"Verso una scuola inclusiVa" - D.D. S. Teresa di Riva
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E Via Francesco Crispi, 495 – 98028 S.TERESA DI RIVA (ME) Tel. e Fax: 0942 791410 e-mail: meee06000t@istruzione.it pec: meee06000t@pec.istruzione.it Codice Fiscale: 80007120837 - Codice di fatturazione: UFDIF5 - C.M.: MEEE06000T “Verso una scuola inclusiVa” Ogni persona è unica . . . non c'è peggiore ingiustizia nel dare cose uguali a persone che uguali non sono” Daniel Pennac… da Diario di scuola PIANO ANNUALE INCLUSIONE A.S. 2018/2019 Ins. referente Cocuccio Chiara
PREMESSA La sfida dell'inclusione chiama tutti i protagonisti della vita scolastica docenti, alunni, personale, genitori, personale dei servizi socio-sanitari, ad attivarsi in maniera sinergica in vista di una reale inclusione di tutti. Inclusione significa progettare, sin dalle sue fondamenta, la “piattaforma della cittadinanza” in modo che ciascuna persona abbia la possibilità di esercitare diritti e doveri come modalità ordinaria (“siamo tutti normali”). L’Inclusività non è quindi un “aiuto” per scalare la normalità ma una condizione connaturata e intrinseca della normalità. Si Una scuola Inclusiva deve progettare se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in partenza, aperta a tutti; ne consegue che l’Inclusività non è uno status, ma un processo in continuo divenire; un processo di “cambiamento”. Nel nostro Istituto l’Inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali, vuole essere un fattore di qualità, sia dal punto di vista educativo che da quello didattico, che sviluppa dinamiche di collaborazione tra gli allievi, educandoli ai valori della persona, al rispetto per il diverso e allo spirito di solidarietà. Come comunità educante la nostra Istituzione Scolastica, accoglie ogni alunno con l’impegno di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche per favorirne un positivo sviluppo, attraverso l’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze e autonomia.
Il nostro Piano Triennale dell’Offerta Formativa prevede la realizzazione di percorsi educativo-didattici personalizzati che, come previsto dai numerosi riferimenti sull’uguaglianza e la parità dei cittadini, mirano a valorizzare l’alunno con bisogni educativi speciali nella sua specificità, a rispondere ai suoi bisogni formativi, a facilitare l’apprendimento e a sviluppare la persona nell’ottica del successo scolastico. Il seguente piano prevede l’attuazione dei cinque pilastri dell’Inclusività: 1. individuazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni); 2. personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati); 3. strumenti compensativi; 4. misure dispensative; 5. impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali. Ha lo scopo di migliorare il processo di integrazione degli alunni diversamente abili, indicando le “buone pratiche” da adottare per una loro ottimale inclusione, così come gli strumenti operativi per attuare le indicazioni normative in materia e definisce compiti e ruoli delle figure operanti nella scuola e di quelle che collaborano nel territorio. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il PIANO INCLUSIONE è parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa della Direzione Didattica di S. Teresa di Riva e viene stilato nel rispetto dei seguenti documenti normativi: Legge 104/92 “Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate". D.P.R. 24/02/94 “Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap". Legge 18/2009 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità”. Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (4 agosto 2009).
DPR n. 122 del 22 giugno 2009. Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni. -Legge 53/2003. I. Circolare Ministeriale n.2 8/01/2010 “Indicazioni e raccomandazioni per l'integrazione di alunni con cittadinanza non italiana”. II. Legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. a) Decreto Ministeriale 5669 del 12 /07/2011 “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento”. b) Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione (settembre 2012). c) Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. d) Indicazioni operative per la Direttiva del 27/12/2012. e) Circolare Ministeriale del 6 /03/2013. f) Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti. g) LEGGE N° 107 13/7/2015 MOTIVAZIONI “La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile. La scuola consolida le pratiche inclusive nei confronti di bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana promuovendone la piena integrazione. Favorisce inoltre, con specifiche strategie e percorsi personalizzati, la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica e del fallimento formativo precoce […] Particolare cura è riservata agli allievi con disabilità o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, da considerare nella normale progettazione dell’offerta formativa.”( Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione - settembre 2012 – febbraio 2018 (integrazione) La Nostra Istituzione Scolastica, intende realizzare il presente piano nella convinzione che l’obiettivo prioritario di ogni ordine di Scuola sia garantire il successo formativo di ciascun alunno all’interno di un più ampio ambito di Educazione al Rispetto della Diversità e dei Diritti Umani. Per Migliorare il proprio grado di Inclusività, occorre considerare tale obbligo normativo
un’opportunità per iniziare a realizzare una Scuola chiamata a favorire il successo scolastico di tutti e di ciascuno. Si intende, dunque, rendere sempre più efficace l’insegnamento, adattando obiettivi (personalizzazione) e strategie (individualizzazione) ai bisogni e alle caratteristiche di ciascun singolo allievo, per dare a tutti la possibilità di acquisire e padroneggiare competenze. Favorire la cultura dell’Inclusione vuole diventare l’obiettivo prioritario di questa comunità scolastica, al fine di condurre la maggior parte degli studenti al più alto livello possibile di apprendimento, mettendo ciascuno nella condizione di poter acquisire le competenze. Si intende realizzare una scuola che si impegna per il successo scolastico di tutti gli studenti, che riconosce di ciascuno i limiti e le risorse di cui dispone, che progetta e realizza situazioni di insegnamento- apprendimento di qualità, strutturate in funzione dell’alunno e regolate sulla base delle sue caratteristiche personali. Superando la visione della didattica di tipo tradizionale, che prevedeva la realizzazione di un processo di insegnamento- apprendimento uguale per tutti, in cui si insegnava a tutti con lo stesso metodo e si assegnava a tutti il medesimo tempo, si intendono attuare i principi pedagogici dell’individualizzazione e della personalizzazione, ipotizzando ed attuando un percorso di formazione che sappia valorizzare l’eterogeneità dei vari gruppi classe. Eterogeneità caratterizzata da tutte le diversità e le varietà di individui, in riferimento alle conoscenze già possedute, agli stili di apprendimento, agli atteggiamenti legati a motivazione e disponibilità all’apprendimento, alle strategie cognitive, alle attribuzioni messe in atto da ciascuno nell’affrontare le difficoltà scolastiche e alle modalità affettive e relazionali dimostrate da ciascuno nel processo di apprendimento.
IL CONTESTO La Direzione Didattica di S. Teresa di Riva è una scuola pubblica e comprende i seguenti ordini di scuole: · Scuola Infanzia . Scuola Primaria L’Istituto accoglie mediamente 625 studenti, di cui n. 200 di scuola dell’Infanzia e n. 425 di scuola Primaria distribuiti su sei plessi, 5 dei quali con presenza di sezioni dell’infanzia e di classi della primaria e un plesso con solo sezioni dell’infanzia. Il corpo docente p e r l ’ a n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 8 / 2 0 1 9 è costituito da 9 1 insegnanti di cui 79 di ruolo e 1 2 con contratto a tempo determinato. Il personale ATA è costituito dal Direttore dei servizi generali, 3 assistenti amministrativi, e 10 collaboratori scolastici a tempo indeterminato e 1 a tempo determinato. Al fine di permettere ad ogni alunno iscritto nella Nostra Istituzione, di poter raggiungere gli obiettivi previsti, ossia: agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; formare persone capaci di affrontare con cognizione e competenza situazioni problematiche e di assumere decisioni responsabili nell’ambito della propria vita; la nostra scuola si impegna: 1. a favorire i processi di accoglienza, inserimento ed integrazione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali nella didattica quotidiana; 2. ad adottare collegialmente i nuovi modelli organizzativi proposti dalla Riforma ai fini del superamento delle difficoltà rilevate; 3. a rilevare sistematicamente tutti gli aspetti comportamentali che ostacolano l’attività scolastica rendendoli oggetto di riflessione educativa; 4. ad adottare una opportuna metodologia didattica al fine di favorire il superamento delle difficoltà nello studio; 5. ad attivare strategie di recupero e di rinforzo; 6. ad intensificare e valorizzare l ’interazione scuola-famiglia attraverso un dialogo costante; 7. ad effettuare verifiche frequenti e trasparenti.
Per il corrente anno scolastico 2018/2019 il quadro generale della distribuzione degli alunni BES nella scuola è sintetizzato nella seguente tabella: A. S. 2018/2019 SC. INFANZIA SC. PRIMARIA Alunni con disabilità grave 9 12 Alunni con disabilità non grave 5 7 ALUNNI CON CERTIFICAZIONI SPECIFICHE CHE NON RIENTRANO NELL’AMBITO DELLA LEGGE 104/1992 – ALCUNI ALUNNI RIENTRANO IN PIÙ CATEGORIE Alunni con DSA 11 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificate o 4 altro ALUNNI CHE IN BASE ALLA NORMATIVA VIGENTE PRESENTANO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Alunni stranieri 9 21
Alunni con disagio socio culturale ----------- ---------- Alunni in attesa di diagnosi DSA o in osservazione Nel rispetto delle normative che regolano il diritto allo studio delle persone disabili e/o con DSA e/o con BES, la nostra Istituzione è in grado di accoglierle e di organizzarne le attività, in modo che il corso di studi possa offrire una valida ed efficace occasione di realizzazione personale. VALUTAZIONE BES La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e successivamente la C.M. n.8 del 6 marzo 2013, estendono a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003. Fermo restando l'obbligo di presentazione delle certificazioni per l'esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di DSA (nelle Leggi 104/92 e 170/10), la C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 sottolinea come sia doveroso, da parte dei Consigli di classe o dei teams dei docenti nelle scuole primarie, indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative. I docenti motiveranno opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche Sono ritenuti alunni con bisogni educativi speciali, come si legge nella Direttiva, tutti coloro che per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici o sociali, necessitano di una didattica personalizzata. Per quanto riguarda la valutazione, ciascun insegnante farà riferimento al Piano Educativo Individualizzato nel caso di alunni in possesso di certificazione da parte dell’Azienda Sanitaria Locale, al Piano Didattico Personalizzato nel caso di studenti BES senza certificazione di disabilità. La valutazione, per gli alunni BES, avrà carattere formativo, valutare questi alunni vorrà dire tenere in debita considerazione aspetti non quantificabili come la motivazione, l’interesse, le capacità di adattamento alle situazioni e ai compiti, l’autostima e l’autoefficacia. Ogni progettazione partirà da un’attenta osservazione e valutazione delle componenti intrinseche che supporteranno il processo formativo ed ad esse si deve riferire. Il momento della valutazione sarà un momento di autovalutazione per i
docenti così da individuare eventuali aggiustamenti dell’impianto metodologico inclusivo e delle strategie utilizzate. I docenti, nello stabilire il giudizio e i voti, faranno riferimento agli obiettivi e ai criteri stabiliti nel Piano Educativo Individualizzato per gli alunni diversamente abili e il Piano Didattico Personalizzato per gli allievi con D.S.A.), tenendo conto del livello di partenza dell’alunno e dell’impegno profuso, con la convinzione che valutare significa valorizzare e non discriminare, all’insegna di una scuola inclusiva e non differenziale.
MISURE DISPENSATIVE1 (legge 170/10 e linee guida 12/07/11)E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe Dispensa dall’uso dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie Dispensa dall’utilizzo di tempi standard Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato, sintesi vocale, mappe, schemi, formulari Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale) Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi) Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante) nei plessi debitamente attrezzati. Se l’alunno dispone di un proprio laptop/tablet può utilizzarlo in classe sollevando la scuola da ogni responsabilità.
Utilizzo di programmi di videoscrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di sintesi vocale (anche per le lingue straniere) Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…). Utilizzo del registratore digitale o di altri strumenti di registrazione per uso personale Utilizzo di ausili per il calcolo (tavola pitagorica, linee dei numeri…) Utilizzo di schemi, tabelle, mappe e diagrammi di flusso come supporto durante compiti e verifiche scritte Utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni, eventualmente anche su supporto digitalizzato (presentazioni multimediali), per facilitare il recupero delle informazioni Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali) In caso di variazioni delle situazioni degli alunni, nel corso dell’anno, la referente BES produrrà documenti da allegare, ad integrazione. STRATEGIE METODOLOGICHE OPERATIVE Metodologia Partecipativa; Metodo della ricerca-azione; Problem solving; Cooperative learning; Metodo induttivo e deduttivo; Apertura della Scuola all’Extrascuola (F.S.E. -P.O.N. “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I-Istruzione -Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. - Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 - Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità). Attività Lezione frontale dialogata; Conversazione e discussione; Studio in aula (individuale e /o in gruppo; Cooperative Learning).
PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA La nostra Istituzione per l’anno scolastico 2018/2019 prevede percorsi didattici personalizzati e individualizzati: PDP, PEI. Programmazione settimanale, apertura oltre il tempo scolastico grazie all’approvazione dei F.S.E. P.O.N. “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico”. Saranno previsti progetti che favoriscano l’innovazione tecnologica, Sport, Cittadinanza e Costituzione, l’inclusione sociale con il progetto “CINEFORUM…INCLUSIVITA’” in collaborazione con il territorio; Progetto scuola e territorio; continuità; legalità; ambiente. Progetto in rete RESABES con la collaborazione della psicologa dott.ssa Chilà Paola per il successo formativo per gli alunni con disagio e la valorizzazione degli alunni eccellenti. IPOTESI PROGETTUALE La complessità e l’eterogeneità delle attuali classi, in cui si incontrano alunni diversamente abili, alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, alunni in difficoltà di apprendimento, alunni con svantaggio, alunni con disagio, alunni stranieri, dettano l’urgenza di adottare una didattica che sia attenta a tutti e a ciascuno, che conduca tutti gli alunni a raggiungere il successo formativo in modo inclusivo. Si avverte l’esigenza di un insegnamento di qualità, che sappia “includere” le differenze, valorizzandole. Valorizzandole nel senso che tali differenze (di capacità, di attitudini, di ritmi di apprendimento, di motivazioni) non vengano considerate come predittive del livello di apprendimento raggiungibile ma come presupposto al successo dell’intervento formativo, riconoscendo che solo adeguando ad esse la strutturazione della situazione di insegnamento-apprendimento sia possibile attuare un intervento di qualità e, quindi, efficace. Con il presente piano inclusivo si ipotizza che, solo considerando con una diversa prospettiva le differenze individuali, possa essere messa in atto una didattica di tipo inclusiva, sulla base dei seguenti principi:
La scuola inclusiva considera la speranza come forza propulsiva per realizzare un percorso educativo aperto al futuro e all’incontro con l’Altro, fondato sull’accoglienza, sulla gratuità e finalizzato alla costruzione di un progetto di vita. In una scuola inclusiva le differenze vengono considerate non come facenti parte della natura del soggetto che apprende ma determinate soprattutto dall’ambiente e, dunque, dalle condizioni della situazione di insegnamento-apprendimento. Non essendo, quindi, un dato di natura irreversibile ma variabili di comportamento, risultano modificabili. La scuola inclusiva considera degna di rispetto qualsiasi difficoltà riscontrata dallo studente durante la sua carriera scolastica, nella convinzione che tali differenze siano dovute al concorso di molti fattori che riguardano sia l’alunno, sia l’ambiente di apprendimento in cui l’alunno viene a trovarsi. La difficoltà di apprendimento è l’esito di un’interazione tra l’alunno e il contesto apprenditivo in cui l’alunno si trova ad apprendere: è il contesto scolastico a facilitare o impedire l’accesso all’apprendimento. Le difficoltà di apprendimento, pertanto, possono essere accentuate o attenuate in base alle richieste scolastiche. La ragione delle differenze individuali nell’apprendimento non va ricercata, allora, nell’allievo ma nell’interazione tra individui e ambiente educativo e sociale in cui essi si collocano. Una scuola che considera in tal modo le differenze individuali permette il passaggio da una didattica fondata sul modello dell’integrazione ad una didattica fondata sul modello dell’inclusione. La distinzione tra alunni “speciali” (con certificazione di qualche “disabilità” o di qualche “disturbo”) e alunni “normali” (senza certificazione), propria del modello dell’integrazione ha generato spesso l’idea che debbano essere messi in atto interventi straordinari o “speciali” rivolti ad alunni “speciali” ed interventi ordinari, e quindi “normali”, rivolti agli alunni “normali”. Tale concezione viene superato dal modello di scuola inclusiva affermando il principio della “speciale normalità” che va rivolto a qualsiasi alunno, senza distinzione. Una scuola inclusiva è una scuola che scommette sulla capacità di tutti di apprendere. Nella nostra Istituzione l’inclusione va considerata come indispensabile per il miglioramento della qualità della vita dell’alunno attraverso l’acquisizione di abilità cognitive, comunicative, sociali e di autonomia in un contesto caratterizzato da relazioni
significative. FINALITÀ 1) Educare alla Speranza, alla Giustizia, alla Sussidiarietà. 2) Promuovere l’educazione all’Altruismo, al Rispetto, al Dialogo, alla Comprensione, alla Solidarietà, alla Cooperazione, all’Amicizia, all’Uguaglianza, alla Pace verso tutte le persone e tutte le culture. 3) Promuovere la formazione della persona in riferimento: al rispetto dell’Altro, all’integrazione con culture diverse, ai principi di uguaglianza, di solidarietà e di collaborazione. 4) Favorire il benessere di tutti gli alunni e l’inclusione degli alunni in situazione di difficoltà cognitiva, comunicativa, comportamentale e relazionale. 5) Garantire all’intero gruppo classe il successo scolastico. 6) Prestare attenzione ed aiuto alle situazioni di disagio. 7) Ridurre e prevenire le difficoltà di apprendimento facilitando i percorsi di apprendimento. 8) Individuare eventuali difficoltà specifiche e promuovere interventi mirati al loro superamento. 9) Identificare precocemente gli alunni a rischio di un Disturbo Specifico di Apprendimento. 10) Migliorare il rapporto degli alunni con la scuola riducendo le possibilità di insuccesso e abbandono scolastico. 11) Favorire: la crescita dell’autostima, lo sviluppo della motivazione, la strutturazione degli automatismi, lo sviluppo ottimale delle potenzialità. 12) Promuovere le relazioni tra gli alunni stimolando la collaboratività e la sperimentazione di forme di aiuto reciproco. 13) Sviluppare la consapevolezza della diversità come “valore” da vivere e da condividere. 14) Valorizzare la cultura d’origine e la storia personale di ogni alunno.
Finalità riferite agli insegnanti 1. Migliorare la conoscenza dei bisogni educativi degli alunni. 2. Perfezionare le competenze operative legate alla didattica inclusiva. 3. Migliorare il coinvolgimento esplicito di tutti i docenti, curricolari e di sostegno, nella progettazione e nella realizzazione di interventi in senso inclusivo. 4. Utilizzare maggiore inclusività ordinaria nella didattica e maggiore adattabilità e flessibilità per accogliere individualizzazioni e personalizzazioni. 5. Definire e condividere pratiche inclusive tra tutto il personale del nostro Istituto. 6. Favorire la documentazione e lo scambio di “buone pratiche” in un’ottica di scuola-comunità. 7. Incrementare la comunicazione e favorire il rapporto con la famiglia e con i servizi sanitari. 8. Adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli alunni. 9. Accompagnare adeguatamente gli alunni nel percorso scolastico, sostenendoli nel passaggio tra i diversi gradi di scuola.
SOGGETTI COINVOLTI Il presente Piano impegna tutte le componenti della comunità scolastica, in un’assunzione collegiale di responsabilità. Tutti i soggetti coinvolti sono impegnati ad adottare forme di comunicazione accoglienti ed inclusive ed alla costruzione di un clima di relazioni positive. RISORSE SCOLASTICHE ALUNNI A tutti gli alunni in difficoltà viene garantito il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, in linea con i principi enunciati dalle leggi e decreti dello stato. FAMIGLIE La famiglia fornisce notizie sull’alunno, gestisce con la scuola le situazioni problematiche, condivide con la scuola il processo di apprendimento dell’alunno, contribuisce alla costruzione e realizzazione del progetto formativo dello studente e del PEI/PDP, partecipa agli incontri del GLI. DIRIGENTE SCOLASTICO La Prof.ssa Venera Munafò è il garante dell’offerta formativa che viene promossa e realizzata all’interno dell’Istituto sia relativamente alla globalità degli studenti che, quindi, anche agli alunni con disabilità e/o BES. A questo scopo: 1. procede alla assegnazione degli insegnanti sia curricolari che di sostegno al Consiglio di Classe 2. garantisce la continuità nella assegnazione degli insegnanti; 3. assicura l’utilizzo dell’insegnante di sostegno come contitolare nelle attività didattico- educative sull’intero gruppo classe e assicura all’Istituto l’acquisizione di tutti gli ausili e/o attrezzature necessarie alle esigenze di ogni singolo alunno disabile;
● gestisce le risorse valutando le reali esigenze di ogni singolo caso; assicura all’Istituto l’acquisizione di tutti gli ausili e/o attrezzature necessarie alle esigenze di ogni singolo alunno; ● attiva azioni anche in collaborazione con Enti e Associazioni del territorio per assicurare l’inclusione di ogni alunno; promuove progetti di integrazione; promuove progetti di formazione del corpo docente; dialoga con le famiglie e con gli insegnanti al fine di trovare confronti, soluzioni e risposte. Collegio dei Docenti Esprime la volontà di realizzazione del presente progetto, includendolo nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa. DOCENTI DI SOSTEGNO Nell’a.s. 2018/2019 nella Direzione Didattica lavorano 12 docenti di sostegno scuola dell’Infanzia e 16 docenti di sostegno scuola Primaria. I docenti di sostegno costituiscono una risorsa per l’intera comunità scolastica, oltre che per gli alunni, in quanto propongono e organizzano strategie di integrazione e apprendimento, sviluppando anche progetti educativi e formativi. L’insegnante di sostegno: - assume contitolarità delle sezioni o classi in cui opera; - partecipa alla stesura di tutti i documenti e progetti per l’integrazione; - partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione
CONSIGLI DI INTERSEZIONE-INTERCLASSE Rivestono un ruolo fondamentale e diretta nella realizzazione della didattica inclusiva poiché individuano i bisogni educativi degli alunni, indicano in quali casi sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche e sulla base della eventuale documentazione clinica fornita dalla famiglia, redigono i documenti di programmazione, mettono in atto l’intervento formativo-didattico, operando scelte metodologiche miranti al miglioramento del grado di inclusività dell’Istituzione Scolastica. L’attivazione di ogni percorso individualizzato e personalizzato deve essere deliberata in Consiglio di intersezione/interclasse, dando origine ad un PDP, firmato dal Dirigente scolastico (o da un suo delegato), dai docenti e dalla famiglia. Nel caso in cui sia necessario riferirsi a dati sensibili per finalità istituzionali, si deve includere nel PDP apposita autorizzazione da parte della famiglia. Qualora non fosse presente certificazione clinica o diagnosi, spetta al Consiglio motivare opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, anche al fine di evitare eventuale contenzioso. ASSISTENTI PER L’AUTONOMIA E/O LA COMUNICAZIONE Forniscono assistenza specialistica, collaborano con l’insegnante di sostegno e con i docenti curriculari per il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici. Sono operatori che facilitano la comunicazione degli alunni e la sua attività di relazione, li supportano durante la partecipazione alle attività scolastiche, partecipano alla programmazione didattico-educativa e collaborano con gli operatori psico-socio-sanitari. Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) Si intende rendere il GLI motore dell’inclusione scolastica, nella convinzione che per garantire una vera inclusione sia indispensabile il coinvolgimento dell’intero Consiglio di Intersezione/Interclasse/Classe nella “cura educativa” dell’alunno con BES, si intende costituire il GLI secondo i criteri dell’operatività e della rappresentatività. A tal fine è stato nominato il GLI nel Collegio Docenti delibera n. 7 del 05/09/2018
La costituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione GLI per l’a.s. 2018/19 è così composto: - Dirigente scolastico Reggente: prof.ssa Carmela Maria Lipari - Collaboratrice Vicaria: ins. Muscolino Maria Concetta - Referente: Funzione strumentale area 2 Macrì Rosa - Referente BES: Cocuccio Chiara - Docenti di sostegno - Due Docenti curricolari: Moschella Carmela Barbara per la scuola primaria e Calderone Gabriella per la scuola dell’infanzia; -Rappresentanti dei genitori: Chillemi Patrizia, Barbaro Venera Loredana. lL gruppo di lavoro per l’inclusione, così come sopra costituito e composto, svolgerà le seguenti funzioni: 1. Rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi speciali (BES) presenti nella scuola; 2. Raccolta e documentazione degli interventi didattico - educativi già posti in essere e predisposizione di ulteriori piani di intervento; 3. Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto sulle strategie e sulle metodologie di gestione dei singoli alunni e delle classi; 4. Rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività della scuola; 5. Elaborazione di un Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere entro il mese di giugno di ogni anno scolastico. Con la costituzione del GLI intendiamo iniziare il cammino “Verso una Scuola inclusiva” attraverso una prima conoscenza, ed un primo utilizzo, degli strumenti che permettono di rilevare, monitorare e valutare il grado di inclusività dell’istituzione scolastica, con lo scopo di migliorarlo. Il GLI si riunirà almeno 3 volte l’anno (all’inizio, alla metà e alla fine dell’a.s.). Potrà riunirsi in modo flessibile, sia in seduta plenaria, sia in sottogruppi e/o ogni qualvolta sarà necessario. In caso di necessità, durante la riunione del GLI, potranno essere convocate altre figure
di riferimento, quali: a) altri docenti a) genitori rappresentanti del Consiglio d’Istituto b) genitori di alunni con BES c) rappresentanti della ASL d) rappresentanti delle Cooperative sociali che collaborano con l’Istituto e) rappresentanti di Enti Territoriali e/o Associazioni. ASSISTENTI IGIENICO-PERSONALE ALUNNI DISABILI Collaborano con il personale ATA, i docenti di sostegno e i docenti curriculari. PERSONALE NON DOCENTE Compiti del personale non docente sono relativi all’ambito dell’assistenza fisica al disabile nonché di sorveglianza in ambiente scolastico e durante le attività didattiche. Prestano ausilio materiale agli studenti con disabilità nell’accesso alle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse. Assistono gli alunni con disabilità nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale e collaborano con gli assistenti igienico personale. Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo (GLHO) Rappresenta la condivisione d’intenti tra Famiglia, Insegnanti, specialisti della ASL e figure professionali che operano con l’alunno, sia nel contesto scolastico, sia in quello extrascolastico (assistente educativo, assistente professionale, tutor domestico, clinici di strutture sanitarie private). Si riunisce all’inizio e alla fine dell’anno scolastico. In caso di particolari esigenze verrà riunito anche nella fase intermedia (fine primo quadrimestre). I soggetti coinvolti contribuiscono, in base alle proprie competenze e conoscenze, all’elaborazione e alla definizione del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato. Rivestono un ruolo fondamentale e diretta nella realizzazione della didattica inclusiva poiché individuano i bisogni educativi degli alunni, indicano in quali casi sia opportuna e
necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche e sulla base della eventuale documentazione clinica fornita dalla famiglia, redigono i documenti di programmazione, mettono in atto l’intervento formativo-didattico, operando scelte metodologiche miranti al miglioramento del grado di inclusività dell’Istituzione Scolastica. Commissione Accoglienza La Commissione Accoglienza (staff del Dirigente), si riunisce nei casi di nuove iscrizioni di alunni stranieri. Cura la pre-accoglienza dell’alunno neo-arrivato e, dopo una prima valutazione iniziale rivolta al livello di comprensione e di produzione della lingua o italiana manifestato dall’alunno, fa proposte in merito alla classe di iscrizione. RISORSE EXTRASCOLATICHE Il territorio è una risorsa importante per tutta la popolazione scolastica ed in particolare per gli alunni diversamente disabile. Il territorio dà senso alle attività della scuola, integra e definisce il progetto di vita di ogni alunno. Consapevole che al progetto di vita di ogni studente devono partecipare tutte le risorse del territorio, l’istituzione scolastica si avvale della collaborazione con diversi soggetti esterni alla scuola. Famiglie. Equipe multidisciplinare della ASL: redige la documentazione relativa agli alunni con BES, svolge interventi terapeutici sugli alunni, collabora nella individuazione, nella stesura e nella realizzazione del percorso formativo. Specialisti sanitari operanti in strutture private: svolgono interventi terapeutici sugli alunni, supportano gli insegnanti nella stesura del percorso formativo individualizzato/personalizzato. Comune di Santa Teresa di Riva: finanzia la fornitura di ausili per gli alunni diversamente abili e stipula convenzioni con cooperative di Assistenza Educativa e Specialistica.
DESTINATARI Sono destinatari dell’intervento a favore dell’inclusione scolastica tutti gli alunni, gli alunni con Bisogni Educativi Speciali delle Scuole dell’Infanzia e della scuole Primarie. - alunni con certificazione di disabilità, (Legge 104/92), - alunni con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (Legge 170/2010), - alunni con svantaggio socio-economico-linguistico-culturale, non certificato, (D.M. 27/12/2012 e C.M. 6/03/2013), - alunni con disagio relazionale-comportamentale, non certificato, (D.M. 27/12/2012 e C.M. 6/03/2013), - alunni con difficoltà di apprendimento, non certificate, (D.M. 27/12/2012 e C.M. 6/03/2013). METODOLOGIE E AZIONI DIDATTICHE INCLUSIVE Si realizzerà un clima sociale positivo, che garantisca l’accettazione e il rispetto delle diversità, è una delle condizioni essenziali affinché la scuola possa efficacemente diventare inclusiva. Tale clima dovrebbe favorire in particolare la sicurezza, l’autostima, l’autonomia e la motivazione all’apprendimento scolastico. Il clima sarà positivo se ciascun alunno si percepisce adeguato alla situazione e in grado di potercela fare, se ogni alunno è capace di valutare realisticamente e positivamente le proprie risorse, se tutti hanno la possibilità di partecipare in modo attivo mettendo in pratica il proprio spirito di iniziativa e le competenze per agire efficacemente, se si dispone di una certa libertà di movimento, se si è incoraggiati nell’affrontare compiti e situazioni nuove e nello stesso momento si sa di poter disporre di aiuto e protezione in caso di difficoltà. Rispettare principi pedagogici dell’individualizzazione e della personalizzazione Al fine di permettere a ciascun alunno di raggiungere, attraverso un apprendimento significativo, il successo formativo. Il docente inclusivo adatta stile insegnamento,
materiali, tempi, tecnologie, modifica strategie in itinere, sviluppa una didattica metacognitiva, sviluppa un approccio cooperativo, favorisce la creazioni di reti relazionali (famiglia, territorio, specialisti…). La metodologia utilizzata sarà rispettosa delle caratteristiche psicologiche degli alunni, dei loro stili e dei loro tempi di apprendimento e seguirà, pertanto, i seguenti principi pedagogici: Individualizzazione Si prevedono obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe ma, per permettere agli alunni di operare in condizioni più agevoli e per rendere le situazioni di apprendimento più adeguate alle caratteristiche di ciascuno, si garantisce l’adattamento della proposta didattica attraverso la facilitazione (l’uso di strumenti didattici e tecnologici compensativi che facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria); la segmentazione del lavoro per quantità e complessità; la semplificazione del materiale didattico (modificazione del lessico, riduzione dei concetti, dei criteri di esecuzione del compito); la scomposizione dei compiti in nuclei fondanti. Personalizzazione Si adeguano gli obiettivi in relazione alle caratteristiche personali dell’alunno per renderli adeguati e significativi attraverso: la semplificazione: l’obiettivo è semplificato in merito a comprensione, elaborazione, risposta: si modifica il lessico, si riduce la complessità concettuale, si evitano / sostituiscono alcune procedure (attuando misure dispensative) e si modificano i criteri di risposta e valutazione, anche prevedendo l’uso di strumenti compensativi. Le misure dispensative hanno lo scopo di impedire al disturbo, o alla difficoltà, di comportare un generale insuccesso scolastico con ricadute personali anche gravi. Scelta di strategie e tecniche per attivare i gruppi collaborativi Gli insegnanti si impegnano nell’uso limitato di format didattici frontali e trasmissivi, strutturalmente poco adatti alla personalizzazione e all’individualizzazione, e costruiscono almeno una parte della loro attività didattica per piccoli gruppi di apprendimento cooperativo, con modalità di peer tutoring, al fine di realizzare un format didattico più inclusivo, predisposto alla diversificazione dei ruoli, dei materiali e degli obiettivi, mirante alla valorizzazione della risorsa classe.
PROCEDURE D’INTERVENTO Per concretizzare il modello di scuola inclusiva descritto, questa Istituzione scolastica intende attuare i seguenti protocolli: Protocollo per l’inclusione degli alunni con disabilità certificata Protocollo per l’inclusione degli alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento diagnosticato Protocollo per l’inclusione degli alunni con altri Bisogni Educativi Speciali non certificati Protocollo per l’inclusione degli alunni stranieri. I seguenti protocolli contengono le indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l’inclusione degli alunni con BES. Rappresentano degli strumenti di lavoro e potranno, pertanto, essere integrati e rivisti periodicamente sulla base delle esperienze realizzate e delle esigenze che si genereranno. Hanno lo scopo di definire le pratiche condivise dell’alleanza educativa tra tutto il personale che opera nell’Istituzione Scolastica al fine di facilitare l’accoglienza e l’inclusione di tutti gli alunni. PROCEDURE PER L’ATTIVAZIONE DELL’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI L’inclusione degli alunni stranieri, oltre a compiersi con l’individuazione dei Bisogni Educativi Speciali e con la costruzione e la messa in atto di un Piano Didattico Personalizzato adeguato, necessita di una concreta azione educativa, da realizzarsi con l’alleanza tra tutte le figure della comunità scolastica e le famiglie, tesa a garantire un clima di sincera accoglienza e a favorire la conoscenza, il rispetto e la valorizzazione della diversità culturale. ISCRIZIONE L’iscrizione rappresenta il primo passo di un percorso d’inclusione dell’alunno straniero e dell’accoglienza della sua famiglia. Il personale di segreteria, incaricato del ricevimento delle iscrizioni degli alunni stranieri, cura il ricevimento dei documenti necessari e la raccolta delle informazioni riguardanti il percorso scolastico seguito dall’alunno nel Paese di provenienza, la lingua parlata in ambito domestico e l’eventuale conoscenza di una seconda lingua.
Consegna, inoltre, alla famiglia i documenti riguardanti l’istituto e il suo funzionamento e dà ai genitori le prime indicazioni operative. Verrà fissato un incontro tra Commissione Accoglienza e famiglia. PRE-INSERIMENTO Il primo colloquio con i genitori dei bambini stranieri dovrebbe avvenire prima dell’inserimento in classe. L’incontro tra genitori e insegnanti della commissione accoglienza avrà luogo al più presto e ha lo scopo di raccogliere informazioni sulla storia personale e scolastica dell’alunno, sui suoi interessi e sulla situazione familiare. La Commissione Accoglienza: 1. raccoglie informazioni sull’alunno, sul suo percorso scolastico, sulla sua biografia linguistica; 2. articola un colloquio con l’alunno, utilizzando anche tecniche non verbali, se necessario; 3. somministra all’alunno schede di valutazione d’ingresso e, nel rispetto della Circolare ministeriale n.2 8/01/2010 (Indicazioni e raccomandazioni per l'integrazione di alunni con cittadinanza non italiana), considerando i livelli di comprensione della lingua italiana, propone la classe che accoglierà l’alunno secondo i seguenti criteri. Per la Scuola dell’Infanzia si considererà: .- il numero dei bambini della sezione; - il numero dei bambini stranieri già presenti nella sezione (per evitare che il gruppo sia formato in maggioranza da alunni stranieri). Per la Scuola Primaria, se l’alunno proviene da una Scuola del Paese di origine si terrà conto: dell’età anagrafica; dell’ordinamento degli studi nel paese di provenienza; dell’accertamento di competenze e abilità. Dopo aver considerato i criteri su indicati, valutate le competenze emerse nelle prove d’ingresso, riguardanti soprattutto la comprensione e l’uso della lingua italiana, la Commissione accoglienza: - propone l’inserimento dell’alunno nella classe d’appartenenza per età, oppure nella classe
immediatamente inferiore, garantendo un’equa ripartizione degli alunni nei diversi plessi, evitando la costituzione di classi con predominanza di alunni stranieri. Se l’alunno proviene da una scuola italiana viene inserito nella classe frequentata in precedenza. ACCOGLIENZA NEL GRUPPO Una volta stabiliti il plesso e la classe, La Commissione Accoglienza fornisce i primi dati raccolti al team docenti, o al Consiglio di Classe, che accoglierà l’alunno. I docenti della classe si attivano per fare in modo che il nuovo alunno e la sua famiglia si sentano realmente accolti. Inizialmente è consigliabile favorire l’inclusione nella classe promovendo attività di piccolo gruppo o di cooperative learning, oppure individuando un compagno “tutor” da affiancare all’alunno come supporto e guida nell’orientamento all’interno del nuovo ambiente, avendo cura di sostituirlo, a rotazione, con gli altri compagni, in modo da coinvolgere tutti gli alunni della classe. L’accoglienza, comunque, non sarà una fase definita nel tempo, ma dovrà corrispondere alla costante modalità di lavoro indispensabile per mantenere un clima positivo per tutti (genitori, alunni, docenti, collaboratori scolastici, personale amministrativo) e per intraprendere il cammino verso la vera inclusione. Particolare attenzione verrà data agli alunni immigrati in ingresso nella prima classe della Scuola Primaria che non hanno frequentato la Scuola dell’Infanzia. Obiettivi prioritari per tali alunni saranno l’acquisizione di una buona competenza nell’Italiano parlato, sia in forme ricettive che produttive, prima per l’inclusione scolastica, poi per l’acquisizione delle abilità disciplinari. STESURA DEL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELL’INTERVENTO Con l’emanazione della normativa sull’inclusione scolastica (DM 27/12/2012 e relativa CM 6/03/2013) gli alunni stranieri rientrano nella categoria degli alunni con BES non certificato. Le procedure relative all’ individuazione del Bisogno Educativo Speciale, alla stesura e alla realizzazione del PDP sono state, pertanto, precedentemente descritte. Al fine della promozione di una vera scuola inclusiva, tutti i docenti dell’Istituzione Scolastica sono coinvolti collegialmente in interventi interdisciplinari, trasversali sia alle discipline che all’ambito dell’educazione alla Cittadinanza, volti ad educare ogni alunno all’Intercultura, al rispetto dei diritti umani, in vista di un più ampio progetto di
“educazione alla diversità e alla Pace”. VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PIANO INCLUSIONE L’azione di Valutazione del piano verrà attuata, per il corrente a.s nella fase iniziale e nella fase finale del percorso progettuale. Soggetto della valutazione sarà il GLI. Oggetto della valutazione sarà il grado di inclusione dell’Istituzione Scolastica.
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A STATAL E Via Francesco Crispi, 495 – 98028 S.TERESA DI RIVA (ME) Tel. e Fax: 0942 791410 e-mail: meee06000t@istruzione.it pec: meee06000t@pec.istruzione.it Codice Fiscale: 80007120837 - Codice di fatturazione: UFDIF5 - C.M.: MEEE06000T P.I. (PIANO PER L’INCLUSIONE) A.S. 2018/2019 (DIRETTIVA MINISTERIALE 27/12/2013, CM N.8/2013 e D.L.66/2017) PREMESSA La Direzione Didattica di Santa Teresa di Riva adotta ed esplica la normativa scolastica per l’inclusione delle bambine e dei bambini per rispondere ai differenti bisogni educativi attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e nella prospettiva della migliore qualità della vita. Nel farsi carico delle responsabilità educative e formative del singolo alunno, la scuola assume la consapevolezza che il cambiamento inclusivo coinvolge tutte le agenzie educative della comunità nei ruoli preposti, in modo dinamico ed integrato. Il P.I. è parte integrante del PTOF di cui è quindi premessa. Il Piano intende raccogliere in un quadro organico degli interventi intrapresi per affrontare le problematiche relative all’inclusione delle bambine e dei bambini disabili certificati ( psicofisico, sensoriale,motorio,autismo), disturbi evolutivi specifici (disturbi specifici dell’apprendimento, disturbo della coordinazione motoria, disprassia, disturbo non verbale, disturbo dello spettro autistico lieve, A.D.H.D. disturbo attenzione- iperattività di tipo lieve, funzionamento cognitivo limite “ bordeline cognitivo” , DOP oppositivo-provocatorio, e svantaggio (socio economico, linguistico-stranieri non alfabetizzati- culturale, disagio
comportamentale/relazionale, altre difficoltà –malattie – traumi –dipendenze ). Tali interventi coinvolgono soggetti diversi, genitori, docenti, personale amministrativo, tecnico e ausiliare (ATA), assistenti per l’autonomia e per la comunicazione personale in coerenza per le mansioni dei collaboratori scolastici, Unità di Valutazione Multidisciplinare, figure professionali specifiche interne ed esterne all’Istituzione Scolastica che interagiscono con la classe o con l’alunno con disabilità, scuole e altri soggetti, pubblici e privati operanti sul territorio. Il Piano per l’Inclusione sarà attuato nei limiti delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili. RISORSE (D.L. 66/17) Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione nominato dal DS ha il compito di supportare il Collegio dei Docenti nella definizione e realizzazione del Piano di Inclusione, nonché i consigli di interclasse e di intersezione nell’attuazione dei PEI , PDP e PEP. E’ composto dal: - DS che lo presiede, - Docenti curriculari, - Docenti di sostegno, - Specialisti dell’Azienda Sanitaria Locale del territorio di riferimento dell’Istituzione scolastica; - Personale Ata. In sede di definizione e attuazione del Piano di Inclusione si avvarrà della consulenza e del supporto dei genitori, referenti DSA , FIGURE Strumentali Area 2, personale ATA, assistenti per l’autonomia e la comunicazione, esperti esterni che operano all’interno della scuola, CTRH, associazioni delle persone con disabilità presenti sul territorio. Il GLI esprimerà parere al Dirigente che formulerà, sulla base dei singoli PEI, la proposta al GIT dell’organico relativo ai posti di sostegno.
Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità A.S. 2018/2019 A. Rilevazione dei BES presenti: NUMERO DISABILITÀ CERTIFICATE (legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista / minorati udito 01 Scuola Primaria 09 Scuola Infanzia (art.3, comma 3) 05 Scuola Infanzia (art.3, comma 1) Psicofisici 11 Scuola Primaria (art.3, comma 3) 07 Scuola Primaria (art.3, comma 1) DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DISABILI 33 DSA 11 BES 4 TOTALI 48 SVANTAGGIO (INDICARE IL DISAGIO PREVALENTE) Socio-economico / Linguistico-culturale / Disagio comportamentale/relazionale / Altro alunni stranieri 30 Totali 78 N° PEI per alunni H redatti dai GLHO 33 N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di 15 certificazione sanitaria N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di 1 certificazione sanitaria B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No
Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di SI piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate SI (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Attività individualizzate e di SI piccolo gruppo Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di SI piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate NO (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Funzioni strumentali / coordinamento Ins.Macrì Rosa- Cocuccio Chiara SI Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Ins. Cocuccio Chiara SI Psicopedagogisti e affini esterni/interni RETE RESABES con il supporto SI della psicologa dott.ssa Chilà Paola ASP Taormina Dott.ssa Magazzù Docenti tutor/mentor / Altro: / C. Coinvolgimento Attraverso… Sì / No docenti curricolari Partecipazione a GLI SI Rapporti con famiglie SI Coordinatori di classe e Tutoraggio-rilevazione alunni SI simili Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva SI Altro: / Partecipazione a GLI SI Rapporti con famiglie SI Docenti con specifica Tutoraggi-rilevazioneo alunni SI formazione Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva SI Altro: / Partecipazione a GLI SI Rapporti con famiglie SI Tutoraggio-rilevazione alunni SI Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva: “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico”. Altri Docenti Progetto Legalità. Progetto didattico “Let’s Play Different” in SI collaborazione con i Leo Club di Santa Teresa di Riva; Cinet, progetto Continuità, progetto ambiente, scuola e territorio, progetto sport, progetto in rete RESABES. Altro: Scuole di rete ambito 14 per la formazione docenti ed SI Ata. Assistenza alunni disabili ART.7 SI Progetti di inclusione / laboratori D. Coinvolgimento personale ATA SI integrati Altro: NO Informazione /formazione su E. Coinvolgimento famiglie genitorialità e psicopedagogia dell’età NO evolutiva
Puoi anche leggere