14 17 settembre 2020 - FORMAZIONE FAD PROGRAMMA AVANZATO - Società Italiana di Cardiologia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
14 ·17 settembre 2020 F O R M A Z I O N E FA D P R O G R A M M A AVA N Z AT O
PRESIDENTE ONORARIO Fausto Rovelli COMITATO DI DIREZIONE Giuseppe Cattafi DIRETTORI Maria Frigerio Cristina Giannattasio DEL CONVEGNO Michele Mondino Fabrizio Oliva Federico Romani Claudio F. Russo Massimo Torre Gabriele Vignati COMITATO SEGRETERIA SCIENTIFICO SCIENTIFICA Antonia Alberti Matteo Baroni Enrico Ammirati Corrado Ardito Oriana Belli Giuseppe Bruschi SEGRETERIA Laura Calabresi ORGANIZZATIVA Angelo R. Calini E PROVIDER ECM (N°1106) Aldo Cannata Manlio Cipriani Giulia Colombo VICTORY PROJECT Benedetta De Chiara CONGRESSI Andrea Garascia Via C. Poma 2 - 20129 Milano Stefano Marianeschi Tel. 02 89 05 35 24 Bruno Merlanti Fax 02 20 13 95 Antonella Moreo info@victoryproject.it Nuccia Morici www.victoryproject.it Francesco Musca Jacopo A. Oreglia Patrizia Pedrotti Alice Sacco Per aggiornamenti: Rosa Sicari WWW.DEGASPERIS.IT
14 ·17 settembre 2020 Il Dipartimento A. De Gasperis è lieto di annunciare che il consueto appuntamento annuale CARDIOLOGIA 2020 è confermato nelle date 14 - 17 settembre 2020. Allo scopo di garantire il benessere e la sicurezza di tutti i docenti, discenti e personale coinvolto, il congresso quest’anno si svolgerà in modalità virtuale, mantenendo una struttura simile alle edizioni passate: una parte con sessioni plenarie, che vedrà coinvolti in diretta live docenti e partecipanti, ed una parte con i consueti minicorsi che verranno registrati e tra cui scegliere il proprio percorso formativo. Il nostro profondo impegno, sarà quello di offrire una formazione con alti contenuti scientifici, anche attraverso questa nuova modalità. A voi affezionati discenti, chiediamo di partecipare con altrettanto entusiasmo e di unire i vostri sforzi ai nostri, per dare continuità a questo fondamentale appuntamento per la cardiologia italiana. Saremo uniti dall’intento di aggiornarci, confrontarci, imparare e diffondere, ora più che mai, affrontando anche i temi legati all’attuale emergenza sanitaria e condividendo con voi anche la preziosa esperienza che il Dipartimento A. De Gasperis ha affrontato in questi mesi. Vi aspettiamo tutti!
17.00 Inizio procedure di accesso dei partecipanti 17.20 Introduce: Fabrizio Oliva 17.30 » 19.15 SINDROMI CORONARICHE Lunedì CRONICHE: HOT TOPICS Coordinamento: Nuccia Morici, Fabrizio Oliva, Claudio F. Russo 14 Settembre Moderatori: Gaetano De Ferrari, Torino e Jacopo A. Oreglia, Milano 17.30 Terapia antitrombotica: stratificazione di rischio e tailored therapy Marco Valgimigli, Berna 17.45 Rivascolarizzazione coronarica. Come e quando. · Il punto di vista del cardiologo Gabriele Crimi, Genova · Il punto di vista del cardiochirurgo Gino Gerosa, Padova 18.15 Strategie di prevenzione secondaria. Focus su diabete e dislipidemia Francesco Cosentino, Stoccolma 18.30 Angina senza coronaropatia ostruttiva. Strategie di trattamento Stefano Savonitto, Lecco 18.45 Discussione 19.00 LETTURA realizzata con il contributo non condizionante di IBSA Prevenzione primaria / secondaria con acido acetilsalicilico 75 mg Pasquale Perrone Filardi, Napoli 19.15 » 19.30 PILLOLA COVID Epidemiologia ospedaliera dell’IMA nell’era COVID Fabrizio d’Ascenzo, Torino 4 · WEBI NAR
19.30 » 20.15 APERITIVO CON GLI ESPERTI realizzato con il contributo non condizionante di NOVARTIS FARMA THE VALUE OF ARNI: FROM TODAY TO THE FUTURE Moderatori: Claudio Borghi, Bologna e Fabrizio Oliva, Milano Lunedì › The value of ARNI: il trattamento di base nello scompenso cardiaco, oggi e domani Maria Frigerio, Milano 14 Settembre › Need of treatment del paziente con scompenso Annamaria Iorio, Bergamo › Where are we now? L’esperienza della pratica clinica Italiana Andrea Di Lenarda, Trieste › Discussione 19.30 » 20.15 APERITIVO CON GLI ESPERTI realizzato con il contributo non condizionante di BRISTOL MYERS SQUIBB-PFIZER COVID-19 E FIBRILLAZIONE ATRIALE Moderatore: Maurizio Lunati, Milano › Il paziente cardiologico in era COVID-19: come gestire l’emergenza sul campo Stefano Carugo, Milano › La gestione della terapia anticoagulante orale nella fibrillazione atriale in contesti clinici complessi: il paziente anziano Mario Bo, Torino › Management delle interazioni farmacologiche nel paziente con fibrillazione atriale e COVID-19 Alberto Corsini, Milano › Discussione W E B IN A R · 5
16.45 Inizio procedure di accesso dei partecipanti 17.00 Introduce: Cristina Giannattasio 17.10 LETTURA realizzata con il contributo non condizionante di GADA ITALIA Percorsi clinici ottimizzati per i pazienti con angina refrattaria Martedì Gaetano Maria De Ferrari, Torino Presenta: Jacopo A. Oreglia, Milano 15 Settembre 17.30 » 19.15 EMBOLIA POLMONARE: QUANDO IL PAZIENTE GUIDA LA TERAPIA Coordinamento: Angelo R. Calini, Aldo Cannata, Andrea Garascia Moderatori: Amedeo Bongarzoni, Milano e Andrea Garascia, Milano EMBOLIA POLMONARE ACUTA 17.30 Paziente ad alto rischio: dalla terapia di riperfusione al supporto al circolo Angelo R. Calini, Milano 17.45 Paziente a rischio intermedio: dalla terapia medica alla trombolisi locoregionale Alice Sacco, Milano 18.00 Paziente a basso rischio: dimissione senza ricovero, ancora utopia? Marco Vatrano, Catanzaro 18.15 Discussione IPERTENSIONE POLMONARE POSTEMBOLICA 18.30 Terapia chirurgica: ancora il Gold Standard? Andrea D’Armini, Pavia 18.45 Terapia medica e angioplastica: quando e a chi? Massimiliano Palazzini, Bologna 19.00 Discussione 19.15 » 19.30 PILLOLA COVID COVID e tromboembolismo venoso Marco Cattaneo, Milano 6 · WEBI NAR
19.30 » 20.15 APERITIVO CON GLI ESPERTI realizzato con il contributo non condizionante di AMGEN IL TRATTAMENTO PRECOCE DELLA DISLIPIDEMIA NEL PAZIENTE POST INFARTUATO Martedì Moderatore: Fabrizio Oliva, Milano › L’utilizzo dei PCSK9i: il position paper del GISE 15 Settembre Giuseppe Musumeci, Torino › Tra ospedale e territorio: cosa cambia nell’attuale percorso di screening e follow up? Telemedicina e e-Health: tra sogno e realtà Claudio Cuccia, Brescia › Discussione 19.30 » 20.15 APERITIVO CON GLI ESPERTI realizzato con il contributo non condizionante di ASTRAZENECA MODIFICARE IL DECORSO DELLO SCOMPENSO CARDIACO: IL FUTURO DEGLI SGLT2-i Moderatori: Maria Frigerio, Milano e Gianfranco Sinagra, Trieste › Un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco: evidenze scientifiche del Dapa hf trial Marco Metra, Brescia › Indicazioni all’utilizzo degli SGLT2I nel trattamento dello scompenso cardiaco: cambia l’algoritmo terapeutico? Massimo Iacoviello, Foggia › Discussione W E B IN A R · 7
16.45 Inizio procedure di accesso dei partecipanti 17.00 Introduce: Maria Frigerio 17.10 LETTURA realizzata con il contributo non condizionante di BRISTOL MYERS SQUIBB-PFIZER Mercoledì Management del paziente con FA che sviluppa SCA: cosa cambia dopo lo studio Augustus? Maddalena Lettino, Monza Presenta: Giuseppe Cattafi, Milano 16 Settembre 17.30 » 18.15 CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA Coordinamento: Giulia Colombo, Maria Frigerio, Patrizia Pedrotti Moderatori: Maria Frigerio, Milano e Patrizia Pedrotti, Milano 17.30 Genotipi, fenotipi, e fattori scatenanti Lia Crotti, Milano 17.45 Indicazioni all’ICD in prevenzione primaria Domenico Corrado, Padova 18.00 Discussione 18.15 » 19.00 FIBRILLAZIONE ATRIALE Coordinamento: Matteo Baroni, Giuseppe Cattafi, Francesco Musca Moderatori: Giuseppe Cattafi, Milano e Giovanni Luca Botto, Rho 18.15 Lo screening della fibrillazione atriale: quando, come e per chi? Giosuè Mascioli, Bergamo 18.30 Chi proporre per l’ablazione transcatetere Marco Scaglione, Asti 18.45 Discussione 19.00 » 19.15 PILLOLA COVID Miocardite e COVID Enrico Ammirati, Milano 8 · WEBI NAR
19.15 » 20.00 APERITIVO CON GLI ESPERTI realizzato con il contributo non condizionante di BAYER CUORE E DIABETE Moderatori: Giuseppe Di Tano, Cremona e Stefano Urbinati, Bologna › L’alto rischio cardiovascolare del paziente diabetico: il valore Mercoledì aggiunto e la protezione di Rivaroxaban › nella Fibrillazione Atriale Claudio Ferri, L’Aquila › nella CAD/PAD Leonardo De Luca, Roma 16 Settembre › Discussione 19.15 » 20.00 APERITIVO CON GLI ESPERTI realizzato con il contributo non condizionante di SANOFI ATEROTROMBOSI NEL PAZIENTE POST-SCA: TEMPI, SCELTE E RAGIONI DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI Moderatori: Furio Colivicchi, Roma e Giovanni Esposito, Napoli › Aggredire il colesterolo LDL nel primo anno da una SCA e oltre: lo studio Odyssey Outcomes Francesco Prati, Roma › Terapia antiaggregante nella pratica clinica della SCA: evidenze dagli studi clinici e dal mondo reale Davide Capodanno, Catania › Discussione W E B IN A R · 9
16.45 Inizio procedure di accesso dei partecipanti 17.00 Introduce: Claudio F. Russo 17.10 LETTURA realizzata con il contributo non condizionante di BRISTOL MYERS SQUIBB-PFIZER Trattamento in acuto del TEV nel paziente complesso Giovedì Giancarlo Agnelli, Perugia Presenta: Cristina Giannattasio, Milano 17 Settembre 17.30 » 19.00 STENOSI AORTICA Coordinamento: Benedetta De Chiara, Giuseppe Bruschi, Jacopo A. Oreglia Moderatori: Fausto Castriota, Bergamo e Claudio F. Russo, Milano 17.30 Troppe eccezioni alla regola: valutazione multiparametrica di severità Mauro Pepi, Milano 17.45 Indicazioni e gestione del paziente asintomatico Aldo Cannata, Milano 18.00 Il paziente anziano tra sintomi, comorbidità e fragilità Sergio Berti, Massa 18.15 Question time su…TAVI: le 10 cose che avreste sempre voluto sapere Giuseppe Bruschi, Benedetta De Chiara e Jacopo A. Oreglia, Milano 18.45 Discussione 19.00 » 19.15 PILLOLA COVID L’essenziale, l’utile e il superfluo in cardiologia: riflessioni nell’epoca COVID Maria Frigerio, Milano 10 · W E BI NAR
19.15 » 20.00 APERITIVO CON GLI ESPERTI realizzato con il contributo non condizionante di DAIICHI SANKYO ITALIA GESTIONE TERAPEUTICA DEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI: FIBRILLAZIONE Giovedì ATRIALE E IPERCOLESTORELEMIA Moderatori: Pasquale Caldarola, Bari e Ciro Indolfi, Catanzaro 17 Settembre › L’anticoagulazione nel paziente anziano in diversi scenari clinici: evidenze di edoxaban dal mondo reale Giovanni Luca Botto, Rho › Nuove opzioni terapeutiche per la riduzione del colesterolo LDL in pazienti ad alto rischio Claudio Bilato, Arzignano › Discussione 19.15 » 20.00 APERITIVO CON GLI ESPERTI realizzato con il contributo non condizionante di VIFOR PHARMA IMPATTO E GESTIONE DELLA CARENZA MARZIALE SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO Moderatori: Manlio Cipriani, Milano e Gian Piero Perna, Ancona › Novità dalla letteratura: dalle Linee Guida ESC ai nuovi trials Michele Senni, Bergamo › Esperienza clinica nella gestione del paziente con scompenso e ID Andrea Mortara, Monza › Discussione W E B IN A R · 11
IMAGING E VALVULOPATIE 1. L’INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE realizzato con il contributo non condizionante di EDWARDS LIFESCIENCES Mini Corsi Coordinamento: Oriana Belli, Antonella Moreo, Jacopo A. Oreglia, Claudio F. Russo Introduce e modera: Claudio F. Russo, Milano › Imaging: eco e non solo Giovanni La Canna, Rozzano › Ottimizzazione della terapia medica Piero Gentile, Milano › Indicazioni ed effetti della re-sincronizzazione Maurizio Gasparini, Rozzano › L’approccio cardiologico interventistico: indicazioni e risultati Stefano Nava, Milano › L’approccio cardochirurgico: indicazioni e risultati Bruno Merlanti, Milano 2. IMAGING INTEGRATO NELL’INSUFFICIENZA CARDIACA. ESPERIENZE CONDIVISE Coordinamento: Maria Frigerio, Antonella Moreo, Patrizia Pedrotti Introduce e modera: Antonella Moreo, Milano Esperienze condivise su: › Amiloidosi Caterina Santolamazza, Milano › Miocardite Marisa Varrenti, Milano › Discutono: Alessia Gimelli, Pisa - Patrizia Pedrotti, Milano e Francesca Spanò, Milano 3. LA DIFFICILE GESTIONE DELL’INSUFFICIENZA MITRALICA IN PRESENZA DI STENOSI VALVOLARE AORTICA SEVERA realizzato con il contributo non condizionante di EDWARDS LIFESCIENCES Coordinamento: Antonella Moreo, Francesco Musca, Jacopo A. Oreglia Introduce e modera: Oriana Belli, Milano › Esperienza clinica condivisa: prima parte Oriana Belli, Milano › Valutazione ecocardiografica: tips & tricks Francesco Musca, Milano › Possibilità di trattamento cardochirurgico Fabrizio Settepani, Milano › Possibilità di trattamento cardiologico interventistico Federico De Marco, San Donato Milanese › Esperienza clinica condivisa: seconda parte Oriana Belli, Milano 12 · Mini Corsi
CORE CURRICULUM ELETTROFISIOLOGIA 4. URGENZE ARITMOLOGICHE Coordinamento: Matteo Baroni, Giuseppe Cattafi Introduce: Giuseppe Cattafi, Milano Modera: Matteo Baroni, Milano › Il primo episodio sincopale: quando pensare a un’aritmia Ederina Mulargia, Milano › Blocco atrioventricolare: dal riscontro al pacemaker. Cosa fare e quando Francesco Panzeri, Milano › Storm aritmico: farmaci, ablazione ed oltre Matteo Baroni, Milano › Le urgenze aritmologiche nel paziente pediatrico Gabriele Vignati, Milano 5. PORTATORI DI DISPOSTIVI CARDIACI IMPIANTABILI: DOMANDE FREQUENTI Coordinamento: Giulia Colombo, Sara Vargiu Introduce e modera: Sara Vargiu, Milano › Malfunzionamento PM\ICD: come cavarsela senza elettrofisiologo Corrado Ardito, Milano › Vivere col dispositivo: limitazioni lavorative e della vita quotidiana Giulia Colombo, Milano › Risonanza magnetica, radioterapia ed altri percorsi diagnostico/terapeutici Sara Vargiu, Milano › Il monitoraggio remoto: cos’è, cosa può dirci Marisa Varrenti, Milano Mini Corsi · 13
INSUFFICIENZA CARDIACA 6. NUOVI PARADIGMI NELLO SHOCK CARDIOGENO Mini Corsi Coordinamento: Nuccia Morici, Fabrizio Oliva, Alice Sacco Introduce e modera: Alice Sacco, Milano › Definizione e diagnosi di shock cardiogeno Luisa Cacciavillani, Padova › Implementazione della strategia terapeutica nello shock cardiogeno post-STEMI Francesco Soriano, Milano › Quale supporto meccanico del circolo nello shock cardiogeno non ischemico? Guido Tavazzi, Pavia 7. ASSISTENZA VENTRICOLARE MECCANICA 2020 Coordinamento: Manlio Cipriani, Maria Frigerio, Claudio F. Russo Introduce e modera: Claudio F. Russo, Milano › Indicazioni, selezione del paziente e timing Enrico Perna, Milano › Scelta del device e tecniche di impianto Marco Lanfranconi, Milano › Complicanze e follow-up Alessandro Verde, Milano › Registri, risultati di Centro e stato dell’arte in Italia Massimiliano Carrozzini, Milano 8. CATETERISMO CARDIACO: ATTUALI INDICAZIONI realizzato con il contributo non condizionante di JANSSEN-CILAG Coordinamento: Andrea Garascia, Fabrizio Oliva Introduce: Fabrizio Oliva, Milano Modera: Andrea Garascia, Milano › Ipertensione arteriosa polmonare: dalla diagnosi alla gestione della terapia Luciana D’Angelo, Milano › Paziente candidato a trapianto cardiaco Andrea Garascia, Milano › Sospetta restrizione/costrizione Sergio Caravita, Milano › In terapia intensiva Luciano Babuin, Padova 14 · Mini Corsi › Nel paziente GUCH Giuseppe Annoni, Milano
MISCELLANEA 9. MANO NELLA MANO: STROKE E CARDIOPATIA ISCHEMICA. BASI FISIOPATOLOGICHE E STRATEGIE DI TRATTAMENTO Coordinamento: Cristina Giannattasio, Nuccia Morici, Alice Sacco Introduce e modera: Nuccia Morici, Milano › Fisiopatologia della trombosi cardiovascolare Sergio Leonardi, Pavia › Prevenzione secondaria con antiaggreganti in pazienti con malattia coronarica e cebrebrovascolare Marco Roffi, Ginevra › Prevenzione e trattamento precoce degli eventi ischemici cerebrali Marco Longoni, Cesena › Il ruolo dei DOACs Andrea Rubboli, Ravenna 10. CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA Coordinamento: Enrico Ammirati, Benedetta De Chiara, Maria Frigerio Introduce: Gabriella Masciocco, Milano Modera: Enrico Ammirati, Milano › Sembra, ma non è: fenocopie e diagnosi differenziale Marianna Fontana, Londra › Prognosi: stratificazione e caratterizzazione del rischio Claudio Rapezzi, Ferrara › Trattamento farmacologico Iacopo Olivotto, Firenze › Trattamento chirurgico – esperienza condivisa Benedetta De Chiara e Aldo Cannata, Milano Mini Corsi · 15
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA VICTORY PROJECT CONGRESSI Provider ECM nr. 1106 Via C. Poma 2 - 20129 Milano Tel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 95 info@victoryproject.it Per informazioni sul programma, si prega consultare Informazioni generali il sito della Fondazione del Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis: www.degasperis.it TIPOLOGIA DELL’EVENTO Il Convegno si svolgerà in modalità FAD Asincrona Il percorso formativo comprenderà: SESSIONI LIVE – È prevista la partecipazione a sessioni formative remote “live” (dal 14 al 17 settembre 2020) attraverso una piattaforma multimediale dedicata (webinar), fruibile in diretta tramite connessione ad Internet. La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce l’interazione tra i docenti ed i discenti. La registrazione delle sessioni webinar sarà comunque messa a disposizione dei discenti per eventuale consultazione successiva sulla medesima piattaforma. MINI CORSI - I Mini Corsi saranno registrati e messi a disposizione dei partecipanti sulla medesima piattaforma multimediale. Potranno essere visionati “on demand” a partire dal 14 Settembre fino al 20 Dicembre 2020. DATA INIZIO E FINE FORMAZIONE ASINCRONA 14 settembre 2020 – 20 Dicembre 2020 PIATTAFORMA HIPPOCRATES SINTECH Via XX Settembre, 30/4 - 16121 Genova Tel 010 545481 www.hippocrates-sintech.it 16 · Info generali
ECM Il Convegno è stato accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per l’acquisizione dei crediti formativi. Si segnala che i crediti ECM saranno richiesti per le discipline: CARDIOLOGIA – CARDIOCHIRURGIA – MEDICINA INTERNA – MEDICI DI MEDICINA GENERALE (MMG) CHIRURGIA GENERALE – CHIRURGIA PEDIATRICA CHIRURGIA VASCOLARE – CHIRURGIA TORACICA MALATTIE METABOLOCHE E DIABETOLOGIA EMATOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – GERIATRIA ANESTESIA E RIANIMAZIONE – MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO – MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA – MALATTIE INFETTIVE Le Sessioni Plenarie Live verranno accreditate come un evento unico (nr. 14 crediti formativi), mentre i Mini Corsi verranno accreditati come segue: Informazioni generali MINI CORSI IMAGING E VALVULOPATIE (nr. 1-2-3): nr 3 crediti formativi MINI CORSI CORE CURRICULUM ELETTROFISIOLOGIA (nr. 4-5): nr 2 crediti formativi MINI CORSI INSUFFICIENZA CARDIACA (nr. 6-7-8): nr 3 crediti formativi MINI CORSI MISCELLANEA (nr. 9-10): nr 2 crediti formativi Per poter acquisire i crediti formativi sarà necessario: › Completare il form con i propri dati anagrafici › Visionare il 100% delle Sessioni per cui si richiede l’acquisizione dei crediti › Superare la verifica di apprendimento, rispondendo correttamente ad almeno il 75% dei quesiti. La verifica di apprendimento sarà effettuata on line con un questionario a doppia randomizzazione › Compilare la scheda di valutazione sempre on line L’attestato di attribuzione dei crediti formativi ottenuti sarà disponibile dopo aver verificato il completamento del percorso formativo e il superamento della verifica di apprendimento
QUOTE D’ISCRIZIONE ∙ € 450,00 (iva inclusa) ∙ Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell’anno accademico 2020 (previa documentazione): € 100,00 (iva inclusa). Le iscrizioni sono disponibili sul sito http://www.victoryproject.it/eventi.php a partire dal 10 Giugno 2020 CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 luglio 2020 è previsto un rimborso pari al 70% della quota d’iscrizione. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. ISCRIZIONI DA PARTE DI ENTE Informazioni generali PUBBLICO (ASL) Per poter ricevere fattura intestata ad un ente pubblico dovranno essere forniti obbligatoriamente: dati fiscali dell’ente, codice univoco PA, scheda di iscrizione, autorizzazione della ASL alla emissione della fattura elettronica. In mancanza della suddetta documentazione completa, dovrà essere il dipendente ad anticipare l’importo dovuto. In questo caso la fattura con IVA inclusa verrà intestata al partecipante. Non verranno accettate richieste di modifica delle fatture già emesse o di rimborso dell’IVA versata. 18 · Informazioni generali
Fondazione Angelo de Gasperis Un impegno costante nel tempo per la cura e la prevenzione delle malattie del cuore La Fondazione Angelo De Gasperis è l’ente per la diffusione della cultura medico scientifica che affianca il Dipartimento Cardiotoracovascolare dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda. Nata dalla trasformazione della storica Associazione Amici del Centro De Gasperis, da oltre 50 anni la Fondazione accompagna il percorso medico e scientifico del De Gasperis attraverso il supporto economico ai giovani medici, l’acquisizione di strumenti avanzati di diagnosi e la formazione specialistica. La nostra missione Diffondere la cultura medico scientifica Oltre a supportare L’appuntamento ricorrente Infine, la Fondazione è in il Dipartimento De Casi clinici presenta casi prima linea nella promozione Gasperis, la Fondazione clinici di particolare del Convegno annuale di mette a disposizione di interesse, discussi con i Cardiologia di Milano, tutti i medici italiani medici del Dipartimento evento nazionale di punta informazione scientifica e Cardiotoracovascolare. per condividere conoscenze formazione online. e diffondere nuove strade di Medicina, l’inserto del cura e prevenzione. L’Area Medici del sito periodico La Voce del cuore All’edizione 2019 www.degasperis.it segnala dedicato ai professionisti in hanno preso parte 1.700 iniziative di formazione e campo medico-scientifico, partecipanti con la perfezionamento e propone affronta temi di attualità presenza di 300 docenti contributi scientifici e di frontiera in ambito provenienti da tutto il legati all’attività di ricerca cardiologico. territorio nazionale. clinica. info@degasperis.it - www.degasperis.it BLOCCO SUD - SETTORE B (2° PIANO) ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA PIAZZA OSPEDALE MAGGIORE 3 - 20162 MILANO TEL. 02 66109134 - 02 6444.4069/7761
PER SOSTENERE LA RICERCA, LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE MALATTIE DEL CUORE DONA IL TUO 5 X 1000 ALLA FONDAZIONE A. DE GASPERIS
Puoi anche leggere