamentali della storia. Uno spettacolo che vuole aprirsi al dialogo, far riflet ere e pensare...
15 DOMENICA IL PAESE DELLE MUCCHE VOLANTI Spe cial e N ata le dicembre Filodirame 16:30 Di e Con Marco Pedrazzetti e Mario Pontoglio TEATRO Musica dal vivo e canzoni originali di Mario Pontoglio. RAGAZZI 4+ A super richiesta torna lo spettacolo di Natale targato Filodirame più amato dai bambini! C’era un paese talmente piccolo e talmente povero che in inverno le case sembravano quasi avvicinarsi per non soffri e il freddo. Anche le gente era povera e a Natale nessuno riceveva regali. Tutti i bambini, però, stavano col naso all’insù aspettando l’arrivo delle Mucche Volanti che regalano a tutti un volo nel cielo. Tutti aspettavano questo momento speciale. Tutti tranne Giac, il burbero, ricco e avaro del paese che voleva avere tutto per sè e per questo era sempre solo. Ma un giorno un vagabondo entra nella vita di Giac e... Una Storia di Natale a misura di bambino GINO BARTALI - EROE SILENZIOSO LUNA e GNAC Teatro con Federica Molteni 25 SABATO regia Carmen Pellegrinelli gennaio tratto dal libro "La corsa giusta" di Antonio Ferrara 21:00 TEATRO SERALE 14+ Gino Bartali, a soli ventiquattro anni, incarna il ciclismo eroico degli anni ’30 ma la sua vita sportiva viene piegata ai voleri e alle mire del Duce, che vede in Gino Bartali l’ambascia- tore azzurro del fascismo nel mondo. Bartali non ci sta, ed è qui che inizia la pagina meno nota della vita di Ginettaccio, che aderisce come staffet a alla rete clandestina organizzata dall’arcivescovo di Firenze Elia Dalla Costa. Una corsa giusta, nella speranza che il mondo cambi e ritrovi il suo senso. Lo spettacolo racconta questa storia in maniera appassionante e approfondita. Una storia che Bartali ha sempre tenuto nascosta, perché “il bene lo si deve fare ma non lo si deve dire, che se lo dici si sciupa”. 26 DOMENICA BOLLE DI SAPORE Anna Tenpesta Di e con Anna Tempesta gennaio 16:30 TEATRO RAGAZZI 4+ Un pasticcere improvvisato coinvolge il pubblico nelle sue ricette che avranno risultati sorprendenti. Torte e altre sculture dolcissime, forme giganti! Con il gioco più antico del mondo non si mangia, si sogna! Attenzione! Ci si può anche ritrovare intrappolati... ma è solo una bolla di sapoRe!
29 SABATO SOGNANDO LA KAMCHATKA Teatro Binario 7 con Corrado Accordino Massimiliano Loizzi Marco Ripoldi febbraio drammaturgia e regia Corrado Accordino 21:00 TEATRO SERALE Una serata fra amici e una partita a Risiko giocata su due piani: il primo visibile, con dadi, carrarmati e territori da conquistare, l’altro sotterraneo, fra segreti inconfessabili, criti- che reciproche e accuse personali. Tutti contro tutti, un gioco al massacro à la Carnage che tra momenti esilaranti e spunti di riflessione conduce al finale più inaspettato. Tra passato e ricordi, piccole invidie e frasi a metà, i tre amici arrivano inaspettatamente alla resa dei conti. Uno spettacolo ironico e politicamente scorretto che parla di amicizia, vendette, amori, segreti, pensieri inconfessabili e parole da tacere. PAM! PAROLE A MATITA LUNA e GNAC Teatro con Michele Eynard e Federica Molteni 01 DOMENICA disegni dal vivo Michele Eynard marzo TEATRO RAGAZZI regia Carmen Pellegrinelli 16:30 4+ Adele e Berta si ritrovano magicamente catapultate all’interno del libro che contiene tutte le parole: il vocabolario. Berta vorrebbe scappare, Adele invece vuole esplorare quello strano universo. Filastrocche e giochi di parole fanno scoprire alle due ragazze che le parole sono veicolo di fantasia ed emozioni. Torneranno nella realtà cambiate, ricche di una nuova amicizia. I disegni dal vivo proiettati su un grande schermo affascinano e incuriosiscono i più piccoli, accompagnandoli dentro le storie, per imparare a leggere e scrivere attraverso un teatro fatto di immagini. Un piccolo omaggio a Munari, a Rodari e ai grandi maestri che hanno reso la nostra infanzia un piccolo mondo poetico. 21 SABATO LA LEGGENDA DI COLAPESCE I Friccicareddi di Carlo Coculo marzo con Carlo Coculo ed Antonella Marino 21.00 Teatro d’attore, Commedia dell'Arte e musica dal vivo TEATRO SERALE La storia narrata è quella di Colapesce, celebre protagonista di una leggenda siciliana, il cui potere permette di restare sott'acqua nuotando come un pesce e senza bisogno di riprendere fia o. Attraverso canti, pantomime e virtuosismi tipici dello scenario popolare del Meridione, i due protagonisti ci accompagneranno attraverso l'incredibile avventura che porterà Colapesce a salvare una Sicilia precaria nella quale potremo riconoscere l'immagine della nostra realtà attuale.
22 DOMENICA HENRI E IL PAESE DI NOIAVIA Filodirame di e con Marco Perazzetti, Mario Pontoglio, Martina Pilenga marzo Musica dal vivo di Mario Pontoglio 16:30 Coreografie Martina Pilen a TEATRO RAGAZZI 4+ C’era una volta un paese grigio dove la noia imperversava. Tutti erano assorbiti da quel grigiume che rendeva ogni cosa simile all’altra, indistinta e noiosa. Gli abitanti di quel paese, invece di reagire e trovare un modo per sfuggire a quello stato triste e assonnato, fini ano per vivere in un mondo dimenticato. Finché arrivò Henri che con la sua curiosità portò il colore in quella città. Tra mondi incantati e quadri colorati si racconta di come un bimbo e la sua voglia di colore può cambiare un paese, la sua vita ed il nostro umore. L'ULTIMA CENA 3CHEFS 18 14+ di e con Claudio Cremonesi, Stefano Locati, Alessandro Vallin SABATO aprile Regia Rita Pelusio 21:00 Suoni e rumori Luca de Marinis Luci e ombre Marco D'Amico TEATRO SERALE Lo Chef, l'eroe alla ricerca del gusto sublime. I nostri “3Chefs” si lanciano nell’impresa per creare ricette di divertimento uniche, capaci di mandare in estasi il palato, di far sentire il karma del gusto, di far cantare di gioia le papille gustative. Il loro scopo è arrivare all’essenza del sapore, è trovare l’ingrediente fondamentale per deliziare i palati più raffinat I “3Chefs” costruiscono la loro cucina dell’assurdo, dove i sensi vengono solleticati fra saporiti virtuosismi e gustose acrobazie per una cena che non lascerà di certo a digiuno il vostro spirito... 19 DOMENICA L'ULTIMA CENA 3CHEFS di e con Claudio Cremonesi, Fa mi g li e aprile Stefano Locati, Alessandro Vallin r 16:30 Regia Rita Pelusio pe Suoni e rumori Luca de Marinis n e TEATRO RAGAZZI Luci e ombre Marco D'Amico rs io 4+ Ve ...quale miglior nutrimento infatti se non la comicità, linfa per il corpo e per la mente, prelibato cibo dell’anima? Un susseguirsi di numeri comici legati al mondo della cucina e dell’arte culinaria. Jon- glerie con mestoli, vassoi acrobatici, musica dal vivo con pentole e cucchiai, tutto con- dito con un teatro fis co all'ennesima potenza, in un rapporto diretto con il pubblico... da leccarsi i baffi!
NOTTE A TEATRO Una notte di sogni e racconti per famiglie 09 SABATO TEATRO RAGAZZI Compagnia Filodirame maggio 3+ dalle 21:00 fino a mattin to get pro Immagina una notte di fine prim vera.. Immagina di passare quella notta in un teatro, vuoto, tutto per te insieme a mamma, papà, nonni, amici.. Immagina di ascoltare le storie della buonanotte sdraiato su un pal- co, comodamente appoggiato ad un cuscino, di passeggiare tra i palchetti, di metterti il pigiama e di dormire li.. tra quelle mura, su quel palco, ascoltando dolci parole che ti cullano prima di addormentarti. Immagina di svegliarti, ancora in quel posto, di sentire il profumo della colazione e di esser svegliato dal suono delle storie... questo sogno è realtà. Un filo di s orie ti accompagnerà per tutta una notte, dall’arrivo delle stelle a quello dell’alba... Grandi che racconteranno ai bambini, bambini che sogneranno insieme ai grandi che per una notte torneranno bambini. Il Teatro Sociale diventa un luogo magico dove il tempo, per una notte si fermerà... E al sorgere del sole... colazione tutti insieme! FA' SALOTTO A TEATRO P R OMOZIONI 2 0 19 - 2 0 2 0 Perchè scappare dopo gli inchini?! Restate con noi a fine spettacolo. Si faranno quattro chiacchiere in famiglia tra staff, pubblico e artisti che si sono esibiti. PORTA UN AMICO A TEATRO Hai meno di 25 anni? Se porti un amico pagate entrambi 10 euro euro anzichè 15! TROVA UN AMICO A TEATRO Vieni da SOLO o da SOLA a Teatro e vuoi incontrare gente nuova e interessante con cui tornarci? Per voi abbiamo riservato dei posti speciali!
b i g l i e t t e r i a Verrà data priorità d’ingresso alle prenotazioni. I biglietti prenotati possono essere ritirati in biglietteria fino a 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Le prenotazioni non ritirate entro tale limite orario verranno automaticamente annullate. La prenota- zione di un posto qualsiasi senza preferenza per il palchetto, non prevede alcuna maggiorazione sul costo del biglietto. L’assegna- zione dei posti avviene a riempimento, in base al numero degli spettatori, partendo dalla platea per poi continuare con i palchetti. Stagione TEATRO RAGAZZI Posto Unico 6,00 Teatro da Paura! Le origini 9,00 Notte a Teatro (colazione inclusa) 20,00 Abbonamento Tutta la Stagione di Teatro Ragazzi * 32,00 La prenotazione di un posto in un palchetto per uno spettacolo di Teatro Ragazzi prevede la maggiorazione di 1 euro a biglietto. * Escluso lo spettacolo "Teatro da Paura! Le origini" e "Notte a Teatro" Stagione TEATRO ADULTI Posto Unico Ridotto 13,00 * Intero 15,00 Abbonamento libero 5 SPETTACOLI a scelta nella rassegna di Teatro Adulti Posto Unico 60,00 Abbonamento posto fisso a TUT A la Stagione di Teatro Adulti Posto Unico 80,00 La prenotazione di un posto in un palchetto per il Teatro Adulti prevede la maggiorazione di soli 2 euro a biglietto. La sottoscrizione degli abbonamenti deve essere fatta esclusivamente durante i giorni e gli orari di biglietteria * Under 25, over 65, Associati de IL CLUB, Associati di ARES, Associati Associazione Pensionati di Palazzolo, associati AUSER, iscritti alla Scuola d'Arte Filodirame 2019.2020 ORARI BIGLIET TERIA Giovedì e Venerdì dalle ore 16:30 alle ore 18:30* c/o Teatro Sociale di Palazzolo sull’Oglio sito in Piazza Zamara 9 Durante i giorni di spettacolo la biglietteria apre 40 minuti prima dell’inizio della rappresentazione. *Escluso festivi, 1 Novembre 2019, periodo dal 23 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020 compresi, periodo dal 9 al 14 Aprile 2020 compresi, 1 Maggio PER INFO E PRENOTAZIONI teatrosocialepalazzolo@gmail.com w w w.filodirame.it 388 78 10 500 030 74 00 216 Da lunedi a venerdi, dalle 15:00 alle 19:00
benvenuti nel mondo FILODIRAME teatro.musica.danza.e.eoltre s tag io n e t eatrale PRODUZI ON E spettac oli teatro sociale di palazzolo sull'oglio S c u o l a d ' a r t e - t e at r o . d a n z a .t e c n o l o g i e t e at r a l i spettacoli e laboratori per le scuole location per matrimoni ed eventi
WWW.FILODIRAME.IT TEATRO, MUSICA, DANZA E OLTRE T E A T R O S OTEATRO, C I A L E P ADANZA, L A Z Z O LMUSICA O @ G M AEI OLTRE L.COM Filodirame Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio compagnia_fi odirame Piazza Zamara 9, Palazzolo sull’Oglio BS - 388 78 10 500 - 030 74 00 216 con il sostegno di to get pro Comune di Palazzolo sull’Oglio BOTTEGA DEL FIORE Assessorato alla Cultura Alloggio della Villetta
Puoi anche leggere