XVIII Campionato Italiano Barman 2018 - Federazione Italiana Barman
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BANDO DI ISCRIZIONE XVIII Campionato Italiano Barman 2018 PREMIO MARÒ LOIACONO Ricorda di osare sempre. “Gabriele D'Annunzio” A: Dirigente D'istituto A: Provveditore agli studi Provinciale epc: Tutor Sala e Vendita La Federazione Italiana Barman sempre vicina agli Istituti Professionali per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera promuove per l’edizione 2018 “Se... Fossimo tutti Speciali”. Per l’edizione 2018, che si svolgerà a Viareggio in data 12/13 aprile 2018 come per le scorse edizioni continuiamo ad unire il C.I.B. (campionato italiano barman) al concorso Special... mente Barman. Quest'anno lo fa aumentando i coefficienti. Questo concorso vuole promuovere l’inclusione e l’interazione tra ragazzi che dalla vita hanno avuto strade un po’ diverse, chi in salita e con tanti ostacoli e chi con un po’ meno di problemi. L’idea è di farli interagire per creare uno “spirito di squadra, e cercare nel nostro piccolo di trasmettere l'uguaglianza” che auspichiamo possa continuare anche nella vita comune e che quest’anno premieremo con il premio Lo Iacono/Gallone. L'organizzatore Il Presidente Losavio Tommaso Roberto Giannelli 1
Modalità del concorso C.I.B. 2018 Ogni scuola potrà presentare una squadra composta da un massimo due giovani barman iscritti alle classi terze e quarte, scelti tra coloro che non hanno partecipato all’edizione 2017 del suddetto concorso, pena l’eliminazione; 1° prova - Preparazione di un cocktail codificato IBA estratto a sorte dagli stessi partecipanti al momento della gara tra quelli riportati di seguito, Ogni alunno dovrà competere con un alunno di un’altra scuola partecipante, sulla preparazione di due porzioni di cocktail, prima dell'inizio gara ognuno dei due partecipanti alla batteria dovrà scrivere la ricetta richiesta su un apposito modulo e consegnarla alla giuria: LISTA COCKTAILS ALEXANDER (All Day Cocktail) ANGEL FACE (All Day Cocktail) 3 cl Brandy 3 cl Gin 3 cl Crema di Cacao (scura) 3 cl Apricot brandy 3 cl Crema di latte 3 cl Calvados Versare tutti gli ingredienti in uno Versare tutti gli ingredienti in uno shaker shaker con ghiaccio. Shakerare con ghiaccio. Shakerare filtrare e filtrare e servire in una coppetta a servire in una coppetta a cocktail. cocktail. Guarnire con una grattugiata di noce moscata AVIATION (All Day Cocktail) BACARDI (Before Dinner Cocktail) 4,5 cl Gin 4,5 cl Rum bianco 1,5 cl Maraschino 2 cl Succo di lime fresco 1,5 cl Succo di limone fresco 1 cl Sciroppo di granatina Versare tutti gli ingredienti in uno Versare tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio. Shakerare shaker con ghiaccio. Shakerare filtrare e servire in una coppetta a filtrare e servire in una coppetta a cocktail. cocktail. BETWEEN THE SHEETS (All Day Cocktail) DAIQUIRI (Before Dinner Cocktail) 3 cl Rum chiaro 4,5 cl Rum chiaro 3 cl Brandy 2,5 cl Succo di lime fresco 3 cl Triple Sec 1,5 cl Sciroppo di zucchero 2 cl Succo di limone fresco Versare tutti gli ingredienti in uno Versare tutti gli ingredienti in uno shaker shaker con ghiaccio. Shakerare con ghiaccio. Shakerare filtrare e filtrare e servire in una coppetta a servire in una coppetta a cocktail. cocktail. 2
DRY MARTINI (Before Dinner Cocktail) WHITE LADY (All Day Cocktail) 6 cl Gin 4 cl Gin 1 cl Vermouth Dry 3 cl Triple Sec Versare gli ingredienti nel mixing 2 cl Succo di limone fresco glass con ghiaccio. Versare tutti gli ingredienti in Mescolare bene e filtrare in una uno shaker con ghiaccio. coppetta a cocktail. Shakerare filtrare e servire in Guarnire con oliva. una coppetta a cocktail. MANHATTAN (Before Dinner cocktail) MARY PICKFORD (All Day Cocktail) 5 cl Canadian Whiskey 6 cl Rum chiaro 2 cl Vermouth rosso 1 cl Maraschino Una gocce di Angostura Bitters 6 cl Succo di ananas fresco Versare gli ingredienti in un mixing 1 cl Sciroppo di granatina glass con ghiaccio partendo dalla Versare tutti gli ingredienti in uno goccia di angostura. shaker con ghiaccio. Shakerare Mescolare filtrare e servire in una filtrare e servire in una coppetta a coppetta a cocktail, guarnendo con cocktail. ciliegina da cocktail. MONKEY GLAND (All Day Cocktail) PARADISE (All Day Cocktail) 5 cl Gin 3,5 cl Gin 3 cl Succo d'arancia 2 cl Apricot Brandy 2 gocce di Assenzio 1,5 cl Succo d'arancia 2 gocce di Granatina Versare tutti gli ingredienti in uno Versare tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio. shaker con ghiaccio. Shakerare Shakerare filtrare e servire in una filtrare e servire in una coppetta a coppetta a cocktail. cocktail. PLANTER'S PUNCH (Long Drink) SIDECAR (All Day Cocktail) 4,5 cl Rum scuro 5 cl Brandy 3,5 cl Succo d'arancia 2 cl Triple Sec 3,5 cl Succo d'ananas 2 cl Succo di limone 2 cl Succo di limone Versare tutti gli ingredienti in uno 1 cl Sciroppo di granatina shaker con ghiaccio. Shakerare 1 cl Sciroppo di zucchero di canna filtrare e servire in una coppetta a 3-4 gocce di Angostura bitters cocktail. Versare gli ingredienti, tranne il bitter, nello shaker. Shakerare fi ltr are i n un T umbler alto , riempito di ghiaccio; aggiungere le gocce di Angostura bitters alla fine. Guarnire con ciliegina da cocktail e spicchio di ananas. 3
SEX ON THE BEACH (Long Drink) WHISKEY SOUR (Before Dinner Cocktail) 4 cl Vodka 4,5 cl Bourbon Whiskey 2 cl Peach schnapps 3,0 cl Succo di limone 4 cl Succo di mirtilli rosso 1,5 cl Sciroppo di zucchero 4 cl Succo d'arancia Versare tutti gli ingredienti in uno Versare tutti gli ingredienti in shaker con ghiaccio. Shakerare uno shaker con ghiaccio. filtrare e servire in una coppetta a Shakerare filtrare e servire in un cocktail. Tumbler alto colmo di ghiaccio e Guarnire con mezza fetta si guarnisce con una fetta di d'arancia e ciliegina al maraschino. arancia. COSMOPOLITAN (All Day Cocktail) GOLDEN DREAM (After Dinner Cocktail) 4 cl Vodka al limone 2 cl Galliano 1,5 cl Cointreau 2 cl Triple sec 1,5 cl Succo di lime fresco 2 cl Succo d'arancia fresco 3 cl Succo di mirtillo rosso 1 cl Crema di latte Versare tutti gli ingredienti in uno Versare tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio. Shakerare shaker con ghiaccio. Shakerare filtrare e servire in una coppetta a filtrare e servire in una coppetta a cocktail. cocktail. GRASSHOPPER (After Dinner Cocktail) HEMINGWAY SPECIAL (All Day Cocktail) 3 cl Crema di Cacao chiara 6 cl Rum chiaro 3 cl Crema di Menta verde 4 cl Succo di pompelmo 3 cl Crema di latte 1,5 cl Maraschino Versare tutti gli ingredienti in uno 1,5 cl Succo di lime fresco shaker con ghiaccio. Shakerare Versare tutti gli ingredienti in uno shaker con filtrare e servire in una coppetta a ghiaccio. Shakerare filtrare e servire in una cocktail. coppetta a cocktail. MAI-TAI Long drink MARGARITA (All Day Cocktail) 4 cl (1 1/3 oz.) Rum chiaro 3.5 cl Tequila 2 cl (3/4 oz.) Rum scuro 2 cl Cointreau 1,5 cl (1/2 oz.) Orange Curaćao 1.5 cl Succo di lime spremuto 1,5 cl (1/2 oz.) Sciroppo d’orzata Versare tutti gli ingredienti in uno (di mandorle) shaker con ghiaccio. Shakerare 1 cl (1/3 oz.) Succo di Lime fresco filtrare e servire in una coppetta a Versare tutti gli ingredienti in uno cocktail con tutto il bordo orlato di shaker con ghiaccio. Shakerare sale. filtrare e servire in un tumbler alto e si decora con uno spicchio di ananas, ramoscello di menta e scorza di lime. Servire con cannuccia. 4
PINA COLADA Blender PINA COLADA Shaker 3 cl Rum chiaro 3 cl Rum chiaro 9 cl Succo di ananas 9 cl Succo di ananas 3 cl Latte di cocco 3 cl Latte di cocco Frullare gli ingredienti con ghiaccio Versare tutti gli ingredienti in uno in un blender, versare il tutto in un shaker con ghiaccio. Shakerare Tumbler alto freddato in filtrare e servire in un Tumbler precedenza senza ghiaccio alto colmo di ghiaccio. all'interno. Servire con cannucce. Guarnire con Servire con cannucce. Guarnire con fettina di ananas sul bordo e una fettina di ananas sul bordo e una ciliegina cocktail su uno ciliegina cocktail su uno stuzzicadente infilato nell'ananas. stuzzicadente infilato nell'ananas. KAMIKAZE (All Day Cocktail) YELLOW BIRD (All Day Cocktail) 3 cl Vodka 3 cl Rum chiaro 3 cl Triple sec 1,5 cl Galliano 3 cl Succo di lime fresco 1,5 cl Triple sec Versare tutti gli ingredienti in uno 1,5 cl Succo di lime shaker con ghiaccio. Shakerare filtrare e servire in una coppetta a Versare tutti gli ingredienti in uno cocktail. shaker con ghiaccio. Shakerare filtrare e servire in una coppetta a cocktail. Il concorso continuerà con batterie formate da due alunni che si scontreranno stile torneo di tennis sulla preparazione cocktail estratti a sorte dagli stessi partecipanti. Eseguiranno la preparazione di un cocktail in due porzioni, il punteggio riportato darà l'accesso immediato di uno dei due concorrenti alle fasi successive Finale C.I.B. 2018 I finalisti del concorso dovranno: Elaborare un cocktail di fantasia dal tema il pre dinner con le seguenti caratteristiche: A. Short drink da 7 a 9 cl B. Medium drink da 9 a 13 cl C. Secco o mediamente secco con massimo di 2 cl di prodotto dolce (sciroppo; liquori dolci). I due giovani barman che accederanno alla finale al termine di tutte le eliminatorie sulla base dei prodotti selezionati dalla giuria, dovranno inventare al momento ricetta e decorazione ed avranno 5 minuti per la stesura scritta della ricetta e 10 minuti per la preparazione. 5
Campionati Italiani Flair 2018 Premio Rofea Gallone Ogni scuola potrà presentare una squadra composta da un massimo di due giovani barman tra gli alunni di 3° 4° e 5° con un età non superiore ai 19 anni e frequentanti un IPSEOA Statale e/o paritario La Performance degli allievi partecipanti alla categoria Flair 2018 comincerà con: Chiamata in pedana di due dei partecipanti che si scontreranno come per il CIB, dovranno Preparare un cocktail codificato IBA in due porzioni scelti dalla lista cocktail, dalla commissione al momento della prova come avviene per il CIB. La commissione comunicherà nell'office il cocktail, i due concorrenti dovranno scrivere il cocktail e poi entrare in pedana ed eseguire il cocktail con le bottiglie che hanno scritto nell'office, a quel punto il giovane barman avrà il tempo della base musicale che non sara inferiore a 3,00 minuti per la performance. Non sarà possibile il travaso delle bottiglie fornite dall'organizzazione in altro tipo di bottiglia, sarà comunque possibile utilizzare altre bottiglie tipo Flair, oltre a quelle fornite per lo spettacolo che ovviamente non andranno ad inficiare sul cocktail. Il concorso andrà avanti fino a che non rimarrà il vincitore Sarà valutato anche il Servizio al banco e degustazione dello stesso. Il giudizzio sara espresso da tre giudici che votando alla fine di ogni batteria decreteranno chi passa il turno. 6
SPECIAL..MENTE BARMAN 2018 Performance degli allievi i giovani barman inizieranno con: 1° prova - Preparazione di un cocktail codificato estratto a sorte dagli stessi partecipanti al momento della gara, tra: DAIQUIRI (Before Dinner Cocktail) 4,5 cl Rum chiaro 2,5 cl Succo di lime fresco 1,5 cl Sciroppo di zucchero Versare tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio e filtrare in una coppetta a cocktail raffreddata. PARADISE (All Day Cocktail) 3,5 cl Gin 2 cl Apricot Brandy 1,5 cl Succo d'arancia Versare tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio e filtrare in una coppetta a cocktail raffreddata. 2° prova - Preparazione di un cocktail codificato estratto a sorte dagli stessi partecipanti al momento della gara, tra: MANHATTAN (Before Dinner cocktail) 5 cl Canadian Whiskey 2 cl Vermouth rosso Una gocce di Angostura Bitters. Versare gli ingredienti in un mixing glass con ghiaccio. Mescolare e servire in una coppetta a cocktail, guarnendo con ciliegina da cocktail. DRY MARTINI (Before Dinner Cocktail) 6 cl Gin 1 cl Vermouth Dry Versare gli ingredienti nel mixing glass con ghiaccio. Mescolare bene e filtrare in una coppetta. Guarnire con un oliva. In tutte e tre le prove, il giovane barman sarà supportato da UNO o piu compagni di scuola creando lo “Spririto di squadra” con l’obiettivo di rafforzare la propria autostima e favorendo anche l’integrazione sociale in una situazione lavorativa, nel caso in cui sia il solo a concorrere per la scuola verrà supportato dal docente o dagli eventuali accompagnatori, verranno valutati: Il percorso formativo, L'affiatamento durante la gara del giovane barman col suo tutor L'affiatamento al difuori della gara del giovane barman con i colleghi barman della propria scuolA. 7
Campionato Italiano Barman Premio Marò Loiacono E il nuovo concorso FIB al CIB, una giornata di 3 ore nella quale ogni scuola avrà un banco bar da 2 metri sul quale dovranno alternarsi tutti i componenti della squadra, preparando 50 cocktail per altrettanti ospiti che avranno la possibilità di votare il cocktail più buono o la simpatia della squadra o l'affiatamento o tutto insieme. La scuola dovrà inviare la ricetta di un Long-drink, per il quale potranno essere usati i gusti del succhi di frutta SANTAL e/o gli sciroppi o le polpe FABBRI più un allungamento, il frutto (uno), fatti esclusivamente nel blender o direttamente nel bicchiere o shaker Boston, due ore prima dell'inizio dell'evento la squadra entrerà in possesso delle bottiglie e dei bicchieri, da quel momento potrà allestire la postazione. Verranno messi a disposizione: • le bottiglie richieste • i bicchieri necessari • un sourglass per il ghiaccio • un sourglass per lo scolo • 1 Blender • il frutto necessario a 50 cocktail Cominciato il concorso gli invitati inizieranno a passare tra i banchi con a disposizione una sola Fiche, al termine prima di uscire dovranno mettere la stessa all'interno della urna della scuola prescelta. Finita la manifestazione attraverso la somma delle varie fiche avremo l'alberghiero migliore d'Italia 2018 8
FEDERAZIONE ITALIANA BARMAN RICETTA DEL COCKTAIL Scuola: Città: Nome del cocktail:_________________________________________ Decorazione: ____________________________________________ Long Drink Blender Direttamente nel bicchiere shaker Metodo di preparazione: Si serve: Tubler Grande Quantità Ingredienti cl cl cl cl cl 9
Premiazioni Campionato Italiano barman 2018 Premio Marò Lo Iacono Il premio Marò Lo Iacono sarà consegnato alla scuola che otterra piu punti nella competizione a squadre; C.I.B. 2018 Verrà premiato: Migliore tecnica (punteggio determinato dalla prima batteria) 1° Classificato C.I.B. 2° Classificato C.I.B. 3° Classificato pari merito C.I.B. Campionati Italiani Flair 2018 Premio Rofea Gallone La proclamazione del vincitore si decreta dal punteggio delle due gare. 1° Classificato Campionati Italiani Flair 2° Classificato Campionati Italiani Flair 3° Classificato Campionati Italiani Flair Campionati Italiani Special..Mente Barman 2018 La proclamazione del vincitore si decreta dal punteggio delle varie gare p i ù il risultato del teste e le problematiche dell'alunno. 1° Classificato Campionati Italiani Specialmente 2° Classificato Campionati Italiani Specialmente 3° Classificato Campionati Italiani Specialmente Il termine ultimo per l’iscrizione della scuola è il 20 Marzo 2018 N.B. Ricordiamo che in caso di problemi nell’ordinazione del tabellone potrà essere concessa o una presenza in più ad una delle scuole più vicine al luogo nel quale si tiene la manifestazione. Data la casualità nelle estrazioni, ci potranno essere scontri già nelle fasi eliminatorie tra studenti della stessa scuola. 10
Per l’iscrizione le scuole dovranno: indirizzare all'indirizzo mail info@hotelspinelli.it 1. completando in ogni sua parte il modulo riportato di seguito Scuola Alberghiera:.............................................. Numero degli alunni maschi n° Numero delle alunne femmine n° Numero numero docenti n° Doppie n° Preferenza sistemazione per docenti Singole n° Indirizzo mail: Nominativo referente concorso Numero di telefono: Nominativo referente per fatturazione Indirizzo mail: Numero di telefono: 11
P.S. E possibile anche la partecipazione a uno solo degli eventi o a due dei tre. Per qualsiasi altra informazione vi invitiamo a contattare il coordinatore della manifestazione, Losavio Tommaso 3289711373 - tommasolosavio@fib.cc Le prenotazioni alberghiere verranno gestite dall'hotel Spinelli che provvederà alla prenotazione nelle varie strutture aderenti. Il saldo dei soggiorni dovrà avvenire nei termini e modi concordati con la direttrice dell'hotel Spinelli Francavilla Maria Rosaria attraverso fatturazione elettronica per qualsiasi chiarimento: tel 0584389838 e-mail: info@hotelspinelli.it La convenzione con tutte le strutture è di euro 47 in mezza pensione, saranno garantite ove previste camere singole per i docenti accompagnatori, i giovani barman nel caso ci siano necessita potranno essere accorpati con altre scuole. Ricordiamo che comunque i due pranzi durante i due giorni di manifestazione saranno offerti da Federazione Italiana Barman. L’organizzatore Losavio Tommaso Il Presidente Federazione Italiana Barman Roberto Giannelli 12
Regolamento per la partecipazione ai concorsi Art. 1 gli allievi dovranno indossare per la partecipazione al concorso la divisa dell’Istituto in caso contrario saranno eliminati; Art. 2 le ragazze partecipanti al concorso dovranno avere capelli raccolti; Art. 3 i ragazzi partecipanti al concorso dovranno avere taglio capello regolare e barba rasa Art. 4 set up del piano di lavoro e controllo delle bottiglie. Ultimato la preparazione del cocktail, il concorrente deve provvedere al riordino dell’utensileria impiegata e mettere a posto le bottiglie; Art. 5 durante lo svolgersi della gara gli allievi partecipanti non devono avere il cellulare; Art. 6 durante la preparazione del cocktail non bisogna uscire dal perimetro del tovagliolo tranne che per la prova flair; Art. 7 il concorrente che dimentica le cannucce in un cocktail long drink la penalità prevista è – 50; Art. 8 il concorrente che provvede a preparare una decorazione delle due previste la penalità è – 50; Art. 9 il non ricordarsi della ricetta prevede una penalità di – 100; Art. 10 la preparazione di un cocktail in uno shaker deve osservare le seguenti regole (esente per il Flair): Il concorrente può scegliere di utilizzare lo shaker europeo o boston; L’impiego dello shaker boston deve essere impugnato con il vetro all’interno, il riferimento è l’orecchio destro; L’impiego dello shaker europeo deve essere impugnato verso l’alto, il riferimento è l’orecchio destro; ART. 11 nel caso di punteggio pari lo spareggio deve basarsi esclusivamente sulla preparazione tecnica del concorrente; ART. 12 tempo di preparazione del cocktail per tutti e tre i concorsi: 2 minuti per il set up; 5 minuti per la preparazione di due cocktail; Penalità: 1 punto ogni 30 secondi di eccesso sul tempo limite Oltre un minuto e mezzo il concorrente potrà continuare, ma la penalità sarà di 10 punti. ART. 13 il risultato del colloquio verrà sommato alla prima gara. Nel caso di parità del punteggio nella prima gara e nel caso che uno dei due concorrenti abbia eseguito correttamente il test, i giudici dovranno tener conto solo delle abilità tecniche del concorrente. ART. 14 i docenti accompagnatori durante lo svolgersi della gara non devono parlare con il proprio allievo. ART. 15 Gli allievi non possono usare il misurino. ART. 16 I docenti non assisteranno alla performance degli allievi. ART. 17 I docenti non devono suggerire al proprio allievo il cocktail da preparare in caso contrario la giuria è costretto ad annullare la prova. ART. 18 La FIB vieta i concorrenti di utilizzare lo shaker e il mixing glass con personalismi e di effettuare l’apertura ad uovo. 13
Puoi anche leggere