WELFARE ITALIA FORUM 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
WELFARE ITALIA FORUM 2019 Palazzo Venezia, Roma martedì 3 e mercoledì 4 dicembre 2019 PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI #WIF2019 © 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da The European House - Ambrosetti per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l’autorizzazione scritta di The European House - Ambrosetti. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l’hanno accompagnato.
WELFARE ITALIA FORUM 2019 Palazzo Venezia, Roma Mercoledì 4 dicembre 2019 Valerio De Molli Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti #WIF2019 © 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da The European House - Ambrosetti per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l’autorizzazione scritta di The European House - Ambrosetti. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l’hanno accompagnato.
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca The European House – Ambrosetti: i nostri numeri 10.000 100 1° 1° 250 100 16 130 300 2.000 MANAGER Più di Da più di 50 45 Più di EVENTI ESPERTI STUDI E SOCIETÀ DI THINK 1.000 SCENARI CONSULENZA TANK ANNI ANNI PERSONE FAMIGLIE PAESI INGEGNERI CLIENTI Realizzati ogni Nazionali e Manager Strategici da Nelle operazioni Privato italiano, tra i Al fianco del Forum di Cernobbio: Accomunate Imprenditoriali assistite Con presenza Dedicati alla consulenza anno internazionali accompagnati nei indirizzare a primi 10 in Europa e degli rappresentati in sala dalla stessa nell’ultimo anno, diretta o per la digital M&A cross-border, ingaggiati ogni loro percorsi di Istituzioni e nei primi 100 più imprenditori nel 2018 un fatturato passione e voglia tramite partnership transformation, con la partecipata K- anno rispettati e crescita e aziende Finance che ha vinto per la loro aggregato di 674,6 di fare consulenza nei grazie alla indipendenti clienti serviti nazionali ed nel 2018 il premio crescita miliardi di Euro (40,1% del Patti di Famiglia partnership con su 8.100 a livello nella consulenza europee ogni Team of the year Mid- globale attraverso una PIL italiano) e Sistemi di Governance CEFRIEL ogni anno anno Market M&A ai survey indirizzata a ed Asset gestiti pari (Politecnico Finance- 70.000 leaders di a circa 39,5 trilioni di Euro; di Milano) community Awards imprese, istituzioni e 10 governi rappresentati media, in oltre 100 Paesi nel mondo (*) Nell’edizione 2018 del Global Go To Think Tanks Report della University of Pennsylvania 2
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Agenda ▪ Perché è importante parlare di welfare oggi in Italia ▪ L’iniziativa Think Tank "Welfare, Italia": missione, attori e attività ▪ La dimensione europea del welfare: numeri-chiave e tendenze ▪ I numeri chiave dei percettori di servizi di welfare in Italia e i benchmark di policy europei ▪ I driver della domanda di welfare di lungo termine ▪ La visione e le proposte del Think Tank "Welfare, Italia" per un sistema di welfare moderno, inclusivo e sostenibile 3
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Una premessa: non esiste una definizione univoca di welfare, ma sono state adottate di volta in volta delle convenzioni utili a circostanziarne il tema e gli scopi ▪ La protezione sociale comprende tutti gli interventi di ▪ La protezione sociale costituisce un insieme di enti pubblici o privati destinati ad alleviare le misure e programmi attraverso cui i Paesi famiglie e gli individui dall'onere di una serie sostengono il tenore di vita di gruppi definita di rischi o bisogni svantaggiati o vulnerabili ▪ Per essere considerati "sociali", i programmi Bisogni tutelati dalla protezione sociale per convenzione: devono comportare la ridistribuzione delle ▪ Pensioni di anzianità e reversibilità risorse tra le famiglie o la partecipazione obbligatoria ▪ Sanità ▪ Famiglia Le prestazioni: ▪ Disoccupazione ▪ possono essere destinate a famiglie a basso ▪ Disabilità reddito, anziani, disabili, malati, disoccupati o giovani ▪ Abitazione e altre forme di sostegno sociale ▪ consistono in denaro, fornitura diretta in natura di beni e servizi e agevolazioni fiscali a fini sociali Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 4
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Anche in Italia non esiste una definizione precisa di welfare, ma esistono principi costituzionali che identificano obiettivi di protezione divisi in tre pilastri Pilastri del welfare ▪ Art. 31: “… la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia … protegge la Politiche maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti sociali* necessari a tale scopo…” ▪ Art. 32: “… tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure Sanità gratuite agli indigenti…” ▪ Art 38: “… i lavoratori hanno diritto che siano previsti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Previdenza Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L'assistenza privata è libera.” (*) Si intendono politiche assistenziali verso anziani e disabili, i sussidi di disoccupazione, le misure di sostegno ai nuclei familiari e gli interventi di housing sociale 5
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca La componente pubblica del welfare italiano vede una spesa di quasi €490 mld (57,3% della spesa pubblica) con modalità di finanziamento diversificate... MODALITÀ DI FINANZIAMENTO COSTI* PREVALENTE (Var. da 2010) 1 Sanità Fiscalità generale €115 mld (+2,0%) Fiscalità €93 mld 2 Politiche sociali generale (+32,4%) Contributi €281 mld 3 Previdenza sociali (+7,9%) ▪ Incentrato sulla struttura di famiglia piuttosto che sulle prestazioni alla singola persona ▪ Ispirato al principio dell’universalismo (in particolare per la sanità) e con alcune componenti legate alla condizione occupazionale per quanto riguarda previdenza e politiche sociali (*) 2018 o ultimo anno disponibile Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 6
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca …e il settore privato è parte integrante del sistema di welfare con un ruolo complementare al pubblico MODALITÀ DI FINANZIAMENTO VALORE* (Var. da 2010) PREVALENTE 1 Sanità Detrazioni per i fruitori e €39,9 mld finanziamento delle famiglie (+28,9%) Sgravi fiscali per €7,8 mld 2 Politiche sociali le aziende (+1,7%) Previdenza Incentivi fiscali e tassazione €18,9 mld 3 agevolata per i fruitori (-9,0%) ▪ Basato su adesione volontaria ▪ Offerta di servizi integrativa rispetto alla componente pubblica (*) 2018 o ultimo anno disponibile Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 7
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Esistono 10 fondamentali motivi per cui è urgente parlare di welfare oggi (1/2) Il welfare è la voce più significativa della spesa pubblica in Italia, pari al 57,3% del totale e in 1 crescita dell’11,1% negli ultimi 10 anni. L’aumento del debito pubblico costituisce un vincolo all’evoluzione della spesa 2 In Italia crescono la povertà e le disuguaglianze: oltre l’80% dell’aumento di persone a rischio povertà (+2,8 milioni di persone) nell’Eurozona negli ultimi 10 anni è dovuto all’Italia Il Paese mantiene forti divari regionali: la disparità di ricchezza tra Lombardia e Calabria è il doppio 3 di quella tra Germania e Grecia Le fasce più povere della popolazione non sono adeguatamente protette dal sistema di tutela attuale: 4 l’offerta di case popolari soddisfa solo il 38% delle famiglie in povertà assoluta e mancano gli alloggi per 1,1 milioni di famiglie in povertà assoluta Il sistema di welfare presenta squilibri economici, a partire dalle pensioni che negli ultimi quattro 5 anni hanno generato uno squilibrio di 120 miliardi di Euro (*) Nel 2010 la spesa in welfare era pari al 54,4% del totale della spesa pubblica in Italia Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 8
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Esistono 10 fondamentali motivi per cui è urgente parlare di welfare oggi (2/2) Lo European Union Regional Social Progress Index* dimostra che la performance del welfare in Italia 6 presenta un divario tra la Regione migliore e quella peggiore pari al doppio di quanto registrato in altri Paesi La rivoluzione digitale, tecnologica ed energetica in corso sta portando, già oggi e ancora di più in 7 futuro, impatti socio-economici devastanti È in atto un progressivo invecchiamento della popolazione italiana: per la prima volta, nel 2018, la 8 popolazione over-60 (17,4 milioni di persone) ha superato quella under-30 (17,2 milioni di persone); unico Paese in Europa L’Italia è al terzultimo posto in Europa per disoccupazione giovanile (32,2%, inferiore soltanto a 9 Grecia e Spagna), un valore di 17 p.p. superiore rispetto a quello della media UE ed è anche all’ultimo posto in Europa per quota di NEET (24,8%) e ha la peggiore partecipazione femminile al lavoro (62,0%) L’Italia è al 21˚ posto in Europa per tasso di occupazione degli stranieri (60,9%) con forti temi di 10 inclusione: gli immigrati di 2°generazione hanno un tasso di occupazione < di 25 p.p. rispetto ai coetanei nati da genitori italiani (vs. media UE di 3 p.p.) Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 (*) Indice elaborato dalla Commissione Europea 9
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 1 L’aumento del debito pubblico sostituisce un vincolo all’evoluzione della spesa pubblica italiana, di cui il 57,3% è rappresentato dal welfare Evoluzione del rapporto debito/PIL italiano (% su PIL), 1900-2018 ▪ Nell’ultimo decennio il rapporto debito/PIL è 180% passato dal 102,4% del Il debito pubblico italiano è oggi (2018) il 15% 2008 al 136,2% di 160% più basso rispetto al primo dopoguerra ... oggi* 140% 120% ▪ Tale valore è: ... e il 26% superiore 100% rispetto alla Seconda ❑ superiore al picco della Guerra Mondiale Seconda Guerra 80% Mondiale (+26%) 60% ❑ inferiore del 15% vs. il 40% punto di massimo 20% indebitamento in 0% proporzione al PIL dello Stato, vissuto nel primo 2018 1984 1900 1906 1912 1918 1924 1930 1936 1942 1948 1954 1960 1966 1972 1978 1990 1996 2002 2008 2014 dopoguerra (*) European Economic Forecast Autumn 2019 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Banca d’Italia, 2019 10
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 2 Oltre l’80% della crescita di persone a rischio povertà nell’Eurozona tra il 2008 e il 2017 è dovuta all’Italia e crescono le diseguaglianze nel Paese Contributo dell’Italia alla crescita cumulata delle persone a rischio povertà in Eurozona Il 30% più ricco della popolazione detiene un (valori % e milioni di persone), 2008-2017 patrimonio famigliare pari al 75% del totale +2,8 milioni di persone a 82,6% rischio povertà nell’Eurozona Resto Eurozona Il 30% più povero della popolazione detiene un Italia patrimonio famigliare pari all’1% del totale Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat, 2019 11
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 3 La disparità di ricchezza tra la Lombardia e la Calabria è il doppio della differenza tra la Germania e la Grecia PIL pro-capite a parità di potere d’acquisto (valore assoluto in Euro), 2017 +135% +68% PIL pro-capite (Euro) Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat, 2019 12
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 4 Gli strati più poveri della popolazione non sono adeguatamente coperti dai servizi di welfare Famiglie in povertà assoluta (milioni di famiglie), 2014-2018 ▪ Le famiglie residenti in alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) sono ~700mila (pari al 38% delle famiglie in +23,8% 1,82 povertà assoluta) 1,78 1,69 ▪ Mancano gli alloggi necessari a soddisfare 1,58 la domanda di 1,1 milioni di famiglie in 1,47 povertà assoluta ▪ Il 18,6% delle famiglie che vive in uno degli alloggi di edilizia residenziale pubblica non paga l'affitto da oltre 12 mesi 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Federcasa e RESHAPE, 2019 13
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 5 Gli squilibri che caratterizzano il sistema di welfare pesano sulla fiscalità generale per un valore di 30 miliardi ogni anno Valore medio delle pensioni erogate e delle entrate contributive negli ultimi 4 anni (valori in milioni di Euro), 2015-2018 In media, negli ultimi 4 anni il sistema 252.000 previdenziale ha ricorso a trasferimenti diretti dalla fiscalità generale dello Stato per 29,2 miliardi di Euro per compensare la mancata 222.785 disponibilità di contributi (con un "picco" di 31,9 miliardi nel 2017) per un totale di circa 120 miliardi di Euro dal 2015 al 2018 Pensioni erogate Entrate contributive N.B. dal calcolo delle pensioni erogate sono state escluse le prestazioni di invalidità per cui non vi è contribuzione Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati INPS, 2019 14
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 6 L’Italia mostra il maggior differenziale nella performance relativa alla salute e al benessere dei propri cittadini tra i Paesi big-5 dell’UE Gap intra-nazionale nell’Indice Health and Wellness* nei Paesi EU big-5 (valori in p.p.), ultimo anno disponibile Trentino A. A. 18,9 1˚ Regione per PIL pro- capite (€38.438,7) 11,4 10,0 8,8 6,8 Calabria 20˚ Regione per PIL pro- capite (€ 15.676,6) Italia Francia Spagna Regno Unito Germania (*) Il sottoindice dell’European Union Regional Social Progress Index può essere considerato una proxy del sistema di welfare. Include i seguenti indicatori: aspettativa di vita, stato di salute generale, morti premature per cancro, morti premature per disturbi cardiaci e bisogni odontoiatrici non soddisfatti Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Commissione Europea, 2019 15
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 7 Le «transizioni» dell’economia aprono sfide legate alla perdita di posti di lavoro, ma anche opportunità di riconversione di intere filiere e settori Occupati nelle produzioni di tecnologie Occupati nelle produzioni di tecnologie termiche ed elettriche in EU28 (valori in ‘000), termiche ed elettriche in ITALIA (valori in ‘000), 2017 e 2030 6.838 2017 e 2030 Saldo: 835 Saldo: Fino a Fino a 5.886 +1,5 +191 milioni 644 mila 5.318 5.240 581 530 Termiche Elettriche Termiche Elettriche 2017 2030 2017 2030 NB: gli occupati al 2030 corrispondono allo scenario Eurelectric Fonte: studio ̏ Just E-volution 2030 ̋ ; Enel, Enel Foundation, The European House – Ambrosetti, 2019 16
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 8 L’invecchiamento e la denatalità modificheranno ulteriormente la struttura demografica e produttiva del Paese Popolazione italiana per fasce d’età, scenario mediano (milioni di abitanti), 2018, 2030 e 2050 6 5 4 3 2 1 0 95+ 80-84 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 85-89 90-94 0-4 5-9 2018 2030 2050 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat e OECD, 2019 17
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 9 L’Italia ha un’emergenza sociale per i giovani Disoccupazione giovanile (valori % sul totale della popolazione tra 15 e 24 anni), 2018 Con una concentrazione più 34,3% elevata nel Mezzogiorno 32,2% (48,8% al Sud vs 22,1% al Nord) 20,7% 15,2% 11,3% 6,2% Spagna Italia Francia Media UE Regno Unito Germania Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat e Eurostat, 2019 18
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca 10 Il tasso di occupazione dei cittadini stranieri in Italia è tra i più bassi d’Europa Tasso di occupazione dei residenti stranieri in alcuni Paesi europei (valori %), 2018 76,6 75,1 73,7 73 71,4 69,7 69,5 68 66,7 66,4 64,9 62,2 61,6 60,9 58,5 58,3 52,8 Italia Svezia Portogallo Germania Polonia Austria Svizzera Spagna Regno Unito Norvegia Danimarca Paesi Bassi Finlandia Francia Grecia Lussemburgo Belgio Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat e Istat, 2019 19
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Una società è virtuosa perché sa portarsi dietro gli ultimi Giuseppe Guzzetti (Ricordata durante la testimonianza all’Advisory Board del Think Tank "Welfare, Italia" del 14 novembre 2019) 20
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Agenda ▪ Perché è importante parlare di welfare oggi in Italia ▪ L’iniziativa Think Tank "Welfare, Italia": missione, attori e attività ▪ La dimensione europea del welfare: numeri-chiave e tendenze ▪ I numeri chiave dei percettori di servizi di welfare in Italia e i benchmark di policy europei ▪ I driver della domanda di welfare di lungo termine ▪ La visione e le proposte del Think Tank "Welfare, Italia" per un sistema di welfare moderno, inclusivo e sostenibile 21
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca "Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali" nasce nel 2010 dal Gruppo Unipol e da quest’anno diventa Think Tank "Welfare, Italia" grazie alla partnership con The European House – Ambrosetti MISSIONE Fornire un contributo concreto alla definizione di una visione del welfare che supporti lo sviluppo sociale ed economico del Paese, l'inclusività e la sostenibilità Essere un percorso strutturato di discussione, di condivisione di idee e di valorizzazione di buone pratiche di carattere pubblico, privato, no profit 22
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Gli obiettivi dell’iniziativa Think Tank "Welfare, Italia" 1. Creare un osservatorio permanente e pluriennale del sistema di welfare in Italia alla luce dell’evoluzione economica, sociale e tecnologica del Paese 2. Identificare e studiare i casi benchmark internazionali dai quali l’Italia può "trarre ispirazione" nel disegno delle politiche di welfare pubbliche e private 3. Definire una visione innovativa del welfare che valorizzi il ruolo del privato e del terzo settore nel sostenere un percorso di crescita del Paese più inclusivo e sostenibile 4. Identificare indirizzi e proposte di policy per l’ottimizzazione e la valorizzazione di tutte le componenti del sistema di welfare nazionale 5. Attivare una piattaforma autorevole di discussione e azione per tutti i temi strategici del welfare coinvolgendo i policymaker e gli stakeholder di riferimento 23
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Struttura e attività del Think Tank "Welfare, Italia" ADVISORY BOARD Vertici e Comitato Operativo Comitato Scientifico The European House – Ambrosetti di Unipol Gruppo SCENARIO STRATEGICO Incontri riservati Osservatorio annuale Mappatura e studio di Approfondimenti Indirizzi strategici con attori di dello stato del benchmark tematici e policy individuate riferimento welfare in Italia internazionali Rapporto Think Tank "Welfare, Italia" Conferenza Anteprima dell’iniziativa in occasione della 45˚ edizione del Forum Documento stampa "Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive" di sintesi Welfare Italia Forum 2019 Comunicazione 3 e 4 dicembre, Palazzo Venezia, Roma 24
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca L’Advisory Board dell’iniziativa Think Tank "Welfare, Italia" ▪ Carlo Cimbri Group CEO, Unipol Gruppo ▪ Veronica De Romanis Professore, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS); Membro del comitato direttivo, Osservatorio Conti Pubblici Italiani, Università Cattolica di Milano ▪ Giuseppe Guzzetti Filantropo e avvocato; già Presidente, Fondazione Cariplo; già Presidente, Regione Lombardia ▪ Walter Ricciardi Presidente, Mission Board for Cancer, Commissione Europea; Coordinatore del Comitato Scientifico, Human Technopole; già Presidente, Istituto Superiore di Sanità ▪ Stefano Scarpetta Direttore, Dipartimento di Employment, Labour and Social Affairs, OECD ▪ Valerio De Molli Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti 25
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Gli incontri con i principali esperti e del welfare italiano e con il Comitato Operativo Interno hanno prodotto idee e contenuti integrati nel Rapporto Strategico OPINION LEADER COMITATO OPERATIVO INTERNO DI UNIPOL GRUPPO ▪ Giorgio Alleva (Professore di Economia e Statistica, Università La ▪ Alberto Boidi (Direttore Vita e Soluzioni Welfare Integrate, Sapienza) UnipolSai Assicurazioni) ▪ Gian Carlo Blangiardo (Presidente, Istat) ▪ Angelo Galetti (Direttore Welfare e Vita, UnipolSai ▪ Alberto Brambilla (Presidente, Itinerari Previdenziali) Assicurazioni) ▪ Maurizio Ferrera (Professore di Scienza Politica, Università degli ▪ Stefano Genovese (Responsabile Relazioni Istituzionali, Studi di Milano; editorialista, Il Corriere della Sera) Unipol) ▪ Andrea Garnero (Economista del lavoro; Direzione per l'Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali, OECD) ▪ Giovanna Gigliotti (Amministratore Delegato, UniSalute) ▪ Mauro Marè (Presidente, MEFOP) ▪ Matteo Laterza (Insurance Group General Manager, Unipol) ▪ Roberto Maroni (Già Ministro del Welfare; già Presidente, Regione Lombardia) ▪ Enrico San Pietro (Insurance Business Co-General ▪ Diego Piacentini (Senior Vice President International, Amazon; Manager, Unipol) già Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale) ▪ Gian Luca Santi (Business Development and Corporate ▪ Salvatore Rossi (Presidente, TIM; già Direttore Generale, Banca Communication Co-General Manager, Unipol) d'Italia; Presidente, IVASS) ▪ Tiziano Treu (Presidente, CNEL; già Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale) 26
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca I benchmark internazionali che sono stati approfonditi nell’analisi hanno fatto emergere esperienze e soluzioni di interesse per l’Italia Principali criteri di identificazione: A. Elementi di eccellenza nei modelli e nell’organizzazione del welfare B. Modalità di gestione efficace dell’integrazione pubblico-privato C. Strumenti e modelli di governance di riferimento D. Casi di innovazione nella fornitura di Canada Germania Portogallo servizi di welfare (pubblici e privati) Danimarca Giappone Regno Unito E. Elementi caratterizzanti il ruolo delle Finlandia Norvegia Svezia assicurazioni nei sistemi di welfare Francia Olanda USA 27
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Il Rapporto del Think Tank "Welfare, Italia" 2019 CAPITOLI 1. La definizione di welfare e i modelli di PARTE 1 riferimento in Europa DIAGNOSI STRATEGICA 2. Il welfare in Italia oggi: tra vocazione universale DEL SISTEMA e vincoli di bilancio DI WELFARE 3. Le evoluzioni dei bisogni dei cittadini alla luce PARTE 2 dei vincoli del sistema di welfare in Italia VISIONE 4. Il modello di welfare integrato e la sua capacità EVOLUTIVA DEL di rispondere ai nuovi bisogni emergenti SISTEMA DI 5. Le proposte d’azione sistemiche per lo sviluppo WELFARE del modello di welfare integrato in Italia → È possibile scaricare il Rapporto 2019 del Think Tank "Welfare, Italia" dai siti internet https://welfare-italia.com e https://www.ambrosetti.eu 28
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Agenda ▪ Perché è importante parlare di welfare oggi in Italia ▪ L’iniziativa Think Tank "Welfare, Italia": missione, attori e attività ▪ La dimensione europea del welfare: numeri-chiave e tendenze ▪ I numeri chiave dei percettori di servizi di welfare in Italia e i benchmark di policy europei ▪ I driver della domanda di welfare di lungo termine ▪ La visione e le proposte del Think Tank "Welfare, Italia" per un sistema di welfare moderno, inclusivo e sostenibile 29
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Le diverse esigenze di protezione sociale hanno generato quattro macro modelli di riferimento per il welfare in Europa: non esiste il modello «ideale» Modello Nordico Modello Anglo-sassone ▪ Marcata attenzione alle ▪ Universalismo legato alla politiche sociali attive componente sanitaria ▪ Finanziamento proveniente da ▪ Prestazioni assistenziali soggette gettito fiscale anche per a verifica delle condizioni di previdenza bisogno Modello Continentale Modello Mediterraneo ▪ Forte carattere occupazionale ▪ Carattere universalistico per la componente sanitaria ▪ Le parti sociali mantengono un ruolo rilevante ▪ Privilegia interventi assistenziali Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 30
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Una visione sinottica della spesa pubblica per il welfare in Europa mette in luce sostanziali differenze tra i Paesi... Ripartizione della spesa pubblica pro-capite per categoria e variazione rispetto al 2010 (valori in Euro e var. %), 2010 – 2018 (o ultimo anno disponibile) 4.326 4.727 3.701 3.941 3.660 3.023 2.818 2.685 2.699 2.753 1.918 2.028 1.402 1.432 1.157 Regno Unito Regno Unito Regno Unito Italia Francia Spagna Italia Italia Francia Spagna Francia Spagna Germania Germania Germania Sanità Politiche sociali Previdenza Var. da 2010 +1,1% +9,9% +25,5% -13,6% +16,5% +24,6% +9,6% +13,1% -28,6% -16,2% -1,6% +10,3% +8,9% +15,2% +5,9% Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 31
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca …e tali differenze si riscontrano anche nei valori e nell’andamento della spesa privata per il welfare Ripartizione della spesa privata pro-capite per categoria e variazione rispetto al 2010 (valori in Euro e var. %), 2010 – 2018 (o ultimo anno disponibile) 2.000 1.572 1.600 1.200 714 832 660 652 678 800 537 525 400 227 310 262 128 66 71 83 0 Italia Italia Italia Francia Francia Francia Regno Unito Regno Unito Germania Spagna Germania Spagna Germania Spagna Regno Unito Sanità Politiche sociali Previdenza Var. da 2010 +26,1% -20,5% +23,9% +28,1% +97,1% -0,9% +7,1% +26,4% -27,1% -23,1% -11,4% -2,7% +8,4% +0,3% +9,8% Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 32
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca I 4 modelli di welfare in Europa, pur differenti, hanno elementi di comunanza Modello Modello Modello Modello PRINCIPI Anglosassone Continentale Nordico Mediterraneo COMUNI ▪ Universalismo ▪ Universalismo ▪ Universalismo ▪ Universalismo Universalismo ▪ Finanziamento ▪ Finanziamento tramite ▪ Finanziamento ▪ Finanziamento nell’accesso Sanità tramite gettito fiscale gettito fiscale tramite gettito fiscale tramite gettito fiscale ai servizi ▪ Contributo rilevante ▪ Forte intermediazione ▪ Spesa delle famiglie del settore privato dei fondi privati non intermediata ▪ Condizionato alla verifica ▪ Legato alla ▪ Modello basato ▪ Ruolo predominante del Vocazione al di requisiti reddituali condizione sull’individuo e con concetto di «famiglia» pieno impiego Politiche ▪ Focus su livelli minimi occupazionale prestazioni generose ▪ Modello occupazionale e garanzia di sociali per accesso alle ▪ Ruolo importante ▪ Finanziamento finanziato tramite gettito protezione prestazione delle parti sociali tramite gettito fiscale fiscale sociale ▪ Tasso di sostituzione ▪ Ruolo rilevante di ▪ Universalismo ▪ Legato alla condizione più basso degli altri casse e mutue ▪ Contributo rilevante occupazionale Garanzia di modelli ▪ Finanziamento del settore privato ▪ Ruolo rilevante delle pensioni di Previdenza ▪ Contributo rilevante tramite contributi parti sociali anzianità dell’integrazione ▪ Finanziamento tramite privata contributi Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 33
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Il welfare è un fattore identitario comune dell’Europa e i modelli europei stanziano per questo una quota di PIL superiore rispetto ai modelli extra-europei Ripartizione della spesa in welfare nei 4 modelli europei, negli Stati Uniti e Giappone (valori in % della spesa in welfare), 2017 28,4 25,9 22,3 25,7 18,8 21,9 5,1 3,4 3,0 8,3 10,8 8,8 6,0 7,7 7,8 8,4 5,3 6,2 14,5 11,2 12,3 9,7 7,1 7,4 Continentale Nordico Anglosassone Mediterraneo Stati Uniti Giappone Previdenza Sanità Politiche sociali Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 34
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Agenda ▪ Perché è importante parlare di welfare oggi in Italia ▪ L’iniziativa Think Tank "Welfare, Italia": missione, attori e attività ▪ La dimensione europea del welfare: numeri-chiave e tendenze ▪ I numeri chiave dei percettori di servizi di welfare in Italia e i benchmark di policy europei ▪ I driver della domanda di welfare di lungo termine ▪ La visione e le proposte del Think Tank "Welfare, Italia" per un sistema di welfare moderno, inclusivo e sostenibile 35
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca I cinque percettori rilevanti dei sistemi di welfare identificati dal Think Tank "Welfare, Italia" E. Stranieri A. Donne Oggi: 5,1 mln Oggi: 31,1 mln D. Anziani B. Famiglie Oggi: 13,6 mln Oggi: 25,7 mln C. Giovani Oggi: 13,9 mln 36
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca La partecipazione delle donne al mercato del lavoro è un tema critico A. Donne Tasso di partecipazione alla forza lavoro femminile in alcuni Paesi europei (valori % sul totale delle donne tra 25 e 64 anni e variazione in p.p.), 2010-2018 86,8 82,2 81,0 80,2 79,9 79,7 79,0 77,1 76,4 76,1 75,4 75,1 74,5 73,8 72,1 69,0 66,8 62,0 Svezia Portogallo Austria Spagna Danimarca Svizzera Polonia Finlandia Italia Norvegia Germania Paesi Bassi Regno Unito Francia Grecia Lussemburgo EU-28 Belgio Var. da 2010 +4,2 +5,2 +3,3 +0,2 +3,5 +1,7 +3,8 +3,9 +4,0 +3,5 +3,4 +4,1 +6,4 +4,7 +3,1 +3,7 +3,4 +6,1 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati OECD, 2019 37
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Un mix di politiche per l’occupazione femminile e il work-life balance: A. Donne la Svezia Svezia 10,2 mln di abitanti 44 mila Euro di PIL pro capite 78% tasso di occupazione Principali policy a favore della parità di genere: ▪ Tassazione separata del reddito per marito e moglie che ha creato un incentivo per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro ▪ Congedo parentale pagato e «gender- neutral» prevede 16 mesi (480 giorni) di ▪ Occupazione femminile (20-64 anni) pari al congedo parentale pagato per bambino, di cui 90 76% vs. una media europea del 66,5% giorni non trasferibili ▪ Il gender pay gap si attesta al 4,3% vs una ▪ Supporto per la genitorialità con bonus media europea del 16,0% medio di circa €1.455 annui per ogni figlio al di ▪ 36,3% di donne presenti nei board di aziende sotto dei 16 anni e previsione di strutture quotate − vs. una media OCSE del 22,3% − con comunali per la cura di bambini con meno di un l’obiettivo di raggiungere il 40% entro il 2020 anno a un costo massimo di €134 al mese Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat e Government Offices of Sweden, 2019 38
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca In Italia (a differenza dei principali Paesi europei) le famiglie B. Famiglie si stanno impoverendo Andamento del reddito netto disponibile delle famiglie in alcuni Paesi europei (2010=100), 2010-2018E 115 112,5 110 109,8 106,5 105 100 101,5 100 97,3 95 96,7 90 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018E Germania Regno Unito Francia UE-28 Italia Spagna Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati OECD, 2019 39
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Un insieme coerente di policy per la famiglia: la Francia B. Famiglie Francia 67 mln di abitanti 33 mila Euro di PIL pro capite 71,4% tasso di occupazione Principali policy a favore della famiglia: ▪ Sistema di assegni famigliari erogati a partire dal secondo figlio a carico residente in Francia, durano fino ai 20 anni e non sono subordinati a requisiti di attività lavorativa ▪ Spesa sociale per famiglia e figli di €55 miliardi pari al 2,4% del PIL vs. ~€31 miliardi e 1,8% del ▪ Sostegno all’occupazione con contributo fino PIL in Italia all’85% del costo (entro €50,15 al giorno) per ▪ Tassazione e benefici sociali sulla base del l‘assunzione di un’assistente per l’infanzia che si nucleo famigliare: 12,6 milioni di nuclei occupi del figlio a casa nel caso in cui i due famigliari per un totale di 31,6 milioni di genitori siano entrambi lavoratori o studenti (con beneficiari di supporti contributo inversamente proporzionale al ▪ Tasso di natalità più alto d’Europa: 1,9 figli reddito) per donna Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat e CLEISS, 2019 40
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Esiste una reale emergenza nazionale per i giovani C. Giovani NEET – Giovani tra 15 e 34 anni che non studiano e non lavorano nelle Regioni italiane (valori %), 2018 41,8 39,3 38,9 33,4 29,1 28,9 28,3 24,8 23,3 22,7 20,2 19,7 18,3 16,9 17,0 16,3 16,1 15,8 15,8 15,7 13,1 Valle d'Aosta Campania Abruzzo Umbria Molise Basilicata Lazio Marche Toscana Sicilia Veneto Calabria Lombardia Romagna Sardegna Italia Liguria Puglia Friuli-Venezia Trentino Alto Piemonte Emilia- Adige Giulia 2010 (p.p.) Var. dal +4,9 +4,5 +0,7 +1,3 +1,9 +5,6 -3,0 +1,5 +3,0 +2,6 +3,7 +3,1 +1,7 +1,4 +0,8 +1,2 +0,3 +1,4 +0,4 +0,3 +0,6 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat e Eurostat, 2019 41
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Lavoro, impresa e inclusione sociale: la Germania C. Giovani Germania 82,7 mln di abitanti 36 mila Euro di PIL pro capite 75% tasso di occupazione Principali policy a favore della valorizzazione delle competenze in azienda: ▪ Percorsi professionalizzanti riservati ai giovani: percorsi di formazione alla fine della scuola superiore, in alternativa all’Università ❑ La scelta di carriera avviene in base alle ▪ Occupazione femminile (20-64 anni) pari al aspirazioni dello studente e in conformità dei 75,2% vs. una media europea del 66,5% voti ottenuti ▪ Occupazione giovanile (15-24 anni) pari al 47,2% vs. una media europea del 35,3% ▪ Corsi di formazione dedicati ai giovani stranieri: fino al compimento dei 27 anni è ▪ % di lavoratori immigrati (15-64 anni) nel Paese possibile accedere ad un corso di 960 ore che pari al 76,5% vs. una media europea del 68,9% offre una formazione linguistica e professionale e aumenta la possibilità di ottenere un lavoro Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2019 42
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca L’Italia è il Paese più vecchio d’Europa e gli anziani necessitano D. Anziani sempre più di assistenza a lungo termine Popolazione over-65 in alcuni Paesi europei (% sul totale), 2018 22,6 21,8 21,5 21,4 21,4 19,8 19,7 19,7 19,3 19,2 18,9 18,7 18,7 18,3 18,2 17,1 16,9 14,3 Svezia Belgio Portogallo Austria Finlandia Spagna Svizzera Italia Francia Danimarca Paesi Bassi Regno Unito Polonia Grecia Germania Norvegia Lussemburgo EU-28 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat e Istat, 2019 43
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca La "società 5.0" come strumento per fronteggiare l’incremento degli D. Anziani anziani e rendere più efficiente la spesa sanitaria: il Giappone Giappone 126,8 mln di abitanti 35 mila Euro di PIL pro capite 61% tasso di occupazione Principali applicazioni della società 5.0 scelta come strategia di sviluppo nazionale: ▪ Informazioni e dati condivisi tra pazienti, medici e personale di assistenza ▪ Intelligenza Artificiale come strumento per individuare cure personalizzate per i pazienti ▪ Robot collaborativi per fornire supporto e assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti ▪ Il 28% della popolazione giapponese è ▪ Assistenza medica da remoto per i pazienti anziani over-65 (nel 2050 è prevista al 39%) attraverso consulenze mediche in videocall ▪ Il Paese sta affrontando un importante incremento della spesa sanitaria e della ▪ Monitoraggio costante dello stato di salute attraverso domanda di assistenza per i più anziani device connessi con medici o strutture di cura Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su Eurostat e fonti varie, 2019 44
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Gli stranieri hanno un inserimento "marginale" nel mercato del lavoro E. Stranieri e rimangono aperte le questioni di inclusività della 2°generazione Settori di occupazione dei lavoratori stranieri (valori % sul totale degli occupati del settore), 2018 36,6% Gli immigrati di 17,9% 17,9% 17,2% 11,1% 2°generazione hanno 9,4% 7,6% 6,8% un tasso di occupazione 3,5% 2,1% 0,9% inferiore di 25 punti percentuali rispetto ai coetanei nati da Agricoltura Industria Commerico Istruzione Servizi ICT Costruzioni Servizi alla persona Alberghi e ristoranti Trasporto e logistica Servizi alle imprese Attività finanziarie genitori italiani (vs. media EU di 3 punti percentuali) Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat e Ministero del Lavoro, 2019 45
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Lavoro e attrazione del talenti: i Paesi Bassi E. Stranieri Paesi Bassi 17,3 mln di abitanti 42 mila Euro di PIL pro capite 77% tasso di occupazione Principali policy a favore dell’attrazione di talenti: ▪ Ruling 30%: vantaggio fiscale concesso ai lavoratori stranieri che si sono trasferiti in Olanda per svolgere un determinato impiego. Il datore di lavoro può riconoscere al dipendente ▪ Punteggio medio del Programma PISA pari a un’esenzione dalle tasse equivalente al 30% 508 punti – vs una media OCSE di 486 dello stipendio lordo al fine di attrarre specifiche ▪ Solo lo 0,4% dei lavoratori dipendenti ha un competenze strategiche per il Paese orario lavorativo molto lungo, contro una media OCSE pari al 13% ▪ Vision for Science (2014-2025): programma per il finanziamento di progetti di ricerca e ▪ Il 64% degli studenti che hanno concluso un Master universitario intende rimanere − vs. una collaborazione tra il settore pubblico e privato in media OCSE del 51,3% ambito di policy experiments e innovazione Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat e fonti varie, 2019 46
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Agenda ▪ Perché è importante parlare di welfare oggi in Italia ▪ L’iniziativa Think Tank "Welfare, Italia": missione, attori e attività ▪ La dimensione europea del welfare: numeri-chiave e tendenze ▪ I numeri chiave dei percettori di servizi di welfare in Italia e i benchmark di policy europei ▪ I driver della domanda di welfare di lungo termine ▪ La visione e le proposte del Think Tank "Welfare, Italia" per un sistema di welfare moderno, inclusivo e sostenibile 47
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca I bisogni di welfare dei percettori e le modalità di risposta cambiano con l’evoluzione e l’interrelazione di driver di cambiamento esogeni INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Servizi DEL LAVORO E. Stranieri A. Donne Oggi: 5,1 mln Oggi: 31,1 mln DEMOGRAFIA D. Anziani B. Famiglie MERCATO Oggi: 13,6 mln Oggi: 25,7 mln C. Giovani Oggi: 13,9 mln DINAMICHE ECONOMICHE 48
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca La struttura demografica italiana si sta modificando rapidamente… DEMOGRAFIA Popolazione italiana residente per fasce di età, (valori in milioni), 2018 vs. 2030e Var. % 2018 2030e 2018-2030 5,215 0-9 4,572 -12,3 5,763 10-19 5,131 -10,9 6,235 20-29 6,253 +0,0 7,208 30-39 6,769 -6,0 9,427 40-49 7,222 -23,3 9,213 50-59 9,040 -1,9 7,335 60-69 9,177 +25,1 5,880 70-79 6,643 +13,0 3,461 80-89 4,127 +19,2 0,746 >90 1,096 +46,9 Tot. 60,5 Tot. 60,0 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2019 49
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca … creando un forte stress demografico per cui, in futuro, i pensionati DEMOGRAFIA saranno più dei lavoratori Popolazione italiana in età attiva - 15-65 anni e in età inattiva - over 65 anni (milioni di abitanti), 2019 - 2080 45 Milioni 40 35 D-DAY 30 25 20 15 Nel 2065, la popolazione 10 in età inattiva supererà 5 quella in età attiva* 0 2019 2023 2027 2021 2025 2029 2031 2033 2035 2037 2039 2041 2043 2045 2047 2049 2051 2053 2055 2057 2059 2061 2063 2065 2067 2069 2071 2073 2075 2077 2079 15 - 65 anni > 65 anni (*) Scenario previsionale della popolazione italiana di Meridiano Sanità basato su dati Istat (limite inferiore 90%) Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati ONU, ILO e World Bank, 2019 50
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca L’Italia è il Paese europeo con la più bassa crescita prospettica nel DINAMICHE ECONOMICHE periodo 2019-2024… Tasso cumulato di crescita del PIL (valori %), 2019-2024 23,1 19,5 19,2 18,3 18,0 17,6 17,3 17,3 16,3 15,8 15,6 15,3 15,3 14,6 10,6 10,4 10,0 9,5 9,5 9,5 9,1 8,8 8,3 8,1 7,9 7,0 3,3 Bulgaria Polonia Belgio Malta Slovenia Romania Irlanda Ungheria Grecia Rep.Ceca Finlandia Lettonia Estonia Lussemburgo Croazia Austria Francia Germania Cipro Lituania Spagna Svezia Danimarca Unione Europea Portogallo Regno Unito Italia Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati IMF, 2019 51
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca L’economia italiana è prevista stagnante nel prossimo decennio, con i DINAMICHE ECONOMICHE differenziali rispetto agli altri Paesi europei che si sta allargando PIL nei Paesi big-5 europei e delta del valore del PIL italiano rispetto agli altri Paesi (valori € mln), 2019 e 2030 Delta rispetto a Italia Delta rispetto a (€ mln) e Var. % nel 2019 Italia (€ mln) 2030 periodo 2019-2030 + 2.004 Germania 3.240 + 1.625 Germania 3.747 (+23,3%) + 966 Francia 2.314 + 699 Francia 2.709 (+38,1%) Regno Unito 2.059 Regno Unito 2.426 + 683 + 444 (+54,0%) Italia 1.615 Italia 1.743 - (+7,9%) Spagna 1.195 Spagna 1.465 - 278 - 420 (-33,9%) Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati IMF, 2019 52
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Il tasso di occupazione italiano è stabilmente inferiore alla media MERCATO DEL LAVORO europea Tasso di occupazione in Italia e in Europa (valori % sul totale della forza lavoro 15-64 anni), 2009-2018, 2030e 66,7% 67,7% 68,6% 72,4% 64,8% 65,7% 64,4% 64,1% 64,2% 64,1% 64,1% 61,8% 58,0% 58,5% 57,4% 56,8% 56,8% 56,6% 57,2% 55,5% 55,7% 56,3% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2030e Italia EU-28 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati OECD e Ragioneria Generale dello Stato, 2019 53
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca L’automazione crea dei "rischi di sostituzione" per i lavoratori, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA a partire da agricoltura e commercio Occupati e lavoratori a rischio di automazione (a sinistra), lavoratori a rischio di automazione in percentuale degli occupati (a destra): suddivisione per industria, 2017 5 25% 30% Milioni 4 25% 17% 19% 20% 15% 16% 17% 20% 3 15% 9% 10% 12% 15% 2 6% 10% 1 5% 0 0% e comunicazione Costruzioni manifatturiera Attività finanziarie Agricoltura Istruzione e servizi Altri servizi collettivi Alberghi e ristoranti PA e difesa magazzinaggio Commercio e servizi alle imprese Attività immobiliari e pesca Trasporto e informazione e assicurative Industria per la salute Servizi di e personali Occupati Lavoratori a rischio di automazione % lavoratori a rischio di automazione Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2019 54
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca I trend di evoluzione dell’Italia al 2050 dipingono una fotografia critica per la tenuta del sistema di welfare e la coesione sociale del Paese Demografia Mercato del lavoro Dinamiche economiche -7,9% -7,4 milioni -14,6p.p. di nascite (1,4 mln di di persone in età lavorativa tasso di sostituzione giovani in meno)* +27,2 p.p. -2,3 milioni +1,3 p.p. dipendenza strutturale di occupati spesa pensionistica sul PIL +2,9 milioni 1,1 x2 di anziani pensionato per ogni spesa sanitaria totale non autosufficienti lavoratore ~10,3 milioni 5% 5,7 di stranieri (~1 straniero di lavoratori atipici** milioni di nuovi poveri ogni 6 italiani) (oggi sono 1,5%) (*) Bambini sotto i 14 anni nel 2050 (**) Lavoratori con contratti in somministrazione, partite IVA in subordinazione, contratti a collaborazione e a chiamata Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, OECD e Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, 2019 55
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Un esempio: l’esplosione della spesa sanitaria secondo il modello Meridiano Sanità di The European House – Ambrosetti Scenario previsionale dell’incidenza della spesa sanitaria pubblica sul PIL di Meridiano Sanità, 2018 - 2050 12,0% 11,5% 11,0% 236 miliardi di Euro 10,0% x2 9,0% 115 miliardi 8,0% di Euro 6,6% 7,0% 6,0% 2050 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2041 2042 2043 2044 2045 2046 2047 2048 2049 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Meridiano Sanità, 2019 56
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Agenda ▪ Perché è importante parlare di welfare oggi in Italia ▪ L’iniziativa Think Tank "Welfare, Italia": missione, attori e attività ▪ La dimensione europea del welfare: numeri-chiave e tendenze ▪ I numeri chiave dei percettori di servizi di welfare in Italia e i benchmark di policy europei ▪ I driver della domanda di welfare di lungo termine ▪ La visione e le proposte del Think Tank "Welfare, Italia" per un sistema di welfare moderno, inclusivo e sostenibile 57
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Alla luce della situazione del Paese, delle evoluzioni in atto e delle sfide future, emerge la necessità di ripensare il sistema di welfare con un Welfare New Deal 58
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Il Think Tank "Welfare, Italia" propone una definizione evolutiva di welfare Il sistema di strumenti, servizi e interventi finalizzati ad offrire ai cittadini le migliori e le più moderne risposte universalistiche di protezione sociale abilitando le condizioni per la piena autorealizzazione dell’individuo e garantendo la tenuta sociale del Paese PRINCIPI STRUMENTI MODALITÀ OPERATIVE ▪ Inclusività ▪ Nuove tecnologie ▪ Gestione integrata del rischio ▪ Equità ▪ Allocazione efficiente e ▪ Integrazione funzionale ▪ Prevenzione sostenibile delle risorse dell'offerta di servizi tra pubblico economiche e privato con accesso a risorse ▪ Velocità collettive ▪ Formazione per gli operatori ▪ Flessibilità pubblici e privati ▪ Aggregazione dei bisogni ▪ Personalizzazione ▪ Comunicazione individuali e valorizzazione e delle prestazioni supporto delle esperienze di "welfare" di comunità 59
Inserire titolo Welfare Italia del2019 Forum documento – Metodologia e principali risultati del progetto di ricerca Il Think Tank "Welfare, Italia" ha identificato 4 "pilastri" su cui poggiano le proposte di intervento per ottimizzare il modello di welfare italiano 1 2 3 4 Ottimizzare le basi Promuovere l’auto PILASTRI Riorganizzare e razionalizzare Adeguare l’offerta di informative del responsabilizzazione degli le risorse e gli strumenti servizi ai nuovi bisogni sistema di welfare individui e delle aziende ATTRAVERSO IL RUOLO ABILITANTE DELLA TECNOLOGIA ▪ Creare banche dati ▪ Potenziare il Pilastro ▪ Incentivare l’adesione ▪ Promuovere una uniche, a livello Sociale Europeo ai fondi pensione "cultura del welfare" europeo e italiano, per il ▪ Ottimizzare le politiche integrativi soprattutto che porti a un approccio PROPOSTE D’AZIONE monitoraggio delle per le famiglie per i più giovani proattivo dei cittadini misure di welfare riorganizzando i ▪ Sostenere programmi ▪ Lanciare campagne di ▪ Promuovere meccanismi (bonus, di tutoring da parte comunicazione ad l’interoperabilità tra detrazioni, ecc.) e dei lavoratori over-55 hoc sui vantaggi le banche dati semplificando le derivanti dalle forme pubbliche e private normative esistenti per integrative coinvolgendo garantire un’efficace il settore privato relazione pubblico-privato 60
Puoi anche leggere