14dicembre2017 - Toscana Film Commission

Pagina creata da Raffaele D'Andrea
 
CONTINUA A LEGGERE
14dicembre2017 - Toscana Film Commission
14dicembre2017
14dicembre2017 - Toscana Film Commission
INDICE RASSEGNA STAMPA
                                                                                                        14dicembre2017

                                                   Si parla di noi

 Nazione Firenze   14/12/2017   p. 23    «Il padre d'Italia» vince il premio Nice Ragonese madrina                          1

                                                Si gira in Toscana

 Nazione Firenze   14/12/2017   p. 20    E villa Sparta diventa un set                                                      2
 Nazione Lucca     14/12/2017   p. 15    Piatti, sapori e profumi della Garfagnana protagonista in tv   Dino Magistrelli    3
 Tirreno Lucca     14/12/2017   p. VII   I profumi di Prospero arrivano su Rai Uno                      Rossella Lucchesi   4
 Tirreno Lucca     14/12/2017   p. XIV   Una vetrina televisiva per i tesori della Garfagnana                               6

                                                                                                                      Pagina I
Indice Rassegna Stampa
14dicembre2017 - Toscana Film Commission
iLJ

                  «Il padre d'Italia»
                  vince il premio Nice
                  Ragonese madrina
                  È Al padre d'Italia», del regista
                  Fabio Mollo il vincitore del premio
                  Nice città di Firenze 2017', 27/a
                  edizione del concorso che ogni
                  anno presenta film italiani negli
                  Stati Uniti. Il film sarà proiettato
                  nella serata di premiazione in
                  programma domani alle 20.30 al
                  Teatro della Compagnia alla
                  presenza del regista, della
                  protagonista Isabella Ragonese.

Si parla di noi                                          Pagina 1
14dicembre2017 - Toscana Film Commission
--
                          s---    . ». ,. w

                     Troupe televisiva rumena sta realizzando un filmato su re Michele

                     FIESOLE D OC UMENTARI O G IRAT O A S. D O MENI CO

                     E villa Sparta diventa un set
                     LA TROUPE della tv romena              bordo del Royal Train la salma
                     Digi 24 si è fermata ieri a Fiesole    sarà quindi portata a Curtea de
                     per realizzare un documentario         Arges, per la sepoltura in catte-
                     in onore di re Michele di Roma-        drale. L'evento sarà seguito da
                     nia, e in particolare sui suoi anni    tutte le tv romene. E per l'occa-
                     a Villa Sparta, sulla collina di       sione Digi 24, canale privato spe-
                     San Domenico. L'ex sovrano,            cializzato nell'informazione, tra-
                     che aveva 96 anni, è morto lo          smetterà il documentario girato
                     scorso 5 dicembre in Svizzera do-      a Fiesole. Michele era figlio di
                     ve era tornato a vivere da pochi       Elena di Grecia. La sovrana ne-
                     mesi. Ma negli ultimi tempi ave-       gli anni fra il 1930 e il 1945 aveva
                     va avuto modo di rientrare in pa-      fatto della sua dimora di San Do-
                     tria, dove era stato accolto con af-   menico punto di ritrovo di intel-
                     fetto e in tanti oggi ne piangono      lettuali e nobili. Il futuro re Mi-
                     la scomparsa. Un legame forte          chele era solito raggiungere la
                     che anche l'attuale governo socia-     madre nel periodo estivo. La Vil-
                     lista ha dovuto riconoscere e che      la, oggi frazionata in appartamen-
                     sarà ufficializzato con una ceri-      ti, conserva ancora al suo interno
                     monia funebre che si terrà in for-     memoria degli illustri ospiti.
                     ma solenne sabato a Bucarest. A                                      D.G.

                                                                                                   Intluenapxlti i vaccinati ,
                                                                                                   Appelli di sindaco emedie,

Si gira in Toscana                                                                                                        Pagina 2
14dicembre2017 - Toscana Film Commission
LE NOSTRE ECCELLENZE DUE CHEF E QUATTRO RICETTE PER LE PUNTATE DI «TOSCANA A TAVOLA»

 Piatti, sapori e profumi della Garfagnana protagonista in tv
            LA GARFAGNANA protagoni-                Il Mulin del Rancone a Campor-         della Fortezza dove la chef Tizia-
            sta a in Tv con la trasmissione         giano con lo chef Giuseppe Berto-      na Chesi propone un piatto a base
            «Toscana a Tavola». Quattro le          li che presenta due piatti: il primo   di farro ed uno a base di trota.
            puntate dedicate al nostro territo-     con il formaggio bagiolo realizza-     Ospiti Lorenzo Satti, titolare del
            rio su Toscana Tv grazie al proget-     to dal Caseificio Marovelli, il se-    ristorante e presidente di Garfa-
            to regionale Vetrina Toscana,           condo con la farina di castagne        gnana Coop, il figlio Francesco as-
            all'impegno di Confcommercio            Dop della Garfagnana. Ospiti il        sieme al nipote Luca proprietari
            ed alla collaborazione con l'uffi-      presidente dell'associazione nazio-    del marchio Garfagnana Trote
            cio Iat Garfagnana ed il Consor-        nale «Città del Castagno» Ivo Po-      con i piatti accompagnati dal vino
            zio Garfagnana Produce, con la          li, Fabio Marovelli per il caseifi-    della Cantina Bravi di Camporgia-
            partecipazione di Antonella Poli,       cio e i vini del Podere Concori di     no raccontati da Alessandro Bra-
            Fosco Bertoli, Franco Guidi e la        Gabriele Da Prato. Seconda tappa       vi.
            Compagnia dell'Ariosto. La fortu-       all'Osteria Le Verrucole ai piedi                       Dino Magistrelli
            nata trasmissione è ormai alla 4a
            edizione. Il format nasce nel 2013
            da un'idea di Vieri Bufalari e si av-
            vale della regia di Alessio Celli,
            presenta Claudio Sottili. Ospite
            delle quattro puntate Daniela Mu-
            gnai, esperta di comunicazione
            enogastronomica.

            QUATTRO trasmissioni con un
            focus enogastronomico: due chef
            protagonisti e quattro ricette. Pri-
            ma visita all'azienda agrituristica

                                                                                                                        CARFAGNANA

                                                                                                                        B.— di studia p,, 54 stu
                                                                                                                        Plein in denaro per i più

Si gira in Toscana                                                                                                                             Pagina 3
14dicembre2017 - Toscana Film Commission
IL COMMERCIO E LA STORIA
   I profumi di Prospero
   arrivano su Rai Uno
    Oggi la troupe di "Linea verde" nella bottega di via Santa Lucia
     II negozio                            ciabili. Negli anni ha attirato
                                           l'attenzione dei media di tutto
                                                                                  quando nel 1925 si mise dietro
                                                                                  il banco e iniziò a lavorare. Allo-
                                                                                                                        rare e svecchiare l'ambiente,
                                                                                                                        senza tuttavia snaturarlo. Ad
                                           il mondo che vi hanno girato           ra si poteva cominciare anche
     è aperto dal 1790                     documentari        e realizzato        all'età in cui oggi si pensa a gio-
                                                                                                                        accogliere la clientela ci sono
                                                                                                                        ancora due banconi in legno,
     e da al lora                          straordinari servizi fotografici
                                           che hanno fatto il giro del Pia-
                                                                                  care alla playstation e a naviga-
                                                                                  re su internet. Vincenzo era già
                                                                                                                        costruiti tra il XVII e XVIII seco-
                                                                                                                        lo e due bilance di inizio Nove-
     è gestito                             neta. Ultima in ordine di tem-
                                           po la troupe di Rai 1 di Linea
                                                                                  un ometto, serio e responsabile
                                                                                  e sapeva che in quella bottega
                                                                                                                        cento. E poi stacci e oggetti og-
                                                                                                                        gi in disuso che fanno capolino
     ininterrottamente                     Verde che oggi allestirà nel ne-
                                           gozio il set del programma tele-
                                                                                  avrebbe lavorato per sempre.
                                                                                  Oltre a farine, legumi e semi,
                                                                                                                        dalle pareti e sui mobili. Il nego-
                                                                                                                        zio si è allargato al retrobotte-
     dallafamiglia                         visivo che dovrebbe andare in
                                           onda entro qualche settimana.
                                                                                  vendeva anche mangimi per
                                                                                  animali, pasta e zucchero sfusi.
                                                                                                                        ga, un tempo adibito a magaz-
                                                                                                                        zino, dove oggi si possono con-
     Marcucci                              Su richiesta dello staff la dire-      «Poi sono cambiate le esigenze        sumare anche gustosi spuntini.
                                           zione preparerà la zuppa alla          commerciali e ci siamo adegua-        Il deposito di materiali e pro-
     Fra i suoi clienti                    frantoiana e i necci con la ricot-     ti al mercato, trattando sempre       dotti è stato trasferito al piano
                                           ta, spiegandone il procedimen-         sementi, farine e legumi di pri-      interrato, completamente risa-
     tanti Vip                             to.                                    ma qualità, ma aggiungendo            nato, che occupa l'intera super-
                                              Una storia che parte da lon-        olio e vini locali e prodotti di      ficie della bottega. Tipicamen-
     di Rossella Lucchesi                  tano quella dell'Antica Bottega        nicchia come biscotti, pasta ar-      te lucchese la porta d'ingresso,
     1 LUCCA                               di Prospero. Esattamente dal           tigianale e zuppe di legumi pre-      detta "a T" una delle poche ri-
                                           1790, anno in cui il giovanissi-       parate direttamente da noi»           maste, la stessa di sempre che
     È uno dei negozi più antichi di       mo Prospero Battistoni, zio            spiega Gemma Marcucci, figlia         una volta aperta serviva anche
     Lucca, forse l'unico in città ge-     della bisnonna degli attuali pro-      di Vincenzo che dai primi anni        da vetrina per la merce. «Fu
     stito ininterrottamente dalla         prietari, aprì l'attività nei locali   Ottanta ha preso le redini della      mio padre nel 1930 a fare co-
     stessa famiglia, insieme alla         che, si presume, avevano sem-          bottega diretta dal fratello          struire gli attuali infissi in vetro
     gioielleria Carli. La bottega di      pre espletato funzioni commer-         Francesco, con l'aiuto della so-      mobili che ogni sera togliamo
     Prospero, al civico 13 di via San-    ciali sin dal Medioevo. Da subi-       rella Elisabetta e del fedele di-     per riporre la mattina successi-
     ta Lucia, la conoscono proprio        to la bottega fu molto frequen-        pendente Roberto, arrivato            va» dice Gemma che aggiunge
     tutti. Cittadini e "forestieri" co-   tata dai cittadini, ma anche da-       qualche anno più tardi. Hanno         «una fatica, ma anche il piacere
     me si diceva un tempo. E tutti        gli abitanti e dai contadini delle     studiato e vissuto esperienze la-     di compiere un gesto importan-
     lo apprezzano perché è una ga-        campagne vicine che vi si reca-        vorative e familiari diverse i fra-   te che ci riempie d'orgoglio e ci
     ranzia di genuinità. Non c'è tu-      vano per vendere i prodotti del-       telli Marcucci, ma hanno sem-         fa sperare che un domani l'ere-
     rista che si trovi a passare da       la terra e per avere consigli su       pre respirato "aria di bottega" e     dità venga raccolta magari dai
     Lucca e non faccia un salto in        pozioni e ricette. Nei giorni di       non c'è stato giorno della loro       miei nipoti, figli di Elisabetta,
     quella a bottega che, nonostan-       mercato vi sostavano gli agri-         infanzia e fanciullezza in cui        visto che né io né Francesco ab-
     te qualche sobrio rimaneggia-         coltori prima di recarsi in piaz-      non vi abbiano passato qual-          biamo eredi. Sarebbe un pecca-
     mento, ha mantenuto presso-           za San Michele per trattare i          che ora, magari richiamati dai        to interrompere una consuetu-
     ché intatte le caratteristiche ori-   prezzi con acquirenti e vendito-       genitori mentre facevano qual-        dine di famiglia e abbassare le
     ginali. Tanti i personaggi famo-      ri e Prospero sapeva sempre in-        che marachella. Il tempo è pas-       saracinesche su un'attività che
     si che vi sono entrati per curio-     dirizzarli al meglio. A Prospero       sato, ma la tradizione è sempre       tanto ha dato a tutti noi e alla
     sare e acquistare le prelibatez-      successe il nipote Vincenzo            quella che, pur adeguandosi ai        città».
     ze esposte. Venivano spesso           Marcucci, il quale poi passò il        tempi nostri e alle moderne esi-
     Marcello Mastroianni e Ugo            testimone al figlio Francesco,         genze turistiche, ha mantenuto
     Tognazzi, ma anche Renato             famoso per la dimestichezza            intatto il rapporto con la quali-
     Pozzetto, Diego Abatantuono           nel fare i prezzi di sementi e         tà e la genuinità dei prodotti
     e Gabriele Salvatores . E un cal-     granturco che, all'età di 48 anni      semplici e gustosi della natura.
     do pomeriggio estivo è arrivato       sposò Elisa Battistoni . Dall'u-       Non si è mai interrotto il lega-
     anche l'attore americano Har-         nione nel 1913 nacque Vincen-          me con i mugnai garfagnini
     rison Ford in compagnia della         zo che per ben 62 anni, fatta ec-      che da generazioni forniscono
     moglie. Poi molti altri. I prodot-    cezione per il periodo della           la farina dolce preparata come
     ti della bottega, ieri come oggi,     guerra che passò sotto le armi,        si usava anticamente e con i
     sono tra i più richiesti da una       gestirà la bottega insieme ai fra-     produttori del tipico formen-
     clientela attenta ed esigente         telli Danilo, Franca e Marina.         ton ottofile macinato a pietra.
     che sceglie la qualità e vuole        Era un bambino Vincenzo,                 Nel 1990 si decise di ristruttu-
     consumare alimenti sani e trac-

Si gira in Toscana                                                                                                                                   Pagina 4
Prospero Battistoni, il fondatore dei negozio   i titolari di "Prospero " in via Santa Lucia (Foto Sernacchioli)

Si gira in Toscana                                                                                                     Pagina 5
"TOSCANA A TAVOLA"

    Una vetrina televisiva per i tesori della Garfagnana
    1 CASTELNUOVO                        alla Garfagnana grazie al pro-      avvale della regia di Alessio Cel-   della Garfagnana. Ospiti il presi-
                                         getto regionale Vetrina Tosca-      li, presenta Claudio Sottili.        dente dell'associazione nazio-
    Dal Ponte della Maddalena,           na, all'impegno di Confcom-         Ospite delle 4 puntate Daniela       nale "Città del Castagno" Ivo
    alias Ponte del Diavolo, alla        mercio e alla collaborazione        Mugnai, esperta di comunica-         Poli, Fabio Marovelli per il ca-
    Rocca Ariostesca, dalla Rocca        con l'ufficio lat Garfagnana e il   zione enogastronomica. Quat-         seificio e i vini del Podere Con-
    di Camporgiano alla Fortezza         Consorzio Garfagnana Produce        tro trasmissioni che avranno         cori di Gabriele Da Prato. Se-
    delle Verrucole, passando per i      con la partecipazione di Anto-      sia un focus culturale-promo-        conda tappa all'Osteria Le Ver-
    sapori della farina di castagne,     nella Poli, Fosco Bertoli, Fran-    zionale con spaccati di luoghi       rucole ai piedi della Fortezza
    del formaggio bagiolo, del farro     co Guidi e la Compagnia dell'A-     caratteristici della Garfagnana,     dove la chef Tiziana Chesi ha
    e delle trote garfagnine. Il tutto   riosto.                             che un focus enogastronomico         proposto un piatto a base di far-
    senza dimenticare il buon vino          La trasmissione, ormai alla      con due chef protagonisti e          ro ed uno a base di trota. Ospiti
    che ormai si produce da anni in      quarta edizione, oltre a mante-     quattro ricette. Prima visita        in questo caso Lorenzo Satti, ti-
    Garfagnana: eccola la fotogra-       nere gli abituali collegamenti      all'azienda agrituristica Il Mu-     tolare del ristorante e presiden-
    fia del territorio che è andata in   dai mercati principali della no-    lin del Rancone a Camporgiano        te di Garfagnana Coop, e il figlio
    onda e che andrà ancora con di-      stra regione, quest'anno è an-      con lo chef Giuseppe Bertoli         Francesco col al nipote Luca,
    verse repliche su Toscana Tv,        che itinerante in modo da poter     che ha presentato due piatti: il     proprietari del marchio Garfa-
    canale 18 del digitale terrestre,    raccontare ancora meglio il ter-    primo con protagonista il for-       gnana Trote, con i piatti accom-
    con la trasmissione "Toscana a       ritorio e la cultura enogastrono-   maggio bagiolo realizzato dal        pagnati dal vino della Cantina
    Tavola".                             mica. Il format nasce nel 2013      Caseificio Marovelli, il secondo     Bravi di Camporgiano racconta-
       Quattro le puntate dedicate       da un'idea di Vieri Bufalari e si   con la farina di castagne Dop        ti da Alessandro Bravi.       (l.d.)

                                                                                                                                  Dichiarato lo stato di emergenza
                                                                                                                                  dopo Pondata di maltempo

                                                                                                                                                    71..i

Si gira in Toscana                                                                                                                                    Pagina 6
Puoi anche leggere