ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE

Pagina creata da Gabriele Vitiello
 
CONTINUA A LEGGERE
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
ZETA ACADEMY
             IV EDIZIONE

PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE
  PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
AGENDA
1. Presentazione di Zeta Consulting Srl
   (a cura di Francesco Tomaselli)

2. Presentazione del tema oggetto dell’evento – Welfare aziendale
    (a cura di Enzo De Vincenzis)

3. Presentazione operativa di un Case History
   (a cura di Enzo De Vincenzis)

4. Apertura discussione

5. Chiusura lavori

6. Presentazione New Co

                                                                    2
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
1. PRESENTAZIONE ZETA CONSULTING

                                   3
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
2. PRESENTAZIONE DEL TEMA OGGETTO
 DELL’EVENTO – WELFARE AZIENDALE

                                    4
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
ALLINEAMO GLI OBIETTIVI

                          5
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
6
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
ALLINEAMO GLI OBIETTIVI

    Se si vogliono raggiungere nuovi obiettivi,
  bisogna mettere in atto comportamenti diversi.

                                                   7
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
8
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
Per affrontare
le nuove e continue sfide l’importante è:

            rimanere calmi,
           captare i segnali,
          essere concentrati e
          creare condivisione.

                                            9
ZETA ACADEMY PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - IV EDIZIONE
Per convincere i Nostri Collaboratori
               a seguirci è necessario
assumere atteggiamenti NUOVI e favorire il dialogo,
            poiché siamo noi, per primi,
    a dover essere coerenti con i nostri principi.

                                                      10
Monty Roberts sussurratore
         Domatore di cavalli                               di cavalli

• La tecnica si basa sul principio che convincere un cavallo a fare spontaneamente ciò
                        che gli si chiede è meglio che costringerlo.
• "Join-up" ("unisciti") il momento in cui l'uomo guadagna la fiducia del cavallo e tra i
           due si instaura un rapporto di comprensione e di rispetto reciproco

                                                                                       11
VIDEO

        12
Capire cosa vogliono i Nostri Collaboratori ed ALLINEARLI ai nuovi obiettivi prefissati:
                            per influenzare l’altro occorre
                          vedere il mondo con i suoi occhi,
                               parlare il suo linguaggio,
                             è così che si genera fiducia,
                       che si diventa credibili ed è a quel punto
                                che si accetta la guida.

                                                                                       13
agire

allineare

            anticipare

                         14
15
Le organizzazioni che guardano al futuro puntano
l’attenzione sulla persona in quanto risorsa preziosa e cercano di capire come poter
                           migliorare la collaborazione e
                     accrescere motivazione e soddisfazione

                                                                                   16
Tanto più una persona sente di appartenere all’organizzazione, perché ne condivide i
valori, le pratiche, i linguaggi, tanto più trova motivazione e senso al lavoro svolto,
raggiungendo qualità nel proprio ruolo e aumentando produttività.

                                                                                    17
Le Organizzazioni con dipendenti più soddisfatti ed un clima interno sereno e
                               partecipativo

                   sono quelle più efficienti e nelle quali

               c’è un aumento della soddisfazione del Cliente

                            e della produttività.

                               IMPORTANTE
              occorre tenere conto dell’ambiente e del clima

                                                                                18
Una vita completamente dedicata al lavoro rende i lavoratori inefficaci, stressati e
                                    demotivati.

                                                                                   19
Dunque le aziende all’avanguardia puntano da tempo sulla creazione di un clima
interno positivo attraverso una serie di benefit da dare ai dipendenti, utili per conciliare
le esigenze legate alle attività di lavoro con le responsabilità legate alla vita familiare.

                                                                                           20
CHE COS’E’ IL WELFARE AZIENDALE

 È l’insieme degli interventi messi in atto dalle stesse organizzazioni aziendali,
                              non tanto in denaro
                      quanto sotto forma di beni e servizi.

                                                                                     21
GLI OBIETTIVI DEL WELFARE AZIENDALE

                                  22
LE PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO

                               23
I SERVIZI WELFARE

                    24
NORMATIVA DI RIFERIMENTO

                           25
Art.51 TUIR comma 2 lettera F) – art. 100

                                        NOVITÀ
                                   LEGGI DI STABILITÀ
                                         2016

                                                        26
Art. 51 TUIR Comma 2 Lett. F bis - ISTRUZIONE

                                           NOVITÀ
                                         CIRCOLARE
                                            28/E

                                                     27
Art. 51 TUIR Comma 2 Lett. F ter - ASSISTENZA

                                          NOVITÀ
                                         LEGGI DI
                                         STABILITÀ
                                            2016

                                                     28
Confronto tra FRINGE BENEFIT e ART. 100

                                          29
Art. 51 TUIR Comma 3 bis - VOUCHER

                             NOVITÀ
                            LEGGI DI
                            STABILITÀ
                               2016

                                        30
Art. 51 TUIR Comma 3 bis - VOUCHER

                                     31
Art. 51 TUIR Comma 3 bis - VOUCHER

                                     32
I Beneficiari del Welfare – Categoria Omogenea

                                                 33
I Beneficiari del Welfare – Familiari

                                        34
Legge di Stabilità 2016 e Decreto 26/03/2016

                                               35
Forme di Finanziamento di un Piano di Welfare

                                                36
Conversione del Premio di Risultato (1/4)

                                            37
Conversione del Premio di Risultato (2/4)

                                            38
Conversione del Premio di Risultato (3/4)

                                            39
Conversione del Premio di Risultato (4/4)

                                            40
Circolare 28/E – Principali chiarimenti

                                          41
Finanziamento del Welfare – Principali Criticità

                                                   42
LA PROGETTAZIONE DEL WELFARE IN
           AZIENDA

                                  43
I bisogni più sentiti dalle HR risultano in genere:

•   assistenza sanitaria, cure odontoiatriche, pediatriche etc. ;

•   istruzione scolastica dei figli, borse di studio e orientamento;

•   permessi di paternità (sostegno genitoriale);

•   permessi retribuiti per malattie dei figli;

•   centri estivi ed invernali

•   smart working;

•   convenzioni e agevolazioni al consumo;

•   voucher (sostegno al reddito);

•   aiuti per l’uso dei mezzi di trasporto;

•   assistenza sociale di sostegno per famiglie;

•   servizi time saver.

                                                                       44
I vantaggi nell’introdurre Piani di welfare, sono:

•   miglioramento delle relazioni
•   incremento della motivazione dei lavoratori, (WLB e orari flessibili)
•   miglioramento del potere d’acquisto
•   aumento della produttività e dell’efficienza economica
•   miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale
•   attrazione delle professionalità migliori
•   miglioramento dei costi delle politiche di incentivazione (total reward)
•   coinvolgimento delle HR, costruire fiducia e rafforzare il legame/azienda
•   riduzione della conflittualità, del turnover e dell’assenteismo.

                                                                                45
Perché adottare un Piano di WA
•   I dipendenti sono consci dei benefici e l’azienda di ottimizzare le azioni intraprese, cioè l’indice
    ROI (return on investment).
•   E’ fondamentale che le HR si sentano parte attiva nella definizione del Piano: attribuirgli una
    “voce”.
•   Agevolazioni fiscali riconosciute dalla normativa vigente.
•   Adottare una politica di total reward, cioè affiancare strumenti di tipo monetario (salario e
    retribuzione variabile) a strumenti non monetari (benefit e facilities).
•   La contrattazione gioca un ruolo fondamentale.
•   La sfida è far prendere coscienza che il miglioramento del clima aziendale genera il
    raggiungimento di maggiore qualità del lavoro e quindi una maggiore produttività.
•   Incoraggiare una nuova cultura aziendale.
•   Aumenta la retribuzione reale senza intaccare il costo del lavoro.

                               ALLINEAMO GLI OBIETTIVI

                                                                                                  46
L’importanza della comunicazione

Ha un ruolo chiave nel far comprendere ai dipendenti le caratteristiche principali del
piano, al fine di stimolarne il coinvolgimento e l’adesione.

E’ fondamentale che il dipendente percepisca che l’Azienda lo ascolta e considera le sue
esigenze, proponendo un pacchetto retributivo adatto: ciò determina fiducia da parte
del dipendente nelle scelte che l’Azienda fa e gli consente di trarre la massima utilità
dall’offerta proposta.

Un’offerta definita in modo unilaterale dal datore di lavoro viene percepita come
necessità dettata dal modello lavorativo in atto o dall’adempimento di obblighi derivanti
dalla contrattazione collettiva.

                                                                                      47
COFFEE BREAK

               48
3. CASE HISTORY

                  49
Un’importante Azienda Alimentari, per esigenze di mercato, ha dovuto introdurre,
solamente per le linee di produzione dei contenitori rigidi, nuove turnazioni che
prevedono l’organizzazione di nuovi turni su 6 giorni settimanali (includendo il
sabato) con riposo a scorrimento, al fine di combinare i diversi fattori produttivi.

                                                                                       50
Tale nuovo orario di lavoro a turni ha avuto carattere sperimentale e l’Azienda ha
dato disponibilità ad ascoltare costantemente le esigenze e le problematiche che si
sono presentare in capo ai lavoratori coinvolti, grazie anche alla costituzione di un
gruppo di lavoro                     di carattere tecnico composto dai n. 4 membri
della produzione

(1 per ogni squadra interessata dalla nuova turnazione), Responsabile di
Produzione, Consulenti, RSU e OO.SS.

                                                                                    51
Il Gruppo di Lavoro ha contribuito a:

Far cambiare abitudine di lavoro come lavorare di sabato e di notte;
Gestire la turnazione in base alle esigenze familiari di alcuni lavoratori;
Fare un’analisi dei punti di forza e di criticità;
Verificare il tasso di assenteismo e proposte per un suo miglioramento;
Organizzare una flessibilità delle HR attraverso lo scambio turno autogestito per
esigenze personali o famigliari o altre modalità (nel rispetto della garanzia della
copertura totale dei turni);
Verificare se ci sono volontari per il turno di notte, etc.

                                                                                  52
Caratteristiche Piano Welfare Aziendale

Sono state coinvolte tutte le HR presenti in azienda mediante la partecipazione alla
compilazione di un questionario anonimo che ha permesso di rilevare le condizioni di
vita, i bisogni e le necessità della famiglia e nell’ambiente lavorativo.

Su 117 questionari distribuiti, né sono stati compilati n. 111 (95 % di adesione
all’iniziativa).

                                                                                  53
La logica del Piano previsto per l’Azienda è stata la seguente:

1.   convenzioni per tutti i dipendenti (convenzioni utili per favorire la conciliazione
     dei tempi famiglia/lavoro, migliorare il potere d’acquisto dei dipendenti, più
     tempo libero, etc.);

2.   creazione di un menù di benefit           a disposizione della categoria omogenea
“produzione contenitori rigidi”, dove possono trovare quello che meglio risponde ai
propri bisogni.

                                                                                      54
Vediamo qui di seguito il menù di benefit proposto:
        AREE                         BENI e SERVIZI               Art.TUIR   LIMITE SPESA
                           Beni e servizi in senso stretto,                       € 258,64
   Fringe Benefit          esempio:                                 51           base annua
                           buoni carburante/spesa
                           «Carta Ora»
                           Rimborso spese scolastiche,
Scuola e Istruzione        esempio:
(per i propri familiari)   libri di testo,                          51         Nessun Limite
                           rette scolastiche, centri estivi
      Ricreativo           Biglietti gratis per spettacoli:
      Culturale            cinematografici, teatrali, sportivi;     100           5 °/°° sul
      Sanitario            MiniAbbonamenti Centro Fitness                    costo del personale
(dipendenti e familiari)   Check-up Fisiatra–Nutrizionista;

                           Orientamento al Lavoro x i figli.

                      E’ necessario valutare, in fase «Realizzazione»,
                                     il rispetto dei limiti.

                                                                                               55
Le misure di accompagnamento

(esempio: introdotte attività formative di supporto al work-life balance: informare i
lavoratori, sensibilizzare i dirigenti),

hanno avuto un ruolo chiave nel far comprendere ai dipendenti le caratteristiche
principali del Piano, stimolando la partecipazione.

Dunque il Piano di Welfare Aziendale va personalizzato ed è essenziale renderne
consapevoli i destinatari, progettandolo sia in termini di prestazioni e soprattutto di
comunicazione.

                                                                                     56
CREARE UNA NUOVA CULTURA AZIENDALE

È stato interessante coinvolgere i dipendenti nel proporre attività di miglioramento del
processo e il risparmio che ne è scaturito ha finanziato e finanzierà i futuri Piani di
Welfare Aziendale.

                         ALLINEAMO GLI OBIETTIVI

                                                                                      57
PUNTI di FORZA               PUNTI di DEBOLEZZA

                  Welfare
OPPORTUNITÀ      Aziendale              RISCHI

                                                  58
CONCLUSIONI
Per la soddisfazione del Piano di Welfare Aziendale è necessario mettere le risorse
umane al centro, tenendone conto come diretti fruitori (clienti interni) dell’azienda
e volgendo l’interesse alla progettualità, alla realizzazione del Piano di Welfare
Aziendale e ancor più alla fase di comunicazione ai dipendenti.

Tale flessibilità va comunque gestita in funzione dell’effettiva disomogeneità della
popolazione aziendale in termini di bisogni e desideri e può essere circoscritta ad
alcuni servizi: non si tratta di destinare ai benefit più risorse, ma di spenderle in
modo più ponderato e più efficiente.

                                                                                    59
Ulteriore fattore da considerare operando con PMI, in assenza di rappresentanza
sindacale interna è l’introduzione di piani di welfare aziendali finanziati attraverso
premi di produttività che devono necessariamente ottenere l’avallo di una
rappresentanza sindacale. Va a tal riguardo considerato che in assenza di accordo
sindacale ci si scontra con un limite di deducibilità pari al 5x mille del totale del
costo del lavoro per i servizi riconducibili all’art.100 del TUIR.

                                                                                     60
L’azienda vivendo tale cambiamento, dovrà necessariamente passare attraverso
una fase riorganizzativa dell’area HR e dovrà favorire la creazione di un gruppo di
lavoro, che abbia un continuo aggiornamento professionale, che sia predisposto al
passaggio delle conoscenze e coinvolto nell’attività svolta, grazie ad un maggior
senso di responsabilità.

                                                                                  61
Oltre al vantaggio economico finalizzato a migliorare il potere d’acquisto dei
dipendenti e a favorire la conciliazione dei tempi vita personale/lavoro, è
importante il legame dipendente/azienda che si rafforza grazie all’effetto
emozionale che si instaura.

Dunque oggi le organizzazioni che vanno incontro ai dipendenti incentivano
l’appartenenza degli stessi al proprio lavoro, motivandoli e favorendo una reazione
positiva alle richieste di maggior sacrificio da parte dell’azienda.

                                                                                  62
REALIZZIAMO INSIEME I PIANI DI WA

     ALLINEAMO GLI OBIETTIVI

                                    63
4. APERTURA DISCUSSIONE

                          64
5. CHIUSURA DEI LAVORI

                         65
6. PRESENTAZIONE NEW CO

                          66
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

                          67
Puoi anche leggere