SA VET HED ATE - GIORNATA MONDIALE DEL LINFEDEMA

Pagina creata da Jacopo Moroni
 
CONTINUA A LEGGERE
SA VET HED ATE - GIORNATA MONDIALE DEL LINFEDEMA
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA

 SA
           //
           06.03.2022
           TECHNOGYM
           VILLAGE

VET
           CESENA

HED       DIRETTORE
          SCIENTIFICO

ATE
          CORRADO
          CAMPISI
SA VET HED ATE - GIORNATA MONDIALE DEL LINFEDEMA
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA
CORRADO CAMPISI, MD, PHD, MRM-ES

GVM Care & Research - ICLAS, Rapallo, Genova,
Italia

SHORT CV

Laurea in Medicina e Chirurgia
Università Campus Biomedico, Roma, Italia &
Università di Genova, Italia.
Mayo Medical Program on Vascular Surgery, Mayo
Clinic, Rochester, MN, USA
Specializzazione in Chirurgia Plastica,
Ricostruttiva ed Estetica – Università di Genova,
Italia
Chirurgia dei Linfatici e Microchirurgia
Università di GenoVa, Italia
Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e
Microchirurgia
Università di Pavia, Italia
Master Internazionale in Microchirurgia
Ricostruttiva
Barcelona, Spain
Professore a Contratto in Chirurgia Plastica,
Ricostruttiva ed Estetica – Università di
Catania, Italia
Direttore Sanitario, Chirurgia Laser Genova
Medical Center – Genova, Italia.
Co-Fondatore (con il Prof. Corradino Campisi),
Campisi Clinic – Genova, Italia.
SA VET HED ATE - GIORNATA MONDIALE DEL LINFEDEMA
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA
E.C.M. – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Provider Standard Rosa D’Eventi - ID:4753
L’evento è accreditato per n°200 Medici Chirurghi
(Angiologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia
Generale, Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed
Estetica, Chirurgia Vascolare, Dermatologia e
Venereologia, Endocrinologia, Geriatria, Ginecologia
ed Ostetricia, Malattie Metaboliche e Diabetologia,
Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale,
Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica),
Fisioterapisti, Infermieri, Podologi e Tecnici
Ortopedici ed assegnerà 3,5 crediti formativi ECM.
L’assegnazione dei crediti formativi sarà
subordinata alla partecipazione effettiva all’intero
programma formativo ed al superamento della verifica
di apprendimento con almeno il 75% delle risposte
corrette. L’attestato, riportante il numero di
crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al
partecipante dopo aver effettuato tali verifiche.
Superato il numero massimo di iscrizioni e per
professioni/discipline differenti da quelle
accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti
formativi.
Ai Relatori ed agli Ospiti non italiani verrà rilasciato
l’attestato di partecipazione.
ISCRIZIONE
La partecipazione all’Evento è gratuita. Si invita
ad effettuare l'iscrizione consultando la pagina
dell’Evento disponibile all’indirizzo
www.giornatamondialedellinfedema.com oppure
scansionando il QR-code presente sulla locandina.
L’iscrizione sarà accettata secondo l’ordine
cronologico di arrivo e sarà confermata a mezzo e-
mail.
COVID-19

Sarà obbligatorio rispettare le              GIORNATA
attuali norme di prevenzione per la          MONDIALE
pandemia Covid-19: Super Green
Pass, Mascherina FFP2,
                                             DEL LINFEDEMA
Distanziamento, Autocertificazione
del proprio stato di salute

L’INIZIATIVA E’ STATA REALIZZATA GRAZIE AL
CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA
AUSPICI, PARTNERSHIPS, PATROCINI E SOSTEGNI
ISTITUZIONALI
Università degli Studi di Genova Dipartimento di
Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate – DISC

Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Direttore:
Prof. Franco De Cian

Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed
Estetica Università degli Studi di Genova Direttore-
Director: Prof. Edoardo Raposio

International Society of Lymphology – ISL President:
Prof. Miguel Amore, Buenos Aires, Argentina
Secretary General: Prof. Marlys Witte, Tucson,
Arizona, USA

ISL Italian & Latin-Mediterranean Chapters
Chairman: Prof. Corradino Campisi, Genoa, Italy

American College of Surgeons – ACS Italy Chapter
Governor: Prof. Alessandro Paganini, Rome, Italy
President: Prof. Nicola Di Lorenzo, Rome, Italy
ACS Honorary Fellow: Prof. Antonio Di Cataldo,
Catania, Italy

European Society of Lymphology – ESL
Presidente: Prof. Francesco Boccardo, Genoa, Italy

International Society for Experimental Microsurgery
– ISEM
Presidente: Prof. Mihai Oltean, Gothenburg, Sweden

International Lymphedema Framework – ILF
Presidente: Prof. Christine Moffatt, Nottingham, UK
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA
Italian Lymphedema Framework – ITALF
President: Prof. Sandro Michelini, Rome, Italy

Lymphatic Education & Research Network
Chairman: Dr. William Repicci, New York, NY, USA

Società Italiana di Chirurgia – SIC
Presidente: Prof. Francesco Basile, Catania, Italy

v-WIN Foundation for Phlebology, Lymphology &
Aesthetics
Chairman: Prof. Sergio Gianesini, Ferrara, Italy

Società Italiana di Chirurgia Plastica,
Ricostruttiva ed Estetica – SICPRE
Presidente: Prof. Carlo Magliocca, Rome, Italy

Società Italiana di Microchirurgia – SIM
Presidente: Prof. Nicola Felici, Rome, Italy

Società Italiana di Flebolinfologia – SIFL
Presidente: Prof. Maurizio Pagano, Salerno, Italy

Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale
– FIMMG
Presidente: Dr. Giacomo Caudo, Messina, Italy

Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure
Primarie – SIMG
Presidente: Prof. Claudio Cricelli, Florence, Italy

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli
Odontoiatri di Genova
Presidente: Prof. Alessandro Bonsignore, Genoa,
Italy
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA
PROGRAMMA SCIENTIFICO

10.00 – Inaugurazione
Corrado Campisi (Genova), Edoardo Raposio
(Genova)
Miguel Amore (Buenos Aires, Argentina) - ISL
Marlys Witte (Tucson, Arizona, USA) - ISL
Christine Moffatt (Nottingham, UK) - ILF
Sandro Michelini (Roma) - ITALF

Moderatore: Corrado Campisi (Genova)

10.15 - Il dialogo tra medico e paziente
Corrado Campisi (Genova)

10.35 - Genetica e Linfedema
Sandro Michelini (Roma)

10.45 – Diagnosi di Linfedema: Tips and Tricks
Alberto Macciò (Savona)

10.55 - L’importanza di un trattamento integrato
multidisciplinare
Introduce: Corrado Campisi (Genova)

11.05 - Linfodrenaggio manuale e meccanico
Marina Cestari (Terni)

11.15 – Fitoterapia
Mirko Tessari (Peschiera del Garda, BS)
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA
PROGRAMMA SCIENTIFICO

11.25 – Calze Elastiche e bendaggio funzionale
multistrato
Mirko Tessari (Peschiera del Garda, BS)

11.35 - Adattamenti cardiovascolari e
muscoloscheletrici indotti da un protocollo di
esercizio fisico in ambiente acquatico termale
nel paziente flebolinfologico
Erica Menegatti (Ferrara)

11.45 - Il protocollo genovese e le nuove
frontiere
Corradino Campisi (Genova)

12.00 - Gestione anestesiologica del paziente
chirurgico.
Luca Cevasco (Genova)

12.10 - Chirurgia del linfedema.
Corrado Campisi (Genova)

12.15 – Le alterazioni tessutali nell’evoluzione
della patologia linfedematosa cronica di
differenti eziologie
Ezio Fulcheri (Genova)
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA
PROGRAMMA SCIENTIFICO

12.25 – Esercizio fisico e linfedema: home tips e
gym tips.
Corrado Campisi (Genova), Silvano Zanuso (Cesena)

12.35 – La strumentazione chirurgica.
Emanuela Campanella, Bianca Raffo (Genova)

12.45 - Discussione con la platea
Alexandros Boutseros (Genova), Alessandro Busetto
(Venezia), Corrado Campisi (Genova), Guido De
Filippo (Caserta), Alberto Onorato (Udine),
Maurizio Pagano (Salerno)

13.15 - PAUSA
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA
PROGRAMMA SCIENTIFICO

14.15 – Linfedema e aspetti correlati
Introduce: Corrado Campisi (Genova)

14.25 – Linfoscintigrafia con Gold Standard nella
diagnosi
Giuseppe Villa (Genova)

14.35 –Esempio pratico di una dieta
Samir G. Sukkar (Genova)

14.50 - Oncologia e linfedema
Grazia Armento (Roma)

15.00 - Vene e linfedema.
Corradino Campisi (Genova)

15.10 – vWIN foundation road from v-WINter DUBAI:
‘connecting Experts, informing Patients’
Sergio Gianesini (Ferrara)

15.20 - Lymphatic Education & Research Network
(LE&RN)
William Repicci (New York, USA)

15.30 – Il ruolo e l’importanza del “social
network”
Anna Maisetti (Brescia)
GIORNATA
MONDIALE
DEL LINFEDEMA
PROGRAMMA SCIENTIFICO

15.40 – Discussione con la platea
Alexandros Boutseros (Genova), Alessandro Busetto
(Venezia), Caterina Campisi (Pontresina,
Svizzera/Genova), Corrado Campisi (Genova), Mirko
& Corrado Michele Campisi (Catania), Guido De
Filippo (Caserta), Alberto Onorato (Udine),
Maurizio Pagano (Salerno)

16.00 – La voce dei pazienti.

16.30 - Conclusioni e “Take Home Message”.

16.35 - Chiusura del Convegno
Corrado Campisi (Genova)
Puoi anche leggere