2020 Piano di Sostenibilità - FNM Group
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Strategia di Sostenibilità del Gruppo FNM Il Gruppo FNM, proseguendo nell’impegno sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa (Corporate Social Responsibility), ha definito il Piano di Sostenibilità 2020 che ha portato all’integrazione delle strategie di sostenibilità nei sistemi di pianificazione e controllo. A partire dal Piano Strategico del Gruppo, approvato a settembre 2016, si sono poste la basi per l’elaborazione del Piano di Sostenibilità 2020. Sono state così individuate le aree rilevanti su cui investire le proprie risorse nei prossimi 4 anni. È questo un documento operativo che guiderà le azioni future del Gruppo FNM in ambito di sostenibilità. Definita la strategia di sostenibilità del Gruppo, il processo di sviluppo del Piano di Sostenibilità 2020 ha preso in considerazione, come linee guida, i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite. Sostenibilità (dal latino sustineo) ha il significato di “reggere”, “non lasciar cadere”, fare in modo cioè che “un qualcosa” perduri nel tempo. E sta qui il vero concetto di sostenibilità: un armonico equilibrio fra sviluppo sociale, economico e ambientale che possa tutelare le generazioni future e che si mantenga, quindi, nel tempo. 1
Processo di definizione del Piano di Sostenibilità 17 PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI 7 ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE 16 PACE GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI 8 LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA Gli SDGs relativi alla catena del valore di FNM A partire dai 17 SDGs da raggiungere entro il 2030 e dall’analisi dei 169 target a 15 LASULLAVITATERRA 9 INDUSTRIA INNOVAZIONE INFRASTRUTTURE medio e lungo termine a essi collegati, sono stati selezionati i 10 obiettivi (SDGs) più rilevanti all’interno della catena del valore del Gruppo FNM. 10 RIDURRE LE 13 AGIRE PER DISUGUAGLIANZE IL CLIMA 12 CONSUMO E PRODUZIONE 11CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI RESPONSABILI 2
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM Visione strategica e obiettivi da raggiungere entro il 2020 GOAL 1 Instaurare una cultura della qualità V focalizzata sul viaggiatore Sviluppare sul territorio regionale infrastrutture affidabili e di qualità, realizzate IS nel pieno rispetto dell’ambiente e in armonia al contesto ION urbano ed extraurbano. GOAL 2 Promuovere la mobilità sostenibile e Creare connettività tra i diversi integrata, incentivando l’uso dei mezzi servizi e agevolare, anche di trasporto pubblico per migliorare la attraverso l’utilizzo di nuove vivibilità della città, la qualità della vita tecnologie, l’intermodalità e il grado di inclusione sociale e la mobilità, contribuendo alla crescita sostenibile della Regione Lombardia e al benessere dei cittadini. Sviluppare una gestione strategica delle GOAL 3 tematiche di sostenibilità ambientale per minimizzare gli impatti del Gruppo La mission dell’Azienda è quella di integrare le SION politiche di Sviluppo Sostenibile nei processi aziendali, di individuare le linee di intervento specifiche in attuazione del Piano Strategico, promuovere soluzioni GOAL 4 innovative per la sostenibilità economica e ambientale Sviluppare una cultura della del business per attrarre talenti, accrescere la sostenibilità economica, sociale e trasparenza e migliorare il dialogo con gli stakeholder; ambientale contribuendo attivamente al benessere della comunità e al miglioramento delle condizioni di lavoro. S Le politiche di Corporate Social Responsibility I (CSR) del Gruppo sono rese operative dalla funzione organizzativa Sviluppo Sostenibile, perseguendo I contenuti del Piano di Sostenibilità sono stati sottoscritti dal Management del Gruppo M una cultura dell’integrità e dell’etica del business, e approvati dal Comitato CSR e dal CdA il 15 giugno 2017. Il Piano di Sostenibilità sarà oggetto di revisione annuale. instaurando un rapporto di fiducia con gli Stakeholder. 3
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 1 8 LAVOR0 DIGNITOSO 9 INDUSTRIA INNOVAZIONE 10 RIDURRE LE 11CITTÀ E COMUNITÀ Instaurare una cultura della qualità E CRESCITA ECONOMICA INFRASTRUTTURE DISUGUAGLIANZE SOSTENIBILI focalizzata sul viaggiatore (1/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Promuovere iniziative ed eventi all’interno delle 68 accordi commerciali nelle stazioni 1 stazioni e l’apertura di locali commerciali. Potenziare Nell’ambito del progetto «Stazioni in Comune» il 67% Trasformare le stazioni in «luoghi da vivere» a i servizi all’interno delle stazioni di Cadorna, Bovisa, (1.052 mq) dei 1.560 mq disponibili sarà impiegato per Domodossola, Iseo e Saronno valenza commerciale e culturale attività commerciali Rafforzare l’impostazione del Progetto «Stazioni Inserimento nei nuovi contratti commerciali (e nei in Comune», rivalutando le modalità migliori per rinnovi) di una clausola che prevede lo sviluppo del valorizzare gli spazi servizio Wi-Fi Potenziare ed estendere la gamma dei servizi informatici (Wi-Fi, Work point, e-commerce) Introdurre di prescrizioni e adempimenti nei programmi 100% dei bandi di gara di materiale rotabile su ferro 2 di acquisto rispondenti ai principi di sostenibilità che, dal 2017, includono criteri che incidono sulla Nell’ambito del piano investimenti di nuovo con particolare attenzione alla qualità del servizio qualità del servizio materiale rotabile su ferro e gomma, rafforzare (accessibilità e comfort) 10 anni l’età media del parco autobus la qualità del servizio Ridurre l’anzianità media del parco autobus 4
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 1 8 LAVOR0 DIGNITOSO 9 INDUSTRIA INNOVAZIONE 10 RIDURRE LE 11CITTÀ E COMUNITÀ Instaurare una cultura della qualità E CRESCITA ECONOMICA INFRASTRUTTURE DISUGUAGLIANZE SOSTENIBILI focalizzata sul viaggiatore (2/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Aumentare la sicurezza nelle stazioni, a bordo treno e 21 presidi di vigilanza nelle stazioni FERROVIENORD 3 sugli autobus tramite interventi diretti sul territorio 8 stazioni con iniziative anti-writers [Security] Diffondere una cultura della sicurezza 100% della rete del ramo Milano coperta dal sistema Introdurre progetti finalizzati alla sicurezza della SCMT donna 100% della rete del ramo Iseo coperta dal sistema SSC Aumentare la sicurezza delle infrastrutture estendendo la rete coperta da sistemi automatici di 16% autobus dotati di sistema di videosorveglianza protezione (SCMT ed SCC) [Safety] Aumentare l’accessibilità delle stazioni, impegnandosi 100% delle stazioni del ramo di Milano interessate 4 a ridurre le barriere architettoniche con la da interventi di innalzamento delle banchine con un realizzazione di sottopassi, pensiline, ascensori e investimento di € 3 milioni Favorire l’accessibilità a persone a mobilità percorsi guidati per non vedenti ridotta 33% delle stazioni del ramo di Iseo interessate da interventi di innalzamento delle banchine con un investimento di € 2,5 milioni 16 nuovi ascensori installati presso le stazioni 20 stazioni in cui sarà implementato il progetto loges per non vedenti (tra cui Cadorna) 99% degli autobus dotati di pedana per le persone a mobilità ridotta 5
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 1 8 LAVOR0 DIGNITOSO 9 INDUSTRIA INNOVAZIONE 10 RIDURRE LE 11CITTÀ E COMUNITÀ Instaurare una cultura della qualità E CRESCITA ECONOMICA INFRASTRUTTURE DISUGUAGLIANZE SOSTENIBILI focalizzata sul viaggiatore (3/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Definire e implementare una campagna di 2 post al mese pubblicati sui canali social in cui è 5 comunicazione volta a rafforzare la brand awareness presente il Gruppo FNM, per un totale di 24 post Potenziare l’identità del marchio FNM e il grado del marchio FNM all’anno di conoscenza dell’offerta dei servizidi trasporto Sviluppare un piano di comunicazione che sfrutti 10% dei comunicati stampa su tematiche di sostenibilità pubblico (brand awareness) diversi canali, sia tradizionali, sia innovativi ambientale e sociale Sviluppare un giusto mix in grado di coniugare le 4 eventi pubblici all’anno proposte commerciali con le esigenze dei viaggiatori Form elettronico per segnalazioni in tempo reale dal attraverso specifici progetti cliente a FERROVIENORD Sviluppare la nuova INTRANET con l’introduzione di Social Blogs e dei “Programmi Suggerimenti” tematici 6
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 2 Promuovere la mobilità sostenibile e 11CITTÀ E integrata, incentivando l’uso dei mezzi 9 INDUSTRIA INNOVAZIONE COMUNITÀ SOSTENIBILI 12CONSUMO E PRODUZIONE 13AGIRE PER IL CLIMA 17 PARTNESHIP PER GLI OBIETTIVI INFRASTRUTTURE RESPONSABILI di trasporto pubblico per migliorare la vivibilità della città, la qualità della vita e il grado di inclusione sociale (1/2) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Promuovere iniziative per sensibilizzare gli stakeholder 3 corsi all’anno organizzati presso i Comuni 1 verso nuove soluzioni di mobilità integrata € 10.000 l’anno valore degli investimenti da destinare a Sviluppare consapevolezza sui temi della Promuovere modelli di sviluppo e pianificazione iniziative della mobilità dolce mobilità sostenibile e l’intermodalità territoriale integrata con le reti e i servizi di trasporto Contribuire alla realizzazione degli obiettivi del Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia Partecipare a tavoli tecnici di confronto con le Direzioni Generali di Regione Lombardia competenti, gli Enti Locali e gli operatori di trasporto Promuovere partnership con altri operatori (servizio ferroviario e bus) Studiare soluzioni dedicate e personalizzabili, che Oltre 400 mezzi elettrici 2 integrino la catena del valore e incontrino le esigenze Oltre 250 postazioni di ricarica della clientela Integrare i servizi creando soluzioni door-to-door Oltre 1,3 mln di Km percorsi in elettrico Favorire lo sviluppo di servizi di shared mobility per garantire maggiore inclusione sociale 62 Comuni in cui il servizio è attivo Implementare il progetto E-Vai 3.0, rivolto a pendolari Oltre 14.000 utilizzatori (di cui oltre 13.000 cittadini e e aziende, con soluzioni innovative 700 aziende) 7
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 2 Promuovere la mobilità sostenibile e 11CITTÀ E integrata, incentivando l’uso dei mezzi 9 INDUSTRIA INNOVAZIONE COMUNITÀ SOSTENIBILI 12CONSUMO E PRODUZIONE 13AGIRE PER IL CLIMA 17 PARTNESHIP PER GLI OBIETTIVI INFRASTRUTTURE RESPONSABILI di trasporto pubblico per migliorare la vivibilità della città, la qualità della vita e il grado di inclusione sociale (2/2) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Sviluppare un sistema di bigliettazione unico integrato 100% del servizio autobus coperto dal Sistema di 3 in partnership con i diversi operatori del trasporto Bigliettazione Elettronica (SBE) Brescia, Como e Varese Integrare la vendita e le informazioni con pubblico locale 100% del parco autobus dotato di sistema di logiche one-stop-shop Sviluppare un sistema di informazione unico integrato geolocalizzazione su base regionale in partnership con altri soggetti istituzionali Sviluppare sinergie con i principali porti italiani, i poli 27 nuove velostazioni attivate con il sistema di accesso 4 retroportuali e logistici e rafforzare il collegamento FERROVIENORD, per un totale di 1.350 posti e 38 della rete per il trasporto merci velostazioni Integrare le infrastrutture Aumentare il numero di aree di interscambio presso 77 aree parcheggio per 134.600 mq e 4.233 posti auto le stazioni Sviluppare e potenziare ricoveri sicuri e protetti per le biciclette nelle stazioni (velostazioni) e avviare partnership per la gestione del bike-sharing e di altre forme di mobilità condivisa 8
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 3 7 ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE 12CONSUMO E PRODUZIONE 13AGIRE PER IL CLIMA 15 LASULLA VITA TERRA Sviluppare una gestione strategica delle RESPONSABILI tematiche di sostenibilità ambientale per minimizzare gli impatti del Gruppo (1/2) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Applicare soluzioni tecnologiche per contenere il 100% delle stazioni con illuminazione LED 1 consumo di energia Sostituzione del 50% degli impianti a gasolio con Controllare e ridurre i consumi energetici, Ridurre consumi ed emissioni attraverso controlli impianti alimentati da combustibili meno inquinanti e le emissioni, promuovendo azioni di periodici dei mezzi e attraverso un piano di sostituzione maggiormente performanti efficientamento dei mezzi più obsoleti Riduzione delle emissioni di CO2 prodotte dai mezzi d’opera: Partecipare a bandi di gara per garantire un ulteriore -4% del consumo di gasolio l/hr delle macchine sviluppo del Progetto sul sistema di recupero di operatrici energia in frenatura -4% del consumo di gasolio l/km delle vetture aziendali legate ad attività di manutenzione e logistica Avviare uno studio di fattibilità per valutare ulteriori sviluppi degli impianti fotovoltaici all’interno delle 45% degli autobus con motorizzazione di nuova stazioni generazione (Euro 5, 5 EEV e 6) Avviare la Diagnosi Energetica dello Stabile di Cadorna Favorire politiche e potenziare investimenti volti alla Nel 60% delle stazioni del ramo Milano e nell’80% delle 2 prevenzione, riuso e riciclo dei materiali stazioni del ramo di Iseo sarà attivata la raccolta differenziata Favorire l’uso efficiente del territorio e delle Aderire a progetti per la protezione del territorio, risorse, implementare la gestione dei rifiuti riduzione del consumo di suolo e tutela della Tutela della biodiversità: Progetto per gli attraversamenti biodiversità protetti della fauna Ridurre il consumo di carta nelle attività ordinarie -55% di pagine stampate su stampanti multifunzione di reparto -60% di stampanti individuali d’ufficio per ridurre il consumo di carta 9
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 3 7 ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE 12CONSUMO E PRODUZIONE 13AGIRE PER IL CLIMA 15 LASULLA VITA TERRA Sviluppare una gestione strategica delle RESPONSABILI tematiche di sostenibilità ambientale per minimizzare gli impatti del Gruppo (2/2) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Includere nei bandi di gara per l’acquisto di materiale 100% dei bandi di gara per interventi di manutenzione 3 rotabile su ferro e su gomma criteri di sostenibilità in cui, dal 2018, sono inserite prescrizioni per limitare il ambientale (consumi, materiale sostenibili riciclabili, rumore durante l’attività di cantiere Sviluppare un processo di approvvigionamento inquinamento acustico) sostenibile 100% dei bandi di gara per l’acquisto di materiale Inserire elementi di sostenibilità ambientale nel rotabile su ferro in cui, dal 2017, sono inseriti requisiti processo di selezione e valutazione dei fornitori di sostenibilità ambientale: riduzione del consumo energetico in trazione e riutilizzo dell’energia recuperata per servizi ausiliari, riduzione del consumo per la climatizzazione, riduzione dell’inquinamento acustico, utilizzo di liquidi biodegradabili e utilizzo di materiali riciclabili Linee Guida per acquisti sostenibili 10
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 4 8 LAVOR0 DIGNITOSO E CRESCITA 10 RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE 13 AGIRE PER IL CLIMA 16 PACE GIUSTIZIA E ISTITUZIONI 17 PARTNERSHIP PER GLI FORTI Sviluppare una cultura della ECONOMICA OBIETTIVI sostenibilità economica, sociale e ambientale (1/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Implementare un modello di governance interno per 10 progetti del Gruppo che riguardano tematiche di 1 la gestione delle tematiche ambientali e dei progetti sostenibilità sviluppati nel Gruppo, con il coordinamento della Sviluppare la gestione strategica delle funzione Sviluppo Sostenibile tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile Ottenimento della certificazione secondo lo standard Tutte le Società del Gruppo certificate ISO 37001 entro 2 ISO 37001 il 2017 Sviluppare politiche di lotta alla corruzione attiva e passiva che promuovano la cultura 100% delle figure apicali e del personale più esposto a Sviluppare le azioni previste dal Programma di rischi corruttivi formate entro il 2019 e la divulgazione dell’etica, della legalità e Anticorruzione “Tolleranza Zero” dell’anticorruzione Completamento del Piano Triennale di Audit delle attività e dei processi aziendali più esposti a rischio corruttivo entro il 2019 Avvio del processo di Due Diligence ai business partner rilevanti a partire dal 2018 Attivazione di un canale interno di consultazione su tematiche afferenti l’anticorruzione, la trasparenza e la legalità (Compliance Line) dal 2018 11
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 4 8 LAVOR0 DIGNITOSO E CRESCITA 10 RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE 13 AGIRE PER IL CLIMA 16 PACE GIUSTIZIA E ISTITUZIONI 17 PARTNERSHIP PER GLI FORTI Sviluppare una cultura della ECONOMICA OBIETTIVI sostenibilità economica, sociale e ambientale (2/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Promuovere programmi e campagne di 100% della popolazione del Gruppo FNM formata 3 sensibilizzazione della cultura dell’etica e della attraverso corsi e-learning su Codice Etico, Modello 231 legalità, tra cui corsi di formazione interna sul Codice e tematiche di sostenibilità, entro il 2017 Promuovere una cultura dell’etica e della legalità Etico, Modello 231 e formazione su tematiche di nell’agire quotidiano per prevenire atti illeciti Completamento del programma triennale delle aule di sostenibilità formazione rivolto alle funzioni aziendali maggiormente esposte a rischi relativi all’etica e all’integrità Includere nell’attuale sistema di valutazione per 50% dei dirigenti e dei quadri del Gruppo FNM 4 dirigenti e quadri (MBO) il raggiungimento di obiettivi interessati da obiettivi di sostenibilità ambientale e di sostenibilità ambientale e sociale sociale (MBO) Continuare a promuovere una cultura dello sviluppo del capitale umano Applicare le indicazioni del Piano “Casa-Lavoro” 35% della popolazione aziendale eleggibile del Gruppo (Mobility Manager) FNM interessata dallo smart working Attuare specifiche azioni di politiche di genere 8 nuove iniziative di welfare Sviluppare nuove iniziative di welfare 100% dei dirigenti e dei quadri del Gruppo FNM coinvolti Continuare a investire in formazione in tema di in corsi sulla sicurezza Sicurezza del Sistema Ferrovia e di Salute e Sicurezza e Prevenzione degli infortuni sul lavoro 12
Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 4 8 LAVOR0 DIGNITOSO E CRESCITA 10 RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE 13 AGIRE PER IL CLIMA 16 PACE GIUSTIZIA E ISTITUZIONI 17 PARTNERSHIP PER GLI FORTI Sviluppare una cultura della ECONOMICA OBIETTIVI sostenibilità economica, sociale e ambientale (3/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al 2020 Istituire la Fondazione FNM per la Mobilità Sostenibile Costituzione della Fondazione FNM Mobilità Sostenibile Promuovere, attraverso una Fondazione dedicata, 5 entro il 2018 progetti e iniziative per la valorizzazione del Promuovere progetti di ricerca e sviluppo, anche in patrimonio storico e identitario, la ricerca e collaborazione con Università e Centri di ricerca Obiettivi previsti dal Contratto di Servizio di l’innovazione nel campo della mobilità sostenibile, FERROVIENORD: Promuovere, tramite l’attività della Fondazione, la la diffusione e l’educazione della cultura del • 1 carrozza turistica all’anno recuperata e restaurata valorizzazione del patrimonio storico, progetti trasporto e della mobilità in Lombardia dal patrimonio storico di ricerca e sviluppo e attività di formazione e • almeno 2 eventi organizzati all’anno comunicazione esterna • valorizzazione del museo di Saronno Partecipare a programmi di finanziamento europei proposti della Commissione Europea sulla mobilità sostenibile 13
Piano di Sostenibilità 2020 Fnm S.p.a. piazzale Cadorna, 14 20123 Milano tel. +39 02.85111 www.fnmgroup.it svilupposostenibile@fnmgroup.it Approvato dal CdA il 15 giugno 2017
Puoi anche leggere