XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TOPICS MALATTIE ALLERGICHE RESPIRATORIO • Anafilassi • Aerobiologia • Allergia a Farmaci • Asma Bronchiale • Allergia ad Alimenti • Rinite/Congiuntivite • Allergia a veleno di Imenotteri • Immunoterapia allergenespecifica • Mastocitosi • Rinosinusite cronica con poliposi nasale • Citologia nasale • Tosse cronica • Granulomatosi eosinofilica con poliangioite (EGPA) DERMATOLOGIA • Allergia all’acaro della polvere • Orticaria • Ambiente e cambiamenti climatici • Dermatite Atopica • Dermatite da Contatto • Angioedemi IMMUNOLOGIA • Vasculiti • Immunodeficienze Primitive e Secondarie PROFESSIONALE • Interstiziopatie e Malattie Autoimmuni • Allergologia Professionale • Malattie Rare • MMG e Territorio • Malattie autoinfiammatorie • Infermieri e Tecnici • Sclerodermia/ Lupus • Allergia nello sportivo • News in intercellular communication among immune cells: extracellular vesicles and tunneling nanotubes COVID-19 • Gestione paziente Covid-19 GASTROENTEROLOGIA • Gestione paziente post vaccini • Esofagite eosinofila • Meccanismi immunologici • Microbioma • Reazioni allergiche a Covid-19
RAZIONALE L'allergologia rappresenta una disciplina che ha nella trasversalità una delle caratteristiche peculiari. Per questo la gestione di numerose patologie è stata sempre condivisa con altre specialità, quali la medicina interna, la dermatologia, l'otorinolaringoiatria, la pneumologia. Il ruolo dell'allergologia era prevalentemente rivolto all'identificazione di una genesi allergologica e ad un suo eventuale trattamento. Con l'avvento della Medicina di Precisione e successivamente della Medicina Personalizzata è in atto un cambio epocale che vuole essere l'oggetto del presente convegno, di fatto un cartello della nuova allergologia e immunologia clinica. Infatti, il nuovo approccio della Medicina non può prescindere dall'identificazione dell'endotipo e in molte patologie il ruolo di un meccanismo immunologico sottende la patologia di base. L'espressione clinica, il fenotipo, appare in questo sviluppo preponderante perché identifica una diversificazione della patologia nei singoli soggetti. Questo approccio impone sicuramente una nuova gestione, multidisciplinare delle malattie immuno-mediate, nella quale lo specialista d'organo venga associato all'allergo-immunologo per la definizione del meccanismo patogenetico. Tale identificazione ha importanti riscontri pratici, in particolare una scelta mirata delle terapie biologiche, che rappresentano l'esempio più concreto della medicina di precisione. Nel contesto del Congresso verrà dato ampio spazio ad un confronto fra specialisti nell'ottica di individuare per le patologie immunologiche e allergiche percorsi e gestioni multidisciplinari dedicati.
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE PRESIDENTE DEL CONGRESSO Prof. Gianenrico Senna (Verona) COMITATO SCIENTIFICO Consiglio Direttivo SIAAIC https://www.siaaic.org/?page_id=2151 COMITATO SCIENTIFICO RISTRETTO Dr. Benedetta Biagioni (Bologna) Dr. Marco Caminati (Verona) Prof. G. Walter Canonica (Milano) Prof. Mario Di Gioacchino (Pescara) Prof. Enrico Heffler (Milano) Prof. Eustachio Nettis (Bari) Prof. Massimo Triggiani (Salerno)
FORMAT 01-15 OTTOBRE 22 PRE-CONGRESSO SIAAIC CHANNEL: FAD SINCRONA (ECM) E WEBINAR LIVE (NO ECM) 16-18 OTTOBRE 22 XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC TRASMISSIONE IN STREAMING SU SIAAIC CHANNEL AUDITORIUM+ SALA PARALLELA NO ECM Unica sala per lo sviluppo dei temi del Congresso ATTIVITA’: SIMPOSI DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO, LETTURE, WORKSHOP, SESSIONI SPONSORIZZATE PLURISPONSOR NON ACCREDITATA ECM 19 OTTOBRE – 31 OTTOBRE FOLLOW UP CONGRESSO SIAAIC CHANNEL: SIAAIC CHANNEL: FAD SINCRONA (ECM) FAD ASINCRONA - ECM E La SIAAIC strutturerà un corso FAD Asincrona accreditata ECM, che verrà erogato per l’intero WEBINAR LIVE anno 2023, utilizzando i contenuti scientifici del (NO ECM) congresso.
IL CONGRESSO La XXXIV edizione del Congresso Nazionale SIAAIC si svilupperà attraverso una programmazione diffusa dei contenuti scientifici, per l’intero mese di Ottobre 2022. PRE CONGRESSO – Siaaic Channel, 1-15 Ottobre 2022 Nell’ottica di dare ampia possibilità di fruizione al medico e visibilità agli sponsor, l’erogazione dei contenuti avverrà in prima fase, attraverso il canale scientifico multimediale della Società. Il SIAAIC CHANNEL sarà vetrina di FAD sincrone (ECM – fruite su piattaforma dedicata del Provider In&fo&med) e ospiterà webinar Live (NON ECM), permettendo di anticipare i topics oggetto di massima espressione durante l’evento residenziale che si svolgerà a Verona. CONGRESSO IBRIDO NO ECM– Verona, 16-18 Ottobre 2022 Il XXXIV Congresso Nazionale SIAAIC, si svolgerà in presenza dal 16 al 18 Ottobre 2022, a Verona, presso il Palazzo Della Gran Guardia. ➢ AUDITORIUM e SALA PARALLELA – NO ECM Entrambe le sale ospiteranno i contenuti del programma scientifico, come simposi, letture, workshop e sessioni sponsorizzate con la validazione del Comitato Scientifico ➢ DIRETTA LIVE DIGITALE – NO ECM Tutta la programmazione del Congresso residenziale di Verona verrà trasmessa in diretta streaming sul canale SIAAIC CHANNEL, in una sezione dedicata. FOLLOW UP CONGRESSO – Siaaic Channel, 19-31 Ottobre 2022 Al termine dell‘evento residenziale, il canale SIAAIC CHANNEL continuerà ad esser uno spazio di approfondimento dei temi congressuali tramite eventi digitali. Il canale sarà vetrina di FAD sincrone (ECM – fruite su piattaforma dedicata In&fo&med) e ospiterà webinar Live (NON ECM). ➢ FAD ASINCRONA- ECM I contenuti congressuali, videoregistrati a Verona, saranno resi fruibili attraverso una FAD Asincrona accreditata ECM, erogata per l’intero anno 2023, su piattaforma In&fo&med dedicata e promossa sul Siaaic Channel.
SEDE CONGRESSUALE PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Edificio del XVII Secolo, oggi adibito ad uso degli uffici comunali e come sede di riunioni e convegni, per le date del congresso IN&FO&MED avrà l’uso esclusivo e complessivo della struttura: Piano 0: • Desk Registrazioni e Segreteria • Area Espositiva e Area Catering Piano -1: • Auditorium - 690 persone a platea e galleria Piano 3: • Sala Parallela – 120 persone a platea La planimetria dell’area espositiva sarà disponibile sul sito ufficiale del Congresso www.siaaic2022.org *La garanzia degli spazi congressuali è subordinata alle leggi che regolano i comportamenti in tempi di pandemia COVID-19 CALENDARIO LAVORI Inizio: Domenica 16 Ottobre 2022, ore 14.00 Fine: Martedì 18 Ottobre 2022, ore 18.00
PARTECIPANTI Il XXXIV Congresso Nazionale SIAAIC si rivolge alle seguenti discipline: • ALLERGOLOGIA • SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E • DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA DIETETICA • PEDIATRIA • MALATTIE METABOLICHE • OTORINOLARINGOIATRIA • MEDICINA GENERALE (MEDICI DI • MALATTIE INFETTIVE FAMIGLIA) • IGIENE ED ALIMENTI DELLA NUTRIZIONE • MEDICINA DEL LAVORO • MALATTIE DELL'APPARATO • MEDICINA INTERNA RESPIRATORIO • GASTROENTEROLOGIA • REUMATOLOGI ISCRIZIONI Quote di iscrizione RES: ENTRO IL 30 LUGLIO 2022 DOPO IL 30 LUGLIO 2022 SOCIO SIAAIC € 608,00 SOCIO SIAAIC € 648,00 NON SOCIO SIAAIC € 648,00 NON SOCIO SIAAIC € 697,00 SOCIO JUNIOR UNDER 35 € 275,00 SOCIO JUNIOR UNDER 35 € 275,00 NON SOCIO JUNIOR UNDER 35 € 311,00 NON SOCIO JUNIOR UNDER 35 € 311,00 SPECIALIZZANDI € 102,00 SPECIALIZZANDI € 102,00 STAFF SPONSOR € 80,00 STAFF SPONSOR € 80,00 *IVA esclusa, soggetta a eventuali modifiche secondo eventuali nuove normative in vigore La Quota di Iscrizione comprende per i delegati: ✓ Partecipazione ai lavori scientifici ✓ Attestato di partecipazione ✓ Crediti ECM ✓ Colazioni di lavoro, erogati in accordo con la normativa in vigore ✓ Partecipazione a SIAAIC CHANNEL (accesso gratuito) per visione dei Podcast dei contenuti del congresso e degli Eventi SIAAIC collaterali
Puoi anche leggere